OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
. DALLA PROCLAMAZIONE DELL'IMPERO
AL VIAGGIO IN GERMANIA
(10 MAGGIO 1936-30 SETIEMBRE 1937)
Tutti i diritti di tndu.z.ionc e di riproduzione (aachc di semplici brani, trasmessi. a mezzo di radiodiffusiODe) sono rise"rvati per tutti i paesi, compresi i Regni di Norvegia, Svezia e Olanda:
COPYRIGHT 19~9, BY LA FBNICB - PIRBNZJIAVVERTENZE
Il segno ( +) indica omissione
I n ufnl"ri arabi fra parentesi tonda indicano le p.1gine alle quali si rimanda per opportuni confronti o per maggiori particolari.
Gli scritti anonim i contrasseÌJnati con ( g) sono pubblicati in : Srriui e di. uor.;i di Beni/o M,mclini. Edizion e definitiva, voi. XII - Ulrico Hoepli, Mila. no, 1939.
Il numero di seguilo alla lettera indica la pagina del volume nella qUale si trova J'at1ribu2ione.
Gli scritti anonimi rnntnssegnati con (w), (w 1), (ww), (ww hù), ( wwww) sono di Benito Mussolini, come risulta Qalla Conrl111ioM Dinale:S111mel, pubbli. cata nd voi, XXVI deIJ'Opt"ra (!mnia (pagg. VI.IX).
Gli scritti anonimi contrassegnati con (z) sono di Benito Mussolini, come risulta da: GIORGIO P INI - Filo direuo t011 palazui V,n~zia - Cappelli, Bologna, 19,0, Eccrito un II cappello» ed un commento, si tratta sempre di corsivi anonimi apparsi sull'ultima colonna della prima pagina del Popolo d'ltali4.
Il numero di segu ito alla lettera ·indica la pagina dd vohime nella quale si trova l'attribuzione.
Gli scritti anonimi coòttassegnati con (zz) sono di Benito Mussolini, come risulta da: G1oac10 PINI - Op. cii. e dai T1ui di « Bibliogr•fo, P,ndua • Si tratta .sempre di corsivi anonimi appatsi suirultima colonna della prima pagina del Popolo d'Italia,
li primo numero di seguito alle lettere indica la pag'ina del volume n ella quale si trova !°attribuzione; il 5ccondo .indica il numero del testo rontC'llente la ste:5H.
Tutte le riunioni del Consiglio dei ministri di cui al presente· volume, si tennero a Roma, al Viminale
Tutte le riunioni del Gran Consiglio del fascismo di cui al presente volume, si tennero a Roma, a palazzo Vennia,
ABBREVIAZIONI USATE NEL SOMMARIO CRONOLOGICO
= .articolo.
= comitato ( i).
= comitato centrale
dc. = deputato.
di. = dichiarazioni.
di. = disegno (i) di legge
= italiano (a, i).
= mes~aggio.
= nazionale.
odg. = ordine dd giorno
po. = popolo.
pr. = p resentazione .
pref. = prefazio ne.
= riunione.
= rappresentanza (e).
= 5Cnatori.
SOMMARIO CRONOLOGICO
(10 maggio 19Hi • 30 s,11, mbre 1937)
pt.d l. (2); pr.dl.(2)
po. Urbe(4) ; ta.grup t lonali,assoclazionlcu battentlsteeassoclai nlarma(4) ; putedp 111estaglnnlcaopeta balilla(:;}
ATI'IVITA SCRmA
B1d oglio(263); Dildoglio, Balbo, Orazia ni (263}'
B r uno t Vittorio Mussolini ,,.,,
Swoitthfust(7)
presi<knte senato (257)
Vito MlUSGlini (1.64)
Forgts Pavanutl(264)
Ornlaol (2fi5)
Balbo(~)
383•r.(48)
ATIIVITA SCRITTA
OlLOQUI rank, chlrach, k~ra(O)
J~e~v,n e eOICNl-" "1.II ONI
Ormcndl
tnlrodutlone La prtpuraitotlt t lt prl mt opuazloni(38)
Unlfbro(40)
Orci, nuP!'o prozr11mma(<II)
p~tlto e ,egretarlo leduale ee&aro ~)
presidente senato {2~8)
R'lmmler
" Bologna, A1olintlla, Imola, FQrll Roma
29 Roma, Parma, Collecchio,
31 Milano, T allt<lo, Ci,uno Maderno, Sevrso, So ro San Giovanni
COr<SIGLJO "
011.\H CON110LIO
ATTIVITÀ ORATORIA
Milano MIiano, Pav!a, Lonat e Ponolo, S"to Calende la,,i;ia Mila no
cin(IUtcenloventlclnqur coloni bonifi catori(6
p o. Urb e (62)
~l~~caJ ~:~1;!'1 a:;-:1~~ (64) ;1na11g11rnloneci1 fa,.;loSeve,o(64); trzle Pretot t o aden elettrlc.amunlclpaler '
a llievl scuola milita (66J; po. MIiano (67)
nito Musu/lnl (77)
llmen US111'f1io-Ma"hi S\'$1o Calende (U);pl Mllllno (14)
Roma mulllatl(75)
Roma ulllelall lnquad raritl 1t giont operaia mille mll ill Jn pa rttnza A.lr~ oritnlalel. (76) 1
Roma rappreuntantl assodf
384• r {S2)
3M°!:,(88)
Roma 386'- r. (90)
lt!TEltVIUE E DICHl,UA?IOl'II AlTICOt.t PlltrAILONI l!ttlU.11.>VtlOJ'II
Confro ,orrmlr presidente se• (18) nato(~) ty(81)
/lll:!5S,,00 1 EOIIDll<E
odg, r egia marina(:r18)
a . /lQ/111ru10fe (81)
a Ouupaziont lnk>(rti/t(l)2)
Oiullanl (258)
Mott.1{269)
Sehuiter (369)
a.~r1ettante1l111oannovlla ~Mito Morii• tlmo{96)
ATI1VITA SCRITIA
OLLl)QU ( OICIIJAAAZIO <l 1NU0DUU0JU ring 05)
oerini li)
V6lll.l5dt r 8nbadlkr (IM)
lltroppo storpla(98)
Ll~rtd11uconda/Ulcas/{09)
• K11-ku-nan •
• Dt amiciha , (1 00)
l/canaltdl Sut i (102)
Vtcchlaia ( 103)
Diedino (106)
·1 , r11Wscl, altrul( 101)
prefetto Milano (270)
fllel:1$0110.5!/0 (109)
Un tema (112)
Un 1/~r~ (114)
Silvia t Tafari (Il~)
SI rivnk Paneton (116)
!Nlt:RVl $Tt t01CtllARA!l01'11
/111:TICOLI
r 11.E,AU08! INTIIOOUllOl'IJ
Unittd Prtu (136)
a.Sp O(l,flO .Parl iamoa Maraifon( IU.)
• D'Arzago(2~9) pr~frtti e f ovunalore Ro,na(270); Vittorio Emanllele lii (270); umbuto dlSavob. (270 )
Vittorio Emanut le 111(271); Umhertod1Sav qia j 27I)
SI riprrndud7 ('23)
Alltnzlcnd{l28)
a. L t rrlllfX ~I pr~i ld~nl~ d iftndt (129) nato{26 l)
alom allltl tgi· zlanl(\40)
15 Bt'f1g11si , Grotte del l ete, B enlna, Ghemlo nes, Zuanl, T lc<a E l Magrum, Agedabbìa, Are del Filenl
11 Tripoli
inaugurazione a rC/j gra11de Sirte (U2)
lascistl T ripoli (14.1
mus ulmanl Tripoll1 bl, (145)
Tripoli salpada Tr!poll h tl Pfìia
Ro ma volo lspu lone
Rol'l1a
Roma
3S9• r.(157)
1 e ~lllorl l.(\.S:
occanluatorl manll i lon! n.antlluben stcondo anno I ( JS3)
d itdml!•pllotlq~ dicn.lmo a11nualc na~tl~• ( l :!i4)
13 Roma 3'90<'r.(15fl) alplnl dlvl,lone Pu ttduct Alrk a oriCI
1. ( 162)
ATINITA ORATORIA
D18CORSI VAIII I
con6~gna d cor, cava lie<elavoro, m~•ito rurale e merito lavoro eon Rom.a e provlnela, s trib uzione certi pen s ione l avor, (ffi5); fas lsti \ ( 166)
vent ennale anoci n. mut ilati e lnau done decimo co~ anoelatlonestesu!
r.ec. corporatlvol
,:tornalldi redudA otlmhlc l.(169)
annu a le impero :m;novemila po
a lt i comandanti madna(l73);altlC.l tft}\:tfn!fi~ij1i
slndau.to giornallstico amerl• CllflO Sttipps Httward (184)
Bam//onti (182)
a. Cll/ arfmtnll
( 186)
C /frt (l
11- s,ona tl1111chicomu11i(IB8)
Profeti (191)
Ci/tt {192)
pru hlent~ si • nato(2&2J
Trta 11fow nl/ (193)
a. Crtpiuctxo (IIM)
• S i arn11 1111/ dtcadmli ? • 1198)
a. Gm1dal aJ11ra ( 198)
Partirlo dt mO· ~rajl.ctt (201)
,Dava, , (202)
No.tura//uaz/a 11((203)
F ranco (273)
L10 01JI 11'11 tRV l l1'1 EDICHI/IJl;J,ZION t
,.l llC<)L\ U Cfol1IOJ,U 1/'l'tl OP U:tlOr<I
Vflfd i rtisnrdint (211)
1 Il i rido ria P~lcos/ (21'1,) lf(l/ania { 212)
Mor//cht camminano (216)
, I vcfonlar! r Lfll dra {218)
Ntcrofur/(221)
prefetto ùmpobano (2H )
S indacalismo amerlcano(223)
p rcsldent, J ~· nato (2tì:I).
a La rtaf!d tit J!mfenl(225)
Dt lus/o,ie(227)
13 Siracusa, Madd;ilena, Ragusa
Rag ui.a (232)
minatori Grollacaldl (23-4); po. Enna (:Ì::Ì
I ~ Unna, Ca ltaniutlt a, Acrti:tnt o
16 Agrigento, Porto EmpcdCK"lc, Rulmont e, Sucullana, Monti.llca;ro, R ibtta, Sciattii, Trapani
18 Trapa11I, Piz1.0lungo, Alcamo, Calatallml
po. Caltanb setta (1 po. Aa rlgenlo (2JSJ po. T rapant (237)
_po
Palermo (239)
16
Roma
Buffalotta
Fra11to (274); (()mandant e t ruppe lqiona• r ie In Spa,:na (274)
vedova Carini · (215)
DALLA PROCLAMAZIONE DELL'IMPERO AL VIAGGIO IN GERMANIA
(10 MAGGIO 1936 - 30 SElTEMBRE 1937)
INTERVISTA AL « MATIN » •
li Duce ha dichiarato :
- Nessuno al mondo può dubitare che il popolo italiano non sia volto a una pace di cui ha bisogno per completare l'opera intrapresa..
· Esso vuole la pace e vuole lavorare per la pace. Ma se si t entasse di carpirci i frutti di una victori:t pagata con tanti sacrifici, ci si troverebbe in picd4 pronti ad ogni resistenza.
Muisolini si ì upreuo contro la critica ai procedimtnli italiani in E tiopit1 e ,oniro le sanz.ioni: ·
- Non mi lagno oggi di esse, che hanno galvanizzato il popolo italiano e che hanno· permesso una vittoria tot2.1itaria e l'impero. Oggi l'Etiopia è irrevocabilmente, unicamente italiana.
Mmsolini ha poi posto in rilùvo il carattere umano del/'azjo,u italiana negli scopi per.reg11it i.: '
- Ma 1a Francia. questo popolo di intelligenza e di intuizione, come potrebbe non comprenderlo? Domani in Francia verranno al potere uomini che fecero sempre professione di servire la pace. Non voglio dubitare che essi cominceranno prima di tutto per lasciarcela.
L'inidrtJÙlalore rammenta k parok di M u,u olini nel stJJt11tbrt scorso e citH tht « le sanzioni militari "farebbero correce il perìcolo di un rifacimento della carta europea ». Ed ayj11ngt che il Dua ha pru ùaio:
- Ciò che dissi allora riguardo alle sanzioni militari, lo ripeto ora per ciò che co ncerne l'inasprimento delle sanzioni economiche.
Il D11tt ha cond11so:
- Irrevocabile, ripetetelo, ripetetelo ancora, Occorre che l'Europa intera intenda queste parole, questo grido di tutto utl popolo che ha voluto il suo impero~ e che saprà, se domani fosse necessatio, difenderlo con tutto il suo coraggio e tutte le sue for2e.
• Riassunto dell'intervista concessa a Roma, al Ma:in di Parigi, il U ( ?) maggio 1936. (Da I/ Popolo d'Italia, N , 137, 16 maggio 19¼6, X:Xlll).
1, • XXVIII.PRESENTAZIONE DI . UN DISEGNO DI LEGGE•
Ho l'onore di presentare alla Camera il disegno di legge:
Conversione in legge del regio decreto legge 9 maggio 1~)36, XIV, numero 714, dal titolo: (< Dichiarazione. della sovranità piena cd intera del Regno d'Italia nell'Etiopia ed assunzione da parte del re d'Italia del titolo di imperatore d ' E tiopia». (La Ca.mera., che è rima.sta. in pitdi, prorompe in una. nuova, formidabile ovazione. Un deputato grida: « Viva il fondatore dell'imp ero I ~- I l grido è accolto da acclamazioni generali e prolungate).
Chiedo che il disegno di legge sia esaminato da una commissione speciale da nominarsi dal Presidente e discusso nella seduta di oggi. ( Viviuimi, g enerali dppla,w).
PRESENTAZIONE DI UN DISEGNO DI LEGGE**
Ho l'onore di presentare alla.Camera il disegno di legge: Conversione in legge del regio decreto legge 9 maggio 1936, XIV, numero 75 5, dal titolo: « Nomina del maresciallo d'Italia P ietro Badoglio a governatore generale dell'Etiopia col· titolo di vicerè ». Chiedo anche per questo disegno di legge la stessa procedura adottata per il precedente,
ALLARMI
]:?i tanto in tanto, nelle sfe"re jntellettuali frances i più sensibili, si manifestano viv i allarmi, che si r iferiscono ad un angoscioso ed insoluto problema: quello demog rafico, Dal campo scientifico gli allarmi sono passati al giornalistico: toccano la massa, tentano di scuoterla; minacciano di rimbalzare sulla classe politica per richiamarfa ad u n a più attent_a valutazione delle cose: Ma le cose hanno una loro eloquenza
• Parole pronunciate alla CAmera ,;\ei deputati, nella tornata straordinaria del 14 maggio 1936 (ore 16-17.20). (D11gli Aui del Parlamento italiano, Came ra d ei d , putaJi. Diwmioni. LegiÌl41ur,s XXIX. Seuione 1934-1937. V.clume 111: d41 4 m11ggio 1936, XIV, al 18 m.rn.r:, 1937, XV - Roma, Tipoguti.1. della Camera dei deputati, 1937, pagg. 2705-2706).
•• Parole pronunciate alla Cami:ra ·dei deputati, nella tornata straordinaria del 14 magg io 1936. (Dagli Aui del P11rl11mm10 italiano. Cameri# d ei d ep11tt1ti. Dimmir;'!;· Leghlatura çil. Smione d i Volume III, pag. 2707).
parcicola"rc, che sì manifest.a tanto più spietata quanto più il ptoblcnu è enunciato in modo sintctic;o. Questo, anzi, è il segno ,che il e.a.so è grave e merita attenzione.
Un settimanale parigino ricorda le cifre de1la decrescente natalità francese, paragonata alla costante ascesa demografica tedesca. Nel 184J, di fronte a trentaquattro milioni e duecentotrentamila franccsj, si contavano trentadue milioni e novccentottantacinquemila tedeschi. Circa settant'anni.dopo, nel ·19i3, di fronte ad una popob.zione tedesca più che raddoppiata, sommante a sessantasei milioni e ccntoguatantascim.ila anime, si trovavano soli trentanove milioni e settecentosettantunomila francesi.
AUa vigilia della guerra mondiale, la grande matrice delle armate napoleo niche che avevano soggiogato l'Europa s'accorgeva di non poter far fron te eh~ nella prop or~ione di due contro tre all'esercito del suo potente vicino, Le risorse della fiorente natalità tedesca anda~ vano, viceversa, allarga ndosi. Dopo la tempesta di sangue, da più partì si comprese che la parabola delle nazioni non è il prodotto d'una meta fatalìti storica, ma una ditetta proiezione del fluss o demografico che ne forma la circolazione sanguigna, Una nazione è sempre in eterna posizione di combattimento: non può mai fermarsi sulle linee ragg iunte cd attendere che il tempo tra"scorra. O avanza o indietreggia. Se sfugge al primo caso, piomba senza remissione nel secondo.
Il problèma militate s'affaccia cupamente sull'orizzonte dei fra ncesi. Cominciano finalmente ad accorgersi che esso non è solo un prnblema di acmamenti, ma dì uomini. Potcebbe venire un tempo nel quale i cannoni fossero più de.i serventi cd i calci dei fucili attendessero invano i fanti destinati ad imbracciacli. Alloi:a non basterebbe, per !esistere ad un e'ventuale pericolo, l'esistenza d 'un impero coloniale, ormai alla mercé del conquistatore, né suffragherebbe la cintura di ferro stretta ìntorno alle frontiere d'un vasto e spopolato territorio metropolitano. 11 dramma odierno dei campi senza chi Ji coltiva diventerebbe quel giorno il dramma delle armi senza chi le maneggi: la triste ora nella quale una nazione s'accorge di essere in ritardo sulla storia potrebbe considerarsi giunta, Queste cd a1tte cose si sussurrano in Francia, un po' 2.lla chetichella, un po' fuori del mondo ufficiale, forse per non turbarlo nelle sue c;lucubruioni.
Ma la verJ.tà si fa strada. Fabbricare le armi per i soldati che· non nasceratu10 è come cintare un terrenò sul quale non cadrà ma.i il seme.
Da. Il Popolo d'foJia, N, 142, 21 maggio 1936, XXIIJ (wwww).
XXIV MAGGIO IMPERIALE *
Lo· spettacolo di forza e di giovinezza svoltosi stamane, annuale dell'intervento, prima fas e della rivoluzione fascista, è stato magnifico e ammonitore a un tempo
Prepariamo, pe r difendere l'impero, le giovani armate di domani1 e poiché esse· sono animate dallo spirito fasci~ta. saranno invincibili.
Questa è la legge della rivoluzione, questa è la suprema volontà dì t utto il popolo italiano. (Una ,nanijfslazione di lrauolgmle enlusiaJmo sa/Jila q11esle parole e I, aa/amazioni .ontinuano anrhe dopo che il D11re ha lasciato · il balcone. Chia11Jalo dal grido della poderosa adunala, egli /orna ad affacciarsi a/Ire due V(J//e; s1milando sen1pre nuove, ùnponenliuime dimos/razJom).
TIRARE SEMPRE DRITTO **
Camerati ! Combattenti !
Vi domando: abbiamo tirato dritto sin qui? (La folla prorompe in 11n forn:idabile: <{ Sl ! »).
Oggi, z4 maggio, vi dichiaro che faremo altrettanto nel futuro'!
• A Roma, sulla via dell'Impero, il 24 maggio 1936, tra le 8 e le 10, Mussolini passa in rivista le forzè del fascismo e le nuove reclute della leva fascista. Rientrato a palazzo Venezia, è invocato da un'enorme massa di popolo. « Sempre più alto e appassionante irrompe il grido "Duce! Duce!' \ E la dimostrazione raggiunge il vertice dell'entusiasmo czuando il Duce appare al balcone di palazzo Venezia». Cessato il clamore, il capo del Governo pronuncia il discorso czui riportato. (Da li Popola d'lJalia, N. 146, 2:i maggio 1936, XXJII).
0 A Roma, il 24 maggio 1936, verso le Il , « le rappresentanze dei Gruppi rionali, delle Associazioni combattentiste e di guelle dell'arma)) si concentrano in piazza Voeoezia « per rendere omaggio alla tomba del Milite lgnotò e all'ara dei caduti fascisti e per elcv'are il loro saluto al Duce,. fondatore delrimpero. Sfilato innanzi alla tomba, dove è stata deposta una gralide corona d'alloro e reso uguale omaggio all'ara dei caduti per la rivoluzione, il corteo si è ammassato per linee di fronte davanti a palazzo Venezia. Tra. un ondeggiare di vessilli ed un clangore di musiche, si è propagato a un tratto su tutta queUa vasla distesa umana il grido di ·· Duce! Duce! .., martellato con ritmo sempre pi\l intenso, e il grido è prorotto in una esplosio ne formidabile di entusiasmo czuando le vetrate di pala:tzo VenM:ia sono tornate ad aprirsi e presso la baJaustra è apparso il Dure. "Saluto al Duce!•·, ordina dall'alto del balcone il vicesegtttario del P.N.F. "A noi!", urla la folla, mentre le musiche intonano Giovi,, , zza. Poi, quando la dimostrazione si placa, il Dµce rivolge all a massa adunata» le parole qui riportate. (Da Il Popolo d'Ittilhr, N 146, 2) m3.88iO 1936, XXIII).
5
(Le appa.r1ÙJMl1 in11orazio11i « Dur, I Dure!» .ralutano queste parole e di fU(OIIO i gagliardetti alzati rulla folla 11engono agitali futo.Ianttnte , di nuo11o le mH.Iicht i11tonano l'inno della ri11ol11zione. La dimostrazione dura intmsiJJima paréuhi minuti, durante ; quali il Duce JÌ affaccia pù) Polte, midtar,do ad ogni suo apparire ondate di fervidi.uin,o tnhuia.rmo).
PER LA FESTA GINNICA DELL'OPERA N AZIONALE BALILLA*
Il Duce uprimt il JUO plauio ed il 1110 elogio ai partedpanli al saggio, e, ton loro, a /111/t le giovani tamidt nere d'Italia, the ii preparano 111perbamenle a romp itre quei doveri ,he la patria faicùta · loro affiderà.
INTERVISTA AL « DAILY TELEGRAPH » **
Il Duce n1i ha concu.ro 1111a inlervùla in r11i ha dùcuuo le que!fioni vit«li du stanno davanti all'E11ropa dopo la villoria militare dell'Italia in A bùrinia. Data l'impurtanza di quuta conversazione, io do senz.a commenti le domande rhe ho past e al Duce e le rùposte q11ali mi iono state date e poscia ronfermate per iscrillo.
L'intervista ha Joaato i seg11enti )Wlli: mezzi per ripristinare la fiducia nel M editerraneo; futuro del/' Abù.rinia; relaz.ioni dell' Abissinia t on· gli altri poeii ; armamenti in Afrira; relazioni anglo-italiane; SÌIJl(lz.ione europea; f11t11ro della Lega; e, i11jine, l'Italia e le 1anz.ioni.
M11uolini mi ha ricevuto ml suo grande 1tudio a palaz.zo Venezia e, Jinlomatiro /Ul 1110 modo pratico di affrontare tutti gli affari Mila vita, il suo vulito era il più comodo per 1111a giornata raida: pantaloni di flan ella bianca, camicia da tenni.I e giacca di flanella grigia.
11 Duce era di ollin;o umore: felice e situro di d ,- Jnteru.ratùsi mo alla
• A Roma, al Foro Mussolini, il pomeriggio del 24 m3ggio 1936, Mussolini assiste alla festa ginnica dell'Opera nazionale balilla. In tale ·occasiom:, al termine della manifestazione, p ronuncia le parole qui riporta te in riassunto. (Da li Popolo d'ltali,z, N. 146, 25 ma&&io 1936, XXUI).
•• Intervista concessa a Roma, al redattore diplomatico del Daily T 1/11raph di Londra, il 26 ( ?) ma&&io 1936. (Da li Popolo d'[Ja/ia, N. 1.50, 29 ma&BiO 1936, Xl<!ll).
DI BENITO MUSSOLINI
,endotia dell'Inghilterra ed an1io1issi,11~ rhe lt !Ne pqro/e mi tCHJJINÙfluero
là ro,winz.ione con mi me mm., prommziate.
Erco (JHi apprwo il tufo della notfra con11er1az.iom:
- Può Vo1fra E ccellenza dirmi i principi che governèrannQ la polit ica ila/ia11a per Ntl lungo periodo nello sviluppo dc/ nuovo impm, ?
- Questo compito ci te rrà occupati per molte decine di anni, perché il paese è vastissimo e si deve fare tutto.
- Le piccole potenze medilerra11ee vivono ora nel/'0111bra di una paura , he la politica imperialista italiamJ possa diventare per use una minaccia.
È quuta giustificata 7
- Questi paesi non hanno nulla da temere, assolutamente nulla. L'Italia ha dei trattati di amicizia c on la Grecia e la Turchia e intende rispettarli.
- Un altro elemento di preoccNpazio!le è dato dal nervoJismo che il ·Jo. minio italiano sul/' Albania (J"ta· in G rttia e in }ngoslavia.
- La politica italiana in Albania è chiarissima ·ed assolutament e lineare. Il suo solo obiettìVo è di mantenere e rispettare l'indipendenza di questo piccolo Stato, che p er secoli è stato in amicizia cori l'Italia.
- Con quali me/odi intendete riportare la fiducia nel batino mediterraneo ? Qnale i.rtrummlo inlernaz.ionale polrebbe esJere· negozialo per astie1,rare il rispetto dello « statu quo » e la "libertà di navigazione in q:u l mare? Sarebbe l'Italia favorevole ad 1111 patio t/el!e grandi potenzi soltanto, o desi- · derere~be includere fui/i gli S tati (U/ gruppo mediterraneo? Rititne l'Italia mc,uaria la limitazione delle forze navali?
_:_ Nelle circostanze aciuali, e fintantoch é le sanzioni perdurano, . l'Italia non può prendere e non prenderà alcuna iniziativa politica .rigua!do ad un accordo mediterraneo Ma quando le sanzioni saranno finite, noi esamineremo questì prç,blemi con il desiderio di u ggiungere una intesa e con uno spirito di collaborazione e di pace.
- Può l'Italia rauicgrare le piccole potenze mediterranee che etÌa non .rerberà loro rancore per la parie che e.r.re hanno fatto negli ultimi dodici me.ri?
- NOi non siamo un popolo incline al rancore ed io stesso lo dimostro dando questa intervista al vostro giornale, che è stato c.osl ostile e ingiusto verso la causa italiana, Io spe;o che questo segnerà l'inizio di una nuova politica da par te del « Daily 'releg raph ».
- Che cosa , /a idea donìinante per l'organizzozion, del IJNOJ)() impero italiano ? È esa/lo dire che ,ul!t linu principali verrà segsdto il modello bri• /a,miro ,u//e Indie? In quuto tosr1 !(lf'à I' Afrira Orientale ·rappresentata direttammte a Ginevra ,ome lo sono i « dominions » britannici ?
- Lo statuto organico del nuovo impeto è in via di prc~arazione.
DALLA PROCLAMAZ, DELL'IMPERO AL VIAGG[O IN GERMANIA
_ Esùlt 1m pr.ogello di organiz.z.azfom di ;m vaslo tsm:ilo ,uro?
- Noi possiamò mobilita.ç_c trentasette classi di riservisti italiani e questo significa otto milioni di. soldati. Non abbiamo quindi alcun bisogno di .un esercito nero in Africa o in Europa.
-. Sarà permesso alle altre nazioni di commrr,iart ton il IIHQIIO impero t d a tpali ,ondizioni?
- Il problema delle :relazioni commerciali del nostro impero con gli Stati esteri è ancora allo studio, ma troveremo peT questo una soluzione moderata e tollerante.
- Reslerà rapita/e Addis Abeba o vt rrà la capitale trasptJrtala più vitina all'Eritrea?
- La capitale sarà Addis Abeba.
- S ilesidmzbil, che vengano iniziale convt nazioni rolla Gran Brelagna t la Franda per regolare l e relazioni fra l'impero italiano t ; Jem"tori vidni?
- Io ritengo che sarebbe una buona cosa cominciare, nella nuova e irrevocabile situazione, delle conversazioni per armonizzare gli interessi economici della Francia e della Gran Bretagna coi nostri, e per discutere tutte quelle altre questioni utili per stabilire le più amichevoli relazioni fra le tre potenu.
- La questione del/'11.ro delle acque del lago Tana .rarebbt oggello di negoziazioni fra le autorità italiane in Africa e le aulorità britanniche o egiziane sul posto ?
- Gli interessi della Gran Bretagna, per quello chC riguarda le acque del lago Tana, saranno strettamente rispettati. Io l'ho già detto parecchie volte. Un accordo dovrebbe quindi essere facile e semplicissimo.
- È pouibile evitare unà corsa agli armamenti ru/1' Africa?
- Non ved~ alcu.na ragione perché vi dovrebbe essere una corsa agli armamenti in Africa.
- Cosa diverrà delle va.rie guarnigioni c!Je.. sono ora in Libia?
- Le guarnigioni in Libia no·n sono grandi come si crede; E sse non saranno ritirate finché la situazione nel Mediterraneo n on sia migliorata. Ma tutte queste truppe saranno richiamate in patria non apperu. le navi britanniche siano ritirate.
·- ·siete di opinione che sia desiderabile ,m riavvicinamento anglo-italiano?
Q11ali passi polrt bbt ;nlraprendere la Gran Brelagna per fadlitarlo? Si può dirt tht i rapprui ntanli italiani nel/'Afri,a Orientale ha1ftlo ordine di terrore 1111a collaboraz.iont amichevole con le autorità brilam,ùht?
- Non soltanto un riavvicinamento anglo-italiano è desiderabile, ma necessario; ·e per parte mia farò tutto quello che sta in mio po-
tere per arrivarvi. Le relazioni tra le autorità britanniche e quelle ~taliane in Africa sono sempre state corrette.
- Se la Ltga delle nazùmi deve , ontinuare ad esistere è neressaria la s11a riforma: in quale se11JO vedete q111rta riforma?
- La lega delle nazioni può continuare ad esistere se si riformerà.
- S e le sanzioni rontinuamro provfJrherebbero il ritiro dalla L,ga I
- Se le sanzioni continuen.nno il problema di rimanere o lasciare la Lega si presenterà per l'Italia in forma urgente.
- La liquidazione delle .ranzioni riporltrà l'Italia nel ,onurlo del/'Europ;i ?
- La fine delle sanzioni produrrà un miglioramento generale nella situazione e aprirà delle prospettive favorevoli alla stabilizzazione e alla collaborazione nell'Europa
Il Duce ha cond1110 dicendo:
- Vi prego di ripetere e far capire a tutti che l'Italia fascista desidera la p ace e che essa farà tutto quello che sta in suo potere per mantenere la pace. La guerra in Europa sarebbe la catastrofe dell'Europa,
378" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI•
li Consiglio dei ministri bt1 appropa/o, 111 propo1fa del tapo del Govtr11D primo ministro, iegretario di S lato :
Uno 1,hema di detrelo le!J.e tDn il qualt 1i stabilisce ,be le dùposizioni in vigore rwmli aumt11/o fii limiti di età, diritti preferenziali dei p11bblid fM(or.si e benefici etonomiti e di ,a"iera, mondo i rispettivi ordinamenli a fa11ore d~i perJonali delle am111inislraz.ioni ddlo Stato e degli enti p11bblid /orali e para!latali che prestarono servizio militare in Z,DtstJ di optraziDne d11ranlt la guerra IjIJ-IjIS, siano applicali anche a ,olorD ,he hanno parledpato nei refarli mobilitali delle Forze Armate dello Slato alle operazioni militari noltui nelle colonie dell'Afrùa Orientale dal J ottobre IJ)J, XIII, al J ma!J.iO I_.JJ6, XIV, Il p,:ouvedimento integra il regio derreto legge 2 ditembre I!)J, XIV, numero 2III, ,onl m t11te bentjid a favore degli invalidi, degli orfa11i e dei congiunti dì ead#ti in Africa Orientale.
Uno sçhema di decreto ft!J.t in Nli, tenJ1to ,onto delle jìn11/ità del/11 Lega 11avale italiantJ, Ji Jtabiliste tht, agli effetti di qua/Jiasi i mpo1ta, tassa o diritto in gt11tre, /11 Ltga navali J/eua, non,hi i suoi organi pll)Vineiali e CD111111u,li, JonO parifieati alle amministrazioni dello Sfato.
• Tenutasi il 30 maggio 1936 (ore 10, 12) (Da 1/ Popolo d'llalia, N. 1'2, 31 maggio 1936. XXIII).
Su pro_p<uta del capo dr:/ Governo, ministro degli Affari Esteri:
Uno 1ch11na di rtgio dtcrtlo per l'approvazione dtlla ronvt11zfont re/aliva alla conservll'{fo flt dtlla fa11na e della flora allo Jlalo nalurale, sHpulata in Londra l'J novembr, I1JJ, XII, Ira l'llalia e vari StaJi.
Uno schema di Mere/o legge relalivo al/' aumenlo de1,li assegni pel filo/are del re1,io consolalo in GibNti.
S11 proposta del capo del Governo, minislro delle Colonie : Uno schema di decrelo legge pel riordinamenlo dei ruoli del pemmale Jell'amminislraz.ione coloniale. La necessità di prOV1Jed&re immediatamente all'a'mm;,,isiraz..ione dei territorf_dell'impero ha reso impr{}T'ogabile il rafforzamento dti r1'lJli del personale dell'amministraz..ùme coloniale, in bastai prinapi fondamtnlali del rtJ,Ù?u fascista. A ciò provvede il suddeJJo scluma d~ rtgio dtcrtto ltggt, che comporla un aumento di novantaquallr(! unità del personalt di Gouerno: q11d/o, cioè, preposto p er istituto alla direz.iom di /111/i J,li organi politici e amministratM delle colonie, di m11orinquanta ,mità del personale a111iliario e di centorinquantacinque di quello di ordine, con un totale di l rtcentonovanlmtove 1111ilà. L'amminiitrazJone rolonialr è posta rosJ in 1,rado di far fronlt ai compiti dell'itJJpero. Il reclutamento dei f1111zionarf ouorrenti ptr t0mpltlart /'or1,1Jnico sarà ef/elluato nei modi previsti d1Jlle uige'nti norme fondamentali sull'ammissione agli in1pieghi dello Staio che l'esperienza _ ha addimostralo le più rispondenti alle nuruilà ddl'1Jmn1inistraz.ione "'lonialr. Allo sçopo d'agevolare l 'ingreSso nel ruolo coloniale ai candida/i ,be abbiano partuipato, in qualità di combattenti, alle operazioni militari in Africa Orientale, l'amm~·nùtrazione coloniale riserva ai partecipanti allr operaz.ioni militari in Ajri,a Orientale nel primo concorso al grado iniziale del r11olo di governo, Ire quarti Mi posti dùpcnibili. Allaloghi criteri iono stabiliti per il rttlutan1tnlo degli elementi necessari per il r110/o ausiliario e per quello d'or• · dine. Per la carritra ausilia,.ia, inoltre, allo scopo di colmare i vuoti tki gradi se/limo ed o/lavo, i previsto il conferimento d'una quota tki posti di l1Jli gradi a ujffriali e f,mz.ioMrf di altre a,;,m/nistrazioni provvisti del nttessario titolo di studio che abbiano prestalo almeno due anni di servizio in colonia con incarichi di natura cir,ile. L'atluaz.ione del provvedimento s1Jrà immediata e ciò consentirà a/J'amminislr'az.ione d'organizzare celermente in A/rifa Orientale i servizi politico-amministrativi, che costituiscono il perno di lulli gli altri serviz.i rivi/i t l'inlelaiatw-a indispensabile allo iuolgimenlo di /111/e le allivilà pubblirhe e private nelle nuove tern dell'impero cht gli italiani sono chiamati a valorizzare.
Uno schema di regio decreto per l'islituz.ione in Tripoli d'un osservalorir1 di pma, allo scopo d'effet/Nare l' attuazione di lii/li i pr01111edimenti tendenti alla valoriz.zaz.ione del patrimonio i/lito delle acque della Libia, che presuppone lo stllliio rompleto di lutti gli elementi inerenti alla prod111tività dr/ mare.
Uno uhema di regio d1Crelo che estende alle '°Ionie il re1,io dea-,eto legge
J gennaio rg;O, XIT(, numero ;2, ml/a sospen.rione .delle pru.rizioni nei termini pmnlorl per i militari che parluipano alle operaz.ioni militari in Africa Orientale
Uno schu,ra di decreto legge rtcantt norme per il personale dtll'amminiJlraziont dei Lavori pubblici e dcli' Az.ie,,da. aulonoma sfatale della JIT'ada da collocarsi a disposizione del ministero delle Colonie per lavori in Afriur Orientale. Per l'att11azione de/J'inponente programma di lavori stradali in Afrfra Orientale di cui è staia d ecisa l'immediata esecuzione, l'amministrazione coloniale Ji avvarrà della parliai!are competmza tecnica dtl per.sonalt del ministero dei Lavori pubblit:i t di quello dell'Azienda t1Hlonoma sfatal e della strada. Con il provvedimento suddetto, 1.!Ìene regolata la posiz.ione di tale personale, che, ai fini mmomùi e dù.i'plinari, dipenderà dall'a111Ìl1inistrazJone tolonù1le, 1t1tnlre, ai fini di carriera, tontinuerà ad emre regolata dalle norme proprie dell'an1111inistrazi ~n f di provenienza.
Uno 1Chtf)ta di regio dure/o con c11i il funzù,namento dell'aPJJOCali1ra dello Staio i1t Libia viene armonizz.'!lo alla tmo/Ja ripartizione territoriale ddla colonia. L'ufficio di Bengasi viene sqpprmo. La rapprmnfanza, il palrqdnio e l'auhtmza in giudizio delle amHJinùlrazioni dello Staio in Libia, fJflche se organizza# ad ordinamento autonomo, sono allribuiti all'avvocatura dello Stato.
Uno schema di regio decreto per l'applicazione d elle lasse di ancoraggio t dei dirilli metri/limi nella So,nalia italiana. •
Uno 'sche!Jta di regio de.re/o éht ,notlifi.a, mi riguardi della Libia, {'ordinameNlo amminùtralivo contabile per le colonìe, approvalo con regio decrelo 26 gifll!/10 Ij.2J, numero u 7 1, allo scopo di mettere in armonia dello ordinamento con la rm1tle legge organi.a frr la Libia, spede per' qHanlo si rifer/sce alla nuova ripartizione dell'amminùtrazione della colonia.
Uno uhona di régio demto conttr11tnle finanziamento della regia AtJenda 1nonopolio banant per acquÌ!lo d_i motonavi bananiere di ro.rtruzione italiana
Uno scheu;a di regio decreto che stabiliscr !t allribuzioni ed il f11nz.ioname11/I) dd Consiglio di ammini.rtrazion, della regia Azienda ,mmopolio banane.
Uno schtma di regio dure/o che approva il regolamento amminislratiwçonlabil,. della regia Azienda mo110polio banetne.
Uno .rthe#Ja di regio decreto inteso a stabilire le tvisure di difts11 p er assicurare al patrimonio bovino della Libia !et conservazione ed il miglioramenlt) delle I/le qualità morfologiche e.flllftionali. ( +)
Su proposta del capo del Governu~ ministro della Guerra:
Uno uhema di decreto letJ,t col quale 1i ((msenle il lra~ftri menlo,- a domanda> nei ruoli di comple,mnlo del/'arma del gmio, di ufficiali inferiori di comp lemento delle:altre armi, ndMa l'artiglieria Pouono et1pirore a tale trar.ferimento, previa frequenza di apposito cono pratico di 1111 mm, gli 11.lficiali di complemento la11reetti in ingegneria riziile o elellrotecnùa che eJercitino la profwione e gli uffciali di complemento muniti di titolo di 1J11dio t(f"il)(;-
/enh a licenza da scuola media inferiore che disimpeg,nino, tuffa i,il a civile, aJlivilà affini a quelk del Genio militare e siano in posseuo, percid, di p articolari c11pa,ilà lecnico-profeuionali.
Uno schema di decreto let,ge che aggiorna le disposizioni 11igt nli sul redu/amenlo degli Njftciali del regio E.rerdlo. Si provvedt , fra l'allro, ad elevare a trentadnljlle anni, ptr il periodo Ij)J,' XJ/I-19;8, XVI, il limite di elà per la nomina a sottotenente p er meri/o di g11trra di sol!Nj/ìdali e di subalierni di complemento in .rervizio nelle colonie alla da/a del 1° novembre I!J) f ,, X I I ; a stabilire norme per la nomina ad ujjidale in .rerviz io permanente e per fHeri to di guerra di .rottu!ficiali di carriera che si siano distinti in omrsioni di azioni btlliche; a devolvere, per la nomina a so/lotenenfe in servizio permatunle e di wballtrni di , omplmienfo feriti o decorati al t1alort durante le operazioni militari in Africa Orù ntale, i .1Dsli r~·masli t1acanti negli anni I j} J, XIIIIjJ6, XIV, dopo l 'esp!ttamento dei vari altri concorsi previsti dalla legge.
Uno schen, a di decreto legge che contidt ra come n rviz.fo ef/ellivo il tempo tra1cor10 dagli uffidali del regio Esercito nelle posizioni di fuori organico, ai fini dtll'acq11itto del diritto al lralla,mnlo di pensione indire/la e di riversibilil à.
Uno schema di decrtlo legge con il quale si consente il reclutamento straordinario di mztoquallro sottufficiali del genio da impiegare p rtSJo l'amministrazione cent rale della Guerra. I candidali dovranno mere muniti di licenza di sc11ola media i11feriore, del breve/lo di radiotelegrafista internazionale di primo e secondo grado, ,Ù,n dovranno aver superalo il ventisei/esimo a/1110 di eta alla data del bando. Saranno nominati, dopo Jl11 apposito com, di addu tramt11to, sergenti, e conseguiranno la promozione a sergenti mag,iori t contemporanea ammissione alla carriera conlin11aliva dopo un p eriodo di p rova di q@Ji 1ei meli
Uno J(htma di regio dtmto col quale 1i defe riscono !t facoltd disciplinari nti riguardi dei solluffìciali dipendenti ai comandi delle divùioni alpine, celeri e motorizzate' di rtcente costituzione.
Uno schema di regio decrelo ·cht prowede all'aggiornamento delft dùp o.rizioni vigtnti circa gli isrilliti militari, in relazione alk rectflli varianti introdolle nel testo llllico ml r edutamenfo degli ufficiali nel regio E sercito .
Uno 1'hema di regio decreta che estende alla lana di concia, con gli opportuni adallaÌflenti, le norme in vigore nella ·denuncia della prodJlz.ione, sulla prou dm-a di requisizione e 111/la fiuazione del prezzo ·ptr la lana di produzione ·nazionale dt lla Iota I!JJ6, XIV.
UfltJ schema di regio decreta che eslentk al p t rsonale militare nazionale ed indigeno ed ai civili, che abbiano parlecipato dal J ollobre I9JI, XIII, ali~ operazioni militari in Àfrica _Orientak , l"app licaz.ione dtlle norme.rig11ardanti la concessione della eroe, al merito di g11eMa e de! distintivi d'onore per i mutilali ed i feriti di g11erra.
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Su proposta del tapo del Govm,o, minfrl ro per la Marina:
Uno s,hema di regio Mere/o ehe sopprimi il rNolo organko dei maulri tivili ordi11ari di ginna1tica dtlla regia A ccademia navale ed affida l'ùmgMmento ginnico ad appartenenti al grado iniziale dell'Opm, nazionale balilla provenienti Ja1d.1ta.
Uno tchema di decreto l~fgt ri!Jlardanfe il trasf t rinunlo di lenenli di tJaJftllo nel corpo delle capitanerie di p orlo. l i provvedimento ha lo seopo di e/i.. 11JJirar1 gli inconvmùnti che produce alla carriera del corpo delle capitanerie di porlo il lrasjerimrnlo in detto corpo di 11na notevole percentuale di lenenti di vamllo .
Uno fchema di decreto legge eht porta aumenti agli organici degli Ìlj/ùiali di Sia/o Maggiore in comeg,tenza de/J 'incrèmen/o della jlolla.
Su proposta del cap, del Governo, ministro dell' Artonaulica:
Uno schema di decreto inteso a sopprimere le /Nllzioni di isptllore amnJÌnistrativo territoriale ed a çostihdre presso il ministero ddl' Areonaulita Nn servizio d'ispezioni s11/la gestione contabile amministratit1a del materiale speciale di aeronautita e JII! f1mzionamenlo dei servizi amministrativi in genere
UnQ ,chema di decreto legge che Ùtlegra l'arlitolo J della legge 10 gennaio 1121, nun,ero J9, relativa all'indennizzo privilegialo aeronauHco, al ftne di regolare la conçessione di detto indmniz.z o agli aventi diritto in caso di stomparsa delle persone che navigano J11! v_elivolo inforhmalo.
Uno schema di disegno di le!}!,e relali110 all'istituzione della Caua ufficiali della regia Aeronautica, çon lo sçopo di çorrù pondere una indmnità supplemenlart agli uffùiali della regia Arronaulica ìn aggiunta 4 quella loro tonceua dall'op era di previdenza per ì personali àvili e militari del/o· Slato. ( + )
« IL GERME DEL NUOVO IMPERO » •
Al t ermine della relazìone, che è sia/a calorosammle applaudita, sab,talo da ima nuova, imponenlt manifestazione, il Duce ha rivo/lo un vivo elogio al fukrale Gaz.zolli e a tulle le gerarchie del fascismo torinese
È giusto -: egli ha prosegui/o - che il primo rapporto delle gerar:chie del regime abbia luogo tra queste testimonianze formidabili d el-
• A Roma, « dalla spianata del Tempio di Venere e Roma »-, il poroeriggio del ;o maggio 1936, Mussolini tiene * rapporto alle gerarchie torinesi, che si_ · sono ammassate sull'altura che domina i monumenti dei Fori imperiali e del Palatino, disponendosi attorno al vasto basamento dei Tempio. Sulla sottostante piazza del Colosseo, folte rappresentanze di camicie nere di Roma, venute per parteci· pare alla manifeita.zione con i camerati di Torino, si erano schierate fra l'arco di Tito e le arca.te del Colosseo, fondendo le loro acclamazioni e i loro canti a quetli dei fascis ti torinesi. Preannunciato dagli squilli d' .. attenti!", è giunto in auto-
l'antico impero, del quale Torino fu Ùn baluardo e al qua.le la storia di Torino è indissolubilmente associata con i nomi di Giulio Cesare ·e di Augusto.
Ma il germe del nuovo impero è più recente e risale all'anno in cui il piccolo Piemonte osò sfidare il potente impero degli Absburgo, che si estendeva, allora, dalle valli del Danubio a quelle del l'icino.
Piccolo Piemonte, ma eroico, ma forte, che aveva durante i secoli salvate le virtù militari del popolo italiano e lo aveva preparato al riscatto, che culminò nelle giornate trionfali di Vittorio Veneto.
Il nuovo impero è stato fatto dal popolo; è impresa di popolo e tutto il popolo italiano, qualora si uattasse di difenderlo, balzerebbe in piedi come un solo uomo, pronto a qualsiasi sacrificio, capace di qualsiasi dedizione. ·
li Du" ha quindi elogialo le gerar&hie torinesi per l'opera. da eue .1110/ta., opera ejji,a.", di11turna, ispirala. dalla pauione dellt ,amicit nlrt , per cui Torino a.ppartit ne al 1111mero delle ,illà nelle quali 1i uiut fa1dJ1ùamenft l11tte le ore della gìornata,
Il Duce ha. qllindi m:duso:
È stata per me una gioia, o camerati torinesi, di vedervi a Ra~, ma sarà gioia più grande quando ci rivedremo a Torino. (Le parole del DNe1 SNJ&i/a110 il più fervido e11tusiasmo nella. ma.ua dei gerarchi, ,he, di tmQVO, eleuano il grido « Duce! Duce I >), che si esltnde, con impelo appassionato, oltre il pi4tz.ale, dove soTJfJ schierate le ,an;icie ture romaru e .ml tratto di via tkll'lmpero fronte,ggia11/e il Ten,pio di Venere, Roma, dove si tJdcknsa un'immensa folla). * ·
mobile il Duce, a<compagnato dal viceseg.retariu del P.N.F., on. Sen'.na. Il Duce, che indossava la d ivisa di comandante generale della Milizia, disceso dalla macchina, si è diretto rapidamente verso la scalinata che immette al ripiano del Tempio, mentre, allo, vibrante, formidabile, si elevava aU'intorno il grido Duce! Duce !", Giunto sul piazzale, salito al podio che era stato predisposto di fronte all'adunata. Il vicesegretario del Partito ha ordinato i! . .. Saluto al Duce!", cui ha risposto l' "A noi!" possente degli adunati. Cessata la dimostrazione, il federale di Torino, Gazzotli, ha letto la relazione suU'attività delle organiu:azioni del regime in provincia di Torino•. Indi il capo del Gov,rno pronuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da Il Popolo d'llalia, N. 152, 3l maggio 1936, XXIII).
"' <.1 Il Duce, lasciato il podio, si avvicina allo schieramento. Gli adunati intonano a gran.voce Giovin n.z.,. e, alle loro voci, il Duce fonde la sua, tra travol· senti manifestazioni. Le file dello schieramento vengono rotte e, ad un tratto, la massa d ei pr~t.nti, acdamandolo con intenso ,ntusiasmo, circonda il Duce, che si trattiene qualche minuto fra. questa. folla di camicie nere. Poi egli lascia il piauale, fatto segno a rinnovate, continue manifestazioni (Da Il Popolo d'I1tdù,, N. U2, 31 maB&io 1936, XXIII).
379" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
li C un1iglio dei ministri ha approPafo, 111 propo.rta del ,apo del Governo, 1ninjstro delle Colonù, la ÙJfll ptr /'ordinammlo dell'amministrazione del/' Afrfra Orientale italiana, ,omprendtnle l'impero d'Etiopia, l'Erilrea. e la So1111:1/ia:
Quuta legge ha le sue taralleristùhe t he pienan1en# rispondono ai ronulli generali della politica del fasdtn10 e dùti11guono quindi nettamente questo Nll()PO ordine imperiale da ogni altra ,01trnz.ùme analoga, Il fasdsmo è anzit11flo unità dL , omdndo,· e quuta unità è saldamente as1ic11rala nell'ordinamento del/' Afrira Orientale italiana dài predsi vintoli gerarchici ,be legano i governatori dei singoli Jerrilori 11/ vùerè, ,a.po..s11premo, ,lii sono accordati i massimi poltri.
lnfalli i'Africa Orientale italiana è poJla aiia dipendrnza del governa/ore ge11eraie vi.eri ed è organizzala in dnq11t Governi, delimitati in modo , he , iammo di eui coslitui.r<a 11n organismo omogeneo:dai punto di t.li.Jta elnùo e. geo~ grafico, oltrechè da quello Itorito e p olitico .
li Gwerno generale dell'Africa Orientale italiana_ha-__sede....nella...,a}ilafe Addis Abeba.
Ii governa/ore generale vicerè ha alfe sue immediate dipendenze 11n vit!tgovernalore generale, e, per le qutslioni militari, 1111 capo di Stato Maggiore Ii Governo generale ha la funzione di coordinare, impartendo le sNpreme direltive di massima, l'azione p olitica ed 4mmini;tf"4tiva dei singoli Governi ,01/iluenti I' Afrk4 Oritnlale italiana e ti seTve a /aie scopo di direi/ori superiori, p reposti alle varit branche dei mvizl d viii e p oiilùi con allrib,q_ioni che so~ poi 11lteriormenle prt(isate dtzll' ordinamenlo politico amminislralivo.
Fiancheggiano l'attività del Governo cenlfale due organi ,ons11/Jipj: il ConsigNu di Governo, pruiuilllo dal Pkerè o, in su a.rsenza p,r sNa delegazir"u, dal vicegovernatore generale, e composto dei più alti funzionari dell' A frica Orientale italiana," e la Conmlla gnurale, della quale fanno parie anche sei , ittadini me{ropolitani, scelti dal vùerè f ra gli agrkollori, commercianti ed indsutriali, e sei ,api e no/abili, mlii fra i sudditi del/' Afric4 Orientale italiana.
I Gov,erni Orient;le sono : Governo dell'Eritrea, con capol110go Asmara. Comprendt, oltre le fedelissime popolazioni della tolonia primogenita, le popolazioni tigrine e dm,cale
• T enutasi il 1° giugno 1936 (ore 11-12) (Da IJ Popolo d'Italia, N. 154, 2 giugno 1936, XXIII).
DALLA PROCLAMAZ, DELL'IMPERO AL VIAGGIO IN GERMANIA l5
dei n11fJlli JerriJorl dtli'Africa OrienJalt iJa/ia11a fino ai limiti meridionali dtli' A11ua, riprendendo q11indi i .tll()i confini naturali, geografici ed etnici.
Go11erno tkll' Amara, ton capobmgo Gondar, che comprende I, popolazioni amarùhe dell'a/Jt>piaM, dalla regiom del lago Tana allo Stioa.
Governo dei Calla e Sidamo, ron capol11ogo Gin,ma, che comprende le popolazioni del Jerrilorio oceftknta/e del/' Africa Orientale italiana apparlenmti ai d11e grandi grnppi etniri dej Galla e dei Sida,no, dalla regiom dei laihi al Sudan.
Governo di Harrar, con capoluogo Harrar, che comprende le popolazioni 111u.rubnane dello Harrar, degli Arnui e del Baie.
Governo della Somalia, con capoluogo Mogadiscio, che comprende lulù le popolazioni somale e cioè, oltr, quelle della vecchia colonia italiana, anche quelle dt/J'Ogaden, riacquistando au} la sua nlensifJnt nalurale e slorùa.
I sùrgoli Go1,-erni tono dotati di personalità giuridiea e di autonomia amminiJtratiua ?Eui tfJnOreti( t rappreuntati da un governatore, ebt ha alle dirette dipe'ndenz.e un segrtlario generale, ed llrt comandante delle tr11ppe, i q11ali 1011raintendono risptllivamenle all'amministrazione civile e militare.
Ai servizi civili e politici del Go11erno provvedono le direzioni ed i dipendenti uffici /emici speciali.
I singoli Governi sono ripartiti in circoscriz,ioni regionali, dtnon,inali commis.rariali, ch4 alla loro volta .ri riparlis.ono in drcos.riz.ioni 1"inori, secondo la gerarchia Jerritoriak già in allo, den0111inale ruidenze e viceresidenze Addis Abeba, capitale dell'Africa. Orientale italiana, ha una sua speciale atJJminiJlraz.iont, a topo della quale è posto il governa/on della tiltà.
E prevista la corl}l"Z,ione di m1111itipi per i (miri abitati di maggiore imporlanza, tra i (Jllali, naluralmenle, sono i tapil11oghi dei singoli Governi.
I Govsrni fanno capo al Governo generale per l'atluazione delle direttive di massima, riguardanli la polilica interna del/' Afrira Orientale italiana, l'amminislraz.ione della giustizia, la difesa mi/ilare>la colonizzazione, l'aziont di civilizzazione ed ogni altra allù,ità sovrana dello Stato nel territorio del/' Afrùa Orientale italiana.
EJJi però hanfl() facoltà di corrispondere direltamenlt fra di loro e col miniJtero delle Colonie per 111/Jt> quanto concerne l'ordinario sviluppo dti rispettivi affari di Governo.
Un'a/Jra delle principali tarai/eristiche dell'ordinamento·che oggi è dato Orientale ·italiana , il rirpello lo/aie ed arsolnlo dei giùsti in/eressi delle popoltiz.iohi dell'Africa Orientale italiana.
La .Jegg, stabilisce infalli che :
I. - L'Africa Orientale ilaliana ì divisa in le"ilorl, che tono unità omogenee dal punlo di vista etnico, geografico e slorico. In tal mOIW dasc,ma delle pill grandi stirpi Orùntale italiana ha un .fUO territorio ed NII s110 Gover,w. Gli amara, i galla, i ridamo, i m111uimani di ·HatTar sono
organizzati in singole circouriziom, mtnln: i liuini ed i dantali del nord ed i !()mali del s11d ritornano a far parte del/' E ritrea e ·ddla Somalia.
2. - Mmlre ancora J ~uentissi mo il ricordo delle opprmioni dri neg,ù rontro k ,popolazioni musulmane> l'ordinamento dell' Africa Oritntale italiana dà alla religione islamica le massù11e gar'anzie. Ai musulmani è data piena faço/tà in luJJo il terrilon·o dell'impero di ripristinare i loro /11oghi di &Nito, k /,;ro antùhe istituzioni pù, le loro scùole religiose. Le controrerDEfra -.rudditi musu!n,ani saranno giudùate dai C adi, secondo la lrgge iI/amica e le consuetudini locali delle popolazioni m111ulmane. È obbligatorio in lulli i Jerritorl m11su!mani dell'in;pero l'insegnamento della lingua araba nelle JCIIIJ!t p er i sudditi. Cr;me si vede, la , eligione, il dirittr;, le istituz.ir;ni islamitùhe, la Jingr1a t1rabt1, l'insegna,mnto scolaslùo sonb lulli tutelali e nella jtJrma più esplicita t 10/enne.
}· - La chiesa (ristitma mtJnofita de/J'E liopia, ritonnwa gtrarchfrd111enlt al palriar(a/o di A/m andria, j oggetto di uplùitt nort!Jt. E la legge s/essa preann,mrìa accordi fon l t gerarfbi, ecc/esia1/ùhe perch, sia dll/0 il n1a1simo tvi!11ppo alle istituzioni religiose dei paesi çrislìa11i dell' Afrka Orienlale italiana e perché qnuto vincolo, (be ,mitce nella religione le popolazioni dell'E tiopia con la chùsa copta dell'Egillo, sia effettivamente potenzialo anche C11ll11ralmrnle.
4. - Per tutte le questioni che comunque concernanr; direttamente le f opolaz.ioni Oricnlale ilalia,ra, il vkerè chiede il p arere della C onrulla. In questa Consulta 10110 premiti i 111a1simi capi delle popolazùmi de(/' Africa Orientale italiana, i n modo che essi postano collaborare dirti/amen/e ai provvedimniti dd Gooerno colonia!,,
L a legge fondanm1tale Orienta le italiana entra in uigQre dal 10 giugno. (+)
.Uno schema di decreto leu.e per la ditciplina della produzione e riproduz.UJnç dei 111odelli di vutiario t dì accmorf per /'abbiglia111ento. Con tale prr;vvedimento, si pone l'Ente naziona4 della moda in condizioni di asso/v,re 11r,r; degli scopi principali assegnatigli dalla legge co1tit11tioa, ciQè la p rogreuiva affermazione della moda italiana, mediante l'adozione di una marca di ga,anzia per i t11adel!i d'articoli d'abbigliamento che rilultino d'ideazione e prod,,z.ione nazionale, CQmprua la· materia prima. Il provvedimento con1e11/e altrerì 1111 opport11no controllo su/l'allività delle ditte italiane e straniere che p reparano e presentano al pubblico collezioll/i o campir;narl di arti.oli di abbigliamen/r;.
Uno schema di decreto lt!JJ.t "per la dùciplina dello vendita dei filati. Si samùce l'obbligo d'indicare sulle etichette e sugli involucri dei filati flies1i in venai/a al p11bblico la quantità MIia merce in lunghezza o in pm;, Il provvedìmtntlJ I ìniuo a dare al co11s11matore le nttmarie garanzie n,i riguardi della quantità del prodotto che vùne ad m o venduto.
UnfJ schema di 'regifJ decreto concernente norme integrative e d'alllfll z_ione
del regio du rcto r;_agosto lgJJ, nunmo 1761, per l'auic11razione obbligatoria degli inforJ11tti JMI la:ioro e delle malattie profwio1Jali, allo S(0/)4 di rmder più age:iole la appliraz.iom della tomplwa riforma. . In parriro/ar u1odo detle dùposizioni 1endo110 a meg/i() pred1are. j/ campo di applicazioll! della lege, regplando piiì compi11tamenle i rapporti fra islifHti as1ic11ra/ori, datori di la:ioro e lavoratori e dùdplinaftdo lo speciale procedimento rontenz.ioso 111//a b,m delle particolari ujgenz.e che presentano le rontrover1ie inforlunisticbe.
Uno 1rhtma di derrelo legge conrernente la conferma in carica degli alluali presidmti , vicepresidenli J;. 1ezione, nonché dei cot11ponmli dei C omigli provindali dtll'e.ononu'a rorporativa.
SCUOLE CHIUSE
I peticoli della denatalità si sviluppan o in rag ione direttamente pIOpoczionale a quella che l'apparente lentezza del fenomeno. Non si tratta del fulmine che sctoscia e fende una parete o lesiona un pavimento; qui l'infiltrazione sotterranea, tanto più implacabile quanto meno percepibile nel suo progresso quotidiano, che sgretola le basi dell'edificio sociale
Strana sensibilità quella del mondo modemo: sensibilità « a cor t e vedute»; il cui più lontano orizzonte non dista che ventiquattr'ore dal presente 1
Quando, anni or sono, su queste stesse colonne, furono manifestate le minacciose: conseguenze della denatalità in rapporto alla v ita culturale, moral~ spirit1.1ale della razza bianca, 1' « allarme » pòté sem· l,rare eccessivo, vergato con inchiostro apocalittico, ai troppi cervelli che vivono. 4,< alla giornata ».
Ma H monito era perfetta mente adeguato alla g ravità della minaccia. I fatti lo confermano: a Vienna si sono chiuse numerose scuole per sopravvenuta mancanza di alunni. Oltre novecento m aestri sui cinquemilaottocento che componevano il corpo degli i nsegnanti primari sono stati esonerati dalla loro mansione. Ciò mentre il coefficente della natalità si è abbassato al sette per cento. Durante lo scorso anno, circa quattordicimila sono stati i decessi non Compensaci da nuove culle; per dir 1_11eglio: da nuove ·anime. Le scuole vuote sono una triste tappa di quella decadenza che sta impoverendo il mondo civile di anime, oltre che di braccia. Tappa concreta, palpabile, dolorosa. mente realistica. Vauà essa più dei morùti v erbali e delle nllbilose profezie? Speriamolo, per il domani della civiltà insidiata, che coincide con il domani della. razza.
Da Il Popolo d'ltalia, N. 162, 11 giugno 1936, XXIII (w l).
FATTI DI CRONACA
I vivaci avvenimenti che hanno agitato 1a Francia dmante queste ultime settimane sono oggi perfettamente valutabili nella loro modesta entità di fatti di cronaca. Jn tutto lo svolgersi delle agitazioni operaie, sedate dall'accordo dell'B giugno fra la Confederazione generale della produzione e quella del lavoro francese, è mancata non diciamo la sostanza, ma anche l'esterfore atmosfera di un moto rivoluzionario.
C'è un solo fatto importante, sintomatico, che vale la pena di porre in rilievo : ed è il fallimento dell'organizzazione sindacale, sdegnata, ignorata, messa in soffitta dagli operai frallcesi fin dagli inizi dell'agitazione, che ha, in certo qual modo, offerto l'acqua lustrale al neonato fl()UVetJH régi111e
Oggi, scorrendo i punti essenziali dell'accordo che promette alla Francia un (< ritorno alla normalità» (quaranta ore settimanali, contratto collettivo, ferie pagate, attuaziOne di nùsure inerenti alfi giene del lavoro, e ognuno di questi punti costituisce il titolo di un disegno di legge che il nuovo Governo presenterà nei prossimi giorni alla Camera), vien fatto ·di osservare che queste cosiddette «conquiste» del fronte popolare 1936 coincidono con alcuni di quelli che furono i punti di partenza 'della cosiddetta «reazione>> fascista 1922
Con questa differenza basilare: che il contratto collettivo e le altre provvidenze-·sudencate rappresentano oggi uno scopo raggiunto dal lavoratore·francese: laddove, o r sono dodici anni, non cappresentarono per il lavoratore italiano altro che un logico conferimento della dignità che collega .il benessere operaio co n quelli che sono gli altissimi fini ideali del lavoro nazionale.
Noi che abbiamo dato un o rizzonte alla fatica dell'uomo, oJtre che una precisa garanzia giuridica, p ossiamo ben dire di aver fatto cominciare la realtà al di là dell'utopia internazionalmaterialista. E, francamente, il gesto di Leone Blum che ammaina dal cielo del proletariato francese il vecchio sol dell'avvenire, costituito da· una moneta da dieci franchi, per sostituirlo con una moneta da venti, non ci sembra che possa dar senso attuale alla grande frase di Wolfango Goethe.
Ci interessa di più, fra i fatti interessanti p er la loro specie negativa, il tracollo del sindacalismo francese, tracollo atteso· e previsto. Si trattava di un sindacalismO polemico, litigioso, corrosivo, che presumeva di pote'r vìv.ere al di fuori di quella che Benito Mussolini enunciò dicci anni or sono, definendola« Ja legge di ferro». Eccone il riassunto: il sindacalismo parte dalla n~zionc ·e deve a rrivare alla nazione. Rie-
chczza, prosperità, potenza, ordine coincidono con l'aumento del bcnesse:ce e, quindi, con la ripartizione su più vasta scala del benessere stesso. C'è poi il viceversa (Quel viceversa che costituiva ]'ossatura demagogica, cioè tube:cco lotica, del sindacalismo francese),
Da Il Po polo d'/Jalia, N. 167, 17 giugno 1936, XXIJI (w I) .
PER IL CENTENARIO DEI BERSAGLIERI *
Camerati bersaglieri !
li destino è p articolarmente benevolo nei vostd dguard.i, perché il pdmo secolo del vostro gloriosissimo corpo cade in q uest o anno di vitt oria tutta nostra, soltant o nostra, indiscutibilmente n ostra.
Anno primo dell'impero, alla fondazione del quale voi avete con-
* U m:mi na del 3 giugno 1936, il maic-sdallo Pietro Badoglio, i educe dall'jmprc-sa etiopica, e!a sbarcato a Napoli, accolto da Sua Altezza Reale il principe di Piemonte fra l'esultante ,mtusiasmo della popolazione, AJ le 13, era arrivato in treno a Roma. Sceso dal vasone, si era diretto immediatamente verso Mussolini in attesa sul marciapiedi cd era stato da lui abbracciato. Nel porne. riggio, il capo dd GovC'rno si era portato alla Rocca delle Caminate, dove, la mattina del 5 g iugno, aveva ricevuto il ci1ncelliere austriaco Kurt von Sch usc:hnigg, « trattenendolo in un cordiale colloquio, duralo due ore. In st-guito, S. E. il capo dd Govt-rno e il cancel liere si recavano a Ravenna, a visitart' la tomba d i Dante».
AIIC' 13.30, ali'« albergo Roma» di Fo rlì, Mussolini aveva offerto all'ospite una colazione. Circa le 1'.5, lo aveva accompagnato in auto d campo d"aviazione Luigi Ridolfi, da J ove il cancelliere era partito alla volta di Vene2.ia. L'S ( ?) giugno, :Mussolini era rientrato a Roma. L'll siugno, dovendo rip rendere la sua attività di capo di Stato Maggior sene-raie, Badoglio aveva domandato di essere esonerato daUa carica di vicerè d'Etiopia Al posto di Badosl io, cui era stato conferito il ti tolo di d uca di Add is Abeba, era stato nominato ìl marescia llo Rodolfo Graziani. Il 18 giugno, il Governo inglese si era dichiarato disposto ad abolire le sanzioni contro l'rtalia. L'indomani, Francia e Belgio avevano d eciSo di seguire l'Inghilterra, assicurando la loro adesione all'inàiativa di Londra, Il 20 giugno, il Presidente degli Stati Uniti d'America, Franklin Delano Roosevelt, aveva revocato « l" t mb<trg" sul matttiale bellico applicato ai heWgeranti all'inizio del conflitto italo,etiopiro in esecuzione della legge sulla neutralità ». La mattina del 22 giugno, a Roma, da un podio etetto davanti alla sede del ministero della Guerra sita in via XX settembre, in occasione del centenario della fondazione dei bersa. glieri, Mussolini assiste alla_ sfilata di cinquantamìla bersaglieri. T erminalo lo sfilamento, i bersaglie ri si portano in piaz.:.:a Venezia acclamando al capo del. Governo, il quale appare al balcone centrale del palazzo. « Ha in testa il cap· pello da bersagliere, le cui piume toccano H bianco della divisa estiva di co. mandante generale della Milizia. Egli saluta romanamente, sorride, e volge lo sguardo in tutte le direzioni dell'adunata, ammirand one Io spettacolo imponente ». Indi rivolge ai bersaglieri le parole qui ripomte. (Da Il Popolo d' l ktiir1, No. 156, l'.58, 161, 163, 169, 170, 171, 172, 4, 6, 10, 12, 19, 20, 21, 23 giugno 1936, XXIII).
tribuito offrendo dalle prime battaglie del 184s"alle ultime del 1936 ben centomila eroici caduti p er la grandezza d'Italia.
Oggi, g iorno di festa per voi, è anche giorno di festa per tutto il p op olo italiano.
Io~ che ho. vissuto co n voi in tempo ·di pace e che ho combattuto con v oi in tempo di guerra, so q uello che avete dato col vostro coraggio e con la vostra resistenza alle fatiche.
So anche quello che potete dare e, insieme con voi, quello che possono dare tutte le Forze Armate dello Stato e tutti gli italiani se taluni « pa:zzi canicolari >~ non fossero ricondotti alla ragione o per lçi meno all'impotenza, Camerati bersaglieri I Figli di Lamarmora I
All'inizio del secondo secolo> Uf) grido ed un giuramento pro· ro mpe dalle voSue bocche e freme nei vosui· cuori: che il secondo secolo sia ancora più ricco di gloria del primo I
Lo volete voi? (La rùpo1/a della moltitudine t imn11diala e J(oppia i111provvùa in 1111 «ii! », rhe dà il 1eg nalt a 11na n11ova manifu tazione).
380" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI •
li Con1iglio dei fllinùtri ha approval o, 111 propo1ta del rapo del G overno, primo 11Jinùtro, segretario di Stato.'
Uno schema di demto legge con cui vengollo istituiti, per la Milizia V olontaria per la Sic11rez.za N a zionale, i g radi di « primo ienion >) , di « 101/0rapomanipolo », rorrispondtitti risp tllivammle al grado dì lentnlt colonnello del· regio E u rdto e della reg ia A eronautica ed a q111llo di capitano di fregata nella regia M arina, ed al grado di sollotemnle e di guardian1arina ntlle altre Forze Armate dello Stato. li g rado di primo seniore t &on/eri/o ai seniori aventi almeno quattro anni di grado e ai pari grado delle a/Jre F orze Armale. Il grado di sol/t;capomanipolo J &onferito agli aspiranti llj/idali dell'Opera nazionale balilla e dei Fam' Gi ovanili di Comballimento aventi alJIJeno dne -anni di quahjùa, ai sollNj/idali della M. V.S.N. (nt /Ja p roporz i one di '!n posto ogni quattro disponibili) in .rervizio da almt no d nqtll anni, i quali superino appo.rilo e.rame, nonché ai pari grado delle altre F orz.e · Armale ed ·ai ti/ladini ,he abbiano adempiuto agli obblighi di leva o siano in pouesso di una lim1za media di suondo grado o .ruperiort. Uno uhema di regio dure/o ,be 111odifica la rompo1izione dtl Comitato
• Tenutasi 0 il 4 JUglio 1936 (or~ 10·12.30). (Da li Popolo d.'1J,Jit1, N. 184, 5 luglio 19'36, XXIII),
per I, temporan,e importarfoni ed uportazioni. A uguito tklle modifaazioni aimnult nei vari smJizt 1/atali e p er meglio armonizzar, dello Comi/alo con l'ordinamtnlo ,orporali110 dello Staio, IÌ i reso neas.rario agjornare la romporìz ione del C omitato J/eJio chiamando a farne parie, oltre .ai rappruentanH delle ammini.rlrazioni intereuate, an,he i rapprt1e11tanli dei la/lOra fori, auieme ai datori di lavoro, nelle Ire Confederazioni drll'agri.ollura, dell'ind,aJria e del commercio.
Uno Hhema di regio de,re!o con cui viene data facoltà al minùtro per I' A eronaulùa, 1ino a tulio l'anno 1 9} 1, XVII, di ammelfrre ai conror.ri per la regia A ccademia aeronautica i giovani che, in ~umo di tufli gli a/Jri rttJNÌiifi prtstrifli, non abbiano ancora, alla IUl!a di scadenza dr/ t ermine utile p er la pruenlaz_ione delù domande, il titolo di studio richiuto, 111a lo conreguano nella susione au!Nnntt/1 dell'anno !lesso in (Ui ha INo_go il tOflcorso
Uno schema di deerelo legge cDn mi si auloriz.za lq concessione al personale ddl' A .G.l.P. ddl'ay/nnla di famiglia. ( +)
Su proposta del capo del Governo, ,ninistro della Guerra:
Uno sdm na di de"eto legg,e inteso a rtabilire il trallan,ento penale e disciplinare a ,xi sono sogtlli i militari in congedo durante il periodo di ittn,zJone postmilitare, non,bé speciali agevolazio11f per mi/ilari che abhia110 projicuamtnle prestalo opera di ùtrullori.
Uno schema di decreto legge che estende al p er.ronalt 11Jilit1Jre t a quello dvi/e al .regnito delle Forze Arl!lafe dello Staio, fn servi z.io in Lihia e nelle isole egee~ la pouibilità di contrarre mafril!lonio per procura.
Uno schema di decreto legge ~hc sospende, a do,nanda, dal r> agosto 19;6, X IV, per.la d11rala di un anno, l'ohbligo della cosiituz.ione della rendita dotale per gli 1'jficiali delle Forze Armale dello Staio Il beneficio viene conCIJJO in oceaJio11e ed a ricordo dd rtttnli ttcezi011ali av11enimenli, culminati nella proclamazione tkll'impero.
Uno schema di dure/o leg,e ,oncernenle la ripartizione del t erritorio dello Stato in zom mililar_i. Il provvedimmto aggiorna ed in/egra tulle le dùpo,izioni finora emanale in materia.
Uno schema di decreto lege che p roroga al JO sel/embre I9J 6, XI V , il regio decreto legJJ,e ,28 maggio r9;6, XIV, che aumenta l'indennità coloniale agli uj/idali e martsda/li dei reparti metropolitani mobilitati dislocali in Libia e ai pari uado dei comandi, reparti e servizi mobili/ali del regio corpo territoriale coloniale della Libia. ·
Uno Jchema di du re/o let,l!l che consente di as.rumere, media11/e pNbhli'° concorso per e.rami, personale d'ordi11e nece.rsario per I'amministraz_ione della Guerra.
Uno schema di derreto legge che t.rl ende ai segretari .federali la possibilità di ollenere, p revia p reparaz,ione, /a nom,:na a sol/otenmte di romplemento.
Uno schemp di dureto legge che concede al 111aresrial/o d'Italia Pietro
Badoglio, a lito/o di rico1toscmz.a nazionale, la corrupomione a vita del trai/amen/o economico da lui goduto quale comandante 111periore in A/rito Oritntale
Uno sche ma di regio dure/o cht approva il regolamento 1111 matrimonio dei soll11j/ùiali del regio E terei/o Il regolamento riproduce 1oslanz.ialmrnte · le norme vigenti, con a/ame modificazioni che, temndo conto dei criteri "'i si ùpira la politica dunograjica, a11menfano le categorie di nttuffiriali, addetti a spuiali servizi tecnici, che pouono cont rarre matrimonio senza lin1ilazione di numero.
Uno schema di regio decreto che determina la m1ova circoscrizione militare territoriale per il .rervizio dei reali carabinùri.
Uno schuna di regio decreto con (f(f viene approvato il regolamento p er la uec11zio11e della legge J gi11gno IIJJ, XIII, numero ro24, s11lla p roiezione dei segnali goniometrici. •
Su propoHa del capo del Governo, minùtro per la Marina:
Uno Hhtnia di decrtlo leg,e con mi in analogia a quanto è #alo dùposlo p er il regio E serrito, Ji slabilisct che il tu11po passato dagli uJliciali della regia M11rina nella posizione di << fuori organico » è consideralo coJJJe servizio effettivo ai fini dell'acq11isto del diritto a p en1io11e indirefla o di rioersibili!ò
Su proposta del capq del Governo, ministro del/' A eronalllita:
Uno schema di decreto ltggt inteso a stabilire la forza bilanciala della regia Aeronautica per l'eurdzio finanziario IjJ6, XIV-IJJ7, XV, nonchi il numero degli l!fficiali di complemento e dei sol/ufficiali a breve f erma da /mere in servizio durante l'uertizio finanziario anzidmo. D ello sche1J1a pre11ede un aNmenlo della forza bilanciala ed un aumento del nrlPlerP degli 11jfìciali di complemento e dei Jf)ÌJJ,j/ìciali a breve f ern:a, e ciò in relazione a/111 creazione di m1ove unità aeru, che avrò h1ogo dNrante l'esercizio finanziario I!J 6, XIV-I!J7, xv.
Uno schema di disegno di legge inteso a dùciplinare i procedimenti p er i reati colposi di perdita e di danneggia,nento d{veliPDli apparlenenli all'an1mi11i.rtrazione militare. Si stabilùce che l'azione penale ptr i procedimenti relativi ai reati colposi di perdita o danneggiamento di aeromobili militari debba essere promoua su richiesta del ministro del/' AeronauhCa.
Uno 1chen1a di decreto legge riguardante le promozioni e 'le ammis.rio ni in falliera per merito di guerra di sottujjiciali e militari di truppa della regia Aeronautica. Per le bemmerenze acquùite dai 1ott11ffeciali e dai n,ilitari di truppa della regia A eronautica nelle operazioni in Africa Orientale si de terminana, ,on dello proPVedimento, le condizioni neceuarit p er le pron,ozioni per merito di g11erra, no,l(U le ammùsio'!i e le riammissioni in servizio di carriera di quei militari cht, durante il richiamo alle armi, si siano dimostrati elementi utili da acq11isire nei r11oli p t rmanenti della regja A erona11lica. ( + )
CIFRE
Il bilancio demografico austriaco del mese di m arzo sembra contene.re i sintomi di un .rallentamento di que lla precipitevole corsa alla mocte le cui tappe· siamo venuti segnalando.
Mentre nel marzo 193 il dtjidf delle culle era stato di ben 2.2.71 unità, quest'anno, nello stesso mese, l'ammanco assol uto di vite umane si è ridotto a diciannove unità. Il divario è significativO e evidente. Vero è che un contributo di carattere assolutamente negativo all'app~rente ripresa è stato apportato della eccezionale mitezza d:I tasso di mortalità; ma se si tien conto del fatto che la città di Vienna è rimasta esttanea al miglioramento della situazione generale, è lecito concludere che il p opolo rurale corrÌincia a reagire, a difendersi. La gente dei campi ancora una volta s intetizza nella sua sana umiltà la comprensio ne e la pratica di quegli alti d overi umani e nazionali senza di che popoli e paesi sono condannati ad uno oscuro tramonto.
Ai troppi cortei funebri della città di Santo Stefano hanno fatto riscont ro quest'anno, dai casolari della Stiria e del Tirolo, della Carinzia e del Salisburgo, i Vagiti dei figli dei contadini austriaci. ·
Da 11 Popolo d'I1,:1lia, N. 191, 12 luglio 1936, XXIJJ (w I).
INTERVISTA ALLA STAMPA «HEARST»*
- La guerra fra l'Italia e l'Inghilterra è interamente fuo ri questione da oggi in poi. Il ritiro d al Mediterraneo dì notevole parte della flotta britannica un nuovo elemento di chiarificazione ne i rappo[ti anglo~ italiani. Desidero di tutto cuore tale chiarificazione. Per parte nostra,
* li 30 giugno 1936, 5j era radunata a Ginevra l'assemblea della Società delle nazioni, senza rintervento deJJ'Jtalia., che aveva mandato invece un memoriale circostanziato e documentato sulla questione etiopica. Alla sed uta aveva pa~ecipato, invitato dalla Lega, anche l'ex-negus Hailè Sella.ssiè I. La sua presenza aveva provocato una violmta rea.zione da parte dei giornalisti italiani presenti in aula (279). 11 4 luglio, !"assemblea avevi raccomand ato a grande maggioranza l'abolizione ddle sanzioni contro l'Italia. D opo la consultazione delle commissioni competenti, nella seduta del 6 " luslio tale abolizione era stata deliberata per il giorno 15. Il 9 luglio, il Governo ìnglm· aveva d~iso di ritirare la flotta dal Mediterraneo e quello francese aveva dichi arato decaduti gli accordi fran co. britannici di mutua assistenza navale conclusi in occasione del conflitto italoetiopico. - L" 11 luglio, era staio firmato a Vienna un accordo austro-germanico
richìame!emo al più presto possibile un certo numero di divisioni dalla Libia.
Av,ndq Knitlurbotker chiesto se l'Italia parletiperà alla conf ermz.11 del firmatari di Locarno, il ,apo Jet Governo ha rùpos/o:
- Il Govemo fascista riprenderà la piena collaborazione intérnazionale se gli accordi provvisori m antenuti ancora in v ita dall' Inghilterra verranno abbandonati e se gli ultimi resti delle sanzioni in Europa verranno rimossi.
Continuando, lo scrittore afferma rhe l ' Italia e la Germania, pur non av,ndo stretto alleanza, collaborano nelle grandi questioni europee e -riporta le seg Ntnti parole del Duce dr.a la 14rtrd pazione germanica alla ronftrmz.a di Locarno:
- Ho sempre p ens ato e penso che non vi Sia possibilità di ra.ggiungére accordi effièaci e ducaturì senza la piena efficace collaborazione d i tutte le patti int eressate, . Mi sembra ne!=essacio che tutte le potenze di Locarno prendano parte alla conferenza di Bcuxelles, compresa la riunione preparatoria, altrimenti, invece di raggiungere il r iavvicinamento spirituale, condizione indispensabile di qualsiasi accordo, si aumenterà il sospet t o e la superficie di frizione.
Knichrbocker riporla poi le !t!}ltnli "domande da lui falle al rapo del CuJJerr.o : ·
- Due anni fa, Vt,sJra Euellenz.a mi disse che, se non veniva data alla Germania la completa eguaglianza degli ar malflmli, ma si 5arebbe presa il dirillo di armarti come meglio àedeva e che, Je il vostro urgente appello per un i m,11edialo accordo di disarmo non si foue -realizzato, .ri sarebbero auuti colotsali arma,ntnli. Oggi le VO!fre prevùioni Ii 1ono avverale e il mondo intero trema per tait co'rsa e ha paura &Ile co,mgumze. V edete il modo per ~rreJlare .tal~ .corsa?
Il D uce ha risposto:
- h impossibile parlare di dìsa.rmo nell'attuale situazione d el mondo. Nessuno è disposto a rinunziare a un solo cannone, a un solo fucile, Ritengo tuttavia che sarebbe possibile raggiungere un accordo p er limitare la corsa agli armamenti, Ciò sarebbe un notevole risultato. Qualunque altra cosa sarebbe attualmente un'utopia e un' utopia pericolosa, Quando la conferenza mondiale del disarmo iniziò il suo lavoro a Ginevra, solo la delegazione italia:t?-a sottopose concrete
sulla base dell'indipendenza riconosciuta d.,I Reic), all'Awtria ( 267). Jl 13 ( ?) luglio, a Rom.a, Mus!olin i concede al giornalista H. R. Knickerbocker della Stllmpa americana H earJI l'intervista qui riportata. in riassunto. (Da Il Pof!ol o d'I111Nd, N n J84, 186, 189, 195, , , 7, IO, 16 luglio 1936, XXIII).
proposte per il disarmo quantitativo e qualitativo. Quindi jl fallimento di . questo grande tentativo . non può essere attribuito all'Italia.
, Interrogalo drta la riforma della L tga, il D11te ha dello:
- L'Italia considera oggi e ha considerato già da t empo che la riforma della Lega è'indispensabile. Il sistema previsto dall'articolo 16 si è dimostrato praticamente non solo inapplicabile, ma contrario agli scopi che esso si proponeva. L'ItaHa è pronta ad esaminare senza prevenzione qualsiasi suggerimento, è pronta ad apportare il suo contdbuto, ma, dopo essere stata oggetto di un esperimento di applicazione dell'artico lo 16, ha i più forti dubbi che esso possa essere applicato nel futuro.
A proposito delle sartzforti, il capD del Govm,o si J uprwo nei segaenti termini:
- La loro abolizione rimuoverà una causa d i malcontento e di pericolo nelle relaz.ioni internazionali, contribuirà alla causa della pace in Europa ·e avrà effetti benefici sulla situazione economica del mondo, dando nuovo impulso al commercio internazionale. Il periodo delle sanzioni è, e deve essere considerato da tutti, finito. È necessario costruire il futuro in uno spirito di mutua e fiduciosa collaborazione fra i popoli di tutti i contim;nt i. '
Cu11tinnnndo, il ,ap () del Governo ha dichiarafD:
- L'Italia è pro nta ad avanzarsi, sola, con un programma di sviluppo e di colonizzazione in 'Abissinia. Tuttavia ciò non vuole dire che l'Abissinia debba essere chiusa a l capitale e all'iniziativa straniera. Tra il capitale estero, che potrebbe essere interessato all'impresa, 11 popolo italiano volge il suo sguardo con speciale favore verSo il mercato americano. L'Italia ricorda con ammirazione il grande spirito costruttore e pioniere che ha sempre ispirato il popolo americano e che gli ha reso possibile ·realizzare la mctavigliosa impresa di co lonizzare, di civilizzare e di sfruttare l'intero continente.
- Il territorio dell'EtiOpia è oggi cosl vasto e le sue risorse così poco note che sarebbe impossibile fare un calcolo realistico deg li anni necessarl perché renda. L'impresa certamente richiederà parecchi decenni. Tuttavia, no i marceremo, come sempre, rapidilmente e, do po pochi anni, i risultati de lla volontà e del lavoro italiano diventeranno visibili. In questo compito saremo animati dallo spirito e dal m etodo fascista che hanno creato in Italia un ordine nuovo.
Avendogli chiesto se l'Italia ii t0rttiderava oggi Ira le polenz., soddiifaJle, il (apo del Governo ha risposto:
- L'Abissinia ha soddisfatto .l'inesorabile bisogno di espansione del popolo italiano e ha piazzato l'Italia tra i popoli soddisfatti. Le basi fondamentali della politica italiana sono la sicurezza del suo im-
pero e il mantenimento e il raffo rzamento della pace mondiale, Questi principì dirigeranno l'azione diplomatica e pòlitica dell'Italia, mentre l'energia vitale del suo p op olo si co ncentre rà p er rendere l' Etiopia fertile, civilizzata, in u!1o spirito di solidarietà internazionale e di compre nsione .umana.
Oggi, 1 j luglio dell'anno X IV, sugl i spalti del sanzionismo mo ndiale è stata inalzata la bandiera bianca.
Non è soltanto il segno della resa, ma si vorrebbe che fosse un sintomo del ritorno al senso comu ne.
Il mer ito di questa grande vit toria sul fro nte dell'economia va t utto e integralmente al p opolo italiano (la folla grida:« A voi, DHct I »),· va agli uomini, va alle donne, va a i fanciu lli di tutta Italia.
Nessuno ha tremato, ness uno ha pieg ato: tutti erano pronti a qual~ siasi sacrificio, pur coltivando nel cuore la certezza che, alla fine, la civiltà e la giustizia avrebbero t rionfato in Africa e in Europa.
Cosl è avvenuto; cosi, sotto i simboli del Littorio invincibile, avverrà d omani e sempre (LJ parole di M11uo/ini hanno a(mo nella ;noltil11dine una più ardente vampata di ent11sìasv10. Altìssi111e ·a(daH1az.ioni le hanno interrotte dall'inizio alla· fine . M a 1oprall11/lo q11ando egli ha dato al poj>(Jlo i taliano il merito di q11e1/a grande vittoria s11/ fronte dell'uono1nit1, la 111oltil11dine ha up/oso in un grido 11nani111e : «A voi! -AI D11u ! », e ha ripelulo q11ulo grido più volte, cowe per dare alla gloria del villori oso ,ma solenne tonra(raz.ione popolare. Più confidenzialmente q11althe popolana gli ha gridalo : « A te! A te, ihe hai g11idali i nostri figli I » Poi le 11/li111e parole vengono salutale da srrosd assordanti di applausi, da un turbinare dì vessilli, da atda111azioni ardenti. La 11Joltit11dine, tutta protua verso di lui, si solleva e ondeggia in uno slancio di appassionalo entusiasmo, rinnovando il grido della !Ila fede e del .mo (uore: « D uce I Duce! D1m In. M 11.Uolini risponde col saluto ro,!lalt() e !Orride ai gr11ppi delle donne e dei fanciulli, il mi schiello e11t111iastt10 sembra inna11ribile ed espreuo in amnti di commovente affett1101ilà. Egli lascia quilfdi il balcone, ma la folla /Q invoca ancora a voce altiuima e lo costringe ad affacciarsi dtfe, t re, selle volte Poi le i mposte del bal,one si chiudono. La piazza è ancora risuonante di acclamazioni, tutta vibrante dell'eco della imlùnentù abile adunata. I nfine la folla si allontana al canto di « Giovinezza n).
• Disco"rso prorn.10ci ato a Roma, dal ba lcone centrai(;' di pa lazzo Venezia, il n luglio 19%, veno le 19.30 (D:i Il Popo/!} d'lt11lia, . N. 11", 16 luslio 1936, XXIII).
« SUGLI' SPALTI DEL SANZIONISMO MONDIALE E STATA INNALZATA LA BANDIERA BIANCA »
*
li D11ce pone in rilievo com, il Patto (o/onico testè firmalo rappru enti un progruso nq/euole sul pre(tdent,. Egli prougue dicmdo che, con la trebbiatura del g rano di Pontinia e con l'inaugurazione del nuovo zuccherificio, si può affermare che la redenzione dell'Agro Pontino è ormai un fatto compiuto.
Il DNft termina dfrhiarando the ciò è avvenuto per merito dei lav orato ri e dei combattenti, che cosùtuiscono il forte e grande popolo italiano. (Una n11ova, f ervidissima, JNanifestaz.ione saluta le parole del Duce).
* Verso la metà di luglio del 1936, era. divampata in Spagna la guerra civile, che aveva a vuto subito riRessi internazionali, perchè motivi id eologici o di inte~se e di sicurezza avevano indotto la Francia e la Rus5ia da un lato, 11 Germania e 1'11alia dall'altro, ad aiutare, più o meno naS.::ostamente, i rossi e i nazionali nel conflitto, il quale durerà quasi tre anni cd inasprirà i precedenti contrasti europei. li 1° , il 2 ed il 3 agosto, Mussoljni en1. stato in Ro· m:igna, sempre in movimento per visitare luoghi e lavori (287, 28R) JI 4 agosto, si era recato in volo da Riccione a Venezia, dove aveva compiuto alcune visite. Indi era ritornato, sempre in volo, a Riccione (289). L'indomani, e ra rientrato nella capitale. Il 6 agosto, aveva visitato Cesena e pernottato alla Rocca deHe Ca.minate (290). I.a mattina del 7 agosto, si era portato in idrotrimotorc a Canale d'Aua per una visita a quelle miniere (292) Nel pomeriggio aveva fatto r itorno a Roma Il 14 agos.to, alle 9.55, era. i::iunto improvvisamente in volo all'aeroporto di Rimini, che aveva ispezionato: Poi si era recato in au to a Riccione, dove aveva sogg iornato sino a l 18 agosto, visitando, nel contempo, alcune localit:ì. della Romagna. la mattina del 19 agosto, è a Ponlinia, e, nel podere U1 8, trebbia « per oltre tre quarti d"ora » il grano da lui stesso ~~inato i l 18 dicemb re 1935 in occasione del l' inaugurazoine della città. Visitato il podere, p rosegue in auto per Sabaudia, dove, nell a sede de[l'ispettorato dell'Agro Pontino, presffizia la cerimonia per l'apposirione della firma, da parte dei rappresentanti degli interessati, al nuovo Patto coloniw che l'Opera nazionale combattenti ha stipulato con i rurali occupati nei terrtrii da e,ssa assegnati. « Un calorosissimo applauso saluta il compimento di questo atto e, alla dimostrazione che si svolge all'interno del palaZZo, si fo nde, con tonalità più alta, quella dell'immenu massa che s i pigia su lla piazza sottostante; massa d i rurali, che, a conoscenza dei grandi, ulteriori vantasgi che il Patto accorda, manifesta la sua grafitudine ed i l suo entusiasmo con vibranti acdamarioni al Duce Chiamato insistentemente d a questa manifestazione popolare, il Duce si affaccia al balcone centrale de ll'cdili.cio e , quando, dopo alcuni minuli, il silem:io si diffonde sugli adunati, rivolge nd ess i » le parole q ui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'ltalid, Nn. 216, 221, 225, 227, 22R, 229, 6, Il, 15, 18, 19, 20 agosto 1936, XXIII).
« LA REDENZIONE DELL'AGRO PONTINO !! ORMAI UN PATIO COMPIUTO»*
Al GERARCHI CENTRALI E Al FEDERALI DEL P.N.F. •
Il D11ce, dopo avere dichiaralo ,be il Partito, durante la gloriosa b11prwr africana, ha funzionato magnijitamenlc, rivolge un elogio al Dire/Iorio e a tulli i tegr etarl federali. Deftnisct, quindi, i compiti di tuffi gli italiani ne/. l'ora prmnte: principalùsimo, fra gli altri, quello di trasportare sul piano dell'impero tutta la vita naZ,.ionafe.
D opo aVere illustralo alcuni problemi di tarai/ere interno, sopra/111/10 in relazione ai re.mli amnmli .10/ariali, il D11u lrtz.da alcune direllive circa l 'azi one del Parh"to.
Quindi, avvicinatosi alle insegne della colonna celere, posle pruso il s110 tavolo di lavoro, le impugna ron fierezza, e, portaltui nel 1t1ez.z.o del follo gruppo, chiama vicino a sé il ;egrelario dei Partilo e gli rivolge rm vivo elogio per l 'indùmtibile merito, che ti può definire tforùo, di avere guidalo ramirie nere e btr.raglieri alla conquista del T ana e del GoggiatJ1. (Mentre altiui111e tucla1,1azioni accolgono le me parole e il 1110 gulo, il Duce contegna le integne al/'on. Staract. La ma,;ife1tazione ti prolunga p er akuni minuti, durante i 1p1ali i fodera li, che non tanno Ira/tenere l'intima e profonda emozione s111cilala dalle parole del Dure, inlonano a gran voce i canti della rivol11zJone)**
• LI. mauina del 19 agosto 19}6, lasciato il b.-.lcone centrale delfa sede dell'Ispettorato dell'Agro Pontino di Sabaudia, Mussolini era ridisceso sulla piazza « ancou. tutta vibrante di grida, di a pplausi, di canti ». Risalito in automobile, si ~ra recato ad inausurate lo zucche_rificio di littoria. Poi avev:1 visitato (I i grandi favori eseguiti nella zona di Carano per la captazione delle acque 3orgive provenienti dall'Artemisio, che dovranno rifornire abbondantemente Anzio e Nettuno. Il capo del Governo si è molto interessato dello stato dei lavo ri ed h:1 avuto parole di elogio per la qualità ddl'acqua, che ha personalmente bevuta~. Il 20 agosto, alle iS, a Roma, nella sala dd Mappamondo di palazzo Venezia, in occasione del trasferimento da detto palazzo a quello dd Littorio delle insegne che eranO sventolate alla testa della colonna celere comandata J a Achille Starace in Africa Orientale, Mussolini riceve il Direttorio nazionale del P.N.F. e i segretari federali di tutta Itali a: li _segretario del P.N.F, fa un'ampia relazione su Jrattività e lo sviluppo delle. organizzazioni del regime». ·Indi il capo del Governo pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d' Italia, Nn. 229, 2}0, 20, 21 agosto 1936, XXIll). ·
•• « Ad essi fanno eco le entusiastiche acclamazioni della folla. Alle 18 30, tre lunghi sguilli d'" attenti!" hanno annunciato l'arrivo ùel vessillo; e, pochi istanti dopo, esso apparso, salutato dal "presentat' arm t" dei reparti a.rmati e da possenti "alalà!" delle formazioni g iovani li e della cittadinanza, ment re la musica intonava le prime battute della Marri" rMl r di Giovinezza L'ins~a
AL POPOLO DI LUCANIA*
li Duce ha p arlalo al gran ,uore lumno. Ha uordilo dicendo ,he, CO/I la !Ila vùila, si con,piva un voto coltivalo nel more da i1mghissimo tempo i' e, Mpo avere elogialo il paJriollis1110 operante tki /~ani e aver upruso la sua simpatia, fu continuato :
La Lucania ha un primato che la mette alla testa di tutte le regioni italiane: il p cimato della fecondità, la quale è la giustificazione d emografica e quindi storica dell'impero.
