Maggio 2021

Page 76

__SCIENZE PREVENZIONE__

I tendini della spalla, con il passare degli anni, vanno incontro ad usura e quello del muscolo “sovraspinoso”, implicato nella “sindrome da conflitto scapolo-omerale”, è il più soggetto a lesioni e rotture

QUANDO I DOLORI ALLE SPALLE TOLGONO IL SONNO di Alessandro Mascia

SE IL TENDINE SI ROMPE

GLI ESERCIZI UTILI

In caso di lesione parziale, il chirurgo valuta la necessità di ricorrere ad un atto chirurgico (tenoraffìa) o se ricorrere alle cure degli specialisti della riabilitazione, che potranno riarmonizzare l’equilibrio meccanico e funzionale del complesso articolare della spalla. In caso di lesione totale, si ricostruisce - in artroscopia la continuità del tendine. Nei casi più gravi è necessario ricorrere all’impianto di una protesi.

È utile praticare quotidianamente esercizi che permettano di mantenere un corretto equilibrio morfologico della colonna vertebrale. Per mantenere una buona escursione articolare delle spalle, si possono eseguire circonduzioni in avanti e indietro facendo attenzione al corretto posizionamento della colonna. Non si devono mai eseguire movimenti che facciano emergere dolori. In questo caso consultare uno specialista che possa impostare un piano di lavoro personalizzato.

76 I spazio50.org I MAGGIO 2021

LA SPALLA È L’ARTICOLAZIONE CON LA PIÙ AMPIA ESCURSIONE MOTORIA DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO. L’armonia del movimento è affidata alla sinergia e coordinazione dei numerosi muscoli che la costituiscono. Come avviene in un’orchestra ben affiatata, dove l’armonia è garantita dal perfetto equilibrio tra tutti gli strumenti, anche per la spalla (ancor più che per le altre articolazioni) il corretto funzionamento è affidato al perfetto bilanciamento dei 19 muscoli che la costituiscono. Non si deve mai trascurare il fatto che tutti i muscoli possono funzionare in modo corretto e coordinato soltanto in presenza di salde fondamenta. Questi fulcri stabilizzanti della spalla sono rappresentati dalla colonna vertebrale, dal bacino e dagli arti inferiori.

Questi ultimi permettono la stabilità grazie all’appoggio dei piedi sul terreno. Il corretto bilanciamento delle gambe consente il fisiologico angolo di inclinazione (antiversione) del bacino, dal quale partono muscoli e sistemi fasciali che arrivano direttamente alla scapola e all’omero. Questo vuol dire che un problema meccanico della spalla può nascere anche dal cattivo appoggio dei piedi o dalla scorretta posizione del bacino (particolarmente frequente nel sesso maschile). Con il passare degli anni e con la diminuzione della pratica sportiva o di attività che mantengano in allenamento i muscoli del corpo, si va incontro a perdita di forza (ipotono-trofia). Se i muscoli sono deboli, vengono sovraccaricati i tendini. Si creano quindi le condizioni ideali perché si inizi ad in-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.