La Medicina nell'antica Cina - I

Page 86

raffreddore sono funzionali a questo scopo (far uscire il freddo presente al nostro interno, attraverso l’eliminazione del muco). Altri accorgimenti: - l’orario del pasto: il cibo deve essere consumato di giorno e non di notte (dato che un certo tipo di energia è fisiologicamente calante). - mettersi a tavola senza pensieri o altri disturbi emotivi: emozioni come collera, preoccupazione, rancore, ostinazione alterano negativamente la funzione energetica della milza.

Nota. Per quanto concerne le regole che gestiscono la conservazione e la cottura degli alimenti, è necessario fare una premessa: come ogni persona è dotata di un Jing, anche gli alimenti lo sono. Scegliere cibi freschi, di stagione, locali, garantirà l’integrità delle loro capacità nutritive. Può il Jing di un alimento essere alterato? La risposta è indubbiamente affermativa: ogni metodo di conservazione ne altera il Jing. Più specificamente, ogni metodo di conservazione modifica le capacità nutritive di un alimento attraverso una sottrazione o un’aggiunta di Yin o di Yang all’interno di esso. Si guardi all’essiccazione, per esempio: un alimento essiccato è il risultato dell’eliminazione dell’acqua

dal

suo

interno,

ovvero

dell’eliminazione della sua parte Yin. Le sue capacità nutritive sono state senza dubbio alterate e, a riprova della veridicità di questa alterazione, si ha a disposizione un alimento che è più Yang che Yin. Lo stesso concetto vale per ogni altro metodo di conservazione, con le dovute differenze di trasformazione delle capacità nutritive. Così, simili all’essiccazione saranno i risultati di una conservazione sotto sale, poiché questo asciuga i liquidi, ma diverso sarà l’effetto di una conservazione in agrodolce che, essendo umidificante, nutre lo Yin.

[86]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

VI. Omosessualità e Taoismo [pag

2min
pages 93-94

V. Le posizioni [pag

2min
page 92

IV. La conservazione del seme [pag

2min
page 91

VI. Alimentazione e organi [pag

3min
pages 87-88

III. L’atto sessuale [pag

2min
page 90

Appendice: I percorsi dei meridiani principali [pag

7min
pages 70-77

V. Igiene dell’alimentazione [pag

1min
page 86

III. Gli scavi di Mawangdui [pag

1min
pages 68-69

II. L’orologio dei meridiani [pag

3min
pages 66-67

III. Le cinque volontà [pag

2min
pages 63-64

I. Classificazione [pag

2min
page 65

II. Il sangue [pag

1min
page 62

o Ministro del Cuore e Triplice focolare [pag

1min
page 61

o Sistema Milza-Pancreas-Stomaco [pag

2min
page 59

o Reni e Vescica urinaria [pag

2min
page 60

o Fegato e Vescica biliare [pag

2min
page 58

o Polmone e Intestino crasso [pag

2min
page 57

II. Jing [pag

1min
page 50

III. Shén [pag

8min
pages 51-54

II. Proprietà degli elementi [pag

3min
pages 41-42

I. Qi [pag

6min
pages 47-49

IV. Il Feng Shui [pag

1min
page 46

III. Costituzione psico-fisica dell’uomo secondo i 5 elementi [pag

4min
pages 43-44

I. I 5 elementi [pag

2min
pages 39-40

1.Introduzione [pag

1min
page 6

3. Fasi storiche della Medicina tradizionale cinese [pag

33min
pages 8-25

II. Il mito di Pan Gu [pag

1min
page 27

I. Le origini del mondo secondo il Taoismo [pag

2min
page 26

Introduzione al corso [pag

1min
page 5

IV. Il Pantheon taoista [pag

5min
pages 31-34

III. Il mito di Houyi [pag

5min
pages 28-30

2. Huang Di [pag

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.