solo per standard militari molto permissivi e a tutti i livelli era endem.icameme diffusa la piaga ùell'alcoolismo.-'8 lvfo!ti roJJesà e poche vitton·e. Le ragioni per cui quello che era stato unanimememe creduto il "rullo compressore", capace di scb.iaccia.re con la semplice consistenza numerica le forze contrapposte austro-tedesche, si era semplicemente e in modo inopinato a.rrestato, per essere anzi costretto poi a retrocedere non erano poche. Dopo i rovesci subiti dalla 2• Armata del Gcn. Alexander V assilievich Samsonov a Tannen bcrg, che doveva i.nallgurare il mito di Hi_n dcoburg, c rinfocola.re la speranza della battaglia decisiva, sul modello della Canne teorizzata da von Schbeffcn, da contrapporre alla guerra di attrito irnposta dal fronte occidentale, e dalla 1a di Pavel Karkwich Rcnnenkampf ai Laghi .i\lfasuri, che avevano messo termine ad ogni velleità di invasione dell'Impero tedesco, le sconfitte si erano sussegLùte come LU1 triste rosario, nonostante la perdurante volontà russa di riprendere l'iniziativa.39 A nord ai russi non era rimasta altra scelta che rompere ogni comatto con 1'8' r\rmata tedesca e proseguire la ritirata flll oltre il vecchio confine .imperiale. E questo anche se emro la fine dell'estate gli austro-tmgarici avevano fatto del loro meglio per ridare all'esercito zarista la convinzione della propria forza. Se alla fine di agosto del191 4 nella parte settentrionale. del fronte austro-russo le .i\rmate dei Geo. Viktor Dankl e 38 Per
una valutazione del soldato russo allo scoppio del conflitto, i daci sulla percentuale eli alfa betizzazione c i dubbi sui suoi srandard valutativi, anche in comparaz.i one con siruazioni belliche successive. ad esempio, degli US..-\., si veda D .E. Showalter, Tmme11berg. Oa.rb (I[Empires, op. cir., p. 135, che peraltro ossetva come l'immagine del soldato russo come del "p.t:imirivo" Ln uniforme sia talmeme consolidata da considerare una sfida anche solo il metterla in ùiscussione. 39 P. Buttar, Còllisio11 of E111pire.r. Tbe lPar 011 the EC1Stem Ftvlll i11 l 9 f 4, Osprcy Publishing, Oxford 2014, pp. 139,149,167 passim, 227-245.
35