Dopo avere dello che i popoli dalle culle vuote non possono conquistare un impero e, se lo hanno, verrà il tempo in cui sarà per essi dell'on. Stuace, fo rmata da un gagliardetto tricolore e da una fiamma ~ra ( su cui si leggeva a lettere d'oro il motto "Usq11t ttd fin em "), era recata da un capo squadra in divis.a colonìak , già appartenente alla colonna stessa. Dalla piazu, vibrante di commoùonc e entusiasmo, si. è levata possente l'invocazione al Duce, il cui aome è stato scandito a lungo con ritmo sempre crescente, finché la vetrata del balcone di palazzo Venezia si è aperta, e la figura del capo del Governo è apparsa alla folla, che, con appassionalo slancio, gli ha rivolto un' interminabi le acclama:z:.iooe, Due volte il Duce ha dovuto affacciarsi al balcone per rispondere con· il saluto romano al crescente applauso della·folla. Particolarmente. entusiasti apparivano i giovani e le giovani provenienti dall'estero, ai quali la visione del Duce ha prodotto una profonda impressione. Compiutasi la manifest.izione i vari reparti si sono incolonnati, sli.landO innanzi all'Altare della Patria e ·rendendo omaggi al Milite Jgnoto Alla colonna si sono agsiunti i reparti giovanili, con i loro gagliardetti e il loro sfilamento per pinza Venèzia, via del Plebiscito, corso Vittorio Emanuele, è avvenuto tra gli scroscianti applausi. della fo lla, che s'era andata adden.undo lungo i mardapiedi e che salutava romanamente. Nwnerosi erano tra i presenti gti stranieri ospiti dì Roma. Innanzi all'ingresso del pa· luzo Littorio sono stati nuovamente resi i prescritti onori milita.ti al gagliaidetto della colonna Starace, che è stat o portato nella stanza di lavoro del segrC'lario del Partito». (Da Il_ Popolo d'llaiia, N. 230, 21 a~osto 1936, XXIJI).
* Il 22 agosto 19}6, alle S,3 0, pilotando personalmente un id rotrimotore, Mussolini era giunto improvvisamente nella rada di Portoferraio. Salito a bord(> dell'incrociatore D,m, lYAorJa, si era soffermato particolarmente nel sacrario, nel quale erano conservati l'elmetto e la sciabola dd comandante della terza umata. Imbarcatosi successivamente sul cacciatorpediniere M M!lrale, aveva compiuto i l pt· riplo dell'isola d'Elba. Ritornato a Portoferraio, alle 13,30 era sceso a terra e si era recato al municipio a visitare la pinacoteca e la biblioteca de-I comune, • soffermando~i in particolar modo ad osservarl!' i cimeli napoleonici ivi raccolti .
Durante la visita, la folla. ammassatasi sulla strada invocava insistentemente il Duce, cruiccM egli è stato costretto ad affacciarsi ·ripetutamente, · ed h.i quindi rivolto brevi pa.role alla popolazione dell'isola, che deve sentire profondo J'org:t1
estremamente difficile, forse, conservarlo o difenderlo, il DNte ha dello rhe hanno du:itto all'impero i popoli fecondi, quelli che banno l'orgoglio e la volontà di propagare la loro razza sulla faccia della terra, i popoli virili nel senso più strettamente letterale d ella paiola. Mi auguro che 'lucsto mio discorso formi oggetto di sed e med#a~oni in alcune provincie d'Italia.
La conquista dell'impero è destinata, non già a ritardare quello che deve essere lo sviluppo politico, economico, spirituale dell'Italia metidionale, ma ad accelerarlo.
I problemi che interessano la vostra terra e la vostra gente sono già conosciuti. Si è sin troppo scritto e poco operato. Senza credere · a miracolismi impossibili e che ripugnano profondamente alla nostra dottrina e al n ostro temperamento, io vi dico, vi prometto - il .::he è più importante - che la Lt,cania, sotto l'impulso e il dinamismo de lla rjvoluzione delle camicie nere, brucerà Je tappe per raggiungere più presto la meta.
· Molto si è fatto durante questi quindici anni, ma la lealtà vuole che si aggiunga che moltissimo resta ancora da fare e sarà fatto.
Dopo aJJtrt ricordato gli eroù111i delle fanterie h,cane d1mmle la grande g11erra, il Duce ha conclm~ tspritmndo la certez.Z.a che in terra di Lucania si troveranno legionari pronti a qualsiasi sacrificio, per difendere dovunque e contro chiunque l'Italia e l'impero. (li dùcrmo del Duce è interrotto ad ogni frase dali't11/111ia11no riconoscente del popolo J11cano. Da 11lli1110 il clamore e le acclamazioni raggiungono una tonalità possente: la ;p:m voce della 111oltit11dine rie1J1pie la piazza inter,ninabibmnle. Le donm alzano fra le braccia i bilnbi/ ed è davvero una folla di bilnbi sopra la 111ollit11di11e. Pirì e più JJolte il Duce riappare al balcone e Jtmprt pùi vive e immediate ti alzano ouazioni enom,i. Poi J~nta111mte il popolo lascia la piazza e si disperde per la tillà, che amnde a festa /111/e le s11e l11ci).
,:;!io di essere una delle .sentinelle avanzate d ell'impero». lnJi aveva visitato la Casa de-I fascio, lo Stabilimento sid<'turgico degli alti forni, la villa napoleonica di San Martino. Risalito sull'idrotrimotore, alle 15.4-5 aveva la5ciato Portoferraio e alle 16,30 era ammarato all'idroscalo di Ostia, donde era rirntrato ·in auto a Roma. Il 24 agosto, alle 17 16, sempre pilotando personalmente un idrovolante trimotore, era partito dall'idroscalo di 05tia alla volta di Napoli, giunsendovi alle 18.10. Da Napoli, era prosesuito in auto per Avellino, dove era arrivato alle 19.30. Nei giorni seguenti, aveva assistito, assieme al sovrano, alle. grandi mano· vre dell'anno XIV, svoltesi in Irpinia e in Lucania, C'd ispezionato reparti militari. Il pomeriggio d el 27 agosto, visita Potenza. In questa città, d al b&kone del palazzo del Governo, pronuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da li Po f,olo d'fotlflt, Nn. 2:)2, 234, 236, 237, 23, 25, 27, 28 agosto 1936, XXHI)
AL POPOLO DI MATERA*
Il Duce uprime al popolo di Ma/era, /aborio.ro e prolifico, la .r11a viva ;ùnpalia e rùorda co,ne le neceuità di Matera siano ;tate sen1pre presenti al reg/me, , be ha ele11alo la dllà a capoluogo di pro11incia, S0gg/11nge che, 1e molto per quuta terra· è ;tato già fatto nei q11attqrdici anni di regime, n,o!to deve euere ancora fatto e pron11JJe che sarà compi11to ml/a necu .rarìa succeuione dei tempi, il D11ce conc/Jtde il .IIIO acdamaliuimo dùcono affermando che l'Italia, blocco dì volontà e di ordine, tiene fede al trinomio,. divenuto oramai viatico: autorità, ordine, giustizia. (li diJcor.fO~p rommziato con voce firma alta e rigoroJa, è interrotto da clamori di devozione e di gratitudine, e da ultimo la 111olti/11dim erompe in un enorme urlo auord11nle, che .1i protrae, non mai Jctmando d'inlen1i1à, p er alcuni minuli. l i Duce con/empia la folla, 1orridendo, e di /ratio in tratto, alzando il braccio ptr il .1al11/o ro,nano. Pii) e pià volte il Duce droe riapparire al balcone. La f olla ha in,peli nuovi, ondtggiamtnli di panione inua111ta, come .re la genie di Matera trau.re .1t111pre nuovo z,igore dalla 111a tenaciuima fede, finaln,ente a l11i gridata. La dim o1/razio11e, in1p onenlùsin1a, continua per venti minuti e si p lac11, lu1/amente, 10//anto quando il Duce si ritira e ogni 1peranza cht egli riappaio si .1pegne).
DISCORSO DI AVELLINO **
Ufficiali, sottufficiali, caporali e soldati 1· Camicie nere e ·gent i d'Irpinia l
Ascoltate mi ! lo parlo a voi e al popolo italiano.
Le grandi manovre dell'anno XIV dell'èra fascista so no finite. Si sono svolte d alla prima all'ultima giornata in un'at mosfera di vi-
• Il 28 agosto 1936, alle 8, Mussolini lascia Potenza in auto <liretto a Matera, dove giunge alle 10,30. Mozt'ora dopo, dal balcone dd palazzo del Governo, pronuncia i l discorso qu i r iportato in riassunto. (Da li Popolo d' Italia, N . 238, 29 agosto 1936, XXIII).
n Il 28 agosto 1936, alle 13.30, « ricevuto l'omaggio di un g ruppo di giovani donne discese da Parreatina nei leggiadri cost umi della loro tradizione im· mutata », Mussolini aveva lasciato Matera in auto diretto nuovamente ad Avei· lino. Durante il percorso, aveva sostato brcv<!"mente a G1ottole, G rassano, Tr i· carico. Verso le 20, era arrivato ad Avellino, dove aveva pernottato. Il 29" agosto, aveva assistito alla fase fi nale delle manovre. La mattina del 30 agosto,
brantc entusiasmo. La simpatia ospitale del popolo irpino ha come avvolto i reparti manovranti. ·
Il vost!o fer vidò patriottismo; la vostra dedizione al regime vi facevano degni, o camerati irpini, di accogliere nella vostra tecca le ·g randi manovre dell'anno I de ll'impero fascista.
D omani, nella pianura di Volturara, davanti a Sua .Maestà Vitto:do Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, sfileranno o ltre se ssa ntamila uomini, duecento cani armati, quàttrocento cannoni, quattrocento mortai, tremila mitragliatr ici, duemilaottocento autocarri
Questo complesso di uomini e di mezzi è imponente, ma rappresenta ap pena una modesta, una quasi trascurabile frazione in confront o del to tale di uomini e di m ezzi sui quali l'Italia può og gi sicuramente contare,
I nvito gli italiani a prendere assolu tamente alla lettera questa mia perentori a dichiarazi one : non già malgrado ]a guerra d"Africa, ma in conseguenza della guerra d'Africa, tutte le Forze Armate d'Italia sono oggi più efficenti dì ,pdma.
Possiamo sempre, nel corso di poche ore e con un semplice ordine, mobilit are otto milioni di uomini : .blocco formidabile, che quattordici anni di regime fascista haiino portato alle alte temperature necessar ie del sacrificio e dell'eroismo.
Il popolo italiano deve sapere c he la sua pace interna e quella estetna è tutelata, e con la sua pace quella del mondo.
Conclusasi con la più sd ùacciante, fulminea delle vittorie una delle più g iuste guerre che la storia ricordi, l'Italia ha nel cuore dell'Africa gli immens.i e ricchi territ ori deJl'ìmpero, dove per alcuni decenni essa può dispiegare le sue virtù di lavoro e le s ue capacità creatrici . ·
Per questo, ma n on soltanto per q uesto, noi, pure resp ingendo l'assurdo della pace per}Jetua, che .è aliena dalla nostra dottrina e dal nostro temperamento, desideriamo di viver e il più a lungo possibile i n pace con tutti e siamo decisi a offr ire il nostro diuturno e concreto Cont ributo per l'opera dì collabo.razione fra i popoli.
Ma dopo il.;i.catastrofico fallimento....della conferenza del disarmo,
nel palazzo del Governo di Avellino, ·ricevi'! « le a utorità cc:d es iastiche, civili e politiche, della pro11incia »; indi, dal balconi:- del medesimo palazzo, assis.te a lla sfilata dellt! famiglie numerose d ell'Irpinia. Nd pomeriggio, presenzia una manovra a fuoco svoltasi nt!lle vicinanze di Avellino. Rientrato nella città, tra le 19 e le 19.30 circa, da una tribuna appositamente eretta davanti al palano del Govcmo, pronuncia il discorso qui 1iportato. (Da Il Popolo d'Itirlia, No. 238, 240, 29, 31 agosto 1936, XXIII).
davanti alla gara degli a rmamenti gjà scatenata ed .o ramai inarrestabile, d~vantì a talune siruùioni p olitiche che sono in un ambiguo sviluppo . la patola d'o rdine p er g li italiani del temp o fascista non può essere che questa: bisogna essere forti, bisogna essere sempre più fotti, bisogna essere t almente forti da p oter fr onteggiare tutte le eventualità e guardare negli occhi fermamente qualunque destino.
A questo supremo imperativo categorico deve essere subo rdin at a e sarà subordinata tutta la. vita della nazione.
Camicie nere I Gioventù del Littorio !
L'impero non è nato daì compromessi sui tavoli verdi delle dipla:mazie. È nato da cinque gloriose e vittoriose battagHe, combattute con uno spirito che h a piegato le enormi difficoltà della materia e una coalizione di Stati q uasi universale.
:È lo spirito della r ivoluzione delle camicie nere, è lo spirito di questa Italia p opolare, guerriera e v igilante sui mari, sulla ten a e nel cielo.
È, lo spirito che avete ve duto brillare negli occhi dei soldati che manovravano in questi g iorni; è lo spirito c he il guiderebbe domani ad ogni cimento quando il re e la patria li chiamassero.
Camicie nere I
Dalle ultime grandi manovre sono passati dodici mesi, Soltanto dodici mesi: ma quanti avvenimenti, quanta storia I Come questi dodici mesi sono stati ricchi di eventi, la cui influenza s i fa oggi sentire, ma si farà ancor più sentire nel co rso del t empo I
Prima di concludere questo rapporto io vi domando : i vecchi conti furono tutti regolati? (L' enorme folla grida: « SJ! SJ! »).
Ed anco ra : abbiamo tirato dritto· sin qui? (La folla gri da anrora ton tma sola tJOtt : «SII SI I »). ·
Ebbene, io vi dico e vi prometto che cosl faremo do mani e sempre.
AL . « DEGIAC » GUGSA *
Il Duci ha rirposlo che conomva le prove di at11idzia date dal « degiac »
H ai/J Se/Jauii Gug.rà e cht il Governo fa.rdsta ne azm bbe tenuto tonto ,ome per il pas.ralo, , 01} per l 'avuenire,
• Ne11a piana di Vohurara Itpina (Avellino), la mattina del 31 agosto 1936, Mussolini aveva assistito, assieme al sovrano, ad una parata militare, svoltasi a conclusione delle grandi manovre dell'aMo XIV. Verso le 12, era rientrato ad Avellino, dove aveva inaugurato una lapide, posta sulla facciata principale del palazzo del Governo, a ricordo del discorso da lui pronunciato · in quella dttà
Ha Mggiunlo dn, sollo la bandiera d'ltalia, le popolazioni etiopù he gDdranno della prosperità e della paa, *
. 381" RIUNIONE DEL CON SIGLIO DEI MIN ISTRI **
Il D1lft ha informalo il Conriglio dti minislri sul loia/e degli sfanz.ia111rnfi di carattere straordinari() amgnati alle Forze Ar,Ì1ate di man , di à elo, di terra.
Tali stanziammti 1ono stati duùi in riunioni Jt)o/tesi durante il mm di agosto sotto la sua presidmza, fra le Ire amminùtrazioni inlereua/e, con l'inlervmto del ministro delle Finanze, Tali .rtanzianunti eaezionali ptrmellono di adeguare la nostra. preparazione niilitare allt n~uuilà della situazione internaz.io'nale e di perftziollilr-la, in. '"' u rto p eri odo di le111po.
Il Dffce ha anche ro1111mia1/o ,he la pclitìra di autonomia, per q,«I , be rigNarda ·ropra/111/10 le materù prime di in1piego 111ilitan, ha già dato notevoli , ù ullali e sarà ,onlinuala ,on tslren10 vigore.
l i , 01un1issariato generale pr lt fa bbricazioni di guerra, eh, rontro/la oltre un migliaio di stabilimenti atuiliarl, tonlin11erà a svolgere la s11a attività.
Indi il Consiglio dei ministri, ·su proposta del capo del G Qvtrno, ha opprovato : ·
U no schen1a di decreto le,gge che tJ111nenla le misure degli stipendi, s11ppkmenti di servizio allivo, paghe, retribuzioni e as.regni analoghi, all'injll()ri del/, competenze di carallere au worio, in ragione de/J'otto per unto mgli
il giorno prima. Alle 15, era p artito in auto .1113 vo lta di Salerno, giungendovi alle 16.35; accolto da «,appassionate manifc-stn.ioni » <li popolo Alle 17.U , p i10tando personalmerite un idrovolante S. 66, aveva lasciato Salerno diretto all'idros-.:alo di Ostia, dove era ammalato alle l B.30, proseg uendo immediatamente in auto per Roma. 11 5 settembr e, alle I Z, neUa 5aJa delle Battaglie di pafazzo Venezia, r iceve il degia, Hailè Sel1assiè G ugti., venuto nella capitale per render· gli onuggio. « Il degiac ha espresso i suoi sentimenti di fedeltà e di anunìcazionc per l' Italià' fascista e per il suo grande capo ». Al ùgiac, Mussolini risponde con le p arole qui riportate in riassunto. (Da li Papaia d'Italia, Nn, 241, 246, 1, (i settembre 1936. XXJIJ).
'* « Dopo che l"interpretc ha. tradotto i due discorsi, il d,giac h:1 consegnalo al Duce lutte le decorazioni imp eriali conferitegli d all'ex-negus, lo scudo ed il ma.n.tello di gafa con la. criniera di leone. Prìm'a d' lascia.re l:i: sala, il degìac ha ripetuto i suoi stntimenti di assolubl d~ozionc e fedeltà all'ltaliQ. ». (Da Il Popolo d'lMlia, N. 246, G settembre 19}6, XXJll).
•• Tenutasi il l2 settc:mbre 1936 (ore 10-12.30). (Da Ii Popolo d' llaf;a, N 2~3. 13 settembre 1936, XXIII).
imporli a/hlalmenle corrùpo1ti dopo le riduzioni .rlabilite dall'arlicolo .z. del regio detrelo legge Ù aprile 1934, XII, numero J 6I. In dipendenza di tale miglioramento i trallammli di slipmdio del personale di grado meno d eva/(), che 11011 subirono det11rtazioni, a norma dr! rilato articolo 2 ; per,hé non suptriorì a lire cinq,«cenlu !flensdi, o furono ridotti del sei per cento perché non mperìori a · lire mille ,,,e,ui/i, vengono a risultare pit1 favonvoli di qu1:lli che mino in vigore prima dell'applicazione del predetto derreto 111101ero 161 dr! Ij}4, XII. Per il pu.rona!e con fatJJiglìa t!Ùne inoltn dùposlo l'aumento ddl'at,gùmta di famiglia o delle indennità di carov_iveri ad oso JjJeltanti, abro· gando la riduzione del dodid per ,ento, 1andta ,o/ regio dtrreto 2 0 no11cn1· bn I9:JO, IX, n11111ero 1491, ci() ,he equivale a una maggiorazione del t redici e swanlalrè pu ce11/o 11dlt alt11ali mùure. I miglioramenti hanno ejfdlo dal pro!simo mnt di o/Jobre, e sono applicabili, oltruU ai d1puu/et1Ji dallo Sia/o, anche ai ·diptndenti dalle prorinde, dai coJJJuni, e dagli altri Enti p11bblid locali, dalle Opere 11azjtn1Pli, dalle Amciaz.ìoni 1inda(a/i e dagli Enli parasta/ali.
Uno J(ht111a dì decreto legge ,on rni sì approva il /eJ!o 1111ùo delle legg,i in 11Jaleria demografì,a. I n tale testo unico .rono .rtate raaolte e coordinale, ,on oppor/une inlegraz/oni , le nortJJe di carattere legislativo p,01110.r.rt dal Go· verno fa1cisJa dal r 926 in p;i, Fra le disposizioni innovative, merilaHO di essere menz.iaiiate q«elle riguardanti:
a) la preferenza di ordine ge,nerale a favore dei (oniugali, ,:ei confronti dei celibi, p er t11lle le cariche pubbliche e le distinzioni civili ed onorifiche ,·
b) la fato/là conceSJa alfe provincie ed ai co111tmi di auordare premi dì nuzialità e di nalalità anthe in deroga alle dùposizioni ,be rego/11110 le spe1e f acoltative;
e) la concessione di analoga facoltà. ad altri E nti pubblùi, q1111li le Cam di risparmio, i M onti di p egni di prima categoria, le ùtìt11z.ioni pubblkhe di benejfrcnz.a, ca.
d) la conmJÌo,:e, a carico dello Stato, in favore delle famiglie biso· gnrm, di .rpeciali premi di natalità per i parti multipli;
e) la facoltà apportala agli Enti lo,ali, parastatali, Opere 11az.io11ali, Auociazùmi sindacali ed Enti pubblùi in genere di applicart, in favore dei propri dipmdtnli, e ,ompatibilmmle con le proprie disponibilità finanziarie, le dhposizioni concernenti i premi di nuz.ialilà e di natalità p er i dipendenti staia/i,·
f) la ridJ.zione da dieci a otto del numero minimo dei figli~ richiuto per il g;,dimenlo della Jolalt nmzìone dal pagamenlo delle l11m s,ola!liche, .da JtlTlt degli 1stra111i allt pubblùhe ammìnùtrazioni ,·
g) l'aboliz.ùme di ogni .di.rposiz.ione limilativ(' dei ma/rimani nei rìgt1tlrdi del personale dei rorpi armali delle provincie e dei io,nNnì, nonché del persona/, j,mmini/1 addetto agli 01ptdali p1ichiatriri.
Il provvedimento rapprmnla un ampliammto ed una intensijiCJ:tzJone !Ulle min,re adottate dal regime farcùla per il potenziamento demografico della nazione
Un di.tegno di legge che flua il ler111itu di decadenza circa il rùo11oscimenlo del diritto a trattamento priPikgiato ,wrmale nei riguardi degli appariene,! fi alla M. V .S.N. e dtl!e loro fan,ii,lie. La le~e 24 dùtJJJbre IJ2J, IV, nt1,nero 2ZJJ, sulle pensioni a fav ore degli appartenenti alla M, V.S.N, m11tilati in serpiz.io ed alle jatJJig!ie dei caduti m ll'adempimento dtl loro dovere, stabi/ù u che la domanda· per la liquidazione delle pemioni o degli amgni p,;vilegiàti deve euere presentata entro due anni dal giorno dell'evento che dà !11ogo (J/ citato Jralfamento privilegiato. Pmdtro, Inie tert11int .1i è dimo!lf'alo troppo b~Pe , spu ialnimte nei casi in cui occorra procedere a complusi acurlan1enti o quando tratlt11i di infermità a ,luono lungo; e poiché p er altre F(}rze Ar1J1afe è stJJbilito tm tern1i11e di decadenza di cinqm a11ni p er le pen1i(}t1i privilegiale direi/e, e per le pnuioni privilegiate indirette /r(}va 1010 applicaz/one la prt · s.rizione lrmtennale e la nor!lla per le p ensioni in gmere, che ritarda la decorrenza della p entione in relazione alla data di prttenlazione della domanda, col provvedimento ora approvato tali criteri vengono esteti agli appartenenti alla M . V .S.N.
Uno sche111a di regi0 dureto cbe apporta modificazioni al /es/o uniro delle leggi sul/'avvOcatura della Stata ed al relativo rego!a,mnto per quanto rig110rda il perronale del ruolo di promra. A llo scop0 di consentire a tale persottale una carriera c0,ifor111e a que/Ja stabilita per gli altri funzionari dello St ato, vengono ù tituiti dm nuovi gradi, /'a/lavo ed il settimo, e si disciplinano le pro· 111ozioni con norme analogbt a .quellt fùsate per il personale delle altre ammi· nùlrazioni dello Stato . Inoltre, !mulo conio delle esigenze dei serviz/ ùt parola, si prevede una più rispondente distribuzione del personale del/'avvocahlra.
Uno ·schema di decreto legge col quale vengono appor/aie 111odificazioni al regio decreto legge 2; luglio 1j26, IV, 11u1mro r2j8, nel tenso di rfrerJ1t1r! alla cassa depositi e prutiti e all'lstilftlo di emis,ùme la facoltà di rùevere il deposito obbligatorio dei Ire decùni di capitale delle società p er azioni di nMva costituzion~.
Uno schema di decreto ùgge che autorizza la 1ezione di credito agrario del Banco di Napoli a concedere, quando ricorrono sujJicenli garanzie, agli agriroltori dei territori dei conmni di Afanfredonia, San Giovanni R otondo, M onte San!' Angelo, San Marco in Lamis e Rignano Garganico, in provincia di Foggia, la ratizzazione dei prestiti agrari d'esercizio, in non più di cù,que annnalilà.
Uno schema di regio decreto (on oll ti rende obbligatoria la de11Mnzia p t rio~ dita delle ql(antità di grano madnato e delle giacenze sia di grano che di farina di Jr11menlo ·c1istenfi nei molini, nell'intrnlo di poter avere al rigpardo · ed implicitamente anche sul conmmo del frum ento p er l'alimentazione, (JHti pre-
DALLA PROCLAMAZ. DELL'IMPERO AL VIAGG~O IN GERMANIA "37
cùi dati indùpen1abili ptr lo 1tudio dei problt mi ·,onnwi Olla mattria. Tulli .gli mrmtli l'indu,tria molitoria hanno l'obbligo di effettuare men1ilmente la denuncia deJ/t sopraumnatt qNanlilà al po dtstfl del comune nt l qualt è sittfalo il molino. Dall'obbligo deJ/a ·denuncia vengono però esentati gli eserrtnli tki · molini 1ituati in alta mont11gna, di Clii al ·regio decreto 2j giugno I j}J, XI, numero lo 6, per i q11ali i Comigli p rovinciali deJl'eronomia ,orporati va tengono I'elmco nominatfro e che macinano a ru a integrale non più di q,n"ntali duecento l'anno. Per essi si è ravvisato 111fficen!e il dato di maèinaz.ione anflNa n1edia pruunla, risultanle dagli accertan,enti a .suo tempo ueguili dai Consigli provinciali dell'economia corporativa ( + )
Su proposta del capo del Governo, ministro dell'btterno:
· Uno .f(btma di de(fe/o kgge con cui si modifica l'articolo :u. della leggt 22 gennaio rn4, XII, numero 111, riguardante la co1tituzione della commù1ione provinciale d'appello p er i ricor1i relativi alla (Oncwione dei soccorii . giornalieri alle famiglie bùognose dei militari richiamati o ,;aflenuti alle arn,i, . allo .scopo di mellere in armonia l'articolo simo co!J le n11ove dùpo1izioni m ll 'organiz.zazione militare territoriale
Su proputa del capo del Governo , minùlro deJ/a Guerra:
Uno Jfhema di de(fe/o le/!J!,e che e1/ende ù dùpo1izioni relative al conferimento del grado d'a1piranti ,ifjida/i- ai militari non provenienti dai cor1i allievi uffciali di romplemrnlo. Viem: coJÌ eliminala ,ma dùparità fra i militari pro· venienti dai coni allievi ujjfriali e i militar·i che oflmgono la nomina ad ulJìciale di complemento in base '!d altre dùpo1izioni e che 1ono nominali m ,z.'altro 1otto/enenti
Uno .sc~ema di tkcreto legge che integra l'articolo 7! del Iulo 11nùo delle leggi 1ul redutamento del regio Eurdlo, tonuntendo la po.ssibilitfl di emre dichiarati idonei al servizio itmmdizionato anche ai militari am gnali permanentemente ai serviz.l stdentari.
Uno sdJtma di decreto legge relativo alla. concwione agli ufficiali delle Forze Armate mobilitale in Africa Orientale Italiana, d'una speciale indennità al/'aflo del loro rimpatrio, indennità pari ad una men1ilità degli aJJegr,i percepiti e 111bordinala alla p ermanenza di quattro mesi in Africa Orientale Italiana, in Libia o nelle isole dell'Egeo. Sono e1clusi dal beneficio gli 11/fìciali di carriera e coloro che siano comunque forniti di ptn!ione o 1tipendio a cariro dello Staio o degli Enti locali e para!latali. .
Uno .uhema di du r e/o legge relativo alla conceuione ai so.llujjfriali e mi/ilari di lrlppa delle Forze Armate, mobilitali in Afrùa Orientale lialiana, in Libia e nelle ilo/e egee, d'un premio di 1mohilitazione a/J'a/Jo del loro fimpatrio. Da detta concwiom .sono esc/111i f militari di cttm·era o raffer111ali o forniti di stipendio o ptn1ione a cari,o dello Staio o degli E,,fi locali e para1/atali,
Uno rchema di Mere/o legge che, in relaz.io,u ali'ordinamento militare
dell' Africa Orientaù Italiana, aumenta gli organ;d tkgli 11.ffedali del regio & erti/o.
Uno srhema di dlcreto legge re/ati,,•o alla nrmtina di n1tmbri 111pplm ti nella commiuiom centrale req11!siz.io111 lane, nollch! alla determinazione della mimra della diaria di mùsione spellante (Jg,li uperti dviii delle çommi!sioni interprovinciali di requisizione .
Uno uhema di regio decreto d.Je modifoa il ngolamenlo organico per l'Arma dei carabinieri reali, in conuguenza della _avvenuta istituzione di due coma11di di divisione dell'Anna e de/Ja lr11.!for111az.ione degli bpellorali di zone in C omandi di brigata.
Uno uhtma di regio dnreto che abbrevia il termine per la fornil11ra delle maseher e antiga1 ai per.mnali che, in ,aso di guerra, devono continmzrt a sl){J/gtrt la loro opera, an(he durante lt inmrsioni aeree
Uno 1chema di regio dure/o che ùtituim anche prmo il 1ninùltro dtlla G1'erra un posto di capo agente tecnico e 1111 poi/o di agtnlt tecnico, addetti ai Jtniiz.i 011/omobilistici.
Uno sdxma di regio decreto che deter!Ìtina la nuova circo1criz.ione militart Jerritoriale.
Su p roposta del ·capo del Goutrno, ministro della Marina:
Uno schema di- regio decrtlo che stabilisce le indennità da corrùpondm al personale della regia Marina destinato mllt isole italiane. Il provuedimento ha lo scopo di parificare il tratiamento del per10nale della regia Marina, con destinaz.iom nelle isole italiane del/>Egeo, a quello fotto al personale del regio E.rercilo. ( +)
INTRODUZ IONE A « LA PREPARAZIONE
E LE PRIME OPERAZION I » *
11 maresciallo d 'Italia, camerata E milio De Bo no, ci offre con q uesto libro una specie di rapporto sull'opera da lui svolta nel ·periodo preparatorio della guerra e nelle prime fasi della m edesima, legata alla conquista d i Adua, Adigrat, Macallè, nomi che dal 1896 in poi erano ·custoditi nei cuori non immemori degli italiani. Questo libro era necessario: e p er i professionali che dalle grandi esperienze altrui devono trarre giovamento ed esempio e per il popolo che g iudica, col suo istinto, spesso, per ragioni misteriose, infallibile.
Questo lib ro è interessante perché ..racconta ciò che è accadùto ieri, con p rot2goni~ti e spettatori ,i quali po1,,son(? fornire tcstimo-
nianza sicura. Questo libro soprattutto impressionante e destinato come tale a sbalordire il lettore italiano e straniero. Bisogna compiere uno sforzo conside revole di immag inazione per rendersi conto di. quel che sia stata l'opera svolta da Emilio De Bono e dai suoi immediati e mediati collaboratod. Una Proposizione sola basta a sint etizzare questa opera: In/lo era da fare o da rifare. L'Eritrea viveva da qualche decennio su un piede che ·non sì può nemmeno chiamare di casa. Il G overno fascista, impegnato sino al 1926 nella rioccupazione della Libia, non aveva potuto dedicare alla colonia primogenita che le cure dell'ordina.ria amministr~ione. Ma, in seguito alla mancata applicaz.ione dell'accordo italo-abissino del 1928 (esclusivamente per colpa etiopica), l'attenzione di Roma fu ricondotta verso Asmara.
Quan~o Emilio De Bono sbarcò a Massaua, i preparativi fatti ·anteriormente erano assolutamente inadeguati allo scopo, che era quello di regolare, una v olta per sempre, il g rande conto aperto dal 1896. L'attrezzatura portuale, stradale, economica, militare dell'Eritrea doveva essere m oltiplicata per cento e non in un lasso d i tempo indefinito, ma in un periodo di tempo brevissimo, precisato e stabilito quasi come un dogma: ottobre . del 19n.
Non erano molti quelli che ritenevano possibile di realizzare in dieci mesi uoa cosl gigantesca preparazione. Ci furono dei momenti in cui le inestricabili difficoltà della materia parvero l a minare lo spirito; ma la volontà di De Bono, la sua cinquantenne esperienza, il suo sangue freddo, il suo vigoroso g iovanile ottimismo, furono gli elementi determinanti del successo. Gli ostacoli, anche quelli che sembravano agH occhi dei pavidi e degli si:ettici insormontabili, furono s upecati, e nei t ermini di tempo, che Emilio D e Bono rispettò come una consegna sacra.
Ai primi di o ttobre la grande macchina era pronta P.Ct scattare e scattò varcando il Mareb. Il 6 ottobre il tricolo re sventolava su Adua. Un mese dopo su Macallè.
Se non ci furono grandi battaglie, gli è che il nemico prefer1 ritirarsi su posizioni più arretrate e lontane dalla n ostra immediata pressione. Senza il periodo che chiameremo De Bono, n o n sarebbt;_ 5tato possibile, né concepibile, il "prosieguo vittorioso della campagna. Giunto all'ultima pagina di questo volume limpido e brillante anche nella forma il lettore non potrà che confortare il convincimento sgorga.io dal cuore del popolo: Emilio De Bono è un arte6ce della vittoria africana e come t ale gli è dovuta la gratitudine della patria. MUSSOUNl
Romà, 21 .ullemhre anno XIII/ E. ·F. [rnG].
UN LIBRO
Bisogna riconoscere che jJ ponde roso volume di Francesco Erc ole La ri110/11z_ione fa1d1ta, edito dal Ciuni di Palermo, non è, data la sua mole, molto invitante a leggersi, specie in questi tempì. Ma il fascista disdegna « la vita comoda » anche e soprattutto nel campo del pensiero, ed è quind i capace .di scorrere una dopo l'altra le cinquecento pagine del volume e magari di soffermarsi sulle molte che sono, oltre che di lettura, degne di meditazione. Vorremmo richiamare sul libro di Ercole l'attenzione soprattutto deg li uomini che hanno oggi trent'anni e ne avevano dieci o dodici nel .1919, quando il fascismo ini ziò la sua m arcia nell'ltalia e nel m ondo. Il camerata Ercole, in un libro descritt ivo e cro nistorico, svolge la trama degli eventi dall'adunata di piazza San Sepolcro alla fondazione dell'imper o e fa parlare i d ocumenti1 desunti d agli scritti e discorsi - questi sempre meno numerosi - di Mussolini.
Si segue, cosi, anno per anno, lo sviluppo e il consolidarsi della rivoluzione, in tutti i campi della vita nazio nale, dal politico a ll'econ omico al morale.
Si vede come il vecchio Stato demoliberale sia stato travolto sotto l'impeto delle nuove forze e delle nuove necessità e come s ia sorto il nuovo Stato fascista, corpora tivo, popolare. Tutto il travaglio di pensiero e di opere di questi dicio tto anni di fasci smo e quattordici di regime v iene rivissuto attraverso il libio di Ercole, il quale si limitato ad espo rre, lasciando ad altri il compito della fi losofia storica.
Filosofia che sarebbe da considerare un poco anticipata, dal momento che la rivoluzione cammina verso nuovi c ompiti più duri 'di di quello assolti sin qui. Sfamo ancora all'azione.
E, come dice G oethe;
« In princ_ipio non fu né il verbo, né la legge, né lo spirito; in principio fu l'nione, la quale riassume in sé e k gge e verbo e spirito».
Da Il Popolo d'lla/ù1, N 269, 29 settembre 1936, xxm (w I)
OGGI, NUOVO PROGRAMMA
Lo squillo demografico era risuonato finora, in Francia, solo tra coloro che g li occhi e la mente avevano aperto oltre frontiera: intellettuali, per motivi ideologici; scienziati, per ragioni igienico-sociali; militari, per timori professionali. Il motto « Il numero è forza » spingeva, cosl, per diverse vie, ad unico risultato:· quello di p revedere e di far prevedere i pericoli che per la decrescente natalità minavano alle basi una situazione considerata tradizionalmente di tutto riposo.
G li ·allarmi c orsero la Repubblica in vario senso. Le statistiche intervennero a gettare sulla bilancia della pubblica opinione il" nudo peso della loro impressfonante realtà. Subito, nel campo avverso, si manifestarono le critiche. Più tà.rdi, col crescere degli allarmi, anche le critiche, per contraccolpo, crebbero di tono ed inacerbirono. Si vide soltanto, nella reazione alla denatalità, il fatto politico. L'accrescimento della popolazi~ne fu considerato in funzione del militadsmo o, nell'ipot esi migliore, della difesa nllz.Ìonale. Scarsa importanza, dunque, andava attribuita alle grida che echeggiavano qua e là; e se i popoli che volevano più soldati desideravano di rinfoltire le loro schiere, ebbene. l'acciaio delle officine francesi avrebbe costruito un nuovo fucile da opporre ad ogni nuovo nato o ltre frontiera, come se le armi non do vessero, alla fin delle fini, v enir maneggiate da uomini ma da automi.
Queste, e simili, furono le trincee che l'egohmo dei più oppose al fuoco di fila degli allarmisti. Dietro tali ripari, la Francia di sinistra lasciò passivamente che la ruota del destino se guisse il suo corso.
Oggi, nuovo programma.
È il grave Temps che pada alle popolazioni. È da una autorevole tribuna che scende una parola di dubbio suHa idoneità della politica dell'indifferenza a risolvere i problemi dell'"ora.
Tutti i problemi, compreso il più assillante, il più appassionante, il più vasto: quello economico.
La questione era s tata soJlcvata da Jules Ramas e posta in termini chiari: ·
Natalità senza macchinismo: miseria; macchinismo sem:a natalità ; rovina; natalità con macchinismo: prosperità».
Il Tu11pt riconosce che « le ragioni economiche s'aggiungono dunque a ben altre per ordinarci di favorfre la natalità e l'accrescimehto della popolazione ».
La macéhina è l'espressione del -secolo; il macchinismo la ·liberazione dell'uomo dalla schiavitù p iù avvilente Dinanzi alle. macchine s'inchina la storia delle rivoluzioni proletarie. Esse rappresentano il cammino in avanti della civiltà. Ma m acchinismo significa superproduzione." Chl l'assorbirà? Chi la consumerà?
Tace, a questq- punto, la sibilla di sinistra, Viceversa, il magno organo parigino s i pronuncia senza ambagi: la questione economica è in stretto rapporto con la questione demografica. Questa interdipendenza è l'uovo di Colombo.
Un macchinismo fine a se stesso, dissociato dall'idea dell'ultima funzione cui è destinato, è un assurdo economico prima d'essere una sterile co ncezione puramente teorica.
Nel secolo delle macchine, perdere di vista il problema d c.mografico, significa fare come i me02ionati t ecnici dell'arte militate che si preoccupavano di fabbricare fucili senza riflettere ·che ogni grilletto esige il pugno di un fante.
N o n è, forse, la mano dell'uomo la macchina di tutte le macchine, senza la quale le ruote e gli ingranaggi annasperebbero disperatamente nel vuoto?
Da li Popolo d'balia, N. 270, 30 settembre. 1936, XXIII (w I).
CONVERSAZIONE CON KORMENDI •
Kiirmendi ·dercrive conte Muuolini !Ì mo1frane al corrtnle della ma aflitiilò e d~i 111oi 111ccwi di romanz.ie,:e e aggiunge : <( Muuolini, 1pingendo il ! NO braccio ml/a 1crivan/a, · Ii piega un po' piii avanti:
- Del suo successo in Italia può essere molto contento. La letteratura ha sempr~ intetcssato molto il pubblico italiano, e oggi soprat-
* Alla Rocca d_elle Caminate, la mattina del 15 settembre 19}6, Mussolini aveva ricevuto, alla presenza del conte Galea:,.zo Ciano, mini!tro degli affari Ester i d 'Italia, il dottor Guido Schmidt, minis1ro degli .Affari Esteri d_'Austria, << intrattc-nendolo. i n lungo e cordiale colloquio». A Forll, la mal· tina del 19 settembre, « alla presenza di S.A.R. il duca d'Aosta e dì - altre gerarchie politiche e militari, in una imponente cornice di stormi schiera.ti e di popolo acclamante», av~a inaugurato il nuovo aeroporto L11igi Ridolfi. Indi aveva visitato le mostre di CC'S('Oa, indette in occasione della quarta (.( seni. mana cesenate io, e 13 zona dantesca di Ravenna. A Roma, a palazzo Ventzia,
tutto. O gg.i è, per cosl dire, un suò affare p ersonale. La lettura e la vita sono inseparabili nel pensiero ·e nell'intelligenza italiani. Per questo ama i libri che ·s(basano sulla vita, cerca in essa i suoi problellli e cerca di .conoscere i problemi degli altri. Dunque la caratteristica nazionale è umana. Il buon romanzo è il fedele e onesto rappresentante- della vita reale; ma si devono vedere e far vedere anche quei rapporti della vita che sono dietro la realtà materiale, nascondendosi nel sovrumano, nell'anima.
Più oltn Kiirmendi riporta le ..eguenli parole di Mussolini SIii probkma delle (ondizioni uonomiche degli artisti:
- :S un grande, vecchlo problema, quali siano i vari beni terreni per la vita: la p,overtà o la ricchezza. L'artista deve essere prima di t utto indipendente da preoccupizio ni materiali. Le vere g randi opere non possono nascere se l'art ista deve lottare con le preoccupazioni quotidiane e lavorare per vivere e n on per l'opera.
P er riJ,pcsla, K Ormendi gli dice (he il silo primo romanzo l'ha sn-illo in condizioni di ristretlezz.e finanzJarù ,- il secondo, che rilùne migliore del pri,no, l'ha sn-ilfo senza doversi tormentare ptr il pane. q11otidi4JI(), E il D "ce ;
- Ecco. .L' Italia cerca di·dare indipendenza Csicurezza mate riale ai suoi artistÌ. Chi produce Cose buone, ha successo e onori sotto tutti i rig~rdi
Kfirmtndi ricorlrufrce poi il s&ggetfo. di un n11ovo romanzo, nel quale 1osliene che i matrimoni fra le daui diverse della· società non possono essere forhntali e felùi. Al che Mumlini:
- Ma la regola, l'isolamento voluto fra le classi conduce all'indeb o limento della società, alla rovina della nazione. Si devono attuare, creare, con tutti i mezzi, relazio ni fra le classi; dunque anche col matrimonio, p erché soltanto un popolo unitario, una nazione indivisa può "diventare grande. Questione di tempo.
- Conosce l'Itaµa? - aggiunge il .puce - o è la prima volta che ci viene?
KOrmendi ris}onde di userc sia/o già mo!# volle in /Ja/ia, ma (he le istituzioni dell'llalia odierna le l)ede ora da l)ÌCÌno per fa prima tJOila e (d- •
il 24 settembre, aveva ricevuto, separatamente, il dottor Han$ Frank, ministro della Giustizia del Rdch; il dottor Baldur von Schiu.ch, o.po della g ioventù hitleriana; il barone Okura, organinato re deJta mostra d'arte giappont'St' a lle. stita nell'urbe durante il 1933. Da Il Popolo d'lliJia, N 271, lQ ottobre 1936, XXIII, è qui riportato il resoconto riassunto di una conversazione avvenuta a l_cuni giorni prima· a Roma, nèlla nla del Mappamondo di palazzo Venezia, fra Mussolini C' jJ romanziere unghe!C'sc Ferenc !Qlrmendi. (Da li Popolo " d'Italù,, Nn 2)6, 260, 26), 16, 20, n 5ettembce 19 36 , XXIII)
pisu adeuo come e perchl .si 1itr · wil11ppato dal mo11imenlo di 1111 P artiÌo politico lo tpirito com,me di 1ma nazione l{11ilari.z e co,ne l'ideale di un gr11ppo poliJico iill diwn11to la reale pratka forma di vita di una nazio,u intera. L'occhio di M,usolini sfavilla: la 11,ia Pore si fa dura: ·
- B. proprio cosl ! Conosce Roma?
Un po' in in,barazzo, il ro,nanziere risponde che ne c<mosce tanto q11anlo in pochi giorni ti può cono.uere Jtfia Roma antica, della Roma papale, della Roma
- E la Roma moderna, la Roma fa scista?
Lo Jcrillore menziona i n11ovi quartitri giganteschi del Foro Mussolini, le i mponenti co1truzioni che ha villo a Roma e in /11/ta Italia.
- La . nuova città degli studi l'ha già vista?
Lo srrillDre risponde che non l'ha vista ancora. Il Duce si rivolge al minùJro p er la Stampa e la Propaganda e lo prega di fargliela visitare
- Deve vederla - dic, poi - è il sjmbolo dell'Italia nuova, dell'idea nazionale, dello spirito urriano in ltalia, è la città degli studi di Roma.
382' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
JJ DNce, ha rifr;ilo s1tlla:,situaz.iont:{val,11aria intrrnazionalt determinatasi in segHilo al cedin1ento dei paesi sin qui formanti il blocco oro e a/l'allimamenlo già verifica/osi in molti altri pae.Ii d'Europa,
Il Duce ha prop()S/o, ed il Consiglio dei n,inistri ha unanù11e111enle e mrza discuufont approvato, dr riportare il 11alore della lira al livello fiua10, sedici mesi d()po il discorso di Pesaro, con la legge di 1tabilizzazione del .21 dicembre del Ij2J, e do/ quota novanta p er la sterlina e diciannove p er il dollaro, tOfllt /11 stabililo al/()ra e. come rimale per quallro anni, doJ 1ino alla wal11taziofl8 della sterlina il :io se/le111bre I1JI·
Il Duce ha quindi prospellafo le eventuali ripercuuioni del provvedimento.
Per q11anto riguarda l'estero, e.rso ,hiarisce la si/nazione spuialmenle nei ,on.fronti della esportazione e del !Nrù,no , che 1aronno agevolali.
Solo un aumento dei p rezzi all'interno potrebbe compromellere questi vanla!,f,i, ma if· D11te ha propr)!lo, ed il Consiglio dei ministri ha approvato, di blouare taluni prezzi t di conlrollart rigorosan1enle !, jl11/111azioni degli altri quando siano in relazione toi prezzi JJJondiali.
• Tmutasi il~ ottobre 1936 (ore 10·10.40). (Da Il Pop olo d' Italia, N. 276, 6 ottobre 1936, XXIII).
Oltre a qunta miflffa e alle altre di farai/ere repressivo (Oniro ogni tmtativo di spùulaz/one, tentativo da ndHdersi dal~ il senSO di ,ivismo e la ormai provata dis, iplina di tulle le ,ategorie uonomiche italiane, il Consiglio dti ministri ha autoriz.zato il sottosegretario agli S,ambi e alle divise a variare il volume dei contùrgtnli d'impurtazione per i guieri di largo ,on1111110 e ad eliminare senza indugio il sistema tklle coni,pensazioni privale.
Il potere di acquisto dtlla lira, cioè l'effettivo, reale valore tklla ,noneta, mrà quindi difeso CIJN sùtematka tnergia, in ogni ca111p o.
Il Duce ha uaminatu la dichiarazione anglofranu;-americana, p ruedente l 'allinea111ent o tkl franto, e ha dfrhiara/o di concordare nel concetto che il riami/o economico del n1ondo 1ia una della condizioni necestarit p er la collaborazione Ira i j)bpoli ai fini della pace. Octorre però um're dal p rovvù nrù, per ent rare nel duraturo.
li ConsiglilJ dti minùlri ha rkonfor»Jato infine, nella maniera più categorica, t/Je la politica tendente a raggùmgerc il JJ1auimo della a11to1to1J1ia efonomka farà tonlinuat.i ptrchi ciò J wenziale ai fini militari della difesa della nazione. ( +)
PREFAZIONE A <(LA GUERRA D'ETIOPIA » *
Questo del maresciallo d'Italia ~ietro Badoglio è il libro che narra e consacra la vittoria africana Lo stile è semplice, 9uasi n udo, poiché i fatti non hanno. bisogno -di amplificazioni letterarie : è uno stile tipicamente militare, in tutto corrispondente alla stessa psjco!Og ia del maresciallo. L' imperativo categorico della guerra africana, come di tutte le guerre, era questo: bisognava vincere, ma nella guerra d'Etiopia, a questo imperativo, le circostanze ne aggiungevano un altro non meno categoricò: bisognava vincere e presto. Mai guerra in genere e guerra coloniale in particolare si svolse in concliz~oni più singolari: l'Italia non doveva soltanto affrontare e sconfiggere un nemico preparato da ist ruttori europei e munito di armi moderne sugli altipiani d'Etiopia, ma doveva battersi su due altri fronti: qu ello politico e quello economico, in conseguenza delle sanzioni decise cd applicate, per la p rima voltà e soltanto contro l'Italia, dalla Lega delle nazioni. Veniva cosl a determinarsi una specie di gara di v elocità fra l'Italia e la Società delle nazioni, la quale, se le vicende della guerra non fossero state propizie alle armi italiane, sarebbe probabilmente passata alla applicazicine di misure più drastiche, come del
resto molti ambienti societari apertamente e copertamente sollecitavano. Il fattore « tempo>> era quindi un elemento risolutivo. Se la guerra si fosse «cronicizzata» sul tipo di molte altre guerre coloniali, il «tempo» avrebbe lavorato .·contro di noi. Bfaognava, per evitare questa terribile eventualità, dare a una guerra che tutti s i attendevano di caratte r e coloniale, il carattere d i una guerra continentale e cioè for nire dalla madrepatria elementi ~i massa e di qualità tali d a ottenere una vittoria sicura e schiacciante e nel più breve termine di te mpo possibile.
F urono quindi moltiplicate per cinque tutte le previsioni iniziali : dal punto di vina numerico non cento ma quattrocentomila u omini, più centomila opetai e materiali piÒ che sufficenti ai bisogni previ· sti ed imprevisti. Tutto ciò ha richiesto uno sfor zo log istico d i pro· porzioni quasi inimmaginabili, ma questo metodo si è rivelato anche il più economico: una guerra che i calcoli p i ù ottimisti prevedevano di una dura"ta non inferiore ai sei .inni, si è risolta in sette mesi ; e mentre scrivo q1:1este linee, a tre mesi dalla fi ne delle ostilità, non meno di un terzo delle truppe mandate in Africa Orientale è t? tnato o è in corso di rimpatrio.
Quando il maresciallo Badoglio giunse sul fronte, ai primi d i cHcc mbrc, la bandiera italiana sventolava già da un m ese su Macallè. L'occupazione di Macallè aveva certamente allungato la linea dei rifornimenti, ma se n on avessiffio compiuto il primo gesto di audacia qual'era quello di occupare .Macallè, molto probabilmente non avremmo compiuto gli altri, Lo schieramento presentava il (< saliente» di Macallè, ma quanto accadde in gennaio e febbraio su questo saliente dimostra che le· disposizioni prese da De Bono e poi da Badoglio per stroncare ogni conato offensivo, si palesarono perfettamente efficaci. La forza penetrativa del nemico non sì rivelò che nell'episodio · - di proporzioni modestissime - di Mai-Timchet-Dembegu inà La prima battaglia del T embien s i risolse in uno, scacco g rav issimo per gli abissini. Si può dfre che sin da quelle giornate, )a capacità offensiva. degli etiopi ·fu d cfinitivamènte spezzata: da quelle giornate in poi essi avrebbero subito la nostra iniziativa, alla quale soltanto all'atto qWnto del dramma_ cercò di sottrarsi, in uno sfor zo disperato e inutile, il N egus, sul lago Ascianghi.
4 preparazione del maresciallo Badoglio, che richiese fra dicembre e gennaio alcune settimane di sosta, fu q uindi la condizione indispensabile p_er vincere le successive battaglie. Solo quando fosse sicuro il trampolino di partenza il maresciallo Badoglio avrebbe po· tuta spiccare il salto e giungere alla mèta. Le battaglie furono tutte manovrate e concepite secondo le linee classiche della strategia più
ponderata ed audace ad un tempo. Quella dell'Endertà rimane un model-lo. Per questo le cinque battaglie si risolsero in vittorie decisive, con imponenti perdit e del nemico, e nostre non gravi. Dopo la battaglia dell'Ascianghi, le fo rze inquadrate dell'esercito abissino erano oramai in isfacclo. Badoglio avrebbe potuto fermarsi ed attendere, ma il fattore « tempo » ci sospingeva. Quando il nemico è in crisi, non bisogna permettergli in alcun modo di riprendersi: b isogna inseguirlo e distruggerlo fino all'ultimo uomo.
Solo un comandante della statura di Badoglio poteva concepire ed àttuare la marcia Dessiè-Addis Abeba, poiché solo con l'occupazione di Addis A beba la guerra poteva avere la sua t rionfale conclusio ne.
Bisogna essere g rati a Badoglio di avere osato sino quasi alla temerarietà, ma nella guer ra bisogna osare, perché chi osa ha una probabilità ed è quasi sempre aiutato dalla fortuna. Bisogna soprattutto «osare» quando l'elemento umano ha la tempra dei legionari d'Africa, cresciuti nel clima della rivoluzione deI1e camicie nere. Cosl la guerra che va dal J o ttobre al , maggio può di p ieno diritto dirsi « fascista », perché è stata condotta e vinta coll'animo del fascismo: rapidità, decisione, spirito di sacrificio, coraggio e resistenza oltre j limiti umani.
Le ·considerazioni che- il maresciallo Badoglio svolge alla fine del suo volume, saranno, come devono essere, meditate. Questa guerra di popolo, come fu detto nel discorso di Pontinia, è stata vinca dal popolo. Badoglio lo riconosce e tributa la sua ammirazione al po· ·polo italiano : combattenti e civili. Tutti sono stati degni della vittoria che per la p rima volta, nori solo non ha avuto soccorsi stra• nieri, ma ha dovuto sfondare il fron te coalizzat Ò del mo ndo. 11 p o· polo italiano saluta nel mareSciallo Badoglio l'artefice della vittoria militare, H conquistatore della capitale nemicà. Il , maggiO veniva issato, sul ghebì del leone di Giuda, H tricolore d'Italia. Quattro gio rni dopo, prendeva inizio la nuova epoca dell'impero di ·Roma.
MUSSOLINI
Roma, 6 o/lobre XII/I E . F . {I.9J6].
3s3• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI •
li Duce, q11ale nJÌni.rtro .delle Forz.e Armate, ha informato il Consiglio dei 111inittri 111/10 wiluppo della preparaz/om 111ililarè in q11u /o più ru enle p eriodo di t empo.
Il Commissariato generale per Je fabbricazioni di guerra conti. nua a svolgere la sua preziosa attività, sotto la instancabile g uida dd senatore Dallolio e dei suoi collaboratori . delle tre Forze Armate.
Il Commissariato generale per le fa bbricazioni di guerra controlla la imponente massa di milleduecento fabbriche industriali belliche.
Data l'urgenza di talune forniture, il suddetto Commissariato ha autorizzato, per talune fabbricazioni, concernenti soprattutto l'Aero· nautica e la Marina, dì portare l'orario settimai:ialc di lavoro a un massimo di ore sessanta.
Pet q uanto riguarda l'Aeronautica, sono stati appaltati e saranno iniziati entro il mese lava ti demaniali per centoquaranta milioni, destinati alla costruzione di nuovi aetopo rti nella valle del Po, lungo l'Adriatico, 11 Tirreno, la Sardegna e la Sicilia.
La costruzione degli apparecchi ha _raggiunto una cifra quotidiana soddisfacente, ma non ancora sufficente, secondo i piani prestab iliti.
Nuove grandi fabb riche stanno u ltimando la loro trasformazio ne per. costruire soltanto m otori avio, Con l'anno in corso, è stato t "addoppiato il numero degli allievi dell'Accadem.ia di Caser~ e l'aumento degli or ganici avviene regolar mente.
Col provvedimento portato al Consiglio dei ministri odierno anch~ gli _organici della regia Marina vengono elevati a una med ia di sessantamila u omini, conformemente ai piani di costruzioni in · programma.
N ei cantieri del Regno sono attualmente in costruzione varie decine di unità navali da guerra.
Il nuovo armamento dell'Esercito p roced e regolarmente e sarà co mpletato nei termini prestabiliti. Tutta la preparazione globale militare della nazione viene intensificata con ottimi :risultati.
Per quanto concerne l'armata coloniale, essa è in corso di realizzazio n e, Ben ventiseimila so no state le d omande di volontari per la Divisione « Granatieri di Savoia », che dovrà stare di guarnigione ad Addis Abeba. Trenta battag lioni di camicie nere sono fo via di
inquadramento per l'armata coloniale e: p er dare jl cambio alle divjsioni che hanno valo rosamente combattuto .
li CM!ig/io dei mÙtÌJlri, q11indi, ha approllalo i 1eg11enti provvedimenti , m proprula del ,apo del Co vemo, primo ·ministro, 1egretario di Stalb : Uno schemà di decreto legg,e che reca disposizioni concernenti gli Istituti di credito di dirillo } ffbblico, che ab0/i.mmo ù sezi0ni di ca.rie di risparmio da u.ri pouedute alla data di mirata in vigore dd ngio du relb lqge , I2 marzo I!)}6, XI V , nramro Jlf·
Uno j(huna di regio decreto legge per la formazione ddle carie lbpogeografiche dell'Etiop ia. La costruzione di carie top0grafiche p er l'Etiopia nelle dillene scale eper i vasi usi, militare, lemic0, catastale, agrario,fore.rlale,cc. ecc , nonchl delle carie nautiche delle cotte, non ancora idrografa/e, i di urginle nueuità, poiché il po5se.rso di pruùi dom1nenli cartografi~i è il pri1no elemento per la valoriz zazione integ,rale di un e'stuo l erritorio. Il podm uo e delicalo compilo, ptrchi poua .toddi.ifare alù migliori condizioni lem frhe ed economiche ed aM11arsi i n m, t empo relatipamente brePe, iJJ1JtJne 11n m<Jdern<J indirizzo ed impiego di moderni mezzi tecnici e dePe .tvolger.ti con un'azione di saggio co<JrdJ/Jll,m nl<J f ra gli Enti staia/i intcreuati, allo 1ropQ di evit are dannose ripeliz.ioni e non ,mno pregiudizievoli inteifmnze. A tal fine viene i!tituita, col suddello provoedimetito, una commissione centrale, composla dei rapprmnfanli di lii/le k an1minislrazioni interes,ate ne/J'm,"Z.ione e nell'uso dei rilievi, la quale, adollando un indirizzo scieniiftco e una az.io11e di coordinamento, form11lerà e 1eguirà l'intero_ programma del rilevamento l opograftco e della cartografia dell'Etiopia. Per l'attuazione delle a((ennale direlliue viene cosh°t11ita 11na .tJJJ-,011111IÌ.rsione, che e1~g,11irà .rul luogo gli st11dJ 0 necessari, d' int u a , on il Governo de/i ' Africa Orientaù I t aliana.
li capo del Go11m ro prmnta i ug11enli proviiedùmnli di con1pttenz.a del 11Jinùtero degli Affari E strri:
Uno schema di decr eto legge per dare approvazione al « 1J1od11s Pi11endi » di cara/lm commerciale, 1tip11/ato in Rio de Janeiro fra l'Italia e il Brasile il I4 agotto IjJ6, XIV.
Uno .tchema di regio decreto per l'approvazione della parte quarta del trattato internazùmak per la limitazione e p~r la riduzione dell'ar11/'1menh; navale, stipulatò in Londra il 22 aprile IjJO, VIII.
Uno .tchuna di disegno di legge per appropare la co11venzione concernente lo statuto inter11uzfo11ak dei rifugiati, 1tipulato in Ginevra il 1 8 ottobr~ IJ)), Xl.
SNumiuamente, il Con1iglio dei mi11ùtri ha approvalo, sN prop osta del capo del Governo, milli.rlro del/'Interno:
Uno schema di decreto leu,e con il quale, per ragìoni di e,telica cittadina, Ji vieta la c{)JtrH'{!oru di baracçamenli per u.ro di abitazione Nlla circosr:rizione del governatorato di R oma.
·Uno 1che1J1a di detrtlo leg,e ruanfe norme per dùdp!ù1t1rt il ricovero, in idonei /11oghi di tJlra, deg/i ajfefli di mcejalite letargica. In analogia alle norme vigenti Jlli n1anicomi e gli alienati, le 1pm di spedalità ptr gli encifalitici poveri vengono po~/e a carico della provincia cHi appartiene il conmnt di domicilio di soc,or10 dell'auùtito.
Uno Hhema di decreto legge concernente i concorsi per i posti di sani/ari addetti ai sertiizl dei comuni e delle province. Con tale provvedimento, 111en f re si abrogano le disposizioni tramitorie delta/e dal regio decreto legge 16 diumbre Ij)J, XIV, numero u72, riprùlinando1i l'obbligo dell'tsplelamenlo di tali concorsi p er titoli ed e1ame, 1i eleva a frentaquallro annì, fino al JI dken1bre I9J6, XV, il limite mauimo di età per l'an,miuione ai concorsi medesimi,
Uno Hhema di dunto legge ruante nonne per la disriplina degli ìstit11ti 4i vigilanza privala. Con tale pro111Jedin1tnto, in analogia a quanto era stato già dùpo.rto per le guardie partito/ari giurate, si pon;,ono gÌi ùtituti di vigilanz..a privata al/a dipendenza de! questore, demandando.ri ad mo il potere disciplinare sulle guardie partirolari in servizio degli ùtiluli medesimi.
Uno schema di decreto legge con mi si approt·a la convenzione stìp11/ata fra il Pio Istituto di Santo Spirito ed 01pedali riltlliti di Roma e la locale ret,ia Università per il nuovo ordinamento del « Polidi!lùo Umberto I». I l provvedimento i intm; ad atsit11rare il migliore e più effcare coordinamento delle allività ospedaliere e scientifiche rispellivamente svolte dai due enti.
li capo del CouernD prmnta i segmnti provvedimenti di ron,petenza del 111inùtero delle Colonie:
Uno schema dì decreto legge per la disdplìna della msione di talleri di Maria Tereta nel/' Ajrìta Orilntalt Italiana. Con il rtgio dure/o legg,e 2 luglio I9J 6, XIV, numero IJJI, che s/tJbilùct il corso legtJ/e della lira italitJ11a ne/J' Africa Orùntale Italiana, fu dirpoito che i ta/Jeri dì Maria Teresa, 111ali tradizionalmente come merre mrineta per gli ttambi, potusero euere cambiali da/Ja Banca d'Italia, dalle Casst pubbliche, senza limi/i di lempo1 a un lasso in lire italiane da stabilire perù;dicamen/e dai governatori, Il provvedimento approvato tende ora a realizzare la pouibilità di msione dei talleri '!i privah·, ..auturizzando allo JCopo le filiali della Banca d'Italia e le Caue pubbliche Orientale Italiana e stabilendo che il prezzo di ceuione del ta/Jero sia quello stesso ehe viene periodicamente fissalo p,r iJ .mo ritiro. Per poter regolare agNJO!menle, in rapporto agli intereui dell'Erario, il rommerdo dei talleri, viene delegata a provvedimenti Ìnler;;inisleriali la pouibilità di sospensione delle dispo1izioni che auturizzano il ,ommercìo stesso.
Uno s,hema di demto leg,g,e con«rnenle la proroga di disposizioni temporanee SNI frallam enlo economico del persOlltlle militare naz.ionalt ed indigeno in servizio Orientale Italiana, ·
Uno schema di regio derreto per la proroga de/Je dùpusiz}onì del/'arlicolo r
del rtgio durtJo l tt,gt I6 luglio Ijj6, XIV, numtro I6JJ, .rull'indt nniJà (o/onialt al ptrsonalt in strtJlzio ·nel/' Afri,a Oritnlalt. Ntl ptriodo prttt• dt nlt all'inizio dtllt operazioni bel/icht in Afri,a Oritntale, e, nel ,or10 di art, ,on vari prowt dimenti di carattere t emporaneo, furono ,onuui miglioramenti uonomiri al personale TTaz/onale t d indigeno in ;ervizio in Afrira Orientale Con i suddetti provvedimenti fa conctSiione dei miglioramenti ste.rsi vient prorogala al )I dicembre 11)6, XIV.
Uno uhe11Ja di regio decreto recante varianli alle norme sulle /icmzt ordinarie al regio Corpo di Jruppe coloniali della Libia. Con tait provvedimento 1i stabilisce, per il priodo dal 1° ottobre IJ)J, Xlll-;o giugno IJJ7, XV, cht ai mi/ilari dtl regio Corpo truppt coloniali della Libia che non abbiano poluto frllire della licenza ordinaria ml termine previsto dagli ordina,mnti vi1,tnli, la licenza mt duima poua esstrt tonu;sa nel biennio ;eguente a quello (lii si riferisce.
Uno s,htma di regio deMtJo ,oncerm11/t l'islituzione di qualifahe per i gradHali indigeni del regio Corpo· di tr11ppe coloniali della Libia, li provvedimento istiJ11isct, per i militari indigeni del regio Corpo territoriale ,oloniale della Libia, le qualifiche dì « bulut basti (apo » e di « srium btmi capo», da attribuirsi, rùpettivamenle, ai « buluc ba.rei» e agli « .rci11m basci » (he abbiano ,ompù"o ditd anni di effettivo 1erviz.io nel grado,
Uno Jchtma di regio durtto ptr l'attrib11zione al governatori dell'Africa Orientale Italiana dtlla facoltà di concedere sul campo ricomptnse al va/or mili/art. Con /alt prowt dìmenlo lt ja,oltà, già attribuita al comandantt superiort in Africa Oritnlale t al comandante dtllt Forz.t Armate dtlla Somalia italiana, di conmltrt ;ul campo mtdaglit t croci di guerra al ::alort mili/art, ì tkftrita al governatore g,tn,ra/t Orientale ltaliana.
Uno schtma di rtg,io derrtJo ptr la tsltnSiont, ai ttrritorl dei Governi dtlla Somalia italiana, dei Galla e Sidamo t del/' Harrar delle disposizioni dt!l'ordinamtnlo fondiario ptr l'Erilrta in ma/tria di upropria~fone a tau1a di pubblica Mtilità. ( +)
Su proposta dtl capo del Governo, miniIJro della G11erra:
Uno schema di distgno di legge concernente l'acquislo della pima citladinanza italiana da pari, dei carabinieri aggiunti delle isole italiane dt/1'Egeo . Il proVtJedimt nto riconosce ii servizio prtslalo da detli carabinieri, tbe non fanno partt del regio Estrdlo, come vero t proprio 1ervizio mili/art ai fini de/I'acqMisto dtl/a piena dltadinanz.a italiana.
Uno .rchtma di dtmto ltggt &he, de/lande norme fondamentali in materia di prottzione antiaerea, nt aj/ìda allo Stato l'organizzazione e, in parte, l'atlllaz.ione.
Uno schema di dtcrelo l,gg, eh,, in relazioni all'awenulo~a11,11ento-di organici negJ; ,ifficùJi del r,gio Eser&ito, prowtde ali'at,giornamento delle~tabtllt a/Jegatt alla vigtnlt !t!Jge s11/l'avanzamento degli ufficiali dei regio Esertito.
Uno 1dJe111a di decreto legge che, ptr 10pperire, lransitoriamtnlt , alle t!i. f!.enz e della Gù,stizia 11Jililare in Africa O rientale Italiana ed in palria, in attu a della costituzione dei ruoli degli ujjidali in congedo della Giustizia militare, ù tit11ili col regio du r e/o 2! novembre Ijj f , XI V , mam ro 2)97 , autorizz a l' applicazione ai Tribunali militari d'ufficiali in congedo in posseuo di det ermi11ati requisiti, con fun zioni giudiziarie e. di canu lleria.
Uno .r&hcn1a di dure/o legge che au!}orna il testo unho delle leggi 11tllo staio ilei RJllujfìr:iali del regi o Esercito. A nalogammle a quanto ì staio disp osto p er gli t!fliciali del regio E sercito, viene disdplinato in quali casi i sollriffidali in servizio, in congedo i/limitalo o auoluto, co,np,-esi quelli dei carabi11ieri reali, incorrano di dirillo nella p erdita del grado, o po.r1ono riacqui.rtàrlo ·
Uno schema di dureto legg,e che reca varianti all'o,-ganko dei cana l/ie,-i giudiziari militari , ad- altre diJposizioni vi_gmti mll'amn1i11ist razione della giusti zia milita,-e. Tale p ro!)11edùm nfo, fra l'altro, .rtabilim p er i militari redmi Orientale, per i qJ1ali fu fe!Hporaneavu nte 101pesa la mmziom della p ena già loro injlilfa o 101pno il procedi111ento p enale in ror.ro a loro carica, ·che lt crJndanne già pr°"JIJJziate o da prommzìa,-e 1i intendano injlille con il beneficio della .rospensione condizionale della pena e che , per i p rocedùmntì già 1ospesi o che debbono euere proseguiti, sia sostituito il n1and1!1/0 di compariz/one a qudlo di ,altura.
Uno sçhnva di decreto leg,e che est ende la facoltà di chiedere la n0111ina ad ujfidale di complemenfq a 1oll11j/id1!1li e fJJililari di truppa in pouwo di deler,11ir111ti ,-eqnùili. Analogamenle a quanto è J/ato fallo p er i solluj/ùiali e 1JJilita,-i di tmppa che hanno parledpato a!lt1 guerra I!)IJ-l!)I3, viene utu a la f acoltà di ollenere la nomina ad uj/idale di co111plen1ento ai solluf/iciali e militari di truppa rhe abbiana parledpatò alla gloritua campagna afrùana e d e .riano in possesso di detern,inati requùitz:.
Uno .rche111a di decreto legge che ag,iorna le dfrposìzioni sul recbllan1tnto degli uf/idali del regio EJercitQ. Il provvedùmmto r;gua,-da gli ufficiali dei carabinieri reali, i quali pt;tranno, d' ora in avanli, euere ru lulali anche allraver.ro l'Accademia militare di Modena, ollrtchl dai 101tu.ffeciali.
Uno 1che1JJa di regio decreto co,uertmtte il ,-konouimento della t11111pagna dell' Africa Ori.ent11/e I,JJ, Xlll- rjj 6, XIV a favore di coloro che hanno p artecipato alle operazioni mi/ilari i n Africa Orùntale per un periodo di a/11;eno due mesi.
Uno 1chet11a di regio decreto che regola « ex novo >> le modalità di corre.rpu:u ione dtlle indennità per i strviz_J isolati compiuti nel luogo di reJidt nz.a o n1/l'a111bilo delle piccole dislanz.e.
Uno .rcht1na di regio decreto che reta modificaz ioni al regola111,nto .rulla ew,eraz.ione dal Je,-uiz.io alle armi µr "1obilitazione.
Su p,-oposta del rapo del G overno, ministro p er la Marina :
DALLA PROCLAMAZ, DELL'IMPERO AL VIAGGIO IN GERMANIA 53
Uno 1chtma di regolamento del personale dvi/e insegnante nella regia A ccade111ia navale.
Uno schema di dure/ÌJ leg,ge portanlt at,giunte e modificht all'ordinammlo del C.R.E.M. t allo 1/ato giuridico dei so/111/jiriali della regia Marina.
Uno u htma di decreto leU,e che modifica il st(ondtJ co111111a del regio dttrelo lege 12 marz.o 1!))6, XIV, nun~ero IOJO, riguardante il matri monio degli ufficiali delle F orz..e Armale.
Uno Jcht ma di dqrelo legge che apporla alcune varianti agli organici degli 1ifficiali dei C orpi militari della regia .Marina.
S11 proposta del capo del Govemo, ministro de!J' A erona11ti,a;
U110 schema di regio dtcn:to .rull'ordinanunto del ministero della Aerona11lira. In relazione alle nuove nuu.rilà derivanti dallo Jvib,ppo ammto dalla regia A eronautico, si provvede 11 riorg11niz.zare gli 11/jici centrali del ministero e ad apportare le relative modifiche all'ordina,mnlo in vigore In , onseglllnza viene trasformato l'ufficio aviazione civile e traffico amo in una Direzione generale e ti creano un r,ffcio centrai, delle t eleco1111miraz.ioni, un 11f/ido cm/raie d'arma111ento e 11n lsptllorato scuole.
Uno Jchema di decreto legge sulle indennità da ,orrùpondere al p enonole t!ell'ammìni.rtraz.iOJJe aeronautica. Per rmglio disciplinare ak1111i r11pporti economid derùianli da det ern1ina/e atlività che svolge ii p en onale militare e dvi/e dell'a111minùtrazione aerotiautka, si apportano alcune modifiche all'ordinamento in vigore sulle indenr1ità giornaliere di mu liere, !Hlle indennità varie e mi compensi p er servizi ed incarichi speciali.
Uno schema di regio decreto con Clii si portano ,nodifiche al regolamento per l'am,ninùlrazione e la contabilità degli Enti aerona11tici, al fine di rendere pi,) chiare e pid preci.re le nornie vigenti in materia e r11ellerli in armonia con i nJJOVi indirizzi tendenti al perfezionamento dei Jerviz.f.
Uno schema di decreto lege riguardante l'ordinamento tklle forze tUrtt della Libia, Con /aie provvedimnto si conferisce alle forz e aeree, eristenti o da de1ti11ani in Libia, una 1tr11//ura organica riJpondenle alle odierne esigenze Tale slmllura i si a/a foggiala s11 quella creata e già speri1JJtnlala dalle forze aeree del/' Africa Orientale.
Uno schema di decreto lege sul rec/11tamenlo e avanzamento dei sot111fftciali e militari di lr11ppa, nonché sullo J/dto Jéi Jottujjìciali della regia Aero- · na11/ica, li provvedimento raccoglie e opporhmamenle coordina le dùporizioni sulla materia conlenu/a nelle leggi vi'genti e vi apporla delle m.odifi,ht t delle integrazioni, in rapporto alle n«oue 11eceuità emerse dallo .rviluppo dei st r· vizl aeronautici.
Unn uhema di dtcrt /o leg,ge concernente l'ish'tuz.io11e del Consiglio dd1'Aria. Il ,on1iglio dell'Aria avrà carattere conu<J/livo ed t!primerà il proprio parere in merito alfe pù( ralienti questioni riguardanti il n1ateriale e il penonale del!' A erona11lica, la ma organizzazione e il suo f1111z~onamenlo
E sso sari ,oslit11ilo dal sollosegretario di Sia/() del ministen; MIJ ' A t ronau. Jica, dal capo di Staio Maggiore della r'tgia A erona11Jùa, dai maru.ialli dai generali d' Arlflafa aerea o du ignati ·d'Armala flirt a, dai generali di tquadra aerea quanM siano inveititi del comando e/felliZHJ di sq11a· dra aerta o di zona aerea territoriale. Sara p ru ieduto dal ·miniltro dt/1' Aero. nautica, il q11ale avrà facoltà di invitare alle minle i direi/ori generali e i capi degli Enti centrali del !!linistero, r.o,uhl gli elementi della scitnz.a e delJ'ind11.rlria che abbiano una particolare competenza nelle quu tioni da Ira/lare.
Il Consiglio dell'Aria cwerà di f1111zio11are all'atlr/ della mabìlit az.ione e p er la durala della guerra. ( +)
l i capo del Governa presenta i .uguenli provvedimenli di compel t1tz.a dd 1JJi11ùtero dei Lavori pubblici:
Uno schema di dttrelo legge inluo .11 conredere rm co11lrib11to di lirt q11i!ldici milioni ptr nrgtnli opert di risanan1tnto edilizio dei quarlù ri eenlrali dtlla cillà di F errara. D ello risananm 1to i in,poJto dalle nemtilà derivallti dal· l 'aumentala dtntità della popolaziont in delli q11arlieri, Il ritanapnnto verrà ejfell11alo, ollrtthé con la costr11zio'ne di case più vaste e rispondenli ai req11isi1i d'igiene, anche mediante l'aperlwa di u11a 1noderna .tlrada al/ravuso il tp1ar· tiere silo fra la via San Rotnano e la via P orla Reno, tlrada che servirà all ruJ a fari /ilare il lraj/ico. Con lo stesso p rovvedinunlo si auloriz.z4 injùu la sp ua di lire cinquecentomilt: p er il ca,npletamento del palazzo con111nalt di Zara.
Uno sdmna di decrelo legge che JJJodifica l'articolo 60 del regolamento per la Milizia Nazionale della Slrada, ammellendo al conrorso per capomm1ipolo della sptcialità anche i laureali in g/ urisprkdt nza e disponendo, ·in via del hlflo lrantiloria, che p er i pri111i cinque anni di applicazione della nuova norma posiono p artecipare al concorso per capomanipolo i rnarucia/Ji già in Jervizio che abbiano il diploma di sc11ola media superiore di agricolh,ra. ( +)
DIALOGO CON I GIOVANI FASCISTI•
Giovani· fascisti!
Vi tributo il mio elogio per il mod o brillante col quale avete m a· novrato e Vi elogio anche per la disciplina di cui avete d ato prova in questi giorni, durante i quali la p io g gia vi:ha tormentato. ·
• A Roma, nella piaua d 'Armi dci Parioli, fa mattina dell'll ottobre 1936, in occasione Jei sesto annuale d ella fondazione dei Pasèi Giovanili di Combattimento, Mu,solini, « entusiasticamente acclamato da una moltitudine
Ma voi temete forse l'acqua? (Un formidabile « N o ! >1 rùponde)
L'acqua, no, forse il fuoco? (U,r altro for,nidabile « No h1 si alza, subilo 1eg11ilo da insùtenli arrlamaziom).
Sie te pronti a dare il vostro braccio ed il vostro sangue? (« SI l », risponde la moltitudine).
L'impero può contare su voi?(« SJ/ »,grida ancora la fo lla 11nani111amente).
Allora siete degni d i militare sotto i gagliardetti gloriosi della rivoluzione delle camicie nere 1 es impossibile dncrivtrt ron quale !lancio la maua dei giovani e la molli/udine del popolo rùponde alle parole del D11re Una nuova, travolgente dimostrazione si leva con la polenza di un 11ragano L'en/u1iasmo ha raggiu~lo:i/ 1uo vertice).
AGLI ALLIEVI UFFICIALI DI COMPLEMENTO DELLA SCUOLA DI FANO•
Il vostro c olo nnello mi dice che avete lo spirito combattivo del nostro tempo. Ebbene, voi sapete quale è lo spirito combattivo del nostro tempo: co ragg io, ardimento, sacrificio e, se necessario, il combattimento.
Camerati I
Dopo il sacro rito della reHgione e quello g uerriero delle armi, non è necessario aggiungere molte parole, soprattutto aUa v ostra presenza, madre no n meno ero ica dei vostri figli.
di oltre Cffltomila persone, assiste alla gagliarda parata guerriera di quattordicimila giovani camicie nere». Alla fine della parata, svoltasi sotto la pioggia, il capo del Governo rivolge ai giovani fascisti le parole qui riportate. (Da lJ Popolo d'ltalù,, N. 282, 12 ottobre 1936, XXIII).
• La mattina del B ottobre 1936, proveniente da Roma, Mussolini giunge improvvisamente in auto nella nuova borgata rurale di Metaurilia (alle porte di Fano, sulla riva destra del Metauro), che visita. Alle 14, è a Pano, e, nella caserma 'Paolini, sede della Scuola allievi ufficiali di complemento, passa in rivista i due battaglioni di allievi schierati in armi Indi pronuncia le parole qui riportate. (Da Il Popolo d'Italia, N. 284, 14 ottobre 1936, XXlII)..
o Il 13 ottob, e 1936, Mussolini aveva lasciato Fano in auto diretto alla Rocca delle Carni nate. Al passaggio da Pesaro, il Duce ha sostato e si è bre-
« POPOLO E PATRIA»••
Il n ome di Filif'po Corridoni è consegnato alla stotia. Esso brilla d i una luce. purissima nel cielo della patria. Il nome durerà più eterno del bronzo che lo effigia nella piazza del suo paese n atale.
Filippo Corridoni, tribuno dell'intervento, apostolo ardente di quella più alta giustizia sociale che è vangelo del fascismo , soldato della patria, eroe della vittoria, il suo sacrificio rappre:senta la sintesi perfetta di questi due element i ch e, quand o si ritrovano, sono inv incibili: popolo e patria.
Ora farò l'appello del suo n ome. Ed il nostro ed il vostro grido sarà cosi potente, che il suo spirito sarà evocato dagli spazi dell'immortalità.
Camerata Filippo Corridoni I (Un fo rvlidabile ,oro risponde : << Prt.renlt I» . E mbilo dopo,pitì appa!Sionalo, ritorna ilgrido 111arltl/anle : << Dnfe I D11fe I Du.r I» M,molini sorride alla fo lla, salut a romana111tnle, abbrafdt1 an fora, tra nHo"i applausi, la !llamwa di Corridoni e su nde dal n1onM1tn lo)
AL POPOLO DI MACERATA*
Il Duct rievoca il si'gnififalo e l'importanza delle gior11ale di ollobre nella storia della patria, da quelle della guerra mondiale a q11el/e d~I 1J22, quando vmne iniziala la marda tu Rovta, a quelle dell'otlobre dell'anno paualo, (}Nando il popolo, con una mobi litazione senza prmdmli nella storia, si
vemente intrattenuto a collO<Juio con il prefelto e con il segretario federale su i pioblemi della provincia», Il pomerisgio d d 17 ottobr~, dopo alcuni g iorni di rela tivo riposo a lla Rocca delle Caminate, si era recato in auto all'aeroporto di Forll, donde, pi lotando persona lmente il suo $, 81, era rientrato a Roma. Il 20 ottobre, a palazzo V enezia, aveva ricevuto Heinrk h Himmler, capo d ella Polizia tedesca e comandante delle S.S , « lrattenendolo in cordiale colloquìo ». 11 23 ottobr e, era ritornato in aereo a Forll Il 24 ottobre, circa le nove, giunge in volo a Macerata, e prosegue subito in auto alla volta di Corridonia, dove inaugura il monumento a Filippo Corridoni, presente la ·madre dell'eroe sindacalista. In tale OCcasione, il capo del Governo pronuncia il discorso qui riportalo. (Da li Popolo d'Italia, Nn. 284, 288, 291, 29,, 14, 18, 21, 2'.5 ottobre 1936, XXJJO.
• A Corridonia, la mattina del 24 ottobre 1936, sceso dal monumento dell'eroe sindacalista, Mussolini « entra nel palazzo podestarile, sosta un attimo d avanti al Sacrario dei caduti fascisti, percorre un tratto del porticato, fendendo Ja moltitudine che g li s i stringe attorno in un impeto d'amore e, ragg iunta la macchina, lascia Corridonia, dirigendosi verso Macerata». Vi a.rriva circa le 11.30, e, subito dopo, dal balcone d ella Casa del fascio, pronuncia il d iscorso qui ripomto in riassunto (Da 1/ Popo/ r, d'Italia, N. 29'.5, ?.5 ottobre 1936, XXIII),
rùmJ in tulle le piazze alla vigilia dtlla grmra di giJulizia e di civiltà, ,be apptna .rei/e mesi dopo J.oveva dare ali'Italia l'impuo.
N ella rie110,azJone dell' eroico 1arrijfrio di Filippo Corridoni, il Dtae esalta la forza e la ,ompallezza della terra n1ar,higiana, sempre pronta a din,ostrare la sua dtvoziqne alla patria, la quale conia sullo spirito di Jd(rijido di fHlli i suoi ftgli, non sunpli,m,ente ,on la .rperanz.a, ma con la mpre111a certez.z.a del mo domani.
All'invito I n alto le insegne [ ,on cui il Duce chiude il dis,orstJ, ,ma .rdva di vusilli e di baionel/e, insieH1e con le vanghe e i badili p ortati dalle
Jalangì ruralì, si leva ron un molo istantaneo: eao balenanli n~I .role, balenanti ml/a luce di qut1to i mpero, fieramente brandite con .raldi pugni e cuori f edeli, le inugne della f ede e del lavoro, le insegne del comba1timt11lo e della villoria, in alto verso il D11ce, co,ne un'offerta e ll"fl promeua. Pi/J volte AfuJs<Jlini I ,01trello ad affa((iarsi p er rùpondm al rirhùuvo della jtJlla.
L' ULIVO E LE BAIONETTE *
Camicie nere della · << Decima legio )) ! Ca~icie nere della mia terra [
Sono passati dieci anni dal nostro ultimo incontw. (La fo lla gridà : « Troppi, tr<Jppi anni I))). In questo momento i nostri cuori battono un poco più forte ed i nostri occhi sì scrutano. C'è forse qualche co sa di cambiato fra noi ? ( La folla risponde (IJ!t un urlo formidabile : « N o! »). No, no n c'è n ulla di cambiato [ ·
Io ritrovo qui in ques ta p iazza I.a stessa ardente fede, lo stesso vibrante entusiasmo, lo s tesso spirito della ~< Ikcima legio )), quella che fu prediletta da Giulio Cesare, il fondatore del p rimo impero di Roma. ( Acdan1azi<Jnr).
• Il 24 ottobre 1936, a lle 12.30, Mussolini lascia Macerata in auto e si porta a Loreto, che visita «Raggiunge quindi l' aeroporto, ove si predispone per il volo verso Bologna. Indossati la casacca e il casco, egli sale sul suo t rimotore ( + ). 1·apparecchio, pilotato dal Duce, decolla con perfetta manovra e, presa q uota, punta. .diretta.mente su Bologna». Alle 15.15, Mussolini atterra all'aeroporto di Borgo Panigal e, donde prosegue in auto verso il centro. GiWlto in piazza Maggiore, scende di macchina, entra a palazzo D ' Accu rsio e sale nella sala dell'ex.consiglio comunale, dove riceve l' ossequio delle autorità cittadi ne. Indi « si re<a in rlanz.i al seggio del martire fascista G iulio G iordani, e vi sosta in religioso r accog limento. Subito dopo, a rapidi passi, si avvia verso il balcone. Qui si incontra col Valoroso cieco di guerra, , medag lia d 'oro e capora le d'onore de lla Milizia Turrini, e, d"lmpulso, lo abbraccia; quindi esce 1> su un a lto pod io appositamente eretto e pronuncia il d iscorso qui riportato (Da li Popo/q d'Ita lia, N. 29'.5, 2~ ottob r~ 1936, XXJII)
Sono ·passati dieci anni, ma noi possiamo guardare indietro con tranquilla. coscienza e con Jegittimo orgoglio. Abbiamo lavOrato, abbiamo risolto dei grandiosi problemi, siamo andati verso il popolo. Se io ritraccio questo periodo di tempo, l o suddivido in tre periodi: il primo che va dal ' 26 al '29 e che ·si può chiamare il periodo della Conciliazione: grandioso evento q uello dell'u febbraio 1929, che suggellava la pace tra Chiesa e Stato. E ra un problema che pesava da ses sant'anni sulla coscienza della n azione. Il fascismo lo ha risolto Tutti quelli che lanciavano dei presag i oscuri sull'avvenire sono rimasti mortificati e umiliati.
È di una importanza eccezionale nella v ita di un popolo che Stato e Chiesa siano riconciliati nella coscienza dell'indiv iduo e nella coscienza collettiva dell'jntera nazione.
Dal '19 al '34 è il periodo di costruzione dello ·stato corporativo. Per noi fascisti il popolo non è una astrazione della politi01, ma è una realtà viva e concreta, Io soffro dei dolori del popolo. Il nostro amore per il popolo, amore armato e severo, è tutto vibrante di una profonda e consapevole umanità. Durante questo periodo, la L ibia intera viene conquistata e pacihcata e il tricolore è issato su Cufra, a mille chilometri d:il mare.
Anni XII, Xli[ e XIV dell'èra fascista: il periodo d ell'impero, Un popolo senza spazio no n può vivere ; un popolo portatore di una antica e magnifica civiltà come il p opolo italiano, ha dei dirit t i sulla faccia della terra.
Quattordici anni di preparazione spirituale dovevano essere ·fecondi di risultati. Jl p opolo combat tente è stato all'altezza dell'ora s torica che g li era dato di vivere. Abbiamo conquistato un impero in sette mes i, con cinque battaglie.
Lo abbiamo conquistato non solo ro vesciando le forze ne miche e i traditori della civiltà europea che le avevano inquadrate cd armate, lo abbiamo conquistato contro un'intera coalizione, che aveva stabilito il suo quartiere generale sulle rive del lago Lemano, dove u na congrega di. fanatici laici pretenderebbe di uccidere lo spirito attravers_o la lettera e di soffocare, attraverso 1e interpretaziorù cavìllose di mille paragrafi, l'impulso. potent e e prepotente della vita dei p opoli I I n sette mesi abbiamo conquistato l'impero, ma ne occorreranno molti di meno p er occuparlo e pacificarlo interamente.
Mentre io vi parlo, le nostre colonne stanno marciando a g randi" tap pe nella regione ferti lissima dei gra ndi laghi, nel cuore dell'Africa
Equatoriale.
Un'altra colonna marcia verso l'occidente alla ricerca del fant~ matiCT> G ovcmb di Gore,
Paci.6cati i territort; che sono sei volte il territorio della madrepatria. laggiù., dopo la gloria, vi sarà lavoro e posto per tutti I Mentre gli orizzonti europei incupiscono sotto le brume dell'incertcZZa e del disordine, r!talia offre al mondo uno spettacolo mii:abile di compostezza, di disciplina, di civica e rorru.na virtù.
Ebbene l I popoli che non ci conoscono o che ci conoscono sotto la specie puramente letteraria, oggi sono sbalorditi dinanzi alla nostra realtà economica, politica e militare.
Da questa Bologna, che è stata nei secoli un faro per· l'intelligenza umana, da questa Bologna, che ha dato il pìù grande sacrificio per la causa della rivoluzione, io desidero lanciare un messag gio che deve andare oltre i monti e oltre i mari.
E. un messaggio d,i pace, pace nel lavoro e lavoro ne1la pa.ce.
E. dal t929 che milioni, milioni e milioni di uomini, di donne e di fanciulli soffrono le conseguenze di una crisi che orm.ai non si può non ammettere che sia dovuta al sistema.
È dunque un grande ramo ·d'ulivo che io innalzo alla fine dell'anno XIV e agli inizi dell'anno XV.
Attenzione I Questo ulivo spunta da una immensa .fores_ta: è la foresta di otto milioni di baionette, bene affilate e impugnate da giovani intrepidi cuori I
Camicie nere della « Decima legio » !
La vostra accoglienza ha toccato il mio cuore, cd iO-ho afferrato il vostro stato d 'animo: è lo stato d'animo del primo anno 0dell'jmpero. Tutta la nazione oggi è su un pjano diverso e più. elevato : il piano dell'impero. ·
Gravissime responsabilità, formidabili problemi si pongono d inanzi al nostro spirito, ma noi li affronteremo e vinceremo.
Camicie nere 1
È Jo spirito che doma e piega la materia, è lo spirito che sta dietro le baionette cd i cannoni, è lo spirito che crea la santità e l'eroismo, che ai popoli che le meritano, come il nostro, dà la vittoria e l a gloria I (IJ disrono del D11re è salutato alla fine dalla folla ,on m,'impor,ente dimo.rlraz.ione. Grida enlusia.rtirhe si leMno,· bar,d_iere e gagliardtlli 1ono agitati in alto fmutitamer,te ,· gli alfieri stendono da/4 lrib111Je, faM o maua sollo il podio, alza1tdo i gloriosi gag/lardelli verso il DNLe ed atdamanM : un nome sale alto, come un'invocazione e tome un i'nno di fede, come il credo di que.rta folla e dt tulle le altre folle the vivono e lavorano in tutte le contrade d'Italia:« Dual . Duce/)) , Ed il Dun non lastia il podio: si ajfattia, di 110/ta in 110/ta, ai Ire lati di esso, 1aluta romanamente, g11arda giù nella folla, sorride. li suo volto J luminoso, i · 111oi occhi sfavilkmo ed ì ben visibile la rommoz/one ,he lo time dinanzi allo rjHltatolo di que1ta sua genie
t11l11siasla Si allontana un attimo; 111a !t grida che salgono ad invocarlo, lo richiamano ancora ed ancora sa/11/a con mmi affettuosi. La 111anifutazio11t d11ra parttthi minuti, poi ìl D11ce si allontana ritnlrando ntl sa/om).
IL METALLO DEL FASCISMO•
Voi sost ituirete questa insegna con il metallo del fascismo: il ferro. Chi ha de1 ferro ha del pane; ma quando il ferro è ben t emprato , trova, probabilmente, anche l'oro. (Le fitrt parott del Duu m sdtano acdamazioni" imùtmli.uime. Si grida di tMfinuo, m1za una pa11sa: « Dlfct I
D uce !». Dall'alto delle logge, s/J1denti e .lfudmtme agitano i brrrtlli goliardid t JPenlo/11no i fazzo/etli) .
D 'ù11provvùo si riode, alta sino a do,ninare il da111on, la voa del D11ce : Saluto al rè ed imperatore I (« Evviva il n I)>, rùpondr la folla ad tma VO(t sola).
AL POPOLO DI MOLINELLA **
Il Duce si dice lieto di trovarsi f ra il p opolo di Molinella, e sopra/111/0 lieto di aver pomfo constatare i no/evo/i progressi realizzati dal pane, (be ha oggi l'osptdalt , il campo sportivo, la piscina, le case popolari e l'a((Jl(tdollo~ qt1d!a insomma che si potrebbe chia111are l'attrezzatt1ra di una dltà. Ma il Dure uorla il popolo di Molinella a rimanere rurale e (Ontadino, /mau111ertte _lr,gato alla /erra, pcr(hé rosl sarà pM vidno al mo mon. ·(Le parole
* A Bologna, la mattina del 2:5 ottobre 1936, Mussolini presenzia una cerimonia alla Certosa in memorfa dd caduti Poi visita la nuova sede de l R e1to dtl Carlino, l'Istituto di ingegneria, il Policlinico universitario di Sant"Orsola, il pa lazzo universitario centrale. Quivi, nell" aula magna, il rettore magnifico, deputato .Alessandro Ghigi, gli offre le insegne storiche dell'antichissima Università: una collalla e una medaglia d'oro la medaglia reca nel recto J"i mma· g ine della dea Minerva., e nel « verso » un verso di Ovidio: -« Aethere.zm ser1•alt deam, se, vabitis Urbem » (« Difendete la dea celeste, difenderete l'Urbe»). « l a fine dell'indirizzo del rettore magnifico ! salutata da un'entusiastica ovai ione; quindi il Duce, ristabi lito con un cenno della mano il silenzio nell'aula », rivolge al rettore l e parole qu i riportate. (Da li PoJ,o/() d'ltRlia, N . 296, 26 ottobre 1936, XXIJI).
** Il 25 ottobre 1936, verso le 11, Mu§lolini lasd.1 Bologna in auto diretto a Mol inella, dove giunge verso le 14. Subito dopo, da l balcone della Casa del fascio, pronuncia le pa1-olc qui riportate in ri.usunto. (Da li Popola d' ltafùr, N. 296, 26 ottobre I 936, XXIl1).
del Duce sono J/alt ascoltnlt in 1111 silenzio reli,gioso. Ad un (trio p1111ta alomt voci si sono ltt·ate a protestare contro.... lo zan,pillo della fontana, il (1/i fragprt impediva di smtirt la voce del capo. E M1molini ba sorriso, ro1t1e per dire « avet e ra,gione >), e ron. un gufo ha fatto segno di eliminare .ron ,m ,giro di rubinello lo zampillo perturbatore. Alla fine, ,ma Jriplùe oPaz.ione saluta M11.rsolini, ,be i rof/rel/o ad ajfacdarsi ripetute volle).
AL POPOLO DI IMOLA *
Il Dure inizia un indi111enticabile colloquio con la folla, suuitando ad ogni fra se, e q11asi ad o,gfli parola, grida di dedizione e di amore. li D11ce rivolge parole di saluto e_ di si,npatia, coJJJpiacmdosi di ,onsta/are come tu/lo il p opolo sia pit) the mai J/retlo e ron,pallo attorno ai gttgliardelli della rivoluzione Tale t o111pallezza i la 111igliore garanzia p er l'avvenire del popolo . italiano, che vuole la pace qua11do eua i il risultato di una reciproca volontà. (Co111t avviene og11iq11alvolta nelle piazze d'Italia ii ivolgono quei/i inin,itabili to/109.ui fra il ,apo td il pqpolo, il dim;rso i interrotto qu~ e là da improvvùi itrosd di applausi, da fieri « A noi! >), da un'invocazione o da un commento, da paure profonde, in cui iet11bra rhe il più intimo colloquio corra tacito fra l'arengo e la piazza. Qui il dialogo ha 1111 accmto più ronfidmziale e vivace: « Duce - gli grida un reduce ltvando in allo il ,a1co coloniale - i legionari sono JMtpre ron lt I )). Ed egli g,fi ;orride e gli rhponde con un gufo, come per dirgli: « Ne iono iituro )>. Una ,amida nera faentina invoca una visita del D11,e nella .ma cillà e al stgno di ai 1emo del capo, gli grida: « Grazie della vùita >}).
