CAPITOLO 1
GUCCI
L’EVOLUZIONE NEL SEGNO DELL’ALTA OROLOGERIA «L’OBIETTIVO PRINCIPALE È QUELLO DI OFFRIRE UN PRODOTTO DAL DESIGN ESCLUSIVO CON IL PIÙ ALTO CONTENUTO MANIFATTURIERO POSSIBILE, REALIZZANDO COMPLICAZIONI NUOVE E MAI VISTE SUL MERCATO.» MAURIZIO PISANU CI RACCONTA COME Di Paolo Gobbi
SONO CINQUANT’ANNI che Gucci realizza i suoi segnatempo. Mezzo secolo che ha visto tante creazioni diverse, solotempo essenziali o pezzi di altissima complicazione meccanica. Una caratteristica è sempre rimasta assolutamente immutata, l’originalità. Oggi il suo cammino continua nel segno dell’Alta Orologeria, con creazioni eccezionali come il Gucci 25H Skeleton Tourbillon in oro bianco con la sua cassa incredibilmente sottile di 8 mm di spessore e l’accattivante quadrante trasparente, oppure il G-Timeless Planetarium, che presenta una spettacolare giostra di pietre preziose colorate che circondano il quadrante, o ancora il G-Timeless Moonlight, un segnatempo poetico che invita chi lo indossa a godersi un’odissea nello spazio al polso. Andiamo alla scoperta di questo mondo
con Maurizio Pisanu, che della Casa dalle origini fiorentine è Managing Director Watches & Jewelry. Come nasce il matrimonio tra Gucci e l’Alta Orologeria? «Da un lato è stato la naturale conseguenza dopo la decisione di entrare nel segmento alto di gamma nel 2019 con l’Alta Gioielleria e con i primi orologi con complicazioni, e dall’altro è stato il passaggio più organico, considerato il know-how Gucci nel segmento degli orologi Swiss Made di qualità, iniziato 50 anni fa.» Quali sono i vostri obiettivi? «L’obiettivo principale è quello di offrire ai clienti Gucci un prodotto dal design esclusivo con il più alto contenuto manifatturiero possibile, che nel
G-Timeless Moonlight
82