Notiziario OMCeO Bari Aprile 2020

Page 94

notizie dal m

ndo

a cura della REDAZIONE

28 febbraio 2020 Fonte: Forbes

Rare Disease Day: Giornata delle malattie rare Il 29 febbraio 2020 è il Rare Disease Day, un evento annuale istituito nel 2008 dall’Organizzazione Europea per le Malattie Rare (EURORDIS), che vuole sensibilizzare il grande pubblico e non su questi problemi. Prima di trovare la corretta diagnosi per queste patologie, medici e pazienti convivono per anni tra test e risultati a cui è difficile dare una corrispondenza e spesso senza trovare mai cure definitive. Nell’UE una malattia si considera rara se colpisce meno di 1 persona su 2.000, negli Stati Uniti se colpisce meno di 200.000 persone in generale. Oggi ci sono circa 10.000 malattie rare riconosciute. La stragrande maggioranza—circa 80% —sono genetiche. Di fatto, le malattie ‘rare’ colpiscono il 5-10% della popolazione. Quest’anno sono stati organizzati eventi in ogni parte del mondo e il sito web dell’evento ufficiale ha permesso di scaricare materiale informativo ed effettuare donazioni per la ricerca. Nonostante ci sia ancora molta strada da percorrere, le sfide accolte per il progresso nella cura di queste patologie vanno dall’utilizzo di intelligenze artificiali a nuovi modi di pensare e gestire la produzione di farmaci orfani. Ad esempio, per quanto riguarda le

94 | Notiziario | Aprile 2020

IA, nel 2019 Microsoft ha collaborato con il produttore giapponese di farmaci Takeda ed EURORDIS per trovare soluzioni nuove con cui affrontare le malattie rare nei bambini. Da questa fusione è stata trovata, con l’aiuto di macchine avanzate, la possibilità di trovare pattern di sintomi con cui analizzare con maggiore accuratezza le malattie, utilizzando come soggetti un gruppo di bambini di diversi ospedali spagnoli con diverse patologie rare. L’obiettivo è evidentemente quello di ottenere più velocemente una diagnosi, unendo strumenti di IA con i sistemi sanitari esistenti per fornire un supporto di vitale importanza per il progresso.

9 dicembre 2019 Fonte: Nature Methods

Decifrato lo scambio di messaggi tra cellule tumorali Un gruppo di ricercatori dell’University College London ha scoperto una tecnica capace di decifrare i messaggi che le cellule responsabili dei tumori si mandano e che favorisce la loro crescita incontrollata. Sono state analizzate singolarmente milioni di cellule tumorali cresciute in laboratorio; la tecnica usata per carpire questa complessa trasmissione prevede che le singole cellule dell’organoide vengano nebulizzate per poi catturare le molecole segnale con anticorpi specifici, a loro volta legati a metalli pesanti per rendere più semplice la successiva separazione mediante l’utilizzo di un campo magnetico appositamente creato. Questa ricerca, dicono gli studiosi, potrà aiutare a comprendere l’evoluzione delle cellule cancerose, come queste riescano a sfuggire ai controlli del sistema immunitario e diventino resistenti ai trattamenti.

Data: 10 febbraio 2020 Fonte: Nature

Le abilità rigenerative dei polmoni Secondo uno studio portato avanti da ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute e dell’University College London, smettere di fuma-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.