Muuolini toglie ques/a inlerruzione p er annunriare ai fa entini la costruzitm, di ,m'opera attu a: il palazzo degli uffici governativi. ( E l'anmmcio i 1al11tato da !(roidanti applausi. Il dùrorso ii chiude alla fine nel clima di un'immensa ovaz/one) ·
• Il 25 ottobre 1936, verso le 16, prnveniente da Molinella, Mussolini giunge in auto ad Imola, dove, dal bakone del palazzo µodestarile, pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Pop oh, d'Itdiia, N. 296, 26 ottobre 1936, XXIII).
AI « FEDELI ALLA TERRA» *
La parola del DMtt, che pronuncia un discorIO di virile t profonda Nmanità, avvinte gli a.reo/latori: ogni p eriodo sql/e,.,a aulamazioni:
Dopo avere affermalo la neceuità dn i coloni rimanga,io f edtli alla ferra, eJorla i giovani a sptuarsi, poi&hé, o/Ire alle t erre chi sono in via di rompleta bo~ifiia in Italia, imn1ense distese di /erre nell'impero attendono l'aratro con· do/lo dal colono italiano.
Infine il Dnce invita i coloni a vùitare la grande capitale della grande !Jalia ed t:t ricordare che a Roma uiste ,m Governo cht si preoccupa in primo IHCgp delle sorti dei rurali italiani. (/ coloni rhpondono alle e1ortaz.ioni tkl Duu con 11na nurm:1 e grandio.ra manifuiazJone, a eui si auociano, pla,ldendo t1 l,mgo, tulle le autorità presenti, gli organizzatori e i giornalisti. li D11ct i coslrello a salire più 1,10/te sul podio , anche q11ando, dopo a1,1ere sa/11talo r0111anamenle, egli lascia la 1ala Regia, le acdamazioni lo seguono , a l11ngo rÌJ«o11a /'ì,wocaz.ione scandita dai cinquumto coloni: t< Dtfce / D11,el »)
« GIORNATA RADIOSA » **
Camerati I
Giornata radiosa quella di oggi: a Roma e in tutta Italia. A Roma stamane abbiamo inaugurato il Sacrario della Milizia. È un marmo sul quale sono incisi non soltanto la memoria, ma i nomi di t utte l e camicie nere che durante la rivoluzione ca.ddero per dare all' Italia tutte le possibilità del suo fu turo, e caddero durante la guerra d'Africa per dare hnalmente all'Italia i l suo impero. D ovunque inaugurazione
* li pomeriggjo del 25 ottobre 1936, Mussolini si era portato in auto da Imola a Forll, dove aveva pernottato La mattina del 26 ottobre, 11 pi lotando il suo trimotore S. 81 », era rientrato a Roma. Il 27 ottobre, alle 11, nella sala Regia di palazzo Vene:z..ia, premia cinguecehtoventicinque coloni bonificatori. Indi rivolge loro le parole gui riportate in riassunto (Da Il Popolo d'Ilalia, Nn. 297, 298, 27, 28 ottobre 1936, XXIII).
** A Roma, la mattina del 28 ottobre 1936, in occasione- del quattordice5imo annuale della marcia su Roma, nella nuova sede del Comando generale della M.V.S.N sita a palazzo del Littorio, Mussolini inaugura il Sacrario ai caduti della Milizia. Poi, in piazza Vene-zia, consegna le medaglie alla mc-moria dei caduti nella gue:ra. d'Africa ai. loro genitori e premia i littori della cultura e dello sport per l' anno XIV. La premiazione è compiuta. Dalla sterminata adunata si leva un immenso clamo,e, ma ecco che l'altoparlante trasmette una frase de-I Duce (" O ra vado- al balume ''.), che dà agli applausi un puticolare significato. La folla ringu:z..ia jJ 0ll(e di avere compreso il suo piofondo desiderio di poterlo vedere meglio, di poterg li indiriz~ r e p iù direltamc-ote il tribu~o
di gl andi opele pubbliche. Sono i segni indelebili attraverso i quali i figli dei nostti 6gli, fin o alle più rem ote gener azioni, avranno la testimonianza della capacità creativa del popolo fralian o nell'ira fascista.
Anno fausto il XIV. Ma il XV non sarà meno fausto di quello che oggi finisce. Po iché tale è la nostra fede, questa è la nostra volontà. Volontà aguzza e temprata come l'acciaio delle vostre lame; fede che quando trova degli ostacoli, vi si getta contro e brucia i vascelli dietro di sé.
Il popolo italiano è oggi in piedi come non mai, deciso a difendere con tutte le sue fo rze, sino alla sua ultima stilla di sangue, la vittoria e l'impero. (Ad ogni ,p eriodo, il popolo riiponde con uragani di applauii, con balzi d'mttuiasmo, che danno all'ad,ma/a ondeggia111tnli improvvisi. L4 parola <( impero» slrappa alla .folla un grido solo, &In, propagando1i e moltipli&andosi, diviene ,m coro marlellanle: « Dt«e I D 11&e I)) , Dalla piazza tome dai Fori imperiali, dal torio Umberto e da /111/e le arterie adiacenti q11u/o i il grido che' rias.r11me ed eiprime la ri&onomnz.a di 11n popolo, i il 'grido che parie da IN!la Italia~ da ogni &tlore d'ilaliaM .I rht OJJl!i sal11ta ml Duce ilfasd smo della vigilia t dell' avvenire, la volontà indon,abile dell'l lalia rùorta &On le armi e con lo Jpirito alla 111a miJJione imperiale nel mondo. Il DH&e si sofferma al balcone , contempla .rorridmle il superbo spetlarolo,· alza piN volle il bram'o nel saluto romano, _poi si ritira, ma il coro non ceua, non s'arresta 1m a/limo Jolo, L a moltitudine rimani compalla t la manife.rtaz.iont continua ton il fragore di /JTla ltmpula. li Duce deve /ornare al bakont; a&eanlo a lui d il Jtgrt lario del Partito, ,Pieci, dodici volte il D11ce /orna al balcone per appagare le i111,ptl1101e invotaz.ioni del popolo e ogni volta che egli appare l'inlensilà della_ manifeslaz.iont si atcruct. E 1,no~ Jj>tlfa colo formidabile, che si protrae per oltre mezz'ora).
della propria devozione. Difatti, pochi istanti dopo, egli appare sul quel balcone da cui il popolo italiano ha appreso, nelle occasioni storiche, la parola d'ordine verso sempre nuove e maggiori conquiste. E quando la figura del D uce si presenta al popolo accanto alle insegne del fascismo e al grande vessillo tricolore, una ovazione gigantesca saluta il fondatore delrirnpero. :2 1'ini2io di una manifestazione impetuosa, che raccoglie i sentimenti, l'esultanza, i propositi di un intero popolo. Solo la voce di Mussolini può placarla, solo il suo gesto può ottenere il silmzio. E infatti quando egli, dopo avere contemplato lo st u· pendo spettacolo della folla acclamante, e dopo avere rispostò alle invocazioni col saluto romwo, fa cenno di vol~r parlare, si fa di colpo un silcozio perfttto, altrettanto grandioso e impressionante quanto il fragore dt:gl i applausi. All'ordine dato dal segreta.rio del Putito, l' '' A noi! " del salut o a l Duce rompe con uno schianto improvviso, per un attimo solo, quel vasto, religioso silen:tio ». Indi Mussolini pronuncia le parole qui riportate (Da 11 Popolo d' ll&Jlù1, N. 229, 29 ottobre 1936, XXIII).
AGLI OPERAI DELLE OFFICINE AERONAUTICHE CAPRONI DI TALIEDO *
Sono entusiasta di quello che ho visto e di quello che fate. Voi lavorate per la difesa ddla patria; lavorate, doè, per la difesa dì tutto il popolo italiano. (Le due frasi hanno nucitato una n1101:a, il!lponente, lunghissima dimostrazione al g rido ritJnato di « Duce I Duce J », cui il <apo ha risposlo, nrridendo, con il saluto rov,ano).
PER L' INAUGURAZIONE DELLA CASA DEL FASCIO 01 SEVESO**
Questa Casa è dedicata ai martiri fascisti. Il loro sacrificio ci è sacro e d impegna tutti a perseverare c on fede, con coraggio, con tenacia, quando si tratti di sviluppare la rivoluzione fascista e cli rea-
,;: 11 29 ottobre 1936, alle 14.0'i, « pilotando il suo trimoto re», Mussolini era partito dall'aeroporto del Littorio di Roma Alle D.30, era attfrrato all'aeroporto Ntt1ald Palli di Parma. lspeiionatolo, alle 16 era proseguito in auto per Collecchio e Fornovo di 'faro. « Le popolazioni dc-i due importanti centri rura li, nonostant e che l'arrivo del Duce non fosse stato assolutamente preannunciato e la notizia non fosse trapelata che al momen to dell'arrivo, hmno tributato al fondatore dell'impero irrefrenabili manifestazioni di ent usiasmo l>. Alle 17.40, M ussolini aveva lasciato Fornovo in treno diretto a Milano. li 30 ottobre, alle 9.30, era arrivato nella capitale lombarda. Percorse le principa\j. vie del centro su una macchina scoperta fra accoglienze entusiastiche, era stato ricevuto al Cas1elJo Sforzesco, dove, fra l'aluo, aveva passato in rassegna s ti squadristi schierati nella corte ducale, dicendo loro; « Vi ricordo 11,1,; ». Poi aveva visitato la Triennale d'arte decorativa ed il Salone dell'automobile. Nel pomeriggio, g li Stabili· menti della Compagnia generale di elettricità, dell'Isotta Prasrhini, deJrtf//tt Romeo (dove aveva rivolto « parole di simpatia ai lavor3tori »), e l'Istituto di padre Becuro. Quivi « il D uce .si è accomiatato dai bimbi e dai componenti j( Consiglio, esprimendo ai dirigenti dell'Istituto il suo plauso per l'ott imo stato dei bambini, dicendo: ·• V edo ,he so,w floridi e sani .. ». Succenivamcnte aveva inaugurato la sede del Dopolavoro Carlo Erba. Il H ottobre, alle 8, nella piaz. .zcua Reale, dà il primo colpo di piccone per la demolizione Jella "Manica Lunga • . Alle a.n, giunge in auto alle Officine aeronautiche Caproni di Talied.o, che visita. Indi rivolge a.g li operai le parole qui riportate. (Da J/ Popolo d',Tlt1/ii:1, Nn. 300, 301, 302, 30, 31 ottobre, 1 novembre 1936, XXIII).
0 lasciate le Officine :ieronautiche Caproni d i Taliedo, il 31 ottobre 1936, verso le IO, Mussolini giunge in auto a U'Sano Maderno, dove visita gli Stabilimenti della Società. « Azienda colori nazionali affini » e della Snia Viscosa. Quivi, congedandosi « dalla folla operaia che insiste n elle acclamazioni, quasi
lizzare h. più a lta. g iustizia sociale per il popolo e la grandezza d'Italia (LA parola dtl ta_po, incùiua t calma, , auoltala in 1ilmz.io dalla moltih1dint, 1iltnz.io ,h, si tramuta 1ubilo dopo in un pilì fo rmidabilt grido di ftdt , q11t1..1i cht il p opolo 11oglia rùpondtrt con '"' tolenne giJlramtn/o al . to111andament() dtl ,ape di" perst11trart in n M,r dtlla rivoluzione, in nome dtlla grandez.z.a d'Italia)
«ENERG IA NE AVREMO SEMPRE » *
Qui s i patia cli energia, ma voglio dirvi che cli energ ia ne avremo sempre. (La fra.se ha avuto il polt re che hanno tutte le frasi dli D11a : l'entmiasn10 ha sup,rato i limiti dtll'immaginabile, e Muuolini più volte ha dovuto leuare la destra nd 1aluto ro111ano).
Al LAVORATORI DEGLI STABILIMENTI BREDA · DI SESTO SAN GIOVANNI **
li Dutt dice , he ion la vùita ai grandiosi Stabilimenti nti quali i tamtrali dtlla B reda danno la loro fatica intelHgenlt e qllfJtidiana, si conthiudono le ;ue visite ed i 1110i ro ntaffi t on la massa operaia milaneu. A ggi«nge ,ht avrebbe 11olulo visitare altri Stabilimenti: ma Jarà p er un'altra volta, Condude dicendo che il loro ent111ia1mo dimo.rtra tome eui siano all',misono con il rtgime fascista, il q114le è soprattutto pensoso della loro sorte materiale e morale. (La folla dei lavoratori Stalla in una interminabile ovazione e fa udire n11ovamenle il grido della sua i mmutabile fede).
chìedeue dì ascoltare le sue parole, il capo dice : "Doma11i p,ulerù per l1tlli ., ». Alle 12, è a &v~. Ina ugurata la Casa del fascio, si affaccia alla finestra centrale dell'edificio e rivolge alla popolazione acclamante le parole qui riportate (Da Il Popolo d'I talia, N. 302, l novembre 1936, XXIII).
• Il H ottobre 1936, dle 13.15, proveniente da Seveso, M ussòlini rientra in auto a Milano. Alle 15.30, visita la centrale di Precotto dell'A:tienda elettrica municipale milanese, dove, nella sala motori, dopo la relazione del d eputato Albino Pasini, « scandendo parola per parola~. pronuncia la frase qui riportata. (Da Il Popolo d ' IIJIJia, N. 302, 1 novembre 1936, XXIII).
u Ludata fa centrale di Precotto dell'A:tienda elettrica municipale, il 31 ottobre 1936, vc-rso le J6,30, Mussolini giung~ in auto a Sesto San G iovanni ,' dove, visitati gli Stabilimenti Breda, agli undicimila lavoratozi che lo acclamano, rivolge le parole qui riportate in riassunto. (Da Ii Popolo d' /ltJlia, N. 302, t · novembte 1936, XXIII). 5.• XXYllI,
« ANCHE NEL CAMPO DELLA CULTURA BISOGNA ANDARE AL POPOLO »•
Camerati!
La mia presenza in questa vostra solenne adunata vi dimo stra con quale interesse io segua la vostra attività. Anche, e vorrei d ire soprattutto, nel campo della cultura bisogna andare al popolo. Bisogna andarvi - questa è la. mia consegna - in estensione e soprattutto in profondità. (Un nuouo, fragoro!O applawo accoglù quest e parole I pruenli acdamano, al grido di « D11ce I Duce I Duce I>), e sembra che questo grido asJll!Jta una tonalità divt rsa, come se i rappruenlanli dt!Je forze intellettuali convenu# volemro prendere impegno 10/nme di auolPtrt l'11n1ana, t!ifficile, ma nuessaria umugna. A11JJJolini risp(mde .rorridmte al/'0111aggio della folla) .
AGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA MILITARE DI MILANO**
Giovani allievi !
Sono molto lieto di aver vista la vostra bellissima sede e vi elogio per il vostro contegno. Ricordate che in ogni tempo, ma soprattutto nel tempo fascista, prepararsi a difendere la patria è la più alta delle rpissionì.
• Il 31 ottobre 1936, alle 17.20, proveniente da Sesto San Giovanni, Mussolini rientra in auto a Milano, e si porta subito alla nuova sede del Sìndacato giorna listi e del Circolo della stampa lomb:mfa sita in viale Monte Santo, dove, fra l'altro, inaugura un busto dd fratello Arnaldo,· don:ito dal Popolo d' I1alia al Circolo stesso. Alle 18.30, al Clste ll~ Sfo rzesco, nella sala del Man1egna, presenzia il raduno degli intellettuali, indetto p er l'inaugurazione. del quindicesimo anno di ~ttività degli Enti fascisti di cultura. Il pro(essor Ferri « reca a.I Duce il saluto deg li Enti culturali, che da questa eccezion.ile inaugurazione vogliono trane soprattutto indicaziooe di opere e maturazione di propositi. li profe-ssor Ferri accenna poi aUa proposta , che provoca. J'assC'nso del capo, d i organizzare in Milano una mostra che esalti il genio multiforme di Leonardo ». Indi Mussolini pronuncia le parole qui riportale. (Da Il Popolo d'I1alia, N. 302, 1 novembre 19~6, XXIII).
** La tena giornata mi lane-se di M ussolini ( I n ovembre 1936), si apre con la visita alrlstituto neurologico alla Città dC'gli studi. Segue quella alla basilica di San Lorenzo. .All'uscita dalla basilica, alle squadre d'operai schierate sul pianale ed addette ai lavori di isolamento d ella zona adiacente, il capo del Governo dice: « ùrvora.u ,on molJo imp egno, pe,·rhl Jra 111J ,mno lutto dttu esure rompiutr:, ». Indi si porta alla Scuola militare, dove, al bauaglione allievi schierato in armi, rivolge le parole qui riportate. (Da Il Popolo d'Italia, N. 303, 2 novembre 193 6, XXlll)
••• Al termine della visitn, MuS$0lini dice .al colonnello comandante la Scuola : (I Parò ,m tfogio a umi i Juoi roll<1bo,atori ». (Da Il Popolo d'Italia, N. 303, 2 novèmbre 1936, XXIII).
DISCORSO DI MILANO*
Canùcie nere di !\.-lilano I
Col discorso che io sto per pronunciare dinanzi a voi e per il quale vi chiedo, e voi mi darete, alcune decine di minuti della vostra at tenzione, io intendo di fissare la posizione dell'Italia fascista per quanto riguarda le sue relazioni con gli altri popoli d'Europa in questo momento cosi torbido ed inquietante.
L'alto livello della vostra educazione politica mi permette di esporre a voi quei problemi che altrove sono dibattuti nei cosiddetti parlamenti e alla fine dei banchetti cosiddetti democratici. Sarò estremamente sintetico, ma aggiungo che ognuna delle mie parole è meditata. Se si vuole chiarificare l'atmosfera curopc;a, bisogna in primo luogo fare tabula rata di tutte le illusioni, di tutti i luoghi cor:nuni, dì tutte le menzogne convenzionali che costitufacono ancora i relitti del grande naufragio delle ideo logie wilsoniane.
Una di queste illusioni è a terra: è l'illusione del disarmo. Nessuno vuole disarmare per primo, disarmare tutti insieme è impossibile ed assurdo.
Eppure; quando si riunl. a Ginevra la conferenza del disarmo , la regla funzionò in pieno. Questa regla consjste nel gon6are le vesciche sino a farne diventare delle montagne. Su queste montagne· si concentra per alcuni giorni tutto il fuoco dei proiettori della pubblicità mondiale ;· poi, ad un certo momento, da queste montagne esce un minuscolo topo, che va a finire nei labirinti di una pcoccdura che, in fatto di trovate fert ili, non ha. p recedenti nella storia.· Per noi fascisti, abituati ad esaminare· con occhio freddo la realtà della vita e della storia, altra illusione, che noi respingiamo, è quella che passa sotto il nome di (( sicurezza collettiva », La sicure:...za collettiva non è mai esistita, non esfate, non esisterà mai. Un popolo virile realizza nei suoi confini la sua sicurezza collettiva e rifiuta di affidare il suo destino alle mani incerte dei terzi.
• La mattina del t 0 novembre 1936, lasciata la Scuola militare, Mussolini si reca in piazza San Sepolcro, dove, sul tcna:.1.zo del palaizo dei commercianti sito àll'angolo di via Ztto Vecchia, dà il primo colpo di piccone per la lcasformuione dell"edificio, destinato a nuova sede della Federazione provindale dei Fasci di Combattimento. Indi inaugura le Scuole G. Sauhi di Baggio e visita la Scuola G. 8. Viro alla Cagnola Rientrato a Milano, fra le 15.:15 e le 16.2', da un podio collocato davanti alla porta maggiore del Duomo, pronuncia il discorso qui riportato. (Da 1J Popolo d'Italia, N. 303, 2 novembre 1936, XXIII).
Altro luogo comune che bisog na respingere è la pace indivisibile. La pace indivisibile non p otrebbe avere che questo significato: la gue rra indi~isibile, ma i popoli si r ifi utano, e giustamente, d i battersi per interessi che non li riguardano.
La stessa Società delle nazioni s i basa sopra un assurdo che con. siste nel criterio dell'assoluta parità giuridica fra tutti gli Stati, mentre . gli Stati si differenziano almeno dal punto di vista della lòro storicà responsabilità.
Pe r la Società delle nazioni il dilemma si pone in termini chiatissimi : o rinnovarsi, o perire. Poiché è e stremamente difficile che essa possa rinnovarsi, per n ostro conto può a nche tranquillamente p er ire. Comunque, noi non abbiamo dimenticato e non dimenticheremo che la Società delle nazioni ha 6 rganizzato, con metodi d i una diligenza diabolka, l'iniquo assédio contro il popolo italiano, ha tentato dì affamare q'uesto p op olo nc1la sua concreta vivente realtà degli uomi ni, delle donne, dei fanciulli, ha cercato di spezzare il nostro sforzo militare, l'opera di civiltà che si compiva a circa quatt romila chilometri di distanza dalla madrepatria.
Non c'è riuscita: non c'è riuscita non già perché non lo volesse, ma perché ha trovato di fronte (/a folla urla : « li Dure!))) l'unità co mpatta dc:1 popolo italiano, capace di tuttì i sacrifici e anche d i b a ttersi contro cinquantadue Stati coalizzati.
Del resto per fare una p olitica di pace non è necessario di passare per g li ambulacri della Società delle nazioni, Qui, o camerati, io faccio quello che nella navigazione si chiama il punto. D opo dìciassette anni d i polemiche, di attriti, di malintesi, di p roblemi rimasti in sospeso, nel gennaio 193:; s i realizzavano degli acco rdi con la Francia. Questi accordi potevano e dòvevano aprire u na nuova epoca di relazioni veramente amichevoli tra i du e paesi.
Ma v ennero le sanzioni. Naturalmente l'amicizia subl un primo congelamento. Eravamo alle soglie dell'inverno. Passò l'inverno e giunse -la primavera e con la p rimavera le nostre trionfali vitto rie. Le sanzioni continuavano ad essere applicate con un rigore veramente metico loso. Da almeno due mesi eravamo ad Addis Abeba e ancora duravan o le sanzioni, Caso classico della lettera . che uccide lo spirito, del formalismo che strangola la vivente, concreta realtà della vita.
La Francia ancota oggi tiene il dho puntato sug li ingialliti regist ri di Ginevra e dice: l'impero del mono ex-leone di Giuda è ancora vivo. Ma al di là dei mastri ginevrini che cosa dice la realtà dèlla nostra vittoria? Che l'impero del negus è stramorto.
È di t utta eviden:za che s ino a quando il Governo fnn ccsc terrà,
nei nostri confronti, un atteggiamento di attesa ds.ervata, noi non potremo ·fare che altrettanto.
Uno dei paesi confinanti con l'ItaHa e con il quale le nosue relazioni furono, sono e saranno sempre estremamente amichevoli,- è la· Svizzera. Paese piccolo, ma di una importanza grandissima e per la composizione sua etnica e per la posizione geografica che occupa nel quadrivio d'Europa.
Con gli accordi dell't I luglio un'epoca nuova si è aperta nella storia dell'Austria moderna. Gli accordi dell'n luglio, ne prendano nota tutti i commentatori frettolosi e male informati, erano da me conosciuti ed approvati sin dal j giu gno, ed è mia con'vinzione che tali accordi hanno irrobustito la compagine statale di questo Stato e ne hanno anche maggiormente garantita l'fodipcndcnza.
Sinché non sarà resa giustizia all'Ungheria non vi potrà essere sistemazione d efini tiva degli interessi nel bacino danubiano. L'Ungheria è veramente la grande mutilata: quattro milioni di mag iari vivono oltre i s uoi confini attuali. Per volere seguire i dettami di una giustizia troppo astratta, si è caduti in un'altra ingiustizia forse maggiore.
. I sentimenti del popolo italiano verso il popolo magiaro so no improntati ad uno schietto riconoscimento, che del resto è reciproco, delle sue qualità militari, del suo coraggio, del suo spirito di s;1crificio. Ci sarà forse pro~c;imamente una occasione solenne nella quale questi sentimenti d el popolo italiano troveranno pubblica e clamorosa manifestazione.
Quarto p aese confinante con l'Italia: la Jugoslavia. In questi ultimi tempi l'atmosfera tra i due paesi è grandemente migliorata.
Voi ricorderete che due anni or sono, in questa stessa piazza, io feci un chiaro accenno alla possibilità di stabilire rapporti di cordiale amicizia fra i due paesi. R iprendo oigi questo motivo e dichiaro che oggi ormai esistono le condii.ioni necessarie e sufficenti di ordine morale, politico cd economico per mettere su nuove basi di una concreta amicizia i rapporti fra questi due paesi. O lt:te a questi che sono i quattro paesi confinanti con l'Italia, un grande paese ha in questi' ultimi .tempi raccolto vaste simpatie nelle masse del popolo italiano: parlo della Germania.
Gli incontri di Berlino hanno avuto come risultato una intesa fra i due paesi su deter minati problemi, alcun.i dei quali particolarmente scottanti in questi g iorni. Ma queste intese, che sono state çonsacrate in appositi verbali debitamente fumati, questa verticale Berlino-Roma, non è un diafi:amma, è piuttosto un asse attorno al
quale possono èollaborare tutt i g li Stati europei animati da volontà d i collaborazione e di p ace.
La G ermania, qua ntunque circuita e sollecitata, non ha aderito ·alle s:m zioni, Con l'accordo dc ll'1 1 luglio è scomp arso un e lemento di dissensio ne fra Berlino e Ro ma e vi ri cordo che, ancora prima dell'inco ntro di Berlino, la Germania a veva praticamente riconosciut o l'impero di Roma. ·
Nessuna meraviglia se noi oggi innalziamo la bandiera dell'antib o lsce vismo. Ma questa è la n ostra vecchia bandiera I Ma n o i siamo nati sotto questo segno, ma n oi abbia mo combattuto contro questo nem ico, lo abb iamo vinto, attra verso i nostri sacrifici ed il nostro sang ue. Po ich é quello che si ch iama bo lscevismo o comunismo non è ogg i, ascoltatemi b ene, no n è oggi che un supercapitalismo d j Stato p or tato alla sua più fer oce espres~io ne: n on è quindi u na negazione del 'sistema, ma una prosecuzio ne cd una sublimazione di q uesco sistema.
E sareb be o ra di finirla co n il mettere in antitesi il fascismo e la democrazia, Veramente si può dire che q uesta nostra grande Italia è a nche la grande sconosciuta. Se molt i di questi ministri, dep utati e generi affini che parlano per « sentito dire » si decidessero una buona v olta a varcare la frontiera d'Italia, si convincerebbero che se c'è un paest"; do \'e la vera democrazia è stata realizzata, questo paese è l'Italia fascista.
Poiché noi, o reazionari di tutti i p aesi, veri ed autentici reazio nari di tutti i p aesi, noi n on siamo gli i mbalsamatori d i un passato, siamo g li anticipatori di un av venire. ·
Noi no n p orti amo alle estreme c onseguenze la civiltà cap italista soprattuno ·nel suo asp etto m eccanico e quasi ant iumano ,· noi crefam o una nuova si ntesi e, attraverso il fa scismo, apriamo il varco alla umana v e ra civiltà del lavoro.
Mi sono occupato sin qui del c o ntinente, Bisogna che gli italiani a p oco a· p oco si facciano una ment alità insulare, perché è l'unico m odo per potré al giusto piano i problemi della difesa navale della nazione
L'Ita lia è un'isola che si immerge ne l Mediterraneo. Questo mare (io qui mi rivolgo anche agli inglesi, che forse in questo mo mento sono alla radio), questo mare per la G ran Bretag na è una strada, u na delle tante st rade, piuttosto una scorciatoia co n la quale l'impero britannico raggiunge più rapidamente i suoi t erritori periferici.
Sia d et to tra parentesi che q uando un itali ano, il Negrelli, progettò il tag lio dell'istmo di Suez, soprat tut to in Inghilterra fu co nsideràto un mentecatto,
Se per gli altri il Mediterraneo è una strada, per noi italiani è la v i~. Noi abbiamo detto mille volte, e ripeto dinanzi a questa magnifica moltitudine, che noi non intendiamo di minacciare questa strada Non ci proponiamo di interromperla, ma esigiamo d'altra parte che anche i nostri d iritti ed interessi vitali siano rispettati.
Non ci sono alternative : bisogna che j cervelli ragionanti dell'impero britannicO realizzino che il fatto è compiuto ed irrevocabile. Più presto sarà e tanto meglio sarà.
Non è pensabile un urto bilaterale e meno ancora è pensabile un urto che da bilaterale diventerebbe immediatamente ellropeo. Non c'è 9uindi che una soluzione: l'intesa schietta, rapida, completa sulla base del riconoscimento dei reciproci interessi.
Jvfa se cosi non fosse, se veramente, cosa che io escludo sin da o gg i, s i meditasse, vC:ramente, di soffocare la vita del popolo italiano in quel mare che fu il mare di Ro ma, ebbene si sappia che il popolo italiano balzerebbe come un solo uo mo in piedi (la folla t1r!a : « SJ I SJ I»), pronto al combattimento con una decisione che avrebbe rari precedenti· n ella storia.
Camerati milanesi I
Veniamo a noi. Le direttrici di marcia p er l'anno XV sono le seguenti : pace con tutti, con i _ vicini e con i lontani, pace armata. Q uindi il nost ro programma di armamenti del cielo, del mare e della terra -sarà regolarmente sviluppato.
Acceleramento d i tutte le energie produttrici della nazione, nel campo agricolo e nel campo industriale.
Avviamento del sistemà corporativo alla sua definitiva realizzazione.
Ma vi una co nsegna che io affido a voi, o milanesi di questa ardentissima e fascistissima Milano, che ha rivelato in questi giorni la sua grande anima, che affido a voi, o milanesi, di questa Milano gcneiosa,_ operosa, infaticabile. Questa consegna io sono sicuro che diventa per voi, nell'ora st essa in cui la pronuncio, un imperioso d overe : dovete mettervi, come vi metterete, all'avanguardia per la valorizzazione dell'impero, onde farne, nel più breve termine di tempo possibile, un elemento di benessere, di potenza, di g loria per la patria. (Q11asi ogni periodo dtl discorso è p,mteggiato dal!, risposte del pt,polo, the uprinu il suo tomenso con grida, con affer11Jaz_ioni, con promesse arderrti. Come 1emprt mi dùcorsi a Cdraltere 1torico definitivo, la parola del Duce i un colloquio vivaciui11Jo con Id folla. E quu /a volta il colloquio ha il Palore d'un'a/Jermaz.ione di potenza e d'un impegno altissimo. Lt 11ltime parole sono 1eguile da ima ma,,ifestazio11e travolgente, che non sembra voler mai finir, e che lascia la 1ua vibrazione anche nei giorni segHenli. Tulti 1en/ono
che, 111/ diuor.ro di Milano t ntll'mtwiasmo cht lo accompagna ì l'apoltori iU/l'impro, ì l'ajft rmazione della s11a f orza propulsiva nt l mondo, ora t . st mprt , nel prutnlt t nell'avvenire).*
« ANCH' IO SONO STATO UN MURATORE » • •
Bravo I Devi anche aggiungere che anch'io sono stato un murat ole e che molto ho lavorato.
ALL'UNIVERSITA DI PAVIA••
Il Duu, ri.rpondendo a/l'indirizzo del rtllo,:e, ricorda il tontrib11to dolo dall'Um·vertilà di Pavia alla f11IIJ1ra ed 111/a i denza ed asticJ1ra che da parie del Governo 1arà fatto t,11/o il p,mibile p errhl qun/o ronfrib11Jo sia nti strofi 1u 11pre più agevolalo. (Lt parolt ilei Duct sono ia/u/a/t da ima dtvota, riconouenlt manifestazione, mi fa eco il persistente allo cla111ort delle falangi 11niveriitarù e del popolo).
* Indi Mussolini visita il Duomo, dove si intrattiene a colloquio coll'an::ivescovo Ildefonso Schuster <C Prima di congedarsi, Sua Eminenza Schuster esprime a Mussolini il desiderio di salutarlo ancora fra un anno, ed il Duce conferma l'appuntamento di ritornare a Mifono fra uno o nI massimo fra due anni" · (Da 11 Po polo d'Italia, N. 303, 2 novembre 1936, XXJJt). ·
•• A Milano, nel Sacrar o dei caduti fa scisti posto nel cim itero monumentale, il 2 novembre 1936, alle 10, M usso.lini rende omaggio agli ste,ssi. Alle 11, visita la parte- già costruita della nuova sede del gruppo rionalé fascista Benito M ,molìni sita in via Ceresio. -«' Al lennine del!a visita, mentre tutfintomo Krosciano ripetuti gli applausi, Mussolini si sofferma tra gli operai addetti a.I cantiere. Uno di essi improvvisa brevi parole di saluto, qua le umile omaggio nl g ra(lde costruttore della grandezza d'Italia» . Il capo del Governo gli risponde con le parole qui riportate. (Da lJ Popolo d ' fla lia, N. 304, 3 novembre 1936, XXIII).
• 0 A Milano, il pomeriggio dd 2 novembre 1936, Mussolini aveva visitato l'Albergo materno della Senavra sito in via Cipro La mattina del 3 novembre, si porta i n auto a Pavia, dove, fr a l'a ltro, visita l'Università « Nell'aula foscoliana, dove t- adunato t utto il Corpo accademiC'O, che sa luta a lla voce il Duce, il rettore magnifi co r ivolge al capo un indirizzo, n el quale, rievocati i titoli di nobiltà de ll'Ateneo pavese, ne fa presente gli attua li bisogni» Al rettore magni6co, Mussolini risponde con le parole qui ripoi tate in 1·iassunto, (Da 1/ Popolo d'/14/i,1, No. 304, :so~ 3, 4 novembre 1936, XX111).
AL POPOLO DI PAVIA*
Dopo ovtrt dello ,be l 'imponent e complwo di opere p11bbliche inauguralo 1tomane lttfimonia della vitalità e del dif!a111ù1110 della vecch;a e glorio1a Pavia, nafta l'anima eroira del fa1,ùt110 rurale, che in q11ttla terra ha i mpegnato talune delle me più g/Qrio1e boffaglie
Il D11ce ajftmta che le adunate di questi giorni docu mentano in maniera irrefutabile la unità politica, economica e spirituale del popolo italiano, popolo di lavoratori e di soldati, di uomini dalle maniche timboccate, pronti al lavoro e al combattimento.
Quindi il D11ce proug11, dichiarando che la memoria degli squadristi caduti nella v igilia impegna tutti a t enere fermissima fede a i valori ideali, che sono eterni e formano veramente il piedistallo .per le glor ie di un popolo.
Jl D,m termina ricordando che di quuli valori ideali il popolo italiano · delle mperba prova al/Qrché cinquanladut S!ati coalizzali lo strinsero d'os1, dio, .e 1i dict et rio che le virtù di ieri 1arebbero lumino1an1enlt confer111ale ancht in avvenire re la palria lo richitdu.re per garanlire la JJ(a conq11i.rtala grandezza. (Le parole del D"'e, interrotte q11111i ad ogni periodo da appa.rsionate acdamazioni, ·da grida di consenso, sono salutate, alla ftne, da un'aflra dimostrazione di tale intensità che nnsmta penna potnbbt dtsfrivere . Mo -· schetti in alto, f ez ed t !n1tlli in volo, gente cht ,1alta, che grida, cht saluta, che chitm,a, cht irtt'()(a) ·**
• La visita di Mussolini a P11.via del 3 novembre l9}6, si conclude con il discorso da lui pronunci ato in piazza della Vitto ria, da lla loggetta del Broletto, e qui riportato in riassunto. (Da li Pr)poJo d'lt,ilia, N. ;o,, 4 novembre 19}6, XXIII).
•• t< Più e più volte il Duce si riaffaccia e, infine, invita la moltitudine ad intonare le C,mrau dei legionari di Auro d'Alba La musica della Milizia attacca : la m:i.ssa canta .6 un coro form'idabi le, uno spettacolo che esalta e commuove, nella sua sertrta bellezza. "Ce ne fregammo 11n d} della galera, ce 11t- fregammo del/~ br111ta morte". Le sestine si succedono, cantate a gran voce dal la moltitu, dine; anche il D uce, dalla loggetta, unisce la sua voce al coro e, con la mano, se,i;:na il ritmo. L'ultima sestina, all'ultimo "alali:!", tn1nmta un'altra volta la piazza in una selva di baionette, di lab:2ri, di gagliardetti, d i braccia levate nel saluto romano, mentre un grido echeggia possente, interminabile: ·ouce! Duce! Duce!". li Duce scende la scalin.ita, sale in macchina, vi rimane in piNi; la folla fa impeto, si protende verso Ji lui, che stringe sorridendo le mani che più gli sono vicine, Quind i la macchina parte, accompagnata. dal g rido appassioriato della moltitudine e raggiunge la prefettura», (Da Il PopolfJ d'Italia, N. ;o,, ,j no,·~mbre 1936,· xxm).
AGLI
OPERAI DEGLI STABILIMENTI «SAVOIA-MARCHETTI» DI SESTO CALENDE*
Il D IKe si dice lieto di aver rivisto quu/o Stabilimnlo a111pliato t perfezionato, e sopra/lutto di .avere constala/o che ta!tme n1t1ccbine .rono sia/e Jabbrùat e precùa,nmle durante il periodo delle sanzioni; la qual tosa costituisce una prova rklla tmacia e della in(elligenz.a degli italiani. li Dure conclude dicendo di sapere come gli optrai lavorano non soltanto per guadagnarsi tkgnanunle la vita, ma ptrcht pen.rano che dal loro lavoro dipende in gran parie la sicurezza della p atria, e q11indi la 1ic11rez.za dd popolo italiano (Lt brtui parole del Duce sono auolte da 11t1a n11ova 111tmifestazi one di en111sùun:o da parte delle matslranze. l i rapo del Governo si frallitnt anrora q11a!tht atti,110 .rulla tribuna t, dopo anr salutalo rM1anan1tt1/e gli operai, .si dirige verso la propria !Naahina)
COMMIATO DA MILANO **
Camerati milanesi !
Le accoglien;,;e che mi avete tributato mi hanno profondame nte commosso
Abbiamo trascorso insieme queste memorabili g iornate di alta tensione fascista, che rimarranno p er se mp re scolpite nei nost r i cu o ri .
Ora debbo partire, ma quando avrò qualche cosa di speciale da dirvi ritornerò. (Ovazioni e grida di tnlluùm,10, fanfare, agitar di banditrt e fiaccole Ji fondo no in una nuo va pù) rompleta sinfonia. La folla inalz..d al D11ce xn inno di riconoscenza: usa ha con,pruo quale allissù110 pren,io sia ,on/tnl(/0 nelle parole del capo; ha c0111pruo cbe le parole sfuse, ·sono 11n e/o-
* Il 3 novembre 1936, alle 14.30, proveniente da Pavia, Mussolini giunge in :1uto a Lonate Ponolo, dove ispezi ona il campo d'aviazione e « pas5a in rassegna un formidabile concentramento di duecentocinquantasei moderflissimi velivoli » . Verso le 16, è a Sesto Calende. Visitati g li Stabilimenti Sa 11oia-Marthmi, rivolge agli op1'1'ai le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'[Ja/ia, N. 30 ), 4 novembre 1936, XXIH)
h l asciati gli Stabilimenti S,woia-Marrhm i di Sesto Calende, il 3 novembre 1936, verso le 17.30, Musso lini rientra in auto a Milano. Alle 19AO, da un podio eretto in piua Duca o·Aosta di fron te alla st11,2ione centrale, alla « ste rminat:1. moltitudini! di popolo» che lo :1cclama, rivolge le parole qui riportate. (Da Il Popolo d' Italia, N. 305, 4 novembre 19,6, XXllI).
gio ambitiuimo alla ma prfetta educazione polilica. Tulle le foucole e tulle le brauia si prottndono di nuovo in un supremo getto d'offerta ed il grido di passione sovrasta l'mlusiauno : «·Duce, ritorna p resto!». M11ssolini volge an,ora 111111 110/Ja lo sg11t1rdo in/orno; sa/11/a t s'avvia verso l'interno della stazione. Ma il p,;polo non , ancora pago, e l'invocazione proro,np pili formidabile:« Duce! ·Duce !». Il capo riappare alla folla; nuove tiplo.sioni di fren etico· enh1SÙmno Ii propagano da un capo all'altro della piazza. Lt grida, gli « alalà ! )>, le acda11Jazioni .si IOvrailano in un rombo in1menso. S1d podio Muuolitti sah,ta nncora nna volta rotvanan,enfe, poi Ii ritira. M a dalla Itertt1inafa maua di popolo nl(ove ondate di acdamazioni si levano, salgono, .ti 1t10/tiplica1Jo; e il Dure riappnre fNl podio quallro, cinq11t, Jti volte, salutato da fa/a t e form idabili di grida, da sventolio tli cappelli, da agitar di ,noJthtlli, da balent di l ampadim. Finalmente il Duce lascia il podio e ·mnde verso l'atrio della stazione, mentre la 1110/titudine nella p iazza lo ,;a/11/a con nitre formidabili 011azio111) .
AGLI EROI DELLA VIGILIA*
Camerati mutilati I
Ricordate I Celebrandosi il primo decennale della rivoluzio ne fascista, voi aveste il meritato privilegio di sfilare in via dell'I mpero per inaugurarla. ·
Quattro anni dopo voi tornate a Roma che l'impero è fondat o, Nella lontana, ma non dimenticabile e gloriosa v igilia, voi lo avete preparato, l'impero, col vostro sacrificio, di cui avete, di cui dovete avere sempre più alto l'orgoglio.
N ella recente impresa voi avete portato la diretta cd eroica pàrtecipazione delle vostre leg ioni. 11 popolo italiano vi ammira, la patria riconoscente sa che può, .in ogni momento, contare sulle vostre forze (l'enorme fo lla grida ,on-una sola vo,r: « Sì I Sì I ~)), ma soprattutto sul vostro. spirito.
* Il 3 novembre 1936, alle 20, espresso al segretario federale di Milano, Rino .Parenti, « il suo vivissimo compiacimento per le indimenticabili g iOfnate m ilan~i ed il suo alto elogio », Mussolini aveva lasciato la capitak lombarda in treno per fare ritorno a Roma. La mattina del 4 novembre, ventitree5imo anniversari o della vittoria, il sovrano inaugura nell'urbe, « fra entusiastiche manifestazioni di camicie nere e di popo lo», la Casa roadre dei mutilati. Al termine della cerimonia, i mutilati, seguiti da una enorme folla, si recano in pinza Venezia per rendere omaggio al capo del Governo, il quale appare al balcone cen1ra!C' del palazzo e pronuncia il discorso qui riportato. (Da // Popolo d'!Ja/i4, Nn. 30i, 306, 4, l novembre 1936, XXITJ).
Camerati mutilati !
In questo giorno sacro alla vittoria: Saluto al te ! (Le ovazioni formidabili, tht hanM acuunpagna/o le indsiPt, calde parole dd Duce, prorompono nel soluto elevato alla maestà del re imperatore t dan,w inùi/o ad una nuova 111anifestaziont , che, quando il Dure laifia il bakone, prougue con un'intensità impressionante, coJJ che egli dtt!t dm, tre volte tornarvi per rim1ere ancora il tributo di devozio,u e d 'affel/o che, nel giormJ della villoria, gli giunge dalle falangi dti mutilati, dei combaltmti, dt i volMtarf, dri gioWJtlÌ, del poµlo 111110).
DIREITIVE PER L' ASSISTENZA AL LAVORATORE DEL TEMPO FASCISTA•
Il D:«t ha additalo agli 1,ffidali' il p ruùo dovere di vigilare ajfi,uhJ gli operai abbiano 1141/o ciò che il lavoratore italiano dd t empo fa uisla d,i,e avere ptr tjuanlo conctrne il villo, l'alloggio, l'assistenza sanitaria e la ngolarilà del paga,mnfo delle merctdi.
Nello sfuso tempo, il D11ce ha esortalo gli op~rai a non dinunlùort dx, insie111e ron la vanga, usi hanno il jHrile.
li D11ce ha dispoJlo infine la dùlrib11ziont di mille culini di viutri pri1110 della partenza.
• A Roma, il 6 novembre 1936, aHe 10, Mussolini visita fa nuova U sa mad re dei mutilati, dove, fra l'altro, distribuisce personalmente le tessere dell'Associai.ione ad un gruppo di familiari ·di caduti in Africa Orientale. ti:Sono per lo più donne in gramaglie, nel cui animo ancora è profondo lo strazio del primo schiantò dciloroso,. ma che alla presenza del Duce si irrigidiscono, ricacciano indietro le lacrime che · fanno groppo alla gòla e che offuscano loro la vista, ergendosi fiere per ricevere con mano ferm::i la tessera che il Duce porf:e a ciascuna. A tutte il Duce rivolge poi calde p::irole di simpatia, dk~do loro che questa Can che oggi le accoglie è la loro casa Vibranti acclamazioni riconoscenti accolgono le sue parole».' Alle 11.30, i n piana. Venezia, pass.~ in rivista mille optrai-militi, provenienti dalle proYindc di Aquila, Chieti e Fo rll, in p:ir• tenta per l'Africa Orientale ltaliana. « Compiuta la rivi sta e dato o rdine che la folla pote-sse avYicinarsi, il Duce ha chiamato a gran rapporto tutti gli ufficiali che inquadrano la legione operaia». Indi .pronuncia le parole (IUÌ riportate in riassunto. (Da Ii Popolo d'lt~lìa, N. 30R, 7 noYembre 1936, XXIII).
AI COMBATTENTI DI QUINDICI NAZIONI•
Il Duu .ri I dichiaralo mollo lieto di accogliere le rappru mlanze eki combattenti d 'Enropa e d' Amtrica, ai quali ha rivo/lo· il ,ordiale .ralulo del Governo fa.rri.rla e quello .lii() per.rana/e di comballtnlt .
Apprt1J1ando la mozione conc/11.riva dei lavori tkl co1111egno, egli ha mmo in rilievo la grande forza morale che proviene dai combattenti, i q uali rappresentano, in ogni paese, il coraggio, il sacrificio, l'onore. Perciò la loro azione e la loro parola sono destinate ad avere grande influenza sulle masse popolari.
Il D111e ha espruso il .IU() vivo compiadmento per l'avvenuta costituzione del Comitato permanente, in quanto, attraverso i più frequenti contatti, i popoli potranno meglio conoscersi e co mprendersi. Forse qualcuno dei presenti, venendo per la prima volta a Roma, avrà capito che cosa è l'Italia fascista. ·
Il DNCe ha co ncluso affermando che egli ed il popolo italiano de.ridtrano vivere in pace , on tutti ed ha rinnovalo le sue upre.rsioni di .rimpatia e di ca_1111ralismo. (Le parole dd Duu sono !/alt a"o/le !allt Pìve a"lamaz.ìoni dei pre.renh).
IL « GENTLEMEN'S AGREEMENT » **
Nella .rpera11z.a che una riconciliazione anglo-italiana p os.ra es.rere proiettala al ili là dei pubblici disconi, ho domandato al D111e quali mù11re ron/t mplaue p t r la rt aliz.z.az/0111 di q11a1110 aveva in r,,111/t . Il Dm, mi ha ri1posfo ron un'e.rp rts.riont [ngle.re :
- ·Un « gentlemen's agreement »: ecco quello che io ho in mente.
- Potrei sapt rt SII quali basi? Sarebbe un a((ordo ~r definire le rispet-
• A Roma, 11. palazzo Venez.ia, il 7 novembre 1936, Musso lini riceve j rappresentanti delle Associazioni combattentistiche di q uauordid nazioni d' Europa e dc:gli Stati Uniti d'America, convenuti nella capitale in occasione dell'ina ugurazione d ella Casa madre dei mutilati. Il deputato Carlo Dekro iiç, presid ente dell'Assodaiione nazionale dei mutilati, riferisce sulla cost ituzione di un Comitato permamente fra gli ex-combattenti, allo scopo di rendere più costanti i loro rapporti. Indi il capo de l Governo pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da li Popolo d'l111/i11, N. 309, 8 novembre 1936, XXJJI).
•• lnlervisla concessa a Roma, a ll' inviato spedile del Dai/7 M Ail di Londra, Ward Prke, rs (?) novembre 1936. (Da Il P1JP1Jlo d'!lalia, N. 311, 10 novembre 1936, XXIIJ).
tive ifere d'influenza nel Mtditerr,ineo, opp11re auele in mente un pallo di non aU,rusione Ira la Gran Bretagna e l'Italia?
- Simile soluzione condurrebbe a una nuòva complicazione, ha rfrpo1to il Duce , 1pazzando ria l'idea col gufo della smi /Jlano forte. Io no n voglio aggravare oltre la pattomania che ha imperversato recentemente, Ciò che io int ravedo è la soluzione più semplice e chiara possibile, come s i conviene alla psicologia dell'Jtalia fascista, senia opporsi al temperamento britannico, GH interessi anglo-italiani n el Mediterraneo non sono antagonistici, ma complementari. Né l'una, né l'altra nazione può permettersi il lusso di essere ostile all'altra in quel mare. L'accordo dovrebbe quindi assicurare la salvaguardia degli interessi anglo-italiani nel MediterraÌleo, dovrebbe essere conseg uente mente bilaterale ed il suo carattere dovrebbe· essere tale da rassicurare co mpletamente gli altri Stati m editerranei. Il ·trovare una formula che dia vita a questo accordo non è difficile; ma un preludio necessario ad una tale formul a è 1a nuova atmosfera che si viene formando. Questa nuova atmosfera g iustifica la convinzione che si sta per svoltare il foglio nel libro delle relazio ni tra i nostri due paesi.
Ho nunzJonalo al Duce cbt, sebbene il bmm volere inglese verso l'Italia sì vada aJ!t rlJ/ando, vi sOno ancora 11JO!ti in lnghilltrra cht sono prtouupati drca i progefli italiani ,u/ }hdit trranco.
:-- Taluno crede che vi sia un'inltsa ugre la tra voi, Dlfct , e il generale Franco, in forza della quale .Maiorca verrebbe lrasjef'ila con,e base navale in cambio della sil)Jpatia ila/iana duranle la eampag11a nazionalùla, E stntbra/o .tirano cbe il vostro discorso [di Milano del 1° nov,n1bre 1.91 6] non conltnt JSt al!taioni alla 1iluazione spagnola.
- H o tralasciato ogni riferimento alla Spagna per rispetto al principio di non intervento. Quanto alle voci sulla cessione di Maio rca, posso dirvi nel modo pi.ù categorico che una tale idea non mi è mai passata per l'anticamera del cervello. Ed io non potrei aver rispetto per il capo di un movimento nazio nalista che considerasse, anche per un solo momento, la possibilità d i cedere territorì del suo paese.
CONTRO CORRENTE
l1 nazionalsocialismo può soffermarsi con orgoglio ad una tappa del rinnovamento che pervade il popo lo tedesco. Gli indici della natalità rimontano: segno che il flusso della vita ritorna nel corpo della nazio ne ring iovanita. Dal 193 3, ricorda il Berliner Tageblall, si è ve• d6cato un aum·ento costante e continuo: dal 14,7 per mille, a quel~. l'epoca, esso è giunto, nell'ultimo anno, al 18,9.
Non è certamente un'ascesa casuale. Da quando i regimi totalitari
hanno insegnato che nori. sono i numeri a dominare i p opoli ma i popoli ad influenzarli e q ualche volta finanche a trasformarl i, è questa certamente una delle più belle battaglie superate e vinte. Essa dimostra a sufficenza che la denatalità è il poetato diretto di una monca od unilaterale valutazione della vita umana, Se lo spirito r iesce a piegare la materia, le forze positive di una nazione si allineano sullo scacchiere sociale come i soldati su l campo.
Così è avvenuto in Germania. Onore, dun,1ue, alla Germania nazionalsocialista se i ranghi della sua rinnovata umanità si rinfoltiscono.
Il resto dell' Europa non può dire altrettao·ro. Una diminuzione del 0,4 per mille si è verificata anche in Italia dal 1932.. Non d eve continuare. Gli elementi spirituali e material i p er la lotta demografica sono stati creati, p uò dirsi legittimamente, tra noi. È g iusto, q uindi, che la gara nella ripresa, che distingue i popoli vitali da quelli in decadenza, ci veda raggiungere con celere passo il uagua cdo.
I nati in eccedenza sono l'arma del p iù fo rte. Le armi d'acciaio non possono illudersi di mietere all'infinito, anche se vincessero, per ass urdo, sul numero con la risorsa meccanica Perciò i popoli in fiore non temono il <lomanì.
Ment re le democrazie ed il comunismo, rese trepide dai rumori <kllc notti i nsonni, scavan trincee o rìcorrono a reazioni dettate dalla paura, la Germania, rinsangu ata nelle sue fibre vitali, segna le cifre del suo camm ino contro corre nte.
È un riarmo pacifico contro il q uale nulla p osso no g li espedienti cartacei o le g rida alla ginevrina.
Fortunate quelle nazioni che detengono e custod iscono il magnifico segreto di quest' arma silenziosa cd invi ncibile, buona, al medesimo tempo, per la guerra e per la pace.
Da li Pop olo d'fo:/i", N. 319, 18 novembre 1936, XXIII (w 1),
164" RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO *
Presenti : Balbo, D t BonQ, De Vecchi, Ftt!erzoni, Ciano . Costanzo·, Ciano Galeazzo, So/mi, Di Revd, Bottai, Rossoni, Lantini, A lfieri, Buffarini, V()lpi, Mar(()ni, Serena, Morigi, Marine/li, Grandi, lùmo, Tringali, De S t ejani, .Muz.zarini, Cianelli, Angelini, Farinaui, Acerbo . Segretario, il t egrttario del Partito.
* Tenutasi il 18 novembre 19}6 (ore 22.-4). ( Da Il Pop olo J'llalia, N. 32 1, 20 novembre 1936, XXIII).
Il D11et ha fallo 11n'a111pia r t!azi(Jllt, durala oltre d11e ore, .Julla sil#azione politica, inkrnaz.ionale ed interna, militare ed t(onomica, al t erHJine della quale il Gran Co11Jiglio del fa1cùmo ha approvalo le 1eg11enli dùhiàrazioni :
« li Gran Consiglio del jaStù1110, dopo la lell11ra falla dal Duce del rapporto dd vùerè Graziani 111/la sit1111z.ione politùo-111ilitare de/I' Afrùa Oritntale Italiana alla da/a del r4 novembre, invia al màrmiallo d'Italia Rodolfo Graziani un fervido plarm; ptr l'opera da lui .rvo/ta, plau.ro che est ende ai generali Nasi, Geloso, Tessitore, Gallina, Tracchia, Mario/li, Cubt ddu, al colonnello Malta, i quali, alla /tsla delle loro instancabili colonne di nazionali e di indigmi, vanno occupando tu/li i territori de/J'ùnpero e padji,,mdo le popolazioni)),
~< Il Cra11 Consiglio del ftudsmo, arto/lati con gronde ,i111erus1, ,ompiadmenlo i dati forn;li dal DHtl per quanto conçerne la preparazione militare della nazione, ritiene che, in questo speda/e mommto, t !Ja debba essere attelerala, 1opral/111/o nel ta111p(} aereo e n,arilti1110 >>, I l Gran CMsiglio delfasdsmo rùonfern1a, ml primo annuale delle sanzioni e nella maniera pitì ùnperaliva, l'impegno del regù11t, ,onsacralo nel discorso del D11t1 del ZJ marzo XIV, direi/o a raggi11ngere il t11auù110 pouibile di autonomia uonomita, 1pede nei se/lori inlern.ranti la difna della nazi~ne ; ditliiara che qua/JiaJi ruùlenza attiva o_ anche soltanto korita a tali dir1lliPr, ì 11n sabotaggio, che deve eu en .reueramenle colpilo,· i< rkonoJ(e ,he le talegorie prodrlllrid (datori di lavoro e lavoratori) hanno operalo, d11ranlt il jMriodo delle sanzioni, in modo da concorrere a spezzare I'off,ns}va sodelar_ia ».
« Il Gran Consiglio del jimisHJO, tOMsiderando l'alliuità w olla dal Partilo in qJlesli 11/Jimi rnn i, manifesta la sua soddisfazione per l'azione es,rdlala mll'andanunlo dei prezzi e lo invi/4 a perfezionarla, tmrndo tonto di hl/li gli elementi, non soltanto interni, ma antht mondiali. Invita inoltre il 1egrelario del Partilo a rendere sempr~ pitì effcenl e l'organizzazione dei Fa1ti Giovanili di Co1JJbat1imenfo e a dare ìl mauimo imp1d10 al fascismo fra le donne italiane ».
« Il Gran ConJiglio del fascùmo, dopo avere esaminala la 1il11azione dal punto di vitta economko e valutario, tributa un elogio al 10/1011gretario agli St ambi e alle diviu ed al suoi ,ollaboralori per l'opera nio/Ja ».
« Il Gran Contiglio del fascism~; Ndila la relazione del ,amerata. Galeazzo Ciam,, avuta com1111itazione dtl protwo verbale firmato a B1rlintJ e del protocollo di Vienna, li approva; rileva ,on rompia, imenlo ,he toJJ sono sia/e .poJlt I, baJi per rm'e/Jstliva ,ollaboraz.ione Ira l'Italia fauùta e i popoli g,r1J1anito, aNtlriaço e 'magiari;,- uprim, al ministro Ciano W1 vi11iuimo p!aJIJO per i eontrtli risNllali raggiNnti »,
« li Gran Con1iglio del fattùmo, udita la relazione del ,amtrala Grandi sull'altivìlà da /,ti svo/Ja nel comi/alo p er ìl tton intervento nella guerra dvilt
.rpagnola e .rulla fa~ e at/ualt delle relazJoni ita/o.britannùbe, l 'appro11a pii:· namente >>.
li Gran Consiglio del fasdsmo ha procedulo alla 110111ina d'Nlla .rott~111ùsione, for111afa dai ,omerali Costanzo Ciano, ,St{lrare1 Solnti', Bollai, LanJini, ron l'in,arùo di fommlare proposte relative alla ,o"'posiz.ione ed al funz/onan,ento della nuova Ca111era dei fasci e delle corporazioni. La ron1111ùsione dovrà riferire al Gran Consiglio nella prossima tornata.
Il Gran Comiglio del fascù mo ha, infine, preso alt~ della deliberazione e della relazione della C orte dei _ conti sul rendiconto generale dello S taio per l'esercizio finanziario l!JJ4-T!JJJ/ ha espr_wo parer, favorevole .rullo schema di disegno di legge per la !Qnt'er.sione in legge del regio dure/o legge 24 settembre 1936, XIV, nu,,,ero 181 0, relativo alla pruidenz.a delle ,orporaz.ioni e 1ui seguenti schemi di decreti: aggiunta al primo comma dell'articolo 7 dello Jfat11to del P.N.F. , approvato eon regio dure/o 17 novembre snz, XI, i:umero r4J6, roncernente l'aumento, a riehie1ta dd i,grelario del P.N.F., del numero dei 11imegretarl e dri componenti il Direttorio nazionale del P. N .F.; modifira dell'arlùolo J, nunmo 4, della legge 14 diambre I!JZ!J, VIII, numero ZO!J!J, che lasda indeterminato il numero dei vireugrrtarl del P. N.F. chiamati a far parie del Gran Consiglio · del fa1d1mo.
Hanno parlalo Volpi, Cian, tti, Alfieri, Storace, Balbo, F t dcrzoni.
GLI SCAMBI CON L' ESTERO *
Ha parlato quindi il Dutt, ché, dopa aver rivplto un tlagio al/'011. Raffaelt Ri((ardi, ha i llustralo breve111mle le ragioni che hanno portalo alla rreazJone dtl sollo1tgrelarialo per gli Stan1bi ton l'eitero td all'i11Jt diamento
• Il pomeriggio del 21 novembre 1936, Mussolini aveva compiuto Un volo di allenamento (295). Il 25 novembre, dalle 16 alle 17, a Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, aveva avuto un colloquio con Sua Altezza Serenissima. il reggente d'Ungheria Nicola de Horthy, venuto in visita, assieme alla consorte, ai nnstri sovrani. La mattina del 26 novembre, si era portato in idrovolante a Napoli, dove aveva assistito, assieme al re ed al reggente Horthy, ad una manife5tazione navale in onore di ques(ultimo (278). Nel pomeriggio, era rientrato in volo a Roma. 11 28 novembre, dalle 15 alle 16. 30, nella sede dell'Istituto nazionale fascista del commercìo estero, preseruia la riunione per l'insediamento dei nuovi organi dell'Istituto medesimo, in seguito ·al passaggio <li esso alle dipendtnze del sottosegretariato degli Scambi. In tale ocu.sione, dopo la rela?.Lone del depYtato Raffaele Riccardi, commissario governativo dell'lstitUto, suu·o~u svolta dall'Ente durante il primo decennio di vita, e l'esposizione del sottosegretario agli Scambi, Felice Guarneri, sui nuovi problemi da affrontare, il capo del Governo pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'Jtali11-, Nn. 327, 328, 330, 26, 27, 29 novembre 1936, XXIII).
in tuo dtJJ 1/stif11/o ptr le uportaz.ùmi td ha rilevalo cotJJt sia sia/o raggiunto il risultato d'avere ftr/JJalo or1J1ai da Jtlft ,msi / ',mila dell'oro dalle riserve della Ban(a d'Italia.
Si è toc~to il limite massimo nella rcstriz.ione delle importazioni. Bisogna ora portarsi sopra una base più vasta di scambi.
li Duce ha infine afltrmato d1t l'incre mento delle esportazioni - affidato soprattutto agli sforzi delle categorie per il miglioramento qualitativo dei nostri prodotti - ed un più intenso ritmo dì produzione sono alla base della solidità della moneta e di un più alto livello di vita delle masse lavoratrici, che rappresentano la grande m aggioranza del popolo italiano. (Le parole del Duce banno suscitalo Inta fervida dimoslrazione al suo indirizzo, tht è tonlinuala 1ino a quando, dopo aver la1tia10 la 1ala delle ri«nioni, egli si è allontanalo dall'/!litulo).
334• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Il Consiglio dei !!Jitthlri, 111 proposta dd Duce, di tonarlo col HJÙ1Ùlro Ml/e Finanze eicon il n1inistru delle C o11111nitazioni, ha approva/lJ Ire J(hen,i di decreti legge, con i qUali si provvede a tulio quanto oaorre ptr dare ai nostri grandi 1ervizi JJJarillin1i regolari, pa11eggeri e v1erti, l'auello dejinitif.'o anmm,ù1to nel n1t1ggio Jtorso dal D11ce ( +)
Il Con1iglio dei hJiniJlri ha, sii propo1/a del capo del Governu, pri1110 JJJinùtro, segrtlario di Staio, q11indi approvato : Uno 1,hema di di1egno di legge rig11arda11/e l'oq~anizzazione dell'Esposizione universale ed internazionale che viene indetta in Roma per l'anno Ij!2, XX. Tale Pumifrstaz.ione avrà ttn rilievo emzionale, non soltanto p er la 111a grandiosità, 111a anche p er gli !topi ,be 1i propone di raggiungere. , Elia attog,lierà tul/o q11an/o nel campo spirit11ale e nel campo materiale l'umanità ha ronquislalo in questa epoca Soprallulfo 1aranno mostrati, in sinteti, i progrwi realizzati mi venti anni di regime fa!tÙla in ogni ramo di alfività. Il provvedimento, oltre a stabilire ,he la rappresentanza ufficiale, l'indirizzo generale ed il coordinamento delle varie allivilà ,hl/'E1po1izione siano devoluti ad 1111 ,om,nùsario generale alle direi/e dipendenze del capo del Governo, coadùwalo da due commissari aggùmti, ùtitr,ùce, un Ente 0111/>nomò, ron propria pertonalità giUridica e gestiom propria, de-
• li pomeriggio del 2 dicembre 1936, Mussolini era giunto improvvisammte in auto all'aeroporto di Ravenna per ispezionarvi lavori in corso (296). Il d icembre (ore 11H3?), presiede la riunione del CooSig lio dei ministri della quale è qui riportato il resoconto (Da Il Popolo d'Italia, N. 337, 6 dicembre 1936, XXIII).
noJJJinalo E sposizione rmù, trsale di Roma ». posto andltuo alla direi/a dipt1ujenz.a tkl capo del GovtrnlJ. V engono poi p rtvùl i i 111ez.zi occorrenti al J1111zi1J1Jamenl o di dello Ente e det erminali gli organi per la direzione . e l'a 111nrinùtrazione dell'E ntt stesso · A/l'Esposizione sono tsl tse l t agux,laz.ioni fùcali, doganali, ferroviarie, marillin,e, portuali Jlabilite dallt disposizi1Jni vi"genli sulle esposizioni , salve le ulteriori conceuioni che posumo, in seguilo, risultare neceuarie, da accordarsi con decreto reale Sucwsùwnenle, il Consiglio dti ministri, m11pre su proposta del capo del Governo, prin10 nrinistro, segretario di Staio, ha approi•t1/o: , Uno schema di regio decreto che reca rm'aggiunta ai primo cQ111111a de/i 'artica/a 7 dello slt1/tllo del Partito Nazionale Fascista, nel stnto di prevenirt la } fJssibililà di a111,1enlare l'alluale t111mero dei iùesegrelari e dei cfJnrponenli il DireltorifJ nazionale del P.N. F. Su tale p rovvt di111ento il Gran ConsiglifJ del fascismo ha fià esprmo parere favo revole tttlla ri11nùme del I a novembri u. .1.
Uno .1dun1a di regio decrt lo che det ermina il posto sptllantt nt l/'òrdint delle pruedenz.e a C ort t e ml/e pubbliche funzioni al pruidente, ai presidn1ti di sezione, ai comiglieri, ai rejtrendarf ed agli ùpellori del C omigli o nazionalt delle riu rehe L'ordint delle precedenze, al/1111/,m n/e i,1 vigore, non con/empia l'anzidello consesso ; ll)tn/re, /rollandosi dt l mpremfJ C onsiglio l t cnùo dt llo S tato, J opport11no che il p ersonale dirigente del Com iglio stesso abbia, nell'ordine in parola, 11(1 posto adegualo alla sua ù11porl a,rza.
Uno u hema di decreto legge ron il qualt , in relazione ai pro11vedimenti ,oncerntnti la -s,11ranità piena ed intera de/l 'Italia sui territori e le genti di Etiopia e l'ordinamenlo Orientale Italiana, vengoltl) aggiornat e le norme con/ mute nel regi'! decreto legge ) O maggio 1,JJ, XIII, nu111tro 82; , JUlla rostituzione del romando di aeronautica in · Africa Orientale.
Uno s,hem"a di regio decret o rhe fiua il trai/amento spellant e agli impiegali delle a,nministrazioni .dt !!o Staio, in urvizio nelle colonie, che si ru ano nel R egno p er partu ipare ad e1ami di promoz.iont nel r110/o cui appartengono. Con tale provvedùntnlo vengono adegJ1ale, al ,aso particolare, le nor,ne generali stabilile per il R egno dallo Staio giuridico degli impiegali dviii statali in mat eria di missioni per esami di promozione.
Unb scht ma di decreto legge che agevola la partecipazione dei Tichia111ali alk armi per mobilitazione o per esigenze eccezionali ai ,oncorsi autori zXati dal D uce ron il manffesto del) ottobre 11. !, Il provvedimento to,mnte anche l'am.mùsfone ai conconi !/tisi di ,o/oro che, avendo a s110 t empo f allo domanda per prendere parte a q11elli del!'anno XIV, non ebbero pù~ la pouibilità di pre1enfarsi alle prove di t!ame p er l'inferoenuta sosp u uione di w e. S tabilisce, inollre, I'ammiuione ai concorsi del!'anno X V del ptrsonale atlt)tntizio ,he abbia riportalo l'idoneità in quelli dei prtcedenl i anni, e detta le relativi nonÌtt di atl11azione.
Uno schema di dureJo legge ctJncerm nlt l'iscrizione all'Optra di previdenza per il p ersonale civile e mi/ilare dello Stato, dei dipendmli di nm/(J ordinario del Gran Magistero degli Ordini dei Santi Maurizio e Laz.z_oro e della Corona d'Italia. Il penonale dipendrnte dal Gran Magistero degli Ordini dti Santi Maurizio e Lazzaro e dtlla Corona d'Italia, ,he, oltre ai funzionari dell'amntinislrazione ,entrak, comprende, in prtvalmz.a, agenti agrari, guardie fore;Jali, ùm1,nanti ek mmtari, inftr111ieri, eu., non gode di alcun tra/lamento previdenzJale Pertanto si è ritenuto oppor/11110, ,0,1 il provvedimento approvato, auimrare anche a dt/lQ persom1/e i. benrfiri rt alizz.ati dal regùm nel campo assistenziale a favore delle daui !aJJoralriri.
Uno schu na di decrt llJ legge riftellente una convenzione modificala con la Società di navigazione « Lloyd Triestino», per l'esercizio di linee di navigaz.io11e ptrl'Egillo, il M ediltrraneo orientale, il Mar Nero, le Indie e l'E1tre1110 Orimte (+)
PER LA PREMIAZIONE
Camerati agricoltori I
Siamo qui raccolti in questa solenne cerimonia a carattere nazionale e oramai tradizionale per premiare i migliori fra voi, per additarli da Roma al plauso della nazione e per tracciare il bilancio agrario dell'anno solare che sta per finire,
Bilancio che non è da considerarsi brillante, perché il raccolto è stato minore nei tre prOdotti fondamentali dell'economia rurale italiana: il grano; il vino, l'olio.
Il raccolto granario è stato inferiore dtl venti per cento a quello del 193j; il raccolto dell'uva è stato inferiore del venticinque per cento; quello delle ulive del ventisette per cento.
Sono andati viceversa discretamente bene e molto bene altri prodotti dell'economia agricola, e precisamente c'è stato, in confronto del 1935. un aumento del raccolto del granoturco (venti per cento), del riso (noVe per cento), dei fagioli (trentacinque per cento), delle patate (diciotto per cento).
• Il pomeriggio del '.:i dicembre 1936, Mussolini aveva compiuto un volo di allenamento ( 297). La mattina del 6 dicembre, a Roma, al teatro Argentina, si svolge la cerimonia per la premiazione dei vincitori del concorso nazionale del grano e dell'azienda agraria. In tale occasione, prima di premiare personalmente i vincitori, il capo del Governo pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Po• polo d' /Jaba., N. 338, 7 dicembre 1936, XXJJI).
Di molto superiore a quella del 19n è stata la produzione dei bozzoli e normale può dirsi il raccolto delle bietole da zucchero.
Date le piogge, v'è stata grande abbondanza di foraggi, il che ha permesso di ricostruire le stalle e di n:ilgliorare i prezzi del bestiame e ciò è stato di grande conforto per i contadini.
Buoni i prezzi dei prodotti caseari; quanto Il.Ile produzioni ortofrutticole, il raccolto è stato normale ed i prezzi convenienti. La canapa (pianta all'ordine del giorno della nazione) h.i. dato un buon raccolto e prezzi remunerativi. In genere tutti i prezzi spuntati dai prodotti della"'terra, possono, nell'annata agricola 1936, ritenersi soddisfacenti. -
Parliamo o ra degli ammassi. Perché non sorgano equivoci, dichiaro che la politica totalitaria, cioè obbligatoria, degli ammassi sarà continuata per i bozzoli, il grano, la canapa, mentre il vino si giove rà di provvedimenti in corso di preparazione ed il riso continuerà ad essere disciplinato dall'apposito Ente, che ha salvato in un momento di Crisi estrema la risicoltura italiana, Questa disciplina, di indubbio carattere corporativo, cioè fascista, giova agli interessi dei produttori e dei consumatori, non giova, evidentemente, agli interessi degli speculatori, i quali, essendo una infima, non necessaria, anzi nociva minoranza, possono, debbono, faranno bene a cambiare mestiere, poiché il clima faScista non è fatto per loro.
La politica degli ammassi granari è sorta come una proficua iniziativa volontaria degli agricoltori. 1?. cominciata nel 1930, con un ammasso modesto di sessantaseimila quintali. Ma l'anno dopo l'ammasso sale già a quattroccntocinquantatremila. quintali; nel 19; 2 a. cinquecentottantottomila; nel 19;3 a ottoccntonovantatremila; nel 1934 si passa di un balzo a cinque milioni di quintali e nel 19 ,s ad otto milioni di quintali.
Ma questi ammassi volontari giovano ad una minoranza di rurali, ai facoltosi, a quelli che possono aspettare; non giova.no agli altri, la maggioranza, che dovevano svendere al momento del raccolto e a prezzi talvolta irrisori.
L'ammasso totalitario per legge elimina questo danno e garantisce a « tutti >> un prezzo equo e remunerativo, come è stato equo e remunerativo il prezzo fissato per il 19~6.
Sono io il primo a riconoscere che la pratica totalitaria dell'ammasso nel 1936 ha dato' luogo a inconvenienti che sono stati eliminati non appena segnalati al competente ministero e che· saranno totalmente eliminati nel 1937, soprattutto per quanto concerne il pagamento del grano, che dovrà essere effettuato all'atto della consegna, mentre
sacanno miglio rate tutte le attrezzature per q uanto ha riguardo al fu nz ionament o degli ammas si.
A questo punto voglio fare un elogio della clisciplina veramente a mmirevole di cui han dato ancora u na volta prov~ i turali .italiani . Per le lo ro fatiche, pe r il loro attaccamento alla terra - a questa terra ita liana lavorata lungo i inillenni da generazioni e generazio ni di co ntad ini e che costituisce il suo lo sacro della p atria - per la loro tenacia, per le coraggiose ed ormai universali applicazioni della tecnica più mo der na, per la loro fedeltà, per il loro patrio ttismo, che si è palesato in p ien a luce nella conquist a d ell'impero, i rurali italiani meritano un buo n raccolto nel 1937, e meritano sop rattu tto l'inte ressamento co stan te del regime, il q uale vuo le raggiungere e ragg iungerà la m èta seg nata : )a co mpleta auto no m ia ::i.lìmentare del popo lo italiano . (La nu;/titHdùu ÙJ piedi ,m olta il dùrorto, rbt quasi ad ogni fra se viene inlt rrol/o da applausi t da ovazioni, rhe .ti f anno pù) inlt nst tjHando il D11c, · riltua rbt la politica totalitaria degli anm1as1i non giova, tvidt11ltt11Cnlt , agli i nltrmi degli spem!ato,:f. C li appla111i si rinnovano inttnrissi nli, non appena il D uce afferma che, rosti h1endo usi ima infin,a, non ntcts1ari c1, a!Jzi nociva ,vinoranza, gli 1p eml<1tori faranno bene a ra,nbiart 1nestitre, ptrrht il rlima Jasdsla non è fallo pu loro Allorché il Duct , acm mando al 1JJiglioramento dtll'allrezzatttra degli a111 111au i, di(biara cbt il pagammlo del grano nel 19}7 dovrà men tjftl/11<1/o all'alto della ronstgna, la grnndt f olla dei mrali, nell'ù11ptto della devota rico1101renza, lo acdama a lungo. Anrht /'o((enm, ai p t1trio t1ÙIJJO dei r11rali , t ht si è manifestato in piena /,,et per la conquista dell 'ùnpero, viene a((o/Jo da fflla vibrante 111a11ifutaz.iont . La fine del disrorso s11srila una manijestaziom tra'lfJlgente. I.a moltitudine manifesta al Duce il suo affetto e la 111a rùonoscenza p er il gigantesco progranm1a di politka agraria da lui intraprtso e rtaliz.z.ato La f/Janiftst az.ione si protrae a lungo. Da tu/li si invoca con ardore il Dlfrt, 111mlrt vrn_gono i1111alz.alt. se111prt p itì fe rvide accla111azioni).* ·
* « Il Duce osserva sorridente e con eviden te _compiacimento la manircsta· zione (+) e quind i, dopo avc-re salutato romanamente, inizia la p remia:zi011e I premiati, mo lti dei quali ex.combatttnti e parecchi decorati d ella "Stella a l me· rito rurale ", sfilano in unifòrme fascista davanti a l Duce, che ad og nuno d i essi, dopo avern e letto la motivazione, rimette il premio e i l diploma. li pubblico ap· plaud e calorosamente _gli ag ricoltor i prcmiàti. Per alcuni di essi, che si sono par l icola rmente distinti nelle varie ~e-zìoni d el concorso, è lo st~so Duce che dà il segnale degli app lausi. D opo i vincitori d el concorso nazionale del g rano e dell'azienda agraria, è la volta d ei vincitori dt:l concorso fra parroci e sacerdoti.( + ) In6ne il Duce consegna i p remi :1.i vincitori del concorso nazionale per la mi· g liOle coltiYt1zionc del granotu rco, lxtndito d alla Federazione fascista lavoratori dell'agricoltura, fra mez.zadri, compartC<"ipanti e s~la riati Ultimata la cunseBna
ITALIA RURALE
Attraverso le sue tre civiltà, l'Italia è stata essenzialmente rurale. Dalla ·terra la stirpe ha attinto nei millenni le energie della vita e le risorse dell'autonomia, Sin da quando Roma consolare e imperiale fondava le colonie di legionari, la floridezza nazionale coincise sempre con lo sviluppo ·agricolo. Parallelamente la decadenza politica fu sempre accompagnata, o preceduta, dalla decadenza dell'agricoltura.
11 regime fascista, riprendendo le vie dell'antica grandezza, ha rinsaldato la moralità della vita rurale," ha ridato prestigio agli uomini dei campi, h a posto l'agricoltura come base d i ascesa.
Le direttive rurali del Duce sono ispirate da ragioni storiche, j l cui v alore sarà vivo e operante anche nelle generazioni avvenire.
J. - Le r isorse della terra sono innanzitutto condizione di libertà e forza di indipendenza. Il sobrio e frugale italiano, quando è sicu[o del pane, è sicuro della vita, e, come si è visto, può tener fronte anche a mostruose coalizioni. La terra non abbandona rriaì chi le è fedele.
z. - La v ita dei campi è vita di sanità fisica e spirituale. L'ossigeno e le radiazioni solari rendono resistente il corpo. Nella ruralità la famiglia ha le condizioni più proflizie per la sicurezza e per lo svi·luppo. Mentre la civiltà industriale e urbanistica sottrae la donna al focolare e ai figli, la ruralità fa della donna la regina della casa e della famiglia. In. tutti i centri toccati dalla decadenza della civilt:i industriale e u rbanistica, le bare superano le culle, la mo ralità decade e la razza inseniliscc La forza dcmograF.ca dell'Italia è ancora e sempre nelle campagne.
3, - Nell' ag ricoltura e nei provvedimenti che disciplinano la vita rurale, dalla battaglia del grano alla legge sugli ammassi, l'Italja ha conseguito brillanti primati. La genialità italiana si è affermata anche in questo campo, precisamente nel period o di più aspre difficoltà, mentre l' agricoltura in tutti gli Stati e in tutti i contiflenti era depressa e umiliata da una inesorabile crisi. Altrove i prezzi del mercato g ra-
dei premi, il Duce ha detto: "f 01r.1li ira/i,;nf ncm hanno biJogno di ùuiltt· 11iento. I me1i d i oltobre e di no vembre 10,ro I tali buon.i e quindi, 1t1uhe senza abba11dorra11i tt.d J/11 Jowrrhio oJlùniJmo, JÌ può eJJsre 1io11'i d i raggiungere le mete ". le parole del Duce suscitano un' altra imponentissima manifestaUone. la musica intona « Giovinezza», che viene cantata, a gran voce, dall'immenso pubblko. Sul canto domina l'invocazione semp,c più appassionata : «· Duce! Duce! ». Il D uce, avanzatosi nel proscenfo, :usiste, sorridente, all' imponente dimostrazione» (Da Il Popolo d' !Mia, N 3}8, 7 dicembre 19}6, XXIII)
nario non rimunerano le fatiche e ·a stento compensano le spese. L'agricolto re italiano invece è sicuro di un prezzo rimunerativo , è emancipato dalla schiavitù della speculazione, è sottratto allè fluttuazio ni del mercato. L'Italia ha sviluppato le sementi elette, che fann o testo all'estero ed alimentano una esportazio ne pregiata.
4. - Popolo di audaci pionier i e di intelligentì agricoltori, l'italia no inizia nel prim o anno dell'impero la redenzione agricola dell'Etiopia. Pochi altri popoli al m o ndo avrebbero avuto _ la spinta vhale per affrontare l'inimane fa tica d i aprire a forza di braccia mig liaia dì chilometri di strade sotto il sole tropic.:ilc e per dissodare terre barbariche, a quattromila e ott o mila chilometri dalla mad repatria. Questa spinta vitale è un titolo di primato, un brevetto dì gio· vinezza e un o rgoglio della stirpe
Nelle ·cosiddette grandi democrazie i disoccupati vivono di indo· lenza e di sussidi all'ombra dì stabilimenti deserti, rifiutando dì colo· nizzare gli imperi accaparrati, e la borghesia paga il t ributo annuo ai diso ccupati per o tte nere una q uie te sociale che è stasi e decadenza
Il fas cismo, che è giovinezza, che è fede nella vita e gioia di lavoro, affronta nella colonizzazione d 'Etiopia l'impresa più gigantesca del nostro periodo , impresa che sarà di ge nerazioni e costituirà; malgrado G inevra, un titolo d'orgoglio nella storia.
Da li Pop olo d'Italia, N 339, R dicembre 19}6, XXHI ( w)
385' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
( +) li Co1u;g/ic dd lll;nùlr; ha (Jpprovalo, J1I proposla dt l ,apo del GoPerno, n1ù1ùtro p er la Guerra:
Uno schema di decreto legge cht modifica l'ordinamento del Comando del corpo di Stato Maggiore, in ,on1egflefl'{a dell'abbinammlo delle cariche di sol· l osegrelario di Staio per la Guerra e di capo di Staio Maggiore dt/J'Esercito.
Uno schema dì disegno di lefj!,l che modifica l'arlictJlo J del regio dure/o leg,ge I2 febbraio 1,; o, VIII, numero 81, rtlativo alla Croce ros,a italiaNI, dimìnumdo, da quara11tacinq11t a quaranta anni, ;J limite di età del JMrsonale ,he puJ es1ere la1ciato a dùpo1izione della Croce rona italiana.
Uno schema di dtçreto legge rig11ardanle le a11tovelture di servizio p,r gli 11.ffedali dei Cdrabinùri n ali. li provvtdimen/o consente l'uso, in servizio, dtll'au_tovellura. di proprie/O, previa riconsegna di qutlla evmtwlmenle pro/J·
• Tenutasi Il 9 dicembre 19}6 (ore 10-12.~0). (Da li Popolo d' lt!llit, , N. 34 1, IO dicembre 19}6, XXIII).
vista dall'amminirtraz_iont , inoltre modift(a la mi.tllT'a del/'in4tnnità chilometrica, in relaz_io!ll alle 11ltime variazioni del prez.z.o della btnz.ina.
S11 propo1ta dtl topo dtl Governo,~minùlro per la Marina:
Uno .rchtn1a di regio decreto ehe proroga di un anno il regio deaeto r .2 dicembre Ij}f, XIV, llllft1tro .2J26, •he elevò temporanean,en/e il mmrero degli auistenti navali da due a tre.
. Uno .tdJtma di dtcrtlo legge con cui si proroga il regio decreto 1egge 21 giugno IJJ6, XIV, numero IJJ!, relativo al lratfamenlo eeonomùo al perronale della regia Marino imbareato .Ili navi dislocate nelle acque dt/1' Africa
Orientale Italiana.
Uno .rdx ma di regi() decre/() che modifica il primo comma dtll' ar/k()/o 2 del regio de.reto· 2 luglio Ij2J, III, numero r;S4, riguarda11le la (Ol1(t.t.Jione d'un (ompmso fisso per il pemmale duill diparlimmtale della regia Marina obbligato a seguire l'oraria di laJJoro delle maestranze, Uno .Ifhtma di de•re/() legge rontenenle a/(llttt varianli al vigente t u fo 1miro delle disposiz.ioni legislative ml/a leva marillù!la, approvalo ron ngi() durtlo 21 luglio 19p, X/I, mmu ro 1;61.
Su propotta del eapo dtl Govermi, mini.rlro per I' A erotuJulira : Uno .scbt'!Ja di decreto legge riguardante I'ordinaJ1Jento della regia Aeronautiea. Tait provvedimento ~onferùct alla regia A erona111iea 1m ordinamenlo adeg11a/o allo sviluppo da eua tÌ.JS1111/o e 1mg,fio rùpondenle alle p roprie e.rigenz.e, in relazione ai tompiti the le sono riservali nel quadro generale della difisa del paese.
Uno .sehema di regio de(relo tht apporta varianti alla tirroserizione t erritoriale della regia Aeronautiea. Con dello provvedimento, la eir(()seriz.ione territoriale delle direzJoni t erritoriali delle costruz.ioni e dtgli approvvigionamenti i oppor/lmamenle modifi.ala, in rappcrlo all'allrez.z.atura ind111triale aeronaulira delle varie provineit d'Italia Il numero tklle s11indicate direz.ioni viene inoltre a11menla/o da tre a quallro ed use avranno sede a Torino, M ilano, Bologna , Napoli.
Uno sehema di decreto legge intuo a prorogare, a /111/0 il Ifl )l, X V I, a/(11111 norme di carattere transitorio riguardanti il personale militare della regia Aeronautiea, permanendo, tuttora, le drcostanz.e che ne determinarono la emanazione
Uno s.he111a "di regio decreto ehe modifiea l'articolo 177 del regolamento ;1111erviz.io 1anitario aeronautico, approvalo con regio dureto 7 ago.rio 1926, IV, 1111mero .2,fIO, nel senso di jorre in armonia le di!pa.sizioni previ.Jfe ne/J'anz/Jelfo arlitoio 177 ron talune diipo.tiz.ioni del regolamento sulle lieenz.e. li ,apo tk/ C()l)trno presenta i segumli prowedi111tnli di eompt tenz.a del ,,,;,,ùlero tki LaPOri pubblici:
Uno !(hema di decreto legge ,on il quale viene pr()rogato al ;I dicembre r,J7, . XVI, il ftrmine di ,ostruzione fissalo dal regio decreto legge ,f ollobre
1911, XIII, m,11mro 1868, agli t/!tlfi, 1ù1 della roncu1iMt del contrib11/o per caJt p opoldri ed uonomùbt, sia _ dtll'esrnz.iont ventidnqmm111/e dal/'i111po1ta
1Hi fabbrica li t dalle relative sovraimposte provinria/i e comunali, per I, n11ovt co1/r11z.io11i o rùostruz.ioni che si utgNona col conlrib1#0 dello Sia/o.
Uno sdu ma di decreto legge ton il q@!t si ap prova il piano regola/ore del antro di Gallarate e si dettano norn1e ptr la determinazione de/l'indennità di espropriazione, concedendo, in pari t empo, agevq/tJz.ioni tributarie ptr i /rapassi d'immobili e l'mnzùme vt nlìcìnqnennale dalle impt)!/t sui n11ovi /ab. hricati. (+)
386" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
li capo del Governo, di conttrlo ron i 111inùtri per le Finanz e e per l'Ed11caz.ione nazionale, prutnla t!n provvedimmlo con il qualt 1i dispone l'autgnaziont alla ngia Università di Rol)Ja di altrt arre della zon(I dtl Polidini(o per le nl(ove srdi della facoltà di ingtgntria, di arcbite/lura, di scienze tconomitht t connnerdali e di !Jlagùtero, 11onchl per gli ulteriori sviluppi degli ù ti/uli universitari in genere
Indi il Consiglio dri 111inùtri approi•a i ng11enli provvedùnenti, tu propo1/a del capo dd Governo, pri,110 ministro, segretario di Staio, e del ministro p er le Finanze :
U,ro schema di provveditmnlo con il ql(a/t vengono della/e dùpoiizioni dica il lra/la1J1tnlo del perJOn(l/e no11 di ruolo in 1trviz.io prem; l'an11ninitlrnz.ione ;/alale. ( + )
I l capo dd Governo pruenla il .ug11enlt provvedimento di competenza del 1JJiniJlero dei Lavori pubblici:
Uno u he11,a di detrtlo leggt con il quale vengono dùcip linate le modalità e i lin1iti dtll'intervmlo t/a ta!t p er la riparazione dei d(lnni prodolli dal lt rrtmolo del 18 of/obre ;corso in alame provincie dd Veneto, ( +)
AI SENATORI
PER L'OMAGGIO DELLA SPADA D'ONORE**
Onorevoli Senatori !
Apprezzo profondamente il valore simbolico del dono che voi mi offrite c. soprattutto il sentimento dal quale foste isp irati.
• Tenut,ui il 12 dict•mbre 1936 (ore 10-12). (Da I/ Popolo d' lla/j\p, N , 344, B dicembrt! 1936, XXJII).
u Al Senato, nt:l la tornati d el 14 d icembre 19~6 ( o re 16- 16,20), ai lati dell'epigrafe sovrastante il banco presiJenziale che ricorda le parole pronunciate da Vittorio Emanuele 11 per J'apenu~ <le!r undiccsima legislatura, si inaugurano
Il vostro atto coincide con l'occupazione ormai integrale di tutti i territo ri dell'impero. ( Vivissimi, gene rali applaun).
Quelle frontiere: e: tutte le altre della patria saranno in ogni momento validamente difese da una spada temprata e solidamente impugnata.
Vi ringrazio. ( Viviuimi, generali applausi).
. LE DIRETTIVE AGLI ESPONENTI DEL TURISMO *
Il Duce, dopo avere rivolto ai conven11li parole tli simpatia, ha fissato le direi/ivi del luriShtO italiano, nit /tendone in rilievo la funz.ion1 ai fini d ella bilancia dei pagamenti.
OJJervando che n on tutte le: provincie possono aspirare ad. avere correnti di turismo a carattere internazionale, ha dichiaralo che, d'altra parte, no n deve essere trascurato ìl turismo a carattere interno.
Rivolgrndosi ai rapprm nlonti degli' albergatori, egli ha partitolarmenle rarco111andalo c/11 nulla sia trascurato perché agli stranieri si prepari
due nuove targhe. L:i prima riferisce fa storica dichi:m.2ione di Vittorio Emanuele III nel discorso inaugurale della \'entinovesima legislatura : « Il popolo italiano, unito e compatto attorno allo scudo della mia Casa e al romano Littorio, merita e avrà sempre più grande destino,>, La sc<onda contiene l'afferma.zione di Mussolini nel discorso del 9 maggio 1936 : «L'Italia ha finalmente il 1110 impero, Imp ero fasrisr:1 perché Jiortit i ug11i indim1111ibili Jr/la ·volontà r d e lla pottnza Jr! 1i11orio rom,mo ». Il senatore Luigi Fedenoni, Presidente dell' Assemblea, rievoca ttl esah a la conquista delrimpero e l'opua di Mussolini; indi lo preg.a di accogliere l'omaggio di una spada d'onore. 11 capo del Governo risponde con le parole qui ripor tate. (Dagli il.lii pa,/amrotar(dr/Ja Camera dei s enat ori. Dimmioni. Ugùlatura XXIX. 1" Sruionr . V olume 111: dal 14 dic_rmbre 1936 . ç,/ 2) mflggio 1937 - Roma, Tipografia del Senato, 1937, pagg. 23n. 2J15).
* A Roma, nella sala delle Battaglie di palazzo Venetla, il pomeriggio del 14 dicembre 1936, Mussolini riceve « i presidenti degli Enti provinciali per il turismo, i presidenti provincbli dei Sindacati .alberghieri, e i rappresentanti degl i Uffici viaggi e d ei lavoratori dell'ospitalità. Quando il Duce, accompagnato .dal ministro per la Stampa e la Propaganda, è entrato nel salone delle Battaglie, dove erano schierati i presidenti con a capo l'on. Bonomi, direttore generale per il turismo, si è levata una fervida ovazione, che è durata alcuni minuti. L'on. A16eri, nel presentare i convenuti al Duce, ha riassunto i la\'Ori ivolti durante l'odierno rapporto ed ha affermato che i dirigenti del turismo italiano sono fieri del com· pilo loro affidato dal regime e deU'importan:za che tale attività ha assunto nd complesso della vita politica, economica, sociale delfa nazione ». Indi il ~po del Governo pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (D:i li Popolo d' Ira/ia, N. }46, 15 dicembre 19'36, XXIII).
un ambiente accogliente, piacevole, che renderà loro gradito il sogg io rno in Italia, Invitando i prmnti ad inltnsificare la loro allività, in modÒ che venga in ltalia il maggior numero di forestieri, i quali p otranno essere, con tro le bugie e il mendacio, i testimoni della reale situ azione italiana, ha rinMvalo ai con11en111i pa,n;/e di elogio. (Lt parole dd D11ce sono siate actollt ton altissime acdamazioni, che si ;ono rinnovate finché tgli ha /ascialo la sala).
OCCUPAZIONE INTEGRALE
Il Duce ha annunciato dinanzi al Senato l'occupazio ne ormai integrale dei territori dell' impero. Dalla Dancalia alla doga na fluviale di Gambeta pres so il Sudan, tutti i terdtorl sono definitivamente sottoposti alfa sovranità italiana, con il consenso delle popolazio ni. L'occupazione . dell'Algeria, del Transvaal, dell'Egitto, del Marocco aveva dchiesto lunghi anni ed ancor oggi tra le giogaie dell'Atlante si aggirano gruppi di cosiddetti «dissidenti>), i quali dissentono non a parole, ma a colpi di mitraglia. La gigantesca sped.iz.ione italiana in Etiopia, che è fra tutte le imprese d 'oltremare un capolavoro di ardimento, di tecnica militare e di arte politica, si è conclusa in pochi mesi di operazioni. All'inizio del maggio, dopo ·cinque vitt orie di grande stile e superbe marcie forzate tra le ambe dell'acrocoro, la guerra aveva termine con u n trionfo spettacoloso, che ha csterre· fatto un mondo di nemici. Superata la stagione delle piogge tropicali, eccoci, p ri ma ancora del santo Natale, al le d ogane fluviali del Sudan, nelle zone occìdentali ricche di platino e di oro. ·
L'irreale Normann Angell, quello s tesso che prima del 19 14 si affannava a dimostrare l'impossibilità di una guerra, in compagnia del· l'acido Steed e di altre vecchie inconsolabili zitelle politiche che spasimavan o per lo schiavismo negussita, si prendono gioco. del pub· blico invocando assistenza per le ·popolazioni rese infelici dagli italiani.
Le popolazioni etiopiche, taglieggiate e vessate dalle ultime orde dei bciganti societario-tafaciani, invocavano la presenza delle nostce truppe cd hanno accolto gli italiani come «liberatori)>,
Migliaia di galla e di acussi hanno costituito bande acmate per d ifende re le loco terce, le abitazioni, le donne, i bambini, il raccolto, il bestiame, dagli ultimi randagi predoni negussiti.
La realtà solare è che l'Etiopia si affaccia per: 1a prima volta nella storia alla luce della civiltà, malgrado la tenace opposizione societaria, Milioni di esseri, assoggettati alla bacbarica legge del ghtbbi:tr , per
la prima vq_lta dqpo Ja lunga oppressione IlCgussita conoscono, sotto la tutela dell'Italia, condizioni umane di vita.
Roma inizia in Etiopia una gigantesca bonifica, la . più ·grande bonifica agricola, sociale e umana di questo periodo storico.
Un tempo si poté credere che la pcesenza italiana in Etiopia potesse costituice un pericolo pcc l'equilibcio africano. Ora la realtà gcadatamente sì impone. Come la stessa relazione bcitannièa Maffey affecmava, la pcesenza italiana in Etiopia non nuoce ad altri interessi e può contribuite per contco allo sviluppo delle limitrofe co lonie.
Da Il Popolo d'l1alia, N. 348, 17 dicembre 1936, XXIII (tv).
Al COLONI DELL'AGRO PONTINO*.
Camerati fav~ ratori I Camicie nere !
Sono passati appena do~ici mesi d al famoso discorso di Pontinia. . Giandc giornata il 18 diCCmbre dell'anno XIV I Le donne di tutta Italia, magnifiche di patriottismo, offrivano i loro anelli nuziali alla patria, monito allo straniero che, quando ì1 popolo italiano vuole ed è deciso, nessuna forza al mondo può contrastacgli il passo
A Pontinia io pronunciai queste testuali parole : « Siamo impegnati in una prova dura, ma ne usciremo certissimamente vittoriosi».
Voi mi domanderete: chi ti dava questa sicurezza? Ed io vi rispondo: questa s /curezza mi era data d al popolo italiano.
Cosl in sette mesi abbiamo conqu.istato l'impero, in tre mes i appena lo abbiamo pacificato. Centoquindicimila operai son o al lavoro pec costruire Jc grandi strade dell'impero, che ne pecmetteranno l'immediata valorizzazione.
Tutto ciò è stato fatto contro tutto e contro tutti. Abbiamo lavorato anche nella madrepatria. Gli edifici, che furono inaugurati stamane a Littoria, dOcumentano che, malgrado le sanzioni, in Italia abbiamo continuato a lavorare, a spingerci con tutta la nostca volontà. verso il futuro.
