HISTORICAL ATLAS OF CHARITY

Page 57

10. Elemosina di san Martino. Facciata del duomo di San Martino, Lucca; copia dell’originale degli inizi del XIII secolo, ora in controfacciata.

1. Particolare del mosaico con veduta della città all’epoca di Teodorico con palazzi di imponente bellezza. Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna, V-VI secolo. Alle ricchezze offertegli da Teodorico, Cesario porse un diniego e si dedicò agli indigenti.

Capitolo 17

SAN MARTINO DI TOURS E ALTRI SANTI

10

112

Il cristianesimo nasce nell’Impero romano e si espande entro i suoi confini. Numerosi popoli che i romani consideravano barbari ne violarono le frontiere e si insediarono, pacificamente o in modo violento, in molte delle sue regioni, fino a distruggere l’unità e l’organizzazione della sua parte europea. Si aprì così una delle pagine più appassionanti della storia umana, la nascita dell’Europa, cioè di nuove nazioni con personalità, lingue e culture proprie, frutto dell’aggregazione e integrazione del popolo romano e dei popoli invasori. Il cristianesimo e la cultura romana assimilata dai cristiani costituirono un elemento decisivo. È suggestivo affrontare questo tema alla luce della concezione della carità cristiana. La Vita di san Martino, scritta nel 397 da Sulpicio Severo prima ancora che il santo vescovo (335-400) morisse, illustra la personalità di un soldato che abbandona la carriera militare dopo venticinque anni di servizio per trasformarsi in soldato di Cristo, ritirandosi a vivere la propria religiosità in solitudine. Eletto vescovo di Tours, concilierà l’incarico con le sue esigenze spirituali. «Martino, povero e modesto, sale arricchito al cielo», scrive il suo primo biografo alla fine dell’opera. Nella Vita che gli dedica, Sulpicio esalta Martino come eguale ai martiri per la sua rinuncia al mondo, l’umiltà, la pazienza e la carità. Martino ottiene un martyrium sine cruore (senza effusione di sangue), essendo dotato da Dio di una virtù miracolosa. Di lui conosciamo un episodio che si è trasformato in testimonianza nella storia del cristianesimo. Divise il suo mantello militare con un mendicante che aveva incontrato ad Amiens intirizzito dal freddo. Poco dopo ebbe una visione di Cristo coperto con quella parte che aveva donato. Questo sorprendente miracolo è stato rappresentato nel corso dei secoli in chiese, cattedrali e cappelle del mondo cristiano,

per ricordare ai fedeli un miracolo portentoso, frutto di un’azione generosa, e una dottrina non sempre compresa, ma consustanziale al Vangelo: l’identificazione di Cristo con l’essere umano, soprattutto con quello pieno di limiti, precario, che mai giungerà a essere autosufficiente.

1

113


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.