CAPITOLO 1
BAUME & MERCIER / COVER STORY 01
IL LINGUAGGIO DELLE LANCETTE «TRADIZIONE E MODERNITÀ, ELEGANZA E PERSONALITÀ NATURA E CONSAPEVOLEZZA SCANDIRANNO IL RITMO DEL NOSTRO FUTURO E SARANNO LE LINEE GUIDA DI TUTTE LE INIZIATIVE CHE COSTRUIRANNO IL FUTURO DELLA MAISON» NE PARLIAMO CON IL CEO DAVID CHAUMET
Di Paolo Gobbi
NON È SEMPLICE RIUSCIRE a realizzare l’orologio giusto al momento giusto. Baume & Mercier con la rinnovata collezione Riviera è riuscita a colpire perfettamente nel segno, proponendo un modello sportivo, con cassa e bracciale integrato in accio, movimento di manifattura e costo accattivante. Ne parlaiamo con il ceo, David Chaumet.
Cos’è cambiato in Baume & Mercier negli ultimi anni? «Tante cose! Nel 2020 abbiamo iniziato un processo evolutivo atto ad unire la nostra expertise orologiera con l’aspirazione a muoverci verso nuovi orizzonti. A seguito di una sessione di brainstorming interattivo dove abbiamo discusso di innovazione, materiali, colori e stile, abbiamo compreso la necessità di proiettarci verso il futuro con visione rinnovata e ottimista sul modo che noi abbiamo di concepire l’orologeria.» Avete già ottenuto qualche risultato? «Nel 2021, abbiamo seguito questa strada e il Riviera ne è la prova! Volevamo presentare un orologio che fosse il simbolo di questa nuova visione. La collezione Riviera riflette perfettamente i fondamentali della nostra Maison: un design forte, un approccio orologiero classico al quale si affiancata l’innovazione. Con la sua silhouette unica e l’aggiunta del movimento di manifattura Baumatic, il Riviera è ad oggi la migliore espressione della Maison ed è stato notevolmente apprezzato dai nostri partners e clienti.» Ci possiamo aspettare altro? «Certo, la nostra Maison è sempre in movimento. Stiamo lavorando molto sui nostri nuovi orologi, sulle novità da raccontare, i benefit da offrire ai clienti finali. Stiamo aprendo la strada della rinnovata Baume & Mercier. Tradizione e modernità, eleganza e personalità, natura e consapevolezza scandiranno il ritmo dell’anno e rappresenteranno le linee guida di tutte le iniziative che andranno a costruire il futuro della Maison.»
38
Quali sono i punti di forza dei Riviera? «Questa collezione è sempre stata in sintonia con i tempi. Dal 1973 il linguaggio visivo dell’orologio che la collezione descrive, come anche quello del territorio e dei valori, è universale. Esattamente come è avvenuto per le serie precedenti, la collezione odierna è ben connessa con quello che il pubblico desidera e questo in termini di modellistica sport-chic da indossare in tutte le occasioni. Il nuovo Riviera ha mantenuto molte caratteristiche ispirate dal suo design senza tempo: una cassa in acciaio dalle dimensioni generose, una lunetta dodecagonale dotata di quattro viti, movimenti “Swiss Made” automatici e al quarzo, cinturini integrati intercambiabili in acciaio o in materiali flessibili. Il design originale è ancora lì, ma lo è anche il desiderio di adeguarci ai tempi e ai gusti dei nostri clienti contemporanei.» Ci dobbiamo aspettare in futuro l’arrivo di modelli complicati? «Siamo pieni di idee e progetti che puntano a rinnovare il nostro iconico Riviera. Lo scorso anno abbiamo rilanciato la collezione completa che offriva diverse misure e diverse complicazioni. È stato chiaramente un successo. I modelli Riviera Baumatic incarnano la perfetta combinazione tra design e innovazione. In queste due variazioni della collezione Riviera, la nostra Maison ha voluto esprimere il DNA di Baume & Mercier, che ha sempre rappresentato un equilibrio complementare tra l’approccio artistico da plasmare e l’innovazione orologiera al servizio del cliente. Abbiamo anche introdotto tre varianti del nuovo cronografo Riviera, il cui diametro misura 43 mm. Questi tre orologi, dai connotati ben dichiarati, riflettono perfettamente questa tradizione. Rispettando il design dei modelli originali, i cronografi sono un richiamo alla storia di questa collezione: lunetta dodecagonale, quadrante con un’originale finitura ondulata che simboleggia l’incontro tra montagna e oceano, cinturini intercambiabili – dotati del nostro sistema