Siamo andati verso il popolo. Sul terreno delle conquiste sociali, delle grandi realizzazi'oni, che devono elevare moralmente e materiai-
• La mattina del 18 dicembre 1936, Mussolini si perla in auto a Littoria, dove inaugura alcune opere pubbliche, e, in piana XXIII marzo, premia i coloni benemeriti. Indi, dall'arengo del palano del Governo, pronuncia il d iscorso qui riportato, (Da li P(Jpolo d' lJali~, N. 350, 19 dicembre 1936, XXIII).
mente il popolo, noi non a bbiamo nulla da imparare da nessuno. Possiamo fosegnare qualche cosa a tutti.
I premi che fu.cono distribuiti ai coloni di questa ten a oramai redenta, costituiscono un premio alla loro fatica, ma costi tuiscono anche u n impegno per tutti i lavoratori della terra, d i rimanere fedeli alla te n a, poiché colui che l'abbandona senza un supremo motivo, io lo considero un disertore dinanzi a sé e d inanzi al popolo italiano.
li destino dei popoli che' si sono inurbati ed hanno abbandonata la terra, è storicamente segnato : è la decadenza che lì attende I
F u q uestione, nel discorso di Avellino, di sapere se tutti i conti erano stati regolati. Tutti i conti africani sono stati regolati, fino a l centesimo. Altri conti esisto no, altre q uestioni, ma io credo for malmente che essi saranno regolati pe c le vie normali, come no i desider iamo e v ogliamo. P o iché, mentre noi fascisti respingiamo la favola incosciente di una pace perpetua, che non csistè mai ne l mondo e mai potrà esistere, desideriamo il più lungo periodo possibile di pace.
Donne d i Minturno I
Alzate p~rc l'ulivo: voi sapete con che cosa noi l'accompagnamo I (l i dùrorso dtl Duce ha sollevalo rontinH t ondate di enlt11ias1110. Ogni la11lo 11rli11ltrr11z.iom e.rpritmva, in ima V<Jrt, il scnli1JJenl<J di u nlo111i/a ptrsMt, Alla pril!Ja p ar<Jla, un grid<J si ì levalo per dirgli : « D:1ct, il t11ond<J t con le» Quando egli ha affermal<J rhe nw11na f orza al 111ond<J puJ ronlraslart il pass<J al popolo ilaliamJ, un'altra voct·gli ha gri dato :<< E slal<J t11trilo /110 >1. E alla do1JJanda : « Chi dava la timrez.za della villoria?», un gran toro si è !tea/o a rispondergli : << Voi I~>. Una ovazione inlerfllinabi!e saluta le ulti11Jt parole del D11te, il qu11le ì coslrello 11d af!auiarsi dpetHltu11enle, p er rispondere agli appassionati rùhian,i della gente p onti11a La p iazza uheggia 011,ora di squilli, di ranli, di inuocazioni, flan11neggia di vwilli e di arn1i).
IL PROGRAMMA DELLA MODA ITALIANA*
Il -Dure, rhprmdmdo alle parole che gli trano state rivolt,, ha 1JJeSso i11 rilievo i riflessi. di <Jrdine economùo, spiril11alt t sociale rhe l 'affer,11az,.ione della ;11oda nazionale rhm le, td ha 911indi dirhiarato rhe questa opera impegna la fede e Ja intelligcrua dei produttori e d~llc donne italiane.
Dopo avere ajfer,nalo chff il succcssçi della moda italiana è legato
• Jl 18 dicembre 1936, verso le 12, Mussolini laS<:ia Littoria in auto per rit'tltrnrc a Roma . Nel p omC'rigg:io, nel la s:1.Ja delle Battaglie di palazzo Venezia, ri<eve, f: accompagnate dal presidente dclrEnte dell a moda, on. Via.nino, dal {c. derale G azzotti, dal podestà, ingegner Sarli rana, e dal direttore geoneralc, dottor
al successo del tessile nazionale, ha ,on.!11!0 rivolgendo parolt di !Ù11patia alle patro,uue, alle q11ali è affidata una notevo le parte nell' attuazione del programma tracciato. (Le parole del Duce, ,be mmo !la/e ·in vari punii !Ollolinea/e da vivi applau!i, !Ofio !la/e alla fine l11ngan1ente qu /an1ale) ,
ELOGIO ALLE NOVANTACINQUE MADRI P!ù PROLIFICHE D' ITALIA**
Il Dufe riuolge alle !Jladri fttondt akNnt parole di viva Ji!Jlpatia. Egli Ji dice lieto di auerlt riceuule a Ro1JJa e a palazzo V enezia. Dopo aver esaltalo il loro esempio di fede, di ,orat,gio e di fiduda nella vita ,be tJJt dat1no a /NIii gli italiani, ricorda come il rtgfo1e jaJ&Ù fa sia andato e 1.:ada sempre ùt,onlro alle ja1t1iglie nu,mrose con parie e importanti provviden ze.
Rossini, le presidenti dei Comitati provinciali d elle dame patronesse dell' istituzione, la cui patrona onoraria è Sua Maestà la regina imperatrice. Quando il ,D uce, che era accomp agnato dal ministro per la Stampa e la Propaganda, è entrato ndla 5ala delle Battaglie, dove erano adunate le dame patronesse, è stato accolto d a vivissime acclamazioni. Il presidente dell' Ente moda, on. Vianino, ha documentato in rapida sintesi le mete raggiunte dall 'industria dell'artigianato e dal commercio (klJ'abbigliamento sotto la guida del!' Ente, risultati che, a lla stregua dei dati d i fatto, dimostrano come nel periodo sanzionhtico ed immcJi"atamente seguente, la p roduzione ed il consumo abbiano potuto sottrarsi da influenze stran iere Il presidente dcli' .Eo1e ha quindi chiesto ed ottenuto d al Duce d i poter inaugurare, nella primavera del 1938, il grande pa lano, che sta apprestando, per le manifestaz ioni di moda, il comune di Torino, con un conveg.no-t'Sposizione internazionale de ll'abbigliamento, in cui il pubblico i ta liano e straniero potrà const.atare i risultati conseguiti, in ogni ordine produttivo di questo campo, d:dl'indu5lria italiana. la .contessa Jgnaz.ia Cavalli d'Olivola, presidente dei Comitati, ha quindi illustrato :al Duce l'opera dei Comitati de lle signore italiane, che hanno propagandato in ogni provincia le attività e le concrete reafizzaziooi della moda itali ana, conducendo, nel delicato e difficile ambienle, una battag lia che ha dato l usinghieri risultati con l'adozione dei modelli recanti il " march io" del!' Ente moda ». JnJi il capo del Governo pronuncia le parole q ui r iportate in riassunto. (Da ll Popolo d' lJali.1, N. no, 19 dicembre 1936, XIII).
"' <1 Il Duce, d opo aver gradito l'omaggio d elle pubblicazioni edite a cura dell' Ente moda, si è intrattenuto con le pa.ttonesse, ed ha lasciato quindi la sala salutato da nuove acclamazioni ». (Da Il Popofo d'lralia, N. 3,0, 19 dicembre 1936, XXIII).
•• A Roma, nella sala Reg ia di p.1[azzo Venezia, il 19 dicembre 1936, alle 12, Mussolini 1iceve le novantacinque madri più prolifiche d'Italia, c'ui rivolge le parole qui riportate in riassunto (Da Il Popolo d'Italia, N }'1, 20 dicembre 1936, xxnn.
Cond11de dùendr; che il premio_ che avrebbe consegnalo personfllnunle a damma di loro doveva ,onsideroni come un segno tangibile del fallivo inie• reua111enlo del regime. (LJ parole affabili del Duce provocano 1111 nuovo appla11so, una nuwa, calorosa. dimtulrozione al suo indirizzo). *
PER IL SETTANTESIMO ANNO DI VITA DELLA «RIVISTA MARITTIMA »
La Rùùla Marillima compie nel 1937, XV, il suo settantesimo anno di vita. Ciò significa che il suo atto di nascita risale al decennio 1860-1870, quando fu compiuta l'unità de lla patria, che dovrà essere perfezionata colla guerra mondiale e la nostra vittoria. La tradizione della marineria italiana è grande, le sue imprese memorabili, tracce della sua attività esistono n ella storia di molti altri popoli, ma la « coscienza marinara » della na:zione non fu mai né estesa, né profonda e lo dimostra lo sviluppo non eccessivamente flOrido della Lega ma.vale. Oggi, dopo quindici anni di regime fascista e soprattutto dopo la vittoria africana e la crisi del Mediterraneo. gli italiani «scoprono» e si rendono conto che l'Italia è un'isola circondata dal mare e che il mare, quel determinato mare, p uò essere una via libera di vita o una catina di schiavitù. Sorge cosi quel complesso di pensieri e di sentimenti che si potrebbero sintetizzare nella parola navalismo di pace e di gueu:a.
La Rivi.ria Mari/lima ha dunque nella. nuova situazione, nei nuovi co mpiti, nel nuovo clima della marineria, la sua strada tracciata. E la percorrerà almeno per un altro settantennio.
zr dicembre XV [1.9J 6j.
MUSSOLIN~
. Dalla Rivirla Marinima di Roma, N, I , gennaio 1937, LXX.
• « JI Duce inizia. quindi la distribuziooe dC"i premi, consistenti, ciascuno, in lire cinquemila in denaro, più una polizza d i assicurazione gratuita di lire m ille. Egli ,tesso fa il giro della sala, porgelldo personalmente alle singo.le mad ri il premio loro assegnato e rivolgendo a ciascuna di esse espressioni corJiali, che manifestano ancora una volta ir suo interesn.mento per la sorte di queste famiglie ··esemplari'". Poi ritorna nel me-zzo della sala e, prima di lasciare le madri convenute al ricevimento, rivolge loro altre parole di saluto e di :tugurio. La dimostrazione prorompe, in quc$lo momento, irrefrenabile. "Duce! Duce!···, gridano le donne con voce di passione e, al loro grido, s"uniS<"e quello di tutti gli altri che aifollano la sala. Il Duce sosta ancora qualche istante fra le madri, risponde alla loro dimostrazione di gratitudioe e di affetto con profondo compiacimento, poi lascia la sala Regia, mentre ancora alto, vibrante, entusiastico si eleva il grido che lo invoca e lo acclama». (Da IJ Popolo d'Jld!ia, N. 351, 20 dicembre 1936, XXIII).
· ALLA MOSTRA DEL TESSI LE N AZ IONALE•
Il D,m li ha t!ogiati ed ha dichiarato che consìderava la ballaglia del teuulo naziona!t avviata a completa e vicina villoria. ** ·
ZAMORA
La lettera che Alcalà Zamora ha pubblicato sui giornali fra ncesi denunciando il tranello nel quale sono caduti suoi d ue 6gUoli vittime dei b olscevichi di Spagna, è un documento altamen te drammatico, che anche il più incallito p rofessionale non può non leggere senza emozione. Può darsi che, n ella vertiginosa vicenda quotidiana, il no me di Alcalà Zamora sia un po' in «dissolvenza» nella memoria de~ pubblico e vale quindi la pena di riesumarne la v ita. Si tratta di Zamora~ primo Pre sidente della Repubblica spagnola, uscita per un capriccio ìnatteso delle urne nelle elezioni amministrative del 1931 , Si tratta di Zamora, ultrademocratico e quindi ultra-antifascista. Si t ratta dell'uomo che, risbandìcrando come una novità dell' ultima ora g li immortali principi decrepiti d i c entocinquanta anni fa, spalancò le porte della Repubblica a tutti i desesperadot del sovversivismo stile ' 900, cioè stile moscovita. I disastri, le sofferenze, le catastro6 di q uesti
• Il pomeiig:gio del 19 dicembie 1936, Mus~l in i ave-va compiuto un volo di allenamento (298). Il 22 dicemb,e, alle 13.15, « pilotando il pioprio appa· recchio S. 81 » , parte dall'aeroporto d el Littorio di Roma alla volta c[j Forll. Alle 14.30, atteJCa d campo d'aviazione Luigi Rido/fi Ji Porli, donde si reca in auto « a visitare la Mostra del tessile nazionale. Erano a riceverlo il prefetto, il federale, il podestl ed. i componenti dell'ufficio di coordinamen to della Mos tra. La visita, molto minuziosa, è durata quasi due ore. Il Duce si è interessato a lutti gli sviluppi delle invenzioni, produzione e fabbricazione, che ci daranno fra poco l'autonomia nazionale in questo campo Egl i ha ch iesto informazioni suffin te ressamcnto del pubblico e si è compiaciuto di sapere che decine di migliaia di visitatori erano passati per i padiglioni, piccoli e grandi, a\]estit i da quasi tutte le Ca.se industrali tessili». Indi, « congeJandosi dagli orgitniz.zatori e dag li espositori » , rivolge loro le parole qui riportate i n riassunto (Da Il Popolo d'Itali,r, N. 3,4, 23 dicembre 19%, XXIJI).
u « Nel lasciare i diver~i. padiglioni, il Duce è stato vivamente acclamato ed all'uscita ddla Mostra il popolo accorso ha tributato al capo un entusiajt.ica dimostru ione i, Verso le 17, Mussolini. lascia Forli in auto diretto alla Rocca delle Caminate (Da TI Popolo d'ltalitt, Nn. 3'4, 3~~. 23, 24 dicembre 1936, XXIII).
cinq ue anni di Rcpubblic3. sono incalcolabili e il tutto doveva naturalmente sb occare nella guerra civile, che dura da se i mesi, accumulando morti e i:ovine all'infinito , e potrebbe, come un'altra g uerra civile spagnola del secolo scorso, durare tra.nquillamente sei anni. Alquanto tempo prima della guerra civile, Zamora fu « dimissionato » e si r ifugiò in Francia. Gli estremisti lo accusarono di diserzione. Al suo posto fu eletto il signor Azafia, il quale si è rifugiato a Barcellona per H m~mento e preferirebbe, in cuo r suo, di essere già a Padgi.
Chi raccoglierà il grido di Zamora? Chi salverà i suoi figl i ? Nessu no, oltre i Pirenei.
Questa è la dolce, la soave, la innocente, la umanitaria Repubblica voluta da Zamora, una dea che esige, con freddo raziocinio, sacrifici umani. Dall ' 89 in poi ha avuto infatti un compagno inseparabile : il cieco terroi:e.
Da Il Popolo d'llalia, N. 360, 30 dittmbre 1936, XXII[ (z, 61·62)
IL TROPPO STORPIA
La gente distratta, o che finge di esserlo, si d omanda come fa a nascere l'antise:trtitismo, come e perché si diventa antisemiti, pur non aven do avuto dalla natura speciali .indicazioni in materia. La risposta è semplicissima: ' l'antisemitismo è inevitabile laddove il semitismo esagera con la sua esibizione, 1a sua invadenza e quindi la sua prepotenza. Il troppo ebreo fa nascere l'antiebreo. Coloro che hanno notato u na certa ripresa di antisemitismo in Francia vogliono la spiegazione del fenomeno ? Leggano sull'ultimo numero del Cringoirt "l' articolo d i Béraud, il quale dimostra, con nome e cognome, che in t utti i ministeri della Re pubblica, capo del Governo l'ebreo Blum, si è formata una cellula ebraica, la quale governa tranquillamente la Francia. Ecco l'elenco : (+)
. Questa lista di nomi è eloquente. Sapete ora che cosa rapp resentano gli ebrei nella massa della popolazion e frances e? Il due pe r cento. Nessuno vorrà negare che, tra-la massa degli ebrei e i post i da essi o ccupati, la ·sproporzione è più che stridente. Ora, capovolge te le percentuali. Suppo nete una Francia nella .quale il due per ce nto fosse di cristiani e il 98 per cento di ebrei. È chiaro che, dato l'esclusivlsmo feroce della tribù, i cristiani sarebbero t otalmente banditi dalla vit a pubblica e ad ess i sarebbero, tutt'al più, riser vati i lavori degli schiavi, onde p ermettere agli ebrei di celebrare, nel riposo, il sabato.
L' annunc iatore e il giust ificatore dell'ant isemi tismo è sempre e dovunque uno solo : l'ebreo. Quando esagera e lo fa sovente.
Da li Popolo d'Italia, N. 364, 31 dice!mbre 19)6, XXIII (r, 63).
LIBERTA A SECONDA DEI CASI
I convertiti in Francia sono in aumento. Si uatta de i « convertiti )1 reduci dal paradiso sovietico. Fra i più recenti e i più noti c 'è il G ide, il quale, recatosi in Russia pieno di ent usiasmo, ne è t ornato p ieno di disgusto , che ha esalato in un libretto di un centinaio di pagine. ln questo lib retto il Gide abbatte gli idoli moscoviti, spregia il modo di vivere bolscevico, denuncia la mancanza assoluta di ogni libertà, giudica severamente il popolo russo, talmente imbestiato che non capisce più nulla, avyolto sistematicamente com'è nella p iù crassa ig noranza.
·Dopo il Gide, il raffinatissimo amorale G ide, ecco fars i avàmi nella falan ge d ei convertiti un proletario , un autentico p roletario, un proletario dei più p rolet ari, il minato re Légay, t anto evoluto e cosciente - co me si diceva una volta - da coprire la carica di segr etario dei minatori del nord di Francia. Il Ugay, tornato dalla Russia , ha denunciato in un articolo le cocenti, innumerevoli m iserie materiali e morali del « paradiso bolscevico>> e si proponeva di tenete una conferenza per m eglio illuminare i suoi colleghi, ma la confen:nza gli è st ata proibita. ·
Col qual ges to, almeno tre delle libertà. repubblicane sono andate a farsi fri ggere : la libertà di parola, la libertà di propaganda, la libertà di riunione. Dov e si vede che anche in terra dì Francia, u na delle tre superstiti « g randi democrazie >), il concetto di libertà è assolut amente e lastico, servizievole , so ttoposto ai capricci degli uomìni e delle stagioni. La Francia di Blum ha della libertà la no zio ne che ne ha il bolscevismo: libertà di paro la e di riunione quando si tratta di apologizzare il bolscevismo; nel caso contrario: bavaglio e silenzio. Tanto per cominciare.
Da Il Popolo d'[lalia, N. I, l gennaio 1937, XXIV (z, 64).
«KO-KUNAN»
Il Giappone è stato uno degli ultimi paesi ad adottare il sistema parlamentare. Ciò accadde verso il l 870 Ma anche nel paese del Sol Levante, il Sistema, dopo sessant'anni, è t a lmente d egenerato da essere fradicio. Ecco in un rap ido, succoso ma esaurientissimo scorcio la vita, la morte e i miracoli dei deputati giapponesi.
« I candidati - escludendo naturalmente g li uomini illustri - consacn.no generalmente forti somme, .1 volte p iù di ctntocinquant a.mila lire, alle loro battaglie elettorali. Eletti, non ricevono che novecento lire al me-se. Ne derivano innumerevoli abusi politici, perché bisogna. bene che dopo l'elezione i s ignori deputati ricuperino i loro qualtrini : approlittano perciò della loro fotlu enza politica, tanto maggiore se il loro parti to è al potere.
« Le discussioni al Parlaine nto non hanno in genere fondamento reale e non toccano i nodi dei problemi vitali. I d eputati sono tanto occupati a fronteggi:ue i debiti contratti ndJ'dezione p recedente e a procurarsi nuovi fond i ~r la pro1sima campagna, che non h211no il temPo di S!"guir da vicino r ~olurionc politica e di studiar con attrnzio ne i problemi complicati. Inolue i membri .:le! Parlamento stanno s~o in azio ; invece di consjcrarsi all'interesse superiore dello Stato, si limitano a .rappresentare l'interesse particolare del lo ro partito, se non addirittura il loro interesse personale. Ne deriva un:i. s ituazione spia<"evole trn Parlamento e opinione pubblica.
t.: Tra !'uno e l'altra è scavata una fossa: la diffidenza reciproca è divenuta, se non imparabile, almeno gravissima. La lotta politica ha perduto ogni dignitl e non si fa piil. alla luce de l sole.
« L'indignazione pubhlka è legittima davanti a lla degradazione delle coscienze e a lla lunga serie di truffe spesso impunite»
Il pìttore di questo quadro edificante non è un fascista e nemmeno un estremista: è Sugimura, l'ambasciatore che rappresenta molto deg namente il Giappone a Roma, dopo averlo rappresentato alla Socjetà delle nazioni. Il brano di cui sopra si trova in una pubblicazione de:Irlstituto del Medio cd Estremo Oriente, che ha sede a Roma ed ha dato alle stampe due veramente interessanti discorsi che il Sugimura ha recentemente pronunciato sull'<< evoluzione del G iappone~>. Davanti alla bancarotta del par lamentarismo, le gioYani forze nazionali del Giappone hanno lanciatò il loro grido di raccolta e d 'allarme:
« Kq..K11-Na11 I », che vuol dire: « La' patria è in pericolo I».
D òvu nque impera e sgovcrna il parlamentarismo, la patria è veram ente in peritolo I
Da Il Popolo d'Italia, N. 2, 2 gennaio 19}7, XXIV (z:z, 64, 46).
« DE AMICITIA »
Giunge da Parjgi la notizia che il gruppo parlamentate degli Amici <lell'ItaUa sta per raggiunge.re il nu mero .di duecento deputati: il terzo dell'intera assemblea. Che tale gruppo ha in.ii.iato le pubblicazioni di una grande rivista, destinata a propagandare le direttive del gruppo stesso,· del quale fanno patte eminent i personalità politiche.
· Notizie simpatiche, ma alle quali sarebbe illusorio conferire u n particolare valore. Si tratta di gesti e non ancora di fatti. Si tratta
ino ltre di sapere quale effettiva influenza sia esercitata da g r upp i del genere, suUa. ufficiale politica estera del p aese. D urante le sanzioni tale influenza fu nulla, E si vorrebbe ancora sapere verso quale I talia si d volge il sentimento amichevole dei deputati francesi facenti parte del. g ruppò Italia-Francia. 'fale domanda è tutt'altro che indiscreta. L'Italia ha infatti molti, troppi amici generici. Ci sono g li a mici d'Italia sotto l'angolo della sua stor~a, del suo gerùo, della sua natutale bellezza. Ci sono amici dell'Italia che si ricordano de ll' Italia interve nt ista del 191 4-19i, , ma non vanno o ltre il 19 18. Ci sono amici della vecchia I talia p itto resca, chiassosa, divertente, ma in fatto di politica, un poco ai margini della storia europea, parente tollerata p iù per il suo passato che per i suoi intrinseci meriti cont emporanei. Ora, per intenderci, co loro che nell'anno XV dell'era fascista e II dell'i mpero si proclamano amici dell'[talia, devono essere amici di questa nostra Italia ·fasdsta, di lavorato ri tenac i, di soldati vitto riosi, di popolo capace di affro ntare qualsiasi durissima prova. L'Italia che ha superato l'assedio sociel:l.rio e sch iacciato il leone di Giuda; l'Ita lia che ha nel Littorio ritrovata la sua forza, la sua unità; l'Italia g iovane delle camkie nere, educate all'antipitto~esco e alla fredda, sìlenziosa intrepidità.
Di quest'Italia bisogna essere amici o di nessun'altra, poiché altra Italia no n esiste. Questo breve discorso sarà certamente ogget to di riflessione da parte del g ruppo Italia-Francia, se )a c osa è seria.
.Da [I Popol o d'Italia, N . 9, 9 genn:iio 1937, XXIV ( z , 67).
3sr RIUN IONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI •
li Con11"'.glio dei 111iniJlri ha approvalo, ili propoila del fapo del Governo, prin10 ministro, 1egnt ari o di Stato:
Uno rdJenta di decreto legge che fonjeriice al segretario del P.N F. il li/o/o e le jN11zioni di ministro, segretario di Staio, ferme restando le allribuzioni previste dallo .statuto del Partito e degli altri ordinamenti in r,igore.
Uno .1c/Jen1tt di decnlo ltgg,e concernente agevolazioni in n1altria di tasse
• 11 2 gennaio 1937, era stato firmato a Roma, fra l'Italia e J"Inghilterra, l'accordo per la definizione dei reciproci interusi nel Mediterraneo (298). Il 3 ( ?) gennaio, proveniente dalla Rocc;a delle Caminate, Mussol ini era rientralo a Roma Il 9 gennaio (ore 10-12.30), presiede la riun.ionie del C.OOsiglio dei ministri dcll11. qua.le l qui riportato .il •esoconto. (Da Il Popr.,lo d'lr11Ua, Nn. 5 10, '5, IO gennaio 1937, XXIV),
radiofoniche a favore di organizzazioni del regime ed altri provvedù,unh' p er lo wi!Nppo delle radioaudizioni drrolari. (+)
Uno uhema di regio dureìo che approva il nuovo .riatu/o delJ'Istituto nazionale farcisla per gli orfani e le orfane degli impiegati rivi/i deilo S tato.
Uno .rchema di di.regno di leg,g,e conl enmle delega 'al Governo dd re della facolià di emanare norme mila condo/la della guerra e sullo staio di m11tralità (+)
Su proposta del capo dtl Governo, n1ù1i.rtro della Guerra:
Uno schemtt di disegno di legge che, nell'intento di rendere pitna11,enfe redditizio i! funzionat11enlo dei cor1i preliminari per allievi ujjìciali di ,omplemento univeTiilari, .slabilùce l'obbligo della frrt)lttnza ai corsi .rimi; e, nella con1iderazione the del/i torsi pouono tonsiderarsi pre111ilitari, e1Jtr1de ai gi1Jvnni inadempienli le Janzioni prevùte in rrlaz.ione a quali ultimi tlJrsi.
Uno schema di detrelc legge che hlodifita l'artkclc J della legge 11 marzo
1926-1910, nun,ero 4 16, 1111/e prrmd11re mediro-legali. Il provvulinunlc mira a rendere pùì solletilo ed agevole il lavoro delle tOlllllliuioni di sero11da Ù/anz.a preuo gli ispellorali di sanilà mi/ilare,
Uno schema di regio detre/o the, in relazione agli aggiorna111enli apportali dr.a il red111a,11mlo degli 11.IJidali dei tarabinùri reali al Iulo unico delle dùposizùmi ml redulamenlo degli tif}ùiali del regio Eserrilo, provvede ad aggiornare il regio dure/o !I /11glio I 9J6, XIV, numero r uo, relalivo all' ordinammlo delle Stuole mi/ilari, ùlil11t11do l'apposi/o torso biennale per il ru/ulan1enlo degli 11/jidali dei carabinieri reali e chiarendo ton l'«casione alame norme del regio dure/o 9 luglio predeI/o. (+)
IL CANALE DI SUEZ
Questo canale gode di una popolarità quasi universale fra gli italiani. Dalla sua apertura ad ogg i (il primo vapore che lo percorse apparte neva alla marineria t riestina e s i chiamava italianamerite Primo), milioni di ..italiani vi sono passati e in questi ultimi tempi centinaia di migliaia dì combattent i, li suo itinerario, le sue acque, le sue rive, le sue g enti sono ·note. No n molto noto è che la più grande impresa del secolo X l X fu studiata da italiani, progettata da italiani, eseguita co l concmso di tecnici e di lavoratori italia ni. Pochissimo noto l'atteggiamento tenuto in quell'epoca dalle sfere dfrigenti la politica ing lese Atteggiame nto d i netta, acre, malevola opposizione al progetto, con contorno di caiunniose Ill2.novre. Lord Palmcrston, in piena Cameca dei comuni, nella seduta del 7. luglio 18 17, confessava di avere, negli ultimi
quindici anni, usato d i tutta la sua influenza a Costantinop oli e in Egitto per impedi~e il taglio dell'istmo.
« L'impresa - dichiarava il Palmerston - (' fi sicamente impraticabile li progetto è contrario agli interessi del nostro paese~.
Pochi gìomi <lo po, sempre a lla Camera dei comuni, l' ingegne r Stcphenson dichiarava solennemente, come ingegnere, che « il p rogetto n o n era desiderabile, né eseguibile >l. La grande maggior anza delle due Camere condivideva questa opinione e solo una minoranza, con a capo t uttavia un uomo come G ladstone, era favo revole a l Lesseps, cioè al canale. Iniziati i lavori, l'opposizione inglese non disarmò e trovò p retesti su pretesti per te ntare di sabotare l'esecuzio ne. Le polemiche a nglo-franco-italiane di quei giorni r ico rdano, anche i n t alu ni dettagli, le recenti polem iche mediterranee Lt },,fanitn1r lnd,utritl di P arigi del 1° novembre del 1861 scriveva, ad esempio :
« Si sa r.ggi, in Eu ropa, che l'unico mezzo p er far cedere il Governo inglese, I: q uello d i resistergli ».
Come si spiega l'atteggiamento t enuto in tale occasione e in altre successive ? In una mànieu abbastanza semplice. Il camerata A ntonio Mo nti, dal cui esauriente libro abbiamo tolto queste i nteressanti notizie, non si è p osto il quesito Ecco: il popolo in glese, p reso nella sua totalità, è tardo di comprendonio Quello che un italiano capisce in dieci minuti, un inglese lo capisce i n una settimana. :e. soltanto d o po una serie di laboriose r uminazioni che l'inglese afferra g li element i di un problema, purché non sia di quelli a lunga scadenza, che ripug na no profondamente alla mentalità empirica e isolana dei britanni. Del rest o gli inglesi non si vergognano di t iconoscere che, in fatto di v ivacità e prontezza mentale, essi st anno nell'ultima fil a di poltrone e fanno anzi dello spirito sulla lor o nalional stupidity.
Da I/ Popolo d' Italia, N. 14, 14 gennaio 193 7, XXIV (zz, 68, 46)
VECCHIAIA
L'elaborazione dei dati dei censimenti francesi è lent issima. Mentre si co nosco no i dati compless ivi della popolazio ne c ensita nel marzo del 1936 (quarantuno milioni e novecentunmila, ivi èompresi gli stranieri e i naturalizzati), bisogna ritornare al censimento del 193 1 per avere dei dat i di dettaglio sulla c omposizione della ·popolazio ne francese, dal punto di vìsta, ad esempio , dell' età. Ora, i dati del ce nsimento del 193 1 dimostrano che la Francia è invecchiata,
perché il numero dei vecchi è ecc.ezionalmente alto. La popolazione francese nel censimento del 19;1 fu calcolata iri quarantuno mil ioni e duecentoventottomila abitanti. Detratti due milioni e settecentoquattordicimila stranieri, restavano trentotto milioni e mezzo di più o meno autentici francesi. Prima co nstatazionc: . prevalenza numerica dell'elemento femminile: ben venti milioni e duecentocinquantottomila donne, contea diciotto mmoni e duecentocinquantacinque mila uomini. E oramai accertato che laddove la natalità decade, le nascite femmini li superano le maschili e quindi i popoli perdono a poco a poco la capacità militare e guerriera. Più interessante e grave è la divisione per età dei gruppi di popolazione, Ne risulta che il gruppo più numeroso della popolazione francese (maschi e femmine) è rappresentato da quattro milioni e cinquecentocinquantanove jnd.ividu.i, che hanno una erà fra i cinquanta e i cinquantanove anni. Seguono quelli che stanno fra i sessanta e i sessantanove e sono ben tre milioni e trccentosettantaquattromila. Non meno imponente è il numero dei vegliardi che hanno oltre i settanta anni e sono due milioni e duecentomila. Fate il totale e avrc'te che i francesi dai cinquanta anni in su erano nel 1931 esattamente dieci milioni, e rappresentavano oltre un quarto della popolazione francese. Anche i cinque milioni di francesi che nel 1931 stavano fra i quaranta e cinquanta anni di età, costituiva.no una massa non più giovane e alle soglie della vecchiaia.
:È facile prevedere che quando avremo la possibìLità di conoscere i dati dell'ultimo censimento del 1936, potremo constatare che l'invecchiamento della popolazione francese avrà compiuto un'altea tappa, fo rse con ritmo accelerato.
Nel luglio scorso il Parù Soir lanciava un grido d'allarme.
« Fra dieci anni - diceva i l giorna'ie - ci saranno trccentomib. nati e seicentomila morti, e fra ttent'anni, su ogni dieci fr.'lncui adulti, vi S.\rMno otto vegliardi. Negli ultimi due anni la natalità è diminuita di un tcn:o. La Francia sta per di\·eotarc un o5pi.zio dì vecchi ».
Questa situazione veramente tragica e che tale rimane malgrado le esortazioni della stampa, spiega molte cose e soprattutto la politica russofila che la Francia ha seguito e segue, dagli czar a Stalin.
La Russia conta infatti oggi centosettantadue milioni di abitanti, che, secondo le direttive demografiche di Stalin, dovr:1nno essere, prima del 1970, trecento milioni.
Da TI Popolo J ' Tr.1/ia, N. I~, I~ gennaio 1937, XXJV (zz, 68, 46).
INTERVISTA AL « VOLKISCHER BEOBACHTER » *
A Roland Strunk, rht srrfre di aver n'trovalo il Durt quaii rinJJZ"gorito dalle ostilità affrontate e t1inte, e ringiovanilo d'anni, Mussolini ba dello che lo scorso anno è stato ricco di eventi, è stato fatto un gran passo av:mti, è stato saldato l'asse Roma-Berlino.
Rilevato ro,ne tp1u/o sia 1•;,,;z;o di ,m promso di consolidazfone europta, il Dure ha afferma lo che egli non rrede agli Sia/i unUi d'Europa; e ba aggùmlo :
- Ess i sono un'utopia, un'impossibilità, determinata dalla storia e daJla politica. Nel nostro continente siamo tutti troppo all.2.ian.i. Ogni popolo, ogni StatO ha la sua storia e le sue fot ime originalissime sor ge nti, dalle q uali derivano le qualità della stirpe e della nazione. Altrove, in America, .si, le cose' stanno diversamente. Ecco, Il, tutto è più g iovane, più nuovo, pri\•o di tradizione.
Tl{//aJJia, pur dichiarando che gli Stati imiti d'EIITopa ttJnO una coJa i,npoSJibile, il D uce ha osservato che, all'infuori di ciò e nella stessa direzione, si s ta formando qualche cosa, una sp ecie di idea europea, nata dalla nozione che un solo pericolo minaccia la nostra cultura, la nostra integrità e la nostra civiltà; e questo pericolo è il bolscevismo
Il D uce, dopo aver dello che oggi si sta attraversa ndo un periodo di tot ale rivolgimento delle ideologie politiche e sociali e le democrazie sono in istato fallimentare, ha ouer11a/o cht questa è l 'època della forte individualità e della pers onalità predominante.
Lo Stnmk. ricorda co111e il Duce, pu,hi giomi or 10110, abbia concluso co/l'lnghiltt rra u,, accordo p er il Mediterraneo e come tale avvenitmnto sia 1/afo da taluni preso a pre!tslo p er diffondere ,mnzogne, dHbbi e sfiducia
Interrogato se egli creda çbe la baflaglia dinanz.i a Afadrid poua con· durre a romplicaz.ioni, o addiriffura alla guerra europea, il D11ce ba risposto sereno , .rmolendo lmtamente il capo,
E ha aggiunto che c'era chi voleva turbare l'acçordq del .M editerraneo , ma eh~ egli non lo ba /Q//crato.
• Il 12 gennaio 19}7, Musso lini aveva conseguito il brevetto di pi lota milit:i re ( 299) JI 14 gennaio, dalle 12.30 a lle 1} 30 e ,falle 17 alle 18, a Roma, a pala:zzo Venezia , avcv;1 ;1vuto due colloqui con il geneu le H ermann G oering, capo J el Governo di Pru ss ia e ministro dell'Aviazione dd Reich. Il 1~ (?)gennaio, sempre a Roma, .1 tl'invi:i to spt-ei:ile Jel ViilkiJchtr Deaba(hter di Berlino, Roland Strunk:, concede l'intervista qu ì riportata in riassunto. (Da li Popolo d'Italia, N n. 15, 19, 15, 19 genna.io 1937, XXIV).
- L'accordo rappresenta, nella situazione assai tesa, l'inizio di una pacificazione e procura alcuni anni di tranquilla evoluzione. Si potrà, durante questo pe riodo, continuare ad· agire pe r la p ace.
Per quanto rig11arda le ajfer111az.ioni Jtrondo le quali l'accordo ;1a/o-inglue signifùberrbbe un rilaua111enlo dei rapporti fra RoÌl!a e 'Berlino, il D ure ha sò&iurtto che tali affermazioni no n sono che vaneggiamenti dei nemici della r ecente, ma intangibile collaborazione italo-germanica. N ulla è stato né sarà cambiato a tale collaborazione. Anzi l'accordo coll'Jnghiherra non fa che rafforzare l'asse Berlino-Ro ma e· non è che un logico complemento degli sforzi per pacificare l'Europa
Poi il Duce ba afferJJJa/o:
- Non abbiamo mire tenitoriali, di nessun genere, in rapporto alla sit uazione creata in Spagna dall'intervento della Russ ia sovietica.
Alla domanda se la prcda111aziO,,e di una rep11bblùa Jovùlira in Spaglla o in una parie della Sp11gna potrebbe rivtJlirt il sìgniftralo di rma minarria dello « J/ah, quo>), il D11tt ha risporlo:
- Evidentemente I
Un'altra nazione che ha sublto dal 1901 ad oggi un terribile processo di invecchiamento è la Gran Bretagna. Secondo i dati del censimento del 1901, la Gran Bretagna contava trentasette milioni circa di abitanti. Nel 1931 ne contava quarantaquattro milioni e scttecentonovantacinquemila. Un aumento d iscreto preso in cifre assolute. Ma poiché .nell'intervallo la diminuzione della natalità ha assu nto un ritmo vertiginoso, la composizione della popolazione divi sa per età e paragonata fra i due censimenti di cui si parla dà questi impressionanti risultati: una diminuzio ne del dieci per cento nel gruppo dd giovani da uno a <J.Uindici anni; un aumento del ventidue per cen to nel gruppo .interffiedìo degli adu lti fra i quindici e i cinquanta anni; un aumento dell'ottantasei per cento, dkesi dell'ottantasei per cento, nel gruppo dei vecchi da cinquanta anni in su. Come in Fnncia anche in Gran Bretagna ci so no due milio ni di donne in più degli uomini. Questo spiega i furori 2itellonari d i certe femmine inglesi, che si illudono di poter sostituire l'insostituibile maschio con agita2ioni e mo~ vimenti di altro genere.
Ecco i gruppi di età jn cifre assolute dei due· censimenti :
È il trionfo della vecchiaia con oltre d ieci milioni d i individui di età superiore ai cinquant'anni I
Dal 1931 ad oggi la situazione n on è affatto migl iorata, ma è pegg iorata enormemente secondo l'unanime constatazio ne di tutti gli inglesi che si occupano di questi problemi. Non sono m ancati gli allarmi e lo stesso Times ha fatto una campagna, nelJa quale ha fra l'altro dimostra to che, procedendo di questo passo, Ja Gran Bret agna nel 1970 avrà sl e no t renta milioni di abitanti e t utti vecchissimi I Brillante prospettiva per l'ifUpero btitannico I
Poiché il fattore demografico il fond amentale, d assumendosì in quest a formidab ile alternativa: vivere o morire, ess_o spiega tutto ; spjega jn primo luogo·la politica societaria di Londra, che vede nello 1/a/11 quo ganntito a Ginevra un elemento di sicu rezza per l'impero.
D a l i Popolo d'llalia, N . 17, 17 gennaio 1937, XXlV (:a, 69, 46),
I « ROVESCI » ALTRUI
Coloro che nei giornali quotidiani hanno ufficio di rccensoti, devono essersi fermati davanti alla mole del libro che il generale di Corpo d'Armata Ambrogio Bollati ha pubblicato pci tipi della Casà Editr ice Einaudi di Torino.
Si tutta di scttecentotrè pagine, con caratteri chiari, ma piuttosto
minuti, finito di stamparè il zj febbr aio dell'anno XIV - centésimo giorno dell'assedio economico - nello Stabilimento tipografico dei fratelli Stianti in Sancasdano Val di Pesa (Firenze). Eppure un libro che è dedicato ad illustrare J ro1mci più rarallerisliri degli esertiri nella guerra ,nondiale è sommamente invitante, spede per noi itaJiani ·che, avendo avuto un covcscio durante la guCrra, vi dovremmo, secondo taluni amici d'oltre Alpe~ rimanere inchiodati, come ad una con danna senza revisione.
Bisogna - ed è un dovere per chi si occupa di questioni milit ari - bisof;na leggere il libro del generale Bollati,· libro che si può defiture classico e definitivo in materia. È un 1ibro di verità severa e documentatissima - libro che d ev'essere costato gravi fatiche all'autore - libro che dimostra come qualmente tutti gli eserci tiessendo guidati e formati di uomini - ha nno avuto giornate nere e qualche volta lunghe settima ne.
Vedete a pag. novantatrè come può accadere che repart i di truppe vittoriose - quali erano quelle tedesche nella battaglia dei laghi Masud - si facciano prendere dal panico, dandosi a fuga sfrenata, perché qualcuno aveva gridato « Vengono i russi». Ed erano.... effettivamente russi, ma prigionieri I A pag. centocinque è narrato il panico collettivo veri6.catosi dopo l'evacuazione di Lcmbei:g, in ben due Corpi d'Armata dell'esercito austro-ungarico, con dissoluzione di intere unità, sparatorie fra reparti e reparti e suicidio di due generali. A pag. centoventidue cosl parla }offre dopo il fallitò tentativo di offensiva verso il Belgio.
·~La giornata dd 23 agosto ha posto d efinitivamente termine nlrolTensiva francese nel Belgio. Le pteoccupuioni che gB nutrivo nesli 11himi g iorni a r iguasdo del valore delle truppe ft:ancesi per !':attacco in c:impo a1)('rto sono state confennate dai fatti. I nostri Corpi d·Armata, nonostante la pr~pondet:tnut numerica che il comando aveva procurato, non hanno dimostr:ito in campo aperto l'energia offensiva che :avremmo dovuto attenderci in relazione ai sucCfiSÌ inh::iali. Noi siamo on n.ii costretti alla difensiva ».
In data s settembre 1914, Jolfre dirama l'ordine del giorno numero trentadue, nel quale si avverte che « il comando dispone di sezioni dietro la linea di combattimento col compito di opporsi ad ogni movimento di ritirata non ·ordinata facendo uso delle armi, se necessario ». I rovesci iniziali dei france sj, oltre che dalla resa di tutte le piazzeforti di frontie111 con oltre centomila prigionieri e centinaia di cannoni, sono illustrati da queste cifre. Furono nelle ·prime ·settimane della guerra silurati due comandanti d'Artrutta, dieci, di Corpo d'Armata, quarantadue comandanti di Divisfone, cioè un terzo dei cnmandanti di grandi uni tà « per ragfoni di carattere, mancanza
di fiducia nel successo, insuffìccn:za professionale » (parole della relazione ufficiale francese sulla battaglia della Marna). Viene la battaglia deUa Marna, e la ritirata tedesca, ritirata che si svolse in ordine, malgrado inconvenienti inevitabili, che si possono leggere a pagina centosessantotto. Fu quella della Marna un'autentica vittoria francese? Fu un rovescio tedesco? Se ne discute da vent'anni. Fu una ritirata dei t edeschi, cioè ·un insuccesso, come le stesse relazioni tedesche ammettono, ricercandone le cause, fra cui la mancanza d'accordo fra i comandanti d'Armata, l"insufficente mentalità operativa di tutti i comandanti d'Armata e - importantiuimo -:- le condizioni di salute di vari capi, come Moltke, Biilow, Hausen, Heutsch, Lanenstein. Dove si vede che la prestanza fisica dei comandanti è uno degli elementi della vittoria I
.
L'anno 1914, primo della guerra mondiale, si chiude col rovescio tremendo dell'esercito turco di Enver, che in una battaglia contro i russi perdette quasi tutti gli effettivi della terza Armata. I dettagli si tro,•ano a p agina duecento e vi si legge anche che « ogni accenno o notizia pubbl ica del disastro fu rigorosamente vietata ».
DaJl Popolo d'l1alia, N . 21, 21 gennaio 1937, XXIV (zr, 72, 46).
IN CASA NOSTRA
Gli articoli che abbiamo dedicato all'invecchiamento progressivo della Francia e della Gran Bretagna, ha~o sollevato il più vivo interesse fra i nostri lettori e anche la legittima curiosità di sapere come vanno le cose in Italia. Per rispondere a questa domanda non possiamo utilizzare i dati del rece nte censimento del 1936, poiché n on sono stati ancora elaborati e dobbiamo rimetterci - come si è fatto p er la Francia e la Gran Bretagna - ai dati del censimento del 1931, Da questi dati risulta che nel 1931 la situazione dell'Italia, nei confronti delle altre due nazioni considerate, era leggermente migliore, d iciamo leggermente. Infatti il gruppo di italiani - uomini e donne - di età fra i cinquanta e i cinquantacinque anni era di un milione e ottocentottontaquattromila; dai cinquantacinque ai ses 4 santa un milione e seicentosessantaquattromila; da.i sessanta a.i sessantacinque un milione e quattrocentotrentaseimila. Infi.ne il numero degli abitanti di età supetio;e ai sessantacinque anni raggiungeva la rispettabile cifra di tre miliorù. Facendo le somme, risulta che nel r9p c'erano in Italia, fra uomini e donne, otto milioni di persone che avevano oltrepassato i cinquanta anni. Due milioni in meno, nei confrotlti della Fcancia e della Gran Bretagna, Inoltre, mentre
l'elemento femminile superava in Francia e in Gran Bretagna di due milioni di unità l'elemento maschile, in Italia tale supero di donne s i agg irava sul milione.
Essendosi dal 193 1 al 1936 verificato .in Italia un ulteriore declino della natalità, ne è venuto di conseguenza un aggravamento dal punto di vista dell'invecchiamento dei diversi gruppi di popolazione. Niente v i è di ·più triste della vecchia.fa di un popolo.
Da Il Popo/Q d'Italia, N. 26, 26 gennaio 1937. XXIV (zz, 74, 46).
CIFRE IN DECLINO
Ci sono in 1talia degli stranieri che sono attenti osservatori della vita ha.liana e ai quali non sfugge alcuno dei segni che possono dare testimonianza della vitalità del popolo italiano o viceversa. I dati demografici, ad esempio, sono d iligentemente seguiti da questi osscrv1.to ri, specialmente francesi. E si capisce facilmente perché. Era appena uscito il Bollt t/Ìno mensile dell'Istìlt1/o centralt dì slalùli.a del mese cor rente di gennaio, riferente i dati complessivi delle nascite, morti e matrimoni in Italia nel 1936, che il Gentizon - assai obiettivo corrispondente del T rmps - si affrettava a trasmettere al suo giornale tali dati, aggiungendo che, andando avanti di t ale passo, l'Italia avrebbe, fra poco, ragg iunta e forse superata la Francia.
Il rilievo è esatto. Per illustrare il fenomeno che minaccia l'esistenza del p opolo italiano, vale la p ena di esaminarlo in due cicli: . quello che va dal 188 1 al 1914 e quello che va dal 1914 al 1936 È nel t8St che si ebbe in Italia il più alto c oeffice·nte di nascite, il trentotto per millC. Da allora cominciò il declino, lentissimo, specie nei primi t empi, ma costante. Nel corso di qua.rantatrè anni, il coefficente diminul del nove per mille. Nel 1914 troviamo il coefficente di natalità esattamente del ventinove per mille. Nel 1936 è disceso al ventidue virgola due per mille. Il confronto è chiaro. Mentre la prima diminuzione -del nove per mille si era graduata nello spazio di quarantatrè anni, la seconda del sette per mille si svolge nello spazio di soli dodici anni: il fenomeno h a quind i assunto un ritmo molto più accelerato e preoccupante. In cifre assolute si passa <la un milione e centoventìquattromila nati nel 192.4 ad appena novecentoc inquan tacinquemila nel 1936 e cioè centoses santanovcmila nati in meno. L'immancabile ottimista trova un residuo motivo di consolazio ne nell'aumento dei matrimoni verificatosi nel 1936, ma questo non significa nulla. Anche nel 1934 ci furono ventitremila matrimoni in più nei
confronti del 1933 , ma furono ìn gran patte infecondi e lo dimostra il coefficente di natalità che ha continuato a calare. Vien fatto di chiede rs i o ra, se la politica demografica del regime, iniziata col discorso del 1916 e concretatasi in un comp lesso imponente cd o rganico di provvediment i di ordine materiale e morale, si p ossa considerare praticamente fallita.
t!. praticame nte fallit a Poiché, non ·solo non si è r imontata la corrente (e fo rse sarebbe stato ttoppo superbo sperarlo I), no n solo non si è arrestato il declino, ma si è visto t ale declino assumere una velocità catastrofica e la natalità scendere a coefficenti tali che fra poco saranno al livello di quelli francesi. Le cause di questo fenomeno sono di natura esclusivamente morale. Non c'entra la posizione economica, poiché coloro che potrebbero allevare e mantenere nidiate cli figlioli, ci presentano i loro palaz zi o i loro lussu osi appartame nti, deserti di bimbi e pop olati di cani e cag nette, mentre al contrario il popolo più bisogno so continua a credere - prolificando - nella santita e nella eternità d ella vita.
Quello della denatalità è un fenome no tipico di egoismo borg hese. Sotto questo plinto di vista, le schiere di borgh esi, celibi, coniugi infecondi, o sposi del figlio unico sono fortissime nel regime fascista.· Basta guardarsi attorno I
Questi rag ionamenti sono particolarmente amari a farsi nell'anno II dell'impero I
Avremo fra venti anni i soldati, i marinai, gli a viato ri per d ifenderlo? Se non nascono, no.
Da Il Popolo d'/111/ia, N. 30, 30 genn:i.io 1937, XXIV (n, 74, 46).
PER IL QUATTORD!CES!MO ANNUALE DELLA M,V,S,N, *
Legionari I
Oggi, quattordices imo annuale della Milizia, nella q uale vive, si tramanda, si esalta lo spirito volontaristico e rivoluzionario d elle camicie nere, abbiamo onorato la memoria dei camerati caduti eroicamente in terra d'Africa per la conquisÌa dell'impero.
• Nel tardo pomeriggio del 17 gennaio 1937, Mussolini era giunto improv· visamente .al Termin illo assieme al fig lio Rom.ano, Preso a lloggio ali'« alberg o Savoia», era rimasto lassù a lcuni g iorni dedicandosi agli sports invetnali. Rientrato a Roma, la mattina del 23 gennaio, a palazzo Vennia, aveva avuto con il generale G oering « u n colloquio riassuntivo, durato due ore, sugli argomenti
I loro nomi vivon·o e vivranno perennemente nei nostri cuori e sarann~ trarriandati dì g enerazione in generazione sino più lontani secoli futuri.
Se la ·p atria chiamerà ancora una volta1 noi ne imiteremo l'esempio.
Legionari I
Saluto al re I
UN TEMA
Un articoletto di Regime FaifÙla in tema Ji corporativismo, ha dato motivo ad alcuni giornali sfranieri - citiamo, fra gli altri, l'elvetica Ne11e ZiirdJer Zeilung e il liberale magiaro Az Est - per fare del disfattismo ai danni delle concezioni e delle realizzazioni del regime fascista in Illllteria economica.
Con evidente paradossale forzatura, il confratello cremonese ha stampato che « se il Duce chiudesse in una sala tutti i suoi migliori collaboratori e li obbligasse a svolgere il tema Corporativùmo fa· .uùla, non due si tcovcrebbcro d'accordo >> . Da questa affermazione, il giornale Az Est ha dedotto che « l'on. Farinacci pensa come Schacht e che non è possibile sostituire l'ordine ccononùco borghese con dei surrogati ». Vi è motivo di pensare che l'on. Farinacci sia il primo a non gradire questa fama di postremo vessillifero dell'economia libero-borghese che gli viene attribuita dal giornale budapcstino. Quanto
che avevano· fatto O;;&Ctto delle: pre.:cJenti convernuioni ». La mattina del 1° febbraio, in occasione del quattordicesimo anniversario della fond.12ione della M.V.S.N., davanti· a dici:mnove kgioni schierate in umi in piaua Ve,iez.ia, assiste:, sull'Altare della patria, alla ccll'bu.z.ionc: dell a messa in memoria dei legionari caduti durante !"impresa etiopica. « ImmNiaÙmentc dopo ha luogo la cerimonia militare della d ecorazione dei labari. I...a superba motivazione della concessione della Croce dell"Ordine militare di Savoia alla Miliz.ia ! letta dal capo di Stato Maggiore, g enera le Russo, e diffusa _dall'altoparlante. Scoppia un'acclamazione altissim:i., che s'intensifica allorch~ il Duce di propria mano procede alla decoraz.ione dei labari. L' " A noi! " dei legionari, il baknarc: dei pugnali branditi in alto, accompagnano questa consegna, che la conclusione d i una epica gesta e l'auspicio sicuro di un avvenire di gloria. Appaiono, recali l'uno dopo l'altro dagli alfieri, i vessilli che i combattei-ili intr.isero di generoso sangue legionario e clic la vittoria illuminò in terre lontane; sette labari, sul primo dei quali il Duce ap[lunta la medaglia d'argento, mentre altri cinque ricevono la medaglia di bronzo. La premiai.ione termina con l'assegnaz.ione della medaglia d'argento al g.1gliardetto della Coorte forestale». Poi Mussolini con· segna la deoouz.ione ai congiunti d ei caduti: una Croce dell"Ordine militare di Savoia, tredici medaglie d'oro, trentasrtte medaglie d'a.rgento. lnfine, dal sommo dc:lla gradinata, pronuncia Je parole qui riportate. (Da li Popo/o "d'lllliùt, Nn. 20, 23, 24, 33;"· 20, 23, 24 gennaio, 2 febbraio 19}7, XXIV).
poi al tema, all'esame, alla sala, non -v'è bisogno di tutto ciò. I migliori collaboratori di Mussolini. appunto come tali e in qu2.nto tali, ne conoscono esattamente il pensiero dal 1919 al 19;6.
Tutto l'ordinamento corporativo, dai primi tentativ i dell'incon tro di palazzo Chigi (Benni-Rosson..i) al patto di palazzo Vidon..i, dalle grandi realizzazioni legislative del 192.6 alla Carta del lavoro del 1917, è stato costruito giorno per giorno nelle riunioni del Gran Consiglio, presenti i collaboratori di Cui sopu, e con particolare diligenu il camerata Farinacci, Che l'ordinamento corporativo abbia sostituito all'anarchia liberale con relativi scioperi, serrate e conflitti, distruzione di ricchezze e spargimento di sanguè, la disciplina del fascismo, è un fatto storico sul quale l' Az Es/ non può in akun modo sofisticare. Tutto ciò è stato fatto senza p recipitazioni, con molta calma, d?po discussioni approfondite, che vagliav ~no i dati dell'esperienza, armonizzandoli cogli obiettivi del fascismo, consistenti nel realizzare una « più alta giustizia sociale » per il popolo italiano.
I collaboratori di Mussolini erano certamente presenti al Consiglio nazionale delle corporazioni del 13w14 novembre del 19)5, quando Mussolirù, con un discorso non dimenticato, definl la corporazione, i suoi compiti, i ·suoi scopi, i suoi sviluppi, e fu acclamato i l seguente ordine del giorno:
« Il Consiglio nazionale delle corporazi9ni definisce le corporazioni come lo strumento che, sotto l'egida dello Stato, attua la disciplina integrale, organica. ed unitaria delle forze prnduttive> in vista dello sviluppo della ricchezza, della potenza politica e del benessere del popolo jraliano
« dichiara che il numero delle corporazioni da costituire per grandi rami della produzione dev'essere, di maSsima, adeguato alle reali necessità dell'economia nazionale;
« stabilisce che lo stato maggiore della corporazione deve comprendere i rappresentanti delle amnùnistrazioni statali, del Partito, del capitale, del lavoro e della tecnicaj .
« assegna quali· compiti specifici delle corporazioni i conciliativi, i consultivi, con obbligatorietà nei problemi di maggiore importanza, e, attraverso il Consiglio nazionale, l'emanazione di leggi regolatrici dell'attività. economica della nazione;
« rimette al Gran Consiglio del fascismo la decisione circa gli ulteriori sviluppi in senso politico costituzionale, che dovranno determinarsi in conseguenza della costituzione effettiva e del funzionamento pratico delle corporazioni ».
La .. legge sulla costituzione delle corpora.zionì fu quindi appro-
vata dal Senato, previo un ·altro discorso di Mussolini, il 13 gen• naia del 1934, e daJla CamCta.
Le corporazioni furono regolarmente costituite nel 1934 e cominciarono a funzionare nel gennaio del 193 5. Tutte le riurùoni inaugu-rali delle ventidue corporazioni furono presiedute da Mussolini, il quale ha elogiato l'opera svolta d alle singole cor porazionì per disciplinare e potenziare l'economia ita liana. Molte deliberazioni delle corporazioni sono diventate leggi delJo Stato.
Il 23 marzo del 1936, in pieno assedio economico, Mussolini prnnunciava in Campidoglio un discorso molto chiaro sul corporativfam o e sul piano regolato re dell'econ omia italiana. Tutto fa cre dere che i collaboratori di Mussolini fossero presenti, per cui sarebbe facile per loro svolgere il famoso tema., seguendo gli scritti e i d iscorsi di Mussolini; il quale si r ifiuta di credere, sin? a prova contra ria, che i su oi collaboratori siano deg li « smemorati » o dei no-s ta lgici di quella economia libcr albor ghese che h a r egalato al mondo la ca.tastrofe del 1929 e che, lasciata libera, come chiede l' Az E11, p reparerebbe (o forse già prepara?) una nuova catastrofe di gran lunga maggiore.
Bisogria coOvincersi, per r ende rne ·convinti gli altri, che fra il liberalismo borghese e lo statalismo comunista non v'è che una sint esi giusta e inevitabile: il corpo rativismo Questo è il grande merito s torico del fascism o I E su questo tu tti i fascist i degni di ques to nome, a cominciare dal camerata F.arinacci, sono stati, sono e saranno sempre d'accordo, senza bisogno di esami I
Da Il Popolo d'fo,li.1, N . 33, 2 febbraio 1937, XXIV (::, 76, -16).
UN LIBRO
Bisogna dar e a Cesare quel ch'è di Cesare e, con le debite distanze, a Bompfani quel ch'è di Bompìani. Nella suà qualità di edito re, il camerata Bo mpiani ha la mano partico larmente felice n ella scelta dei suoi autori. 1 Iibri pubblicati dalla su a Casa Editrice sono, fatte pochissime ~ccezioni, sempre di attraente lettura, interessanti, istruttivi A questa categoria di lib ri, appartiene il recente vo lume di J osef Bernhard: li Vaticano, potmza PJondialr, L'au tore tedesco sintetizza, in cinquecento pagine di una p rosa robu sta, diciannove seco li di storia del papato : dal martirio di Pietro e Paolo, ai giorni nos tri. Poiché il papato è s tato legato a tutte le v icende europee, è u n po' la storia del contin~ntc che l'autore svolge nella sua serrata trattazione, la q uale si legge veramente di un fi ato.
Draounat.ica, potente, universale storia quella della Chiesa di Roma, crede spirituale del primo impero I
Si p uò dire, . giunti alla fine del volume, che il Vaticano non ha mai avuto nonché un secolo , un lustro di pace; si può dire ahresl che la navicella di Pietro è sempre stata sbattuta dalle tempeste umane, ma, per divino prodigio, non è naufragata mai e ancora oggi trecentocinquanta milioni di anime guardano a Roma.
L'Edhto di Costantino è appena lanciato al mondo e già scOppiano le prime eresie e si convocano i grandi concili e spuntano i grandi padri della Chiesa a lottare contro i barbari, che corrono e devastano l'Italia. La croce finisce per trionfare, ma ecco alcuni decenni, fra il 900 e il 1 000, nei quali il papato decade al rango di una baronia rissosa e sprezzata. Sorgono ora i papi potenti nella do ttrina e nel co raggio : si delin ea la lotta fra Chiesa e impero. Fra alterne vicende è Ja Chiesa che trionf~, imponendo la sua supremazia. Questa lotta d ura alcuni secoli, ma g li imperatoci, e franc hi e teutoni, non sono tali senza il crisma di Roma.
Una crisi che i profani avrebbero potuto ritene re catastrofi.ca è quella della Riforma, ma la Chiesa, pure mutilata, 1a supera e si raf· forza, Altra c risi non meno grave quella dell'illuminismo, della Enci· dopedia e della rivoluzione frances e, ma Ja Chiesa non ne -viene travolta e provvede alle sue difese. Una istituzione che ha dietro di sé millenovecento anni di vita, vede le umane vicende con occhìo abituato a misurare gli spazi dell'eternità, Gli uomini, a nche se si chiamano Napoleone o Bismarck, passano, e il Vaticano resta : il Vaticano liberato coi trattati del 19.t9 del suo fardello territo riale e ridot· tosi ormai a una pura espressione spirituale di un impero per il quale si possono prevedere :a.Imeno alt ri dkiannove secoli d i durata.
Tutto quel che si legge ncl·librn di Bernhard può fornire motivo di legittimo o rgoglio agli italiani, che hanno nella loro pat ri a la sede cli una religio ne universale, e in particolar modo agli italiani del tempo fascista., ai quali è stato concesso di ve.dere R oma sede di due imperi : fatto unico nella storia del mondo.
Da li Popolo d'llttlia, N. 34, 3 febbraio 1937, XXIV (u, 76, 46).
SILVIA E TAFARI
Esce a Londra ed è arrivato al t rentottesimo numero il Ntw I'imu ,:md E1biopia N ewt, giornale sostenitore dell'ex-negus. Nel sottotitolo è detto che « è un giornale per tutti coloro che si interessano alla giu· stizia internazionale», Nel numero trentasette aveva o pposto la più
fier?, delle smentite alla notizia della cattura di ras J mmrù. Nel n umero trentotto la signorina che dirige il giornale è <( molto spiacente » di informare i suoi lettori che « sfortunatamente no n v i più alcun dubbio circa la cattura da parte degli italiani del ras cug ino dell'ex-negus ». Però, alla fine dell'editoriale dedicato al ras catturato, la signorina afferma che « molti altri b ravi guerrieri continuano 1a lotta, che l'Etiopia combatte e che il suo popolo (?) s i r ifiuta di sot tomettersi alla conquista italiana ».
Ma chi è questa signorina Silvia, che ha sposato, in mancanza di meglio, la causa dell'ex-imperatorè schiavist"a? Chi è questa Silvia che ha preso la cittadinanza ideale dell' ex-impero del leone di Giuda? Chi è ? Ma non può esse.ce che lei, poiché in tutto l'impero inglese non c 'è che una Silvia divenuta oramai una specie di istituzione: Silvia Pankhurst, la famosa suffragetta cli quarant'anni fa, quando, in mancanza di meglio, si faceva massaggiare dai gagliardi agenti della Polizia britannica, simulando di resistere loro, dopo una delle solite dimostrazioni pro voto femminile ; Silvia, l'irres istibile ottuagenaria, che non vuole, n on sa, non p uò rassegnarsi, che ha ancora bisogno di agitarsi, che non può fare a meno di impugnare qualche cosa, sia pure l'asta. di una bandiera come quella dell'ex-negus; Silvia, che ha giurato per tutti i negri e le negresse d'Africa: o l'Etiopia o la mo rte I Povera Silvia I Si dice che sia stata scritturata in America (naturalmente) per far e un numero dì varietà insieme col suo prefe r ito Tafari. Se fosse più giovane, potrebbe avere, specie nel primo temp o, un discreto successo di curiosità.
Da Il Popolo d'[Jalia, N. 2:;, 4 febbraio 19.H, XXIV ( zz, 76, 46).
SI RIVEDE PANGLOSS
L'ammissione senza eufemismi, fatta su queste colonne, che dodici anni di politica demografica del regime non hanno dato i risultati che si sperl!vano e che quindi praticamente tale politica denuncia un .insuccesso, non ha mancato di fare una certa impressione e non sol• tanto in Italia. Il Pop,tlaire, ad esempio, il giornale di Blum, scrive che « il popolo h aliano non è un popolo che st r aripa, che l'imperialismo n o n è una necessità storica e d emogr afica, ma è una politica sviluppata ed imposta dal reg ime fascista » Il g iornale Nt11t Ziir,htr Ztihmg si occupa dei n ostri rilievi per affermare che, senza g li enormi sforzi compiuti dal regime in questi ultimi anni, « la statistica delle nascite offrirebbe indubbiàmentc un quadro ben più desolante ». Può darsi. Certo è che senza il contributo d ato dal ·1900 ad oggi d all'lta-
li1 meridionale, la popolazione non avrebbe mai raggiunto nemmeno i t:r:enta milioni
Ch; l'argomento sia scottante appassioni, lo dimostra il cumulo d i lettete che ci arr ivano in proposito, da molte delle quali, p erò, traspare l'eterno ottimismo di Pangloss. Un signore ci dice, ad esemp io, che dodici anni rappresentano .un periodo troppo breve nella vita di un popolo pe.rché si possa constatare il successo o l'insuccesso di una determinata politica. Rispondiamo anzit utto che dod ici anni non sono un periodo dì tempo irrilevante nella vita di un popolo, specia1mente oggi. D odici anni di tempo sono sufficenti per constatare la. direzione di un qualsiasi fenomeno. Mentre il nazismo h a immediatamente fermato la discesa della natalit à germanica e h a r iportato dal quattordici al diciotto per mille il coefficcnte di natalità, niente di simile è accaduto nell'Italia fascista. Bisogna ave re il coraggio dì dire pane al pane, vino al vino e insuccesso all'insuccesso. Ma poiché il regime fasci sta è tenace e continuerà la sua politica demografica, ne: riparleremo fra d odici anni, trascorsi i quali , se non ci sarà nulla d i cambiato, bisognerà rassegnarsi all'ineluttabile. Nor, resterà a Pangloss che ~iticarsi definitivamente in b uon o rdine.
D.i. li Popolo d'llalia, N. 36, 5 febb raio 1937, XXIV ( zz, 76, <1 6).
Al REDUCI DELLA DIVISIONE « TEVERE »
E DEL BATTAGLIONE « SAN MARCO » *
U.mecati I Legi onari di terra e di mare 1 Roma madre - vi ha tributato il suo entusiastico plauso e vi ha accolto c ol suo più commosso saluto. t con una certa emozione che vi rivedo, io che vi ho seguito col mio cuore giorno per g iorno. Combattenti di due guerre I Artefici di due lum inose vittorie ! Voi meritate e avrete l'eterna gratitudine della patria, che vi considera fra i suoi figli migliori. Ora ditemi: la patria può contare su di voi, oggi, doma ni, sempre? (Un << s} ! » che ha lo uhimtto improppiso del tuono risponde a/l'interrogazione del Duce. E eon i marinai, con i legionari, cht brandùcono in allo i fucili, ri.rponde il popolo 111110, rhpondono le schiere dei Janeiulli de/J'Op~ra nazionale balilla).
• Il pomeriggio dd 4 febbraio 1937, Mussolini aveva compi uto un volo di aUenamento (300). Il pomeriggio del 5 fd)bra io. a Roma, in pia:u:a V enezia, passa in rivista i lesionarì dell a divisione Tei,ere e del battaglione Sa,r Mano, reduci d all'Africa Orienta le Ita liana. T erminata la rassegna, dal bakone centrale d i palazzo Venezia, rivolge ]o ro le parole qui riportate. (Da li Popolo d'lralitt, N. 37, 6 febbrai o 1937, XXIV).
AI CAPI ABISSINI •
li Duce ha rùpo1/o prmdmdo allo dei sentimmti esprwì e dei proj>(Jsili n1aniftstati ed ha fern1ammle dkhiarato che le popolazioni dell'Etiopia saranno governate seguendo le leggi di Roma, con forza, con giustiz ia, con umanità e attraverso l'azione del fascismo saranno elevate a migllori condizioni di vita.
PARLA LERROUX
Prcsenti:i.molo con le sue stesse parole.
« Si conosce la mia età (scttantatrè anni). Ho consacr:i.to più di cinqu:int'anni alla vita pubblica. Giornalista, ho scritto soltanto su giornali repubbliooni.
Propag:1nd ista, fa mia tribuna fu sempre rC'pubblicana. Politico, non cooobbi altra d isciplina che la repubblican:i, Capo di plrtito, non mi associai ad 3ltre forze che non fossero r~ubblicane. Parlamentare, k mie campagne furono tutte repubblicane e ho sempre rillutato di putecipare ai ·govrmi dt"ll:J monarchia. Nessuno più di me ha lavorato per il trionfo della repubblica in Spagna », Esatto. Il Lerroux è stato un repubblicano al cento per cento e un radicalmassone. Tipo classico di quegli uomini sifilizzati dagli immortali principi ddl'89, che sognano, vaneggiano, intrigano, com-
"' A Roma, :i palazzo Venezi:t, il 6 febbraio 19H, alle 17, Mussolini riceve « i rnpi abissini ra1 Stium, r.u Gl1~acciò, r,iJ Kebbedè e d egiac Mulughietiì Ras Seium ha i-ivolto al capo del Covc:-mo, a nome di tutt i, il ! eguente inJirizzo di feJclt~: "Eccellcnz:t ! La nostra commozione e la nostr:i gioia nel twvarci alla vostra p re$Cn"lil è estremamente grande. Desideravamo q uesto grande onore e noi vi siamo profonJamcnte rkonosceriti di avercelo concr$SO. Co;l vi s iamo riconoscentissimi dell'invito fat10<i di \'enire ad :unmirare e conoscere ancor meglio questa vostra gr:mde e polcntissima Italia, che è o rmai divenula anche un po' nostra, poichC' Jddio ha voluto che, per di,itto incontestabile della vo~tra vittori:i, fosse affidato all'Italia il compito di sollevare a un gradino più elevato di civiltà e di progresso il popolo C"tiopiro. L'Etiopia ormai compie. t :unentC" italiana, non solo per l'avvenuta conquista territoriale dd paese, ma ancor più pel' In conquista spirituale della popolazione , he fa equilibrata sag. gezza e generosa bontà di Vostra Ercellenu. e di tutti i vostri dipendenti ha s:tputo in breve lcmpo realizzare. Ci dunque assai g radito oggi, o Duce, di poter rillllovare a voi personalmente il giuramento di fedeltà indefettibile che g iù abbiamo solennemente profess.:i.to al vostro saggio e generoso ministro Sua Eccellenza Lessona e ttll'iovitto e instancabile vicetè maresciallo Graziani. Duce! Voi dovete credere alla sincerità dei n ostri sentimenti di feJcltà e di sottom is. sione e potete contare su lla nostra profonda devozione in qualunque circostanza. Viva il nostro re imperatore ! Viva il Duce!». A ras Seiurn, il capo del Go. verno rispond e con le p:trolc qui rip ortate in riassunto. (Da Il Popolo d'lt11lù1, N. }8, 7 febbraio 19}7, XXIII).
plottano, parlano parlano parlano e alla fine spalancano le porte al caos, di cui Il radicalismo demoliberale è la logica anticamera e lo storico battistrada.
Aperto il varco, Lerroux è forzato alle più tremende co nstatazioni. Egli è ~iuscito a fuggire perché i suoi amici fecero in tempo ad avver tirlo che la bufera era imminente, ma i suoi Colleghi radicali qual sorte hanno avuto?
La pC'rsecuzione - .C'gli dice· - contro il Partito Radicale è stata imp lacabile. A Va lenza e provincia non solo i depÙtati rad icali sono stati assassinati, ma jn taluni villaggi tutti membri del Partito Radicale sono stati sterminati . A Malaga ed Alicante ci fu una vera caccia aJl'uomo radica le. Il sacrificio di sangue del Partito Radicale Spagnolo ha superato di molto quello della Chiesa e forse q ue1lo della guardia civile cosl sdvasgiamtnte massacrata »
Il Lerroux, che è riuscito a salvare la p ropria vita, non ha potuto salvare nulla della propria casa, « un focolare o rdinato, con collezioni ben scelte », un ambiente comodo di tranquillo borghese che scherzava coi fiammiferi, ma non credeva ag li i ncendi. T utto stato devastato dai « galantuomini che disonorano il popolo, la patria, la repubblica, l'umanità ». Il Lerroux, però, dimentica di dirci che egli è responsabile, primo, d'aver evocato questi g alantuomini alla ribalta (socialisti, comunisti, anarchici, sindacalisti); e secondo, di non aver fatto tutte le volte che fu al p otere quanto doveva per toglierli dalla circolazio ne. È quindi perfettamente inutile o perlomeno t a.rdìvo recriminare com'egli fa contro << gli avvelenatori che sotto la bandiera della democrazia, dr/la libertà, della repubblica hanno tradito la loro patria, convertendosi in strumento dell'anarchia internaz.i.onale, in agenti d el separatismo e dei marxisti. d'ogni specie ».
Solo nel gennaio 19;7, dop o sette mesi di guerra civile, che satebbe g ià finita col t rio nfo di Franco se g li amici e uropei di Lcrroux n on avessero aiutato i rossi di Madrid, solo dopo questo lungo e sanguinoso periodo, il Lerroux si accorge che i nemici di Franco « sono un'orda selvaggia, la quale, sotto il pretesto della uguaglianza sociale, ruba, saccheggia, massacra)), ecc. Questo, s i può aggiungere, è il Governo dì Madrid, che siede ancora a Ginevra e il cui capo a Valenza riceve le visite ...... sia pure di routine - d i un ammiraglio della Rotta inglese.
A quale conclusione arriva il Lerroux dopo q ueste premesse?
&cola:
« Che la d ittat ura p uò essere la salvezza della patria e della repubblica, che qut llo di Franco non un pronunciamtnto militare, ma una sollt vazione nazionale sacra e legittima come quella dell'indipendenza del 1808, e che egli, Lcrroux, rtnderà a lla causa nazionale il servizio l'IC'gativo di non disturbarla ll.
Troppo poco, ma sarebbe eccc"ssivo ·pretendere da Lerroux qualche cosa di meglio, da Jui che insieme col cattolico stuniano Gil Ro- · bles porta la maggiore responsabilità di quanto accade.
Tuttavia le sue confessioni sono altamente .signifiative, anche perché sono state stampate nell'ultimo numero del 30 geMaio 1937 della francese ll/111/ralion, alle pagine _centododici, centotredici, centoquattordici. Non devono essere sfuggite ai signori Eden, Delbos, Avenol.
Da Jl Popolo d'Italia, N. 40, 9 frbbraio 1937, XXIV (g, 262).
388' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI •
Il Consiglio dti ministri ha approvalo, JII proposta dtl rapo dtl Gtmrno, ministro ddl' Interno:
Uno schema di decreto con eui si approua il regolamento per l'nta,zJont della ltt,gt 20 giugno J9}J, XIII, m11nero IJJI, ronternen/e la toslil1'z/o,,e autonomo per il Monte di Portofino.
li Dutt, nella sua qualità di ministro tklla Guerra e tklle Forze Ar· male, ha pruenlato 1m regio dure/o legge tbd aggiorna la legge J gi11gno r,u. Xli, toncernenfe l'avanzamento tkgli 11/fitiali del regio Eserdlo, Il nN0:10 du re/o le&e è motivalo dalle seguenti comiderazioni. La legge J giugno I9),f affrontò il problema organico t- di aua,rzal!lrnlo degli 11/fidali del regio E # rd to con nuova , radicale soluzione. N rl volgere di altri due anni dal/'entrala in vig~r; di !aie legge, nuove nuessilà sono Jorle: armi e mezzi nuovi; spe· dalizzazioni più mmurose e profonde; vigilanza alliva e pruente alla fronlitra. Oltr, a dQ le esigenze presenii e /111,m del/'il!lpero hanno mula/o detisa,mnle la sit11azione dei quadri prtvis.ta dalla ltgge del 19),f, Sorgt qttindi 11rgenft la 11muità di adeguart la sisft maziont tki qt1adri ai n11ovi bisogni, co,r opportuni aggiornanunli, intesi ad olltnert l'indisptn.rabile aummlo di organico per le en"gmze della madrepalria t delle (()Ionie, Nell'introdllrre le suddetle variazioni agli organid, si è altresJ tenulo conto dell'esptrimza trai/a dalla pratica applicazione della leJJJ! l del IjJ/ nelle piN varie drrosfanze di pace e di ·guerra. per qualche ritocco che sostanzialmente non fa t he consolidare le basi essenziali della leu.e situa. In (()mplmo, i proposti a!!,f,iornam.enti ltflliono ai segutnli fini :
a) sistemazione dei q111Jdri in rt lazùme alle ""ove nuusiJà ,·
b) ringiovanimento dei quadri del r110Io comando;
e) miglioramento della ta"iera ptr gli ujfìtiali dtl ruolo di mobi/itazion, ,-
• Tenutasi il 9 febbraio 1937" (ore 10-12.30). (Da 1/ Popolo d'IIJù1, N . 41, 10 febbraio 1937, XXIV).
d) sopprtssione della ftg11ra dell'Njjidale premi/o e destinalo a formare pacanz.a;
e) abolizìont degli uptrimtnlì per J'avanza,,unlo ntì gradi di uffedale 111ptriore;
f) mnpliftcaziom delle proced11re di avanzamento;
g) n1ìgliore addestramento degli 11,ffidalì di complemento.
I fini mddttti sono Jfati conseguiti con provvedimenti informali ai seguenti triltri.
a) Sùtr,11azitme dti quadri. - Quula consiste in un aumento dei quadri s11ptriori. di q,,elli tioè dì più dij/icile formazione, de.rtinati a coslituire, nel loro complwo, la l!a.rla intelaiatura nella tp1ale dovranno inq11adrarsi le forze militari della nazione; e in una diminuzione degli organùi dei quadri inferiori in t trPizio ptrmanenlt ejfellivo, che co111ptnia tcono111framenlt l'aumento di cui 1opra. Per assic11rart l'inquadramtn/o dei minori reparti, ,i i prevista la rafferma, ptr uno o due anni, di uffcia/i dì compltmenlo in servizio di prima nomina, ai q11ali, in considerazione del 1nat,gior servizio prttlalo, si concedono agevolazioni dì carriera ed tm lito/o preferenziale nei concorsi ai pubblici im. pùghi.
b) Ringiovanìmmlo dei quadri. - Già iniziatori nel IjJ/, iiiene ora con. uguito complelamt nle mtdianlt l'istituzione del « limite di coma/M(J » , i l quale 101/iluÌ!ce, in 101/anza, l'attuale limite di promovibilità, ma .1e ne differenzia in q11anlo ha azione su lutto il ruolo e non .roltanlo su coloro che .1ono in turno di promozione/ ed ha effe/lo ;,vn1ediato, non lasciando nel Jt rvizio ptrn,anente ejfellii:o uffici11/i che, avmdo compiuto l'età prevista, Janno già di non poter 111ai con.ttguire la promozione in 1trvìzio perh1anente effettivo. Perciò l'azione ùnmediald dtl limite di comarrdo, merrtrt non arreca danno agli inlt rwati, agt· 110/a il più tomple/() e rapido ringiovani mento dei quadri.
e) Avanzan,ento degli ,efjidali dtl r11olo mobilitazione. - Fem10 ilprincipio informa/are della ltU,.e, cbt la carriera degli ujJitialì di tale ruolo sia meno rapida di qNella del ruolo comando, .1i i proweduto a migliorare le norme di avanz.amenlo per tali u.ffièiali, in modo che la 111a11a po11a raggiungere il grado di lenente colonnello td i migliori anche ·quello di colonnello.
d) Soppreuione della figura dtll'u.fficiale prucelto e destinalo a far. varanz.a. - S 1/a/o poJSihile abolirla, .stabilendo che le vacanze obbligatorie an· nualmenle 0<correnti prr raggiungere il numero fts.ra/o dalla l~,gge sono forma le con l'e/i,t,inaz.ione degli ufficiali di maggiore età Ciò in armonia ai roncelfi informatori· dell'applirazione del limite di c1Jmando. In armonia a tait concetto, 1i i anche previJta che. in determinati gradi, qualora, con l'applicazione dtl li1'Ìile di comando, .1i venga a superare il numero di vacanze obbligatorie a,;. n11ali, /'eçcedtnz.a di l!acanz.a viene annullala ucludtndo dalla mddella applì· cazione gli 11jjìciali più giovani fra i i-aggiunti dal limite di comando
e) Esperinunti per l'avanzamento. - li livello di cult11ra e dì preparazione
raggiunto dagli ujjitiali s11periori, dopo k selez,,ioni t/felluate dalla lew del 1934, XII, rende 111perfl11i gli e;perimenti per la promoziotu a rolonnt!lo; d'altra parte si tràtta di Mj/ìcia/i di grado eletJalo rhe sono stati già giMdì,ati ml/'avanzamento da ,apitar10 a maggiore, 1ostmendo i rtlatiJJi nperimenti, e da maggiore a lenente colonnello, e ,ht perciò, senza bisogno di lllteriori accertamenti, offrono h1fti gli elementi ntcusarl e 111.ffecmti per ddtrminare la loro idomità o ,veno alle funzioni di colonnello. Sono stati - ma11tem,li, invece,- gli esperùmnti per l'avanzamtnlo da capitano a maggiore, /rollandosi di S(!tlanzJale mutan1ento di funzioni e ml/a considerazione che la p trmanenza nei gradi inferiori non può offrire d ementi suffimtti di giudizio. Si è whllo anzi ,usirorare una maggiore garanzia 101/iluendo gli attuali brevi t1perimenti con 1m ,ono valutalivo della dNrafa di Ire mesi, a/lravtrJo il quale l'ufficiale I vagliato in tutle le sue qualità e ,apacilà ad muilare le f11nzioni del gradi, IHptriore o meglio plasmtZto p er il 1110 (()mpito.
f) Semplificazione delle proced,m di avanzamento. - A llo Jcoj)d di ridurre · al minimo il periodo durante il quale l'u.ffidale pruo in uame ptr l'aPanz.a,nento rei/a incerto mll't1ito del giudizio ,be lo riguarda, si ì provveduto a sveltire la procedura di avanzamento, loglùndo lutto dò che JÌ i dù1101trato superfluo e che rùpondtva a fini burocrntid.
g) Addt1tran1enlo 11.fficiali di f()IJ1p le,nenlo. ...;... C on l'ùtituzione della raF fer111a pruno o due anni dei 111halterni di prima nomina, J"i raggiunge lo uopo"di ottenere un J"icuro miglioramento ndla preparaz.ùme militare di una massa di tali uffidali, mi quali 1i potrà farf. il più a,npio affidamento per ogni circostanza Indi il ConJ~v,,lio dei ,ninfrt,-j approva, su proposta del Duce, mùtùlro della Guerra:
Uno 1chen1a di dA,-,,IO l,gge che proroga di quatlro anni, dall'I o/lobre 1n7, XV, /,1 f11dlà coMtnlita agli ujficiali delle Forze Amiate dello Staio da/.ngio dc,r./l legge g lugli() rn O , XIV, ttumero 17J!, di conlrarre 111atrì,noni() Jcnzn cottituire la prurritta rendila dotale.
Uno ,d,w1a di decrelo legge che sopprin1t il lùnile 111auÙJJQ di ehì di anni vtnlol/o Jtahililo per gli 11Jlidali della regia Marina e ddla regia Aeronaulka ,he chùdon() il regio aIJtnlimenlo per contrarre malrimMio.
Uno s,h1111a di dure/o legg,e che approva il ltJ/Q unfro delle disposiz.ioni vigenti 1111/'Unione militare.
Uno schema di regio decreto intuo a considerare utili, ai fini J,I (()1tferin1tnto della medaglia militare al merito di lungo (()l!Jtl!ldo, i periodi di tempo Jrascorsi al comando di reparti di ,amide nere appartenenti alle legioni !,'. biche permanenti.
Su propoJla dd cap() del Crmrn(), ministro del/' Aerona11/ica.
Un() 1,h,ma di decreto legge intuo ad aumenlare il &QnJrih11/o del mi11itlero a favore della S cuQ/a di perfezionamento in ingegneria tUrona11tùa di Torino.
Uno schema di dure/o lelf.ff,e inltso ad approvare 1111a convenzio,u Ira il minùlero del/' Atronaulfra ed il comune di Milano per la ro1tmziont di l(11'aero#az.ione ,rell'aeroporlo di Milano (Lina.le). In baJt a dt/la fO!lllenzJo ne, il comune di Milano Ji i i1?1ptg11a10 a coJlruire l'edijfrio da de1tinart a J/a. zione pa.utggeri e quello riguardante i 1ervizl di protezione del volo mll'aero· pt;rlo di Lina/e
Uno .Jthrma di regio decreto inluo a modificare le vigenti nor,11e rigl(ar· danti la 111edaglia mi/ilare aeronmtlfra di lunga 11t11•(e.az.ione aerea. ( +)
CONSEGNANDO L'INSEGNA AI MOSCHETTIERI*
L'insegna si o nora, in tempo di pace, adempiendo con disciplina il proprio dovere, e, in .guerra, con il valore fino al saccificio.
SI RIPRENDER.A?
Quali straordinari accenti si sono uditi in quest i ultimi giorni alla Camera de i comuni! Un deputato conservatore, parlando sul .prob lema demografico inglese, sul terribile invecchiamento della popolazione inglese, ha deplorato, fra l'altro, che ben duecento siano i d eputati celibi -della Camera dei comuni e ha chiesto immediati provvedimenti per r ialzare la natalità britannica.
« L'avvtni re dell' impero - egli h:i. detto - è in pericolo e cosi pure l'reconomi:i. della nazione 1).
Che la denatalità ponga in gioco la vita degli imperi e la ·stessa es istenza delle nazioni, è verità talmente Japalissiana che non vale la pena d'insistervi. La stocia di Roma insegni. Che la stessa economia delle nazioni sia minacciata dallo spopolamento, è altrettanto evidente: la fo[za, la r icchezza. il benessere· sorgono dalla vita, non mai dalla morte. Lo spopolamento di talune nazioni o località ha già avuto conseguenze gravissime: l'industria edilizia - industria base - è .legata al propagarsi della vita, non all'estendersi dei cimiteri, sia pure monumentali. ·
Mentre le parole del deputato conservatore ris~o navano nelle aule
• A Roma, nella caserma Beniro Mrmolini, 1·11 febbraio 19}7, verso le 11.30, in occasione del quattordicesimo anniversario della costituzione del reparto moschettieri del Duce, lo stesso consegna personalmente. !"insegna al la sua guardia J·onore, accompagnando il gesto con le parole qui riportale. (Da Il Popolo d'Italia, N. 4}, 12 febbraio 1937, XXIV).
di Westminster, i giornali di Praga, occupandosi della denatalità del loro paese, ç:onstatavano molto melanconicamente che la diminuzione di centoventimila nati nel quinquennio 19;1-';,: in confronto al quinquennio precedente, rappresenta « tre divisioni di soldati in meno ». Anche questo è chiaro. P erché un paese a bbia dei soldati, bisogna che siano nati vent'anni prima. ·Ciò v ale, naturalmente, anche per l'Italia, la quale ha perduto dal 1924- in poi gli effettivi che avrebbero potuto formare quindici divisio ni I
Da Londra a Praga, gli uomini che sentono le responsabilità del futuro lanciano il loro grido d'allarme. Fu nel 1916 che tale" g rido si levò da Roma e sembrò cadere nel vuoto. Una coscienza demografica europea non esisteva o non dava molti segni di vita. Oggi, o ltre che nelle singole nazioni, la minaccia si estende sul continente e specie nella sua parte occidentale.
Il crepuscolo demografico dell'Europa è g ià cominciato da oltre un cinquantennio. L'Europa è invecchiata. La sua età media è di sessant'anni. E, anche e soprattutto per questo che ha pe rduto quota. Si r iprenderà? Forse, è già tatdi.
Da Il Popolo d'I1alia, N. 48, 17 febbraio 1937, XXIV (zz, 81, 46).
SPAGNA
PARLIAMO A MARAf<ON
Prima di tutto, presentiamo lo . li dottor, professor Marai'io n era presidente dell"Accadcmia di medicina di Madrid, biologo di grande fama per i suoi lavod sulle g landole endocrine e autore di un libro (Problema dei sm1), molto noto fra coloro che si occupano di tali problemi. Abbiamo scritto t< era », perché oggi il professor Maraiio n è fuggito da Madrid e parla a Parigi sulle colonne del Peti/ Pàrùit1t, pagine una e quattro del numero che reca la data del .u febbraio 1937.
Il Maraiion non è soltanto uno scienziato, ma anche uomo politico di sinistra, già deputato alle Cortu. promotore della legge per il voto alle donne e uno dei fondatori della Repubblica spagnola.
Intervistato da un giormlista, il dottor Ma.rari.on ha parlato come Lerroux cd ha v ersato nel seno 'dell'intervistatore la più « d olorosa delle confessioni» e la più stroncante delle requisitorie contro il re· gime ro~so di Valcncia. Egli ha recitato un vero e proprio atto di contrizione, un mea culpa in p iena regola; Dopo aver ricordato che la rivoluzione è stata anche open s ua, che essa prese appiglio dal sacri-
ficio di Ferrer e del giornalista Grva (ucciso in prigione durante la rivolta delle Asturie), ecco Je conclusioni aJle quali tale umanitaria rivoluUone è arrivata secondo le parole dello stesso Ma.rafion.
« Voi sapete - egli dice - quel che è avvenuto. Ma io l'ho vi}to. Trentamila Ferree colpevoli di pensare liberamente sono stati fucilati senza proce>so. Cinquemila Cirva sono stati uccisi nelle prigioni a colpi di bombe a mano. Ancora ogni giorno si assassinano mìgliaia di uomini e di donne per delitto d'opinione&.
Ah dunque I La monarchia aveva al suo passivo. se cosl può dirsi, un solo Ferrere un solo Cirva in un periodo di anni venti; la Repubblica di Caballero, Blum, Avenol, Eden, ne ha trentacinquemila in sei.mesi I Ed è per questa mansueta Repubblica che fa scorrere il san· guc a fiumi e rimpiangere la monarchia che non fu mai i n nessun momento cosl feroce; è per salvare questo delizioso feg imc che di· ciotto d eputati degli Stati Uniti - arcifessi - hanno presentato una mozione contro l'Italia, la Germania e il PortÒgallo.
11 Maraiion non è fra i trentacinquemila sacrificati al :Moloch degli « immortali principi>) 'perché, come jJ suo collega in democrazia Lerroux, è riuscito a scappare a tempo, non appena il giornale di Caballero stampò un «palchetto )> di questo tenore:
« Se voi volete conoscere i precedenti del dottor Gregorio Ma rafion, cercate!~ Cca i fascisti ». ·
Il nostro dottore capl a volo, e lasciamo che ce lo dica:
« Era una ~tmza di morte. ì sotto questa forma che il foglio uffidale di Caballero pubblica i suoi ordini di esecuzione. Appena avvertili, i carne6ci dvalcggiano nella celerità. T utti queili che ho veduto cosl desìgnati - continua Maraiion - sono stati uccisi alcune ore dopo».
Maraiion si è salvato grazie all'attacco di FranCO su Madrid cd alla confusione derivatane tra i rossi, alla fuga di Caballero cd all'ospitalità concessagli dall'affibasciata di Polonia. Come ·sia fuggito dalla Spagna, com'cgli abbia raggiunto sano e salvo Parigi, egli non narra; ma, quanto all'epilogo del grande, cruentissimo dumma che lacera e forse rinnova Ja Spagna, Marafion è categorico.
« I dadi - egli dice - sono gettati. La vittoria di Franco è certa. E.ssa riempid i miei voti. In ogni ca.so i due regimi non sono confrontabili. I.a dittatura di Primo Dc Rivera di cui ho sofferto, paragonata alla tinMia rossa, era una dittatura amabile »
Prezioso, per quanto tro ppo tardivo, questo rico noscimento l
« Una sola rosa importa - grida il douor Gresorio Marai'ton - eJ è questa : che la Spagna, l'Eur~pa e l'u manità. siano liberate da un reg ime san. guina rio, da una repubblica di. assassini, che noi abbiamo, per un tragico C"rrore, p reparato Basta ! Basta! Basta ! •.
E chi vincerà? Chi rovescer à questo abietto reg ime di autentici, per quanto democratici, criminali ? Chi ? P er il dottor Mararion nessun dubbio è ammis sibile.
« U n esercito regolare - egli proclama - finirà sernpre per trionfare su bande irregolari».
J;: quello che, senza avere inventato le glandole endocrine, pensiamo anche noi. L'esercito ·d i Franco ha vinto sin qu i e v incerà d e6n.itivamentc la guerr a. La discordia imper versa tra le gerarchie dei rossi. Ogni gruppo è in armi spiritualmente e materialmente contro l'altro. Gli anarchici e i sindacaJJSti fronteggiano i comunisti staliniani, i quali devono difendersi i fia nchi dai « tt:otzkysti >l. :È solo il mutuo te rro re che li tiene insieme. I volontari rossi sfuggiti alle esecuzioni e tornati in Francia e in Inghilterra hanno illustrato la situazio ne con tinte viviclissime e d ocumentazioni foconfutabili.
D alla parte di Franco, c'è molta più disciplina ed entusiasmo e Valore. « Arriba EspoRa I» è una parola d'ordine che tocca nel profond o l'anima del popolo spagnolo. T valori dello spirito, che sono i decisivi, stanno coi franchi sti. Si tratterà di adeguarli ai nuovi tempi, po~ché una vecchia Spagna deve morire, se veramente si vuole che una nuova possa sorgere e vive re I
E ora c he avete inteso il n,ea culpa del dottor Maral'io n, o ra che lo abbiamo ·fatto parlare, siamo n oi che ci rivolgiamo · a lui per dirgli quel che pensiamo di lui e della sua co ndotta. E g li diciamo: E gregio signor professore, avete v oi la coscienza tranquilla? Coloro che rubano, incendiano, assassinano nella vostra terra sono i vostri allievi, qu elli che ha!Ulo applicatç il vos t~o vangelo , quelli che credono di realizzare i vostri ideali.
Po iché l'incendio minacciava di bruciar vi, e voi igienicamente non volevate essere uno dei trentamila Ferre r o dei cinquemila Cirva destinati al macello, ve ne siete andato, avete tagliato la cord a ; e, mentre i vostri discepo li uccidono in massa, o sarann o uccisi i n massa, voi credete di alleggerire e disimpegnare la vostra coscienza, urlando che (< non per questo» voi a vete voluto la repubblica. Ma che cosa avete fatto per trattenere il carro che precipitava sulla china scivolosa del « sempre più t osso n? Niente o quasi. E cco perché, se il vostro
lamento ci interessa dal punto di vista della documentazio ne storica e dal punto di vista della vosua psicologia, b.. vostra condotta di prima e di oggi non può essere che molto severamente g i udicata e conda nnata. Voi, uomo di pensfoto e di scienza, dovevate prevedere quale pericolo ci fosse n ell'evocare i diavoli e d o vevate sapere altresl che, una volta evocati, è impossibile riaddomesticarli. Come a l solito, voi eravate il demagogo che non conosceva la sua gente e, invece di educarla, la corrompeva. L'ironia de lla storia aggiunge ora il suo tocco finale alla vostra vicenda: voi, antifascista acerrimo, siete stato salvat o dal fascismo !
Da Il Popolo d'I1alia, N. 55, 24 febbrnio 1937, XXIV ( g, 26~).
DIRETTIVE ED ELOGIO ALL'ENTE NAZIONALE FASCISTA DELLA COOPERAZIONE •
Il DJfce, nel prendere alto delle comunicazioni dell'ort. Fabbrici, gli ha u_prusa la sua appro:iaziò11e, lracriando le direllive sulle quali il movimento cooperalivo, reso 11nitario in luffe /e 111c manifestazioni e deftrtitivan,cnte liberato da q1falunque scoria delle vecchie Jendenze di partiti scomparsi, deve mardare per tsJtre uno Jtrununto a completa dispo.1izione dtl Partito e del Gol)trno, in q11ahmque ,nomenlo e confingmz.a.
Il Duce ha incaricalo /'on Fabbrici di u tendtre alle cooperalive il suo vivo elogio per l'azione si:olta con sensibilità f ascista nel p eriodo sanzionista, ed ha dichiara/o di fare affidamento mi coopera/ori pt,: arsoluere sul /errtno corporativo molti complessi problemi di ordine sociale ed economico, tenendo presente dx il principio fondat11entale di fare del lavoro il sqlleflo dell'impresa, trova nell'azienda cqoperativa una ma tipica applicazione.
• Il pomer iggio del 16 febbraio 1937, Mussolini aveva compiu to un volo <li allenamento (}OO). La mattina del 24 febbraio, a Roma, a palazzo Venezia, riceve il deputato Giovanni Fabbrici, preiidc-nte dell'Ente nazionale fascista della cooperazione, td i l console generale Giovanni 02.ll'Orto, dittttore dell'Ente medesimo. « l'on. Fabbrici ha fatto al Duce un'ampia relazione sull'alliviti svolta dall'Ente dall'inizio della campagna etiopica alla Me dell'anno XIV, illustrando con precisi d'ati statistici l'efficenu raggiunta dal movimento co~ petativo e mutualistico nelle sue varie branche i>. Indi il u po del G overno pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'llalia, N. 56, 2l febbr.iio 19)7, XXIV).
