__ANIMALI__
LA COMPONENTE GENETICA
La genetica incide su alcune caratteristiche delle razze canine, ma si parla sempre di predisposizioni generali che influenzano il cane solo in parte. Ciascun esemplare poi è a sé.
+
AMICI AFFETTUOSI di Anna Costalunga
Cani e gatti hanno la loro personalità, non riducibile al fattore razza. Ma per un anziano la SCELTA implica alcune considerazioni NON ESISTE UN’ETÀ GIUSTA PER AVERE ACCANTO UN AMICO A 4 ZAMPE. Sicuramente, però, alcune razze sono più gestibili di altre e questo è un fattore di cui è giusto tenere conto. È naturale che i cani di piccola taglia siano i più adatti per gli anziani che vivono in appartamento. Hanno anche l’innegabile vantaggio di essere tenuti facilmente in braccio e di poter usufruire - all’occorrenza - di un rapido “lavaggio” casalingo. Senza dimenticare l’importanza per tutti delle uscite e della socialità, è innegabile che alcune razze, pur di piccole dimensioni, abbiano una maggiore tendenza all’abbaio e all’iperattività. È questo, ad esempio, il caso del Jack Russell. Altri, invece, pur essendo docili e tranquilli, richiedono più spesso le cure di un toelettatore. C’è poi l’età: un cane adulto sarà già educato a stare in gruppo e nell’ambiente domestico. Un cucciolo, invece, può facilmente 70 I spazio50.org I MAGGIO 2021
ANIMALI DA COMPAGNIA: I PIÙ ADATTI AI SENIOR procurare piccoli danni e necessita di uscite più frequenti per non sporcare in casa. Alla luce di queste indicazioni generali, tra i cani più adatti ai senior spiccano lo Shi Tzu, il
Maltese, il Cavalier King Charles Spaniel e il Chihuahua. Ma anche il Barboncino e il Bulldog francese. Discorso analogo per i gatti. Anche qui alcuni sono più in-
AFFIDARSI AL PARERE DI UN ESPERTO
TROVATELLI O DI RAZZA? Non solo pedigree Anche un senior può scegliere di adottare un trovatello, magari non più cucciolo. L’importante è rivolgersi ad un’associazione seria e affidarsi all’esperienza e al sostegno dei volontari, accettando i loro consigli. Per non risvegliarci di colpo accanto a un Alano.
dicati di altri, ma il fattore età è meno rilevante, perché questo piccolo felino impara da subito l’uso della lettiera. Tra le razze da compagnia spicca il Siamese, per la sua fedeltà noto anche come “gatto-cane”. Ha una natura molto affettuosa e cerca sempre la vicinanza degli umani. Davvero perfetto per chi vuole godersi il divano in compagnia. Caratteristiche simili si ritrovano nel Persiano, gatto d’appartamento per eccellenza, docile e di buon carattere. Il suo mantello, però, necessita di spazzolate quotidiane per evitare la noiosa formazione di nodi. Altre compagnie consigliate sono il Certosino, l’Angora e il Ragdoll, non a caso chiamato “gatto-bambola”.