dalla stima delle perdite inflitte all'avversario. Inoltre le muni?.ioni erano in generale sufficienti, tranne quell.e di grosso calibro, delle quali si sperava di ripianare a breve le scorte. Brusilov si riprometteva mollo dalla numerosa cavalleria che aveva a d.isposi?.ione, ma pareva che il momento perché essa sostituisse in scena la fanteria non dovesse mai realmente arri,·are. Non gli restò guind.i che riequilibrare Ja forza delle sue Armate e riordinare i Corpi alle loro d.ipenden%e.s:i>
Brorjy: la nuova minaccia. Prima di tiprendcre un'offensiva che gli sembrava ancora l'opzione migliore, dopo il ripieg<unenco nemico dietro lo Stochod c nonostame il fallimen to dei p rimi tcntati''i d.i varcarlo, Brusilov n ecessitava di rinforzi consistenti ed aveva ora la certezza d.i pocerl.i ottenere. Tn una delle le[tere alla zarina, sempre troppo Ji cche eli informazioni sull'andamem o delle operazioni, Nicola Il scriveva: "Turte le tl:uppe disponibili vengono ora mandate a Brusilov .. . Tutte le riserve di Evett c Kuropaddn saranno spostate lì." 55 ~ I Corpi d'Armata della Guardia imperiale, le truppe fisicamente e moralmente migliori c1.i cui ancora clisponeva l'impero zarisra, a riposo da <.]uasi un anno e forti di 60.000 uom.in.i, gli vennero messi a disposizione ed inseriti tra la 3a Armata c1.i Lesh, a sua volta irrobustita da due Cotpi d'Arma ca, e l'Sa di l<.aledin. Come vedremo, e come Bn1silov
;vr. i\ [arse ngo, Eroi swzo /m't', op. ci t., pp. 89-90. T,a 3" . \_nn::tta di Lesh schierava il X.,'(,\], il XL\ 1, la ì 8" Divisione e il. I\· Corpo di Caval.lcria, l'8"di Kalcdin il TT urkcs tano, il )C~"\:, il XXXIX, il ~X::\'X, il 'J , il )G\:.JJl e il \ ' Corpo eli Cavalleria, 1'11 ·•di Sakharov 1'\' lll, il X-\:..'\11, il XLV, il V, il \' Sibcriano, il XYll., il \'.Ll e due divisioni d i cavalleria, St;odllaia e Zmmmk aia, la 7•cli Scherbatchev il VI, il X\' UJ, jJ X \ '1, la 113• Divjsione e il li C:oqx> d i Cavallcrja, la 9• eli Lechitsky il XII. l'Xl, il XXXJ.ll, .il. XLI, le divisioni 108• e 11 7a, la D ivioionc di CavaU.cria Ussari e il III Corpo tli Cavalleria. 55 ! Cita w in J.IT. Cockfield, Rm-sìa's Tron (;emrctl, op.cit., p 185. 553
31ì