ALLA RIUNIONE DEL COMITATO CORPORATIVO CENTRALE*
li Duce ha poslo in rilitvq l'utilità dei lavori MIia ,orporazione [delle bietole e dello zuc•hero], .1puù per quanto riguarda il problema de/l'alcool rarburante, dando direllive per la completa realizzazione del piano stabilito per /aie produzione nella prima assemblea delle c()rporazùmi.
ATTENZIONE! .
Nell'ottobre ' del 1932, celebrandosi il pdmo deèennale della rivoluzione delle càtrUcie nere, fu concessa una larg hissima amnistia, accompagnat a da un indulto di ben cinque ·anni. Due anni dopo, in occasione della nascita della primogenita Maria Pia dei piincipi di Piemonte, fu concesso un altro indulto di anni due Il 1,: febbraio del 1937, in occasione della nascita del principe dì Napoli, Vitto rio Emanuele, è stata concessa un'altra amnistia e un indulto massimo di anni quattro, Diconsi quattro. Fac.ciamo i conti. Nel giro di poco più di quattto anni, e per esse.re esatti nel giro di cinquantuno mesi, il totale degli indulti sale alla rispettabile cifra di anni undici, dei quali indu1_ti hanno tutti beneficiato, compresi quindi i · nemici politi~i del regime,
. È solo in conseguenza dell'analfabetismo assai ~iffuso-purtroppo I - in alcuni dei ceti che si chiamano intellettuali, che si è in un primo t empo diffusa la voce secondo cui dalla recente amnistia e annesso indult6 sarebbero stati esclusi i nemici del regime, Bastava leggere l'articolo 1· del decreto legge concernente l'amnistia p er comprendere che i «politici», cioè i nemici del regime, vi erano regolarmente compresi. Beneficiando di ben undici anni di condoni, molti nemici - anche ~-dmmali - del regime ·sono riapparsi nelle provincie.
"' A Roma, a palazzo Venezi a, il 24 febbraio 1937 (ore 16·18), Mussolini pr~iede la riunione del Comitato corporativo centrale In tale occasione, preceduto da vari relatori, fa le dichiarazioni qui riportate in riassunto. (Da li Popolo d'Jralia, N. ,6, 2, febbraio 1937, XXIV).
• In pro~guio, a, i[ Duce ha rilevato l'importanza dei risultati raggiunti, disponendo che l 'azione corpor:1tiva in tal campo (laniero] sia continuata, elogiando riotenso lavoro compiuto dalla corpora?ione dei prodotti tessili ». (Da 1/ Pupo/a d'Italia, N. ,6, 2, febbraio 1937, XXIV),
Tutti coloro che sono in buona fede, i vessilliferi delle « democrazie», se sono capaci di un atto di buo na fede, devono ammettere che .il regime fascista è veramente generoso. E tale generosità ha il dovuto risalto quando le si ponga in confronto quanto succede in Russia, in Spagna e in altri paesi ancora. li règime fascis ta - tirannico, reazionario, sanguinario, secondo quanto stampano gli incretiniti campioni senza valore delle democrazie internazionali - sa essere generoso, perché è forte. Tuttavia, ora che l'amnistia e l'indulto stanno v uotando o quasi le cacceri italiane -d ove, del restO, i detenuti nemici della rivo luzio ne erano una cifra es igua - non sarà male far sapere che la generosità del regime non è infinita come la misericordia di Dio e. che i fasci sti, quando occorre, sanno essere d uri e inesorabili. Attenzione!
Da li Po f,ofo d'ltalid, N. 56, 25 febbraio L9 l7, ~XIV ( zz, 8}, 46).
ALLA RIUNIONE DEL COMITATO CORPORATIVO CENTRALE*
Il D Nce ha fa tto akum oucrvaz.iom' sÌ!/l'importanz.a della marina da trasporto in genere e quella da (ari(o in partkolart , t 1111/'opportknità che le navi siano atlrez.zate convenientemente per l'alloggio dti 1i/arinai.
LERROUX SI DIFENDE
Dal .Portogallo, Alessandro Lerroux, l'uomo politico spagnolo di cui ci siamo recentemente occupati a proposito di un articolo· da lui pubblicato sull'/ /l,utration, ci manda la seguente lettera , che noi integralmente pubblichiamo. La lettera è importante perché conferma quanto fu detto circa il carattere della attuale Repubblica di Valencia. Non insistiamo sulla polemica. Il signor Vernon Bar tlett, del News Chronide, che fa l'apologia del Governo rosso, farebbe bene a leggere l'articolo e la presente lettera di Lerroux, l'intervista di Mara.non e altri documenti de l genere. Noi non abbiamo commesso errori,
• A Roma, a palazw V enezia, il· 25 febbraio 1937 (ore 16-17.30), Mussolini presiede la riunione del Comitato corporativo centrale. Jn tale occasione, preceduto da vari r elatori fa le dichiarazioni qui riportate in riassunto. (Da li Popolo d'Italia, N. 57, 26 febbraio 1937, XXIV).
no n intendiamo insis tere nella polemica. Ci limitiamo a riprodurcc integralmente la difesa dello scrivente.
Ndl'ora medesima in cui tanti spagnoli offrono la loro vita con d isinter essata abnegazione a servizio della patria, penoso per m e domanda re alla rettitud ine di un giornalista di rettificare gli errori che ha commesso occupandosi de l mio articolo pubblicato n ella ll/,m rarlon francese.
Tuttavia, qualora egli desiderasse spontaneamente ristabilire la verità , non vog lio mancare di facilitargli il compito, facendogli conoscere i fatti seguenti :
1. - Non vi è stato nella democrazia spagnola uomo politico maggiormente perseguitato di me dal Partito Socialista
2. - Costretto a far parte con loro del Governo prnvvisorio della Repubblica e convinto della loro infiumza pemid05a su i destini d el paese, dopo la sua costituzione, al prodursi d i una crisi, fui io che proposi la convenienza di allontanue dal Governo i socialisti; ma non essendo prevalso questo criterio, fui io che mi allontanai J ,1! Governo
~. - Che mediante una razionale campagna di opposizione parlamentare, basata sulla politica settaria e demagogica del Governo, il mio Partito r iusci a crea.re una crisi, a far dissolvere il Parlamento e a convocare nuove elezioni ; ma non potei trarre da questi fatti le conseguenze natura li, percM non trovai a iuto ed assistenza presso chi poteva darmele. Non mi ·rimaneva c05l altra strada che il colpo di Stato, ma avrei messo allora in pericolo la Repubblica e ·com. messo una slealtà.
4. - Che contro alla <e prova generale» di rivoluzione ~odale tenta ta in ottobre 1934, fui io che reagii perché non f05se portata a compim~lo, ma non incontrai in colui che poteva e doveva aiutarmi a punire con giustizia gli autori del movimento ed a disannare la rivoluzione organizzala, n iente altro che resistenza., difficoltà e d iffidenza , ch e di rimbalzo prolegsevano quasi con la impunità i rivoluzionari civili e militari, i separatisti in Catalogna e g li · an.archici in .Asturie.
~- - Che io non lui un radicalmassone, né un massone radicale ( Nel mio breve passaggio per la massoneria, quando avevo ventun anni, non avevo né età, né· persona lità per fare della politica e, d'altra parte, non 055ervai allora che sì faceva altro che perdere il tempo Nessuno si sarebbe mai più ricordato della mi a affili azione se nella vita politica non avessi raggiunto Wla certa per· sonalità) Io mai mi d edicai a perseguire fantasmi. Ho sofferto le mie crisi di esperienza ed_ ho conosciuto molti che, hanno sofferto del contagio della massoneria, del coinunismo, d l!'IJ'anarchismo, del sindacalismo, e del socialismo, tutti ma li contro i quali io mi ero iromunina.to con il vaccino del mio patriottismo. Dd pari ho ·visto che generalmente colo ro che sono passati attraverso queste esperienze ed hanno potuto r eagire, trovando nella propria coscienza l'equilibrio necessario, sono quelli che dopo hanno servito meglio la loro patria cd il loro popolo.
6. - Che non è vero che io abb ia aspettato di vedere assicwato il suo trionfo, dopo sei mesi, per offrire la mia adesione alla. rivolta n azio nale. Già .,..j avevo aderito nella forma e modo compatibili con il mio concetto della ltaltà ai miei doveri ed alla Repubblica, quando il movimento era ancora una ipotesi lontana per tutti. Vi sono testimoni, e quando la sollevàzione si fo iziò in seguito al movimento patriottico dell' esercito, non aspettai l'apoteosi della sua vittoria, oggi indiscutibile, ~r esprimere la mia adesione alla causa naz.ionale;
al contrario la proclamai con la mU. firma oci primi. e tristi. giorni del dubbioso trionfo. La prova è stampata e pubblicata nella stampa spagnola a l p ri ncip io del mese di settembre del 1936 ed è conservata autentica nell"archivio del!a sua segreteria da chi doveva riceverla e che me ne accusò ricevuta.
7. - Che io· non mi posi in salvo abbandonando il mio Partito. Un partito non è un r eggimento che sta di guarnig ione ad uo.1. fortena, né un n ercito distribuito strategicamente per tutta la nazione, secondo un p iano offen sivo e difensivo. A una organimuione che vive sul piede dì pace Q udla del Partito Radica le realizzava la sua missione p er mezzo dei suoi ·comitati, segreterie, Ct"ntri sociali, scuole, cooperative, raggruppamenti di soccorso, consultori med ici, rovi, viveva in un regime normale con la protezione d elle k88i, Era lo Sta.to che aveva l'obbligo di far rispettare queste leggi. Però fu lo Stato stesso che incoraggiò i primi atti di briga ntaggio, che acconsentì e p rott'Sse coo la im· puniti l'assassinio, per mozzo di aget1ti che emanavano dalla sua autorità, di uomini politici rappresentativi, e dì colui che consegnò le armi immagazzinate nei depositi dell'esercito alle orde del Fronte p opolare e che dovevano servire p er lo sterminio d ei loro avversari. L'impeto rivoluzionario criminale sorprcse cosi il Partito Radicale e tutti i partiti, che vivevano fiduciosi della legge e delf autorità costituita; e furono g li uomini di questi parti ti quelli che fu rono Sa· crifi cati alla nazione ed a lla p atria. ù Spagna fu preparata, armala e forn ita di n1unizioni da l comunismo intemazionle, la 1ivoluzione CS("suita sotto la dire· zione, la responSllbilità d i tutto un Governo e di un capo di Stato, degni della missione di carnefici che fu loro confidata per annichilire e di struggere u n g rànde popolo.
Chi è colui che può vantarsi ne lla vita pubblica di non aver commesso er· rori? Io accetto la responsabilità dei miei; però se mi si giudiCll. con imparzi1. Iità non s i potrà. negare e riconoscere ch e per fare di più di quello che io ho fatto contro il tentativo di 1ivolu1ione sociale iniaiato in otto bre 1934, è stata necessaria una sollevazione nazionale, una eroica e potet1te rivolta dell'esercito ed una libertà di azio ne che non si ha quando si gove rna alk dipendenze Ji un potere che non protegge; né aiuta, né si identifica con quello che g overna.
A. LEIUtOUXB11w u o, IJ·2·'37
Da li Popolo d'Italia, N. 59, 28 febbraio 1937, XXIV (z, 86)
16S" RIUNIONE
DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*
Il Gran Comiglio ha paISato allenla111tnle in ram gna1 in base ali'ordine del giorno, tuffi i se/fori della politica interna t d internaz ionale .
Un. amp ia, pru ùa esposizione ha fallo il ministro degli E 1teri, conte Caleazz.o Ciano, circa la siluazio,ie politica . mondiale.
Sulla granitica nldezza e m/J' e.fficenza del Partito e delle organiz zazioni dipendenH ha riferito S. E. Achille Starate, abbrauiando fu/la la va1ta
* Tenutasi il 1° mmo 1937 (oi-e 22-24?). (Da li Po pol o d'llal ia, N. 61, 2 marzo 1937, XXIV).
allivilà del P.N.F., dalla p reparazione dei giovani ai st Uori assislenzJali, dalle provvidenze d'ordine 1otiale alla vigile, energùa opera di diuiplina e ton/rollo dei prezzi, .
Il ministro de/l'Edlftaz.ione nazionale, Gùmpp e Bollai, ha lu111egg,iato il proble111a dunografiro, analiz.z,.ando i vari aspelti della situazione in I talia e il/111/rando il ,01/anle inleres1amenlo del regime a tale proposi/o Intorno alla sitnazione rconon1ito-ftnanziaria ha .r11&cessivamente interkJ(JNilo il ministro delle Finanze, S. E. Thaon di Revel. Ed J Ha/a infine u a111ù1ata tutta la situaziom: militare in relazione alle 111e necessilà.
166• RIUNIONE
DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO•
P rmnti De Bono, F edcr'zoni, Costanzo C iano, Galeazzo Ciano, S0/111i, Di R evel~ Bollai , Rossoni, Lanlini, Alfieri, B;iffarini, Volpi, Marconi, Marine/li, Grandi, Rum:;, Tringali, D e Stefa,:i, M11zzarini, Cianelli, Angdi ni, Farinacci, Acerbo. Segretario, il seg'retario del Partilo. Auenli gi11sliftcali Balbo e De Vecchi.
Il Dflct ha JatÌo 111Ja relazione sHlla preparazione mi/ilare della ,razione
Il Gran Consiglio del fascismo ha approMlo "il s!g11enie ordi.11e del giorno :
« Il Gran Comiglio del fauisn10, dopo l'afltpia relazio,u del DNce sullo stato· dclla nostra pnparazione militare, la considera soddisfacente,· via, ritenendo ,he ogni eventualità, anche remota, di limitazione degli arn1a111enti 1)4 orn1ai definitivamente da nduderii, detitk :
·
a) la realizzazione di 11n .Piano per 1111 ullerior, adegualo incre!llento delle no1tre Forze Ar11Jaie i
b) la proroga per anni cinque delle funzioni devolute al ConJ!IIÙsariato generai.e p er le fabbri.azioni di guerra,·
c)'l'integr(t!t militarizzazione di tulle le forze alfive della nazione, dai dicio tto ai cinq11antacinque anni, con richian,i periodici delle classi mobilitabili;
d) i/ raggiungimento dtl massin10 dell'autarchia per quanto concerne il fabbisog no 'militare e il iacrificio anche totale, se necessario, delle tsigenze civili a q11elle n1ilitari ,·
e) l'invito alla scienza e alla tu nica italiana di collaborare al !o/lecito ra.!!J!,i111Jghmnto di quu/o mauimo di autarchia, perché tolo con la scienza, col valore e con lo spirito pronto a q11a/Jia1i evento i popoli meno dotati j}QJSOIIO
• Tenutasi ìl 2 marzo 1937 (or~ 22-3). (D::t li . Popolo d' Iu1/ia, N. 62, 3 marzo 193 7, XXIV).
ru i!ltrt all'twntnalt ag,gru sùmt di paesi ricchi di denaro t pout11ori di mag· giori rùorse 11a/11rali ».
li Gran ConJiglio del fa1cùmo ha inolt re approvato gli ordini del giorno uguenti, a condusiont di quanto il ,11inùtro degli Est eri Galeaz.z.o Ciano ha riferito 1ulla sihl(Jz.ione internazionale :
« I l "Gran Consiglio del fa1cù1110 uprimt la Jua 1olidarittà alla Spagna nazionale e saluta lt forze armale di Franco, la cui 11illoria deve rappre.rtnlare la fine di ogni conato bolmvico nell'Occidente e l'iniz,io di_ una nuova epoca di potenz a e di giu.rtizia Jocialt per il popolo spagnolo, legato a quello ilaliano da suo/ari vincoli di lingua, di religione t di storia. Il minhtro degli E1teri . 1 incaricato di p ortare a uj/idale conoscenza del Governo di Franco il presente nrdint del giorno».
« li Gran Consz'j?/io dtl fau ismo, udila la rtlaz..ione dtl ministro degli E1/t ri Stlll'allività r!tlla politica u l t ra Ualiana, dal 18 novtmbrt in poi, la approva p ienan11nlt e gli t ributa un vivo pla1uo ; 1 lit io di con1tatart che la politica di inleltl ila/o.germanica si i .wiluppaia ed ha mo1/ra/o la wa progrwit)(I realùtica ejjicenza ,' considera co~ soddiifa ziolll cht gli accordi i talo· britannici del 2 gennaio rapprmntano un'utile chiarificaziont dti rapporti fra i due paesi per quanto concerne il Mediterraneo,' prtnde allo dei rùultati po si· tivi raggiunti nei colloquf. ita!o-t:1rrhi di .Milano,' e riajfer111a la 111a volontà di ef!ettivd padji.a colla!Mrazùme in lutti i campi e con tu/li i paui che hanno din,ostrato o dimo1treranno di voler collaborare con l'Italia fa scista>).
H anno parlalo De Bono, Starace, Di R evtl, Grandi, Marconi, Farinaui, Volpi.
I l Gran C onsiglio del fa1cùmo ha infine inviato un camerat esco 1a/11to e un fervido a11gnri~ al vicer~, n1aresdallo d'Italia Rodolfo Graziani, ntlla ttrlezza che egli saprà applicare la gùuta, ma inflessibile leggt di Roma,· e ha lribu/a/o un particolare tlogio ai fascisti e agli operai italiani di Addis A beba, per il contegno da m i tenuto dopo l'allmtalo.
167° RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*
D opn le decisioni i,ià prue dal supre1110 Consuso del regù11e, rimanevano da tra/lare i·stgumti argommti iscritti all'ordine dtl giorno: «Relazione di Starace 1111 P artito ed o,:g~niz.zaz.ioni dipendenti»,· « relazione di Bottai ml problema demografico » ,' (< rt!aziolll di Thaon di R eve/ .1111/a :situazione uonomico-fina"Ziaria ». ·
" Tenutasi il 3 mano 1937 (ore 22-24?). (Da li Popolo d'lt"fia, Nn. 63 , 64, 4, '.i mar.io 1937, XXIV).
Eao l'ordine dtl giorno PD/alo Ml Gran Co,uig/io del fa1d 1mo :
« l i Gran Consiglio del fasdsmo , prua in uamt la sit1111z.ion1 dt mografi(a del paue e udita la relazione B ottai, decide di perfezionare la politica dunografùa dtl regime serondo le dirtllive segumti: •
« 1. - Condizione di priorilà nei lavori e negli impieghi ai padri di ,r111nero1a prole, poiché 11,tfle famiglie n,1111erose ricadono, in ten1pi euezionali per la patria, i pesi dei samfid e il maggior contributo_ di uomini.
« 2. - Una politica del Ja/orio fam iliare (a pari categoria di lavoro e a pari rendimento, reddito proporzionalo agli oneri di famiglia).
« J, - Una· rwùione delle provvidenze demografiche in allo per_imprimmii un r:arattere pili dire/lo ad auicurare 1/abilmente la vita tk/Je famiglie. numerose.
« 4. - L'irtituzione di prutit{per mairimoni e di auicurazio,ri dotalizit ptr giova1ti lavoratori (previste quu /e ultimi dalla dichiarazione n,rloi· lt.Iima della Carta del lavoro),
« J· - La ro11i111z ione di ,,,,• Auociazione nazionale tra le famiglie numeroJe.
« 6. - La reviJiom delle ,ir,orcrizi oni provinciali e comunali, in baJe al risultalo del cen1ime,rto IjJI, ropprùm ndo comJtni e provin:ie dove ,ma jH)polaziom invecchiata e rarefatta non ha pi,} biJOgno di pubblid irfihlli.
« 7 - La costituzione dl un organo centrale di controllo e di prop11l1ione nella politica del regime nel Je/Jore dunografico, c<II G ran Consiglio del fascismo, dopo aver fissalo quutè dire/Jiue , che · .faranno t radolfe in provvedimenti di caralfere legùlativo, ricorda 1olenne,mnle a / 11/fì i fascisti che i l problema demografico, mendo il problema della vita e della 11111 continuazione, I in realtà il problema dei problemi, poùhé senza la vita non vi I giovinezza, né potenza militare, né espanii<?'" economka, né .1Ùflro ·avvenire della patria)) ,
AI TURISTI AMERICANI DELLA « ROSICRUCIAN » *
li Duce, espri1mnd0Ii in inglue, si è dichiaralo lieto di dare il benvenuto agli 01piti di (?.oma i mperiale ed ha ricordato che i v inco li tra gli Stati Uniti e l'Italia sono numerosi, pèrché l'amicizia di lunga data fra i due paesi è stata creata non solo dagli italiani che durante i secoli hanno
• Il pomeriggio del 4 m ano 1937, Mussolini aveva compiuto un volo di a llenamento Ooo). Il marzo, alle 18, a Roma, a palazzo Venezia, riceve oicentoventi turisti americani facemi parte della R0Jirr11rian , importante Associaziooe culturale che conta centomil3 membri deg li Stati Uniti e di cui ( a parte il migliore elemento americano. Il professor Spencer Lawis, che guida la· comi-
attraversato l'Oceano verso il nuovo co ntinente, ma anche d1i molti ame.cicani che cli sovente hanno visitato l'ltalia, ove m olti di essi si sono stabiliti permanentemente.
Ha q11ùuli affer111afo che i nomi di Franklin e di Jcffcrson, che Ja « Rosic~cian annovera fra i suoi lllustri soci, sono conosciuti e profondamente risp~ttati da ogni italiano, ed ha fermùtafo imiitando i premili a dire, al loro ritorno, agli americani, quello che h anno visto in Italia, p erché la vera solidarietà internazionale viene otiginata da queste sincere rassegne da uomo a uomo, (Le parole del D11te 10110 sfaie tahlfale ·da vive acclanrazioni).
168' RIUNIONE
DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*
Prmnti D e Bono, F ederz.oni, Co.Itanzo Ciano, Galeazzo Cia110, So/mi, Di Revel, Bollai, Rotsoni, Lanlini, Aljitri, B ulfarini, Volpi, Marconi, Marine/li, Grandi, R.Jmo, Tringali, De S tejaJti, Muzz.arini, CianetJi, Angelini, Acerbo. Segretario, il segretario del Partito. A m nli giustificati Balbo, De V ecchi, Farinacti.
Han,u, riferito il minùtro tk/le Finanze sulla sitJ11JzJone economko-ftnanz..iaria e il segretario del Purlito ;11/J'altitiità svolta parlkolarmm tt nel sdtore tu/la dìsciplùra dei p rezzi.
li D11te ha riauu11to la dimasione, alia quale hanno partecipato Volpi, Attrbo, De Stefani, Muz.z.arini, .AJJgeiini, Ciane/lì.
Il Gran CoMiglio del fam'smo ha quindi approvalo i ·seg11enJi ordini del giorno:
« li Gran Consiglio del jaJCismo, a cond11sione della relazione dei minitiro delle Fidanz.e sulla sit11az.ione economico-ftnanz..iaria ilalùrna, ritiene oppor/11110 far conouere al pam la ton1islenza della riserva meta/lita tk/1' lsti/Nlo di emiuio11e e l'ammontare della cirtolazione mo11e/aria di q11esto.
tiva nd viaggio turistico attraverso l'Italia, si è dichiarato felice cd altamente onorato di presentare al Duce l'omaggio dei convenuti, a nome dei qua.lì ha affermato che, nel breve soggiorno in Italia, tutti j turisti americani. hanno potuto constatare coi lnro occhi ciò che nella penisola è stato fatto per volontà di Mussolini ed ha concluso dichiarando che tutti i convenuti, tornando al loro pa.e~, diranno in nome della verità ciò che hanno visto. Egli ha infine caldamente ringraziato il Duce Per l'onore loro accordato con l'ambi1a udienza». Al professor Spencer I..awis, il capo del Governo risponde con le parole qui riportate in r iassunto. (Da li Popolo d'Italia, N. 65 , 6 man:o 1937, XXIV).
• Tenutasi il 5 marzo 1937 (ore 22-1). (Da li Popolo d' ltali.z, N. 65, 6 mano 1937, XXIV).
« La n"serva aurea ed eqmparata della Banca d'Italia al 20 f ebbraio 11, r. tra di qualtro !!li!iardi e ventuno milioni. Non i comprua in q,mta cifra la riserva del Tuoro, consùlenh nell'oro domzf() alla patria e nel fondo ua!ttte t titoli uteri a dùpotiz.ùme dt/1'/stitulo dei caJJJbi.
« La circolazione dei bigliltti della Banca d'Italia a pari daltf m1 di milioni IJ.677,6, con,prm' circa ,m miliardo e mezzo di lire im1Ìato in Aj,-ira Orientale per i bi.IfJgni monetari dell'impero,
« li Gran Consiglio del farri.uno prende allo con compiadnJtnlo della dithiOraz.iont fatta Ml ministro delle F inanze che, col "getti/o del Prestito ndilnibiù cinque per cento e con gli ordinari ,mz.z.i della gestione di tesoreria, potrà farsi front e alle nigenz.e di ca.mi dello Staio per gli slraordinarl bisogni di bilancio fino a tutto l'm rçiz/o 1n7-'J 8, smz.a quindi dQvtr rico" ere a n11ovt importanti operazioni di tesoreria.
« Il Gran Contiglio del ja.IciJmo Jribula il JNO plau10 al minislro e a/I'amminùtrazione finanziaria dello Stato per il tmdo con c11i J stata condo/la la politica ftnanz/aria e della cinolazione nel p eriodo di fondazion e dell'ùnpero . ed elogia alla!Jlenle il sic11ro palriottùmo dimostralo cofJ!t sempre dal contribuenle ilaliano »
« Il Gran Consiglio del ja1d1mo ·approva la nla zione del 1egreiario del Parli/o sull'opera da /11i svolta dal J <Jtlobre in poi, particolarment e per la dùdplina dei prezzi e lo elogia vivamente insieme con i sJtoi collabora/ori del cenlro e della periferia».
Il Gnm Consiglio del jaICÙv10 ha in.fine preso alto della d4iberaz.ione t della relazione della Gorle dei ,011/i JJJI rendicot1to generale dello Sfato p er l'mrcizio finanziario 1911-191 6.
« HO FATTO DEL MIO ORGANISMO UN MOTORE COSTANTEMENTE SORVEGLIATO
E CONTROLLATO, CHE MARCIA CON ASSOLUTA REGOLARITA » •
In quest e parole .Muuolini ria.J.J<J11m1a ,ma Itrie di risposte al mio (jHttHonario, riguardanle i 111elodi da l11i ddollali per eu ersi v1anlen11lo in 1a/11te, mentalmente e· fisica1J1enle, o/Ire quallordici anni, non<Jslanle l'i11111J(Jt1t tenIione alla quale J slafQ ,moggellalo 11ella .Jua q«alità di çapo del G werno ilaliano. Probabi!J1Jtt1le nmun çapo di Governo dal dfJpoguerra in poi ha rtsistilo ad una 1itnile ,01/anle atlivilà .fisica, çosi piena di rupon1abilittl, per 11,s periodo ro1i ltmgo. '
• Riassunto dell'in1et"Vista concessa a Rom:i., al giornali sta Webb Miller de l· l'U1Jilttl Prm, nei primi giorni di marzo del 1937. (Da 1/ Popolo trllalitt, N. 68, 9 marzo. 19H, XXIV).
Mumlini 111i ha rim'flto ml tardo pomeri_~ io ntl 1110 Njfcio a palaz.zo V emzia. Il suo ,01tun1t bl11-1c11ro da tdntort non,ht lt 111e gront JCarpe contrastavano sillfj)lamunte ron gli 1plendori della famoJa Jtt/a di n1am10 adibita ad ujicio e lunga 1t mmta piedi, co,npleta,mnle PIiota ad emz iont della Jtrivania in im a11golo Egli f!IÌ ha salutalo tordiahmnte, 1piegandomi, sorridendo, di eu err appe11a tornalo da/Ja f!lontagna, dove aveva sdato per Ire ore Appoggiandosi al vano della jinutra, ,Muuolini ha tom,ersalo amabiln,ente in ingltse per un quarto d 'ora, interrogandoli/i !Id/a mia opinione degli affari europei. N ei cinque anni trasconi dall'ultimo n1io in(()n/ro ron ,Mmsolini, mi è parso che l'uprusione del 1110 viso si sia raddolcita. L'ùuimte della sua personalità sembra più gmialn:ente 11mano e la 111a aura di a11/orilà sembra na/11rale. I SIIOÌ capelli pir> radi, i suoi occhi ;hiari, brillanti e çalmi e il s110 i'lJo esprimevano una sa/11/e piena di vita. L'inglese da lui in1paralo ml periodo po1teriore ali'avvtnto al potere è molto migliorato. Egli parla ,onjidenz.ialmente Jtnza dif/ùo/Jà td u prùmndosi con rm lùve am nio. Ho riam lalo a Mussolini molte ro1e avvtnlfle dall' u~tima volta che d in,ontra,nn,o, a1J1bt dlfe ,orrùpondtnti, tjflallorditi anni or 10110, alla confermza abortita di Cannu , alla qr,ale -M1uJolini, allora .rconosduto all'estero, prende11a parie ton,e direi/ore del <( Popolo d'Italia l> di Milano,- nove mtsi più lardi egli era capo dd Goi•erno italiano. Egli ha approl)(IIO ridendo. Co1JJmenlando sulla buona apparmza della .r11a sah1tt, ho chù1to a Muuolini il permu so di pubblicare le .tue regole per.tonali per il n:anlenimenlo della salute mentale e j ùica 1ottopo1ta a una continua ed ultnuante fatica.
Dopo aver risposto verbal,mnte ad alcune tjl!Ulioni, il D uce mi i ndica 1111a grande ru ta di frulla Jlflla 111a JCrivania. lo gli domando :
- Seg11e 11na ditta fiua e, nel taJo, qNale ?
- Le mie regole dietetiche sono fisse nel senso che i m iei pasti sono frugali. ·
- Fa lei tuo di alcool o labacco ?
- Considero l'alcool un danno alla salute degli individui e alla salute collettiva; non sono contrario all'uso moderato del tabacco. Per mio conto non bevo mai liquori forti; bevo un sor so di vino soltanto nei pranzi ufficiali e d11la fine della guerra n o n fu mo.
- Quali ribi lei preferisce ?
- Pie.tanzc semplici e di tipo contadino. Moltissima fruti:a.
- Prende lei caff!, tè o altre bevande .tlimolanti?
- Non bevo caffè, né tè, qualche volta il tiglio. Per coloro che sono sottoposti a fatiche di carattere materiale, l'uso moderato del vino è utile.
- Q11an/o t empo Id dedica agli m ,riz.l ji.tid ed a quali?
- Dedico da trenta ai quarantacinque minuti del g io rno agli eserc izi fisici e li pratico quasi tutti. Preferisco il nuoto d'estate, gli
sci d'inverno e ogni giorno l'equitazione. Tutti gli sport meccanici mi sono familiari, dalla bicicletta, alla mo to, all:auto, all'aeroplano. Anche la marcia a piedi è nelle mie simpatie. Per quanto l'epoca dei miei duelli sia trascorsa, la sche rma è ~empre un ottimo esercizio per t enere alacre il corpo. ·
- Q11ali sono lt JHt abitudìnì per il sonno 1
- Dormo dalle sette alle otto ore e precisamente dalle undici della sera alle sétte del mattino, e mi addormento rapidamente, qualunque cosa io abbia fatto o mi sia accaduta nella giornata. Nessun espediente per sollecitare il sonno e niente «pisolini» durante la giornata. Il «pisolino)> è la conseguenza di una colazione troppo abbondante.
- Quali sono lt 111t distrazioni 11m1tali t !t sut pnfannzt nt llt ltllurt ?
- Nelle mie o re, m olto scuse, di r iposo, leggo libri antichi e recenti : specialmente di carattere storico e politico, non esclusi i romanzi che abbiano sollevat o discus sioni. In genere deside ro essere al corrente per quanto concerne le nuove pubblicazioni. Non ho molto tempo disponibile per andare al teatro, dove preferisco la musica lirica e gioiosa, il lirismo g uerriero e passionale di Verdi e di Wagner e la giocondità di Rossini. Non v i stupirete se vi dico che non ho alcuna antipatia contro il « jazz )>; come ballabile, lo trovo divertente. Leggo d'estate più che d'inverno; credo di leggère u na settantina di libri all'anno. Leggo i n francese, tedesco e ànche inglese.
- Q11ali sono lt sue abitudini dì lavm,?
- Ci sono nella mia giornata le udienze fisse dei capi dell'ammi~ nistrazione e sono scaglionate al mattino d alle otto alle tredici ; nel pomeriggio concedo le altre udienze, che variano da un minimo di cinque a un ffiassimo di venti e cioè fino alle venti. Lavoro dalle dodici alle quattordici ore al giorno. Il mio lavoro è assolutamente ordinato e metodico. Dal punto di vfota d ella precisione e della diligenza, io mi vanto di essere un·funzi onario di pdma classe. lo allontano i miei colla.boratori che si appalesano diSo rdinati, confusio nari e che perdono del tempo.
- E .ria/o malato recentemmle?
- Fui ammalato nel 1911 ; C,a allora non ho più perduto una sola giornata. Dinnanzi alle prime, generiche manifestazio ni di malessere io digiuno per almeno ventiquattro ore.
- Alc1111i 110mìni dì Staio hanno confestalfJ dì · aver stmpre pro11alo ciò cht in inglm sì dice « stagifrighl » (panico del pal,ouenìco) quando ti sono trovali a par/art ad una gramk folla. Ifa mai lei provalo dò?
- Quando sono dinanzi a grandi folle, anche di centinaia di m igliaia di individui, non ho alcuna esitazione, Gli argomenti che trat-
terò sono già chiari nella mia mente. Restano le parole, che sono la \'este appropriata d elle idee che esporrò.
- PIIÒ dare 911akhe altro particolare sul !NO fllvoro qt10tidiano ?
- Ho organizzato la mia attività dal punto di vista della divisione del lavoro, della lotta contro ogni dispctSìone di e!'}crgie e perdita di tempo. Questo può spiegare il volume del mio lavoro e l'assenza di ogni stanchezza. Ho fatto del mio organismo un motore costantemente sorvegliato e controllato, che marcia con a ssoluta regolarità.
169" RIUNIONE
DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*
.P,:emrti De Bono, F ederzoni, Coslanz..o Ciano, Ga/eaz..zo Ciano, So/mi, Di R evel, Bottai, Rouoni, Lanlini, Alfidri, Buf!arini, Marconi, M arine/li, Grandi, Rimo, Tringali, Mnz.zarini, Ciane/li, Angelini, A rerbo S egretario, ìl 1egrelariò del Partilo. Amnti gimtificati Balbo, D e V ecthi, Volpi, De Stefani, Farinacci
Il 1egrelario del Partito ba riferito JU/ compleuo delle attivilà .wolte dal Partito dall'anno XIII ad ogg,i, e ha comunicalo i seg11mti dati relalivi alle forze ùu1uadrale : Fasci di Comballimento, 2.027..1 00,- Gruppi fascùti w,ivenilari, 11·4)6,· Fa1ci Giovanili di Comballimento, s.270 . fJ J i Fasçj f emminili, I.)4'f·JJJ; Assodaz.ioni fasdslt, 6JI.J)l; Unione nazionale llj/ìdali in co11getW, Optra nazionale dopolavoro, Comit ato olimpfro nazionale, Lega navale italiana, J , 3,f2.4JO, Sulla relazione del .regrelario del Partito hanno parlalo D t Bono, Angelini, Grandi, Acerbo, Galeazzo Ciano, Marine/li.
li D,m, riau11mendo la discussione, ha precisalo I , diretlivt che ;/ Partito dovrà seg11ire ptr potenziare .remprt più la coscienza imJ>lriale della nazione.
Il Gran Consiglio del fa1ri1mo ha approvato il StlJlenle ordine del giorno:
«li . Gran Con1ig/io del jaJCismo, 11,Jjta fa re(az.ione tkl 1egretario del Partilo mll'attività .IVOl/a dall'anno XIII ad O.!,f,Ì, conferma che, .!Dito la direzione di Starace e dei 111oi collaboratori, l'azione del Parli/o è 1/ala, in pace t in guerra, all'allez.za dei .ruoi compili di carallere polilico e .rtoric(),'
« dùpone eh,, in deroga alle norme in vigore, sia çoncu10 di chiedere l'iJtrizione nel Partilo ai combattenli della guerra imperiale ;
« ,IM l11tti i dipendenli dalle amminùtrazioni tkl/o Stato siano i.rçritti neflt AJJodazioni fa1dslt t tbe le A11odazioni di armll pauino alla dipendenza del Dire/Iorio nazionale del P.N.F. »•
• Tmutui 1'8 marzo 1937 (or~ ·2'2.0.30). (Da Il Popolo d'ltilli11, N. 68, 9 man:o 1937, XXIV).
Su.cu ~iw1mente, esaminala l'allività rvolta dalle corporazioni nei primi d11e anni dalla loro coslilJIZione, , 1"1/0 approvato il ~eguenle ordine del giorno.
« li Gran Consiglio del fascismo, wulalalo che· l'allivilà svolta dalle corporazioni ,ui primi due anni ha già dimo.1/rà/o che u Jt si sono affer,nale rume slr11menti idonei:
<< per la regolamentazione e il coordinamento dei rapporti uono111id, d1e ne coslilHfrcono la fondamentale ragion d'u ser e ,·
« per lo 1/udio e la propu!Jione delle ricerthe e delle tJJig/io,:i utilizzazioni /ccniehe in ogni self~re prod111tivo, allo .reo/X) di conseguire la JJ1ouù11a persibile autonomia uonomiea della nazione, la riduzione dd costi, e il 1higlioramenlo dei prodolli e dei sen,iz.i; ·
« per la dfrdplina di tufli i r apporti di lai'oro, ,mùlenziali e previnden· z.iali, a favore dd lavora/ori, inlna alla realizz.az/one del principio t1111Jsoli'11atto del raccorcia111ettlo delle distanze sociali;
« alferll1a che, in relazione ai rùl(/lali già oflenuli e alle nuove 1110,ggiori esigenz e della nazione, che si esprin,ono nel piano dtll'ùnptro, le corporazioni debbono inlensificart la loro azione aj/ùtché lo Staio corporativo realizzi i11ltgralnmtlt una delle finalità supreme del fascismo : il potenzianunlo uono,nico della nazione, aflraverso la pù( alfa gùulizia sociale».
C o!lanzo Ciano, nella Jua guaiilà di p r esidenle della' commissione ùmzricat a dì JornJN!are proposte relative alla co ,11pusiz.ione e al fllllz.ionan1tnlo della nuova Caf!lera dei fasci e delle corporazioni, ha comunicalo che gli studi saranno ultimali Ira due mesi,
De B0110 ha infine rivolto, a no,11e del Gran Consiglio del jaJtÙ1110, un oug,1trale ta/1110 al Duce mll'immi ne,,za t!el s110 viaggio in Libia.
AD UN GRUPPO DI GIORNALISTI EGIZIANI DOPO AVER INAUGURATA LA LITORANEA LIBICA*
- La grande strada inaugurata og g i, nel suo primo tratto, dall'Egitto ·verso Occidente, è destinata ad avere urùnAuenza decisiva, per quello cHe riguarda le relazioni economiche e turistiche fra l'Italia e l'Egitto. È un nuovo vincolo fra i due paesi, che ebbero, fino dai tempi remoti, relazioni amichevoli e che oggi possono tali relazioni forci6care e ampliare. Dite, dite a i vostri lettori che il Governo -e il popolo italiano desiderano di vivere col popolo egiziano nei ter mini della più cordiale simpatia e amicizia.
• Il 10 marzo 19}7, alle 17, proveni{"Ote da Roma, Mussolioi si era imbar~lo a Gaeta !ull'incrociatore Po/4 diretto in Libia. Il 12 marzo, verso le 8.30,
Al COLONI DEL VILLAGGIO LUIGI RAZZA•
Camerati coloni I
Vivete e lav orate tranquilli e sicuri, voi, le vost re donne, i vostri figli. Roma impcdale e fascista vi segue, vi ama, vi protegge e in ogni circostanza vi proteggerà.
Al FASCISTI DI BENGASI••
Camicie nere I
Se nto vibrare nel vostro saluto un'ardente fede fascista (La folla grida : « SJ ! SJ ! ))). È questa fede che ci ha dato l'impero, è questa fede fascist a armata, in ogni te mpo, che lo difenderà. (Enlluiastici applausi aaolgono l e parole del Duce, lht si ajfacda pùì e più volle salutando ron;anamente la folla 11azionale ed indigma).
$b..1.rca a Tobruk, donde prosegue in vo lo per Amseat, al confini:: egii:iano, loca· lità nella quale inizia la litoranea libica, grande arteria di comunicazione, che, rasentando la. costa cirenaica e tripol itana, giunge al confine tunisino. Arrlvato a destinazione, inaugura· la litoranea percorrendo in auto il tratto Amseat,Tobruk, Ji circa Cffltotrenta chilometri, Alle 16.46, è nuovamente a Tobrulc, d ove, poco Jopo, ad un gruppo di, giornalisti egiziani, fa Je d ichiarazioni qui riportate (Da lJ Popolo d'ltal.id, Nn. 70, 72, 11, H marzo 19}7, XXIV).
• Il 12 marzo 1937, verso le 17, Mussolini aveva lasciato Tobruk in volo diretto a Derna. G iunto in questa città, aveva ricevuto il sa.Iuta del r"4ì nella moKhea; indi aveva visitato la Casa del fascio, il palaz.zo del Commissariato, ed assis1i10 ad una ra.ppresentu.ione nel teatro arabo. Il I} marzo, circa le IO, visitata la Scuola araba, era partito in auto da D erna alla volta di Cirene So· stando nei villaggi di colon~zazione Giovanni Betta., Luigi d i Savoia, Beda Littoria, alle 17 era arrivato a Circne, dove, visitata la zona archeologica, av<"va pernottato Il 14 m:uzo, alle 8.30, prosegue in auto per Bengasi. Alle 10, sosta nel villaggio agricolo Luigi Razza, abitato da otb nta famiglie dell'.(i.bruzzo e· della Calabria; e, nella piccola piazza, àall'alto di una tratuice, rivo lge ai coloni le parole qui r iportate, (Da li Popolo d'Italia, Nn. 72, 73, 74, 13, 14, n marzo 1937, XXIV}.
u La mattina del 14 marzo 1937, la.sciato il villaggio luigi Razza in auto, Mussolini sosta a Barce; verso le 1,, nell'oasi di Tocra, dove, fra l'altro, si in· trattiene con la madre del martire Fabio Fi lzi. Alle 16, giunge a Bmgasi. Un quatto crora dopo, dall a palazzina del palazzo del Governo sita in piazza. XX Qt. tobre, pron uncia le parole qui riportate. (Da Il Popolo d'Itlllia, N. 74, 1, marzo 1937, XXIV).
Al MUSULMANI DI BENGASI*
Musulmani di Bengasi I
Desidero esprimervi il m..io compiacimento per l'accoglienza che nù avete tributato e nella quale ho sentito, viva e presente, la vostra fedeltà a ~orna e all'Italia fascista. Durante la guerra vittoriosa per l'impero, voi avete dato, col sacrificio e col sangue, la prova solenne della vostra fedeltà. L'Italia fascista, potente e giusta, non lo dimen· ticherà mai. (Ad ogni fr(J.Jt , ri11dita allraverso l'interprtle, rùpondono le voci tnlUJiaslkhe dei popolo m11s11/1naM, al quale il Duu deve prmnta,:si pùì volte, men/re si agitano 1111/a folla innumerevoli bandiere ùlamùhe).
INAUGURANDO L'ARCO DELLA GRANDE SIRTÈ**
~iate orgogliosi e fieri cli aver fasciato questo saggio della po tenza fascista nd deserto. (Applami romn1ossi accolgono le parole del D11,e, ,be premia la loro compi11la jalùa ,on 1111a '"" elargiziont).
* A Bellgasi, il 14 mano 1937, verso le 16.30, Mussolini re"nde omaggio al monumento dei caduti della Giuliana nel 1911·1912; indi visita il campo d 'aviazione militare, lo Stabilimento per la tessitura dei baraccani, il quartiere arabo, la moschea. Dalla moschea, passa in municipio, dove « riceve la consulta, il commissariato provinciale, il vescovo, le medagl ie d0 oro, gli alti gr:adì del. l'Esercito, della Marina, deJrAeronautica, della Milizia, della Magistratura, i con· soli d i carriera, il Con.siglio coloniale dell'economia corpou.tiva, i dirigenti delle organiuazioni sindacali e delle scuole, i mutilati, il Nastro Anurro, g li ufficiali in congedo, le notabilità indigene e della comunità israelitica. Intanto la folla anba acclama dalla piazza. Sono prevalentemente indigeni, e quando il Duce appare un immenso grido si leva. Il Duce pronuncia, e l'interprete traduce », le parole qui riportate. (Da li Popolo d'Italia, N. 74, 15 mano 1937, XXIV).
o A Bengasi, la mattina del 15 marzo 1937, Mussolini rende omaggio a l Sacrario dei caduti fascisti, visita l'« albergo Berenice», la Casa del Cascio, la cattedrale, la caserma Hetztl, la Scuola elementare Prinàpe di Pi,m onle, i fa. bor3.tor1 della sanità pubblica. Alle 11, la.scia Bengasi in auto. Proseguendo lungo la litoranea, .sosta alle Grotte del lete, ispeziona l'aeroporto militare di Benina , visita Gheminoes, la zona di Zuani Ticca, ·El Magrwn, Agedabia Verso le 20, giunge alle Ne dei Pileni, al confine fra la Tripolitaoia e la Cirenaicà, dove inaugun l'arco della giaode Sirte, eretto a cava llo della litoranea. « Il fondatore dell'impero va verso l'arco, che subito a5swge alla sua a lta significazione simbolica. Un battaglione libico, con musica, e un plotone di up1ii .su m, h,ui, rendono gli onori. Innanzi all'arco si schieano gli operai nazionali e gli indi· geni che lo costruirono. Il Duce cmerva attentamente ogni lato della costruzione
Al CAMERATI DI TRIPOLI*
Camerati di Tripoli I
Risale all'aprile del 1926 la mia prima visita alla vostra città. e a questa terra. Undici anni sono passati, ricchi di eventi, carichi di destino, fulgidi di gloria.
Oggi la Libia è completamente occupata e il tricolore della patria vi sventola solerine e rispettato, dalle sponde del Mediterraneo alle
e passa sotto l'alta arcata, anunirando gli altorilievi decorativi. ·Quindi, dopo essersi congratulato con lo scultore Di Fausto, si arresta innanii al gruppo degli operai » e rivolge loro le parole q ui riporn1e. (Da li Popolo d'halia. N. n, 16 ma.rzo 1937, XXJV).
* Ttascorsa la notte nell'accamplmento delle M e dei Fileni, il 16 marilo 1937, alle }.30, MuSsolini era uscito dalla sua tenda ed aveva assistito al rito dell'alu bandieta Poi a.veva raggiunto in auto l'aerodromo delle Aie dei Fileni, , donde, pilotandò personalmente un trimotore, era partito per Sirte. ® Dopo un'ora di volo regolare, compiuto sopra una zona di de5erto e lungo la ro$ta del mare, il Duce compie ampie, ardite evoluzioni nd cielo di Sirte e quindi atterra nel campo, dove lo attendono le autotità e le notabilità del l uogo. La piccola città di Sirte, nella caratteristica linea architettonica, nei suoi bianchi e svelti edifici, si presenta vivacemente suggestiva, tutta pavesata di tricolori e adorna di tappeti e festoni. Le camìcie nere e le organinaiioni del regime si schierano all'ingresso. La popolazione indigena, adunata intorno ai vessilli dell'Islam, accoglie, éon fervide dimostrazioni di fedeltà, di devozione, di entusiasmo il Duce, che traversa la città in piedi sull'automobile e risponde con il saluto romano alle intense acclamazioni della folla Ritornato al campo d'aviazione, il Duce risale a bordo del trimotore, dirigendosi su Tauorga, dove giunge aJle ore 9,30. Sono qui co11veçmti i centocinquanta giornalisti, partiti in aereo subito dopo il Duce, e q ui discesi direttamente B Tauorga un·oasi verde e ricca di acque, circondata da palmeti. Si riforma subito il corteo delle automobili, che, raggiunta la litoranea, si avvia verso Misurata. Il Dure sosta per visitare i lavori di bonifica e di irrigai.ione, che si sono giovati delle sorgenti delroasi. ( +). Nd le vicinanze delle opere idrauliche, è schierata la gioventù araba del littorio, che intona Gi()flin~zza, con nitido accento italiano e con fervido entusiasmo. Più oltre, si scorge il lunghissimo schieramento della popolazione indigena, venuta con tamburi e con timpani, con bandiere tricolori e con vessilli islamici. Gli adunati scandiscono con fervore il nollle del Duce, plaudendo ininterrottamente e protendendo verso, di lui il volto, per cercare di essere vWuti. Tutti sono convenuti pmso il Ma.rabutto, che il Duce HJ8Ìunge e visita, percorrendo una lunsa corsia di tappeti arabi distesi, e , ecati qui da ciascuna famiglia del luogo. Un nuovo dsmorc saluta il Duce, quando egli rip,~nde la rapida marcia verso Misurata. Il Duce sosta nella zona di Bir Tumina; ove scaturiscono da un pozzo artesiano quattrocento centimetri d'acqua all'ora, capaci di i rrigare tremila ettari di ter reno, attraverso cinquemila metri di canali Trenta case coloniche sono già
pcofondità d esertiche di Cufoa. Ma, quello che più conta, la Libia è oggi completamente pacificata.
E le spontanee, entusiast iche dimostrazioni tributate all'Italia fascista dalle pop olazioni musulmane in qu~sti gior ni,·ne costituiscono la irrefut ab ile , definitiva p rova.
Le direttive di Roma furono saggiamente e metodicamente applicate da tutti i governato ri e, in quest'ultimo periodo, dall'attività instancabile, geniale e tenace del governatore maresciallo e quadrumviro Balbo
Le popolazioni mu"sulmane sanno che, col tticolorc italiano, avranno pace e benessere e che le loro usanze e, sopratt utto , le loro religiose . credenze, saranno scrupolosamente rispettate.
Nel 1926 io venni qui per dare quello che fu chiamato, e come tale rimase nelle cro nache, uno scossone alla colonia. I risultati sono visibili agli occhi di chiunque : le città si sono trasformate e abbellite e nelle campagne i fort i rurali italiani svegliano, col vomere temprato, una terra che dormiva da secoli. Corona, questa opera di trasformazione, la litoranea libica, impresa. gigantesca, che soltanto ingegneri italiani e operai italiani potevano portare, come hanno portato, a compi~ mento, in termine di tempo rapidissimo.
Questa strada, che attraversa la Sinica, che non fu mai per corsa da r u0:ta di uomo, è. un titolo di orgoglio per noi, ma pot:ebbe e do-vrebbe esSerlo anche per quegli europei che· siano degni di questo, che, almeno una volta, fu un grande nome.
Gli ingegneri e gli operni italiani h anno lavorato durante alcune stagioni in condizioni di clima infinitamente meno leggiadre di q uelle abituali sul lago Lemano, dove la p iù numerosa e la p iù p otente delle coalizioni ha tentato invano di soffocare l'Italia.
Se c'è qualcuno che p ensa che tutto ciò sia dimenticato (un Hr/o levasi dallafolla:'«No ! Noi»), si disinganni: io noi
Ed ora lasciate che io deplori nella fo rma più esplicita la campagna
in costruzione. Il Duce si informa di quanto r iguarda le condizioni di vita e dj lavoro di quella località ed incita i ùirigenti :a pros~guire la loro opera, con metodo e con fede» Alle 11,W, era giunto a Misurata. Visitai.ila, a lle 14 era r ipanito i n auto alla Volta di Tripoli. Poro dopo. il tramonto, era arrivato da· vanti a lle mura di Tri poli. Sceso d i macchina, era montato a cavallo per farvi il suO ingresso a lla testa di una colonna di duemi[aseicen10 cava lieri. Nella città, era stato accolto trionfalmente, « Ira. un fantastico tripudio di luci». li 17 marzo, alle 9.30, rende omaggio al Sacrario dei r:iduti fasdsti. Alle 10, inaugura la undicesima Fiera di T ripo li. In tale occasione, da un podio apposita~ntc erello sulla spianata di accesso alla Fiera, p ronuncia i l discorso qui riportato . (Da Il P<Jpolo d'Italia, Nn. 76, 77, 17, 18 mano 19}7, XXIV).
di allarmismo che, nei paesi soprattutto della cosiddetta democrazia più o meno g rande, è stata inscenata a proposito del mio viaggio i n Libia.
Questo continuo allarmismo nèvropatico, questa seminagione di panico e di sosp etto, non serve certamente alla causa della pace, perché turba profondamente l'atmosfera fra i popoli.
Questo viaggio è imperialista nel senso che a questa parola hanno sempre dato, danno e daranno i popoli virili. Ma non ha disegni reconditi e mire aggressive contro chicchessia. Entro il Mediterraneo e fuori noi desideriamo di vivere in pace con tutti e offriamo la nostra collaborazione a coloro che manifestino un'identica volontà.
Ci armiamo sul mare, nel ciclo e sulla terra, perché questo il nostro imperioso dovere di fronte agli armamenti altrui, ma il popolo italiano esige d i essere lasciato tranquillo, perché è intento ad una lunga e dw:a fatica.
Camerati di Tripoli 1 .
Soprattutto voi avete il dovere di vivere e di lavora re nel clima dell'impero che la rivoluzione delle camicie nere e gli eserciti vittoriosi hanno dd.ato all'Italia.
Camicie nere I
Saluto al re I (Ogni frase è affolla da applausi penùJenli ed acclamazioni sa/11/ano l!Ji amnni alla pacificazione della Libia, al rilpelto delle religioni, oll'infalicab;/ità degli operai della liloranea libica, alla coalizione gimvrina, all'allarmismo s11Scilalo nelle den;ocrazie più o tJJtno grandi dal viaggio del Duce L4 dimostrazJom , alla fine, si fa imponentissima e /ralliem lungamente il Di«e sul podio. Conlinuano, ad uno ad uno, a brevi intervalli, i tolpi di cannone, che parevano rilmare il fiero diuorso)
Al MUSULMANI DI TRIPOLI E DELLA LIBIA*
Musulmani di Tripoli e della Libia I Giovani arabi del Littorio !
Il mio augusto e potente sòvrano Sua Maestà Vittorio Emanuele III, re d 'Italia e imperatore d'Etiopia, mi ha mandato, d opo
• La mattina del 18 mau:o 1937, Mussolini visita i borghi delle a Fornaci » e di Ainzan. presso Tripoli. Indi, da un osservatorio nelle vicinanze della città, assiste ad una azione tattica e ad una grande « fantuia » delle t ruppe indigene Ritornando a Tripoli, sosta a porta Benito, dove dà i primi colpi di piccone p er il costruendo sanatorio dell'.htituto nazionale fascista "per la previdenza sociale. « Si reca quindi al grande ospedale Villorio Em<1n11~/e lii i., che visita, Rientrato in città, ugsiunge la Scuola elementare B,miio M,molini e s'intrattiene
undici anni, ancora una volta su questa terra dove sventola il · tricolore, per conoscere le vostle n ecessità e venire incontro ai vostri leg ittimi dcsidcd.
Voi mi avete offerto il più gradito dei doni: questa spada, simbolo della forza e della giustjzia, spada che porterò e conserverò a Roma fra i ricordi più cari della mia vJta.
Mentre accolgo il vostro dono, voglio dirvi che è incominciata una nuova epoca nella storia d ella Libia. Voi avete dimosuato la vostra fedeltà all'Italia, osservando l'ordine più assoluto nel momento in cui l'Italia era impegnata in una guerra lontana ed avete offerto migliaia di volontari, che hanno dato un prezioso conuibuto alla nostra vittoria. Prima della grande estate, i valorosi guerrieri che
paternamente con gli alunni. Lasdaca la Scuola, «·più inn:mzi il Duce d.ì, con energico gesto, i primi colpi di piccone per la costru:i.ione del palazzo che ospÌ· Ieri gli uffici d elle truppt colonial i l>. Alle 16, è nella radura di Bugara. Quivi lo attendono duemila cavalie1i arabi. « Quando il Duce appan: a cavallo, sulla più alta duna, il triplice grido di guerra "Uled!" lo saluta. Rullano i tamburi. I cavalieri prescelti tra i più valorosi, si st;iccano dallo schieramento, discc-ndono agil1nente da cavallo e offrono al Duce la spada lampcggiante dell'Islam in oro massiccio intarsiato. JI primo dei dieci caval icri, Iussuf Kcrbisc, a1 momento della consegna della spada dell'Islam, pronuncia le seguenti parole: " A n ome dei soldati e dei musulmani della Libia, orgogliosi di sentirsi figli dell' Italia fascista, ho l'onore di offrire a te, o Duce vittorioso, questa spada islamica, bene temprata. Vibrano accanto ai nostri, in questo momento, gli animi dei musulmani di tulk le sponde del Mediterraneo, che, p ieni di ammirazione e di speranza, vedono in te il grande uomo di Stato, che g uida con mano ferma il nostro destino". 11 Duce snuda . la ·fama e l'ai2a fieramente, puntata verso il sole, Jancfando a voce altis. sima il griJo "Ultd! ". Sta la salda figura del Duce, con il fotte vollo imbru, nito dal sole, alta su lla duna e si staglia maestos.1JTlente nella serenità splendente dd cielo Simultaneamen te, i duemila cavalieri si ergono su[[e staffe e 1ispondono con altissimi, concordi damo, i guerreschi. Riechegsi::ino lontane le salve di cannone. La cerimonia è compiuta. I riti simbolici hanno la. severa SC'mplicità dei riti militari, Il Duce lascia la duna e si avvia verso Tripoli, seguito d:i.i duemila cavalieri galoppanti, tra turbini di polvere, in una visione guerresca tra le schiere delle palme. Il popolo musulmano attende ora la parola del capo, di cui tutti conoscevano e ripetevano il nome e che ciascuno ha ormai veduto, per non più dimenticarlo». Alle 18, Mussolini entra in piazza Castello, gremita di popolo. « Egli ,!, preceduto da uno squadrone di z<tpJii! e fiancheggiato dai littori. A sinistra, assicurata alla sella, è la spada dell'hlam. 1 duemila cavalieri lo seguono e subitamente invadono la vasta platea. Il duce sale, sempre a cavallo, sulla piattaforma, dominando la massa dei cavalieri immoti. Tuui i volti sono fissi su di lui. "Saluto al Duce!", ordina il maresciallo Balbo. \'Uled!'', urlano tre volte possentemente i cavalieri, dritti sulle staffe. La ·manifeuazione ~rdura al.cuoi minuti. Poi il Du<e fa un cenno d\ silenzio, tulle le voci tacdono fotorno ed egli pronuncia il discorso» qui riportato. (Da Il Popolo d' I,,,. lia, N. 78, 19 marzo 1937, XXIV).
hanno combattuto in Etiopia torneranno tu. voi, e voi li accogli erete con molti e m eritati onori.
Dopo queste prove, l'Italia fasci sta intende assicurare .alle popo- · lazioni m usulmane della Libi a e de ll'E tiopia la pace, la g iustizia, il benessere, il rispetto alle leggi del Profeta e vuole ino ltre di most rare la su.a simpatia all'Islam e ai musulmani del mondo intero. Tra poco, Roma, con le sue leggi, vi dimostrerà quanto s'interessi del vostro sempre migliore destino.
Musulmani di Tripoli e della Libia !
Diffondete queste mie parole in tutte le case delle vostre città e def vostri paesi, fino alle ultime tende dei pastori. Voi sapete che io sono un uomo parco nelle promesse, ma quando prometto mantengo ! (L'atmmo a S11a Maestlt il re e i/)Jpuatore d' Etiopia suJCita le prime acc/a111azioni, che si rinnovano ad ogni periodo. Il Duce, che ha parlalo uandmdo lenla!llente le parole, co!llprende di es1cre stato co111pruo da questa gente, che ora1t1ai conosce ljllaSi /otalilarianm1le l'italiano. Ma le grida di .e11/u;iastico conunso si ripettJno quando l'interprete ripet e lelleralnm1 /e il dùcorso. « SalHIO al D11ct ! », ordina ancora S. E. Balbo. « "U/ed I " >}, rùponde I re i'Olte la m()/titudine dei cavalieri. La dimo;trazione, che ha un carallere di int1prht1ibile, co11m10 11en/e ;incerità e ;pon!aneità, conduce, senza VJai quirtarsi, il Duce, dx, ialito alla ra!!lpa di accesso al Castello, Jah#a ancora dalla balaustra d'ingruso. Il D«ce sosta lungo111tnle innanzi al superbo spellacolo; poi 1i ritira. Ma proseguendo la vùila all'ala del Castello che ;i pro1pella sulla piazza, è rùhia111alo da sempre pili insù/enti invocazioni. Ancora una volta egli si pruenta alla grande folla e all'applaHso i m!!lenso, cui si unùcono le acclamazioni dei nazionali Ora il D11u, a voce altùsima, ordina: « Saluto al Re! n L'11rlo (( Viva il R e » e /'11rlo «" Uled ! ")} si bloccano in' un «ni(o impeto di esaltazione).
NUOVA INTERVISTA AL « DAILY MAIL » *
Dalle 111e111orabili dichiarazioni che il Duce ba /rovaio tempo di fare appare chiaro che egli desidera concludere con la Gran B retagna .dei patti per lo .rvil11ppo dei rapporti commerciali in Africa.
l i D11Ce ha altrui rinnovato la più solenne snuntila alle pretese intenzioni dell'llalia di voler creare una base navale in l erriiorio ;pagnolo. In varie con-
• A T ripoli, nel p~la.zzo del Governo, il 18 marzo 19)7, alle 19, Mussolin i riceve &li inviati speciali della stampa straniera. In tale occasione, ronce<ie'a Ward Price deJ D4iJJ Mail l'intervista qui riportata in riassunto. (Da li Popolo J• Italia, Nn. 78, 80, 19, 21 marzo 1937, XXIV).
11crsazioni private avevo purlato al D uce di queste que1Ìioni, e gli mm:o fatto prermlr che fllolti, in Inghilterra, ritengono che la .~litica co(Mialt italiana sia ìmptrniata JU 1111 upamiMi!!JIO rostante e aureuivo.
li Duce alle mie paro!e avtva scouo la tesla sorridendo inc'redulo, e ave,,·a S(Jf!,!,fH!lf();
- Anche soltanto dal punto di vista pratico del profitto e della perdita nulla potrei guadagnare da una guerra europea, mentre es porrei l'Italia a terribile rischio.
Chiesi allora l'opùtiom del D me !HÌ rapporti fra il nuovo impero "co!omtJle_ italiano e i'possedimenli britannici in Africa. La risposta del D 1m: è staia:
- Sono pronto a giungere a una amichevole sistemazione con la G ran Bretagna su tutte le questioni che essa desiderasse trattare nei riguardi dei tetrfrori confinanti coi nostri possedimenti, il Kenia e il Sudan. Abbi amo g ià raggiunto questa sistemazio ne per il Somaliland. Sarebbe nel nostro reciproco interesse oltreché in quello deJ mondo intero di giungere ad analogo accordo per il Kenia e il Sudan, che hanno coll'Etiopia importantl rapporti commerciali, i quali sarebbero facilitati da un simile accor do.
Ho ,hiesto in seguilo al Duce se egli Jom pronto a dichiarare rhe l ' Italia è ora interamente soddiifatta co1111 grande potenza colonia/~ ed è dispost a a cooperare aJJJichevohnente con le altre potenze europee .1tabilin in Africa, allo .1viluppo di quel continente. li Duce ha risposto:
- Sl, dichiaro che dal punto di vista coloniale l'Italia è soddisfatta. L'Eti~pia è un territorio immenso, colmo di enormi possibilità. Lo sviluppo di queSto richiede tempo , energia e capitali ed e ragionevole che l' Italia desideri cooperare con le nazioni e wopee che hanno colonie in Africa, continente che rappresenta ìl complemento dell'Europa ed è necessario ai s uoi interessi economici.
Ho cercato di .1aperc !e, oggi dx la rad11/a di .Madrid umbra imminente , il D11ce fom ancora dùpo!lo a ri11novare l'as!icuraz,ione che 1'1111/ia nulla aveva chiuto al generale Franto in vùla di ottenere una ba!e navale nelle B aleari o nel Marocco spagnolo. rio rhicslo alfresì !e i volontari italiani S11rcbbero stati riportati in patria, non appena la pouibilità della cm1zJont di un regime bolscevico in Spagna f ow: a.rsoluta111cnte .ICOt1giurato, e ·se i l nJ1ovo Goùcrno nazionalista sarebbe indipendente da ogni inffuenz.a o protezione italiana come prima della guerra rivi/e. Ecco la risposta riel Duce:
- Ignoro se Madrid potrà. e ssere presa tra breve e se la sua. caduta potrà p ortare fine alla guerra, In genere le g uCrre non sono mai brevj, e anche quando lo sono, esse son o già fi.n troppo lunghe.
Rinnovo comunque assolutamente l'assicura2ione che l'Italia nulla ha chiesto al generale Franco. Non si è mai parlato di quanto ella
accenna circa le Baleari o il Marocco. L'Italia non ha fatto e non fa rà nulla che possa anche indire ttamente v iolare Ja integrità territodale della Spagna. Per quanto riguarda i vo lontari italiani1 il cui numeco è stato molto esagerato , essi t o rneranno in patria quando lo riterranno o pportuno, a men o che n on possa essere raggiunto un qualche accordo generale per ritirare dalla Spag na anche gli altri, che sono · in numero infinitamente maggiore. D opo la fine della guerra civile l'Italia non ha intenzione alcuna di ingerirsi negli a ffari spagnoli.
Ward Price chiede a questo p11n/o al Duce se, malgrado il rismtitJte11to manifulalo in Italia per l'invito a Tafari, egli desideri monlemre stretti e cordiali rapporti con la Gran Bretagna, concorrn1do alla restaurazione del Pallo occidentale . li Duce risponde:
-: L'invito a Tafari provocherà l'assenza di una delegazione iraliana dalle cerimonie de lla incoronazione. Siamo molto spiacent i d i ciò. Poiché si afferma trattarsi d i una manifestazione· pura mente fo rmale, non dubito che il nostro atteggiamento a sua Volta n on potrà non essere co mpreso .
Per quanto riguarda Locarno e il Patto m:cidentale, l'Italia è pronta a fare il possibile per. giungere ad una conclusione e l'accordo potrà essere facilitato dalla creazione dell'asse Roma-Berlino. Questo asse, comunque, non è stato creato per provocare disordini in Europa, ma per impotvi b . p ace e l'ordine.
Per quanto riguar da i rapporti commerciali italo -britannici, nessuno p iù di me è convinto della b enefica influenza che essi potranno p rovocare nelle q uestioni politiche.
Gli scambi fra l'In gh ilterra e l'Italia erano considerevoli e 'possono essere riportati ad un soddisfacen te livello. A nche d urante il perio9,o della campag na sanzionista i turist i britannici in Italia vennero tratt2t i con cortesia e rispetto. Nessuna difficoltà sarà posta alla cooperazione di ditte britanniche allo sviluppo del .nost ro i mpero dopo che le questioni politiche siano state sistemate.
L'ltalia non ha. mai accampato intenzioni ost ili ve rso la Francia e l'Inghilterra, né oggi ne nutre. La prova di ciò d eve trovarsi nel fatto che abbiamo conquistato il nostro impero senza turbare o minacciare le co lonie francesi e britanniche.
Ne] m io discorso, qui a Tripoli, h o deplorato la. campagna allatmistka imperniata sul mio viaggio in Libia, ed ho affe rmato che esso non ha scopi occulti, o intenzioni aggress ive, mentre l'Italia deside ra cooperare con le altre potenze nel Mediterraneo ed altrove. Ciò dovrebbe bastace ·per rassicurare tutte le p ers one sensate.
Per quanto ri guarda gli altri e cioè g li antifascisti di professione,
n ulla vi è da fare . E ssi n.utrono verso l'Italia quella meschina animosità teologica, caratteristica delle sette r eligiose in decli no Essi continueranno a considerare tatto .ciò che è connesso ·col fascismo come .u n male diabolico : anche quella g rande e splendida strada che ora attraversa la Libia e che ser virà a sviluppare il t raffico degli uomini e de lle cose in tutto il nord A fr ica E si tratta di un avvenimento degno della civiltà europea, che solo il fascismo, con la sua fredda ed entusiastica tenacia, av rebbe potu to concepire e portare a termi n e in così bre\;~· tempo.
DICHIARAZIONI AD UN G IORNALISTA SIRIANO *
I n risp osta al pri1110 1p 1u ito, drca la prmibilità del rilorno degli u iliati poli1id in Libia, il D Hct ha dichiaralo rbe darà ordini affenchi t ali 'esiliali p ouon() rientrare lranq11illan1tnle, ed ha SQggiunlQ ,he i btni dei rif11giali saranno rutit11iti, tmntre quelli ,onquùlati f11rQ110 già dati alle tomunità . 11111nidpali per il bmusen della pop()laziQm.
A lla seconda don,a~da, (irça l'in,prusione prodolla dalle manifestazioni delle p()polazioni libkhe, il D,,ct ha risposto che è rimasto profonda111tnle con1mo1.ro dalle 1J1anifutaz.ioni dti mruulmani, avendo l'impressione che eue fouero spontanee , Egli ha .rogg,irmlo che il rfrord() di tali manifestazioni rimarrà a lungo nella ma n1ev,oria, ' ·
Alla t erza dontanda, riguardante le p rele1t mire italiané mllo Y en1en, il Duce ha rispo,to che J sorprt10 che 1i p enti di allrih11ire all'Italia mire Jl(l/o' Yemtn, paese col quale l ' Italia J legata da 1m pallo· di on1idz/"· Ed ha soggiunto:
- Il n ostro rispetto dell'indipendenza e dell'integrità di questo paese, come del resto degli a ltri paesi arabi, è assoluto. Vi prego di .dare la massima diffusione nello Ye men e in t utti i paesi arabi a tale mia dichiarazione, che è categorica. •.
Alla quarta domanda, relativa alla politica italiana verso i m11iNln1ani dell'Etiopia, il Duce ha rùpo1/o: ·
- In E tiopia abbiamo dato ai musulmani piena libertà di religione.
• A Tripoli, nel p31azzo dd Governo, la sera del 18 marzo 1937, durante i l ricevimffitO degli inviati speciali d ella stampa stunier.:i., il giornalis ta siria no Teyssir Zabian El Keyl~n i, prop rietario e di rettore del q uotidiano El Gherùrh di Damasco, Ottiene Ja Mussolini d i avere rispost3 scritta ad alcune domande relative alla politica. italiana in Libia Domande e rispo5te sono qui riportate in rias. s unto (Da Il Popolo d' lt«lirr, N R3_, 24 marzo 1937, XXTV).
La ling ua araba è stata I iconosciuta come lingua ufficiale. Parecchie moschee sono state costrn ite. I capi non m~sulmani sono stati sostit uiti nelle regioni in cui la maggioranza de lla popolazione è musulmana. I capi musulmani stessi manifestano, a parecchie riprese, la loro co mpleta soddisfazione per la p olitica inaugurata in E t iopia dall'impero italiano. ·
AGLI INVIATI SPECIALI D EI GIORNALI ITALIANI E AGLI SCRITTORI *
Il Duce ha ,ùpoIIO rivolgmdo un vivo elo·gio ai giornalùti per l'opera 1volta in qllltli giorni, che egli ha atlenlal!ltnfe 1eg11ilo ed ha quindi invitalo la slal!lpa Ualhma a portarsi, con umpre l)Jaggior c()nsaptvolezza, 1111 piano de/J'impero.·
D opo aver itvparlito ·alcune direlliPe, che do11ranno guidare il giornalim,o ilaliano nella 111a delicata t i mpor/ante funzione di fai/ore uum;fale p er la forn1az/011e di una cvscienza imperiale, il Duce ha vo/11/v rinnovare l 'upressione della sua simpatia e del suo ca1mratù1110 per i givmalùti i taliani. (Al Jermine della riunione, il minùlro Alfieri ha datv il saluto al Duce).
• Il 19 marzo 19}7, Musso lini aveva visitato le più importanti concessioni :igricole fiancheggianti la litoranea lungo il braccio che da Tripoli raggiunge il conline con la Tunisia; inoltre Zavia, Zuara e Sabratha. In quest" ultima cittadina, aveva · inaugu rato i l t~tro romano assistend o alla rappresentazione dell" E,dipo re di Sofocle. Il 20 marzo, aveva visitato Leptis Magna, Homs e T arhuna. La mattina del 21 marzo, a Tripoli, nel pala.2zo del Governo, riceve « gli inviati sp<"ciali dei g iornali italiani e gli scrittori, fra cui g li accademici ,1·Jtalia Bontempelli, O jetti e Marinetti, che lo hanno seguito durnnte tutto il viaggio in Libia I giornalisti, che erano accompagnati dal direttore gC'nerale della ·Stampa italiana, dottor Gherardo Casini, sono stati presentati al D uce dal ministro A lfieri. Erano presenti anche il ministro Ba lbo, il ministro Lessona, ed il segretario del P .N.F., ministro, segretario di Stato on . Starace. li segretario del Sindacato nazionale dei gio rnalisti, on. G uglietmotti, ha ri"volto, a nome dei .colleghi, bcevi parole di ringraziamento al D uce per !'ambiti ssimo onore che ha loco concesso, consentendo che lo seguissero cosi da vicino in tutte le lappe di questo trionfale v iaggio» . Al deputato, Mussolini ri sponde con le parole qui riportate in riassunto. (Da 11 Popolo d' ltalitt, Nn. 79, 80, 81, 20, 21, 22 mano 19}7, XXIV).
« RICORDARE E PREPARARSI »*
Camice necc !
Il d iciottesimo anniversario della fondazione dei Fasci I taliani di Combattimento viene oggi celebrato per la prima v o lta nella realtà e nel clima dell'impero.
Questo fu l'obiettivo del fascismo sin dalla vigilia ero ica di piazza San Sepolcro. 'I'ale obiett ivo è stato raggiunto. L'anniversai:io cade all'indomani del mio viaggio africano, che si è svolto, giorno per giorno , secondo il programma prestabilito e debitamente stampato ; il èhc ne avrebbe permessa la lettu ra ai troppi analfabeti che scrivono sui giornali. Viaggio che, come non è staro anticipato, non è stato accorciato, e mi ha permesso di constatare che il lavoro degli italiani sta trasformando le s teppe desert iche in una terra popo lata e feconda, solcata da una strada che è u na delle più Junghe e delle più belle del m ondo, degna in tutto e per tutto delle vie consolari dell'antica Roma.
L'anniversario cade mentre una delle solite tempeste infucia contco q~est a nostra magnifica Italia fascista: è u na tempesta di <?acta stampata. Questa inondazione di t ocbidi inchiostri, alla quale logicamente si collega l'Oratoria isterica ed ipocrita di certi pulpiti anglicani, i quali sono sempre pronti a vedere la pagliuzza nell'occhio altrui, mentre il loro è schiacciato da pesanti e secolari travi, no n riuscicà min imamente a scuotere: la nostra imper turbabile calma e la calma n on meno imperturbabile d i tutto il p opolo italiano.
Alla malafede altr ui , opponiamo la n ostra indiscutibile lealtà ; al caste llo delle menzogne altrui, il soffio impetuoso e travolgente della nostra verità; all'odio cieco altrui, il nostro consapevole dispre-ao.
Siamo collaudati dall'assedio economico, che, dopo nove mesi, si è concluso con una resa: quClla degli asseilianti.
Tuttavia sarà necessario proclama re che queste cosiddette campagne inscenàte dai pacifisti di professione costituiscono la preparazione
• Il 21 ma rzo 19.n, alle 17, Mussolini era salpato da Tripoli a bordo dell'incrociatore P olrJ. Durante la navigazione nel Mediterraneo, aveva seguito le esercitazioni tattiche svolte dalle unità della prima e seconda squadra navale (278). li 22 marzo, alle 15.30, era sbar(ato a Gaeta, donde aveva proieguito subito in auto alla volta di Roma, giungendovi in·serata. Il 23 marzo, verso Je 10 30, dal balcone centrale di palazzo Venezia, in occasione del diciottes imo . anniversario della fonJazione dei Fasci Italiani d i Combattimento, pronuncia il discorso qui riportato. (Da li Popoht d' llalia, N11. 8 1, 82, R3, 22, 23, 24 marzo 1937, XXIV).
alle complicazioni ed ai conflitti, per cui ancora una volta si dimostra che costoro son o i veri e temibili nemici di quella pace e di qu ella collaborazione europea che noi sinceramente vogliamo e prat ichiamo co i fatti.
Si ·dice che il popolo italiano sia un popolo facil e all'oblio. Errore I Errore! U no dei tanti errori nei quali spesso cade l'osservatore straniero superficiale o ignaro. Il popolo italiano ha invece una memoria 'tenacissima e sa aspettare. Abbiamo aspettato q uarant 'anni per vendicare Adua, ma ci siamo riusciti !
E se a nche questo un giorno potesse accadere, che le memorie illanguidissero, saremmo qui noi a tìsvegliarle e a pungolarle.
Camice nere I
Rkordare e p repararsi I Questo è il monito dell'odierna c elebrazione. (Ad ogni periodo, ad ogni frate, le at dat11az/oni, gli applausi si rinnovano per divenire alla fin e tm'eni11sia1tica, grandiosa dinNutr11zione. Più volle il Duce , dopo t1.rer1i ritirato, deve tornare ad ajfau iani p i r rispondere al popolo the tonlinua ad i nvotarlo; e lt JJ/anifntaz.ioni nnn te!JaM m an fh e quando vengono chiuse le vetrate del balcone. Immobile, compalla, formidab ile la folla rimane ml/a piazza, elevando il 1110 grido: « Dute I Duce I )), Ed egli di nuotJo, ptr tre e q11attro tJulte, riappare alla balans/ra e Ii sofferma ad a111111irare lo 1pettafolo meraviglioso tht offre la poderota ad,mata)
Al BENEMERITI DELLA LOTIA ANTITUBERCOLARE*
Il D11tt, fattu segno a una nuova, tJibra11tt 111m1ifestazione, ha n prmo la 1ua 1oddisfazione per il rapporlo fatto dall'on. Paolutd intorno ai risultati della lolla antitubercolare. .
Quindi, dopo aver impartito le direflive 'per la prosetuz.i one della lolla 1/u1a, ha rilevato totvt' le 111ùure che sono state giti adof/ale e quelle the lo 1ara11no in seguito, dovranno portare ad una permtt11ale di mortalità inferiore ancora all'allHale.
li D,m ba elogiato l'opera svolta dagli organizz.atori della fampagna antitubert olare; notando che, grazie a tale opera, il paue ha t o111preso la grande
• li pomeriggio del 2 aprile 1937, Mussoli ni compie un volo di ispezione (30 1). Verso le 19, a Roma, nella sala Regia di Palazzo Venezia, riceve « g li organizzatori delle manifestazioni nazionali antitubercolari del seéondo anno dell'impero•. Dopo il r apporto del deputato. Raffaele Paolucci, presidente· della Fede. razione nazionale fascista per la lotta contro la tubercofosi, il capo del Governo consegna i premi assegnati ai consorzi provinciali antitubercolari che più si sono distinù nella campagna svolta durante il 1936. Indi pronuncia le parole q ui riparlate in riassunto. (Da Il Popo/(I d' lr,1H;;, N . 93, 3 aprile 1937, XXIV).
importanza della battaglia ,he esti ,ond11com, e il popolo ha dimo#rato la s11a um1apevolez.za ÙJ forl!Je pratiche e ,onc!MSive
Il D11ce ha incitalo infine i presenti a proseguire. nella loro azione, dire/la ad un altiui,110 fine sanitario e soriale. (Enlu!iattiche aulamaz.ioni bafJ!lo acço/to le parole del D11ce e la 111anifu tazione J continuata intensa fin q11ando il capo del G()l.lerno, dopo avere salutalo romanamente, ha laida/o la tala R egia).
PER IL QUATTORDICESIMO ANNUALE DELL'AERONAUTICA*
Il Duce ha parlato u allando /r glorie dell' aviazione italiana, stdla q11ale la patria può fare amgnamento per il pruMio del proprio de/o. (li rapporto è lerntinato col « Saluto al Duce I», ordinalo dal sottosegretario, generale Valle).
JAGODA
Dov'è, in questo momento, l'ex-capo onnipotente della G.P. U.? Nelle celle della Lubianka, la famosa prigione dove sono passati migliaia, forse milioni di individui condan~ati alla deportazione o alla morte, che veniva eseguita nei tetri corridoi dell'edificio da carnefici cinesi appostati O.elle nicch ie? O nel carcere militare, dato che i protagonisti della sua defenestrazione appartengono a quell"esercito rosso che fu - un tempo - creatò dal grande anticristo di Stalin, Trotzky, nato Bronstein? Dovunque egli sia oggi, si può. f:aci]mcnte prevedere dove sarà domani: in una fossa anonima di un cimitero moscovita, dato che g li sarà probabilmente negato il ptivilegio del forno crematorio.
Cosl sta per concludersi la cardera e la vita di uno dei più grandi sant i del paradiso bolscevico, di uno dei più antichi discepoli e commilitoni di Lenin, di uno degli ar tefici della rivoluzione del 1917, di uno dei più inesorabili esecutori di alte opere di giustizia che ricotdi la storia. Le sue «epurazioni» fanno impallidire le stragi dei guerr jeri asiatici, che stritolavano le masse umane come mucchi di formiche. La fine di Jagoda è il terzo atto del grande dramma termidoriano che
• A Roma, nello stadio di Domiziano, la mattina del l aprile 19}7, Mussoli ni tiene g ran rapporto a diecimila piloti, convenuti nella capita le per il quattordicesimo annuale dell'Aeronautica ln tale occasione, @salito su un rudere mi llenario nello ,sfo ndo ·dell' emiciclo», pronund.1 le parole qui ripor"tate in ria_~. sunto. (Da Il P()po/o d' [l11/ii1, N. 94, 4 aprile 1937, XXIV).
si svolge in Russia, da quando, Trotzky, bandito dal parad iso, è diventato il nemico implacabile di Stalin.
Ammesso anche che molte delle notizie concernenti la Russia, diramate dai limitrofi paesi baltici, siano inesatte o gonfiate, nessuno può mettere· più in dubbio che, nella felice Repubblka dei proletari collettivizzati, la famè e il terrore sono all'ordine del giorno. Tutti gli uomini d ella vigilia sono caduti in disgrazia o sono stat i fucilati. Dopo avere distrutto la borghesia - fisicamente, cioè nelle persone dei suòi singoli componenti, come consigliava, nella sua fredda crudeltà di autentico mongolo, Lenin - oggi il bolscevismo divora se stesso, ammazza i suoi caporioni, mati.da al muro dell'infamia e del piombo i suoi eroi, accusati di essere diventati - non si sa perché -. s 0pie ed agenti del fascismo.
Gli uomini che una volta furono esaltati dagli armenti umani de lla Rus~ia e di altri paesi come rivo luzionari, oggi compaiono davanti ai tribunali milità.ri in veste di controrivoluzionari e sono spediti all'altro mondo. Dove sono andati, per esempio, a finire i vent un membri del Comitato centrale bolscevico, nominato nel sesto congresso, svoltosi nell'agosto del 1917, cioè alla vigilia della ri voluzione? Di essi sette sono morti.di morte più o meno naturale; altri sei sono stati relegati nella burocrazia esecutiva e in posti di infimo ordine, gli altd sette a ppartengono o appartenevano alla contro rivoluzione. Difatti Zinoviev, Kamenev, Sokolnikov, Smilga sono stati condannati a _morte nel primo processo anti-« trotzkysta », Bucharin è sospetto, Trotzky bandito; non è restato fo piedi, finora, che Stalin.
Il processo numero due contro il cosiddetto « centro parallelo " tro tzkysta " )) si è chiuso mesi or sono con un'altra ecatombe di vecchi rivoluzionari e con la condanna alla reclusione di Radck, il massimo giornalista del reg im~. L'arresto di Jagoda annuncia la preparazione del terzo processo contro i « trotzkysti ,., onde ottenere la liberazione della Russia dalla lebbra « tcatzkysta.», diventata l'allucinante ossessione dei nuovissimi zar imperversanti al .Cremlino.
Tutto ciò fu deciso nella seduta segreta del Comitato centrale del PartitO Comunista tenutasi a Mosca il 3 mano scorso e della quale solo in ·questi giorni si è data ampia pubblicità da .parte della stampa ufficiale bolscevica.
Stalin ha esposto in una lunga reluione la situazione niente affatto brillante nella quale versa la Russia all'interno. Stalin ha denunciato l'esistenza di un'attività sabotatrice dei « trotzkysti », collegati con agenti di Stati esteri, attività che è penetrata in quasi tutt e le organiZ:zazioni sovietiche, non escluso il Partito, e non esclusi nemmeno i posti d irettivi del Partito. Le cause di ciò sono da rintracciare - è
~mpre Stalin che parla - nella « noncuranza politica)> de} dicigenti boJscevichi., nella lo ro incapacità a resistere all'azione del « ttotz kysmo )), divenutQ - secondo Stalin - << una b anda di spie, sabotatori, assassini>).
Quali rimedi esige e propo ne il dittatore bolscevico? Egli li ha fi s5ati in dodici punti. Il quinto punto dice testualmente che il (< "trotzkysmo ", non essendo più una correii.te politica. della classe operaia, ma una banda di spie, sabotatori, assassini, esso va combattuto non con parole, ma con ferree rappresag lie ». Al punto ottavo è detto che « il peggiore sabotatore è _quello che lav ora bene di volta in vo lta, per no n essere smascherato >). Al punto decimo si afferma che « lo " stakanovismo" (specie di sistema_ Bedeaux portato alla fe rocia) non annulla i risultati del sabotaggio quando non sia validamenté e costantemente difeso ». Il punto u ndicesimo. mette in guardia contr o l'ide a che Tto tzky non abbia più forle o ri serve, perché invece ne dispone nei paesi stranieri, e sono la Quarta Internazionale, i soc ialdemocratici norvegesi che diedero asilo a Trotzky, il gruppo Suvarin in Francia, i gruppi Ruthi, Fisher, Maslo w fra gli emigrati tedeschi, il gruppo americano Eastmann, Ne consegue che Trotzky è in grado d i disturbare energicament e i piani p iù o meno quinquennali e regolarmente falliti di Stalin.
Intanto l'uomo di Stalin, quel_ Jagoda che aveva il compito di « epurare » la Russia da ogni contaminazione <( trotzkysta n~ sta per essere « epurato >> a sua v olta e, prima ancora di essere collocato al muro, viene sporci6cato come ladt0ne e dissipatore, il che deve « ed ifi a r e >> moltissimo i proletari che credevano ciecamente in lui quale difensore integetrimo e spiet at o della (< patria socialista )).
Coi;nplotti, , processi, condanne a morte dei vecchi bolscevichi, collasso economico, miseria univer sale e nera: questo è il bilancio ventennale di quel r egime che tr o va ancora, se mpre più rati, ma sempre più cretini,. gli osservatori indulgenti nei paesi delle « g randi » democrazie.
Il caso .Jagoda, terzo della serie, è un indice certo de1lo stato d i avanzata disgregazione interna d ella -Russia.
No. La luce non viene da quell'or iente. Di là giunge sempre p iù incalzante il crepitlo dei plotoni di esecuzione. Ora è la volta di Jagoda, l'intimo amico di Lenin.
Nell'oltretomba, centomila russi, operai e contadini, fucilati in questi ultimi anni per suo ordine, lo attendono con febbrile, legittima impazienza,
Da Il Popolo d'Italia, ·N. 9R, 8 aprile 1937, XXIV (g, 269).
389" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
I l Consiglio dei ministri ha approvalo i segumli prol!IJtdimmli, SII proposta del topo del Governo , pritJ10 ministro, segretario di S taio:
Uno sthtma di decreto di legge totuerntnle l'Opera naz.iol'ld!t dfJpolavoro. ' Il provt1tdin1ento, oltre ad inquadrare la materia allùttnle a della ùtituz.ione in modo organùo e razionale, aggifJrna le relative disposizioni, adeguandole allo sviluppo raggiunto ed alle complwe alliviJà da euo svo/Je.
Uno schema di regio dtcrelo ,he concede al gruppo delle medaglie d'oro al valore militare l 'autorizz.aziMe a far, 1110 tkllo stemma dello Stato nei propri atti uj/idali.
Uno sdmna di decreto legge re,anle varianti ed integrazioni alle norme sulle indennità ptr spue di J!iaggio, di soggiorno e di trailo,o da corrispondere agli impiegati dello S t aio i n mùsione nel R egno, nel senso di consentire /"uso dei n1ez..z/ aerei, o, comunque, p iù ve/o(i dei /reni ordinari.
Uno schen1a di decreto legge col quale si propvede a determinare il 1111mero e le sedi dagli ujJi,i commerciali all'estero ed a fiuar, il trai/amento econo1JJÙ0 del p ersonale addello agli 11jfìd medesimi, Su propo.Ita del capo del Governo, ministro de/Plnterno: Uno schema di disegno di kgge concernente la ist il11Z,ione, in ogni comune del Regpo, del/'<< Ente comunale di assi.rlenza ». Allo scopo di coo rdinare tulle le attività miranti all'auistenza generùa dei ,nelll) abbienti e di dare . ad em 11_n arse/lo piri organico ed unitario, all'erigendo 1111oco Ente vengono attribuile le funzioni della Congregazione di carilà I dell' Ente opere auislt nz..iali, nonchl l'an1mini.tlrazion1 delle islilNZ,ioni pNbbliche d'as.rùtenz.a, allualmente gesti/e dalla Congregazione di carità /E prevista, inoltre, nel termine di un ani/O, la fusion e in dello Ent e del/, istilNZ,ioni ed altre Opere aventi fini di gentrùa auistmz..a. Il n11ovo E nte sarà amministralo da un Comitato, roslit11ilo dal podestà, in qualità di president e, da un rappresentante del Fascio di Combatlimento, dalla segretaria dei Fa.rei f emminili e da un numero di rappresentanti delle AssociazifJni sindacali, che varia, a seconda della popolazione, da d11e a sei. L 'Ente comunale di auistenz..a provvederà al raggiungimento dei .t11oi fini , fJ/treché ,on le rendile dei beni degli Enti in uio fusi, ,011 la parie dell'addizionale .Ili talune imposte erariali, islitllila con regio dtcrtlfJ legge JO dicembre Ijj6, XV, numero u 7 1, che sarà ad uso auegna/a.
Uno .tchema di decreto legg,e con c11i si apporla110 a/cm,e modificazioni a/Ja
• ìenutasi il 10 aprile 1937 (ore 10 12}. (Da 11 Popolo d'ltalù1, N. 101, 11 "aprile 1937, XXIV).
legge 24 111arzo 19u, nutJJero }7J, recante provvidenze per l'E nte aulono1110 Volturno in Napoli
Uno schenta di du:relo legge con _cui 1i 111odiftca la compo.tiz.ione del Consi~ gl io .tnlralt delle stazioni di sog,g/orno, mra e l11rùmo, ,hia,nando a f arne parte anche un rappresentante del ministero dei Lavori p ubblici.
Uno Jrhema di regio demio che approva il 11110110 regolanm1t~ per il urvizio Jarmaceuti.o ·
Um, schenia di regio decrelo ,on m i 1i modijita l'articolo JI del regolanien to di sanità tnarittima per 1nttlerlo in armonia col regio du re/o 3 ottobre 19J6, XV; numero 19 26.
Uno sthen111 di du:refo legge conternml e l'aggregazi'om dd conmne di R ebbio a quello di Como. ( +)
li D11te ha anmmtiato al Comiglio dei · nuitùlri che, con prb1111tdi111enlo in cono di firma, il minùlero delle Colonie t1u11nu il no111e di ministero dtll' Africa I taliana. Il Minùhro 41!rà una n11ova sede, degna delle sue fnnz.ioni
li Duce, ,on1e ministro delle Forze Armate, ha quindi solloposlo al Consiglio dei ministri, che ha approvalo, 11no schema di prouvedùnenlo con il quale viene coslilflllo un Comando Marina della Libia ed uno s,htn,a di p rovvediv,en/o col quale vie11e costil1tilo in Libia un Corpo d'Armala nazionale. ( +)
39cr· RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
li Consiglio dei minislri ha approvalo i seguenti provuedinmtl i (+),su prop osta del capo del Governo, 111itzùtro della G11erra :
Uno schema di regio dure/o ,ol quale, allo l(Opo d'auicurare una ·111igliore selezione _ nel personaù da asmmere in servizio, si prescrivono nufJVi requùiti per l'ammissione ai concorsi a pQs/i d'ùmrviente nell'amministrazione centrale della Guerra.
Uno rcbema di regio demlo cQ / quale, in rapporto alla mQdijim parlala dai regio decreto legge 2; gennaio 19)7, XV, all'ar/icQ/o ; della leg,e II marzp Ij,26, IV, numerQ 116, _.r~lle procedure da eseg11ini negli accer tamenti medico-legali delle ferite, luioni ed infm1Jilà dei p erJQnali dipendenli dalle amminùtraziQni militari e da altre amministrazioni dello Staio, viene au/ornato, in conformilà, il regolamen/o p er l'mcllz/one della Jegg,t predella
Uno schema di regio dure/o che approva le norme amnuìzistralive t contabili ptr le tr11ppt di terra mobilita/e in Afri,a Orientale in rapporlo alla
• T enutasi il 13 aprile 193 7 (ore I0-12.30). (Da li Popa/a d' ltttlùz, N 104, 14 aprile 19.n, XXIV}.
tlùposiziom dell'articolo 4 del r-egio decreto kgge 2J agosto ljJ J, XIII, numero 16IJ,
Uno u hema di regio decreto che approva ù norme p er l 'applicazione dei decreto legge 16 aprile ljJ'1, nuf!lero Xli, nufllero 16!, cona rntnte la conct.!.!ione di un'a1'lrJvellura, in luogo del cavallo, ad alami uffedali dell'arma dei carabinieri reali. ·
Uno schema di regio dure/o col quale, allo scopo di con1entire la sollecita definizione delle vertenze arbitrali in caso di coNtestazione Ira 1'af!1minislrazione della Guerra e iv,prese ass11ntrici di favore, 1i modifica l 'art icolo J6 delle « eondi zioni generali per l'appalto dei lavori del Genio militare », approvate con regio decreto 17 marzo lj)2, X, numero 366
Uno schema di regio decreto che esteflde le no!'lllt del regio du re/o 2 luglio 1,;6, ·XIV, nun11ro 1712, relalivo alla conctssione dt!/a Croct di guerra e dei distintivi di onore per 11111/i/ati e feriti di gNerra, al p ersona/e che, dal f 111aggio tjj6, XIV, abbia parluipato o parteciperà irt Africa Orientale Italiana a dcli di operazioni di gronde polizia coloniale
Uno sdJt111a di regio du re/o che porta akum integrazioni alle norme sulla co,ueuione tkl/a medaglia co11m1t111oraliva delle operazioni militari in Africa Orientale Italiana, al fine d'e.rtmdere ad alcune categorie di p ersonale in servizio in Africa Orientale dal J ollobre Ij)f, XIII, al J maggio Ijj6, XIV, la conceuiont dei/a predella medaglia; di concedere la medaglia J/eua ad (1/rnne categorie di pcrJOnale in servizio nelle isole italiane dell'E geo e in Libia d11rante lo stesso periodo di tempo; di regolare la conu s.rio11e della flltdaglia per l'a1111enire, so.rtituendola a quella istituita a ricordo delle campagne d'Africa.
Uno scht111a di regio durelo che approva il rtgolamenlo p er la esecuzione del regio decreto legge 28 novembre lj)/, XIV, n11mero 2;97, ù tituHvo del Corpo degli 11.IJidali in congedo della giu.rtizia militare.
Uno sdnma di regio decreto ,he n,odifica il regolamento sulla dispensa dal richiamo alle armi per ,nobilitazione,
Uno schema di decreto legge che con.rente d'applicare, anch, alle i•erlenze arbitrali in corso, gli aggiornamenti apportati all'artico/o 1 6 delle « condizioni generali per _l'appalto dei lavori del Genio militare n
Uno .rchema di tkcreto legge che, allo scopo di consentire il maggior numero di matrimoni di appuntali dei carabinùri reali, a1'menla di mille posti l'organico degli appuntati stmi, di11Jinuendo però di altrellanle unità l'organico dd carabinieri reali.
Uno schema di dure/o _legge concernente la istituzione del C orpo della Guardia alla frontiera.
