I
__VIVERE IN ARMONIA SEGUENDO LE STAGIONI__
A UN PASSO DALL’ESTATE «I fiori sogliono incominciare presso il tempo del loro schiudimento ad emanare i loro profumi, i quali si aumentano finché il fiore sia compiutamente aperto, dopo di che vanno scemando. Alcuni fiori sono odorosissimi la notte e pochissimo il giorno». Almanacco Barbanera 1863
a cura di
MAGGIO
QUANDO MAGGIO ARRIVA SEMBRA GIÀ DI AVER MESSO UN PIEDE NELL’ESTATE. Un’esplosione di fiori e ortaggi trasforma e rallegra gli scenari consueti. Anticamente era il mese aperto dalla dea Flora, dedicato alla fioritura delle messi. Oggi, per la natura, o per chi coltiva un giardino, poco è cambiato. Anche l’orto, di questa stagione, al solo guardarlo è un piacere. Ci aspetta con i primi preziosi raccolti, mentre il giardino, come allora, dona a piene mani fiori, profumi e colori. A maggio si va in cerca delle buone erbe di campo, in cucina entrano le aromatiche coltivate sul balcone, mentre le rose sbocciano per la festa della mamma. Si volta pagina, si guarda all’estate e al bel tempo che gli animi rincuora. Tutto si fa più lieve, il sole riscalda qualche timida uscita nel fine settimana, con il primo giorno del mese - la festa di San Giuseppe e dei Lavoratori - pronto a ricordarcelo, nel caso qualcuno, di questi tempi, se ne fosse dimenticato. 92 I spazio50.org I MAGGIO 2021
IL TIMO (Thymus vulgaris)
Fa bene perché... Le sue virtù, conosciute fin dall’antichità, lo rendono un potente antisettico e antispasmodico. Giova allo stomaco ed è utile contro bronchite, asma, tosse e tosse convulsa. Inoltre, rinvigorisce i debilitati e convalescenti, ripristina l’appetito, rinforza il cuoio capelluto e tonifica le gengive. Il proverbio Non c'è erba che va in su che non ha la sua virtù. Pollice bio Semina in terra e spera in cielo. Ama il sole, ma rifugge l’umidità. Per la semina ci vogliono un suolo ben drenato e la possibilità di proteggerlo dagli eccessi di umidità e dal gelo. Evitare eccessive annaffiature. La semina Il timo ben si adatta alla coltivazione in vaso, dove si può seminare da marzo fino all’inizio di giugno, meglio se in Luna crescente: utilizzare del terriccio standard, collocando i semi in modo da avere 1-2 piantine in un vaso di 30 cm di diametro. Raccolta e conservazione La pianta e le sommità fiorite si raccolgono in estate, all’inizio della fioritura, tra maggio e giugno, tagliando i rametti in Luna calante. Ottimo utilizzato fresco - in questo caso, meglio la raccolta in crescente -, si essicca all’ombra in luogo aerato. Foglie e fiori si conservano in vasi di vetro tenuti lontano da fonti di calore.