Uno schema di dtcrt/o legge C(!l qHale, allo scopo di offrire in modo tangibile il riconoscin1tnlo delle benemerenze acquistale dal tenente generale medico Luigi Franchi, e dal t enmte generale co111missario El/ore Chiariz..ia, nella
qualiià di capi, ri.tpet1iva1111nle, dt l Corpo 1a1ritario t tkl C orpo di co n1111isJ~riato durante le operazioni in Afrùa Orientale, vitne concu10 ai predelli generali, all'atto del colloca111enlo in arailiaria, il grado di /tnenle generale capo e quindi il rango di ecceller,z.a.
Su proposta. del capo dtl G overno, 111inirlro de/la Marina:
Uno sch, ma di decrrlo l egge inle.ro a prorogare fùto al JO giugno pros.rin,o uenluro le dùposizioni del regio t!urelo 24 luglio r9;6, XIV, moJJero 117 ! , riguardante il lra/lammto uonomico al penonale della ngia Marina ln,barcalo 111 navi dfr/ocate nelle acq11e Orientale.
Uno Jcbema di disegno di legge che ripartisce gli u.flidali del Corpo reale equipaggi mariltitt1i in cinque rnoli anz_ichl in qua//ro.
St1 proputa dd capo del Governo, minùtro del/' Aeronaulica:
Uno schema di dure/o leJJ!l du au/orizta il n,inislro ad aJ.IUtJiere impegni fino al lù11ile di lire didotlo milioni p er la rostruzione di Hn aeroporto in Genova, nsosi neceuario data l'inlentilà dei traj/ici aerei nazionali e internazionali,
Uno 1chen1a di regio decre/o ,/11 s1abilùce il lrat/a111enlo economiro del/'uf fttia!e generale della regia Aeronautica comandante le forze aeree delle isole italiane dell'Egeo.
Uno schema di regio dur'tlo intu o a deterntinare l'inizio del cido di op eraz ioni militari ammautù:he importanti ml/e colonie. Allo scopo di conferire no»1i,,e e pro1J1ozio11i p er tmrito di g11erra in dipmdenza di falli d'ar1111 aeronauliti svo/liti o cbe si svolgeranno i n Africa Orien/ale /laliana a partire dal 6 1J1aggio 1g36, XIV, e fin o aJ!a data dafimmi con JUcceJiivoprovvedimento, si rende netwario s/abilire the gli indicali falli d'arme sono da considerare avvmuti in tit!o di operazioni militari aeronautùhe importanti nelle tolo11ic , Uno 1chet11a di regio decreto che n1odiftta altune delle vigenti disposizioni -,ontern_enli il tondano di pt11e disciplinari a ujfùiali e militari di lrHppe delle Forze Ar,vate dello Sia/o.
Uno 1cht111a di detrelo legge inluo a mQdificare le vigenti norme Ju/lo f/a to, il redulafllenlo e l'avanzan;ento degli ufficiali e 101/u.ffeciali della regia A eronautica in dipendenza dell'entrala in vigore del regio decreto 22 f ebbraio Ijjl , XV, numero .220, che approva il nuovo ordinamento ddla regia Aeronautica.
Slitmtiva,nente, il Duce ha pruenla/o i teguenti provvedimenti riguardanti il minùterQ dei Lavori pubblici: ·
Uno schema di decreto legge , he autorizza la spaa per la roslruz,ione, a ,urtz del minùtero dei Lavori p11bbliti>dd nuovo edificio per il minùlero delle Colonie. Con tale provvedùmnto viene data una più idonea e detQrota sede al detto dita1tero, i servizi del q11ale si sono ntJlevolmenle ampliali in ttg11ito alla conqllisla dell'impero ilaliaM,
Uno fChema di decreto legge che a11/orizza la spua di lire venti milioni per prQ11t1edere alla proserNzione dei lavori di ,ostruz.Mne e dell'arredamento
del nuovo ospedale di NapfJli. Per ,ondurre a t ermine i lavori
dtllo S(ldillo di NapfJli, p er la ,ostruzio,u e l'arredam~nto dt! quale /11 auto· rizzata la spera di quaranta milioni ,on il regio du re/o legg,e 6 gennaio I !Jj2, V , m1mero Z2, t i I resa nm uaria una magg,iore assegnazione di venti milioni. Con la p resente autorizzazione di 1pua, oltre a rendere }ouibile la valorizzazione delle opere iniziate, ,be nello 1tato in cui si trovavano non erano susu /libili di 111ilizzazione, ti provvede altresJ ad alt11are 11n ,ompleuo ospitalitro organico ,apace di uplicare int egra/l)Jen/e ed eumomi<ammte i Iervi zi di un moder110 01pedale
Uno schema di dure/o legge che autorizza la spna di diciotto milioni di lire per compie/amen/o di opere marillùm.
Uno 1'hema di decreto ltg,e che autorizza la spna di Ire n1ilioni e dut(tntomila lire per p,-ouvedere, a ,ura del ministero dei Lavori pubblici, alla co· 1tn1zione ùr Famza di un nuovo edificio da dntinare a sede degli ujjid governa/ivi; ufficio postale, regia pretura e u.ffedo del registro.
Uno sd;e111a di regio demto con il quale è islituilo, prnso il ministero dd i.Avori pubblici, un'ispellorafo generale per il servizio contra/li e l 'albo nazionale degli appaltatori di opere pubbliche. In seguito al decreto legg,e 2J gennaio Ijj6, X I V, nun:ero 1;38, che ha istit11ito l'albo nazionale degli appaltatori di opere pubbliche ed ha, fra l'altro, oj)idato all'ujftcio ,onfralti del H1ù1ùtero <Ui Lavori pubblici il strvizio relativo ai ,ontralli dell'Azienda autonoma statale della strada, si è determinata la nea uità di ,onere/are in un nuovo ispellora/o generale i servizi 1ia dell'albo naz.ionole degli appaltatori di opere pubbliche, sia dei contratti, e ciò per l'entità ,on1p lwiva di tali servizi e l'evidente ,onµwione delle materie. L 'istituzione del nuovo ispdtorato, peraltro, r1on determina alcuna nuova spesa, ni alcun 011me11/o di posti.
Uno s,hema di decreto rol quale si autorizza il eon111ne di R e (provir1cù1 dì Novara) a continuare ad i mportare dalla Svizzera l'energia e/e/Irica necetsaria per l 'ill11minozior1e pubblica e privala di lla frazior1 e Olgia, prossima al confir1e ed allacciata già a una linea e/e/Irica svizzero.
Ur10 .rrhema di decreto legge col quale si accorda un Hiteriore contributo di lire dieci milioni per il risanamento dei rioni di Santa Croce e di San Frediano in Firenze. ( + ) *
• Nella 391• riunione, tenutasi il 16 aprile 1937 (ore I0-12), i! Consiglio dei ministri approverà « provvedimenti demografici», stanzierà « un miliardo per la costruzione dì alberghi», affider'à « il controllo dei prezzi agli istituti corporativi », approverà « la costituzione dell'Ente tessile nazionale» (Da Il Popolo d'Italia, N. J07, 17 apr ile 1937, XXIV)
AGLI ALPINI DELLA DIVISIONE « PUSTERIA » *
Valorosi alpini della « Pusteria I »
L a patria, al vostro thorno, v i saluta con gioia e con gr atitudine. Per la conquista dell'impero voi a vete scritto una pagina imperitura di gloria, che si aggiunge a quelle del passato e precede quelle del futuro. (Lt parole del Duu .111scilano nella j<J/la una nuova, ent11sias/ica n1tmifn tazione p er gli eroùi reparti e ml festoso dafllore si elevano squillanti e marziali le note di « G iovinezza »).
AI CAPI DELLA « BRITISH LEGION » IN VISITA DI OMAGGIO**
Vi ringrazio molto sinceramente dei sentimenti che, da parte del la Legione b ritannica, avete cosi· cordialmente espr essi e che io pienamente ricambio.
Voi siete benvenuti in R?ma e d io sono particolarmente felice e
* A Roma, in piazza Venezia, i l 13 apiile 1937, verso le i,, pdma di passare in rivista gli alpini della divisione Puueria reduci dall'Africa Orientale Italiana, Mussolini rivolge loro le parole qui riportate. (Da Il Popolo d' ltttlia, N. 104, 14 aprile 1937, XXIV).
** A Roma, a palazzo Venezia, il l~ aprile 1937, Musso lini riceve i e2pi dei combattenti inslesi della Bri1ish U gion. Il m aggiore Petherston Goldley, presidente de lla Legione, rivolge al capo del Governo il seguente im.!irino: « Ecce). lenza.! lo ed i miei camerati della Legione britannica siamo molto g rati della calorosa accoglienza che abbiamo ricevuta dai camerati italiani durante la nostra visita a Roma e speriamo presto di avere il piacere di accoglierli in mezzo a noi a Londra in contraccambio Noi sentiamo fortemente che l'amicizia tradiiionale Ira i nostri due paesi deve essere m:mtenuta; e in un sentimento di grande rispetto per i camerati italiani che combatterono con noi durante la grande guerra, SJ* riamo di lavorare e lottare a questo scopo e di eliminare lo sfortunato attrito che purtroppo. esiste in questo momento Ci sono stati fo rse errori d a ambo le parti, ma se essi sono inevitabili in un mondo tanto turbato, noi fermam ente crediamo che i legami che ci hanno uniti per generazioni debbono avere infinit:Ìmffite p iù peso di qualunque recente contrasto. Noi siamo convinti che tali contrasti potranno gradualmente, e speriamo rapidamente, sparire N oi che ab biamo combattuto a fianco dei so ldati italian i, rigettiamo le .ingiuriose a ffermai ion i fatte contro il loro coraggio, e fa parte del nostro credo rispettare ed onora re i va.lorosi di ogni paese. Noi speriamo con questa visita di cementare ancora d i più g!i antichi vincoli che ci legavano ed auspichiamo un'amichevole collabon zione, che mettà in condizioni i nostri due paesi di procedere insieme verso una mèta di prosperità e di pace ». Al maggiore, Mussolini risponde in ing lese con le parole qui ri'portate. (Da I l Popolo d'I1alia, N. 106, 16 aprile 1937, XXIV).
fiero di salutare i so~dati c he hanno servito il loro paese in guerra ed hanno offerto alla loro nazione c iò che noi consideriamo il più nobile sacrificio ed il più alto esempio di civico dovere
La n uòva Italia che vi ha accolti è in g ran parte creazione dei nostri combattenti, i quali divisero con voi sacrifici e la gloria de lla g rande g uerra e hanno portato nella vita civile quello spirito d i iili. mitata devozio ne al paese, che è stato e& è il vero duraturo fondamento di ogni Stato e di ogni civiltà.
Sono s icuro che voi comprenderete questo spirito dell'Italia fa. scista meglio di chiunque altro, e che la vostra visita gioverà a pro· muovere una migliore comprensione tra le nazioni britannica e italiana.
A vo i il mio benve nuto ed i miei m iglior i au guri di vecchio ca. mcrata.
Al GERARCHI CENTRALI E PROVINCIALI DEL P.N .F. *
Il Duct ·ha parlalo sui rmnii provvedimmti dr/ C onsiglio dei ministri, provvedimenti che hanno• sollevato il Partito da alcuni compiti ad esso affidati in via temporanea ed assolti nella maniera più soddj. sfacente.
Il Dure, dopo avere tracciato le direUive sull'allivilà più squisitamente politica del .Partilo nel prumlt p eriodo storico, ha rivolto un vivo elogio al 1egrelario del Partito, elogio ,he ì 5/alo accollo da ·un inii1lenle applauso.
l i Duce: nel riltuart. ,ome il P artito, nel compkuo della sua opera, sia all'alt,zza della 1it11aziom, ha invitalo i gerar,hi a dire alle ca111frù nere di tu/la Italia che egli i conletJ/O di loro. (li forlt discono del Duce ha infiammalo i gerar,hi, che gli 1i 10110 1tnt1i al/orno acda11Nmdo/o fervid11. n1mle, 111tnlrt intonavano gli inni della riuol11ziont) ·
• A Roma, ne lla sal a delle Battag lie d ì palano Vene:tia, il pomeriggio del 16 apri le 1937, 1!ussolini tiene rapporto a i gcr.archi ct-ntrali e p rovinciali dc! P.N.F. Il dep utato Achille Starace pre5enta al capo del Governo <i; i componenti il Direttorio nazionale, gli ispettori de l P.N.F., i segretar? fedcrali, i fiduciul naziondi de lle Aisocinioni fa sciste e g li ufficiali del Comando generale dei Fasci Giovanili di Combattimento » Indi Mussolini pronuncia le paròle qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d' Italia, N. 107, 17 aprile 1937, )(XJV) .
VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO FRA PREZZI E SALARI
Roma., 20 noi/e
Com'è stato annunciato, il 30 aprile si riunirà a palano Venezia, sotto la presidenza del Duce, il Comitato corporativo centrale. Tale riunione assume, nel· l'attuale momento, un'importanza particolare, perché sono stati assegnati al Comi tato corporativo ceotrale i compiti di vigilanu e di controllo sui prezzi che erano stati affidati al Comitato cen1rale <lei prezzi, emanazione diretta d el Partito. Dal :; ottobre in poi il Partito ha svolto al centro e alla periferia un 'azione efficace, come è stato riconosciuto lf!Che da giornali stranieri. Alcuni prez.zi di" gcll('ri fondamentali, come il pane, la pasta, lo zucchero, il riso, il vino, il latte, sono rimasti fermi o con lie<1issimi aumenti; ferm i sono rimasti inoltre g li affitti e le tariffe dei servizi pubblici; ma o.hri generi, come carni, o lio, burro, legna, ca rbone, sapone, vesti, scarpe, metalli, mobili, e((., hanno subito aumenti più o meno notevoli. .
Nel complesso la vita è rincarata, per quanto in misura notevolmente infe. riore nel confronto con altri paesi. li Comitato corporativo centrale, occupandosi del problema dei prezzi, non potrà prescindere dall'altro aspetto del fenomeno: q uello dei salari, stipendi e retribuzioni in g eMre.
Ci risulta che il Duce, appena tornato dall'Africa, si è occupato personalmente del problema, studiandolo in tutti i suoi elementi e ripncussioni. Ci risulta altresì che egli h.a deciso di invitare gli organismi inter u$ati a 1irolvere, entro il prossimo maggio, il problema dell'adeguazione dei sa[art a lla n uova situazione.
Ecco una notizia che era attesa ed attesa con fiducia, anzi con la sicurezza che sarebbe venuta. Essa coincide con la Festa del lavoro, cd interessa direttamente j lavoratori italiani e le loro famiglie. La questione di un aumento dei salari è stata esaminata personalmente dal Duce; si può quindi essere certi che, entt'.o il termine prestabilito, tale aumento sarà concesso. Non sappiamo fo quale misura, perché ciò sarà naturalmente determinato in rapporto alle superiori direttive ·dalle o rganizzazioni interessate. Possiamo comunque affermare che per la determinazione della misura sarà tenuto conto di questi inoppugnabili dati di fatto:
1. - Scoppiata la crisi mondiale, i salari degli operai italiani sono stati falcidiati. Gli ope:rai hanno contribuito quindi alla salvezza delle industrie.
2., - Iniziatasi, verso la fine del 1934 e i primi del 19n, la ripresa dell'economia mondiale, gli operai non hanno chiesto modifiche al loro statuto salariale. È solo nel 1936, in estate, quando la ripresa economica era già avviata, che j salari sono stati aumentati del dieci per cento.
3. - Questo aumento è stato presto assorbito da due fattori
concomitanti: la diminuzione delle ore di lavoro, in seguito allà legge delle quaranta ore, e l'aumentato costo della vita.
Un nuovo equilibrio dunque si impone ed è pienamente meritat o dagli operai, che hanno dato, in questi anni difficili, prove sicure, magnifiche, di civismo e di disciplina sindacale e nazionale. È bene che l 'aument o abbia luogo verso l'estate, quando, e per l'eliminazione di certe spese di carattere stagionale, come H riscaldamento, e per l'affluire dei primi prodotti agricoli sul mercato, è più agevole controllare i prezzi, onde non rendere immediatamente illusorio l'aumento, com' è avvenuto in molti altri paesi.
Data l'ampiezza della ripresa econo mica, l'industria può sostenere l'onere, senza eccessive difficoltà. Molti industriali fra i più intelligenti si rendono perfettamente conto che la collaborazione cogli operai non deve essere chiesta soltanto nei momenti di crisi, ma deve r ealizzar si, piena e Jeale, anche nei periodi di prosperità.
E. solo cosl operando che si attua no i principi del non dimenticabile discorso del Duce agli operai milanesi nell'ottobre 1934, anno XH, cd è questo il modo migliore per celebrare il decennale della Carta del lavoro.
Da JJ Popolo d'I1alia, N 111, 21 aprile 1937, XXIV (z, 9"1).
NATALE DI ROMA DELL'ANNO XV A PALAZZO VENEZIA*
Dopo a11trt rilevato cMU il Natale di Ro,na 1ia antht la Futa del lavoro italiano, il Duce ha ricordato come il regime Jas,ùta sia eJJtnzialmente un regime di pope/o ed ha manifulato tulla la s11a simpatia pel popolo lavoratore, che in questi ultimi tempi ha dato nuova prova di intelligenu, dì spirito d i sacrificio e di coraggio. (A//issimt acclamazioni hanno 1al1'1ato le paro/t del Duce). **
* Il pomeriggio del 17 aprile 1937, Mimolini aveva compiuto un volo di ispezione (301) La mattina del 21 aprile, a Roma, nella sala d elle Battaglie <l i palazzo Venezia, si svolge la cerimonia per la consegna delle d ecorazioni d i cavaliere del lavoro, delle stelle al merito rurale e delle stelle 21 merito del lavoro conferite in Roma e provincia e per la distribuzione dei certificati d i pensione ai lavoratori che per invalidità o vecchiaia ne hanno diritto. « Alle 10, il Duce entrato nella sala, salutato dalla lunga ardentissima acclamazione dt-i milleduecento operai pensionandi e del gruppo di coloro che dovevano essere decorati, ai quali » rivolge le parole qui riportate jn 1iassunto. (Da I/ PoprAo d' Ira/ia, N . 112, 23 aprile 1937, XXIV).
** « In questa atmosfera. di ardente entusiasmo si è inii.ìata e si è svolta la const-gna delle deco111zioni e dei libretti di pensione. La ~evolenza, la cordialità,
NEL NATALE DI ROMA DELL'ANNO XV*
Camerati I
O ggi, Natale di Roma, è la Festa del lavoro italiano, che, nella disciplina e nella pace, deve dare e darà benessere e potenza :il popolo, Questa è la n ostra fede, questa è la nostra certezza, questa è soprattutto la nostra volontà. (Le parole del Duce .sono accolte da 1m'allra i mponente manifestazione, che non ussa ntn1meno quando le uelrale del balcone vengono chiuse Richia!JJalo ancora una volta dal possente grido d'.invocazione della folla, il Duce torna ad ajfocciani, rimatundo qualche minuto dinanzi a questa immema oiam1 di poPf!/o, cbe gli grida, con lrlllo il ma s!muio, la ma f ede e ·la s1111 passione),
NEL VENTENNALE
DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI**
Il D11ce ha rivolto ai convenuti parc,/e di sin,palia, solfolineando co,ne i mutilali celebrino il loro glorioso ventmnale in un momento di particolare importanza per la vita della nazione.
Riprendendo ,ma frme del presidente Dekroix, il Duce ha rilevalo la
·,a familiare cortesia di cui il Duce ha \'Oluto improntare tutta fa man i(est.niooe, rispondendo, con la p iù schietta s impatia, alle parole di saluto e di a"ugurio che molti di coloro che s fil avano dinanzi a lui gli rivolgevano con viva commotione, ha dato un carattere anror più vibrante a lla cerimonia di consegna, che è proceduta rapidissima, tanto da potersi esaurire in mC"no di una ora, nonostante il numero ingente Je-i decorati e dei pcnsionandi. Numerosi, anche in questa ma nif~. stazione, g!i episodi che pongono in ri lievo !"appassionalo affeuo, la g ratitudine, la devo~ione del popolo per il Duce. Un lavoratore, un \'fcchio, autentico romano di Roma, giunto davanti a lui, e leva il braccio per sa lutare, e p oi, nell'aperto e franco accento dialettale, grida con entusiasmo: «"Viva il Duce difensore degli opet"ai ! " ». (D.a li Pop olo d'/JaUa, N. I 12, 23 aprile 1937, XXIV).
* Parole pro nunciale a Roma, dal balcone centrale di palazzo Venezia, il 21 ap rile 1937, verso le 11. (Da Il Popolo d' ltali.r, N. 112, 23 aprile 1937, XXIV).
** JI 22 aprile 1937, nlle 9.08; pi lotando per~onalmente un trimotore S. 81, .Mussolini era giunto all':ieroporto di San Nicolò di lido. Dalle 16 alle 19.45, a Venezia, a palazzo Corner, aveo.oa avuto un primo colloquio con il cancelliere federale austriaco Kurt van Schuschnigg. La mattina del 23 aprile, si era incontrato ancora con lo ~tesso {302). Verso le 16.4'.5, sempre pilotando persona!rfl{'Ote il medesimo apparecchio con il quale era arrivato, aveva lasciato r ae1oporto di San Nicolò di Lido. Alle 17.'.50, dopo aver ispetionato in volo gli aeroporti di Padova, Ferrara e Bo_logna, era atterrato all'aeroporto Luig; Riiktfi di Forlì,
necwità che le forze dello spirito siano sempre profondamente valorizzate, in quanto è Io spirito che esiste, e la materia esiste solo per servire lo spirito.
Il Duce ha qllindi notato &OIJJe il du Jino abbia riservalo ai ,ombattmli un privilegio che è rarissimo nella vìta di un popolo e ancor più il: quella di un uomo: quello di combattere tre volte, nel 'lh nel '22.. nel '31-' JG.
Dopo avtre flivan:enle elogialo i bal!aglioni di l)Jt1/i!ati che andarono con la « T e,:ere » in Africa a co111ballere ancora una vo!Ja, il D11ce ba rilevalo coHJe tale partecipazione ha dimostrato che i mutilati sentivano di non poter rimanere estranei a quell'impresa gloriosa.
Il D11ce ha affermalo che la nazione apprezza e non dimen ticherà i meri ti eccezionali dell'aristocrazia dei combattenti ed ha conchm elevando il saluto alla A1aulà del re, mentre l',me,11blea, scollata in piedi, altava vibrante il grido di « Viva il re I» . (Poi l'a,c/aHJaz.ione si rivolge al Duce e per più e più f!Ji,mli conti11ua intensa, f ervidissima).
LA MOZIONE PER L'AUMENTO DEI SALARI E DEGLI STIPENDI*
Sulla relazione del ministro ha parlato il ,apo tkl Governo, arcennando alla nem.riJà di ristabilire l'equilibrio tra i salari e i prezzi, funzione demandata d'ora in poi alle corpòrazioni, che diventano cosl sempre p iù gli organismi regolatori dell'economia nazionale in tutt i i suoi aspetti,
donde si era.portato in auto a Ua Rocca delle Ca.minate. La mattina del 24 aprile, aveva visit ato P redappio N uova e assistito al rito nuziale di venticinque coppie di giovani sposi nella chiesa parrocchiale di Premilcuore. Nel pomeriggio, aveva percorso in auto alcune colline romag nole. Il 2, aprile, era rientrato in volo a Roma. Il 26 aprile, a pal,u zo Venezia, ave,·a avulo un colloqu io d i tre ore con il generale Gocring. Il 29 aprile, nell'aula maggiore dell a Casa madre dei mutilati, si celebra i l ventennio di vita dell"Associazione na:i:ionale fr a mutilati e invalidi di guerra e sì jnaugura il decimo congresso dell"Ass0<iazione stessa Alla cerimonia, interviene anche Mussolini, il quale, dopo l'orazione del deputato Carlo Dekroix, pn~~idente dell'Associazione, pronuncia le parole qui ripor tate in riassunto. (Da Il Popolo d'Italia, Nn 112, 113, 114, 116, 119, 23, 24, 2), 27, 30 aprile 19}7, XXIV).
• A Roma, a paln:zo Venezia, la mattina del 30 aprile 1937, Mussoli:ni pre~iede la riunione del Comitato corporativo centrale. In tale occasione, dopo la relazione del ministro delle Cnrporazioni, Ferruccio lantini, sull'andamento dei prezzi e sull'azione svolta per frenare il carovita, fa le dichiarazioni q ui riportate in rfa,ssunto. (Da li Popolo d'Italia N. 120, I maggio 1937, XXIV).
A ,onr!usione, il çomilalo , o,porati110 ctnfralt approva, senza dimmione · e ptr aula,naz.iont, la seguente mozione p rtsen/ala dal Dure :
<e Il Comitato corporativo centrale:
« 1. - Dà atto al scgcetario del Pattito ed al Comitato corporativo centrale di vigilanza dei prezzi, costituito dal <lecceto legge 5 ottob re 19 36, XIV, della tempestività ed ·efficacia n ell'azione spiegata per il contenimento dei preni a seguitò dell'allineamento monetario, azione che è riuscit a a s troncare ogni tentativo deUa speculazione al rialzo, che in alai paesi ha profondamente alterato le situazioni ec·onomiche sui mercati di produzione e di distribuzione.
« 2.. - Invita i Consigli provinciali delle corporazioni a continuare in tutte le provincie l 'opera del Partito, con la più grande diligenza, affinché la discipli na dei prezzi s i m antenga aderen te alla situazione economica ed alle necessità della produzione e del consumo, · avvertendo che rimangono semp re in vigore le mis ure previste contro qualsiasi manovra speculatrice, misure che potranno, Se necessario, essere aggravate.
« 3. - Riconosce che i prezzi dei generi di p iù largo consumo hanno subito un aumento g lobale, quantunque siano rimasti immutati i prezzi interessanti notevolmente il costo della vita, degli affitti e dei principali servizi pubblici, che, a norma d ella legge s ottobre 193 6, XIV, devono rimanere ancora fermi per un biennio, e< 4. - A mmette, per conseguenza, pur tenendo conto. delle necessità della circolazione e delle possibilità dell'esportazione, l'opport unità di adeguare all'aumento d ei prezzi la misura dei salari attualmente cortjsposti ai lavor atori dell' agrico ltura, dell'industria, del commercio, del c redit o e dell'assicuraziooe, il che d ovrà essere effettuato dalle ~ispettive confederazioni nella misura minima del dicci per cento e massima del dodici ·per cento sulle paghe orarie, a seconda degli aumenti già effettuati n ell'estate scorsa. I minimi contrattuali di stipendio in vigore e gli stipendi d i fatto attualmente corrisposti agli impiegati delle categorie suddette saranno aumentati della per centuale del dieci per ce nto quando il lo ro importo non superi le lire millecinquecento e per quelli di importo superiore soltanto fi no alla quota di lire millecinquecento.
« s. - L e Associazioni professionali ed i d irigenti delle impr ese tutte sono impeg nate all'integrale e leale applicazione di questo deliberato
e< Il Comitato corporativo ~entrale decide· che, d'ora innanzi, il proble ma dei salari, strettamente collegato, del resto , a quello d ei prezzi, sia affidato all'esame ed alle valutazioni delle singole c orporazioni.
« L'2deguamento dei salari e degli stipendl avrà decorrenza dal 9 maggio, primo annuale dell'impero, alb. cui fonru.zione hanno contribuìto i lavoratori italiani delle o fficine e dei campi con un'assidua operosità, con i sacrifici e col sangue ».
PREFAZIONE A « LE VOCI DEL SACRIFICIO » *
Nel primo 2nnuale della fondazione dell'impero esce q uesto libro destinato a s uscitare forti emozioni in colo ro che .Jo leggeranno e un alto senso di nazionale fierezza.
Sono raccolti ne lle pagine che seguono i documenti che esaltano l'eroismo d ei caduti e il d olore romanamente soppottato dei superstiti. Sono i padri, le madri, le mogli, i figli dei caduti nella grande, vittoriosa guérra africana che scrivono a Roma p er far sapere che, nel loro animo, la tristezza si accompagna all'orgoglio ed è consolata dal pensiero che il sang ue dei loro cari non fu sparso invano.
L'assoluta spontaneità di queste manifestazionì ne aumenta il significato morale e il valore storico. Esse stanno a d imostrare in quale atmosfera d i passfone ideale si sia svolta la guerra d'Africa e come il popo lo s ia stato degno della vittoria.
Il p opolo sap~à in ogni momento d ifenderla.
Quest o libro ne dà la certezza a noi e alle generazioni che verranno.
MUSSOLINI
R oma, J maggio XV E . F. [I,9JJ ],
Al GIORNALISTI REDUCI DALL'AFRICA ••
Il D 11te ha q11indi ri11olfo ai giornalisti JIII ditcorso improntalo a 11i11a cordialità, ml q11ale, dQpo aver dichiarato eh~·egli avwa acceffato mollo volentieri la proposta del ministro per la Siampa di rice11ere i giornaliiti, dei quali ha 1eg11ito ,on attenzione e interesse la loro attività in Africa Oritntale lialiana, ha affermato che essi devonQ sentire tutta la fierezza e l'orgoglio
• Le 11oci dei urrifido - Roma, 9 maggio l 937, XV E. F
0 Il 3 maggio 1937, a Roma, a palazzo Venezia, Mussolini aveva avuto un colloquio di oltre un·ora con il barone Konstantin von Neurath, ministro degli M ari Esteri del Reich. Il 5 ma&Bio, si era incontrato ancora con lo stesso (303).
L' 8 maggio, nella sala delle Battaglie di palazzo Vencz.ia, riceve <e i giorna listi ché hanno partecipato in qualità di combattenti, per la massima parte volontari e alcuni come semplici camicie nere, alla conq uista dell'impero. Nel grande sa.
· d'avere avuto la (ortona di pote"r partecipare direttamente agli avvenimenti svoltisi, che sul q uadrante della storia . si verificano a distanza di secoli.
Tanto più che ì gio rnalisti, i quali hanno contribuito, con la loro attività professionale, alla preparazione morale della g ue rra, hanno potuto poi viverla e, quindi , essere nelle migliori condizioni per . descrivetla.
Il Duce ha pro1eg11ilo dim1Jq che in queste giornate j( popolo italiano vive, al cospetto del m o ndo , l'orgoglio e la gioia della raggiunta potenza, e, ri11olgendo1i ai giornalisti con,baltenti, ha 10110/ùuato che sopra IHIIÌ essi potsono intendere come oggi, in particolar modo, la funzione della stampa sia una funz ione di. combattimento, per il quale le intelli genze devono essere preparate e guidate unicamente da una incrollabile fede , che sola può vincere qualunque ostacolo e quals ias i diAi.coltà.
RinnOJJando ai -prmnli parolt di sr:hùlla simpa1;,,.. t di camm1lismo, il D11ft ha manifuiato la ctrtez.zl1 cht i g iornalisti sapranno valorizzare e difendere l'impero, sia con la loro attività profess ip nale, sia, oVe fosse necessario, e contro chiunque, ripre ndendo le armi; (Una tnlasùutica aulamazione ha accolto le parole del D11ce, 111mlrt i giornalisti gli si stringevano intorno a(clamandolo t intonando i canti dello sqJl(ldrismo t della rivoluzione, ai quali si è unito il Dw~).
Ione delle Ba.ttaslie erano schierati j centoquarantacinq ue gio rnalisti che indossavano le loro uniformi di guerra. Erano pres<.'nt i anche gli inviati sp«ial i, che, . pur non essendo inquadra ti nei reputi del[' Esercito e della Milizia, ne hanno segUito le sorti partecipando alle azioni di guerra. Quando il D uce è comparso nel salone, il ministro Alfieri che lo accompagnava ha dato il "Sal uto al {?uce " , cui ha risposto il possente " A noi ! ". li Duce ha percorso lentamente la fronte dello schieramento, riconoscendo numerosi g iornalisti, che ha c.ameratescamente sa. lutato. Egli ha avuto così occasione di intrattenersi successivam<"nle cç>I dottor Casini, direttore generale per la Stampa italiana, con !'on. Farinacci, con S. E. Mui, netti, col dottor Gardìni, viceseg retario del P.N.F , con Vito Mussolini , con g!i onorevoli Ciarlantini, Scorza e Boidi Il ministro Alfieri, dopo essersi rt'SO inter• pret(" verso il Duce della riconoscenza dei giornalisti per aver loro concesso l'onore di salutarl i in una r icorr("nza così altamente significativa, ha meS5o in rilievo come tutti i giornalisti comOOttenti abbfono compiuto il loto dovul!', rilevando che alcuni sono stati feriti, due mutilati, molti decorati al valore, .1!tri promossi per merito di guerra (" ha r icordato particolarmente la luminosa figllra della ~aglia d 'oro Ludovico Menk ucci, che impersona il contributo di valore offerto d ai gior· nalisti italiani. Ha concluso afferm:indo che essi sono ancora p ronti, oggi come ieri, a lasciare il lo ro posto <!i lavoro per servire in 3rmi la patria quando ciò sia necessario ». Indi Mussol ini rivolge ai giomalisti il discorso qui riportato in riassunto. (Da 1/ Popolo d' l 1alid, Nn. 123, 128, 4, 9 maggio 1937, XXIV).
P ER L'ANNUALE DELL' IM PERO*
Roma madre e il popolo di tutta I talia h~nno t ributato oggi gli o no ri m erhati del trio nfo ai soldati e ag li operai nazionali, agli eri· trei, ai libici, ai somali che hanno combat tuto e vinto la nostra grande g uerra africana
La celebrazione · del primo annuale del nuovo impero dì Roma si svo lge nel legittimo orgoglio e nella piena letizia del popolo, sotto i l triplice, faust issimo segno della glo ria, della potenza e della pace P ace per noi e per tutti; pe r t utti, se la vorranno e se ascolteranno i l monito ch e sale dalla profonda coscienza e dall'animo del p o polo. E per no i che vog liamo portare a termine in t erra a fricana la millena ria m issione italiana di lavoro e di civiltà, Guidat i dal L ittorio , e, se necessario, travolgendO ogni ostacolo, p resente e futuro (la f olla grida,: « S i I Si I )>), n oi ne ab biamo la cos~icn2:a e la volontà, l'adempiremo. (Il discor10 dr/ D 11ce, ,candii() con voce alta, f erma e vibrante t , inttrrotto, ad ogni periodo, da acclamazioni di concQrdt a1nQre, ha dat(J," da 11lti1110, nuo vo vigore alla moltitudine, che proron1pe in 1111a· di quelle 111nnife1tazio11i (be' il popolo 1a (tunpiere ptr dire al JUO graJtde e a,naliuimo capo di qnale Jt111prt e più profonda f~de si nutra il suo a111ore. La .din10Jtrazione ,i protrae p er oltre vtnli minuti, sempre nNotJa e Jempre da p arte di folle ll!(Ol!al!lt11/e soprnggùmte. Pùì t più volte il D11fe ba· dmwfo apparire al balcone, ind11ginndo1i Jtmpre per alcuni minuti a rùpondere, soddisfallo e torridenle, al 1al11/o ,/ella ,no/titudim il11mensa).
* A Roma , sul!a via dell' Impero, la mattina del 9 maggio 1937, n d l°annuale d ell'imper';I, Mussolini p resenzia, assieme a l sovrano, una grandiosa ri• vista di quarantacinquemila armati », cui ass iste più di mezzo milione di persone. I marncid li De Bono e Badoglio aprono la sfi lata. Prendono parte ad ~sa - anche reparti di milizje libiche, eritree e somale; i • sansèpokristi » e le formazioni g iovanili del Partito; una rappresentanza di opera i venuta dall' Africa Ori entale; le unità alpine del la divisione P,meria ; i l battaglione S«11 M«rro della regia Marina; una coorte di mutilati; cinque legioni della Milizia; reggimenti di fanteria e d'artiglieria; reparti dell'Aernnautica. Terminala la rassegna, il rnpo del Governo rientra a pakno Venea.ia e <t la moltitudine si spost;i: verso la piazza "Duce! Duce!", si grida da ogni parte. E l'invocazione, sempre più insistente e sempre più alt:i., si trasforma in una indimooticabile di mostrazione, che si protr-3.e per alcuni minut i quando il Duce appare a l ba kÒne. O lt re cin. quecento mi la voci, vicine e lontane, lo invocano ora simultaneamente E un urlo si alu interminabile quando il segretario del Partito grida, con tu tta la sua voce : "Camicie nere! Salutate nel Duce il fonda lore dell'i mpero" » . Indi Mussolin i pronuncia le p:irole qui r iportate. ( Da il PfJpolo d'Italia. N. 129, 10 maggio 1937, XXIV).
«I FATII DI DOMANI
SARANNO ANCORA Più ELOQUENTI » *
Perché mi domandate ancora_ delle parole? (Una voce rispqnde : « P erchl le tue parole d sono di g11ida ))).
Non vi sembrano abbastanza eloquenti i fatti?(« Si! Si!». risponde la moltitudine).
Quèlli di domani lo saranno ancora di più. (// formidabile urlo della mana stermina/a s'innalza e penis/e lungamtnle E soltanto q11ando le vetraie del ba/co,u ti chù,dono definilivammlt, il papolo, alternando le . ÙIJJ()caz.ioni lenads1ù11e al cMfo degli inni dtl!a rivcluzione, c0111inda a SS/Jmberare la piazza).
A NOVEM ILA PODESTA **
Portate alle laboriose fasciste popolazioni dei vostri comuni le impressioni di questa g rande giornata e, insieme, il mio saluto .
• Il 9 maggio 19 l7, poco dopo le n, Mussolini lascia pa lazzo Venezia e rientra a villa Torlonia. « Ma c'è ancora una immensa quantità di g ente che non ha potuto vedere il Duce e non ha sentito la sua parola. Ed è tutta genie, questa, che non può e non vuole che la g iornata si chiuda senza a~r gridato al grande capo la sua riconoscenza e il suo affetto. Per questo è un succedersi continuo, senza interruzioni, di colonne densissime. Per tutte le prime ore del pomeriggio, piazza Venezia risuona di un ininterrotto clamore, sicché il Duce, di ritorno a[ palazzo Venezia, deve riapparire al balcone dieci volte, suscitando sempre nuove, formidabi li dimostrazioni. Si può dire che tutta Roma voglia PM· sare e passi di sotto il balcone Roma e l'Italia, poiché ai cittadini dell'Urbe si frammischio.no i camerati giunti da ogni parte del Regno. Un'undicesima volta il Duce si affaccia e allora si svolge fra la folla ed il fondator e dell' impero i> il d ialogo qui riportato, (Da Il Popolo d' Italia, N. 129, 10 maggio 19}7, XXIV).
0 P:Ìro!e pronunciate a Roma, d al balcone centrale di palazzo Venezia, il 9 maggio 1937, verso le 18, davanti a novemila podestà convenuti nella capit:ile da tutte le parti d'Italia in occasione del primo annuale dell'impero. (Da Il Po-polo d'Italia, N. 129, 10 maggio 1937, XXIV),
AGLI ALTI COMANDANTI DELLA REGIA MARINA*
Il D11re ha rivo/lo agH uj/ìciali parole di compiadmenlo per l' opera wolla dalla Marina parlicolarmenle durante qmsli Hilimi d11e a1'ni, ed hd esaltalo l'importanza del lt;ro rompilo ml/a preparazione delle forze navali e ml/a educazione degli equipaggi ·
Ha co11d,no impartendo le direttive dell'azitme di romando delle gerarchie marinare.
AGLI ALTI COMANDANTI DELLA REGIA AERONAUTICA**
Il. DJ1te ha porlo il suo sa/11/0 agli ufficiali ,o,mnuli, esa/Jando la at/Mlà duisiva slJOlta da/1' AeroRaulica durante l'impresa africana ed ha quirrdi Jraccialo le direttive a c1,1i devono uniformarsi i comandanli dei reparti nella preparazione p er l'auolvi11unlo degli emnziali compili af!ìdati ali' Armata aerea.
Al GIORNALISTI JUGOSLAVI***
li D1«e ha ringraziato /'on. Soki, per il saluto rivo/logli e ba espresso a; giornalisti j11goslavi il suo compiacimenlo per la visita cht essi compiono in Italia.
Ha solfolineato l 'importanza di tale Vi.ti/a al fine degli alti compiti
• A Roma, nella sala delle Battaglie di palazzo Venezia, il 10 maggio 1937, alle 18, Mussolini riceve, « presentati dal sottosegretario di Stato alla M arina, tutli gli ammiragli e generali, i capitani di vascello ed i colonnelli di tutti i C.orpi della regia Marina presenti a Roma e quivi convenuti in occasione delle cerimonie celebrative del primo annuale dell"impero. Era presente il segretario del Partilo. Gli ufficiali presenti- al rapporto erano cinquantaquattro tra ammiragli e generali circa cinquanta fra capitmi di vascello e colo nnelli ». Ad essi, il capo de l Govemo rivolge le parole qui riportate in riassunto (Da Il Popolo d'Italia, N. 130, 11 maggio 1937, XXIV).
•• A Roma, nella sala deUe Battaglie di palano Venezia, il 10 maggio 1937, verso le 18.30, Mussolini riceve 4' gli ufficiali generali cd i colonne lli della regia Aeronautica convenuti a Roma in occasione del primo ann uale dell"impero. Erano presenti il sottosegretario Valle, Sua Altcua Reale il Duca d 'Aosta e Sua Eccellenza Starace- » . Agli ottanta ufficiali, il capo del Governo rivolge le puole qui riportale in riassunto, (Da Il Pop olo a"'Italia, N . 130, 11_maggio 1937, XXIV).
•o A Roma, nella sala delle Battaglie di pa lazzo Venezia, il 10 maggio 1937, verso le 19, Mussolini riceve un gruppo di giornalisti jugoslavi in visita all'Italia. o. li deputato Sokic, capo della missione e redattore capo de lla Pnwda di
che spettano alla stampa de i due paesi per il migliore e più efficace sviluppo degli accordi di Belgrado. '
A tale riguardo il Duce ba amnnato alle linee principali ucondo le quali tale azùme potr!J e dozirà suilHpparsì. Il perseguimento cli qui:sto fine gioverà grandemente n on solo alle relazioni e ai reciproci interessi dei due paesi, ma anche alle cause della pace e del mig lioramento dell'at mosfera politica generale.
Il Duce ha uprn ro l'm,gurio che queste visite possano rinnovarsi e divenire sempre più frequenti, estendendosi dal giornalismo agli ·am~ bienti culturali, industriali e co mmerciali.*
ELOGIO ALLA REGIA GUARDIA DI FINANZA E COMPIACIMENTO
ALLA POLIZIA TRIBUTARIA INVESTIGATIVA••
li D11ce ha rivq/to ai pruenli il SI«> a/t() rlogìo per l'az.iot~e dijj,(i/e e Jilen· ziosa che, con grande abnegaz.ùme e spirito di sacrificio, 1110/ge la GHOrdia di Fiminza, e per il valore da essa dimostrato sia in g11erra, e 11ltin1a11Ù11/e i11 Afrita Orientale, tome in pate, a pruidio dei tonji11i della patria.
DdguJo, ha portato al Duce il saluto del Presidente del Consiglio jugoslavo Stojad inovk Ha espresso quindi~ a nome di tutti i giornalisti jugoslavi ospiti dell'Italia, il ringn,ziamento più cordia le per l'occasione che è stata loro data di assistere i eri alla bella e storica ma.aifcstazione delle Forze Armate del popolo italiano. Essi hanno p otuto così constatare con profonda ammiraiione la per· fetta disciplina del popolo italiano e come, sotto l"esi<la del Duce, esso prosegua il suo cammino di progresso, M essags:eri del loro paese, i giornalisti jugoslavi hanno in Italia fa coscienza che l'accordo pacifico recentem ente concluso a BeJ. g rado è chiamato a costituire l' iniiio di una. nuova e migliore fase storica. I [ con. corso e la collaboru:ione dei giornalisti jugos lavi non mancherd. mai, p oiché essi sanno che q uell"a ccor<lo è uno strumento di pace e di collaborazione fra le due nazioni vicine e suo grande merito t che esso è chiamato ad t"iiminare la mancania di fiducia manifestata.si in p assato. Tale ~sendo la mÌ$Sione della stampa dei due paesi, essa ne attende l'appoggio morale e ideale dei rispetlivi GoVerni. Con questi sentimenti l'on Sokic ha concluso, manifestando al Duce sentimenti della più sincera gratitudine per l'accoglienu. che i g iornalisti jugoslavi hanno trovato in Italia ». Al deputato, il capo del Governo risponde con le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Pofrolo d'Italia, N . 1}0, 11 maggio 1937, XXIV) .
• « Il Duce ha quindi trattenuto in cardi.aie conversazione il gruppo Jei giornalisti jugoslavi, mentre in piazza Venezia si vt-niva ammassando la folla reduce da lle manifestazioni ginnico-militari dei Parioli». (Da li Popolo d'Italia, N. 130, 11 masgio 1937, XXIV).
0 A Roma, nella sala J cllc Bauaslie di palazzo Venezia, la mattina del 14 maggio 1937, Mussolini r iceve, «- presentatigli dal ministro Thaon di Revel, i rappresentanti della r egia Guardia d i Finanza nelle persone del comandant e
Ha poi uprmo il suo particolare compiacimento p er l'opera che la Polizia tributaria invu ligaliva con1pit a dijua della valuta e ,011/ro i frodatori del fisco. ·
PER LA SCOMPARSA DEL SENATORE FERDINANDO MJCHELI *
li Governo si assoda alle parole commosse ·che in memoria del senatore Ferdinando Michcli sono state pronunciate dal Presidente della vostra Assemblea.
ALLA TERZA ASSEMBLEA GENERALE PELLE CORPORAZIONI **
Came rati I
A che p unto siamo col piano regolatore dell'economia italiana, che fu tracciato nel mio discorso del z.3 marzo XI V in questa stessa sala e al quale rilTiando coloro che nel frattempo lo avèssero - per caso - dimenticato ? Il piano regolatore tendeva e tende al raggiung imento di un obiettivo: il massimo dell'autonomia economica de11a nazione, presupposto necessario e garanzia fondamentale della sua indipendenza politica e della sua potenza. Procederemo quindi .a un gi.ro d'orizzonte per vedere quanto è .stato fatto e quanto res ta da fare.
Com.indarno dal sottosuolo e precisamente dai combustibili solidi Il cubane di qualità sopraffina non s'è ancora trovato in Italia, ma v i sono alcu ne centinaia di milioni di t o nnellate di ottimo carbone, gener3Je del Corpo, del comandante in seconda, dei comandanti di .zona, dd CO· mandanti di legione, insi eme ai{ capi della segreteria, al capo ufficio servizio cd ai comandanti dei principali nuclei della Polizia tributaria investigativa 1> · Ai presenti, il capo del Governo rivolge le pa.role qui riporlate in riassunto. (Da Il Popolo d'Italia, N. 134, 15 maggio 1937, XXIV).
• Parole pronunciate a l Senato, nella tornata del 14 maggio 1937 (ore 16· 18.50), dopo la commemorazione del senatore Ferdinando Micheli ( 12 gennaio 1872-1} maggio 1937) fat ta da l Pmidente dell'Assemblea. (Dagl i Atti parlamentari d ella Camera d t i unalori. Diuuuioni. Legislt11ura dt. S ,uione dt, Volum e lii , pag. 2918). · ·
•• A Roma, in Campidoglio, nel salone di Giulio Cesare, la mattina del 1) maggio 1937, M ussolini presiede la terza as!emblu generale delle corporazioni. In la le occasione, pronuncia il discorso qui riportalo (Da Il Popolo d'/ralia, N 135, 16 maggio 1937, XXIV)
che può e deve sostituite in moltissimi impieghi quello straniero. Il carbone minerale della A.C.A.I. estratto dai bacini dell'Istria e della Sardeg na ha in contrato il generale favore. L a p [od uzione di quest'anno solare supcrccà il milione di tonnellate, ma noi tendiamo a raggiungere, e rag g iungere mo, i quattro milioni almeno, cioè un t er zo del consumo totale annuo, che si valuta tra i d ieci o i d o dici m ilioni di t onnellate. In questo settore, anche elettrificando tutte le ferrovie, non raggiungeremo, forse, la _totale autoilomia. Ma nÒn vi è da preoccuparsene oltre misura, p erché ci sarà sempre una nazione o molte nazioni disposte a rifornirci del nostro r esiduo fabbisogno di carbone. (Applau.n).
Dal carbone si passa al ferro . Qui mi sia permesso di -dire che la nostra siderurgia fa troppo assegnamento su i rottami d i fe rro stranieri che ci vengono in m aggioranza dalle nazioni occidentali o non ci vengono affatto, o con prezzi proibitivi, a seconda degli. umori p olitici dominanti in quei paesi. {Appla,m).
Una siderurgia che lav ora per il cinquanta per cento sui rottami altrui , è una siderurgia artificiosa, che può mancare ai suoi scopi proprio nel momento più nçcessario Basti ricordare che nel 1931 il totale dei rottami di ferro imp ortati superò il milione di t onnellate, che discesero nel 1936 _ a quattrocentomila tonnellate. Per confortarci aggiungerò che la produzione di minerali ferrosi nazionali è in aumento: da cinquecentocinquantunmila tonnellate del 19n siamo salili a novecentomila nel 1936; toccheremo il milione e centomila nell'anno in corso.
Ciò s ignifica che la siderurgia tende all'autarchia, cioè ad utilizzare al massimo le risorse nazionali di minerali di ferro.
A quanto ammontano tali risocse ? Secondo le valutazioni dell'Ispettorato delle miniere de lle ccirporazioni, il nostro patrimo nio ferrifero disponibile toccherebbe i trenta milioni di tonnellate ; secondo l'E.N.C. italiana, la massa fercosa esistente in I talia sarebbe di quaranta milioni di tonnellate, con una riserva di oltre cento milioni di tonnellate. Alle stesse cifre arrivano il professor Villavecch ia del Laboratorio chimico delle dogane e il professor Stella. li nostro patrimonio di minerali fer riferi è relativamente modesto, se lo si confronta coi patrimoni di altre nazioni; ma è sufficente ai nostri bisogni per un lu ngo periodo di anni , anche se si nddoppiasse, come si dovrà raddoppiate, la produzione attuale. ·
Ai minerali bisogna aggiungere le piriti. Se ne prevede u na produzione nel 1937 di novecentoinila tonnellate, che daranno cinquecentomila tonnellate di fe rro al cinquanta per cento.
Durante la grande guerra, l'I t alia bastò al suo fabbisogno di man-
ganese per trentamila to nnellate; nel 1934 eravamo discesi a settemila circa. L'A. M.M.J. ha ripreso le ricerc he e mi annunzia nel consueto rapporto mensile che nell' isola di San Pietro e nella costa ·occide ntale sarda esiste un complesso veramente notevole di minerale di manganese: sono stati impiantati dicci cantieri di costruzione e un impianto capace di trattare trecentocinquanta ~onnellate al giorno, che ar.riveranno, in un secondo tempo, a mille-m.illecinq uecent~ con che sarà colmata una notevole Parte del fabbisogno nazionale.
Molto difficili i favori avviati nelle alte valli n ovaresi, per la ricerca e l'est razione del nichelio : si sono dovute costruite strade, filovie e gallerie, il tut_to a quote superiori ai duemila met ri. I risultati sono tali che permettono la costruzi one di un imp ianto pilota a Varallo Sesia, per il trattamento del minerale. ·
Per quanto concerne il .carne si lavora nel bacino di « La D uchessa>) in Sardegna, ma ogni previsione sarebbe avventata.
Sono p ositive, viceve rsa, le previsioni per quanto concerne lo stagno : le miniere cli Montemannu in Sardegna e soprattutto quelle d i Monte Valerio in provincia di Livorno, ci faranno raggiungere, tra poco, l'autonomia completa per i fabbisogtù di pace e cli guerra.
I n ostri giacimenti" di bauxiti e di leuciti sono illimitati. Si può quindi raggiungere il fabbisogno nazionale per l'alluminio met allo e attivarne l'esportazione.
La produzione dell' alluminio m etallo è passata da quattordicimila tonnellate alle ventimila. T endiamo alle quarantamila. Altrettanto dicasi pe r il piombo e lo zinco . Insieme con q uest'ultimo, il mag nesio può d iventare un metallo tipicamente italiano. I giacimentJ italiani di magnesio sono praticamente inesauribili. Le nostre indu"strie chimiche marciano all'avanguardia e non hanno più nulla da imparare dalle altre.
Per quanto rig uarda i combustibili liquidi, vi è dall'anno sC:orso una novità : la creazio ne dell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili, t ipico esempio di quelle società miste stata.li-private, cui feci allora cenno, Questa Società ha in costruzione a Bari e a Livorno due grandi stabilimenti, che tratterranno i petroli albanesi e le ligniti con un procedimento tecnicamente aggiornato:
Il camerata, ministro Bcnni mi assicwa ch e, nel second o semestre del 1938, sarà raggiunta la totale autonomia per quanto concerne il fabbisogno nazionale di benzina e di lubrificanti. (Applami)
Dissi l'anno scorso che avremmo avuto fr_;i poco la cellulosa nazio nale. È entrato in funzione, dopo gli stabilimenti di Mantova e di T olmezzo, lo stabilimento di Foggia e altri sono preventivati. È possibile, e qu.ind.i si deve r idurre a zero l'importazione di cellulosa.
Per la produzione della gomnu sono previste colt ivazioni del guayle, ma gli studi per ottenere la gomma s intetica sono già ' cosi avanzati e promettenti .che u na seconda Società. statale-privata è alle viste per raggiungere anche in questo settore l'aut archia.
La marcia verso questo supremo obiettivo è stata rà.p ida e· d ecis iva nel setto re dcì tessili Siamo g iunti al tessile nazionale. Misonei.smi, diffidenze, scetticismi e qualche ambigua manovra di inter essati: tutto è scomparso d opo la mostra di Fotli, che sarà seguita da quella di Roma. La genialità italiana degli sperimentatori e de gli industriali ha trionfato e ha trio nfato la fede sotto lo stimolo del dovere nazionale e della necessità. (Applausi).
In fatto di autarchia nel campo tessile mi p iace ricor.dare un precedente che h o trovato in u na delle mi e più r ecenti letture (ho ancora l'abitudine di leggere di quando in quando): il p recede nte d i Enrico lV, che proibl l'entrata in Francia delle stoffe straniere di seta, o rdinò di piantare nelle Tuiler ies e nel parco di Fontainebleau ventimila gelsi e creò tredici commissari per propagandare fa coltura dell'albero della seta.
L'impulso autarchico di Enrico IV fu continuato e perfezionat o dal grande Colbert con le su e « Manifatture di Stato». Un secolo dopo, nella so la r egìone di Lione, si contavano sessantamila telai ·e lo sviluppo economico della Fiancia aveva già raggiunto proporzioni considerevoli, tanto che nell '89 alla borsa di Padgi, fondata nel 17.z4, si quotavano trecentosette titoli per un valore di trenta miliardi.
Queste cifre dimostrano che la n ascente borghesìa d oveva el iminare le r esidue strutture feudali della società. Ma il precedente dimostra ·anche che tutti i grandi popoli, ivi compr esi quelli che deteng ono coloSsalì riserve di materie prime, hanno sempre teso e tendono all'autarchia, la quale - s ia d etto fra parentesi - non diminuisce affatto, come è stato dimostrato, il volume degli scambi internazionali.
All'agricoltura italiana è affidato il compito di 'darci quanto occorre al fabbisogno alimentare della nazione. Notevoli progreui sono stati fatti, ma vi sono dei settori, come quelli delle carni e dei grassi, dove molto resta ancora da fare. ·
Vi parlai l'anno scorso della. costituzione in gr.wdi. unità parastatali cli talune industrie-chiave e ve ne spiegai i motivi. Il tempo non è passat o invano. Nessuna monopolizzazione dell'economia da parte dello Stato, e quindi nessuna funzi onalizzazione della mede~ima da parte de llò Stato. Lo Stato interviene a n orma della Carta del lavor o, là ove l'interesse pubblico è prevalente o è de6.cente l'iniziativa privata, la quale ha dei limiti, che possono essere superati soltanto dalla forza politica cd economica dello Stato
Attraverso l'applicazione della legge del u. marzo XIV è stato sistemato e si va gradualmente bonificando il settore del credito, il che eviterà qualsiasi ingrata sorpresa per il domani e darà piena fiducia al pubblico risparmio.
Sono passate sotto il contcollo dello Stato le grandi compagnie di navigazione, ma non tutte le compagnie di navigazio ne. Recentemente i cantieri, ma non tutti i cantieri. Lo Stato fascista non vuole assorbire tutte ]e innumerevoli, varie, mutevoli, complesse manifestazioni della vita economica di un popolo, perché non v:uo1 diventare elefantiaco e paralitico, come accade nel bolscevismo. ( A pplausi).
I caratteri quindi dell'economia statale e parastatale fascist a sono nettamente definiti dalla nostra dottrina e da11e nostre realizzazioni, ognuna delle quali si sviluppa secondo il gradualismo tempista che è caratteristica del regime, con obiettivo immutato della progrediente elevazione morale e materiale delle masse lavoratrici, se mpre più fuse nella vita della nazione. (Applau!i).
Le ventidue corporazioni, cioè gli organismi ai quali lo Stato affida il compito della autodisciplina delle categorie produttrici, hanno funz ionato con un ritmo intenso e fecondo e moltissime delle loro deliberazioni sono diVenutc leggi dello Stato.
Troppi ondivaghi filosofanti avevano dissertato sulle corporazioni, col risultato di ingarbugliare le idee e rendere astruse delle semplici verità. (Applausi).
Anche le corporazioni hanno dato, cammin3:ndo, la dimostrazione più convincente del mondo e, funzionando, hanno dimostrato la loro piena e sempre più promettente vitalità.
In questi ultimi m esi sono state affidate alle corporazioni funzioni di un'importanza eccezionale e precisamente: l'esame dei nuovi impianti industriali, Ja determinazione dei prezzi, la fissazione della misura d ei salari e degli stipendi.
Ognuna di queste funzioni è tipica ed è cli chiara spettanza delle corporazioni, le quali, in siffatto modo, entrano veramente nel vivo della materia economica, controllandola, modelland~Ja, dirigendola secondo i fini del regime.
i?. solo in questo modo, con questa grande, pacifica, cos truttiva rivoluzione, che si supera la lotta di classe, come fenomeno appartenente ad età passate o all'età presente nei paesi del liberalismo e della democrazia, dove si combatte il fascismo per un istinto opaco di conservazione, senza darsi la cura di studiarlo e di comprenderlo. (AP· p/a.,ì).
Camerati!
Quando l'anno scorso, nell'a nn.ive~sario dei Fasci,. vi parlai, eravamo entrati da poco nel quinto mese dell'assedio societario, organizzato a Ginevra contro l'Italia. In quei giorni, che sono cosl vicini e sembrano già cosl lontani, Badoglio mi comunicava il suo pian o per la battaglia decisiva. Non c'era ancora la ·vittoria finale, quantunque fosse nell'aria ·e nella certezza del comandante, dei soldati e del popolo. (Applau.si). ·
Eravamo soli contro tutt.i. Uno schieramento dì poteni:e quale mai non si vide accerchiava l 'Italia. Ma laggiù, fra il Mar Rosso e l'Oceano Indiano, sull'altipiano che g li strateghi delle diverse redazioni curo~c ritenevano inespugnabile, le nuove gcnera:z.ioni del Littorio avanzavano e sgominavano ad un tempo il nemico afria.no e la coalizione ginevrina, mentre gli strateghi pennivori della stam pa gialla si nascondevano dalla vergogna. (Applauri viviuim1).
Da allora ad oggi c'è un fatto nuovo, di una i mmensa portata nella storia dell'Italia e del mondo. 1l fatto nuovo è l'impero, non solo di portata politica, morale e militare, ma anche economica.
Le risorse attuali e potenziali dell'impero sono eccezionali.
Non lo direi se non ne avessi le prove documentate. Alla lotta pt:t l'autarchia l'impero darà un contributo decisivo col suo cotone, . caffè, carni, ·pelli, lane, legnami , minerali preziosi, a cominciare dall'oro. (Appla1m).
Debbo dire però agli eventuali irnpaz.ienti che questa utilizzazione delle ricchezze dell'impero presuppone una "attrczzatuca che non esisteva affatto o esisteva alJo stato rudimentale, a cominciare dai porti per finire alla rete stradale, che in corso di attuazione, Le difficoltà da supei:are sono gigantesche e solo chi segue da vicino quotidianamente la vita e lo ·sviluppo dell'impero può averne la sensazione diretta.
Ma si superano malgrado tutto con una tenacia che rivela il vero carattere degli italiani e lavorando tranquillamente, quando è necessario, ore venticinque al giorno. (Applaus,J.
Da qualche tempo dementi più o meno responsabili delle cosid. dette grandi democrazie (su queste democrazie ci sarebbe molto da discutere, a cominciare da quella che jgnorava e vietava sino a un mese fa il contratto collettivo I) desidererebbero che gli Stati cosiddetti autoritari rinunziassero ai loro piani autarchici, non sappiamo dietro q uali contropartite.
Per noi è impossibile. In un mondo come l'attuale, a rmato fi no ai denti, depor.re l'arma dell'autarchia signilicherebbe domani, in caso di guerra, mettersi alla mercé di coloro che possiedono quanJo occorre
per fare la. guerra senza limiti di tempo o di consumo, ( Viviuimi applau,i).
L'aut archia è quindi u na garan:z.ia di quella p ace che noi fermamente vogliamo, è un impedimento ad eventuali propositi aggressivi da parte dei paesi più ricchi. Chi ha cor so il rischio di essere strangolato dalle corde della g uerra economica s1. c he cosa pensar e e come agire. (Applarm).
In questa materia nessuna esitazione è ammissibile: si tratt a di assicurare la vita , l'avvenire e la po tenza di quel _grande popolo che è il popolo italiano. (Mentre il D11te p ronunda con ll()te Jonan/t la chiu1a del .1uo dùtorilJ, I'ammblea è in piedi lrasrinata da q«t lle parole ad una vibranlt JJJamfestaz iont di orgoglio nazionale t di f ede fascista , che dura parmhi 111/nuti. li Duce a!llmira sorridendo il magnifico sprllacolo; poscia uct dalla sala, dopo afJert salutato romanammle e lo acrompagna, lungQ la 1ala delle Bandiere e la scala di Sisto I V , l'applauso calororùsimo drll'nrmn/Jlr11).
ALLA RIUNIONE DEL COMITATO CORPORATIVO CENTRALE*
Il D1m, riferendosi al suo discorso dt l CampidQg/io, ha i mpartito le dinllive jondammlali, disponendo c/Je le corporazioni siano inciricate di studiare s istematicamente ed attuare concretamente l'autarchia massima possjbile nei rispettivi settori di atti~ità produttiva. ·
Il Comitato corporativo centrale seguìtà il lavoro d elle corporazioni e delibererà su lle conclusioni che gli dovranno essere sottoposte.
Le corporazioni sono perciò mobilitate per il raggiungimento 4i questo fondamentale obiettivo loro assegnato ed il Comitato corporativo centrale deve considerars.i come lo Stato Maggiore che presiede allo svolgimento d i q ues ta battaglia in difesa della indipendenza economica della nazione.
• A Roma, a palazzo V enezia, la mattin~ del 20 maggio 1937, Mussolini p~siede la riunione del Comitato corporativo centrale, indetta • per d etenninare il metodo di lavoro in rapporto a l programma dell'autarchia nazionale- 1>. In tale occasione, fa le dichiarEl.zioni qui riportate in riassunto. (Da li Popola d' Italùr, N. 140, 2 L magsio 1'937, XXIV).
·Nella capitale della Catalogna, durante alcuni giorni e alcune notti, i fratelli hanno ucciso i fratelli, i cugini hanno scannato i cugi ni, . i socialisti, insieme con i comunisti « staliniani», hanno massacrato gli anarchici e i comunisti 1< trotzkysti ». Quanti siano questi ultimi, caduti sotto il piombo del comu nismo ufficiale, non è. ancora prCCiso. Il giornale La Lui/e 0111.1riire d.i Parigi, nel suo numero del 14 maggio u. s., stampa un titolo su tutt a la pagina per p roclamare che « il proletariato internazionale vendicber3. i novecento comunardi catala ni vittime della controrivo luzione b or ghese "stalinista " Mo1ti novecento, dunque, sen'.i;a contare i feriti. Fra i mor ti, è da segnalare il professor Berneri, che dirigeva a Barcellona L a Guerra di Clam
È stato prelevato a domicilio da sei comunisti e - senza ombra d i ptocesso I - fi ni to s ulla pubblica via a revolverate, insieme con il su o compag no Barbieri. Secondo ji Liberlaire, parigino, del I j magg io, la borghesia di Barcello na e di Valencia « si prepara a strangolare la rivoluzione proletaria di Spag na, rappresentata dalla Federazione anarchica iberica e dalla Confederazione nazionale dei lavoratori )), Il . Risveglio di G inevra narra, nel s uo numero del 1 j maggio , come il professor Berneri « fu v ig liaccamente assassinato dai comunisti n e come Valcncia voglia eliminare anarchici e sindacalisti per.... stendere la mano a Franco, Il NNOvo Avanti del I j maggio pubblica in seconda pagina la segue~te laconica cronaca delle giornate catalane :
« Già sin da lunedì matt ina le stude che conducono a B:a.r~ellona erano controllate, N on si passava senza uno speciale lasciapassare, che veniva rilasciato dagli agenti della Feder:1.2ione anarchica libera a coloro che non foss ero politicaménte sospetti La nostra vettura pot~, tuttavia, raggiu ngere Barcellona, n(')no~tante non fossimo degli affiliati alle organizzazioni libertarie.
« G iunti ne lla cap itale catalana, si offene ai nostri occhi un ~ero spellacolo di g uerra c:ivi le odia guena civi le. Io tutte le strade erano state scavatr delle tri nc:ee, tenute da una parte dagli aderenti alla Federazione anarchica. libera, con i quali avevano fa tto causa comune quelli d el P.O.U.M. ; dall'altra dag li aflili;ti al Partito Socialist a Unifica to di Catalogna. Ho avuto !"impressione che tutti - dico tutti - avessero perduta la testa. La lotta fratrki<l a s i è svolta per alcune ore, · con particolare violenza. Ci furono molti morti e moltissimi feriti. Le riva.li pattuglie di perlust razione stracciavano i documenti che trovavano addosso all'avversario politico, pere~ senza documenti fosse p iù faci le preda alla rappresaglia."
« Nella giornata di martedl più di venti cannonate sono state sparate dalle militie della Federnionc ana rchica libera contro il cinema A11w·kar10, dove era accasermata la gu:a.rd ia di assalto D ecine di guardie di assalto, assediate, furono fredd ate con un colpo di rivoltella alla testa, mentre si facevano usci re dal cinema .
« Purtroppo una parie degli. emigrati it:ilia ni che si trovavano a Barcellona
non hanno inteso il 'dovere -non potendo far e di più e di meglio - di rimanere estranei a questo conflitto, g i.i troppo doloroso e sanguinoso.
« Il primo t~tativo d i conciliazione non ebbe fortuna, petché la colonna Durruti fe<e sap ere che, ove il Governo di Valencia avesse inviato della truppa a Barcdlona sotto il pretesto di ristabilire J"ordine, essa avr~ abbandonato il fronte aragonese per scendere nella capitale catalana».
Mentre gli anarchici sono in uno stato di teuibile esasperazione contro i comunisti, costoro, dalle colonne del lo!'o giornale, li Grido del Popol~. non solo approvano l'azione d el Governo catalano e i relativi massacri, ma inci tano il Gove rno a ripulire la Catalogna dai nemici interni superstiti, che sarebbero gli anarchici, i << trotzkyst i », i sindacalisti. Dopo di che l'ordine regnerà a Barcellona, come già a Varsavia I Questo è l'antifascismo internazionale nella sua più genuina espressione : odio e sangue I
D.1 Il Popblo d'Italia, N. 140, 21 m.tJt}Jio 19H, XXIV (z, 101).
AI GIOVAN I DELLA LEVA FASCISTA•
Giovani camicie nere di Roma e di tut te le p rovincie d'ltalia I Mentre vi accingete a compiere il rito solenne della leva fascis ta e gli esercizi di saggio g innastico nazionale, desidero .vi giunga, con la mia voce, il mio saluto, il mio plauso, il mio incitamento.
L'ltalia fascista e imperiale affida a voi la sua grandezza e il suo futu ro. Preparatevi a servirla in ogni tempo col cuore, con la mente e con le armi. (Allt parolt dtl Duct 1111 g rido solo ha risposto: tra la promtua, i l giuramtnlo m tu.riastiro dri giovani , a cui la folla ha fa llo uo, rinno11ando la manifutaziont di fede t di devozi ont , cht ;i è prolungata finché il Duct, che avtva al mo fianco il pruidmlt dell'Opua nazionalt balilla, -Renato Ricci, ha dato l'ordinr che il rito dtlla /epa fatchta aveue iniz.ìo)
• A Roma, nello stadio olimpionico del Foro },f1molini, il pomerigsio del 24 maggio 193 7, il capo del Governo assiste al cito della leva fascista ed alla festa ginnica dell'Opera nazio nale balilla. In tale occasione, prima dell'inizio della cerimonia, rivolge ai giovani le parole qui riportate. (Da I/ Popolo à'ltalùi, N._ 144, 2' maggio 1937, XXIV).
INTERVISTA A UN GIORNALISTA AMERICANO*
Alle don1ande riuoltegli dal signor Simm.t, il Duce ha dichiarato :
- L'Europa e il mondo dovranno, quanto prima, trovare mezzi efficaci per porre un freno alla corsa agli armamenti, oppure essere preparati a far fronte ad una crisi di gravità forse senza precedenti. Tale cdsi potrebbe sviluppacsi in una delle due seguenti direzioni: potrebbe assurri.ere un carattere politico e portare alla guerra, oppure potrebbe assumere un carattc:re economico.
Prima o dopo, l'attività del riarmo dovrà rallentare; altrimenti la disoccupazione ed i mali affini potranno trascinare il mondo verso difficoltà simili o ancora più grandi dì quelle da cui si cominciava a vede re una prossima p ossibilità di uscita.
L'unica alternativa è quella di porre fine a questa competizione prima che sia troppo tardi.
Io credo che, qualo ra il Presidente Roosevelt volesse prendere l'iniZiativa di convocare una conferenza per la limitazione degli armamenti nel prossimo avvenire , questo gesto avrebbe sicuramente un grande successo.
L'Italia desidera la pace. Ne ha bisogno e per molto t empo, allo scopo ·di sviluppare le risorse di cui ora dispone, Non paclo di disarmo, ma di una limitazione degli armamenti. Il disarmo, in questo momento, è impossibile. Non parlo nemmeno di una riduzione degli ·armamenti attuali. Lo sviluppo della situa:z.ione è già giunto a un punto in cui anche ciò è .fuori questione. Ma una lim.itazlone nell'avvenire è una c osa che ha qualche possibilità di riuscita. E quando dico avvenire, non intendo un periodo vago e distante, ma un avvenire prossimo.
Circa le àmbizioni dell'Italia in Spagna, nellt Baleari o nel M editerraneo oaidtnlalt, queste - ba dello il Duce - sono semplicemente storie non vere. L'Italia non ha Simili ambizioni. Ed ha aggiunto:
- Tu.ttavia l'Italia è decisamente opposta a che il bo lscevismo prenda piede in Spagna o n el Meditèrraneo, poiché il bolscevismo è sempre la più grande minaccia dell'Europa, Per questa ragione l'Italia crede fermamente che sarebbe non solo nel suo interesse, ma in
• Ri1$sunto dell'intervista concessa a Roma, all'inviato spedale del Sindacato giornalistico americano SMipps H owmd, William Philip Simms, il 24 ( ?) maggio 1937. (Da li Popolo d'Italia, N. 147, 28 maggio 1937, XXIV).
quello della Francia, della Gran Bretagna, dell'Europa, degli Stati Uniti e del mondo che vinca il generale Franco.
Mussolini non ritiene che sia euenz.iale per la pace d'Europa che tulle le nazioni aderimmo a un unico grande patto, Eg/; crede che cùrque nazioni potrebbero raggùmgen lo scopo, e dol l'Italia, la Francia, la Gran Bretagna, la G ermania e la Polonia CIFRE
Il settimanale parigino Temps Modernes, organo del non meglio specificato « movimento radicale francese>> e recentemente sequestrato dalle autorità di Polizia, in omaggio - evidentemente - al principio immortale della libertà di stampa, . ha pubblicato, nel suo numero del 19 maggio, in prima pagina, seconda colonna, il seguent'e specchietto riferentesi all'andamento demografico francese nel 1936 :
«Matrimoni.
« Divorzi.
«Nati vivi
«Nati morti
« Morti ,e,ntro il primo anno .
« Morti da un anno in su .
« Totale dei morti .
« Morti in più dei nati .
Il giornale fa . seguire queste impressiona_nti cifre dalle seguenti parole:
« Non commenteremo queste cifre: sono abbastam:e eloquenti».
Sono infatti eloquenti, perché dimostrano che la popolazione totale della Francia _ha cominciato a diminuire, dopo essere stau per qualche tempo stazionaria, gtazie all'apporto demografico degli spagnoli, dei polacchi e soprattutto degli italiani. Si può prevedere, data l'enorme quantità di francesi di oltre sessant'anni di età, che tale diminuzione continuerà con titmo progressivamente accelerato, poiché nessuna forza materiale o morale fronteggia decisamente . questo declino. Il g iornale T emps Modernes ha come sOttotitolo « Une équipe, une docirine, un programme, une action a11 servite de la France>>;, ma sono vane parole, se manca l'essenziale « sérvizio » di dare dei francesi alla Francia.
Da ll Popolo d'It.,li", N. 146, '27 magsio 1937, XXIV (ww)
CHIARIMENTI
La precipitazione con cui, sotto l'assillo della « concorrenn )), le AgeOZie giornalistiche diramano le notizie è cagione spesso di equivoèi e d ì false interpretazio ni, come è accaduto nella .recente intervist a data da Mussolini al giornalista americano Simms. Si è parlato cli un invito a Roose velt per la convocazione di una conferenza mondiale. Niente di ciò. Un invfro del genere sarebbe stato assurdo e, forse, ridicolo. Il g iornalista ha chiesto quale fosse il pensiero di Mussolini, nel caso che Roosevelt si decidesse a convocare una conferenza su gli armamenti e Mussolini si è limitato a dichiarare che una iniziativa del genere avrebbe potuto avere successo e che, in ogni modo, era ad essa ass icurata l'adesione dell'Italia. Successivame nte Mussolini ha specificato anche g li eventuali obie ttivi di tale c o nfere nza, onde evitare quals iasi mist ificazione o illusione eccessiva, t ipo di quelle elargite rico.rrentement e dalla cooperativa « venditori di fumo » di stanza a Ginevra.
Non si tratta di « disarmare )}. Ciò è impossibile. Teoricamènte e praticamente. Lo si è t e ntato quattro anni fa inscerui.ndo b. grande conferenza di Ginevra, la quale, dopo centinaia di futili d iscorsi, si è chiusa nel più piramidale e funereo dei fiaschi. Gli stessi pacifisti dì pro fessione non vogliono sentire parlare d i disarmo. La « pace » è una parola screditata negli ambienti societari. Quelle che una volta si chiamavano, e si chiamano a ncora per gli allocchi le << sinist.rc », sono ferocemente guerrafondaie allo scopo di sterminare il fascismo. Osso duro da rodere ques to, che romperà i denti a colo ro che voi-ranno correre siffatto rischio.
Non si tratta, nemmen o, di ridurre gli armamenti att~ali o q uelli in corso. Più praticamente si tratta di vedere se sia possibile limitàre i programmi dei futuri armamenti e per ciò che concerne la qualità e p er quanto riguarda la quantità.
La lo"gica che ha guidato Mussolini nelle sue dichiarazioni al giornalista americano è inoppugnabile : la gara degli arm~menti non può andare, per nessuna p otenza, all'infinito: ad un certo punto bisogna fermarsi e allora o si fa la guerra o. si smobilita piombando nella crisi sociale. Un programma collettivo di una pratica e razionale Jj. mitazione futura degli annamcnti permetterebbe: di cvhare e l'uno e l'altro co rno di questo tragic;o dilemma, già avvertito dalla coscienza dei popo!i.
Le « 5in istre » europee, che attraversano da qualche tempo un pc-
riodo cli delirio bellicista, hanno o minimalizzato l'intervis ta o dato di essa S?iegazioni. superfic iali. tendenziose, arbitrarie.
Si è detto che l'Italia non può « reggere >> nella gara degli armamenti per i soliti motivi che conosciamo· a memoria. La realtà ha smentito regolarmente, anno per anno, questi profeti balordi che non conoscono l'Italia. Gli stessi pronostici si fecero prima dell'impresa africana, che smenti clamorosamente tutte le profezie dei « competenti», da quelle militari a quelle finanziarie e politiche.
L'Italia fascista è già oggi formidàbilmente armata per terra, sul mare, nel cielo. La mole dei suoi armamenti si accresce, giorno per giorno, r~golarmentc, metodicamente. Un criterio unitario presiede a questa preparazione organica e profonda, che investe t utti i settori della vita nazionale.
Un programma quadriennale di armamenti è in corso di realizzazione. L'Italia avrà contro chiunque le armi per difendere il suo impero ed ha inoltre due privilegi che nessuno può contestarle: lo spirito del suo popolo e la sua posizione geografica, che condiziona e favorisce la sua strategla, sia per terra come per mare.
Non è dunque col pensiero rivolto esclusivamente· all'Ita1ia che Mussolini ha fatto le sue dichiarazioni, ma piuttosto per considerazioni di ordine generale. Il gioco polemico dei nostd avversari è vecchio e puerile. Quando i ·capi de lle democrazie autoritarie tactjono, i nostri amici diffondono l'inquietudine e il sospetto. I dittatori taccio no? Dunque essi preparano qualche tenebrosa macchinazione, qualche attentato alla sicurezza collettiva, alla pace indivisibile e altrettali gassos i luoghi comuni. I dittator i parlano e si dichiar"ano pronti a trattare per una pace che meriti tal' nome e allora i nemici del fascismo si divi dono' il compito: g li uni diranno che si tratta di un trucco , di una « offensiva di pace » per cloroformizzare le vigilanze altrui, m entre gli altri insi nueranno che i re5 imi fascisti, sull'orlo della catastrofe economica, agitano l'olivo per avere un p restito, per rinunciare all'autarchia, per evitare Ja crisi. La malafede dei « sinistri» non potrebbe essere più evidente col respingere ~ualsiasi possibilità di pace. Essi si assumono una responsabilità che pesa dinanzi alla storia. Quanto all'Italia fascista, constatata la vanità di ogni tentativo di accordo, proseguirà nella sua preparazione.
Il popolo jtaliano desidera ardenteÌnente la pace, ma ha dimostrato, e, se necessario, dimostrerà ancora, che è pronto a rinunciarvi quando si ~Ntta di d ifendere i suoi interessi e il suo futuro.
D.!, li Popolo d'Ira/in, N. 149, 30 maggio 1937, XXIV (g, 2?~) .
STORIA E LUOGHI COMUNI
Anche sull' Ac/ion Franraise, come già su quasi tutti i g iornali di sinistra e di destra, è riportato il luogo comune che « la Germania ha sempre avuto una m ediocre opinione del valore dell'Esercito it aliano ». Ù. incredibile e anche penoso vedere che un popolo d otato di intelligenza vivace e varia come il popolo francese, stia incretinen do a larghe falde sotto la pressione di un centinaio di luoghi comuni messi in circolazione da Jibri e giornali. Questo deH'opinione tedesca sul valore dell'Ese_rcito italiano è uno dei più stolidi luo ghi comuni che non ha alcuna base, n emmeno indiretta.
Noi citeremo, perché l' Adion Françafrt ne prenda atto, i giudizi d ati dai generali tedeschi sull'Esercito italiano durante la g ue rra mondiale, Sono generali che si chiamano Ludendorff e Hindenburg. Ma, prima d i citare questi che furono i capi delle armate germaniche, vogliamo ricordare ali' A,tion FranfaÙe che il generale tedesco von Schultz, 0:ccupandosi degli italiani sulla fronte di Francia, dichiara che « a Bligny la terza divi sione italiana s i è battuta merav ig lio samente».
Avete inteso, signori dell' Adion Françaitd Si tratta di Bli gny e dJ quella divisio.ne del Corpo d'Armata Albricci, che, secondo Pétaìn, « contribui con la sua condotta eroica a sbarrare ai tedeschi la strada di Epemay )}. Condotta eroica; e lo dimostrano le seimila croci del cimitero di Bligny, sotto le quali dormono . un sonno no n sempre tranquillo seimila fanti italiani.
E v olete ancora conoscere, signori dell' A rlion Franraùe, il giudizio del generale Ludendorff sulla undicesima bauaglia dell'Isonzo, che" portò allo sfondamento classico del fronte austriaco della Bafosizza, una delle poche battaglie manovrate di tutta la guerra? Leggetelo nelle memorie del Ludcndo rff, il quale scrive:
({ Sulla fronte d cirisoruo era cominciata alla fine d'agosto la undicesima battaglia _dell'Isonzo, su settanta chilometri di estensione, terminala col successo degli italiani. Gli eserciti austro-ungarici avevano, peè ve-ro, tenuto tts1:1; m a le lor o perdite sul Carso erano state così gra,·i e il loro spirito n·eu ~scilo talme-nte scosso che, nei competenti circoli austro-un,l;uici, si cominciava a credere che- gli eserciti austro-ungarici non avrebbero potuto sostene-re né un proseguimento della battaglia, né un dodicesimo attacco · sull"lsonzo. L'armata austroungarica sul fronte italiano aveva bisogno di aiuto da parte de lle truppe ted esche».
Si t ratta dell'agosto del 1917, ciuando gli Alleati non avevano ancora mandato un solo uomÒ in Italia,
Volete infine sapere, illustri colleg hi dell' AtJion FranfaÙe, dove, come· e quando e da chi è stata vfota la guerra .mondiale? Non ve lo diciamo noi che siamo parte jntcressata. Ve lo facciamo dire da quei generali germanici che, secondo voi, avrebbero sempre avuto u~ mediocre stima dell'Esercito italiano.
Questi generali sono espliciti. La guetta mondiale è stat a vinta sul Piave dagli italiani, nel giugno del 1918, precisamente quando l'Italia stroncò lo sforzo supremo tentato dalle armate austro-ungariche.
D iamo senz'altro la parola a Ludendodf e a · Hind~nbur g :
« Il Comando austriaco - scrive Ludendo rff - si diceva sicuro delta vittoria; il genl"rale Arz indka\'a come meta la va lle del Po. J miei prc-s:agi divennero più neri quando appresi che l'offensiva austro-ungarica era stata differita a[ 1 giugno. In qud giorno e nei seguenti tutta l'attenzione di Hindenburg e la mia erano concentrate su lla fronte itali ana. Intuivamo che colà avveniva qualche cosa di dC<isivo, forse la decisione per l'ulleriore corso d ella guerra. Quando ci giunse, fin da l secondo giorno della battaglia, la notizia che l'offensiva era falli ta e che le truppe austro-ungariche del gruppo di eserciti del maresciallo Conrad, sulle quali facevamo il massimo assesnamento, ccano state così duramente provate cd avevano subito perdite cosl gravi· che erano incapaci di un nuovo sfon:o, sentimmo che la partita era perduta. La decisione che fino allora era da 11uendeni sulla fronte di Francia. improvvisamente si spostava, assumendo proporzioni assai vaste per le sue ripercussioni, sulla fronte italiana, che, lino a quel momento, non poteva essere considerata che un teatro secondario di operazioni. Più gravi notizie su lle proporzioni d ella sconfitta austriaca ci giunsero nei giorni successivi. L'Austria aveva riportato una sconfitta che poteva essere decisiva. Non si poteva più fare asscgnammto su trasporti di contingenti austro.ungarici ·sulla fronte tedesca. Eu. dubbio che l'Austria stessa potesse resistere a un forte attacco italiano. Est l'Austria, come avevamo ragione d i temere, cadeva, la gu" ra ffa perd111a. Per la prima volta avemmo la sehsazione della nostra sconfitta. Ci sentimmo soli. Vedemmo allontanarsi fra le brwne del Piave quella vittoria che e ravamo già certi di cogliere sul front e di Francia Colla morte nel cuore vidi che le nostre speranze cadevano come fogli e morte».
Non meno perentorio è il giudizio di Hindenburg:
« La calamità del nostro alleato - dice Hindenburg - era una disgrazia anche per noi. t·avversario sapeva al pari di noi che J°Austria-Ungheria aveva con questo att;1.cco gettato tutto il suo peso nella bilancia della g uerra. Da questo momento la monarchia danubiana aveva CC$sato di esse-re un pericolo per l'Italia».
Avete letto, o norevo li colleghi dell' A&tion Franraite, o vi· sono completamente ig note, nell'egocentrismo fcenctico che è una delle forme tipiche della decadenza intellcttw.le francese, le memo.rie di guerra di uomini che si chiamano Ludendorff e Hindenburg, ai quali si può a ggiungere l'arciduca Giuseppe d'Unghetia? Vo]ete ora cono-
scere l'opinione di un civile e, per giunta, inglese?. Vi serviamo questo periodo di Trcvelyan:
« L'Italia era salva. Ma non sapevamo che l'Austria-Ungheria fosse con altrettanta ccrtena spacciata. La vittoria difensiva di Dia.: nd giugno 1918 può es.sere aggiunta al lungo elenco dd lc battaglie mondi:,ili d~isive ».
G rifiutiamo di credere che la pretesa op inio ne tedesca, inventata e diffusa dai giornali francesi , voglia riferirsi a giornate g ri gie di insuccessi, che tutti- nessuno escluso ! - gli eserciti impegnati nella guerra mondiale conobbero e al principio e alla fine della g uerra. È evidente che gli scrittori dcll' Actù,n Françafr~ ignorano le memorie di Ludendorff e i giudizi di Hindenburg; ma n oi non ig noriamo q uel c he s uccesse nell'esercito francese d o po la disfatta di Nivelle. Noi apriamo il libro di Paul Allard, Lu dusoHs dt la gutrre, a pagina centosettanta e seguenti , e vediamo che, tra aprile e giugno del 191 7, l'esercito francese corse pericolo di completamente liquefarsi attrave1So lo sbandamento, la fuga e le rivolte che imperversarono in ben settantacinque reggimenti d i fanter ia, ventitrè battaglionì di alpini e dodici reggimenti di artiglieria.
Non v ogliamo insistere jn questi particolari, che devono essere specialmente dolorosi per J ei p atrioti dì sicura fede , come sono i gior nalisti dell' Action Fra11;ai.u Ai quali, però, sarà mandata copia cli questo giornale, nella speranza che si prenda lealmente atto una volta p er sempre che i soldati italiani, quando siano ben comandati e bene armati, non sono inferiori a nessu n altro soldato d el mondo. Questa era anche l'opinione di N apoleone, che in siffat te materie aveva - bisogna riconoscerlo - una certa tal qual competenza. Del resto l'Esercfro italiano si è battuto contro-l'Esercito austro-ungarico e n essuno vorrà contestare le brillanti qualità militari dei magiari e degli austriaci, che sono cli razza tedesca. Recentemente ha distrutto le ar mate abjssine, che p ure m olti francesi, e non soltanto francesi, r itenevano in vincibili o v incibili solo in venti anni d i gueira. Mettere, dopo queste prove, a n.che soltanto in dubbio i l valore d el soldato italiano, signìfica ingiuriare sanguinosamente l'intera nazione.
Un giorno sarà levato il velario su quel che succede i n Spagna. Il m ondo vedrà allora, nclJa maniera più luminosa, che j legionari del fascismo hanno scritto in terra iberica una nuova pagina di st oria e di g loria.
Da // Popolo d'Italia, N. U4, 4 g iugno 19}7, XXIV ( g , 276),
Si è sempre sentito dire che gli ebrei siano dotati di un particolare spirito «profetico)). Il Vecchio Testamento è pieno di lamentaz.ionì profetiche e anche il Nuovo. Come tante r eputazioni, sembra che anche questa dello « spirito profetico » ebraico sia alquanto usurpata. In ogni ca.so è dimostrato che il signOr Blum è assolutamente sprovvisto di tale spirito, quantunque egli non rinneghi m a ostenti le sue ·origini semite.
Nel P opulairt dell'r r novembre del 1932, il signor Blum scriveva un «fondo» intitolato La fine di Hitler. Era un c ommento a u na elezione nella quale il nazismo n on eca uscito vittorioso dalle urne, quantunque la socialdemocrazia avesse v eduto diminuire il numero dei suoi suffragi. 11 Blum rit eneva assolutamente spacciato il m ovimento hitleriano e del p ari impossibile una partecipazione di Hitlec a un gov:emo di coalizione. A un certo punto del suo ispiratissimo actìcolo~ che ritroviamo riprodotto in un ebdomadario satirico parigino, Blum proclamava:
« Per quanto incerto e misterioso sia l'avveni re politico della G ermania, si può dunque, io credo, tenere per acquisito questo dato fondam entale : !' a.scesa legale o d illegale di Hitler al potere gli è oramai preclusa La socialdemocrazia "ha avulo ·• Hitler Comp rendo la gioia del V orwaerts e comp rendo anche che alla decomposizione attuale e futura del razzismo, la socialdemocrazia oppone la solidità quasi intangibi le de lle organizzazioni di claS5e del proletariato germanico».
Il Vor11-·aer/J è sparit o, la socialdemocrazia più che decomposta è de funta, e appena tre mesi dopo le pwfetiche r ighe cli cui sopca, Hitler a ssumeva il potete, che ha tenuto indisturbato da allora a d oggi; Bisogna pur concludere che Blum come profeta vale me no della tessera sfio che port.i in tasca.
CIFRE
Bisog na considerare come molto confortanti i dati del censimento del 1936, concernenti la . ripartizione della popolazione per categorie economiche. &coli:
Categorie di attività economica
1. Agricoltura, caccia e pesca ..
2. Industria .......... .
3, Trasporti e comunicazioni ....
4. Commercio ...... .
s. Credito e aSsicucazione .. .. . .
6. Libere professioni e culto ...•
7. Amministrazione pubblica
8. Amministrazione privata ed economia domestica
Per popolazione attiva si intende quella cli età s uperiore ai dieci annì. Dallo specchietto di cui sopra risulta che la categoria di gran lung'il più numerosa è quella agricola. Segue, con uno scOnto del venti per cento, la popolazione industriale. Jl carattere fondamentale dell'economia italiana continua ·ad essete rurale. Vi una certezza per il domani.
Dà Il Popolo d'Italia, N. 06, 6 giugno 1937, XXIV (ww).
Al CARABINIERI IN CONGEDO *
Camerati dcll'Associazione carabinieri in congedo I Voi ~ietc venuti a Roma per, celebrare l'annuale della fondazione della vostra gloriosa arma.
Tale annuale coincìde con l'inaugurazione del Musco che do cu-
• Il 2) maggio 19H, alle 7.45, 11 pilotando il ,proprio apparecchio trimo· tore », Mussolini era partito da ll"aeroporto del Littorio di Roma. lspnionati in 'tolo g!i aeroporti di Vi1erbo, Orvieto, Arezzo « e attraversato l'Appennino al passo dei Màndrioli », alle 9 era atterrato al ca.mpo d"aviuione LJligi Ridolfi di Forll, donde si era portato s ubito in auto alla Rocca delle Uffiinate. Trascorsa lassù una settimana di relativo riposo, il t 0 giugno, alle 6.~0. « partiva dal·
menta e consacred. n ei secoli le v irtù che sempre distinsero la vostra arma: spirito di sacrificio, dedizione perfetta al d overe, fedelrà assoluta alla patria.
Io sono sicuro che anche nell'avvenire voi sarete sempre degni di questo vostro fulgido passato. (/ presenti gridano ,on una sola voce : «S!/ Si»).
Camerati carabinieri in congedo I Salut o al re I (Ri.tponde ,on un solo grido pouenle la fo lla,· cht rinnova l e m e altissi HJe acclamazioni).
TRECENTOVENTI
Stra no destino della Spagna. Ha av uto l'inquisizione. Va pazza p er le co rride. Da dieci mesi è insanguinata dalla più feroce delle g uerre civili, E i frate lli meno rqssi fanno strage dei più r ossi e viceversa. Fra le notizie più recenti: i plotoni de lla brigata internazio nale Dimitrov pene trarono nell'Arena dei T oti a Madrid, dove erano ammassati trecentoventi anarchici prigio nieri. F urono fucilati in massa, al grido di ~< Viva Stalin! n, Alle fami glie fu concesso di andare a recuperare i cadaveri> fra i morti e fra i semimorti.
In Catalogna a migliaia> a Madrid a centinaia. Tre nt'anni fa, un re ne fece fucilare uno, Ferrer, per spaventate g li altci . Oggi sono i compag ni che massacrano i compagni pet l'esperienza della conquista rivoluzionaria del potere. Con la solidarietà delle democrazie e con le h.crime della Società delle nazio ni Sarebbe la civiltà di domani, in nome della quale da tutti i comizi internazionali si i nvoca la c r ociata antifascista.
l'aeroporto di Forll, pilotando il proprio apparecchio trimotore. D irigevi. quindi 5u Gubbio, Assisi, Foligno, Spoleto, Terni, atterrando all'aeroporto del Littorio alle ore 7.)0 11> Il 2 gi ugno, dalle 18 alle 19, a Roma, a palazzo Venezia, aveva avuto u n colloquio con il maresciallo W emer von Blomberg, m inistro della Guerra dei Reich Il } giugno, alla furba ra, avevl. assistito, assieme al sovrano e a von Blomberg, ad esercitazioni aeree, ed aveva portato quest'ultimo in volo sulla bonifica pon tina. 11 4 giugno. a Tor di Quinto, aveva presenzfa to, con il ministro tedr sco, « una srrie di superbe evoluzioni di cavallr ria, di carri veloci e di reparti di bersaglieri motociclisti » La mattina del 6 giugno, a Roma , sotto j balconi del Quirinale, i carabinieri in congedo convenuti nella capitale in occasione del centoventitreesimo anniversario della loro arma improvvisano una dimostrazione di omaggio al sovrano. Indi, incolonnati, muovono verso piazza· Venezia. Quivi giunti, si schierano con i loro vessilli « acclamando a gran voce il Duce ». Il capo del Governo appare al balcone centrale del palazzo e pronuncia le parole qui riportate. (Da Ii Popolo d 'Italia, Nn. 14), 152, 153, 1)4, 1)), 157, 26 maggio, 2, 3, 4, 5, 7, giugno 1937, XXIV).
Deleg ati della Federazio ne anarchica libera e della Confede razione nazionale dei lavorato ci (sono i crittografi cli due delle varie o r ganiz~ zazioni) si recarono a pcotestare a Parigi in com.izl, in rumo cosissimi bombardamenti orat o ri:
« t chiaro che q uesto complotto fu ispirato dalle democrazie O(cidentali, i cui strumenti furono il Putito Socialista e q uello Comunista, che servono n ella Spagna la politica degli imperialismi inglesi, fran cesi e russi».
Cosi ce la racconta il L ihrrlaire di Parigi, uno dei tanti fogli dalla duplice funzione di imbottire i crani proletari e di fare denar i per i professionisti della r ivoluzione sociale. E ci dà anche altre informa~ zioni, d opo la strage delle c inq ue· giornate, la Serie degli assassini isolati, sulle strade e nelle case :
« Sono ancora dodici corpi di giovani libertari, buttati da un aulocarro nelle vicinanze d i un cimi lcro Prima di venite fucilati, ad alcuni dei nostri comp:tgni fu .stN.ppata la lingua, staccate le orecchie, tagliati i te$tkoli e messi nclfa bocca de!! cadavere•.
Già, Cosi si faceva anche ad Adua nel 1 896 contro i soldati italiani. L a bestia umana è SC!llpre la s tessa, si tratti di un cannibale, di un selvaggio abissino, di un ghepeù russo o di un miliziano spagnolo.
Aspetti della rivo luzione anarchica, della controrivoluzione socialista, dello (< stalinismo » nell'esperimento spagnolo , D evastazioni, massacri, sang ue, r ovine sono sempre stati, nella s toria, i sintomi e i p ostumi della dissoluzione.
« Dopo dieci mesi, (1;1 quando il p opo lo spagnolo crC"de di m:ttciare verso la rivoluzione».
È il gemit o tragico degli illusi. che illudono e tradiscono. E il prole tario spagnolo, come quell~ russo, c rede e muore. I nuo vi padroni capitalizzano sul lavoro, sul dolore, sulla distruzione e s ulla m orte. La loro civilt à: quella antium ana, della negazione e del delitto.
D a Ii Popolo d'l t"lia, N . 161, 11 g iugno 1937, XXIV (ww biJ) .
CREPUSCOLO
Il 193 6 è passato nella storia ormai effimera del bolscevismo, come l'anno delle stragi dei grandi capi politici della rivo luzione r ossa. In due ondate, furono massacrat i, come cani idtofobi, q uelli che erano stati i primi segu aci di Lenin, i suoi collaborat'ori più intimi, gli artefici della dott rina bolscevica, i campioni della Terza Internazionale,
gli uomini nei quali milioni e milioni di proletari di ogni parte del . mondo avevano ciecamente creduto e giurato'. L'accusa in base alla quale essi ricevettero nella schiena una razione congrua di sonante e liquidatrice mitraglia, ~ra quella di tradimento I D opo essere stati gli apostoli banditori del nuovo vangelo che doveva redimere la povera nonché sofferente umanità, essi lo avevano tradito , questo vangelo, p erché, invece di Stalin, avevano creduto d i seguire un altro evangelista, il 'fcotzky, unico superstite della « vecchia guardia)) di Lenin, superstite perché scappato in tempo utile dal paradiso moscovita.
L'impressione suscitata dai primi massacri nelle masse dell'occidente, anche se abbrutite dalla propaganda bolscevica, fu immensa. Fu come se il tempio fosse d'improvviso cro llato sulle tes te dd fedeli. Stalin giusti6cò la strage. I fucilati erano dei « trotzkysti ~: dovevano qufodi perire, poiché in Russia, qualsiasi eresia, anche puramente teorica, non ammette che una soluzione: la morte immediata d ell'eretico. Oggi, · dopo i grandi capi del Partito e della politica bolscevica, è la volta dei grandi capi militati dell'esercito rosso, consegnati in gruppi ai plotoni di esecuzione. Scoppiato il bubbone Jagoda, Stalin è stato preso dal panico. Ossessionato dal « trotzkysmo )), ·dopo i l Partito, ha in.izìato l'epurazione dell'armata rossa. Gli uo~ni c he sono stati condannaci a morte ieri notte, dopo un sommario processo, erano marescialli e comandanti supremi delle armate rosse, capi attorno ai quali la propaganda bolscevica aveva creato un alone di popolarità. leggendaria. Erano i generali che a un certo momento avrebbero dovuto guidare alla vittoria le armate r osse, per il trionfo de6nitivo della Terza. lntcrnazionale. Erano i generali venuti dalla e con la rivoluzione. Non e rano cioè cx-ufficiali delle armate zariste. Prima di assumere co mandi e gradi nell'esercito rosso, erano stati capi poHt.ici del bolscevismo, come il Fc:ldmann, che aveva passato venti anni in esilio, come il Kork e l'Eidemann, che appartenevano ai bolscevichi del 1917 e venivano considerati come immacolati eroi.
Malgrado le « confessioni)), si stenta a credere che uomini saliti a tali p osti di comando e di responsabilità. abbìano potuto (< tradite)) e nei termini precisati dalla sentenza di condanna. Nessun dubbio che questa condanna è un altro indice segnalatore della crisi mort2le che il bolscevismo attraversa non soltanto in Russia, ma ovunque esso sia riuscito ad appestare dei poveri cervelli di primitivi o degli intellettuali degenerati.
Il dilemma da cui non si sfugge è il seguente: o questi alti ufficiali dell'esercito rosso sono degli autentici traditoti, e allora che cosa pensare, che cosa penserà l'armento umano, che, in Russia, si chiama
proleta..riato, di un esercito socialista, nel quale i generali e i marescialli fanno la spia, to llerano il sabotaggio dei materiali e lavorano in collaborazione col ncm.ico eventuale di do mani e preparano, essi, capi dell'esercito socialista, il dtorno dei capitalisti e dei latifondisti? (Quest'ultima accusa è veramente paradossale). Una tre menda crisi di sfiducia è destinata a impadronir si dell'animo di tutti i quadri alti e bassi dell'armata rossa. A chi si pu ò credere più? Il comandante di oggi non sa rà il traditore d i domani? Questo « marcio » moscovita, al paragone del quale quello di Danimarca è un'olezzante aiola d i sb occianti gardenie, non pllò essere soltanto in alto, ma dève ramificarsi fino ai g rad i minori. Se cosi è , come non è stat o possibile avvertirlo p.rima? Quali sotterranee solidarietà lo impedivano? N on minore ripercussione disgregatrice deve verificar si nei qu;dri dell'armata rossa, se s i' p r ofila l 'altra ipotesi: che cioè Tukacevski e i suoi colleghi fosse ro innocenti, che le confessioni siano false e che di u n solo reat o fosse ro colpevoli, quello di « trotzkysmo >>. Ma i n questo caso bisogna pensare che i seguaci di Trotzky siano innumerevoli, che essi siano giu nti sino alle alte più delicate catiche e che per qu esto solo siano stati votati allo sterminio. Ma Trotzky n on si proclama ancora comunista, anzi l'autentico interprete del pensiero di Lenin?
E non è stato Trotzky il fondatore dell'armata rossa e come tale osannato, fino a pochi anni fa, come il preparator e della rivoluzione mondiale bolscevica che le baionette dell'esercito rosso av rebbero portato ai confini della terra?
Ora un esercito nel quale i capi ven gono fucilat i o spie o innocenti, è un esercito che non può dur are, è u na massa che deve disintegrarsi , è comunque una for za che n on può più intraprendere alcunché o lt re le sue frontiere e sul cui a iuto la Francia, ad esempio, deve ormai essere r assegnata a no n contare. minimamente.
È questa Russia, d ove il massacro è all'ordine del g iorno e dell a no tte, che le cosiddette grandi democrazie dell'occidente h anno corteggiata; è questa Rus sia che av rebbe voluto, con la complicità morale e materiale delle sunnominate g randi democrazie, trasportar e i suoi usi e cOstumi di autentica ancestrale barbarie nel Mediterraneo latino, e ci sarebbe riuscita, se la pane migliore della Spagna non fosse insorta e se i legìonari italiani n o n fossero vo lontariamente acèorsi a lottare erokamente nel nome di ·Roma, contro Mo sca. È questa Russia che noi v ediamo sprofondare nel baratro delle Sue utopie assurde, del suo supercap italistico caos sociale, della sua miseria in6nita, dei suoi cr imini a ttoci e innumerevoli, che disonorano il genere umano, anch e q uello approssimativo ed ai[Ct rato che li vede compiere.
Dava nti a questo spettacolo, quale orgoglio deve vibrare nei cuori
delle camicie nere d'Italia, che sono state le prime a combattere il bolscevismo, che vi hanno opposta la b arriera dei loro petti, che hanno guarito l'Italia e dall'Italia segnato la via della salvezza all'Europa, che ha nno compiuto e compio no una rivoluzione costruttrice e umana, che abbraccia e trasforma gradualmente e profondame nte t utte le manifestazioni della vita del popolo, dallo spirito alla materia.
L'astro, ormai spento, di Lenin, declina all'orizzonte in un m are di sangue foutilmente versato, mentre sempre p iù alto s plende nel c ielo il sole ab bagliante e fecondatore di Roma.
Da Il Popol o d'Italia, N. 16}, 13 giugno 1937, XX1V ( g, 2R1).
PER L'ADUNATA NAZIONALE DEGLI ARTIGLIERI•
Came rati artiglieri I
Vi ri ngrazio del vostro saluto , c he ticambio con schie tta simpat ia, e soprattutto vi ringrazio per il gesto di cameratismo soldatesco che voi avete testé compiuto sull'Altare della pat r ia .
La ·vostra arma ha splendide t radizioni guerriere di valore e di gloria: s iatene orgogliosi. Vostro compito e vostro d ove re è di conservarle, di tramandarle e di accrescerle.
Io sono sicuro che voi lo farete (IHlli gli artiglieri gridano con una sola IJ()U : « SJ I>}), e come artiglieri e come camicie nere; (« Sì I S i !)}),
Artiglieri I
Saluto al re I "(« Viva il rt I », rùpondt l'adunata 11d una sola voce. P oi la dù1101trazitmt torna a rivolgersi al D11ct t il grido marttllanft d 'invocaz.iont t"Ìent ripetuto ron ardenlt . pauione) .
• Il 7 giug no 1937, all<" 7.10, << pilotando il suo id rovolan te o , Musso!ìni era parti to dall'id roscalo del Lido di Roma alla volta di G aeta, d ove era am· marato verso le 8. Dopo aver assistito, assieme al mart'$,cia llo von Blomberg, ad e&Crcitazioni nava li svoltesi nelle acque fra Gaeta e Napoli, alle 17. 50 avèva lasciato N apoli in idroplano per far e ritorno all'id ro~alo del Lido di Roma, giungendovi alle 18. 55. La mattina del 13 giugno, nell' Urbe, sulla. scala d el Vitto· riano, die<imila artiglier i, convenut i nella C:lpitale in. occasio ne delradunata na2ionale J ell"arma, assistono alla conscBna di una batteria di mortai, dono della lo ro Associazione, all'arma di fanteria Indi si schierano in piazza Venezia ed elevano « a Bran voce il loro grido di invocazione al Duce » 11 capo del Governo appare al balcone centrale del palazzo e pronuncia le parole qui ripor tate (Da Il Popolo d'l1alia, Nn, 158i 164, 8, 14 ~iuJnO -19}7, XXIV).
« SIAMO NOI DECAD ENTI ? »
Questo terribile interrogativo, diciamolo subito, non riguarda gli italiani , ma gU inglesi. Lo ha lanciato, dal pulpito della cattedrale di Winchcstcr, il revecCndo Ingc, già decano della cattedrale di San Paolo a Londra. Il signor Ingc è, quindi, un personaggio abbast anza importante ed ha perciò una certa importanza il suo sermone contro la nuova generazione inglese.
« Stiamo diventando - egli ha detto una r.nz.t molle, :.ma nie <lei pi~· cere, senza spirito di intraprendenza, che corre alle grandi città ahbandonando incoltivati tratti eno rmi di b uona terra L'unica co5a che tutti d esiderano è · q uella di lavorare meno Le sempre maggiori ore di ozio a (lisposizione vengono trascorse in di11ert imen1i che non implicano un qu:ilsi,Hi sforzo fisico o menta le».
Può darsi che, ai fini pedagogici, ci sia alquanta esagerazione in questo quadro dipinto. dal reverendo Jnge, ma un po' di ~ecità c'è. I rappresentanti di un certo numero di domini, che assistevan"o alla predica, sono rimasti, a quanto sembra, un po' male. Ragione per c ui la Morning Poj/ si è affrettata, con un articolo di fondo intitolato appunto Siamo noi decadenti ?, a dare sulla voce a l reverendo l nge. ,?,,fa lo ha fatto senza molta convinzio ne, quasi per dovere di u fficio. Rimane il fatto che, malgrado l'incoronazione e il resto, la discussione è aperta in Inghilterra sulla d ecadenza o meno della medesima.
D a Il Popolo d 'Italia, N. 166, 16 giugno 1937, XXJV (z, 10)).
GUADALAJARA
·Mattina dcll'8 marzo dell 'anno XV, sull'altipia no della vecchia
· Castiglia, flagellato dai vent i, pietroso e nudo come il Carso d ella g uerra mondiale. Trenta chilometri di marcia <li avvicinamento, sotto il n evischio e con le uniformi adatte al mite clima mediterraneo di Malaga. M_olte notti passate all'addiaccio. Quando i pri mi plotoni dei legiona ri scattano, il t ermometro segna cinque gradi sotto zero e il cielo .è coperto da nubi di tempesta, che impediscono alla mera vigliosa - r ipetiamo meravigliosa I - aviazione legionaria di inal~rs i in volo.
Prima domanda: si poteva ritarda re l'azione per attendere giornate migliori? Certo, ma quals iasi variante a piani stabiliti nel tempo e nel modo, pone delle nuove incogni te, presenta difficoltà e co mpl icazioni.
Era lecito anche prevedere che il malte mpo no n sarebbe durato oltre il ragionevole, quant unque nelle Sierre del centro tutt'affat to continentale della Spagna la st agione invernale .sia particolarmente r igida
e lunga. Per disporre di una giornata ideale, quanto sarebbe stato necessario attendere?
I teS:ionari italiani ebbero da affro ntare u n primo terribile nemico: g li elementi. Cio no nostante essi travolsero nelle prime giornate tutte le difese cosse, presero d'assalto una posizione dopo l'alt ra, fecero letteralmente «rotolare)) reparti e battaglioni di mil iziani, l'avanzata raggiunse in profondità ben quaranta chilometri dal punto dì pat"tcnza: le aVanguardie si attestarono nei dintorni di Guada,a jara. Tutto ciò accadde co n rapidità fulminea, marciando nel fango, sottò il nevischio, con rifornimenti aleatori di viveri, senza appoggio sistematico di artiglierie o di card armati.
Il Comando franco-russo di Madrid comprese il pericolo mortale rappresentuo d alla perdita d i Guadalaj aca. Qualora i ·legionari si fossero impadrq niti di questa piccola ma strateg icamente impo rtantissima città, Madrid avrebbe d ovut o capitolare La calma regnava in quei giorni su tutti i fronti spagnoli e specialme nte su qu ello sud-est di Madcid, dove l'offensiva nazionale aveva ottenuto successi d i sem- · plice natura tattica. I legionari non potevano e no n d ovevano che contare su se stessi. Jl Comando franco-russo poté quindi ammassare le brigate internazionali· con una forza valutata tra i quind ici-vent i" mila uomini, bene comandati, potentemente armati, e lanciarle al contrattacco.
La battaglia ebbe allora momenti durissimi. Alcune p osizioni passarono più volte dai rossi ai legionari e viceversa. Un battaglione di car_nicie nere. che aveVa perduto i collegam!nti, vide cadere quasi tutti i suoi ufficiali. Ci furorlo le oscilhzio ni, le mischie, il diso rdine furioso e inevita bile .che in t utte le battaglie acco mpag na gli at tacchi e i contrattacchi all' arma bianca. N el bosco della Villa Ibarra si lottò coi pugnali; gli episodi di eroismo ai quali assistettero osse rvat o ci stranieri furono moltissimi e· splendidi. Il carattere assolutamente offensivo 'che i Comandi avevano impresso. all'azione, a veva provocato sulle immediate retrovie l'intasamento d egli automezzi carichi d i camicie nere, che avr<:bbero dovuto sostituire la prima divisione. imp egnata ormai da una settimana. Ma la operazione del coSiddetto « scavalcamento » delle divisioni , che sembra abbastanza facile sulla carta, non lo altrettanto nell'inferno della battaglia. Così accadde che le colonne ferme sulle ,arre/ere, o meglio sulla unica carrtlt ra, cioè strada roca.bile esistente, fossero facile bersaglio d i ondate successive dell'aviazione da bombardamento e da caccia bolscevica, che util izzava, fino alla notte, i vicinissimi campi di Madrid, mentre quelli de i ·nazionali erano molto lontan i, e, ciò che è più g rave, essendo campi di fortuna, imp raticabili.
Fin qui il Comando. n on aveva commesso errori, se no n di circostanza; ma ad un certo punto diede l'ordine alle truppe d ì retrocedere e questo fu un e rro re, un g rande er rore. Lo stesso Comando lo ammise pochi gfomi d opo, effettuato un più calmo esame della situazione : i legionari italiani si erano battuti da leoni, ma non erano stati battuti, Ragioni o biettive per ripiegare non ce n'erano. Si t rattava di superare un momento di crisi di natura morale e che riguardava i Comandi. Le truppe sì consideravano vittoriose. Inoltre c'erano migliaia di uomini di riser va che non erano stati minimamente impegnati. I legionari di un generale che ba dato prove di coraggio sino alla temerarietà, il generale c he i suoi legionari hanno battezzato « barba elettrica », e rano impazienti di muoversi e di lanciarsi, ma dovet tere obbedire al movi mento generale di r ipiegamento . Dei quaranta chilometri dell'avanzata, venti rimasero tuttavia in possesso dei legionari. .
·Ottenuto lo scopo di allontanare l'immediata m.ina.ccia su Mad rid, i rossi· no n osarono prudentemente spingers i al di là. E ssi a vevano perduto oltre cinq uemila uomini. La battaglia dei died giorni si esauriva così il 1 8 marzo e su quel tratto di fronte da aUora regna la st asi deUa g uerra di posizione.
I ·morti legionari non euno stati ancora sepolti, i convo gli d ei feriti erano ancora in viaggio verso gli ospedali, quando la stampa antifascista .internazionale scatenò la sua vituperevole campagna di invenzioni e di calunnie. In questa impresa b rigantesca primeggiò la stampa inglese, senza eccezioni di sorta, e tutta la stampa francese d i sinistra. Lo scacco di un b attaglione diventò una disfatta. Un r ip iegamento imposto da un Comando e che si svolse in ordine quasi pe rfett o, fu bollato come una catastrofe ; furo no nell'inchiostro <(suicidati » dei generali che sono vivissimi; si trassero da un episodio gene ralizzazion i o ffensive p er tutto l'Esercito italiano, dimenticando quel ch'esso aveva dato di contributo r isolutivo alla vittoria degli Alleati nella g uci;ra mondiale; le jene in sembiante umano si gettarono sul sangue puris. simo della ·gioventù italiana come se fosse 111/Jisky e perdettero ogni ~esiduo di pudore, come fanno le canaglie e i vigliacchi quando la paura è passata. Noi abbia mo raCcolto con diligenza tutte queste pubblicazioni perché un giorno ci serviranno.
Oggi, dopo tre mesi, si leggono diverse valutazioni e giudizi più equanimi. Si parla tutt'al più di un « insuccesso >), che no n poteva avere e n on h a avuto conseguenze di carattere militare, un « insuccesso )) che la speculazio ne antifascista riuscita a gonfiare per un momento, onde rialzare il morale depresso delle masnade bolsceviche sul fronte spagnolo e sul fronte della tena internazio nale. Più che di
un insuccesso, deve padarsi di una vittoria italiana, che gli eventi non pccmiseco di sfruttace a fond o
Ma ben al di sopca di questi, foc se tardivi per quanto obiettivi riconoscimenti stranieri, sta l'azione deì vivi, dei legionari, che, successivamente, sul fronte di Biscaglia, hanno compiuto azioni degne di storia. Anche pe r Bermeo la turpe canea della stampa antifascista abbozzò _ un tentativo di speculazione, ma i fatti lo stroncarono immediatamente con sco~no e vergogna di coloro che lo avevano osato.
Ora, ben più alto e solenne parlano i morti. U orrùni di tutti i paesi non insensibili alla bellezza di chi muore per un ideale, ascoltate questa sacra testimonianza come la ascoltiarrio Òoi, in reverente silen zio I
Nella battag lia del marzo i caduti fascisti furo no centinaia e cent inaia e ben duemila i feriti. IL fascismo, che ha abituato gli italiani a vivere una vita di ardimento e di verità, no n ha t aciuto le perdite, ma ha pubblicato ·in questi giorni i nomi, additandoli all a riconoscenza della nazione e alla esaltazione vendicatrice delle camicie nere.
D ove, quando, come non è oggi possibile dire. Ma una cosa è certa; certa come un ·dogma d i fede, della n ostra fede: anche i morti di Gua<lalajara saranno vendica.Li.
Da Il Popolo d'Italia, N. 167, 17 giugno 1937, XXI V ( g , 28~).
PAREGG IO DEMOGRAFICO
Riferisce uffi.~ialn1cnte Le Temps:
"Questa matt in:1 il p refetto di Charentc-lnférieure, signor G iacobbe, h:1 avuto un colloquio col sig nor Berincov, primo segretario di ambasciata delr U.R.S.S in Francia, e col signor Khosiaineov, direttore- del servizio dei trasporti di q uella ambasciata, per il trasporto in Russia di m illecinque-cento bambini, evacuati da Bilbao S stato convenuto che il piroscafo SontaJ delle M. M., noleggiato dal Governo sovietico, che arriverà alla Pallice Roche!le, prenderà in consegna u n materiale di letti, <li refettorio e sanitario, trasporta to da automobili. Il S0lll<1J pntirà domani per PauiUac, dO\"C imOOrChc-rà i millecinquecento bamhini t rasportati da Bilbao dal piroscafo spagnolo A.balia, e poi farà rotta per Leningrado». '
Da quando infuria. la guerra bolscevica spagnola contro il fascismo, questi trasporti si susseguono con tragica regolarità. Prima da Madrid, po i da Malaga, o ra d a Bilbao.
A quanto pare la Russia è diventata, ufficialmente e di fatto, il paradiso d ell'infanzia spagnola, P roprio la Russia, dove le donne sono smaternizzate, dove la famiglia è stata soppressa, dove lo spazio
abitabile è ridotto a duè mccci quadrati per persona in una promiscuità repugnante e antigienica, dove mancano pane ,e indumen9. dove la wodka sostituisce la g io ia della vita. Funzionano già appositi campi di concentramento, dove i bambini spagnoli vengono sottoposti a espt-rimenti scientifici di puericoltura bolscevicamentc modernissima.
A quest'opera cosl raffir:ia tamente antìumanitaria partecipa il Governo francese, come vi partec ipò quello inglese, in commovente solidarietà delle democrazie occidentali, le _quali hanno in comune col Governo di Stalin il raggiungimento di uno scopo solennemente proclamato:
"li disegno stori<O che la Spagna compie in que-ste o re fatidi che cosl vasto che può essere orgogliosa di lottare e cli soffrire per la dif<-Sa delle- conccrioni p iù uni\•crsali e p iù umane : la gius1izia e la libcn:l ~.
Ma, con tutta probabilità, la di rezione degli uffici stati stici di Mosca, attraver so i1 giornale ufficiale Prat·da, annunzierà che si tratta di un ben meditato ·provvedimento, dire ttò a rag giunge[e il pareggio demografico. Uscita: le esecuzioni in massa degli adulti. Entrata: l'importazione dei bambini spagnoli, Da Il Popolo d'!tali.z, N. J68, 1fl giugno 19}7, XXIV (ww)
«DAVAR»
Con questo titolo esce da molti anni a Milano una « rassegna istaelitica illusttata di cultura, arte e attualità >), Nel suo ultimo numero di maggio-giugno è'è un articolo di fondo de dicato a celebrare .la fcs'ta della rivelazione del Sinai, rivelazione che fu fatta da D io esclusivamente al <( popolo >> ebraico, perché gli altri popoli interpellati, l'assiro e l'arabo, secondo la leggenda, non vollero accettare i comandamenti di Dio di non uccidere (l'assiro) e di non r ubare (l'arabo). ~·articolista dice che il « popolo )) ebraico si era preparato a ricevere .la legge mosaica attraverso la perfezione dei patriarchi, e che tale legge doveva. essere diffusa fra tutte le genti, poiché il « preteso ·esclusivjsmo ebra.ico è un'invenzione di quanti vogliono denigrare il "popnlo " ebraico ». Fatto della legge mosaica lo scopo della sua vita, il « popolo » ebraico ha sfidato secoli di torture fisiche e morali.
« Solo un'idl!a profonJnmt ntc spir ituali! - dict l'articolista - ha la possibilità di rc:sistc:rl! al cozzo di tutlo il mondo riunito a sopprim!!rla ; solo un'idl!a può sopravvivl!re ai diversi momenti storici del "popolo" che ne: è possessore »
Diamo atto che questo è veto.
E , pjù o ltre, l'autore, co n bell'impeto lirico, cosl scrive:
« li denig ralo Israele, il vilipeso "popolo" ebraico ha sorpassato solo millenni d i stori1; ma d ue millt'Oni di vita e rrante e frazio nata ».
L'articolo cosl conclude:
« Malgrado le incertezze interne, e m algrado le ostilità es te rne, con la legge e pe r la kgge, Israele continuerà la " sua" storia».
Q uesto articolo è un atto di sincerità che noi apprezziamo m~lt issimo e che prefe ria mo ai contorcimenti polemicì e ag li equivoci che si diffondo no -astutamente - su lla materia. Non meritevole di bias imo, ma degn o di lode è questo ebreo che si sente tale, no n come t eligione, ma come razza; questo ebrèo che sente dj appat• tenere ad u n altro « popolo », che ha avuto e che avrà la « sua >> storia e che no n si è mai fus o o confuso con gli «altri» popoli. Fa· cendo co incidere la re ligione con la razza e la razza con la religione, Israele si è salvato dalla << contaminazione» con gli altri popoli. I rap· porti-d'Israele con gli altri popoli coi quali è venuto a co nt atto, furono definiti co n immagine c~rattedstica dal dottor Magulies, già rabbino di Firenze. L' ebreo - egli disse - sta agli altri popoli come l'olio che sta nell'acqua, ma non si confonde coll'acqua. Que llo d'Israele è un riusciti ssimo esempio di razzismo, che dura da millenni, ed è un fenomeno che suscita ammirazione profonda, Gli ebrei, però, non h anno diritto alcuno di lagnarsi quando gli altri popoli fanno del razzismo.
D.::,. Il Popolo d' Italia, N. 169, 19 giugno 1937, XXIV ( ww).
NATURALIZZAZIONI
È noto che la Francia cerca di .riparare al suo crescente e disa· stroso deficit delle nascite con la politica della «naturalizzazione » spinta aH'estremo. La Francia ha una popolazione g lo bale che tocca i quaranta~ue milioni. Di questi però tre miliorù sono sttarùeri. Sui rimanenti trentanove quanti sono i naturalizzati? Molti milioni e basta scorrere i giornali francesi per trovare n omi di tutte le desinenze, salvo le frances i.
Ma anche le naturalizzazioni fatte su vasta scala, a macchi na, pre· sentano inco nvenienti molto seri. Nel suo nume ro d el 11 giugno, La Libert i ci narra che, or è u n anno , u n mo lto noto professore del1'Accademia di medicina di Francia aveva proposto che l'esame delie
condizioni di salute di coloro c he volevano diventare fcancesi fosse severo ed esteso a t utti i membri della famiglia. Fu nominata naturalmente una commissione, che e mise un voto e pare che non si sia fatto altro Tant'è che un consigliere municipale di Parigi, il signor Torchaussé, è ritornato sull':agomento, prendendo a motivo talu ni dati statistici del prefetto di Polfaia di Parigi, dati veramente signifi cativi. Nel 19 36, su 17.971 stranied nat uralizzati a Parigi, vi erano: 7462 benestanti o -pensìonati, 4:z89 detenut i nelle carceri, } Z. Jo "ricoverat i negli ospedali, z790 ricover at i nei ma nicomi.
Non è con questi. c~mpioni che la Francia sfuggi rà al suo fato demografi.cc. Il consigliere municipale T orchaussé ha fatto sapere al prefetto di Polizia che collaborerà con lui « per la difesa e la protezione della· razza» D ove si vede spu ntare un razzismo francese, sia p ure in r itardo.
D:i li Popola d' llalù,, N . 170, 20 _itiugno 19H, XXIV (ww)
ALLE DONNE FASCISTE*
Donne fasciste I
Questa d'oggi, 2.0 g iugno d ell'anno XV dell'era fascista, è la vostra g rande giornata. Voi Siete ogg i, in questa Ro ma tornata nuovamente imperiale, le protagoniste di un event o politico. Per lo stile, per la sua
• Il 14 giug:no 1937, alle 6. 10, « pilotando il proprio apparecchio tr imotore 1> 1 Mussolini. era partito dalraeroporto del Littorio d i Ronia a lla vol1a di Rimini , dove na giu nto all e 7.20, atlerrando all'aeroporto di Mirama re. Ispe· zionati i lavori <li ampli amento ed i nuovi impianti del campo, alk 7 .3' era proseÈuito in auto p er Riccione. li ·19 ( ?) giugno, era rientrato in volo a Roma. La mattina del 20 giugno, lungo la via dd Trionfi e l:t. via dell'lmpero, passa in rassegna sessantamil a donne fa sciste, convenute nella capitale da ogni parte d' Italia per l' in:i.ugura.zione della Mostra delle colonie e5tive e dell'assistenza a l!'infon2i:1. Indi rient ra a palano Venezia, m('ntre le donne si (oncentrano n c-114 piazza invocandolo. « Il Duce appare ed il grido ddla fo lla lo in veste <ome una fo lata impetuosa. In alto tulle le insegne, in alto tutti i cuori Sessantamila donne sono ora tutte solle"Vate, protese 'Verso Ji lui , iQ un palpito solo, che esplode in un grido altissimo: "Duce ! D uce! Duce !" Squillano le trombe, ma il clamore non si placa. Le donne fa sciste vogliono ùire al Duce la gioia di essere linalmt-nte in Romn al cospetto di lui e di poterlo sa lutare in nome di tutte le donne d'Ital ia. Le acclamazion i formidabil i p rose· guono per akuni minuti. Finalmente il Duce, rnn ripetuti ( enni, ottiene il silenzio. Starace ord in:l il " S.1luto al D uce, fond:itore dell'impero !;, Sessantamila voci irrompono in un possen te coro : "A noi !". Poi, silenzio r eligioso • . E Mussolini rivolge aJJc donne il diS<orso qui riportato. (Da Il Popolo d'lta/itJ, Nn. I 6~, 171, 1~, 21 giugoo 1937, XXIV).
vastità e soprattutto per il vostro ardore, questa adunata con ha precedenti nella storia del mondo.
Se venire d a tutte ]e prnvincie d'Italia a Roma e in questa p iazza Vcnczi~ che è il cuo re di Roma, può cos tituire per voi un premio, io desidero di dirvi subito che voi lo avete pe[fettamente meritato.
Ed è g iusto che il Partito vi abbia fatto l'alto o no re di inaugurare la Mostra del Circo Massimo, la quale documenta quanto ha fatto a quanto fa il regime fascista per tutelare la salute morale e fisica delle giovani generazioni del popolo italiano.
Come donò.e italiane e fasciste voi avete dei pirticolari doveri da compie re : voi dovete essere le custodi dei focolari (/a folla grida con lllla sola wce : « SJ I Sì! »); voi dovete dare, con la vostra vi gilante attenzione, col vostro indefettibile amo re, la prima impronta alla prole, che no i desideriamo numerosa e gagliarda. (La 1110/tit11dint grida an(ora appassionatal!len/e : «SII S) ! »).
Le generazioni de i soldati, dei pionier i, necessarie pe r difende re l'impero , saranno quali voi le farete. O ra io vi domando: l 'educazio ne che darete sarà romana e fascista? (La moltitudine urla ancora« SJ I Si!»).
Questa è la risposta che io mi attendevo da voi. Durante questi quindici anni, duri e magnifici, le do nne italiane hanno dato prove infi nite del loro coraggio, della loro abnegazione : sono state l'anima deUa_ resistenza contro l'obbrobrioso assedio ginevrino, hanno dato gli ane) li alla patria, hanno accolto i sacrifici necessari p er attingere la vittoria co n quella _ fierezza e quel contenuto dolore che è nelle trad izioni delle e roiche madri italiane.
Donne fasciste J
Per la sua azione d'assistenza nazionale e sociale che d eve andare dalle città ai campi, il r egime h a contato e conta su di voi.(« S I I SJ I))).
Per le opere di domani, che noi ci 2uguriamo pacifiche, il regime potrà sempre co ntare su di voi? (La moltitudine g,rida ancora una volta: «Si! Si! »). Sulla vostra disciplina? ((< Si I Si!»). Sulla v o stra fede? (Le donne faJciste gridano NII entffsiastico, vibràntissim o : « Si I»). ·
Allora io vi dico che non ci saranno più ostacoli nella marcia tri onfale d el p opolo italiano. (La parola del Duce, ascoltala con commoua allenz.ione> ha sUJcii alo nella moltil11dine frunili incontenibili di fiere zza e di eniusiaJmo. Tutto il discor10 i staio continuamente interro/lo co me da raffiche i111petuo1e di applausi t di acclamazioni e da potenti Cori di « SJ ! >), con Clii le donne riaffermavano al eapo, come in un giKramento solenm, la purezza della loro fede, la Jaldezza dei loro propositi. La .dimostrazione alla ftnt del discorso ass11me la grandiorità di una apoteo1i La passione delle donne fascl!te dit1a111pa con un ardore più intenro. R aggi4nti di gioia, freme nti di enlNJÌasmo, use dicon~ ora al Duce la riconoscenza gioiosa di Jul/e le tkJnne
italiane, che hanno vùsulo verammlt ou,i la loro grande giornata nello splend(}rt di Ron1a in,periale. La piaz.z_a è ,m /ripudio balenanlt di vw illi, ll!t dan1(}f't di ,anli e di aula,vazioni. D all 'alto il Duce sa/1'/a ron,anamtnlt , sorride. Poi rienlra, l!JO le Ùlv<KazJtmi 1'incalz.ano ten,prt più appa11ionale ed eg li è cos/rello a rù1.ffaaiar1i ftm, a died volle, 101/ando a _lungo 111/ balcone ptr rispondere al fervido, scbietlo saluto delle donne italiane, /1 madri, le tpo1t , le fanciulle, cht co1litnisNno la fedele milizia f en1111inile della rivoluz ione fascista. A 111ezzogionw, dopo cioè ,mzz'ora dalla fine del dimmo, la folla sosta ancora nella piazza sol/q il sole ardente, lo acc/01110 con il JHO entu.rias,no inesal(J/o. E M11uolini è coslrtllo ad a!Ja((iani anrora d11e, Jre volle. Il grido i< D11re ! DHce ! » torna ad innalzar1i ripetutamente, finrhl la moltitudine con11i1Cia a diradarsi al canto rii <i Cioi•imzza »).
392• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Su propo1/a del Duce, di concerto col ministro delle Fi!lanzr, il Comiglio dei 111inistri ha approvalo uno sche111a di decreto legge p er la rt vùione dri tratla111tnti uono,nici del p er1onale. (+)
Il Con1iglio dt i 111inùtri ha 1urreuit•amtnle approvato, JU propo11a dr! Duce, i 1eg11rnti provvedi111enti:
Uno schaJla di derrrto lesge conctrntn# l'ordina111mfo dei servizi della Corte dei C onti nel/' Afrùa I taliana. Lo sviluppo rlell'orgallizzaz.ione a1J1ministrativa ddla Libia r /a completa padjicaz.iont dell'Etiopia con 1:estrnsione ad eua, salvo sutceuivo p erfez.ionavirnlo, degli ordina11:mli già in vigore nell' Eritrea e nella Somalia, (tndono l'Africa Italiana ormai matura per. 1m provvrdimrnlo in 01i si contreta 11na delle più eleva te uprruionì dì civiltà e tioì l'iJtituzìonr in luogo del 111agùt rato cui co,nprt r il controllo 111gli alti del potere tJrcutivo, aiftnchl questi siano sempre 111antrnutì ntll'a,11bito dr/la legge, e la giHTisdiz.ione s11 t111ti gli agmti delle amministrazioni aventi 111amggio di denaro o di materie. A tale ejfello, con lo schema di decreJo legge .oggi approva /o dal Con1Ìglio dd nni1ùtri, vengono istituiti, rispellÙ'amente in A ddù Abeba e Tripoli, due sezioni della Corte rki Conii, composta di un presidente di stzione, un consigliere ed un primo referendario. A queste sezioni, compeJenli rispettivamente per i lerriJorf dell'Africa Orientale I taliana e della Libia, 1ono affidate le funzioni giurisdizionali in 111ateria di contenzioso contabile, compresi i gì11diz.l di responsabilità a carico dei f1mzionari responsabili di un danno ver_so l'amministrazione dell'Africa I taliana V engono inoltre isllluile delegaz.ioni della Corte in: Addis Abeba, Tripoli, A smara,
• Tenutasi il 21 g iugno 19}7 ( ore 10-B). {Dli; li Popolo d'l1a/ia, N. 172, 22 pugno 1937, XXIV).
MogadiHio, Gondar e Gi111ma ptr l'uerdzio · dtlla fu:nzione di , oniro/I() di legillimità, ,11i viene delegato in ogni 1tde rm ,onsi'glitrt, ,oadiuvalo da primi referendari o referendari preposti ad appositi lljfid. Tale f1111zione si svolge su lulla l'allività finanzian·a di quei Governi; in via prtventiva mi provvtdi111enli da tifi tmanali che approvino norme di carallere finanziario o che co11111nq11e auloriz.zino spm e SII tu/li i ma11dati e r11oli di pagamento,- in via tons1111IÙ'a .r11i rendiconti dei f11nz/onarl ddtgati e Su ogni altra ronlabilità. Nat11raln1tnlt, in Hfl pri1JJ0 tempo, sarà il penonale stesso della Corte metropolitana ,he avrà l'onore di adempiert all'alto co!Jlpito. La ,ompetenza e l'esptritnz.a di q11tsto personale, la fede da mi è animato nella sua azione rigida ed austero, il suo spirito di collaborazione ton gli organi amnJinislrativi, danno la pima sicurezza che i nuovi ardinamenli troveranno fati/e applicazione senza ,nare intralci di alcun genere. Sarà cosi più tj/fracen1e11/t garantito il rùpetto dtlla legge, mentre potranno avere più pronta applicazione le giuste . t11is1m: a ,arico dti respon1abili di danni veno l'amminislraz/one.
Uno Hhema di dttreto legge cht approva un nuovo ordi11at1m1to del Consiglio nazionale delle. rùerche. Per effe/lo delle nuove disposizioni, il Consiglio nazionale delle ricerche, CIIÌ è affidato il (()NJpito vitale della ricerca e delle indagini JCÙnliftdu applitale alla risoluzione dei problemi riflellenli la produzione nazionale, entra _ a far parte delle forze operanti nell'ordinamen/o (orporafiJJ(J del rtgime.
U110 JChen1a di decreto legg/ che apporla modificazioni a/i 'alluale ordina111enlo dell'btilulo centrale di statistica per qllanlo riguarda, Ira l'altro, la materia dei ,on/ralli d' in1piego e l'i!liluzione di un ujfìdo con ruolo pt r11Janenle dd ttnsùnenli, che cosliluiftl l'orgatlo fondanuntale. per l'esecuzione dei ,ensimenli stessi.
Uno J(htn1a di dt(re/o let,ge col quale vient c<mferita la perso1111/ità giuridica alla fondazione << Villoria/e degli italiani», retente111enlt co1tit11ila al fine di C()llservare alla memoria degli italiani, nella sua consistenza afluale e nei s11oi svil11ppi futuri, il Villoria/e, e di promuovere e diffondere in Italia e all'estero la conos(tnz.a ·delle opere di Gabriele. d'Annunzio.
Uno schema di detrelo Ù,f,!!/f che revoca il divieto di co1tiluire auociazioni per d1/ern1inate ,ategorie di dipendenti !lata/i.
Uno schema di decreto legg,e riguardante la concessione di un congedo straordinario agli impiegati dello Stato e delle altre anin1inistraz.ioni p11bbliche, nonché agli impiegali prfrati, che ne facciano richiesta, per contrarre matrimonio. Tale dispoJizione s'inquadra Ira le provvidmz.e che il regi1J1t va at/11ando ai ft11i dell'imremmto demografie().
Uno Ùhema di decreto legge col quale, allo sropo di favorire il pctenziamento di indNstrie di interem nazionale, si fadlita la ,on,,m·one di m11l11I da parte dell'Istituto di u edito pù· le imprtst di p11bblita utilità, modificandone la stat11tc,.
Uno Hhuna di demlo legge c01tttrnente la tosliluz/one t il f11nzionawrnlo
· di un E nte per l'esercizio del trt dilo alberghiero e lurùlico.
Uno schema di regio decreto legge ton m i l'Oµra nazionale comballenli è autorizzala ad estendere, ai t errit ori del/' Afrka Orientale Italiana , della Libia, l'azione ad wa dtftrila ntl R egno dal regQ/amento legis/a,;vo 16 Jt ll embre 19.1 6, IV, numero 1 606, nel campo della bonifica agraria e della ,olonÌzzazione, Il provvedimento è determinato dall'opportunità di metter in grado l'Opera, rmrtè la part ù olare attrezzatura tecnica e amministrativa cht wa pou iede e che le ha ~onmllilo di auolvere nel Regno alti e imporfa11li compiti di bonifica, di concorrere .rolluitamenle e profima111ente, cOII la p ropria azione, alla valoriz.z.az.ione dei t erritori dell'impero.
Uno schuna di regio dure/o riguardante la valuiazione del p eriodo di p rova ai fini della determinazione dell'anzianità di servizio prn crilla dall'articolo !J, (Odu!la p rimo, del regio deérrlo 11 novembre I !J2J, XI, numerO 2J!JJ, su/. l'ordinamenlo gerarfhùo delle amministrazioni dello Sia/o per le promozioni dal grado 11ndiwin10 al g rado duimo del personale d vi/e dei gruppi A e B.
Uno JChet11a di regi o decreto r ecante norme per l'mcuzione della legge 26 dicembre I!JJ6, XV, relativa all'E1posizione tmiversalt ed inl ernazionale indma in Ron1a per l'anno I!J,fI, XX.(+)
Su proposta del Duce, ministro dell'Interno:
Uno .uhema di dure/o leggi con cui, allo scopo di dare una ,nigliore orga · niz.zazione ed incremento al servizio di auùlenza dell'infanzia nella provincia di Palermo, .ri stabilisce di devolvere a qu~lla amministrazione provinciale il patrimonio dell'Opera pia « l sti/11/0 dei trova/e/li» ivi esistente.
Uno schema di decret o legge che aumenta di centoventicinque unità l'orga· nico delle guardù scelt, di Pubblica. Sicurezza, rid1mndo di 11gual1 numero i posti di guardia '!en1plke. li provvedimento, oltre a soddùfare alle esi,gen ze dei 1ervizl d'istituto, 1i prefigge anche ftnalilà demografiche, in quanlo le guardie mite pouono ronlrarre n1atrimonio .renza alcuna limitazione.
S,htma di regio dunla /et,g,e ,o/ q11ale, in relaziam allt esigtnz.e dt i mviz.i, viene dùposfo il riordinamento dtg/i organici dell'amministrazione dvi /e del· l'Interna. Si /rafia di un notevole provvedimento, dire/lo ad apportare al(lmt sorfanzìa/i modificazioni alla carriera dei funz.ianari dell'Interno, i n re/a· z.ione alle acrresdule uigmze dei servizi t alle umpre più elm1/e fun zioni che il personale J chiamalo ad assolvere. Si provvede ad una migliore dirtri· buz.ìone fra le due dossi di prifello, ad una riparliziom precisa di funz ioni tki viceprejelli, ad un mig,lioramtnlo nella progressione della carrùra dei con· siglieri. Si contempla anthe quak he n·to,co nei posti direi/ivi 'delle ca legori, B , C.(+
393• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI•
( +) SHuwivan;ente , il Consiglio dti 1JJi11islri, 111 proposta del rapo dd Governo, di ronrerto ron i 11Jinùtri per le F,:nanz'e e per le Corporazioni, ha appro1:alo uno uhen1a di regio decrelo leg;,e rol qHale 1i propvede a regolare in via per111anente le funzioni dell'lstitfflo per .la rico1tr11zione ind111lriale. li decrelo in parola de/er,11ina in lil'e 1111 ,niliardo il fondo di dolazione e Jfabi~ liJte rhe, fino alla concorrenza di tale somma, l'lslih1to potrà am(l)ltre nuové parlteipazioni in grandi ifllprm ind111triali aventi per oggello alli11ità ronnem colla difesa dello Stato o con la attuazione della polilka di 1111/archia e ran la 11alorizzaziane agricola ed ind11slrialt In relazione al cara/~. /ere di conlirlflilà che am1111e l'Ente, vengàno in/rodo/le modificazioni nella s/r1,11/11ra amministraliva dello stesso, dispomndosi ·rhe le deliberazioni piiì ùnporlanli 1iano sollopo1/e all'approvazione del minislro per le Finanze, e, in casi eomportanli l'acquisto o la vtndila di maggioranze azionarie, sianò stJl!oposte alla approvaziom del capo del Governo. ( +)
Ne/l'odierno Consiglio dei 111inistri è sfato inoltre approvalo uno srhe,ua di deerelo legge inteso a favorire la produzione dtllà goJ1Jma sintetica Al rigwrdo sono intervmuti accordi fra l'/Jtitulo per la ricostmzione industriale e la Socielà italiana Pire/li per dare ù1w1ediala at/t1az.ione al progra111ma ,he ti J vo/11to favorire con il provvedimento di mi .ropra. A condizioni p arit etiche fra i'Isti/11/0 e la Sorùtà italiana Pire/li, vmgono costih1ili due Enti: 1111 lsli/1,4fo per lo IJJiluppo degli studi e delle ricerche ed ,ma Sodetà p er iniziare la prod11tione della gon1111a sintetica.
S11 propsta dtl Duce, miniJtro della Guerra, il Consiglio approva quindi: Uno sche,ll(J di disegno di ÙJ!l!,e che, in conseguenza della pratica applica· zione MIia legge IJ dimnbr"e 1j2S, Vll, nr1mero 3086, relativa all'alleva~ mento ed ù11piego dei ro!o,nbi viaggiatori, reca aJ!l!,iorna,venti alla le!!,f,e stessa.
Uno sch,1Ha di tli.1egno di legge col quale, ronfor111emenle a quanto è sia/o disposlo nei ronfronti t,,.//a Crorc roJJa italiana, si disriplina il funzionamento dei servizi del/' Associazi~ tki cavalieri italiani del Sovrano Mi/ilare Ordine di Malta, si pongono i lit1i-ti e le condizioni c11i deve essere subordinata la facoltà p er l'Ordine di arr11oi...-c personale volontario rispellivamente. per il tempo di piue o di guerra, ed inft111., si stabiliscè il tra/lamento amministrativo da farsi al personale medesimo. ,_
Uno JChe1J1a di decrito legge che in~ra il regio de.re/o legge 28 settembre 1,;,1, Xl!; numero r6J!, sul decentr...,,,n/o ed avviamento alla sistemazione dei. servizi d,ll'amminislrazione cenh,le della G11e"a.
Uno .1chema di derrtlo legge t ol quale, dal 1° gennaio lJ)J , 'xv, .1i concede al reparto « Gia, o,no M edici» l'amministrazione auhm onu1 e J!.li ti asstgnano i ,ompiti che il vigente regolanu nto per />annninislrazione e la t ontabilità dei corpi a.f!ìda alle amminùtrazioni r eggimentali, sia nei riguardi della tenuta dei dQrNnmtti 111atricolari relativi al p enona!e, ·1ia nei rig11ardi delle spese. Uno schema di decrelo lege , ht, nell' ùrlmto di riordinare · il 1i slema di a111111ù1ùtrazione delle rappruentanze militari al/'e;tero, Jlabilisce il trattamento economico degli addelli mi /ilari, navali ed aeronautici, degli addelli aggiunti ed as.si1tenti ad&lli navali e degli archivisti in servizio nei loro l<j]ici. Uno schen1a di ·decret o le,gg,e con cui, allo scopo di precisare la portala di p arte dell' articolo IJ dr/la legge 16 gennaio 1p36, XIV, n11mero 77, circa l'applicabilità ai cappellani militari delle aliq110te di q11iescenza sJabilite per gli ujjiciali, si dà alla u nna /a p arie dell'articolo IJ du orrenza 1° aprile
Uno 1(/Jema di decreto ltgg,e che stabilisce il Jrallan1tnlo uonon1ico da Jar1i al p ersonale in sm,izio presso il Corpo di Armala libfro.
Uno schema di regio dure/o intu o ad islilllire un po.rio di dùegnalort /u nico di carloni animali dnemaJograftci mi/ilari, Uno schema di regio durtlo che approva il n11ovo Iulo unico delle dùpo.ri z ioni sul reduJammlo degli ufficiali del regio EserPito. L o schema coordina in mudo organiC(), portando anrbe nu usarie innovazioni di carallere fo r,11"'( e sostanziali, dettate dall'uperienz a, tulle le vigenti dùpo.rizioni di legge sul rul11tanunto degli uJJidali del regio E u rcito.
Uno schema di regio dttrtlo col quale, nell'intento di auùurare la migliore su lla' degli aspiranli ai corsi allùvi 101t11fidali dell'arflla dei carabùi èl'i reali, ti agg/ornano le norme del regio dure/o J aprile 1926, IV, nume,<) 6Ip (modificalo dal regio du re/o 4 ollobre 1p28, VI, numero 2JJJ),
.Uno ;chtma di regio dure/o che integra l'articol o 74 del regola,11en lo ptr la amminislrazione e la contabilità dei Corpi, approvai, ron regio decreta 1 0 f ebbraio · Ip27, V, n11mero 443. /
Uno schema di regio decret o con cui, a seg11ita de;;1 pratica app licazione "41/e vigenti !eg,gi s11/J'ordina111ento dr/le Sc110/e'lnlle Aaadt fllit militari, si recano_ aggiorna,mnti alle legg/ s/e.ue.
Ii Consiglio htJ poi approviJlo, su propo1t · el Duce, winùtro
na11tica:
Uno sduma di ngio du re/o inteso a ahi/ire la n11ot•a drcoscriz ione mili~ tare t erritoriale della regia A erona11 a
Uno schema di decrtlo legge inl ad autorizzare un rtdutanu nto slraardinario di 11.ffciali in servizio p er ente ef/elliuo nel rua/o sptda/ùti dell'arma aerana11/ica, rategoria a11Jamob · li.
Una schema di decreto e riguardante i con1pensi agli inseg1111nli della regia. Accademia a,ronaM a.
UM J(bem a di dtcrtt o Ieggt che approva alcunt modifiche alle vigtnli norme sul red11Jamt11lo e avanz.anu nto degli 11.ffedali della regia A eronautica.
U no 1che1na di regio decreto legge inteso a prorogare a / 11/10 il 1937 , XV, le dispo1izioni di cui al regio decreto legge 9 mar zo 19; 6, XI V nnmero J!6, riguardanti il ru lut.uncnto straordinario di sergenti di t,overno dell'arma atronautk a. ( +) *
VILTA E DISORDINE
La contabilità dei morti anarchici nelle cinque g iornate di Barcellona continua a su scitare vio lentissime polemiche nel campo antifascista internazionale. i cui centr i più attivi sono a Parig i. a Nuo v a York, a Londra, e, complessivamente, a Ginevra.
Nel Risveglio di Ginevra· , un foglio che in t rentacinque anni di v ita è diventato un fogliucolo, si legge:
« La Polizia internazionale, reazionaria e vile, come si suol <lire, fe(e sopportare J. Bcmcri ogni so rta di vessazioni, tribolazioni, iniquill, ma non attentò mai alla sua v it:1 Questa grande vita doveva cs5crc sop prcss:i d a una Polizia sedicente r i voluzionaria ».
Si allude alla Polizia cli Valencia e, p er este nsione. a quella di 1-fosca. Conclude, poi, mestamente :
Non per voi, comp agni, .caduti ed eroi, avete fatto ìl nido -» .
Non ::,,.i. il g io rnaletto an archico che il cuculo <lepone le uova nel nido aluui1
[ liberta[i ie la prendono col « controrivolu 2ionari )), c io è conn:o i socialisti, comunisti e socialcomunisti del Frente P oprdar, i quali lavoran o ·per una vile repubblica borghese. Vend uti! T radit ori I Pr ofittato ri del sangue o:,roletario !... Sono q ueste 1e invettive cor renti. Gli altri, definiti d all:.. Adunata dei Refratlad di Nuova York co me « pretoriani marxisti dell~-controrivoluzione borg hese)), accusano gli anarchici di essersi alleati, a prezzo d'oro, ad elementi monarchici spagnoli manovranti all'esterv. reato cli tradime nto ben d egno d i esecuzione sommada.
Secondo l'Adunala, i morti ai..rchid sarebbero duecentotrentatrè
" Nella 3941. riunione, tenutasi il 25 giu~,o 193 7 ( ore 10 -12.~0), il Consiglio dei minislll approverà, « su proposta del D u..., uno schema di regio decreto che approva il testo unico delle disposizioni 5ulrot'i namento delle Casse rurali e artigiane». (Da Il f oP,olr, d' Italia, N. 176, 26 g iul!lO 1937, XXIV).
e trecentoquaranta.nove · i feriti, senza contare i trecentoventi fucilati a Madrid, i dispers i e i prigionieri. La Solidariedad Obrera scrive:
« Nelle sentine della prefettura di Polizia SOM drta trecento compagni nostri. Tra gli arrestati, sono bambini, donne in istato interessanie, pres i a casaccio».
Non è privo di interesse ciuesto fenomeno della lotta interna tra i diversi gruppi dell'antifascismo internazionale, che si accusano rcciprncamente di tradimento, che si sopprimono a vicenda, inscenano qualche guerre tta intestina ai margini della gueua civile, e ciascuno cerca di impadronirsi o di vantarsi, e sempre di servirsi, di un diritto di legalità contro l'illegalismo altrui. Il fenomeno ha già perduto da un pezzo ogni importanza dal punto di vista sociale. Ne ha, certo, da quello patologico, nei riAessi della psicosi deg li elementi antisociali. Ma supera ogni repug nanza morale, nella realtà impudente, la solidarietà d elle cosiddette democrazie con tutta la feccia deg li elementi antisociali, che è ag li ordini dei filibustieri di Valencia ed al se r vjzio di Mosca.
Gli econonùsti borghesi insegnano che ogni realtà politica ed ogni fenomeno sociale trovano la spiegazione soltanto nel movente eco~omico. In questo caso hanno ragione. Qui c'è, allo stato di denominatore comune, il fattore economico rappresentato dal profitto Jel mercato delle armi e dal piogctto, accarezza~o da ciascun g ruppo, di costruirsi un dolce e coO'lodo nido.
Mai la viltà cd il disordine si sono trovati stretti ad un cosl tremendo patto di sangue. Nel nome della sanu democrazia, la quale .->ffre tutti i servigi ancillari al bolscevismo ricattatore e mir:iacciaf"l(e .,.
Da li Popolo d'/lalia, N. 175, 25 giugno 1937, XXIV fww).
IL GRIDO E'LA VALA!\~
Nevillc Chall1b~dain, nel suo debutto <: • eri quale capo del Governo britannico, ha raccomandato il ssimo sangue freddo data l'attuale tensione delle faccende Curo e la più grande moderazione nei gesti e nelle parole. Il suggerirne non potrebbe essere più saggio e tempestivo.
« Jn certe situazioni politiche egli ha detto - può avvenire come ndl'alta montagna, dove basta un O a provocar'-" una val11.nga ».
Anche questo efficac aragone è esatto, Accade cioè, talvolta, che la. semplice, quasi i rcettibile vibrazione hSica della voce umana,
determini lo sfaldamento cli blocchi di neve il cui equilibrio sulla parete a picco è precario e il blocco rotoli poi a valle come una valanga.
Neville Chamberlain dovrebbe domandarsi se per avventura nell'attuale situazione europea non ci sia troppa gente che grida e se non vi siano troppi e lementi determinati a _spez7.are gli equilibri es istenti. Se bastassero le grida e le menzogne del mondo antifascista, a quest'ora non valanghe, ma catadism.i e rovine devasterebbero l'Europa. Non grida isolate, ma cori vociferanti si levano al ciclo in ogni parte d'Europa, diretti dai maestri del Cremlino, che ce rcano di annegare in un più grande disordine la confus ione che imperversa nel paradiso bolscevico. Tutto è posto in opera t.lai sedicenti apostoli della pace per avvelenare l'atmosfera tra i pOpoli. ·Tutto viene tentato pur di creare uno stato di emozione e di panico. Qualsiasi menzogna viene inventata e lanciata per rendere ancora riù torbide le acque e favorire i disegni palesi della Terza Internazionale.
Un deputato conservatore ha avuto finalmente il coraggio di chiedere :1\la Camera dei comuni se non fosse g iunto il momento di proibire ai giornali la cli/fusione di false notizie. 11 Governo, in nome d ella cosiddetta libertà di stampa (libertà assolutamen te ines is tente nei paesi delle grandi democrazie, com' è stato irrefutabilmente documentato), non ha ..usato rispondere, ma taluni ministri hanno accolto con applausi la p roposta, indice signi!icativo di uno stato di cose non tollerabile pill oltre.
V'è nel mondo una stampa che vive della menzogna, ch e prospera sulla menzogna, che fa immondo quotidiano commercio della menzogna. E questa è la stampa antifascista di tutti i p aesi e di. tuue le tinte.
D opo le r ecenti logiche de cisioni di Berlino e d i Roma, c'è stata una vera e propria gara di invenzi oni Si è patiate di un b locco italo tedesco delle coste spagnole. Falso. Si è detto che quindicimila soldati italiani erano sbarcati a Malaga o a Cadicc. Falso. Gli informatori inglesi pullulanti nei porti dei nazionali spag noli sanno che è falso. Taluni corrispondenti americani -che hanno bisogno di « dro;arc >) ad alto potenziale le notizie europee destinate ad un pubblico che nel suo « grosso,» ignora l'Europa e se ne i nfischia del suo destino, hanno inventato un concentramento di cinquantamila uomini nei pressi di Civitavecchia, pronti a salpare pe[ la Spagna. Falso. Arcifalso. Accanto a queste grossolane menzogne, ci sono -quelle più sottili, ma non meno perfide, neJle quali si distingue la. stampa francese e si riferisèono quasi tutte e quasi sempre all'azione dell'asse Roma-Berlino, .di cui si spia ogni gesto nell'attesa vana di potere scoprire un allentamento della solidarietà c ompleta dei due Stari;
11 mondo antifascista si agita nella finzione e nella menzogna anche politico-diplomatica, quale quella, ad esempio, di riconoscere ancora come Governo legal e della Spagna, il Govcrn~ di Valenza, c he dal luglio del I936 ad ogg\ non rappresenta più nulla, se non una banda d i locali profittatori e di a utentici criminali agli ordini d i Mosca. Se fi no ad oggi i gridi non hanno, come sembra temere Chambcrlain; fatto precipitare le valanghe, lo si deve unicamente al senso di responsabilità -veramente .europeo - della Germania e dell'Italia, paesi nei quali il G overno non è schiavo di una opinione pubblica che può essere manovrata in ogni momento per - loschi fini, con più loschi mezzi. Se l'Europa non è sino ad oggi entrata in un periodo di p iù acuta crisi, lo si deve all'atteggiamento degli Stati aut0ritarì, che non hanno voluto spingere le c ose agli estremi.
La cri si sar à definitivamente r isolta jl giorno in cui> sgominate le ultime resistenze dei baschi, il generaliss imo Franco potià portare sul fr onte centrale tutto il peso delle s ue fo rze temprate e galvanizzate dalla v itto ria, Ci sarà, come spesso accade, una accele razione dei te mpi. Anche il cinturone di Madrid sarà sfondato, come q uello che se mbrava ines pug nabile a Bilbao. D entro al cinturone di Madrid c i sono delle truppe demoralizzate , una popolazione sfinita d:1gli stenti e delle «retroguardie» che si battono fra di loro, sotto le band iere dei diversi partiti. Nella letteratura spaccona dei rossi fu proclamato che la Spag na sarebbe stata la t0mba del fascismo. È o r mai più p robabile, infi.nhamente p iù p robabile, l'ipott":si contrar ia: la Spagna sarà la tomba del bolscevismo.
In questa g ran<le 1otta, che ha messo di fronte due tipi di c iviltà e due concezion i del mondo, l'Italia fascista non è stata neu trale, ma ha combattuto e sarà quindi anche sua la vittoria I
Da Il Po/1 0/0 J' /1,i/i,1 , N. 176, 26 g iugno 1937, XXJV (g, 290).
PSICOSI
Blum ha finito. Il suo G overno, secondo le tavole apologetiche del Fronte Popolare, sarebbe stato destinato ad autoelt":ggt":re « legalmente )> il r egime de i Sovièt di Franc ia. Per q uesta rivoluzione legalitaria sarebber o bastati un paio d i decreti repubblicani e qualche voto p arlamentare. Al resto, avrebbero pensato il vecchio patriotta rdo r osso J ouhaux e il comunista legislativo Thorez. Invece, al momento .buono, sulle misteriose g inocch ia di Giove, tutto a /raljllé.
Proprio in questi giorni, attual ità contingente, un grande setti-
manale parigino, che ha lo stile d i quei g randi po lemisti della « patrie en danger » che furono Rochefort, O emenceau, Maurras, ha p ubblicato un art ico lo riassumente vita, m orte e miracoli dei maggiori uomini del reg ime di Stalin, che sono finiti, d opo legale e regolare condanna, a colpi di rivoltella sulla nuca, nei sotterranei d ella Lubi anka. L2 legge la legge, anche, e specia1mente, n ell'Eldorado bolscevico. Il g iornale cita nomi e relativi stati di servizio di alcuni fra i numerosissimi alti papaveri stroncati dalla falce dell'ex-se minarist a georgiano, rinchiu so nel Cremlino: Zinoviev, presidente della T erza Internazionale e del. Sovièt di Pietrogrado; Radek, animato re della politica esteta sovietica, il Perlinax del ·giornalismo moscovita; Kamene v, pres idente del S oviU d.i Mosca e del Co nsig lio di difesa ; Jagod a, capo della P olizia, c ommissario del p opolo a vira: Rosem berg , primo segretario dell'ambasciata b olscevica a Parigi, negoziatore d el t rattato franco-russo, ambasciatore e dittatore nella Spagna r ossa ; Tukacevski, vincitore d elle guerre de lla rivo luzio ne contro i generali b ianc hi, maresà allo, ca po di Stato Maggiore, generalissimo in caso di g uerra. Imputazioni : tradimenti, servizi pagati dallo straniero, furti, concussion i, truffe, sabotaggio e terrorismo co ntro il G overno di. cui erano ministri od altissimi" funzionari.
Sarebbe stata logica, dopo questa lista della disintegra:done, la d o manda : se tutti questi altissimi gerarchi e collaboratori del capo so no s tati quali forono giudicati e condannati, che cosa sarà, secondo le leggi delle p rop orzio ni, il capo, che la Pravda defini sce il più g rande genio de ll'umanità?
Ma il grande settimanale parig ino, ~I quale nella sua battaglia contro l'asservimento bolscevico della Francia non può far e t acere il suo o rgoglio n azio na le, si li mita .a riconoscere:
« Questa roba, Sono i nostri alleati D
E videntemente, non ha avuto il coraggio di co ncludere p iù realisticamente che « quella roba » sono i loro padroni.
Sentiamo e comprendiamo le sfumature d el penosissimo dramma. Profondamente triste. Tanto più triste, quanto p iù luminosa è la storia di una g rande nazione quale la Francia.
N oi, italiani e fascisti, siamo molto obiettivi e sere ni. Sappiamo fortemente o diare, q uando l'odio pesa come ineluttabile necessità di lotta e di disttuzione. M a sappiamo anche amare, qua ndo l'amore rifulge co me fiaccola di adunata e di incitamento per le g randi costruzioni. N e abbiamo dato prove e riprove. Il che può au torizzarci a formulare l'augurio, a r isonanze di fiera sincer ità, che la co nsapevo lezza
possa trionfare sulle illusioni, e l'istinto della vita possa r iprendere contro le minacce della disso~uzione.
Contro la nevrosi e la psicosi degli altti, dall'invincibile baluardo del fascismo italiano, si aderge, strumento di creazione e di potenza, la calma dei forti.
Da 1r Popolo d'Italia, N. 176, 26 g iugno 1937, XXJV (w'.u,),
PER L'ADUNATA DEI CAVALIERI IN CONGEDO*
Camerati cavalieri I
Tutte le volte che, dal Risorgimento all'impero, l'Italia chiamò j suoi figli al combattimento, la vostra arma scrisse pagine stupende di eroismo. Venuta l'epoca dei motori, essa diede fanti alle uincce e l'asso degli assi all'ala trico lore. Chi dice cavalleria, dice, infatti, dimestichezza al rischio e devozione alla patria fino a l sacrifido. Con. servate e tramandate queste romane virtù, che furono, sono e certamente saranno il privilegio, l'o rgoglio e la gloria dei cavalie~i d'I talia.
Camerati I
(Sa1uto al re I (Lt parole del D11u, interrofle (Onlù111a11m11, da appla,ui, s,milano alla fine una fJll()Pa, grandioia dimOilrazione. Più volt,, rùhia111alo dalla fervida e appassionata invo(aziom della massa, il Duce, (he aveva la1dalo ii balcone, torna ad ajfacdani, e umpre lo Ialula, alla ed inltn1a, n1eravigliosa lnfil;;onianza di f rde e di. an,ore, l'acclamazione deglì adunali).
MORTI CHE CAMMINANO
I giornaletti e le rivistine del f11or11Idtùmo internazionale accusano una febbre che salita sopra i quaranta. Un chiarimento: il j110ru.sdlùmo ~limenta un'accozzaglia di stampa, che serve alla disoccupazione di una larga categoria di poltroni e di p seudo intellettuali, Tutta gente che ne vive pitoccando, che p itocca vivendone, nella esasperazione isterica di imbottire i crani agli evolut i e coscienti della bassa bi~ gotteria.
• I\ Roma, sotto i balconi del Quirinale, la mattina del 27 giugno· 1937, i cavalieri in congedo, convenuti nella capitale da ogni parte d"Italia pe r il raduno nazionale indetto dalla loro Associazione, compiono una dimostrazione di omasgio al sovrano. Indi si amm:usano in piazza Venezia acclamando a Mussolini. I! capo ciel Governo appare a l balcone centrale del ·pala220 e rivolge ai cavalieri le parole qui riportate. (Da li Populo d'Ji11/i11, N. 178, 28 giugno 1937 XXIV).
Le vecchie formazioni antifasciste, che avevano lo scopo principale di mantenere i g rossi capi, ora morti o dispc~si, sono svuotate di ogni credito. G li e migrati italiani han no altro da pensare pc! poter credere alle loro panzane e sono già o rientat i verso le istituzioni del regime. I pochi t onti, rimasti attaccati al simbolo, reclamano del nuovo. Perciò i parassiti dei margini inventano un congresso e provvedono.
- È nata cosl, malgrado l'opposizione dei socialist i, de i comunisti e degli anarchici, l'Unione popolare di Parigi, un calderone dove si sono fusi i rifiuti degli sparuti circoli sovversivi, compresi, naturalmente, i popolari bÌanchi e i democrat ici verdi. Aderenti ; t rentamila, salvo la tara degli zeri. Pe r la b uona compagnia, si è affianc~ta la nuova Associazione fcanco-italiana degli ex-combattenti, settemila ade rent i fca renitenti, di sertori, ex-prigionicci di stabilimenti di pena e falsi g acjbalclirti.
L'A.P.I., associata alla A.F.I.A.C., annuncia un fùturo, prossimo grande quotidiano, La Vott degli Italiani, che la CorrtsptJndar,çe lnltrnalionalt cosl presenta:
•l..4 V ort detli Italiani esce in un'ora particolarmente g raYe, i n un'ora nella qu:i.Je tuui g li italiani Onesti ( !...) sono scomo lti da l barbaro assassinio dei Rosselli . Il quotidiano antifascista degli ita] i:mi che si uniscono ne lla lotta f't'r i l p:uie, per la p2Ce e per la libertà, a un popolo che, rnn il suo Governo di Pronte Popolare, offre loro osr,ita li tà, non può che st imolar<', in Ita lia, la stes,~ lotta, per-gli stc-ssi ideali».
Alla p roclamata solidarietà fra Governo fra ncese, fuoruscitismo italiano e relative demoC!azie, s i associa Romain Rolland, i l più autentico interprete di un decadentismo vile sino al tradimento, lo stesso che nelle o re drammatiche della g uerta scrisse ·e s i collocò a11 dem11 dt la mt !lt:
« Democratici, voi n on sapete difendere i vostri Jifenso ri . Voi non sapete difendere voi stess i. V oi non avete piu la statura atta a dirigere la lotta. Voi perirete, ve lo dico io, se non vi salveranno le forze popolari, organizzate malg rado voi stessi& .
L'opportunista di tutti gli ismi, dal riformismo all'a narchismo, autoproclamandosi pitonessa della Società delle nazioni, è legittimamente al suo pos~o nella sinistra co mpag nia di t utte le forze della dissoluzione sociale. Solo che le «forze» si disintegrano, ora per ora, dal mucchio demobolscevico dei morti che camnùnano. Nella pietosa illusione di poter menare la lotta, essi che sono i negatori della vita1 contro il fascismo, che è la più alta espressione di vita, di v ittoria e di potenza .
D a li Popo/() d'I talia, N. 179, 29 giugno 1937, XXIV (ww bit).
I VOLONTARI E LONDRA
Che c'osa effettivamente è questa faccenda del richiamo dei volontari stranieri dalla Spagna, su cui sembra fissata in questo momento tutta l'attività diplomatica della Gran Bretagna, fissata fino ad assumere gli aspetti di una non innocente mania? Si tratta, secondo i progetti inglesi, di procedere al richiamo, magari a scaglioni, dei volontari stranieri che combattono pc.e Burgos o per Valenza. Ma perché esiste oggi una questione dei volontari? Per rispondere a questo interrogativo è necessario tornare all'agosto del 1936, quando i franco-inglesi proposero alle potenze europee il non-intervento neg li affari di Spagna. Sta bene, dissero allora i rappresentanti dell'Italia e dellà G ermania, ma perché il non-intervento sia efficace e non si riso lva in una tragicommedia, bisog na impedire l'arruo lamento dei volontari, vietare le sottosccizìo ni pubbliche e ogni altra forma di aiuto indiretto, ivi compresa la propaganda, e non limitaisi soltanto al diviet o di mandare armi e munizioni ai contendenti. Inghilterra e Francia risposero che non potevano andare oltre, perché, in omaggio ai principi non più tanto immortali dei loro regimi, esse non avevan o mezzi per impedire partenze di volontari, raccolte di denarn, comizi di solidarietà. La Terza Internazionale, o meglio il Governo di Stali n, che ha più volte pubblicamente esaltato l'aiuto dato, in ogni forma, ai bolscevichi di Valenza, tracciò nei seguenti termini il programma d'azione : dalla Russia sarebbero partiti quadri ed armamento, mentre dai paesi dell'occidente l imitrnfi della Spagna dovevano arruolars i tutti gli antifascisti e costituire brigate· internazionaU ag li o rdini dei Com:,andi ross i. Il caratte re che, sin dal principio, i r ossi impressero alla lotta, fu chiaro, net tamente proclamato: si trattava dì sch.iacciare H fascismo. Pr endete le collezioni di tutti i giornali antifascisti di Europa e non avrete più alcun dubbio al riguardo. Si calcola che nel secondo semestre del 193 6, non meno di cinquantanùla siano stati i vo!ontari che da ogni parte d'Europa sono accorsi in Spagna, soprattutto dalla Francia. Fu solo verso la finC del 1936 che cominciarono a partire i primi volontari italiani p er la Spagna. Dati gli sviluppi spagnoli e internazio nali della guerra che si combatteva in Spagna, ·le ca.micie nere non poteva.no rimanere più oltre indifferent i : anche se Franco non avesse avuto bisogno di u omini, occorreva darg li u na prova cli solidarietà e scendere in campo contr o l'antifascismo Furono i r ossi a imprimere alla guerra civile di Spagna. il carattere d'una guerr a europea di dottrine : non raccogliere il guanto di sfida sarebbe stato suicida.
A un e.erto punto, nel febbraio di queSto ;inno, j ) Comitàto del non-intervento di Londra, su prop osta di quegli stessi franco-inglesi che n on avevano voluto saperne nell'agosto, decise il divieto di partenza dei volontad per la Spagna. Da allora l'Italia ha scrupolosamente rispettato l'accord o Se il servizio di informazioni ing lese è - come si riteneva una volta - una cosa seria, e sso deve avere riferito a Lo ndra che volontari italiani non ne sono più sbarcati, né a Cadke, né a },.falaga, né altrove. Viceversa l'embargo sui volontari non è mai stato rispettato dalla Francia: Marsiglia fu ed è ancora il centro b ase di acruolamento, mentre moltissimi altri centci di arCll olamento esistono a Parigi, in altee città de lla Francia e operano assolutamente indisturbati, sotto l'occhio più eh.;: benevolo, protetto re della Poliz ia del F.ronte Popolare.
Ora, mentre non si· è riusciti a impedire il continuo passaggio di volontari dalla Francia alla Spagna, si vorrebbe richiamare quelli che g ià vi sono. Ci s i domanda : perché?
Gli inglesi rispondono che l'esodo dei volontari abbreviereb be la guerra, perché sono i volontari stranieci che pro lungano la g uerra. lutto ciò è di una puerilità desolante e denota una ignoranza s torica insuper:lbile. Le due m.1sse armate che lott ano in Spagna si aggirano sui trecent o mila uo mini l'una; le due tnasse di volontari stranieri sono rid ot te oggi a circa venti-venticinquemila uomini l'una. Si tratta di una più che modesta percentuale. Credere che d ieci volontari stranieri riescano a impo rre a novanta spag noli di batte rsi, anche controvoglia, è semplicemente g rottesco.
Prima che i membri dd Comitato londinese del non-intervento sottopongano i loro cerve lli a una severa, nonché estenuante . distillazione attraverso gli a lambicchi della procedura e d egli eventuali contro lli, noi diciamo loro> a guisa di preg iudiziale, che il r ichiamo dei volontari stranieri è talmente complicato da risultare impossibile Chi ha poteri di richiamare, ad esempio, quell'accozzaglia d i espatriati, italiani, francesi, svizzeri, ebrei, apolidi, che sfuggono all'azione di qualsiasi governo ? Per quanto rig uarda i volontari italiani, essi non furono mandati dal Governo; il Governo non ha quindi i mezzi per richiamarli. Dal giorno in cui sbarcarono in Spagna e sì inqu~drarono nelle fo rze nazionali spagnole, ess i dipescro e dipendono da Franco. So lo il generalissimo spag nolo, prima o dopo la vittoria, può esonerarli dal loro imperativo obbligo m orale; il Governo italiano non lo può fare e allo stato degli atti non lo farà.
Del resto è tempo di dire che il non-intervento inglese è una favola nella quale p ossono credere soltanto gli sciocchi. La verità è che son_o partiti dalla Gran Bretagna volontad, ufficiali e soldati ;
so~o partiti dalla Gran Bretagna armi, aeroplani e munizioni; sono· state indette pubbliche sottoscrizioni, che, fo verità, non hanno avuto d~i totali brillant i; una violenta attività propagandista e apologetica a favore dei bolscevichi di Valenza si è svolta in tutta la Gran Bretagna, con l'adesione di deputati e di alte personalità religiose e politi.che ; lo stesso sgombero delle popolazioni civili, pcima a Bi lbao e adesso a Santander, .non è, sotto la vereconda foglia di . fico umanitaria, che una form:1 dì intecvento diretto della Gran Bretagna a favore dei rossi spagnoli, di cui alleggerisce le difficoltà logistiche e facilita, perciò, la resistenza militare
A svalutare completamente la mossa inglese per quanto· concerne i volontari, basti il fatto che tale richiamo è chiesto a gran· voce d, Valenza e da ì\fosca. Quindi si conclude che esso giova soltanto o prevalentemente ai r ossi.
Noi diciamo che tutto que1 che· si poteva fare da panc -francoinglesc per dare la vittoria ai bolscevichi di Valenza fu _fatto; no i aggiung iamo che, da parte .italo-germanica, tutto quel c he si poteva fare per isolare l'incendio spagnolo fu fatto. L'ultima parola, la decisiva, spetta al cannone. Una nuova grande Spagna sta sorge ndo tra il sangue e le rOvine. 11 tentativo bolscevico di invasione del Mediterraneo è strnncato. La profezia di Leni n smentita, L'evento è di una importanza eccezionale per gli sviluppi antibolscevichi della civiltà e uropea.
Da ·11·Popolr., d ' !Jalia, N. 18 1, I lu~lio 1937. XXIV ((:. 293).
CAPISALDI PER L'ESERCIZIO DELL'AVVOCATURA*
Ii Duce ha rùmo:,a/o ai dirigenti del Sindamlo nazionale avvocati il suo co111piadmmto per la dignità e la .o,uapevolezz.a con le quali gli avvocati affrontano i loro problwd profusionali nel/'atluaù mo111en/o storico.
Ha determina/o i ((lpi!aldi prntid e lrorid dentro i q11ali deve wo{e,ersi,
* A Roma, a pa[a,:zo Venezi;1, il 7 lug lio 19}7. Mus5olini riceve « il segretario clel Sindacato na2ionale avvocati e procur;1totì, onorevole Al,lo Vecchini, ed i componenti elci Direttorio naiionale, camerati, onorevoli .M:ioare~i. 'fecchio, Madia, Andrfani, Gianturco e avvocati Pinci, Orlandi, Romano. Era presente anche il direttore gencr:alc cklb Confederazione professionist i cd a rtisti, dottor C.Ornelio Di Marzio. L'onorevole Vecchini, nel recare al Duce il saluto devoto di tutti gli avvocati it:d iani, gli ha riferito sui lavori <lei r.«ente Consiglio nazionale di Bo logn:1. e ,:[i h:i sottoposto alcuni tra i più interessanti problemi della categoria i>. Indi il rnpo del Govt;'rnO rivolge ai presenti le parole qui ripo~ate in rìa5sunto. (Da li PoJ1Q/o d'll11li<1, N. 18A, A lug lio 19}7, XXIV).
nel dima della riuoluzione fa!(Ù/a, la JunzJont d1/l'av11ocal11ra, riafftr!llando che, finchi e( sarà anm,inùlraz..ioru della gù1Itizia, ;arà indùpensabile la f!m· z..ione dtl/'avvocalo.
Il Duce infine ha invitalo il Dire/Iorio nazionale del Sindacalo a rhmtl ergli gli atti del Con.riglio nazionale di Bologna, con i t'Oli che la categoria intende Jor11111/are per una sempre più larga 11tilizz..az/one dtgli avvocati nelle amminùlraz..io11i del regime e nell'impero.
NECROFORI
La rivoluzio ne sociale continua a morire, giorno per g io rno. Da un quarto di secolo, ormai. Lo proclamano i bolscevichi stessi, di tutte le gradazioni.
Si legge nel Libcrlaire di Parigi:
« Il proleta riato internazionale, che p~ò e deve parlare il suo li nguaggio," finirà col dire la sua indignazione contro }a sorte fatta alla Sp~gna e saprà tra. durre questa indignazione in gesti? O non m·a1uro che per la guerra imperialista e p('r il giogo fucista?·».
È l'angosciosa domanda di chi non resiste più aÌla evidenza del disastro irreparabile.
Commentando la caduta di Blum, l'uomo che, « .come volevano i comunisti, non ha portato all'estremo il funesto gioco di Staliri. >), lo stesso g iornale soggiunge:
« Con la complicità di Stalin e di Jouhaux~ Blum ha attaccalo le organizzazioni operaie francesi al carro dell'imperia lismo, peggio di un nazionalista di professi~me ».
E co ncluJc:
« li un fa llimento di più da mettere in conio Ji questo socialismo riformista e imperialista, che uccise la rivoluzione sociale in Europa dal 19 14 al 1920 ».
Come si conoscono bene questi sfiatati capi della rivoluzione ·elevata. a mito e tradotta in titoli di grossa rendita I... Sono, per lo meno, una dozzina di gruppi e sottogruppi che si lanciano e si r itorco no l'accusa Ji necrofori della rivoluzione. E in ultimo appello, come dei reazionarl qualunque, o fanno funzionare le rivoltelle delle loro polizie speciali o rimettono la faccenda ai tribunali militari....
Sempre dal Libertaire, ~n foglio che ha più coraggio dei suoi numerosi confratelli:
« Con ogni meno gli agenti· russi cercano di sbarauarsi dei loro avversari rivoluzionari spasnoli ; i militanti vengono arrestati, perseg uitati, imprigionati, fucilati in mass.t e le donne dei ·latitanti prese come ost.tggi, ai fini della colonizzazione sovietica della Spagna».
L'adunata dei rifrallari rincara la dose :
« l comunisti in Spagna sono gli ag enti provoca tori della borghesia intcr nazionale, i gendarmi feroc i J dla restau razione della proprietà pri\·ata, i u rne/i.ci del proletariato e della rivoluzione ».
Questo fenomeno di decomposizione sociale, ai margini dei regimi democratici, non ha soltanto un valore documentario a sé, ma ha le· sue corrispondenze e le sue coordinazioni di influenze reciproche nelle gesta dei grossi impresad d ella guerra contro il fascismo . li filobolscevismo inglese ballonzola tra gli estremi di un conservatorismo pavido e di un laburismo che getta il sasso e ritrae il braccio. Anche la saggezza imperiale ing lese è andata a finire nel mondo dei mit i. L'asservimento della de mocrazia france se all'imperialismo inglese e al comunismo cli Stalin documenta una degenerazione irrimediabile cli nna de.mocrazia che spera di salvare le sue rendite, facendo a metà con chi le mette il coltello alla gola. Stalin, che s i era illuso di stabilizzare sui Pirenei il decisivo ·fronte bolscevico contro il fascis mo, irretito nella pazzia della fobia « ttotzkysta )), fa sterminare a una a una le fazioni sovversive, ai fini della sua politica interna.
E mentre la Seconda e la T erza Internazionale confessano di non avere a ltra risorsa oltre l'inte rvento di Ginevra, il Comitato del nonintervento se ne muore anche ]ui, come la famigerata rivoluzione so· ciale, assassinato dai comp agni
Tra carnefici, morti e moribondi, la compagnia degli i mmortali principi è al completo,
Da li Pop olo d' Italia, N. 188, 8 l uglio 1937, XXIV (ww bis).
Al DIRIGENTI DEL << TOURING CLUB ITALIANO »•
li Duce, prno allo cbt , subito dopo l'annuncio dtlla g rande villoria, il « To11ring > ) si J dedicato intmsamenle alla revisione della guida del/ ' Ajri,a Orientale ltaliana1 ha ra1:,0111andalo ,h, l'opera venga portata a compimento n el p iù bre ve tempo possibile, anche come dimostrazione che, dopo poco più di un anno· d~ll'occupa.zione1 l'organizzazione del
• A Roma, a palauo Venezia,. il 9 luglio 1937, Mussolini riche < • i dirigenti del To11ri ng Cl11b Jraliano, senatore Carlo Bonardi, ingegner Ma rio Bertarelli, ingegner Giuseppe Gorla e dottor Attilio Gerelli, che g li hanno fatta una relazione d elle pi ù recenti altiviti svolte dal Soda lizio e gli hanno' prescntato le opere n uovissime; tra esse, i l volume P11gUa, ùrania e Calt1bria della collezione
A ttrave,10 /' llalia ». Indi il capo del Governo fa le dichiarazion i qui rìportate. in riassunto. (Da Il PQpo/q rllJalia, N. 190, 10 luglio 1937, XXIV).
territo rio e delle comunicazioni già compiuta o in via di compimento è tale che la mater ia sì può perfettamente trattare, come se si do vesse descr ivere l'ltalià nostra o un altro paese qualunque d'Europa.
Il Duce ha anche apprez.z.ato l'allività invernale dti villat,gio alpino del « Touring Ch,b Italiano», rappruentafo pure alla gamk Mostra delle ,olonit u live : attività degna di essere largamente imitata, perché, consentendo ai bambini gracili il soggiorno mo ntano col beneficio della scuola, arreca un notevole co ntributo alla battag lia dem ografica
N el ca,npo della g rande opera rartogra.ft,a, geografica e cHll11ra!t del Sodalizio, i l D11ce ha pruo visione dtll'atlanle .ftsico-1tonomiro d'Italia, in corso di uuuzJont 101/0 la direzione 1cientijùa di 1ua Eaellenz.a Ciollo Dainelli, ed ha dato 1u1,gerin1tnli per la rontinuazione dd la11oro. H a inoltre ua minalo un notevole progello per un al/ani~ J/radale d'Europa, opera di grandt n10/e, the ha pienamente app_rovato.
Infine il Duce, approvando le direttive del Sodalizio, lo ha incitalo a pro• seguire sempre più in profondo nell'opera per la conomnza del paese, dell'impero, dei possedi11Jenti e delle rolonit.
SINDACALISMO AMERICANO
Il movimento operaio degli Stati Uniti, dal 1890 sino alla cdsi, era rimasto nei limiti di un convenzionale totalitarismo nazionale, con la A111erka11 F ederalion of Labor, che raggruppava la massa dei sindaca ti chiusi a privilegio di lavoro e di salario. Questa organizzazione è stata sempre di retta da un grande capo (oggi si chiama Green), il quale figu;ava t ra i sommi gerarchi della Federazione degli Stati Uniti, come presidente e come capo della Chiesa. Costituiva anche u na imponente massa. ùi manovra elettorale, ed all'opposizione non vi erano che dei gruppi anarchici isolati ed una organizzazione sindacalista estremist a, la lnduitrial Work Fedtralion qf Wodd, che res t ò soltanto ai margini infecondi della protesta, Po i, con l'enorme sviluppo dell'industrialismo capitalista, si determinò la famigerata cri si, circoscritta fra due estremi: pochi m iliardari detentori della ricchezza e manovratori di rutta l'economia della nazione, da una parte; qualche decina di milioni di disoccupati, dalJ' altra, 11 fenomeno n on poteva non esercitare inAuenze eccezionali cd impreviste sullo stato d'animo delle masse e sul movimento sindacale. Nacque il (< Comitato di o r ganizzazione indus triale )}, conosciuto sotto la sigla C.1.0. 8. stat o fondato ed è capitanato da J. L . Lcwis, un formidabile organizzatore, che, in meno di due anni, è riuscito a costituire cd a mette!c in moviment o un\\ massa di tre
milioni di organizzati. 1l fenomeno ed il n ome sono ben noti, anche fuori dagli Stati Uniti. :È di data re centissima l'assalto condotto da Lewis contro le maggiori agglomerazioni capitalistiche, prima fra tutte quella di Ford.
Programma,. dalle parole di Lewis:
(I li nostro movimento lende ad ottenere per i lavoratori una p iù larga partecipazione degli operai ai benefici dell'industria moderna Il diritto d i o rg anizzazione à troppo t eorico No i vogliamo imporre il riconoscimento 3j datori di lavoro e creare una democruia industriale»
Visione realistica, ben staccata dalle ideologie bolsceviche. Ed ha già vinto la prima battaglia: ha imposto il riconoscimento delle organizzazioni ed i contratti colletùvi di lavoro. Superamenti o ramai antichi p er il sindacalismo fascista.
Sua concezione:
« L'orsanizzazione sindacale deve t rasformare la classe operaia in un potente e lemento politico-nazionale, accan10 ai due partiti che si alternano al potere, i democratici e i repubblicani~-
Ai suoi organizzati n on domanda tessere politiche; non importa che essi siano socialisti o comunisti o « trotzkysti >1 o Hbertari. Basta che siano lavoratori.
Ha un tra ttamento di d odicimila dollari all'anno, con grave scandalo dei bolscevizzanti, c he perdono ogni' gior no terreno; sta a tu per tu con Roosevelt e con i magnati d ell'economia e della p olitica. !!. dc-· sig nato quale candidato alle elezioni presidenziali del 1940. Lo afferma, lo grida> lo scrive e lo fa scr ive re, ed è riuscito a persuaderne la massa lavoratrice d egli Stati Uniti: ·
« Con la nostra o rganiuazione e cun la nostr:1 passione, vogliamo fore una s rande nazione moderna di industriali e di Ja"oratori sopra un JJ.iede di eguag[ianu d i diritti e dì do'Yeti 1:>.
Evidentemente, Lcwis, il quale è un grande capo cd un uomo che ha una ricca cultura moderna, conosce bene i principi, la realt:ì ele conquiste del sindacaJjsmo fascista.
N on è senza significato che questo fenomeno sindacale si svolga parallelo a quello della cultura intensiva della d ittatura, a cui si d edica, con tenacia e risoluzione, il p residente Roosevelt.
Un processo, jl quale, indipendente mente dal fatto che fa fascistizzazione Str«ripa dal vecchio con tinente, può anche dimostrare che le tre grandi democrazie n on resteranno che due. '
LA REALTA E LE FINZIONI
L'Europa dovrà dunque perire avvolta nel sudario delle sue finzioni?
Ecco una domanda veramente · angosciosa e che gli spiriti riflessivi si pongono da oramai vent'anni. Poiché è soprattutto dal dopoguerra che l'Europa è governata e irretita da finzioni perduranti e rinascenti ad ogni storico evento.
Finzione gravissima, ad esempio, quella delle riparazioni di guerra. Si « finse » in un primo momento di credere che la Germania avrebbe potuto pagare la cifra astronomicamente sbalorditiva di mille miliardi. In prosieguo di tempo, queste allucinazioni manicomiali r idussero il loro volume, m·a per molti anni, da Londra a Spa, da Spa a Losanna, si continuò a trastullarsi con questa finzione, che oggi appare finalmente sepolta sotto le montagne di carte inutili che ha fatto stampare.
Mentre questa finzione delle riparazioni è liquidata, è r imasta in piedi quella dei debiti interalleati. Si continua a fingere di credere che tali debiti saranno un giorno pagati. Ora tutti sanno che ciò è materialmente e soprattutto moralmente i mpossibile. Cionondimeno, quando scoccano le fatidiche date del I j giugno e del t j dicembre, i Governi euro~i fanno sapere all'America come qualmente si trovino nell'impossibilità di pagare. L'America ne prende atto e passa all'ordine del giorno. La finzione tuttavia rimane e porta nel grembo i danni di tutte le finzioni imbalsamate.
L'o rgano che crea, coltiva, esp ande, apologizza il sistema della (< finzione >1 come metodo e pratica di vita, è la Società delle nazion i.
Finzio ne è la sua universalità, poiché vi mancano numerose e pote'ntì nazioni del mondo. Ma il paradossale della faccenda è che a ferire il principio della universalità, è stata precisamente l'America, che, dopo avei: inventato la Società delle nazioni ad uso esterno, si è sempre r ifiutata energicamente di prendervi patte.
Il padre abbandonò la sua creatur.a appena nata e la trovatella ha iniziato la sua vita col marchio di questa permanente infelicità.
Finzione è nella Società delle nazioni il principio della uguaglianza fra gli Stati a derenti. Quando nelle sale o negli ambulacri ginevrini si dice che gli Stati sono uguali e che; quindi, il voto della Gran Bretagna vale quello della Liberia, la gente si mette a ridere Vero è che di quando in quando si danno ai rappresentanti dei piccoli Stati delle soddisfazioni di carattere formale e spettacolare, come redigere un rapporto sui danni della mosca tropicale o presiedere un'assemblea,
ma chi dirige effettivamente la macchina, chi prepara tutto - discorsi e mozioni - sono gli uomini del Segretariato, che sono gli uomini delle tre grandi potenze societade, e precisamente Francia, Inghilterra, Russia, Finzione somma il pacifismo della Società delle nazio ni. I popoli si angustiano tutte le volte che di una questione di una certa g ravità viene investita la Società delle nazioni. Può scattare l'art icolo 16, il quale reca fra le sue pieghe il p rincipio e l'applicazione della guerra universale.
Due finzioni di bruciante attualità aduggiano e complicano la situazione europea. La prima è 1a « finzione » cli non rico noscere il fatto compiuto della conquista dell'impero africano da parte de ll'[talia. Per questa « finzione » T afari fu invitato alla incoronazione, per questa «finzione» la Società delle nazioni restò impicttata davanti alla mozione polacca . Ci si badalucca fra il de }«re cd il de ja(/o; sottigliezza che arriva a. q uesta conclusione divertente e manicomiale: l'impero del Negus è diventato l 'impero di Vittorio Emanuele III di Savoia. Ciò è pacifico ed irrevocabile; però l'impero del n egus esiste ancora in grazia della fin zione del non avvenuto riconoscimento de j11re. Non ffieno importante e con riflessi dr,ammatici è la questione del non riconoscimento de lla belligeranza a Franco, che si vuole assolut amente legare alla questione dei volontad. Quest'ultima è praticamente inesistente. Non manda ndo più complementi, è chlaro che il problema s i risolve da sé attraverso la terribile usura della guerra, Viceversa la « finzione >> per cui si n egano a Franco i diritti di belligeraò.za è di tale natura da complicare veramente le co~, mentre tale riconoscimento le. semplificherebbe in una maniera radicale, N~gare i diritti di belligeranza a un generale che ha un esercito che combatte da dodici mesi, che governa· e controlla due terzi del territodo della Spagna e la totalità delle colonie, che ha dietro di sé quattordici sui ventidue milioni di spagnoli, è talmente assurdo che lo stesso Eden recentemente alla Camera dei comuni vi si è ribellato.
« Non ci sono soltanto nobili e preti, dietro Fi:anco >>, egli ha detto:
Ma poteva aggiungere che dietro Franco c'è tutta la Spagna migliore di oggi e di domani. Nell'attesa si continua a fingere di credere che Franco è soltanto un generale insorto, che ha organin:ato un « pronunciamento » di proporzioni maggiori dd precedenti, e sì continua a fingere di credere che il vero governo della Spagna è quell9 di Va~ lcncia, che è governata.... da Mosca....
, La p o litica che dovrebbe essere ;ealistica, e cioè affrontlilce i pro-. blemi come sono, diventa un gioco di irrcalità e cli sofismi, talo ra ma-
schcrato nei paludamenti - rosi dalle tarme oramai - degli immortali principi.
Un giorno questi astclli di carte saranno travolti dalla realtà, che in tuttì i tempi ha avuto un solo grave> insostituibile n ome.
Da li Popolo d'lta/i4, N. 204, 24 luglio 19~7, XXIV (g, 297).
DELUSIONI
I sette aviatori russi, già in servizio attivo nell'esercito ·sovietico, recente.mente liberati dalla generosità di Franco e ritornati in Francia, hanno dichiarato che <( non torneranno in Russia e vogliono rico• mindate una n uova. vita in un altro paese dell'Europa»: Rifugiatisi a combattere in Ispagna, perché ne avevano abbastanza in Russia, hanno completata la d olorosa esperienza, e, carichi di delusioni, fanno proponimento di mettersi sulla via della saggezza.
Non è la pdma delle delusioni, delle quali tornano carichi i rossi che riescono a tagliar la corda dalla Spagna, e non sarà l'ultima. Già · un nipote di Francisco Ferrer, gravemente ferito, pdma di m orire, scrisse queste parole:
« Purtroppo, da questa guerra, ho imparato che le realizzai.ion i degli ideali sono difficili d a avverarsi e più difficili ancora da con(juistani. Se un risultato nascerà da questa guerra, certamente sarà molto lontano dal n osl:Io idc:ale. E bisognerà controtarsenc »
Era anarchico. E la sua ultima lettera è s tata pubblicata in tutti i fogli del sovvcrsivis'mo internazionale, ~enza commenti. Forse, per· ché sarebbero stati troppo amari
La G_m"a di Clam di Barcellona porta nella testata queste parole :
« La Spagna è e resta l'unico paese in cui il movimento anarchico potrebbe tentare una esper ienza propria)>.
Ogni teorizzazione rossa ha scelto il « corpo vile » per le sue costosissime esperienze: il comunismo, la Russia; il Fronte Popolare, la Francia; le democrazie occidentali, la Spagna. Ma lo stesso giornale, riferendosi alla « lista dei nostri morti, che si allunga quotidianamente », riduce del novantacinque per cento le sue aspirazioni. E, d opo aver protestato contro la « M11N1tr assassina dei sicari delia rivoluzione, cioè dei comunisti e dei socialisti », conclude amaramente:
« Tutto q11csto sangue generoso serva almeno a fecondare il terreno rivo lu:zioaario rivoltato dall' antro simbolico del 19 luglio •
Si riferisce al massacro b arcellonese degli anarchicì, consumato in quell a giornata dagli « assassini di Valenza ».
Lt Librrtairr, commemoundo quell'anarchico, caduto al front e, che ba la gloria dì avac scoperta la Spagna quale corpo vile alla esperienza anarchica, scrive: ·
<'I Felici coloro che cadJero.nei primi combattimenti pensando di morire per il trionfo della libertà ! Coloro che cadono oggi e coloro che cadranno domani sanno g ià più o meno che non sarà per la nostra vittoria .A.Jtri, più furbi e più provvisti di scrupoli, raccogìieranno il fru tto della nostra abnegazione e getteranno sulla nostra lomba, oltre le gvattro p al_ate di terra, tutto il peso d el loto meschino disprez.zo e del loro egoismo».
Qui sjamo già al patetico dispera to.
,!?.ebellion di Bruxelles sfoga la sua delusione sentimentale filosofica con questi accenti:
« Si può prevedere che i difensori fedeli del socialismo dovranno btn presto fo rma/e Sii ultimi " quadrati " e forse non potranno sa lvare che l'onore della coscienza del mondo, che il mondo avrà perduta ». ·
Neanche R ebellion crede più alla ribellione di dto e m eno ancora alla guetta del militarismo bo lscevko. ·
Siamo ancora lontani dall'autunno, ma le illusioni spagnole cadono, ad una ad una, come le foglie. Intanto, l'esperimento della guerra contro « i fascismi » va mettendo in luce la sua fallacia, non meno tremenda di quella degli ideaii generati dagli immoi:tali principi.. La realtà li smantella inesorabilmente, giorno per giorno, ora per ora, e si accumulano le delusio ni sanguinose.
D a. U Popolo d'lla/ia, N. ~08, 28 lug lio 1937, XXIV (ww biJ).
AGLI ALLIEVI CAPICENTURIA AVANGUARDISTI DEL NONO CORSO NAZIONALE•
V i siete presentati a me cosi come l'impero fascista vi vuole : for ti nello spirito, gagliarcli nei muscoli, con nelle pupille il lampo della fede, che costituisce la religione della nostra vita e per la quale siamo pronti in ogni momento a combattere e a morire.
• li 24 luglio 1937, Mussolini .ivev.1 vissuto u'na siornala tipicaqm1te dina, mica (303, 309). Il 26 luglio, a Ue 9'.05, « partito alle 8 dall'.ieroporto d~I Littorio pilotando un apparecchio trimotore », era atterrato all'aeroporto di Rimini, « dopo avere ispei ionato in volo alcuni aeroporti della valle del Po», Salito in auto, sì en recato a Riccione. La mattina del 27 luglio, ancora in volo, era andato a
AL POPOLO DI MESSINA •
Dopo tredici anni sento nel vostro gcido Ja passione inesausta che vi anima, sento nel vostco ·gddo il saluto di tutto il popolo siciliano. Col cuore schietto io ricambio il vostro salutò e v i comprendo tutti. I siciliani che vivono nelle altre provincie del Regno e dell'impero, tutti i siciliani che tengono accesa la fiamma dell'italianità sulle rive del Mediterraneo e i siciliani che oltre Atlantico, r ivelando le qualità fondamentali della nostra razza, sono g iunti sino alle più alte magistrature di quella grande repubblica.
I l Duu prosegue dicendo che ,gli si riserva di pronunciare a Palermo, a manovre ultimate, un discorso conclusivo di natura politica, 111a che tgli sin da ora duMera fugare alcuni allarmi intempestivi e assurdi che ancora offuscano l'ori zzonte e afferma eh, il suo viaggio ha scopi pacifiçi e c ostruttivi.
Io sono venuto per constatare quello che si è fatto, ma soprattutto per vedere quello che resta da fare,
Il Duce ajfer!lfa che gli ultimi baraccamenti àncora esistenti a Messina dovranno assolutaménte essere scomparsi per la data del 28 ottobre 193 9, epoca nella quale dovrà essere inaugurata anche la nu ova stazione marittima e terrestre.
Vicenza, Padova e Ft'rrara, titornando poi a Riccione (310). Il 28 luslio, alle 18, era d«ollato « con un S. 66 al largo di Riccione» aveva .sorvolato, • lungo il litorale da Cervia ad Ancona, tutte le colonie dd bambini ». Il 29 lug lio, alle 8.30, si reca a bordo ddla nave ammitaglia Zara, ancorata nelle acque di Rie. cione. « Gli equipaggi schic-rati in parata hanno reso il saluto alla voce, mentre sono state eseg uite le salve di artiglieria ». Alle 17, proveniente da · Riccione, °giunge in auto a Fori!, dove visita il campo Sandr/) Munolini degli allievi capi· centuria avanguudisti del nono concorso nazionale ed assiste dia loro sfilata. Ind i rivolse ai gio vani le parole qui riportate. (Da Il Popolo d' Tlalia, N n. 207, 209, 210 27, 29, 30 luglio 1937, XXIV).
* Il 29 luglio 1937, verso le 18, proveniente da Forll, Mussolini era giunto in auto a Predappio, dove aveva inaugurato la nuova Casa del balilla. Indi era ritornato, St"mpre in auto, a Riccione. Il 30 lug lio, era rit'ntrato a Roma. Il 9 agosto, alle 11.30,- si era imbarcato a Gaeta sulla r egia nave Aurora diretto in Sicilia. Il 10 ag osto, alle 9.10, sbarca a Messina. In qut"Sta città inizia i lavori per la nuova sta:r.ione mista ferrovi aria e marittima, visita la base nava le, !:a. nuova salleda stradale che congiunge il rione dl Santa Marta con via. Protonobro, inausura un gruppo di case rurali nel rione Bisconti e la Fiera. Indi, in piazza del Municipio, da « una spede di simbolica prora grigia d i torpediniera», pronuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da ll Popolo d' I1alia, Nn 210, 22l, 222, 30 luglio, 10, 11 agosto 1937, XXIV).
D opo avere affermalo ,ht Messina deve vivere del suo mare e d ella sua terra rapidamente ricondo tta alla sua antica fertilità, il D11ce roncbde dicendo che, come sempre, it regime manterrà scrupolosamente le sue promesse ed è sicuro di çontare sulla fedeltà della gente siciliana, cosl come essa sa di poter contare sul regime.
Il D,m termina il mo dùcorso col saluto al re. (Ad ogni p eriodo, la folla prorompe in acclamazioni entusiasti.be. Quando il D11ce pronuncia l'inm1rnbile sentenza che condanna a morie le Nflime baracche del t erremoto, la folla grida la ma riconoscenza. Qnando il Duce afferma la funzione mtdilerr,:mM di Mwina, la folla g li urla la .1ua volontà di battaglia e di-ucrificio. Quando il Duce chiede alla folla 1e treda alla .tlla pro,JJt.ua, la folla gli N;la, insie,ne al 1110 aJJJort, la 1ua irritazione che tgli possa al!t rt un 1ù11ilt dubbio. Tale è /'mhf.!ia1n10 della folla, ,oJ1 1chiello, cod vero, tos) 1e111plitt, tos} spontaneo, tos} fa,11iliare, che il DtlCt, il qualt J già smo dr1' podio 111arinaro, dtve ritor· narvi 111. La folla lo uigt. « Saluto al re I )), ordina il D11ct, e la ,11olli. /udine, dopo aver ardan1ato il rt in1ptratort, ordina. a st 111edu ima il « Saluto al D11re f))). .
AL POPOLO DI CATANIA*
Il Duce inizia il 1110 dùrono rivolgendo al popolo di Calania Nn caldo saluto e rileva ,he la giornata odierna. conferma l'ardente fede fascista del popolo siciliano, il quale respinse sempre da sé istìntivamentc le torbide teorie negatrici della vita e della storia.
La rivoluzione delle catrucie nere ha spezzato per sempre le incrn• stazioni che intristivano l'anima ardente dei siciliani.
Afferma quindi dn egli noti intende ajfallo, come qualcuno vociferava, di creare alti commissari. Il tempo dei regimi speciali è finito p er sempre: funzionerà il Provveditorato alle opere, munito di mezzi ne· cessarì.
Dopo di aver riaffermalo la n ecessità della prepacazione del popolo
* Il pomeriggio del 10 agosto 19}7, Mussolini aveva proscgui10 nella visita a Me11sina. L'll agosto, alle 7.30, lascia Messina in treno per Acireale, gi ungendovi alle 8.30, « a,co[to da un'entusiastica ovazione di popola ». D a Acireale, prosegue in auto alla volta di Catania, <1 dove è atteso per le 15. Vi arriva, invece, poco pdma delle 14, mentre sta ocganizzandosi l'ammassamento della· cittadinanza. L'annunzio dell'anticipato arrivo di Mussolini determina un'animazione indescrivibile». Ricevute le autorità e compiute le visite in programma, il capo del Governo si reca al papano della Federazione provinciale fascì st:& sito in piana del Duomo, e dal bdcone pronuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da Il Popolo d' J1alia, Nn. 222, 22;, li, 12 agosto 1937, XXIV).
italiano alla vita militare, perchè i popoli che non a.mano po rtare le propde armi finiscono per portare le arn:µ degli altri, il Duce auenna al/'111/enz,ione e all'inleressanu nlo che le manovre militari e il Ùo viaggio hanno dovNJtque ,onuntralo t11/la Sici/;a, le mi ardenti giornale da l11i vimlle costituiscono ancora una riprova che d opo l'Italia. sono st ati fatti gli italiani, per i quali non esiste- più né nord, né sud, termini diventati meri riferimenti di ordine geografico, senza alcun significato n ella vita politica italiana.
Prendendo lo sp11nto dall'inauguraziom del palazzo di giustizia,_il Duce prougue soffernuindosi partfrolart11entt sull'in1portanza e sul valore che ha la gi1'11iz ia. : parola sacra e solenne, che il popolo accoglie nel suo cuore con emozione sempre profonda; specialmente il popolo che lavora e di cNi tgli ,onoStt i bisog ni, le necessità, i disagi, non g ià per averli letti sui libri, ma p er averli vissuti.
li Duce, dopo avere affermalo che oggi s'inizia un nuovo periodo di stoda, caratterizzato dalla creazio ne d ell'impe ro italiano, ri,orda che il suo più grande pioniere in tempi oscuri fu appunto un siciliano: Crispi; e condude il suo discorso dim1do1i sicuro che l'impeto potrà sempre contare ·sulla fedeltà assoluta e incondizionata d ell'Isola. (ù n pru1ioni del D11,t che rendono omaggio al popolo siciliano nella s11a _ vitalità possente e ,u/ suo patriottismo ·genero10 JO!tO per la folla riccl.1t di ,arez.ze e di 1timoli. La parola dei capo '-tagliente e !Onanfe, r1Jn 1111_ non so rht di inlin1ammlt rommouo nella f rase, pur dura e gagliarda. U11a b,ifera di (ttclamazioni corona le ultime frati del D11u ).
AL POPOLO DI SIRACUSA *
li Duce rivolge al pojxlfo di Siracusa 1m soluto di viua sin1patia, i fl cui I espressa. la !NtJ soddisfazione di ritrovarsi, dopo molti anni e dopo tanti eventi destinati a rimanere, incancellabili nelle memorie della patria, tra la fedele gente dell'antichissima Siracusa.
Dopo aver rapidamente rittwa.fo le realizzazioni compiute durante quindici anni di regime fascista in ogni parte d'Italia ed in particolare nella Sicilia,
• A Catania, la mattina del 12 agosto 1937, Mussolini inaugura la Caserma di Finaf\1;a Ang6lo Maiora11a, ispeziona l'aeroporto, visita l'Università., i n uovi lavori del po rto, la colonia D11x, Ricevuta « un"imponente manifestu:ione Je1\e forze rurali catanesi », si porta in auto ad Augusta, dove, visitate le difese ,nj. litari, si imbarca sulla regia nave Pola diretta a Siracl\sa. Vj giunge a lle 18.l ~; .e, circa le 19, da un podio appositamente erettn in pianti dd Duomo, pronuncia il discorso qui riportato in ri assunto, (Da Il Popolo d' Ilmia, N. 224, n agosto 1937, XXIV).
oggi più che mai cara al cuore di tutti gli italiani, il Duce il/Juira l'intimo legame spirituale che unisce la costituzione dei Fasci per l'intervento con la costituzione dei Fasci di Combattimento, preludio alla marcia su Roma.
Il grande evento stodco fu la condizione essenziale per la conq uista dell'impero, che è veramente una conquista voluta e realizzata da tutto il popolo italiano.
Cosi poterono svolgersi le gigantesche e mai viste al mondo mobilitazioni del 2. ottobre, del , e del 9 maggio; cosi si pOcè rivelare l'anima nuova del popolo italiano, che seppe trionfare contto una coalizione mondiale senza precedenti.
Bisogna risalire ai tempi del primo impero di Roma, è precisamente all'epoca di Augusto, per ritrovare uno spettacolo quale · è quello che offre l'Italia in quest'epoca cosl ardente di passione, cosl ricca di avveninenti, e ringraziamo la Provvidenza che lo ha concesso.
Muso in rilitvQ ,he nell'Italia fascista non ci sono p iù privilegi, né politici, né economici, ma esistono soltanto i privilegi che sorgono W.lle più dutc responsabilità e dall'adempimento più rigoroso del dovere, il D11ce conc/11de il 1110 diuorso affermando che nello Stato fascista, oggi fermamente unitario, cosl come lo aveva sognato Francesco Crispi, non ci sono provincie preferite o provincie neglette, ma tutte sono eguali dinanzi a Roma, ritornata centro e cuore della patria. Ecco perché non solo dalle piazze della Sicilia, ma dalle piazze di tutta Italia, si eleva un grido possente, attraverso il quale il popolo esprime la sua ferma volontà cli essere pronto a ogni cimento, preparato a ogni sacrificio, deciso a strappare in ogni caso la vittoria. (Quando il Duu finisti di par/art, la folla erompe in una di quelle uplrJiioni di en tusitJ,Jmo rhe sQ/amm/1 M1molìni sa dt1er,11inan, t che spùgano lanll ,01t della tlo ria moderna dtll'llalia. Varie volle il Dur, lam'a il podio, ,na i ,oslrello a ritornarvi dall'enhmf111110 delirante rhe ha scalena/o, Ed ogni qual volta il Duce appare, la mollil111#nt diPtJmpa come un inundio 111/ quale toj/i ii vento).
AL POPOLO DI RAGUSA*
li Duce, dopo aver elogialo lo spiri/o fatdsta dtlla genie di q1mla /erra, rileva come la stor!a dell'!tola potJa dMdersi in due periodi ntllamenle di-
• A Siracusa, la mattina del 13 asosto 1937, Mussolini ina ugura il Pa'ntheo n dei· caduti in guerra, la Casa deol mutilato e l'aeroscalo civile. Alle 9.30, lascia la città in auto diretto a Ragu~ 4' A poca distanza da Siracusa, dinanzi a llo
stinti: quello che va dal 1860 al 1912. e quello che va dal 1911 ad oggi e che continuerà per tutto il secolo. ·
Nel primo periodo, susseguente alla costituzione del Regno d'Italia e alla rivoluzione garibaldina, a cui i siciliani dettero il loro sangue più generoso, la Sicilia fu trascurata e negletta. Era l'epoca Hberalc o demoliberale, che considerava il popolo non come una vivente realtà umana, ma come un armento da dividersi in tanti g reggi elettorali. Oononostante, anche durante questo periodo la Sicilia ha fat to il suo dovere : ha sentito in tutte le fibre del suo essere l'amore per la patria; e, n ella battaglia di Adua, i serventi delle batterie siciliane rimasero inchiodati ai loro cannoni, magnifico esempio di eroismo.
N el 1912 si chiude il periodo dei governì demoliberali e se ne apre un altro, che verrà ricordato come quello della rivo luzio ne delle canùcie nere. Sono eliminate le vecchie classi politiche, che avevano diverse colpe, sopratutto una, imperdonabile: quella di non aver creduto nella virtù ·del p opolo italiano.
li Du« ricorda quindi come la g11erra ntl IJIJ sia sia/a imposta dal popolo, superando le riserve e le paure di coloro che nella vfrà n on sanno che tre mare e sottolinea il grande significato storico della fondaziom dell'Impero ponendo in rilievo come oggi, dopo un tale evento, i problemi siciliani debbono essete prospettati appunto sul piano dell'impero,
splendort ddla spiaggia, jl Duce esprime il proposito di fose un bagno di mare l va ri ministri che accompagnano il Duce si sfidano scherzosamente a una gara di nuoto. Il Duce, che ascolta, li prende in parola. E l'insolita gan ha avuto luogo in u n a ngolo della spiaggia di Maddalena. Mussolini, che è di ottimo umore, dà il via ai segretari di Stato dall'alto di uno scoglio Il risultato della vigorosa gau è il seguente; primo arriv;1.to il seg retario del Putito, clic nuota robustamente a srandi bracciate gagliarde; secondo arrivato S. E. Cobolli Gig li; teno il ministro delle Finanze Thaon Di Revel, che, alru himo momento, con quattro energ iche bracciale, supera di mezza lun,ghe:zza il sottosegretario di Stato Buffarini Guidi; quarto Buffa.rini Guidi; quinto S. E. Alfieri, ministro della Cultura popolate. Frattanto prendono il bagno di sole sulla spiaggia S. E. Bottai, S .E. Benni, S. E lantini e S. E. Rossoni. Jl Duce, dopo aver presenziato sortiridendo alla ga.ra, si tuffa in acqua e ouota vigoros;1.mente al largo ~ r circa me,zz'ora, lieto di questa breve parentesi di sport e di azzurro nelle sue intense giornate siciliane. Dopo il bagno, si asciuga pt>r qualche minuto a l sole. Q uindi il capo del Governo si riveste in un battibaleno e, rimontato in ;1.utomobi le, si di rige rapidamente su Ragusa» , dove arriva alle 12.30. Atte 17.0, visita la sede del · gruppo rionale fascista Luigi Raz.:a; indi « una delle più importanti miniere della regione» ed inaugura, in piazza dcli' Impero, la nuova Casa del fascio . Subito dopo « appare a una grande bakonab (che ha l'arfa di un vero e proprio aren• ga°rio) r, <!ell:i stessa Casa e pronuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da Il Popolo d' /Jalia, N. 22', 14 agosto 19}7, XX[V).
in quanto .la Sicilia è oggi, più che mai, una frontien della pllotria e ha per l'impero W11impo ttaza assolutamente vitale.
Il Dure 011, rva poi come la magnifica c ompatteua di cui dà prova da quindici anrù il p opo lo italiano dimostra che il regime fa scista ha sempre mantenuto le sue promesse.. E sso volèva uno Stato unitario e lo Stato unitario esiste in tutta la estensione della sua realtà. Si era parlat o, sin dai primi tempi, di regime sindacale corporativo, e tutto ciò è stato realizzato . Si voleva infine venire incontro ai bisogni co ncreti del popolo ed all'elevazione morale e materiale della massa, e tutto qucst·o il regime fascista ha fatto.
· Il Dure, fra mtusiaJ/ùhe t interminabili aala,nazioni, condud1 invitando il }'>polo di Rag1aa ad inalz.an le inseg11e per salutare la fiorente Sicilia e la più g rande Italia imperiale di d o mani. (ln1pone,rte i la manijtsldz.ione finale con la quale U popolo di Ra"guta talula il D11ce, che laHia la Cata dei fat d o).
AI MINATORI DI GROTTACALDA *
li Duce rivolge agli operai a!rWJe parole per etprimert ltm,, p rima di pa.l!are alla dittribuz.ione dei premi, la 1114 fraterna timpatia e come mir,al ori e come lavora/ori Jidliani. Il D11u aggi11nge che egli conservmi il piuo11e offerJog/i come un gradito rùordo. (Q11ando il D11ce ha t ermina/o di parlare t accenna ad andarsene, 11,illt op erai gli .ti precipitano in/orno bt nedùtndolo, chiamandolo, invocandolo. E 11na .rfma commo11t nlt, impossibile a dacrivere).
• A Riigusa, la mattina del 14 agosto 1937, Mussolini inaugura la Casa del balilb., il ponte del Littorio e visita la Mostra del bestiame. Poi prosegue in auto per Enna. Durante il percorso, sosta a Comiso, Vittoria, Gela, e visita la miniera di -zolfo di Grottacalda, situata nelle vicinanze di Piana Armerina. T erminata la visita, da « un caratteristico podio (la cui ampia balconata ! formata d a grandi blocchi di zolfo} » cretto sul piazzale della miniera, davanti a mille operai, distribuisce a molti di essi « dei premi di lavor o e rendimento che hanno meritato, consegnando a ciascuno, con un largo gesto vigoroso, il relativo plico "Ti1ni ", dice fraternamente a ciascuno, mentre gli operai applaudono. I lavoratori della miniera di Grottacalda fanno omaggio al Duce di un piccone a s.solutamcntc identico a ll"utensile che essi Qdopcrano per sca"'.are i l minerale ». Indi « col piccone in pugno i l Duce, appo88iato alla balconàta dei blocchi di zolfo », rivolge ai minatori Je parole qui riportate in riassunto (Da' li Popo/c, d'Itltiia, N. 226, I:i agosto 1937, ~V).
AL POPOLO DI ENNA*
Il D11tt si dichiara molto lieto di Jrouarsi fra il p()polo di Enna, ricordando ,on1t dal· 1860 i11 poi mai ntmm 11omo di governo 11ar,asst lt mura di que.rla vetusta dllà, alla quale invece va tutta l'attenzione del r egime fascista, poiché l'interessamento di Roma si rivolge soprattutto a quelle provincie dove il popolo è più prolifico e laborioso ed è rimasto fedelmente attaccato alla terra, ·
Il Duce ri,orda quindi la sua .fimpatia da lunga data per i rurali t 1oggi1111ge che qm110· 1enlinu nlo acquista una forza ancora maggiore quando si volge ai contadini in Sicilia, che lavorano in condizioni specialmente ingrate, ma con fermissimo spirito di sacrificio, tipico esempio del popolo italiano, che è il popolo più lavoratore del mondo.
Ajft rf/Ja d;e ogg;, con la creazione dell'impero, il I.avaro italiano non andrà più a fecondare la tecra altrui, ma quelle conquistate alla patria dal valore dei suoi figli. (La piazza i gremita di stendardi e digagliarde/li, di balilla e di piccole italiane, di avanguardisJi t di giot'ani italiane, Enna J una delle regioni più prolifiche ddl'lta/ia. M11ssolini vi parla infalli di grandezza italiana, di ·impero italiano, di potenza italiana. La manife!lazione di amore, di mlusiasmo, di devoz.ione che rhiude ft parole del capo non Jinim mai. Il D11ce deve affacciarsi ripetutamente al ba/(one, (OI suo volto più .rorrìdentt , p er rispondere all'ovazione della folla t deve poi insistere nel non farsi vtdtre più p erehi a po(o a poto la gente di Enna si dedichi a sgombrare a 1nalinc11ore la piazza).
AL POPOLO DI CALTANISSETTA••
Dopo aver_ manifestalo il 1110 compiacin1tnto per usere ritornato a vedere Callanissdta t il 1110 popolo, il Dutt dichiara tht non parlerà a hmg(), fan/() più che le frasi wmziali dd suoi discorsi le vede stampate nelle ca.re t l11ngo
• Il pomeriggio del 14 agosto 1937, lasciata la miniera d i Grottacalda in auto, Mussolini sosta a Pergusa, dove, prima di assistere alla celebrazione di cento matrimoni, consegna ad ognuna delle coppie « un premio di nuzialità- di millecinquecento lire e una polizza di assicurazione, donata dall'fstituto nazionale delle assicurazioni 1>. Verso le 18, giunge ad Enna; e, poco dopo, « dal bakonc <l i uno de-i palaz.zi della città», pronuncia il discorso qui riportato in riassùnto. (Da Il Popolo d'Italia, N. 226, 15 1tgosto 19n, XXIV).
u JI 1' agosto 1937, alle 8 30, Mussolini lascia Enna in auto diretto a Caltanissetta, dove giunse verso le 10. Inaugurato il nuovo acquedotto, « da una ·specie di podio che sovrasta la fo lla» appositamente eretto sul viale regina Margherita, pronuncia il discorso qui riportato in ria"ssunto (Da li PÒpolo d'Italia, N 227, 16 agosto 1S>:n, XXIV).
I, i/rade di q:asla cill,l (Una voce Ira il popolo grida: « E nei nostri o,ori ! ».
11 D1m sorride e ra((oglù l'interruz.ùme, dando allo del vivo spirito fasds la che 11nù11a q,mla p rovincia),
Egli paua quindi ad elmcare qNelli cht sono i problemi fondamtnlali e concreli di Caltanisse//a, problemi che il regime fascista intende risolvere nel p iù breve tempo, secondo il suo costume.
L'annuncio da lui dato ,he Jarà provveduto all'immediata cost ruzione di case popolari, alla integrale bonifica del -piano di Gela e ai nuovi grandi impianti di fognatura della città., rusdla irrefrenabili aulamaziotti da part e d ella grande folla, che per alcuni min11ti maniftsta al D11a il suo vivissùno enhl!iasmo e la sua profonda gratitudine.
I l Duce conclude dicendosi simro ,he la g io rnata o dierna rimarrà ricordo incancellabile nel cuore de i cittadini di Caltanissetta, cosl come rimarrà nel suo. (L'mlluiasmo di Calt,mi.mlla i pari a quello del/, allrt rillà sidliane. Trt vo!tt il Duce devt rilomare !lii JX>dio p,r rispondere al grido dtli,:at1/t dtl popDID che v11olt vederlo).
AL POPOLO DI AGRIGENTO*
l i D11u rivolge 11n fervido 1a/ulo di 1ù11patia alla popolaziom di Agrigento e ricorda come in q11u ta città 1ia fiorita una delle più g cand.i civiltà del Medite rraneo, della quale rimangono_ ancora ogg i testimonianze insigni.
Un'altra civiltà si irradia oggi dall'Italia, la civiltà fascista, che ha caratteri nettamente definiti, poiché essa è civiltà del !avoco e di chi è pronto a cOmbatterc e a morire se la patria chiama.
l i Ducé aggJ,mge che la civiltà fascista ha ridona·to all'Italia l'impero, quell' impero che fu sentita dal nostro p opolo come una necess ità dei destini storici della stirpe. Ciò spiega perché la guerra etiopica sia stata cosl profondamente popol:ue.
li Duce condude domqndando alla 1110/liludine st l'eroismo, la volo ntà, la tenacia che ·han;o condotto alla fondazione dell'impero saran no le vin ù anche degli italiani di domani (La folla, con un formidabile grido ,
• Il IS agosto 1937, alle 16, Mussolini lascia C:tltanissetta in treno diretto ad Agrigento, dove arriva verso le 17 Proceduto « all'inaugurlllione dei lavori d'importanti opere pubbliche», visita la nuova colonia marina di San Leone e la zona archeologica.· Indi, dal balctme del palazzo della prefettura, proo~ncia il discorso qui riportato in r'iassunto, (Da li Popolo d'Italia, N. 227, 16 agosto 19H, XXIV).
risponde: 1< SJ, D11te! »). (M11uoli11i trae qua1i sempre gli elemmli delle 111e p arole dal quadro naturale e rm1ano fhe ha di fron te. La 1ua tJOfe era metal/ira e tonanlt.
La folla fremeva e vibrava 10110 le 1ue parole. Ad fm fratto il D11ft ha interro/lo il suo dire e si i limitato a rhitdere alla ,110/lillldint 11n « sJ » fo rmidabile. Aveva sentilo fhe era 1/111/ile fontinuare. La gmle di Agrigento, fOflJe la ge11te di /11/10 il resto d'1talia, è pronta ! ).
AL POPOLO DI TRAPANI•
Il D1~ce, premwo che non farJ un discorso, dopo quelli giJ pronunciati ed in vista di qmllo che terrà prouimav,enle a Palermo, constata con fompiacimenlo il rapido, notevole wiluppo raggiunto da Trapani dopo la sua prmdente visi/a e si dice soprattutto lieto di vedere e di sentire come la temperatura de lla fede fascista della popolazione trapanese sfa altissi ma. lo so ch e un problema particolarmente vi angustià in questo momento: quello dell'acqua. Desidero dirvi che questo problema sarà affrontato e risolto.
In seguito alla fondazione dell'impero, la vostra è diventata u na provincia di fro ntiera, che interessa in p articolar modo la sicurezza e l' integcità della patria. Io sono sicuro che voi accettate questa nuova
• Il 16 agosto 1937, alle a, Mussolini lascia Ag rigento in a uto diretto a Trapan i. D u rante il vi:aggio, sosta a Porto Empeùocle, Realmonte, Suculiana, M on1allegro (dove inaugura l'acquedotto), Ribera. Jn quest'ultimo borgo, rend e omaggio a lla rau nata le di Francesco Crispi. Verso le 11 , giu nge a Sciacca e si imbarca subito sull'incrociatore Poli:. « D urante la navigazione da Sciacca a Trapani, la regia nave Po/4 ha svolto, con le unità della terza divisione navale, esercitazioni tattiche ad alta velocità. Successivamente il Duce ha minutamente visitato la centr:i.le ·di tiro del regio incrociatore Pola interessand05i alla complessa e modernissima o rganizzazione de l calibro principale. Il Duce qu indi sa lito nella stazione del p rimo direttòre del tiro ed ha diretto 11na serie di dieci salve a prima ca rica da d11cccntotré millimetri contro un bersaglio rimorchiato a velocità e levata, eseguendo persona lmente i l fuoco col congegno elettrico di punteria. I cannonieri del Pof4, sotto una direzione cosl eccezionale, hanno superato l'abituale rendi men10 t'd il bersaglio, subito inquadrato da altissime colonne di acqua, è stato ripetutamente colpito • Alle 17, Mussoli ni sbarca a T rapani e si reca .11 palazzo del Governo, <i dinanzi al qua le si va sviluppando lo schieramento r.lelle forze del regime e si va ammassa ndo la folla. Chiamato a g ran voce dal popolo, l.fossolini appare al balcone centrale del palazzo verso le 17.30, soffermandosi a contemplare lo spettacolo della bella folla siciliana, pittoresca e fremente, che espr ime i suoi sentimenti con fitte e ins istenti acclamazioni al fascismo e a Muss~lini ,. , Indi pronuncia il discorso qui riportato in riassunt(?', (Da Il, Popo/q d'llaiia, N . 228, 17 agosto 1937, XXlV).
situazione come un privilegio e ~on orgoglio. (La mo/til11dine risponde ,on un Iolo urlo: «S}! SU»).
E vi domando: Siete voi pconti ad assolvere quei compiti che Ja patria può chiedervi? (L'enornie folla rùponde an,ora cOII lln nlo grido a/tiuimo: «SJ! SJ»). ·
Questa è la risposta che io mi attendevo dal vostro coraggio, dalla vostra fede e dal vostro patriottismo. (E inutile che il eronùta si ripeta a dcrcrivere il delirante entusiasmo che suuita in ogni località la tHNt di M u1sòlini. l i con1porfammto della folla ricìliana in IHIIÌ i emiri, grandi e pirroli, attraversati dal capo del Governo, ha dato al viaggio di Mussolini nell'Isola il carattere d'una vera e propria mobilitazione 1pirituale dr/la Sicilitl in/omo alla figura del fondatore dell'impero, D11tt del fastisJJJo).
« SI PUO AFFERMARE CHE I SOLDATI ITALIANI CHE HANNO CONQUISTATO L'IMPERO
La parola dtl D11ce J co,m sempre nella, precisa, pomnte t si ode disti11lamente anche nei punti più lontani dell'adunata; e su gunlo colle cht si inVtr111igliò del miglior sangue italiano perrhi l'unità e l'indipendenza della patria fossero raggiUnlt , sembrano congiungersi in 11110 !piri/o, in una volontà, in una lradiziom unica I, glorie del pasJa/o a quelle del prmnlt per indùare l'ima,ancabile maggiore grandezza e potenza del destino italiano li Duce ha fallo alume osservazioni di carallere emnz.ia/11unlt /unico, indicando l'oritnlamento della soluzione dei problemi q uali sono risu ltati
• l a mattinil del 17 agosto 1937, Mussolini si era portato in auto da Trapani all'osservator io di Rapinzeri, ~r assistere, assieme al sovrano, alla fase conclusiva delle manovre dell'anno XV Indi, in località Sangino, aveva ispezionato il 1630 ed il 167° battaglione camicie nere; in località Fontana, le d ivisioni motorizzate Marmarica e Sìru in parterua per la libia; a !=astelvetrnno, visitato un campeggio.- Rientrato a Trapani, nel p<>rll('riggio aveva inaugurato il Sacrario dei caduti fasdsti, là Casa del mu 1ilaco, _is~zionato akUl'li impianti òella regia Muina e della regia Aeronautica, 'lisilalo il sanatorio Torrebia,ua di Monte Erice. La mattina del 18 agosto, att<"SO al disbrigo degli Affari ài Govemo ed esaminati i rapporti pervenutigli da Roma, si reca a pr endere un bagno su lla spiaggia di Piz20lungo. Alle 15, alla stazione di Trapani, sale. sul treno presidenziale per procedere all'inaugu m:ione del la linea direttiS3ima T rapani-Abmo. Alle 16.3', arriva ad Alcamo, donde prosegue in auto a lla volta dello storico colle di Calata6mi, giungendovi alle 17. Pochi minuti d opo, davanti al monumento-ossario, tiene il gran rapporto alle alte autorità ed agli uffidali che partecipano alle mà~ovre. In tale occasione, pronuncia [e parole qui riportate in riammco. (Da li Popolo d'~ttt!ia, Nn. 229, 230, 18, 19 agosto 1937, XXlV).
dallo svolgimento delle manovre, per ciò che ·si r iferisce soprattutto all'uso e all'impiego delle grandi unità e dei reparti secondo le esigenze della guerra moderna.
Mes.ra ìn rilievo l'ìmportanz.a &terminante della formazione dei quadri, il Dure ha riafler,nalo la necmilà ,he sia sempre più intensificata la preparazione professionale e che di pari passo con essa proceda la formazione del carattere, ri,hiamondosi in proposito ad al,uni premltnlì .florid. 11 Duce ha pro.reguìlo:
Si può affermare che i soldati italiani che hanno conquistato l'impero sono oggi i migliori del mondo. L'unione delle forze militari -e del popolo forma un blocco granitico, contro il quale sarebbero-destinati a infrangersi tutti i tentativi di offesa. Tale blocco ·è reso possibile dal clima creatQ da quindici anni di regime fascista.
li Duct ba poì rilevalo come le man~vre dt111oli abbiano concentrato l'attenzio ne di tutto il mondo su qu_esta Isola veraniente meravigliosa e ha ,ondu10 ditendosi si(Hro che gli ufficiali partecipanti alle manovre saranno fie ri di avere vissuto queste giornate di fatiche e di ardimento e di collaborazione fra tutte le Forze Armate dello Stato.
Il D11a ha /er,11inalo elePando il sal11lo al re i1J1ptratore, a (HÌ ba riiposlo l'imponente 111atsa drgli ufficiali con :m pomnle « Vil'a il re! ». (Le parole del capo sono seguile con appaui()fla/q consenli111ento,, be appare dal i·olto, dagli ()(chì, dal sorriso appena abbozzato. Ancora una voi/a si co!Jlpìe ìl prodigio de/J'intima comunione spirituale degli ascollalorì con Mus;o/inì, che parla, ml 1t0me della patria Il Duce saluta il principe .di Pie1J1onle, il Duca d'Aosta, lancia ancora il saluto al re, ript111/o dai preunti, t/Je scattano nella posizione regola111e11/are, nre11fre le baionel/e dei fonti splmdono al sole).
IL DISCORSO DI PALERMO*
Cameratj palermitani I
Con questa vostra ·maestosa adunata di popolo si conclude il mio secondo viaggio in Sicilia. (Acdamaz.ion1). Ora posso dire di avere veramente visitato la vostra magnifica terra e· di avere veduto la sua laboriosa ·e .fierissima gente. (Acclamaziom). Nella prima parte del mio
• La mattina del 19 agosto 1937, Mussolini aveva lasciato Calat.tfuni in auto diretto a P.tlermo, dove era arrivato .tlle 11.30. Nel pomeriggio, avev.t inaugurato il Policlinico e i due padiglioni del nuovo ospedale, l:a. nuova !ede dell.t direzione generale del Banco di SiciJia, la Qiserma dei vigili del fuoco, .la 41; Casa della madre e del bambino», il sanatorio della Rocn; iniziato j lavori per la costruziooe dc-Ila Casa dc-I mutilato; visitato la Mostra dei lavori pubblici,
discorso io parlerò di voi, d ei vost.ti ·problemi, dei « nostd problemi )> 1 poiché n on c'è nessun problema, iO nessuna parte d 'Italia, che non diventi immediatamente u n problema per l' intera nazione.
N e lla seconda parte prospetterò talune questio ni che si riferiscono all'attuale situazione internazionale . Prima di tutto desidero d i far sapere ai camerati delle a ltre ottantacinque provincie del R egno e aì superstiti antifascis ti che g irano per il mondo che la Sicilia è fascista · fino al midollo (tnlusiasli.ht a(damazùmì), che Sicilia e camicie nere sono una cosa sola, che Sicilia e fascismo costituiscono una perfett a identità. ( A cclamazioni).
A nche la Sicilia ha camminato vigornsame_nte durante q uesti qufodici anni della rivoluzione fascista.
Se mi fosse concesso di parlare per percentu ali, dirci che il vent icinque per cento è g ià fatto, che un venticinque per cento è in via di realizzazione, che un cinquanta per cento resta da fare e sarà fatto . (Applau,,).
Il problem a d ei problemi per la vostra isola si .ri assume in un nome breve, semplice, italiarùs simo: acqua (una tnlusitulica acclamazione saluta l'affermazione del Duce); acqua per dissetare gli uomini, acq ua da sistemare per evitare che per i p ericoli d ella m alaria le genti si racco lgano sulla cima delle montagne, acqua d a .raccogliere
Il latifondo siciliano, quantunque oggi sia stato spogliato dei suoi reliquati feud ali dalla politica fascist a, sarà liquidato dal villaggio rurale il giorno in cui il villaggio rurale avrà l'acqua e la strada. Allora i contadini di Sicilia, come i contadini di tutte le parti del mondo , saranno lieti di vivere sulla terra che essi lavorano. Finirà la coltura estensiv a e la vostra t erra potrà nutrire il doppio de lla popolazione che oggi conta, perch! la Sicilia deve diventare e dive nterà un a d elle più fer t ili contrade della terra. (A èdan,az.ioni).
Voi avete visto crescere sotto i vostri occhi l"apprestame nto militare, terrestre, marittimo e aereo che presidia l'Jsola. Solo per una s uprema follia si potrebbe pensare a una invasione, Qui non sbarcherà mai· nessuno, nemmeno un soldato. (Acdamaz.iom).
Ora ascoltate questo annuncio : s i inizia perla vostra Isola un'epo ca
i lavori dd nuovo palazzo d i G iustizia, la Caserma Jci Fasci Giovanili J i Com· battimento, la sede della Federazione provinciale fa scista. La mattna del 20 agosto, visita l'impianto idroelettrico del Sosia e degli acquedotti di Montescuro; e, fra le 16.30 e le 18, ultima le sue visite a lle opere pubbliche cittadine. Indi, nel Foro Italico, da un podio alto quindici metri, alla presenza d i inez;o milione d i persone, pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'ltaU11, Nn 231, 232, 20, 21 agosto 1937, XXIV).
tra le più felici che essa abbia mai avuto nei suoi qu2ttro milleMi di storja, (Au/amazioni). Questa epoca è legata a un fatto storico che noi abbiamo avuto la suprema fortuna di vivere : la fondazione del secondo impero di Roma. ·
Le energie dello Stato saranno d'ora ìnnanzi con maggiore intensità convogliate verso di voi, perché la Sicilia rappresenta il centro geografico dell'impero. (Altisrùm ovazioni).
Quando io decisi cli fare le grandi manovre in Sicilia, ci furono degli allarnù ; ci furono delle interpretazioni estensive esagerate, intempestive. Tutto ciò è passato. Ormai tutti devono convincersi che l'Italia fascista intende praticare una politica concreta di pace. È su queste direttive che noi tendiamo a migliorare le relazioni, soprattutto co n gli Stati confinanti.
Non v'è dubbio che dal marzo ad oggi i nostri rapporti con la Jugos la via sono migliorati, quelli con l'Austria e l'Ungheria sono sempre intonati ai protocolli di Roma, che specialmente durante la « punta )> delJa crisi economica si sono dimostrati efficacissimi. Non ho bisogno di dire che con la Svizzera le rclazfoni sono più che amichevoli. Rimane, a proposito dei confi!li terrestri, la Francia. Se noi esaminiamo con mente pacata e raziocinante l'ins ieme di qu~sti rapporti, noi finiamo per concludere che non vi è materia per un dramma. Le relazioni s arebbero certamente migliori se in Francia taluni circoli abbastanza autorevoli non fossero degli idolatd degli idoli ginevrini e anche se non cì fossero altre correnti che da quindici anni~ con una costanza degna di miglior causa, attendono di gior no in giorno la caduta del regime fascista.
Se dalle frontiere terrestri passiamo alle frontiere marittime e colonialì, noi ci incontriamo con la G.can Bretagna. Ho detto ci 'incontriamo. Prego quindi coloro i quali si affrettano a tradUrre o a tradire i miei discorsi cli fare la dovuta distinzione fra un incontro e uno scontro. .
Quando ritorno a riflettere sull'ultimo biennio delJe nostre relazlorù con Londra, io sono portato a concludere che al fondo c' è stata una grande incomprensione: l'opinione era rimasta indietro, si aveva dell'Italia una concezione superficiale e pittoresca, di quel pittoresco che io detesto. Non si cono.Sceva ancora questa giovane, risoluta, fortissima Italia. Ora, con gli accordi del gennaio, ci fu un chiarimento della situazione; poi accaddero degli episodl incresciosi, sui quali in questo momento è inutile ritornate. Oggi c'è di nuovo una schiarita all'orizzonte. Considerando la comUnità delle frontiere coloniali, io penso che_ si pUò ari:ivarc a una conciliazione duratura e defirùtiva tra la via e la vita.
Cos1 l'Italia è disposta a dare b. sua collaborazione a tutti i problemi che investono la vita politica europea. ·
Bisogna però tener conto di alcune realtà.: la prima di queste è l'impero. Si è detto che noi desìderiamo un riconoscimento da parte deHa Lega delle nazioni: affatto) Noi, o camerati, non chiediamo agli ufficiali di stato civile di Gìnevra di registrare delle nascite. Crediamo però che sia venuto il tempo di registrare un decesso. C'è da sedici mesi un morto, che appesta l'arfa. Se non lo volete seppellire per la serietà politica, seppellitelo in nome dell'igiene pubblic a.
E per quanto noi non possiamo essere sospettati di eccessiva te"nerezza per l'areopago ginevrino, noi diciamo tuttavia che è superfluo di aggiungere alle infinite divisioni che tortw:ano quell'or ganismo una ulteriore divisione fra coloro che non hanno riconosciuto e coloro che hanno riconosciuto l'jmpcro di Roma.
Altra realtà di cui bjsogna tener conto è quella che si chiama ormai comunemente l'asse Berlino-Roma. (Imponenti maniftstazùmi).
Non si arriva a Roma ignorando Berlino o cont ro Berlino, e non si arriva a Berlino jgnorando Roma o contro Roma, ( Vivisrimi ap. pla,m). Tta i due regimi c'è una solidarietà in atto: voi mi intendete quando dico che c'è una solidarietà jn atto. Sia detto nella maniera più categorka che noi non tollereremo nel Mediterraneo il bolsceyjsmo o qualche cosa di simile. Quando .siano evitati questi perturbame nti di gente assolutamente estranea al Mediterraneo, perturbamenti forieri .di guerra, mi pface di concludere il mio discorso lanciando un appello di pace a tutti i paesi che sono bagnati da questo mare, dove tre condne nti hanno fatto confluire le loco civiltà.
Noi ci auguriamo che questo appello sia raccolto; ma_ se non lo fosse, noi siamo perfettamente tranquilli, perch é l'Italia fascista ha tali forze di ordine spirituale e materiale che può affrontare e piegare qualunque ·destino. (Applausi ,alorori, interminabili).
L'ELOGIO AGLI EQUIPAGGI VITTORIOSI
DELLA ISTRES-DAMASCO-PARIGI •
Sono vCnuto al vostro arrivo per portarvi l'espressione del mio compfacimcnto. Voi avete fatto H vostro dovere; avete vinto una bat-
• Il 20 agosto 1937, a lle 20.15, Mussolini aveva lasciato Palermo a bordo d ella regia nave Pola. Il 2I agosto, a lle 8 30, era sbarcato a Gaeta, donde era pro~guito subito in auto aJla volta di Roma, giungendo-vi alle 9. [I 25 agosto, vc-rso le 18, all'aeroporto dd Littorio, assiste all'arrivo degli equipaggi reduri dalla gara. aert"a internazionale sul percorso htres-Oamasco-Parigi, svoltasi il 2 1
taglia in un modo veramente brillante, come è s tato ricònosciuto da tutto il mondo.
Vi sono tre clementi che caratterizzano questo volo: la regolarità assoluta della partenza e dell'arrivo a Damasco, la velocità altissima tenuta nella prima parte del p ercorso e nella seconda parte e, soprattutto, la perizia c on la quale taluni equipaggi hanno potuto dominarc le difficoltà opposte dag li elementi
Voi avete bene meritato della patria, del regime e dell'ala fascista.
« ROMA DOMA»*
Camerati giovani fascisti I
Stamane avete svolto una brillante e ammirat a manovra t attica. Oggi un saggio ginnico-militare magnifico. E sprimo a voi tutti il mio plauso v ivissimo. Sono contento dì v oi.
Oggi voi avete dimostrato d i mer itare l'altissimo privilegio e l'onore supremo che ogni uomo del tempo fascista deve soprattutto desiderare ed ambire: quello di portare le armi.
Sono sicuro che l'Italia, l'impero, il fasci smo p ossono contare su di voi, sul vostro valido braccio, sulla vostra dura tenacia, sul vostro intrepido cuore. E ricordatevi che Roma doma. (LB parole del D uce s11scitano una manifestazione di travolgente entusiasmo. Trentamila giovani fascisti innalzano la loro appassionata acclamazione ed il grido « Dim ! Duce I» si riperc11ote in ogni punto del campo, echeggia im1mn10 e lonante sii tutte le ol/Jm, ()l)e s' a111mossa la folla, mentre le farifart fanno squillare le loro noie gioiose e i lamb11ri r11/lano. ron rilJ!JO marz.ial~).
agouo e tenninata con la vittoria delle ali italiane « Dalle ca rlinghe, g lì equipaggi d<'i cinque trimotori balzano a terra, schierandosi a lato di ciascun apparC\'.chi o. lrri&iditi sull'attenti, i volti raggianti di gioia, i vittorimi, fca cui era Bruno Mussolini, sono stati passati in rivista dal Duce, mentre la musica dell'aeronautica intonava la Marcia reale e GiMinezza ». Indi il capo dd Governo rivolge agli equipaggi le parole qui riportate. (Da Il Popolo d'ltttlia, Nn. 232, 233, 237, 238, 21, 22, 26, 27 agosto 1937, XXIV) .
• Il 28 agosto 1937, alle 8, « partito alle 7 dall'aeroporto del Li ttorio di Roma pilotando WI apparecchio trimotore da bombardamento », Mussolini era atterrato all'aeroporto di Rimini, donde era proseguito s ubito in auto per Riccione. Il 31 ( ?) agosto, era rientrato ndla capitale. La mauina del '.j, settembre, in località Buffalotta presso Roma, dal terrazzo osservatorio della colonia agricola, assiste ad una tsercituione tattica svolta dai trentamila giovani fas cisti partecipanti al campo estivo. Nel pomeriggio, a Prato Giuliani, al di là di Monte Sacro, . dall'alto di un podio appositamente eretto, presenzia il saggio giMico-militare svolto dagli stessi giovaoi. lodi rivolge loro le parole qui riportate, (D:i li Po· polo d'l1a/i4, Nn. 240, ~48, 29 agosto, 6 settembre 1937, XIV)
.
PER L'ATIUAZIONE DELLA BONIFICA INTEGRALE*
[J Duce ha dùpo1to che 1iaM g radua!HJtnle stanziati, nei prouimi esercizi ftnanz.iarf, i fondi nuwarf per il compimento tkll'optra, dando pruùe iftruzJoni perchl i flJIOvi mezzi 11engano concentrali mi compruuori che aJ.Iie11rano un più pronto ed e/epa/o rendimento, l entndo particolar111tnle presenti le finalità , sociali della bonifica, con particolare riguardo alla coloniz.zaz.ione.
REPRESSIONE
Ma che cosa succede nel mondo antifascista spagnolo che fa capo a Valencia? Cose orribili succedono, e per convincersene non c'è che dÌt leggere i giornali medesimi dell'antifascismo spagnolo cd europeo. Gli ammazzamenti fra socialisti, comunisti, anarchici, sindacalisti sono all'ordine del giorno e della notte. Le cose sono arrivate a un p~nto tale che il Libertairt di Parigi, nel suo numero del 16 settembre, prima pagina, quarta colonna. pubblica in grassetto un invito ad un grande comizio di protesta da tenersi alla Sai/e de la Mutua/ili 1'8 ottobre, contto « la repressione in Spagna ». La repressione di Negrin, beninteso, non quella di Franco, Il comunicato del Liberia/re dice che « quotidianamente anarchici e sindacalisti vengono perseguitati e assassinati; che è l'ora di finirla; che è tempo di parlare contro i·carnefici r ossi di Valenci a )>.
Occupandosi del patto massimalis ta-anarchico, il Prometeo, organo dei comunisti arcipuri, dice che non vi aderisce, perché si deve anche all'atteggiamento dei socialisti massimalisti e anarchici nell'estate del 1936 se ne lla Spagna rossa i rossi sono accoppati, oltre che dalla mitragl ia di Franco, da quella di Negrin,
<e G li assassinati del 4 maggio - dice il Prometto - a Barcellona, i scviziati di tutti i giorni a Valenci11, Barcellona, Madrid, gli imprigionati nelle carceri repubblicane devono contemplare sinistramente qu!;!sta farsa crudele che non cessa della rivoluzione spagnola l'>,
Avete inteso? Un foglio ultrarosso chiama « farsa crudele » quel la dittatura di Valencia che è stata ascoltata a Ginevra in pubblico e
• A Roma, a palazzo Venezia, il 7 settembre- 19}7, Mussolini riceve, <e presenti i ministri delle Finame e d ell'Agricoltura, il sottesegretario alla bonifica integrale, il quale gli ha fatto un'ampia esposizione sullo stato dei lavori di bonilica l'> , Indi il capo del Governo imparti5ce le di.5posi.zioni qui riportate in riassun to. (Da Il Popolo d'Itttlia, N. 2m, 8 settembre 1937, XXIV).
.
bocciata in privato. Per gli autori c!gli attori di questa «farsa crudele» h anno votato le grandi democrazie di Francia e di I nghilterra, spoccificando ancora una volta e più del necessario la « d emocrazia».
Prendiamo ora l' Ava11ti I dei massimalisti, numero del 19 settembre. Grande titolo in prima pagina, su quattro colonne: La vita dei no1lri tompagni è IHlfora in e1/remo perùolo I Per l'oMre del proletaria/o bùogna salvarli! :È. bene sempre precisare che non è Franco che minaccia la vita dei « compagni >), ma Negrin-Stalin. Quanto al proletariato e al suo onore, è quasi sicuro che il proletariato - entità vaporosa - se ne frega e lascerà che l'appello cada nel vuoto. V 'è nella stessa pagina dell'Ava nti/ u n'illustrazione suggestiva : si tratta d i due camion pieni di rossi.
« 1936: verso l:a iloria del fronte! 1937: verso la g loria del intibo!o ! ».
Tutto cit'> non ha bisogno, come si diceva una volta, di essere commentato. Ora questo regime di recip coco sterminio -viene gabellato come (< democratico » e trova anche a Londra delle indulgenze colpevoli. Ma è dest inato a tramontare nel·sangue dove è nato e v issuto. Se Franco darà,. con gli uomini e i mezzi necessari, un potente scossone sul punto giusto, l'impalcatura di Valencia crolJerà, Poiché le truppe ro.Sse non hanno più retrovie che ne alimentino lo spirito e il corpo. N elle retrovie c'è l'odio, la divisione, la fame, il caos.
La « farsa crudele » si avvia finalmente all'epilogo.
Da Il Popolo d' l tali,,, N. 266, 24 settembre 1937. XXIV ( w111).
BRIND.ISI AL CANCELLIERE DEL REICH • ~cellenza I
Le cordiali p arole di benvenuto che Vostra Eccellenza ha voluto rivolgermi mi t occano profondamente.
Sin dal.mio prìmo giungere sul suolo t edesco, ho sentito vibr are attorno a me lo spirito di un grande popolo amico, deJla Germania in camicia bruna, della Germania di Hitler.
• Il 24 set1embre 1937, alle 12.20, Mussolini era p artito" in treno da Roma alla volta della Germania, ospite dd cancelliere del Reich, Adolf Hitler La mat• tina del 2) settembre, era arrivato a Monaco, accolto da entusiastiche man ife. stazioni di popolo. li primo colloquio fra Hitler e Mussolini si era svolto nd. l'appartamentl> privato del Fiihrer dalle 11.20 alle 12.45. «Mussolini ha consegnate, al capo della Germania le insegne di caporale d'onore della Milizia fascista, che sono accompagnate dalla seguente motivazione : "Condottieto del popolo tede5C01 ha dato alla Germania !a fede nella sua nuova ,irande:.r:za. Ricostruttore
Saluto nel Fiihrer e cancelliere del Reich il condottiero che ha ridato al popolo tedesco la coscienza della sua grandez za. Saluto in lui il ricostruttore della nazione cui l'Italia fascist a è legata d.a tante affinità di spirito e di opere. ·
La rivoJuzione fascista e l a rivolu zione nazionalsocialista sono state e sono rivoluzioni costruttive, Germania e Italia hanno fatto sorgere sulla loro terra grandi opere di civiltà e di progresso. Altre ed altrettanto grandi ne faranno sorgere in avvenire. Queste opere di civiltà
dell'ordine civile, sociale e politico tedesco, guida con fennissima mano l.t nazione germanica verso i suoi a hi <ltstini. Assertore e difensore della civiltà europta contro ogni tentativo di sovvertimento, ha dato affltalia, in o re di lotta, la sua più leale solidarietà ed amichia" ». Nel pomeriggio, reso omaggio ai templi votivi dei sedici caduti della rivolu2ione del 1923, Mussolini, accompagn:.tto d:.t Hitler, aveva visitato l:.t Casa bruna eJ assistito a lle manifesu.zioni org1niu:1te in s uo onore. Indi, al p:.tlauo del principe Carlo, residenta di Mussolini, Hitler gli aveva r eso la visita. Alle l7, Mussolini aveva bsciato Monaco in trmo. L, mattina del 26, aveva assist ito all:i. fase conclusiva delle manovre nel Medemb u rgo ; nel pomeriggio, in un loca lità poco distante dalla costa Baltica, a tiri d i artiglie ria pesante. La mattina Jel 27, visil:1 le officine Ji Essen. Verso le 12. parte in treno :i.Ila volt:i. Ji Berlino, p reced uto d:i. quello di Hitler. D a StaJken a Berlino, « i due treni col Duce e col FUhrer percorrono !"ultimo tratto del tragitto viaggiando parallelamente, vicinis$imi, le Jue macchine alla meJesima ahezza, quasi per significare il parallelismo delle due rivoluiioni Jt l'ingresso nella capitale del RC"ich è trionfale. « D ue milioni di berlinesi gridano i l loro entusiasmo a l Duce». Alle 20, al pala220 del Fiihrer, ha luogo un pranzo ufficiale d i duecento coperti in onore di M us.c.olini e dei ministri italiani. Al termine Jcl pranzo, Hitler rivolge a Mussolini i l seguente brindisi:
« Eccell enza!
« Quale Fiihrer e can celliere del popolo tedesco, 110 il gr:.tnde onore e la g ioia di, dare ogi i all'Eccellenza Vostra nella capitale d el Reich il più cord ia le benvenuto.
« Con me fa na zione tedesca saJuta in lt-i, in quest'ora solenne, il geniale creato re dell'Italia fascista, il fondatore di un nuovo impero. Durante il s uo viaggio attraverso la G ermania, l'Eccellcnia. Vostra avrà inteso, dal grande entusiasmo che a lei è salito da tutti gli strati del popolo tedesco, che la sua visita .rapp resenta per noi più di un semplice incontro diplomatico e quindi puramente convenzionale.
« In un'epoca nella quale il m ondo è pieno di tensione e P.i inquieta confusione e in cui elementi pericolosi tentano di aggredire e distruggere l'antica cultura d"EUJ"opa, ltalia e Germania si sono lrovate unite in sincera amicilia e in comune collaborazione politica.
41 Questa collabora.zione non poggia solta nto sull a medesima indistruttibile volontà di rito e sulla medesima volontà di affermazione dei popoli italiano e tedesco, ma bensl inoltre sopra ideal i politici strett:imence connessi fra di l oro, che, secondo la nostra convinzione, costituiscono la base d ell"intima forza e saldezza dei n ostri Stati.
« Se già queste comuni concezioni politiche fondam~tali rappresentano un robusto Jeiame fra i nostri popoli, anche il fatto che tra i reali intere5$ i d d-
e di progresso ho visto e ho ammirato in questo mio soggforno t edesco. H o visto e ho ammirato il fervore di vita e di ricostruzione che anima il popolo germanico, la sua disciplina, la sua energia, la sua fede.
La solidarietà. it11o-tedesca è una solidarietà attiva e vivente: non frutto di calcolo politico o di accorgimenti diplo matici, ma sbocco e risultato di affinità naturali e di comuni interessi. Essa non è né vuol essere un blo cco chiuso, irto di diffidenze e armato di sospetti verso il mondo esterno. Italia e Germania sono pronte a collaborare co n tutti gli altri popoli di buona volontà. Esse domandano il rispetto e la comprensione dei loro bisogni, delle loto necessità, delle loro legittime esigen ze Esse pongono all'altrui amicizia la sola condizione che non si tenti di sovvertire le basi stesse questa nostra gloriosa civiltà europea.
Le conversazioni che ho avuto in questi giorni con Vostra Eccellenza hanno collaudato la nostra a micizia, l'hanno immuni zzat a contro qu:alsiasi tentativo, d a qualunque parte esso venga, per intorbi~ darla o inquinarla.
Rientrerò in Italia portando nel cuore il ricordo delle vostre gagliarde truppe, delle vostre adunate di popolo, dell'opera di ricostruzione spirituale e materiale compiuta dal popolo tedesco sotto la guida del Fiihcec, deUa vostra enecgia, dell'accoglienza che mi avete t ributato e di cui vi sono profondamente grato. Porterò soprattut to nel cuoce il senso preciso e concreto della nostra amicizia.
Alzo il bicchiere alla salute del Fiihrer e cancelliere Adolfo H itler, alla prosperità e alla grandezza della Germania nazionalsocialista.
l"Italia e della Germani a non esistono elementi di divisione, ma bensl soltanto elementi di completamento o di unione, opeu nello stesso senso Le convl!rsa· zioni che in questi ultimi giorni si sono svolte fra Vostra Eccellenza e me ne hanno dato nuova conferma.
« Siamo pertanto convinti che il nostro lavoro politico non può esser considerato altrimenti che inteso ad assicurare la pace e il fiorire della cultura europea e non già a formare un blocco volto contro altri Stari europei. Noi siamo al contrario convinti di servire, attraverso questo nostro comune la voro, non soltanto gli interessi dei nostri paesi, ma, di là da questi; anche l'obiettivo che ri sta a cuore: una generale comprensione internazionale
« In questo spirito Italia e Germania, a fianco a fianco, esamineranno e svolge.anno i loro compiti politici, per opporsi in qul!no modo a qualsiasi eventuale tentativo di separare le due n.a.zìoni e di manovrare l'una contro !"altra.
« Abo il mio bicchiere e bevo a.lb. salute del re d'Italia, imperato re d0 Etiopia, suo augusto sovrano, come pure a lla saluti! pl!rsonale di Vostra Eccelle nza e alla grandl!u:a I! prosperità della nazione fascista italiana it
Al Fiihrer, MussoJini rìsponde con il brindisi qui riporlaco. (Da Il Popola d'Itttlia, Nn. 267, 26!1, 269, 270, n, 26, 27, 2S seUembre 19}7, XXIV).
IL DISCORSO DI BERLINO•
Camerati I
La mia visita alla Germania e al suo Fiihrer ed il discorso che sto per pronunziare dinanzi a voi, costituiscono un a'VVcnimento importante nella vita dei nostri_ due popoli e a nche nella mia.
Le manifestazioni con le quali sono stato accolto mi hanno profondamente commosso.
La mia visita non deve esser:c g iudicata alla stregua del1e visite
* la m~ttina del 28 sr:ttembre 1937, Mussolini visita l'Armeria òi Berlino, Potsdam, J'Amb.:uciata italiana, la Casa del fascio. Dalle 13 alle 16, ospite del ministro Goering a I<11rinhall. « Alle 18, il Duce e il Fiihrer, s~uti u no vicino all'altro in automobile scopena, partono dalla n·sidenza Jel OÙce diretti allo Stadio di Berino, dove l! stata indetta la grande adunata delle fone dd nazion:ilsod;i,lismo in onore del Duce del fascismo». Alle 18.20, attraversata b città fra due ininterrotti schieramenti d i popolo plauderite, i due G1pi giungono allo St:idio, g rem ito da « quattroccntocinquanumila penone. In alto, al podio ct'ntralt', vi è come una torr~tta di comando. t'. di Il chei il Duce e il Fi.ihrc-r parleranno successi"amente alla moltitudine, all'Europa, al mondo. Primo a salire sulla torretta di comando è il mi nistro della Stampa e propaganda dtl Reich, Goebbels, in uniformcélei battaglioni d'assalto. Nella sua qualitl Ji G.zulrilrr di Berlino, Goebbds porge al Duce il saluto della capitale dd Reich. Goebbels annuncil che sono presenti, sul Campo di Maggio, nello Stadio olimpionico e nelle immc-Ji:1te adia• cen ze, un milione di persone e altri d ue milioni sulil. vi.1 Triumphalis (b il a \X7ilhelmstnme fino allo Stadio stesso: in tutto tre milioni di uomini che si sono riuniti alla storica manifestazione. Poi continua: "lo sono felice ed orgoglioso di )>Oter interpretare i sentimenti che muovono i nostri cuori e ho l'alto onore di dare, davanti al popolo tedesco, il più cordiale benvenuto al Duce del fa . scismo nella capitale del Reich ". Quindi, rivolgendosi al Duce, il ministro cosl si esprime: "A nome dei milio ni e milioni di tedeschi che sono con noi uniti in questo momento, le esprimo la nostra lieta cJ entusiastica gratitudine pt'r la visita e le posso assicurare che la sua opera ha suscitato nel popolo tedesco la più profonda ammirazione. la città di Berlino e tutto il Reich salutano nel D uce de l popolo italiano l'amico della Germania, l'uomo di Stato coraggioso e lungi. mirante, lo straordinario forgiatore del destino di una nazione. Noi salutiamo il suo bel paese e il suo popolo valoroso. Vederla a fianco a 6anco col nostro amato Fi.ihrer uno degli eventi più lieti della nostra vita". Goebbels p ronuncia il suo discorso col braccio permanente~te teso ·nel saluto romano. Piove sempre. Ogni tanto i fendenti luminosi dei riflettori che si spostano sciabolano .la piog• gia. Dopo Goebbels sale sulla torretta di romando il Filhrer, accolto da un vero uragano di "Hei/1" &, e pronuncia il seguente discorso :
« Noi assistiamo oggi a una storica manifestazione, che in tale fo rma e in questa misura non ha alcun precedente. Oltre un milione di uomini sono pre• senti a quest:i manifestazione, alla quale prtndono 'parte, con sentimento vivissimo, i centoquindici milioni di cittadini d elle due nazioni, e che centinaia di milioni, appartenenti ad altri popoli, seguono in questo momento alla radio, Il nostro ~entimento più vivo è anzitutto la grande gioia di aVtte ospite
politico-diplomatiche normali e il fatto che io sia venuto in Germania non s ignifica che domani andrò aluove. Non soltanto neUa mia·qualità di capo del G overno italiano sono v enuto fra voi, ma è so prattutto nella mia qualità di c apo di una rivoluzio ne nazionale che h o voluto dare una prova di solidarietà aperta e netta alla vostra .rivoluzione. E quantunque il -corso delle due rivo luzioni non sia stato uguale, l'obiettivo che entrambe volevano raggiungere, e hanno raggiunto, è identico: l"unità e la grandézza del p opo lo.
Fascismo e nazismo sono due manifestazioni di quel para1lelismo
tra noi uno di qul!'gli uomini solitari che non sono protagonisti dell.1. storia, ma che fan.no essi ste-ssi la storia ! In secondo luogo noi sentiamo che questa mani(estuione non ! una delle consuete adunate, m.1. esprime un propon imento che sgorg.t da comuni i deali e <la comun i interess i, un pr oponimento che viene formulato d a due uorruni e udito qui da un milione d i p ersone, ma che era :itteso, col cuore commosso, da rcn1oquindici milion i d i cittadini
« Perciò questa non un'adunata di popolo, ma una manifestazione d i popoli. li s uo significato più profondo, però, il sincero dC"Siderio d i garantire a i nostri p:iesi quella pace che non è il p remio della viltà rinunciataria, m a il risultato d i una cosci{.'(lte difesa dei nostri valo ri ed elementi nazionali, spirituali, materiali e cultur.1.li. Con ci ò n oi crediamo Ji servire nel modo migliore anche quegli interessi che, al d i Il dei nostri popol i, dnvreblx-rn veramente essere gli intere-ssi di tutta l'Europa.
« Questa manifestazione ci dà l'esatta misura del cammino percono Nessun popolo può desiderare la pace più del pop olo tedesco, ma nessun popolo ha meglio del popolo tedesco conosciuto anche le terribili conseg ut'flze della debolezza e della cieca credulità!
« Quindici anni trascorsi prima dell'avvento del nazismo :ti potere sono, infatti, un'i ninterrotta catena di oppressioni, di r icatti, di ripube a riconoscere i no~tri diri!li, e quindi un periodo di indicibile miseria morale e materi.aie. Gli ideali del Jilx-ralismo e della democrazia àel nostro paese non hanno salvato la nazione tedeséa dalle più gravi violenze che la storia r i.cordi. Cosl il naziona lsocialismo dovette erigere un ideale diverso e più efficace per restituire al nostro J>Opolo quegli elementari diritti che, per oltre un decennio, gli erano stati n~ati. .
« In quel periodo di amarissime prove -e questo io d evo oggi prodam:a.rlo davanti a] popolo tedesco e a tutto il mondo -l'Ita lia, e in ispecie l'Italia fascista, non ha avuto alcuna parte nelle umili azioni inRitte al nostro popolo Essa ha saputo , in queg li anni, guardare con comprensione alle rivendicazioni di una grande nazione che ch iedeva. la parità di diritti, ai bisogni della nostra vita materiale e anche al nostro onore na.?iona le. Ci ha colmalo quindi di sincera soddisfazione il veder giunp;ere l'ora in cui poiemmo ricordarci di dò, come io credo che ce ne siamo ricordati
« Dalla comunanza fra la rivoluzione fascista e quella nazionalsocialista è nata oggi una comunità non solo d'idtt, ma anche di azione, Questa è una fortuna in un tempi? e per uri mondo nel quale sono ovunque visib ili le 1!."ll· den:ie della distruzione e della deformazione.
« L'Italia fascista, per merito della geniale attività creatrice di un cost rut-
di posizioni storiche che. accomunano la vita delle nostre nazioni, risorte a unità nello stesso secolo e con la stessa az.ione, Come è stato detto, il mio viaggio in Germania non ha scopi reconditi. Qui non si trama nulla per dividere l'Europa già abbastanza divisa. La riaffermazione solenne dell'esistenza e della solidità dell'asse Roma-Berlino non è diretta contro :a.Itri Stati, poiché noi, nazisti e· fascisti, vogliamo la pace e siamo sempre pronti a lavorare per la pace, per la pace vera e feconda, che non ignora, ma risolve i pro-· blemi della convivenza fra i popoli.
Alla gente che, ansiosa, in tutto il mondo, si domanda che cosa può uscire dall'incontro di Berlino - guerra o pace - il Fi.ihrer e io possiamo rispondere insieme a voce alta: la pace.
Come quindici anni di fascismo hanno dato un nuovo volto ma. teriale e spirituale all'Italia, cosi la vostra rivoluzione ha d a to un nuovo volto alla Germania: nuovo anche se poggia, cOme accade in
tore, è diventata un nuovo impt'ro. Ella, Benito Mussolini, avrà d'altro canto constatato coi propri occhi, in questi giorni, nello Stato nazionalsocialista, che anche la Germania è ri<livmtata, nella suà coscienza nazionale C' nella sua forza militare, una potenza mondiale.
« La forza di questi Jue paN i costituisce oggi la più sicura garanzia per la conservazione di un"Europa che possieda ancora il senso dell a sua mis.~ione di civiltà e che non sia disposta a cadere in dissolvimento per opera di dementi distruttori.
« Tutti coloro che sono qui riuniti in quest'ora o che nel mondo ci ascol1:ino, devono riconoscere che i nostri due regimi nazionali si sono ri trovati i n reciproca. fiducia e solidarietà, nello sle!òso tempo in cui le idee internazionali marxiste-democutiche ovunque registrano soltanto manifestazioni di odio e con ciò la divisione degli animi.
« Ogni tentativo di voler distaccare o sciogliere questa comunanza di popoli, tentando di manovrarli !"uno contro l'altro con sospetti o coll"insinuazione di falsi obiettivi, è destinato a infrangersi contro il desiderio di centoquindici milioni di uomini, che danno vita, i n quest'ora, a questa manifestazione, ma anche, specia lmente, contro la vo lontà d ei due uomini che qui stanno e pa rlano»
Hitler «parla con voce forte e martellata. I suoi gesti secchi e pieni di vig:ore, condensati, denotano quanta energia sia concentrata nella sua vigorosa personalità di condottiero. La sua voce maschia e sonora ha intonazioni suggestive di un profondo velluto. Il Fù hrer indossa l'uniforme di ~upremo capo politico del nazismo, cosi c~ il D uce indossa quella di caporale d'onore della rivoluzione. Quando il Flihrer ha terminato di patlare, il Duce gli si avvicin~ e gli stringe la mano dopo averlo salutato romanamente. Poi il D uce monta sulla touetta di comando Le fanfare intonano la Marcia rt alt e Giovir11zza, Quattrocentomila braccia tedesche salucano romanamente il Duce del fascismo », che, sollo l'incalzare della pioggia sciabolata dai riBettori, pronuncia, « in lingua tedesca e con un accento perfetto » , il discorso qui riportato. (Da li Pop olo d'/lali11, N. 271, 29 settembre 19}7, XXIV).
Italia, sulle tradizioni più nobili e imperiture, che si possono conciliare co n le necessità della vita mo derna.
È questo volto della nuo va Germania che ho voluto vedere ; e, vedendolo. mi sono ancora di più co.nvinto che questa n uova Germania, forte, legittimamente fiera, pacifica, è elemento fondamentale della vita e uropea.
lo credo che l a causa di molti malintesi e sospetti fra i popoli sia l'ignoranza, da p arte dei responsabili, delle realtà nuove ch e si formano. La vita dei popoli, come quella degli individui, non è statica, ma è un continuo travaglio di trasformazione.
Giudicare un popolo coi dati e con le cognizioni o la let teratura di cinquanta o vent'anni fa, è un e rrore che può essere fatale. È q uesto un errore che si commette frequentemente nei confronti dell'Italia. Se le rivoluzio ni nazionali di G ermania ·e d'Italia fossero meg lio co nosciute, molte prevenzioni cadrebbero, molti mo tivi di polemica n on avrebbero pili ragione d'essere.
Noi. abbiamo in comune molti elementi della We/lanschau11ng.
Non solo na zismo e fascismo hanno do vunque g li stessi nemici, che servono lo stesso padrone: la Terza Internazionale ; ma hanno in comune molte concezioni della vita e della storia. .Entrambi credono nella volontà come forza determinante la vita dei popoli, come motore della loro storia, e quindi respingono le d o ttrine del cosiddetto materialismo storico e dei suoi sottoprodotti polit ici e filosofici. Entrambi no i esaltiamo il lavoro, nelle sue innumerevoli manifestazioni, come il segno di nobiltà dell'uomo; entrambi contiamo sulla giovinezza, alla quale additiamo le virtù della disciplina, del coraggio, della tenacia, dell'amor di patria, del disprezzo della vita comoda, Il risorto impeto di Ro ma è l a creazione di questo nuovo spirito dell'Italì a. La rinascita tedesca è ugualmente la creazione dello spirito, cioè della fede in un'idea nella quale prima credette. u no solo, poi un gruppo cli pionieri e di martiri, poi una minoranza e finalmente un popolo intero.
Germania e Italia seguono lo stesso indirizzo anche nel campo dell' autarchi a economica: senza l'indipendenza economica, la stessa autonomia politica della nazione è compromessa e un popolo di alte capacità militaci può essere piegato dal blocco econ omico.
Noi abbiamo sentito il pericolo in tutta la sua immediatezza qu ando cinquantadue Stati congreg ati a G inevra votarono le criminali sanzioni economiche co ntro l'Italia, sanzioni che furon o rigorosamente applicate, ma non ottenncrò lo scop o, anzi diedero all'Italia fascista l'occasione di mostrare al mondo la sua tempr a, La Germania, per quanto sollecitata, no n aderl alle sanzioni. Non
lo dimenticheremo. Qui ·apparve per la ptima volta in manierll chiarissima l'esistenza di una necessaria solidarietà fra la nazista Germania e l'Italia fascista. Quello che è ormai conosciuto nel mondo come l'asse Berlino-Roma, nacque nell' autunno del 19H; e ha in questi due _anni magnificamente funzionato per un sempre maggiore riavvicinamento _ fra i n ostr i due popoli e per una più effettiva po litica di pace europea.
Il fascismo ha la sua etica, alla quale intende rimanere fedele, ed è ancbe la mia personale morale: parlare chiaro e aperto e, quando si è a mici, marciare insieme sino in fo ndo.
Tutti i motivi della polemica avversaria sono futili: in Germania e in Italia non esiste dittatura, ma o r ganizzazioni e forze che servono jJ popolo. Nessun regime, in nessuna parte del mondo, ha j consensi che hanno j regimi di Germania e d'Italia: le pjù grandi più autcn• tiche democr.azie esistenti attualmente nel mondo sono l'ita liana e la tedesca. Altrove, sotto il coperchio ·dcgH immortali principi, I.a poli. tìca è dominata dalla potenza del denaro, del capitale, delle associa· zioni segrete, dd gruppi politici concorrenti.
In G ermania ein Italia nessuna forza privata può in akun modo influire sulla politica dello Stato. Questa comunità d'idee italo.tede. se.a ha trov ato la sua espressione nella lotta contro H bolscevismo, forma aggiornata delle più feroci tirannidi bizantine, inaudito sfrot· tamento della credulità popolare, regime di servitù, di fame e di san. gue. Q uesta·forma di degenerazione umana, che vive sulla menzogna, è stat a combattuta in Italia d opo la guerra e con estrema energia dal fa scismo : combattuta con le parole e con le armi. Poiché, quando le parole non bastano, e quando sorge una grave minaccia, bisogna ricorrere alle armi.
È quclJo che abbiamo fatto in Spagna, d ove migliaia di fascisti italiani volontari sono caduti per salvare la civiltà d'Occidente, che può ancora rinascere se abbandona gli dei falsi e bugiardi di Ginevra e di' Mosca per riaccostarsi alle verità solari della nostra rivoluzione.
Camerati!·
11 mio discorso volge alla fine. Noi e voi non facciamo, oltre le nostre frontiere, propaganda nel senso banale della parola a scop i proseliristici. N oj pensiamo che la verità ha un grande pOtere di penetrazione e finisce per trionfare. L'Europa sarà.domani fascista per lo sviluppo logico degli eventi, non tanto per la noslra propaganda. Vent'anni or sono il vostro grande FUhrer lanciò il grido di riscoss a che doveva diventare il grido dì battagli a del popolo tedesco : « DeNI· Jchland, mvacbe l ». La Germania si è risvegliata. Il terzo Reich è sorto.
Io non so se e quando l'Europa si ri5vegliecà, come fu detto al congcesso de) P attito di Norimberga, poiché forze oscure, ma bene identificate, sono all'opera per proiettare la guerra dall'interno all'es terno. L'i mportante è che i riostri due grandi popoli, i quali forma no una imponente; sempre crescente massa di centoquindici milioru di anime, siano uniti in una sola ìncrollabile decisione. Questa manifestazione gigantesca ne dà la testimonianza al mondo.
UN'IMPRESSIONE PROFONDA E RICORDI INDELEBILI »
Camicie nere I
Riporto dalla G erm ani a e dai miei colloqui col FUhrcr un'impressione ptofonda e ricordi indelebili.
Vamkizi a italo-germanica, consacrata nella politica dell'asse Rom a Berlino, è in questi giorni discesa nel cuore delle due nazioni e vi rimarcà.
Obie ttivi di questa amicizi a: la solidarietà slletta fra le due rivoluzioni, la· rinascita dell'Euwpa, la pace fra i popoli degni di questo no me. (U brevi parole di Munoli11i, inten-olte contin11af/Jente da f ragorosi, entu.riastùi applausi, so no accolte da 11na nuova ovazione iOJpttuosa. L'entusiasmo della folla raggiunge il vertice. Ondtggjano sulla marea u111ana i vwìllì i le armi brandite da saldi pugni).
• A Berlino, sul v iale di Cha.clottC!lburg, la fflattina del 29 seltembre 1937, Mussolini aveva assistito, assieme ad Hitlc·r, ad una « spettacolosa parata mili· tare» ìn suo onore Alle 15.45, aveva lasciato la città in treno di,etto a Roma Nel varcare il confine della G ermani a, aveva inviato un telegramma al Fi.ihrer (27;i}. La mattina dd 30 settembre, alla stazione di Verona, trova Gabriele d'Annunzio, venuto appositamente da Gardone per salutarlo, ed è questo l"ultimo loro incontro. Alle 18.30 , arriva a Roma e sì reca subito in auto a palazzo Venezia; ma vi è appena giunto che una imponente musa di p opolo convenuta nella piazia lo acclama. Il capo del Governo appare al balcone centrale del palazzo e pronuncia le parole qui riportate, (Da Il Popolo- d'IJalia, Nn. 272, 273, .30 settembre, t o ttobre 1937, XXIV).
«RIPORTO DALLA GERMANIA ....
•
APPENDICE
LETTERE
Roma, add) IJ ,giugno 1n6, XIV.*
Informo l'Ecce llenza Vostra.che, con decreti ddl'n corrente mese, Sua Maestà il re d'Italia, imperatore d'Etiopia, ha nominato, su mia proposta, ministri, segretari di Stato:
per gli Affati Esteri, il nobile dottor Galeazzo Ciano, conte di Coctellazzo, il quale, con la stessa data, ha c.essato dalla carica di ministro, segretario cli Stato per la Stampa e la propaganda; per le Colonie, l'o no revole, dottor Alessandro Lessona, deputato al Parlamento, già sottosegretario di Stato del medesimo dicastero ; per le Corporazioni, l'onorevole, dottor Ferruccio Lantini, deputato · al Parlamento, già sottosegretario di Stato per lo stesso ministero:
per la Stampa e la propaganda, l'onorevole, avvocato Dino Alfieri, deputato al Parlamento, già sottosegretario di Stato per lo stesso dicastero.
Inoltre, con decreti dell'r1 andante, Sua Maestà jl re d'Italia, imperatore d'Etiopia, ha accettato, su mia proposta, le dimissioni rassegnate dall'onorevole fulvio Suvich, deputato al Parlament o, dalla carica di sottosegretario di Stato per gli Affari Esteti, e nominato a de~ta carica il dottor Giuseppe Bastianini. MUSS0UNI
• Al Presidente del Senato. (Dagli Atti parldmenJari della Camera dei JeNaloti. Diu111shmi Legislalnrd dt. Seuione di. Volum~ III, pag. 2314).
[10 .rtllembre 1.9; 6.]
Le giovani camicie nere che hanno s6laro oggi sulla via dell'Impero sono state semplicemente magnifiche.
Esse hanno me ritato il plauso entusiastico del popolo. Sono legioni già pronte e con la volont¼ tesa per servire la patria e la rivoluzione.
Vi elogio per l'opera. che avete svolta con intelligenza. e passione e con voi clo9J:: i vostri colla.bora.tori del centro e della provincia.
D~;h:~i~o· 6~~.;1
ctJ~~~-dite agli avanguardisti dell'ottavo ùmpo
« A noi I » ~SSOLINI
* Al deputato Renato Ricci (Da IJ Popolo d'Italia, N. 2)2, 12 settembre 19,6, Xlii).
R ol)Ja, Il ottobre 193 6, XIV. *
Informo l'Ecce llenza Vostra che, co n decreto del 7 ottobre 193 6, XIV, Sua Maestà il re im~ratore ha accettato, su mia prO,POSta, le dimissioni rassegnate dall onorev ole, $eneralc Federico ·Ba1strocchi, deputato al Parlamento, da.Ila carica d1 sottosegretario di Stato p er Ja Guerra. ·
Con deC!eto della stessa data, Sua Maestà il re imperatore ha nominato, su mia proposta, sottosegretario dì Stato per la G\Je t ra, il generale Alberto Padani.
• Al Presidenti!' d el ~nato. (Dagli A tti par/,rmémari delJiJ C,unrr,, dei ~nullori. Dl!ruuioRi. LegùlatNra rii Seuiol'le dt. V olume 111, pag. 2314).
R.0111a, 13 no11en1bre 11J6, XV. *
Informo l'&ccllenza Vostra che, con decreto del I s co rrente, Sua Maestà il re imperatore h a accettat o, su mia proposta, le dimissioni rassegnate dall'onorevole, conte, avvo cato, professor Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, ministro di Stato, senatore del Regno, dalla carica di ministro, segretario di Stato per l'Educazione nazionale, Con decreto di pari data, la Maestà Sua ha nomirui.to, su mia proposta, ministro, segret~rio cli Stato per l'Educazione na2ionale l'onorevole, professor, dottor Giuseppe Bottai, deputato al Parlamento. Sono state altrcsl accettat_e, su mia proposta, le dimissioni rasse-
e giu stizia,
• Al Presidente del Senato. (Dagli Ani parla;,w ,rari della Camera dei 1enatori. DilfHIJioni, LegiJlallmt (it, Srnionr dt. V olume III, pag. 23 14).
R otna, z8 dicembre XV [1.9) 6] . • d opo ventidue anni, voi l asciate Il Popolo d'Italia. Non è senza
Caro Giuliani,
un giornale, al quale avete p rodigato, durante sl lungo periodo di temr.o, la parte migliore di voi stesso. Tempo ricco di eventi fo r midabili, che si riassumono in tre sintesi: l'inter vento e la guerra mondiale, la rivoluzione fascista, la vittoria africana e la fondazione dell'imp::~l.tre un ventennio voi avete lavorato, dal 1914 al 192.2, al mi~
• Al g iornalista Sandro Giuliani, caporedattore uscffite del Popolo d'Itai,'i:J. (Da Il Popolo d'Italia., N. 3:SO, 19 dicembre 1936, XXIII),
fianco; poi vicino ad Arnaldo . Infine avete, in questi ultimi anni, retto da solo il giornale, con una preziosa, pro ba, devota attivit à, riconosciuta e apprezzata n on soltanto da me, ma dai lettori e dalle camicie n ere d'ltalia.
Dopo ventidue anni - una vita I - vi riconosco il diritto di ritirarvi sotto la tenda per fare posto, come avete voi stesso riconosciuto logko e inevitabile, a nuove e più fresch e energie. Voi lo fate con quel senso di dignità e di comprensione che è uno dei lati p iù sim\r~ti~a~1~a
Caro De Capitani,
Lo, sforzo che le Casse di Risparmio italiane, da te saggiamente
• Al minislro d i Stato Giuseppe De Capitani D 'Arz.igo, presid,:ntc didl'Associa.zionc naziona le tra le Casse di Risparmio italiane, in risposta alla seguente :
« H o l'onore d i comunicare che le Casse di Ri5parmio italiane, accog liendo fervosam ente l' invito rivolto e segut ndo l'esempio perennemente dato dall'Eccellenza Vostra di andare verso il popolo, hanno deliberato di concedere mutui per la costrw:ione di nuove case coloniche e pl·r il pagamento di lavori di riparazione a quelle gii esistenti, a condizioni di favore e nella misura seg uente :
« 1. • Cassa d i Risparmio delle Provincie Lombarde, lire venti milioni per ciascuno degli anni 1937, 1938, 1939, 19 40 e 1941. T otale, li re cento mil ioni.
« 2. • F,e,deru iooe delle Casse di Risparmio desii Abruzzi, lire trecrntomila.
« 3 • Federa:zione delle Casse di Risp1rmio dell' Emilia, lire trentotto milioni e trecefltocinquantamila.
« 4. - Federazione ddle Casse di Risparmio del Lazio, lire seue milioni e settantaci nquemila.
« 5. - FcderaziOOe delle Casse di Risparmio della Liguria, lire quattro milioni.
« 6. - feder3.Uone delle Casse di Risparmio del Piemonte, li re dod ici milioni per ciascuno degli anni 1937, 1938, 1939, 1940 e 1941. Totale, lire sessanta milioni.
« 7.• Federazione delle Casse di Rispatmio della .Toscana, lire quindici milioni.
« 8 . - Fede razione delle Ca5se di Risparmio dell'Umbria, lire sei milioni e settecentocinquantwnila.
« 9. - Federazione delle Casse di Risparmio del le Venezie, lire dodici miliooi per ciascuno degli anni 1937, 1938, 1939, 1!)40 e 1941. T otale, li re sessanta milioni.
« 10.. federazione delle Casse di Ri sparmio della provincia d i Ascoli Pi- . oeno, lire cinque miliooi.
« 11: . Federazione delle Casse di Risparmio della p rovincia d i Pesaro, lire un milione
all'attenzione della nazione. Fu nel mio discorso alla seconda assemblea quinquenna le del regime che io posi il problema, Da allora q ua1che cosa si è fatto per iniziativa d ei singoli, specialmente da qu ando prezzi più equi compensano finalmente, dopo sei anni, le dure fatiche de~li a~ricojtori, tna da o ra in poi molto di _più si potrà fare, con l'aJUto imponente delle Casse dì Risparmio e di altri I stituti che sono pronti a fornire il loro contributo . ·
Non bisogna dimenticare che il problema ha proporzioni eccezionali: le sole case dichiarate inabitabili sono circa centoquarantamila,
meta e di marciare con volontà decisa sino al giorno in cui la meta non sia raggiunta.
Nella tua lettera è ricordata l'impor tanza d el problema, non solo ai fini agricoli, ma anche ai fini della conservazione e pro pagaz.ione della razza.
« 12. · Cassa di Risparmio Viuo, io Emanuele di Pa lermo· (da erogarsi in cinque anni), lire dicci mi lioni ·
« 13 · Cassa di Risparmio d ella provincia di Macerata, lire due milioni.
« 14. • Cassa di _Risparmio di Cal~bria, lire un milione e meno.
« Totale, lire trecentodieci milioni e novecentosettantacinquemi la
« Mancano i dati per la FeJerazione delle Casse di Risparmio della provincia di Ancona, solo perchè quelle amministrazioni devono ancora decidere !"importo del loro concorso. fa se h:nmo, però, dato affidamento che le decisioni saranno prese e comunicate al più presto.
« Risulta, pertanto, in modo ·chiarissimo, che tutte le Casse di Risparmio italiane, dalle maggiori alle p iù modeste, hanno esattamente compreso l' impor· tanza somma della soluzione integrale di un problema che sta alla b.ase d ella civiltà wnana e che consiste nel fornire, senza alcuna eccezione, a tutti g li asricoltori (loro fedel i depositanti), cioè ai· produttori della parte più importante della .ricchezza nazionale, u na abitazione sana e a buon mercato.
o: Le Ca.sse di Risparmio italiane, le quali hanno 1a&&iunto !"attua le grado Ji potenza che le indica a tutti come organismi saldissimi al d i s.opra di ogni discussione, non so lo in causa di sagg i ordinamenti e di prudente e cauta amministrazione, ma soprattutto per le virtù dd nostro popolo - lavonrore instancabile, loro cl iente afi"C"Ziònato e fedele - sono state felici ssime d i contribuire fo larga misura alla riuscila di una grand è iniziativa concepita dal capo del Governo, e che estrinseca la maggiore delle finalità etico--sociali di quegli Istituti.
o: A voi esse esprimono, per mio tramite, la più profonda grat it udine, perchè sono consapevoli di conquistare alto titolo d'onor e, coos,en.ndo a r ealizzare i mezzi per il compimento di un'opera, la quale, essendo di carattere a ltamente uman o, non potrà a meno di esercitare sulle masse .ru rali una benefica in fluenza e servirà ad avvincerle ancor più - se è possibile - al regime, jl quale persegue, senza soste, l'a ttuazione del programma di una perfetta sanità fisica e moraJe della razza.
<1 Con profondo ossequio.
« Il p residente , devotissimo ed obbligatissimo,
(I GiUSBPPJ! DB CAPITANI D0 Allz..AGO ».
(Da Il Popolo d'ltdiia, N. 44, H febbraio 19}7,' XXIV).
compito di t utelatrid delle piccole e medie fortune econ omiche, quando r ispondono - come sempre tempes tivamente e generosamenteali
in questa particolare emergenza si rendono benemerite del p aese. Sono sicu ro che le condizioni dei mutui saran no di vero favore.
D<:sidero inviare a te, ai tuoi collaborato ri, a t utti i dirigenti delle Casse di Risparmio italiane l'espres·sione della mia s impatia.
MUSSOLINI
Roma, add} 13 ftbbraio 1,Jl, XV. *
BcccJlenza,
informo che Sua M aestà il re impe ratore, con decre ti del , e 6 gennaio u. s., h a no minato, su mia proposta, ministri di Stato, il professor Alberto De Stefani ed il principe d on Giovanni Totlonia, senato re del Regno.
MUSSOLINI
"' .Al P residente del & nato. (Dagli Affi pa,lam t nJtJ,i della Cam;,ra J,.; Je · 11alori. Disrnuioni. l egisl1t1tm:1 cii. Se.rsùme cii. Volu m e III , p:ig. 262 1)
Roma, addJ 20 aprile 19)1, XV. "' dell~nfd::':iJ~~fi~l:nd
stero dell'Africa Italiana, con decret o del I j co rrente mese, Sua Mae-stà il re d'Italia, imperatore d'Etiopia, ha attribuito , su mia proposta, all'onorevole, p rofessor, dotto r Alessandro Lessona, deputato al Parlamento, g ià ministro, segre tario di Stato per le Co lonie, la qualifica di ministro~ segretario di Stato per l'Africa Italia na.
MUSSOLINI
• Al Presidente del Senato (Dagli Ani pa,/amewtari d ella Camera dei una/ori. D i~amioni. U'ghlafu ra rir. Stmione cii. Volnmt Ili, pag. 278 1) ..
Roma, addì ;o aprile 1,;7, XV. *
Con regio decreto le~ge 11 ·gen naio 1937, XV, numero 4, sono s tat i conferiti al segretano del. Part ito Nazionale Fascist a a nche il titolo e le fu nzioni d i min istro, segretari o d i Stato.
• Al Presidmte del Senato. (Dagli A ui parlamenlAri d ,11" Ulmmt d ti Jt· nlllori. Di.sttmioni. ù 8i.slah1ra rii Seuùme àJ, Vol•mt III, pag. 278 1).
In relazione a tale di sl?osizione, l'onorevole Achille Starace, deputato al Parlamento , n omLnato segretario del Pattito Nazionale Faj~if~n;i~~i
R()ll/4, addJ 14 maggio 1937 , XV. *
Informo l'Eccellenza Vost i:a che, con - provvedimento in corso, Sua Maestà il re d'Italia, i mperatore d'Etiopia, ha attcibuit o , su mia
0ft~:~ap:!r1?A;r~i1~~rfr;1:s}~:es~!~~:p~:riJ:St~a1~n:~~~~sccf:~~
segretario di Stato per la Bonifica integ rale.
• Al Presidente d el Sen:tto. (Dagli Ani /n1rlamMt,:1,i dilla Camera d ei Jt• n a1o ri Dimmioni. ù gi s/a111ra tit. Seuione rii. V olume Ili, pag. 2918).
R oma, addJ 8 giugno IJJ7,'i:' X
Informo l'Eccellenza Vostra che, in dipendenza del cambiamento
• Al Presidente de l Senato. (Dagli ,ilti parlamentari d ella Gtmtra d ei unatori. · DiJcu11i o11i. Legi1/atTJ ra XXIX. 14 S r11ione. V olumt IV: dal 9 diumbu 1937 al 30 maggio 1938 - Roma, Tipogr:lfia del Senato, 1938, pag. 324)).
RQma, addJ 20 fuglio Ij)J, XV. *
Informo l'Eccellenza Vostra che, con decreto del q corrente mese, Sua Maestà il re imperatore ha accettato, su mia proposta, le dimissioni rassegnate dall'onorevole, avvocato Giuseppe Bianchini, deputato al Parlamento, dalla carica di sottosegretario di Stato per le Finanze. MUSSOLINI
• Al Presidente del Senato. (Dagli A.lri parlamtntari della Ct1mt ra d ti U · 111110,i, Dim111i oni. Lrgù/a1111a rii. St 11iont rif. V ol11mt IV, pag. 3246).
[Il lllt1l!,giO I,9) 6 .] * Segrelo JJ}/·
Per pararé sin dall'inizio ì terribjlj e non lontani effetti del metic-
• Al vic~rè d'Etiopia Pit'tro BaJoglio e al maresciallo Rodolfo Graziani. (Da Epo!'a, N 145, 12 luglio 1953, IV)
[11 ,vagg/o r.916. ] Segreto f }14·
T itolo Neg,111 Ntghtsli del capo del cess~to impeto etiopico non è evidentemente tale da poter essere attribuito· a Sua Maestà il re neppure nelle lingue indigene Vostra Eccellenza disporrà che neg li atti ufficiali tito lo imperatore ass unto da Sua Maestà sia tradotto in etiopico Qtsar za ltio,pia, riprendendo cioè tito lo Qtsar, dato in etiopico agli imperaton di Roma. Analogamente in arabo titolo imperiale va t radotto Qain al Habasciak
MUSSOLINI
• A l vicera d'Etiopia Pirtro Bado.glia e ai mare~ialli Italo Balbo e Rodolfo Graziani. (Da Oggi, N. 2, li gennaio 1948, JV).
{12? maggio 1.9;6.] *
Ho controfirmato· decreto che vi promuove tenenti. · Lo avrte meritato e vi abbraccìo. Vostro papà.
MUSSOLINI
• A Bruno e Vittorio Mussolini sul Con/e Verde (Da Ogg;, N. 2, 11 gmnaio 1948, IV).
[16? mag,io r.9;1.)
11 saluto che Vostra Eccellenza ha vohito inviarmi nell'assumere la direzione del nuovo Governo da lei formato e le espressioni che ella'ha tenuto a farmi pervenire in tale occasione mi sono giunti molto graditi.
Nel ringraziarne l'Eccellenza Vostra desidero confermarle i miei
allo spirito dei protocolli di Roma, riaffermata da Vostra Eccellenza rimane uno dei caposaldi della politica . del Governo fascista.
MUSSOLINI
• Al cancelliere della Repubblica austriaca. (Da Il Popod~ d'/Jtdù,, N. l}S, 17 maggio 19'36, XXIII).
[.u f!laf.!J,ÌO 1,9j6',] *
Segrt lo 181 0
Non si può tardare oltre a marciare in direzione di Gore, dove, secondo una lettera pubblicata dall' ex-ministro etiopico sul Tùvu , esisterebbe un Governo provvisorio abissino. Si tratta di una vescica, ma è bene bucarla.
MUSSOLINI
• Al mar~§da llo Rodolfo Gra.ziani. (Da Oggi, N. 2, 11 gennaio 1948, IV),
{2 6 mag,g,io I.9J 6'.) *
Ho ·controfirmato stamane il decreto reale che ti promuove a t enente dell'arma aeronautica per inerito di. guerra. Promozione meritata. Ti abbraccio,
MUSSOLINI
• A Vito Mussolini, direttore dd Popolo d'I1alia. (Da Il Popolo d' Italia, N. 148, 27 maggio 1936, XXIII).
[1 giugno I.9J 6 ) *
:B con profonda emo2ionc che ho appreso la notizia delJa mortc di Forges. Scompare con lui uno dei soldati più fedeli della p atria
• Alla vedova di Roberto Forges Dav1n:r.ati. (Da. lJ Popolo d'Italia, N. 1)4, 2 giugno 1936, XXIH).
e della rivoluzione. Vent'anni di battaglie p er l'affermazione e la p o· tenza nazionale Io videro nelle prime linee, co n la forza della sua fede, d el suo ingegno, del suo carattere. Le camicie nere lo onoreran no e Jo ricorderanno.
MUSSOL INI
Tutti i ribelli fatti prigionieri debbono essere passati per Ie armi.
MUSSOLINI
• Al maresciallo Rodo lfo Graziani. (Dl Oggi, N. 2, l l genna io 1936, IV).
[J giugno I .9)6']
Leggo di co stituzio ne I stit uto cultu ra fa scista co n bollettino ita· liano•amarico. Andiamo adag io con queste iniziative .
MUSSOLIN I
• Al mamci:J.llo Rodolfp G raziani. (Da Oggi, N. 2, 11 gennaio 1948, IV)
Per finirla coi ribelli come nel caso Ancober, ~mpieghi i gas.
MUSSOLIN I
• Al mam ci:tllo Rodolfo Graziani (D:t Oggi, N 2, 11 gennaio 1948, IV)
[9 ghigno I.9) 6'.J *
e n~:C~~1:/~~t;:
Pfe°~~r!~11Àf!:~~cd:\t.iffri~=s~::e~:ri~n:1:e;~~~
ra'Ìf;r~:n!at~~no sccnza di tutti il mio più vivo compiacimen_to.
• Al m:u t'Sciallo Italo Balbo, in risposta al seguente : « Ho passato in ri • vista stJmane a Bengasi tre grand i unità metropolitane e indigen<', reparti della 1egia Mar ina e dell:t regia Aeronaut ica . Il $uperbo speltacolo d i milita re fierezza che hanno offerto è del tutto degno della grande ora che la patria vi'ile. Q ueste ~aldissime forze, nella quotidiana, severa p reparazione, nella li.dente attesa dell2 suprema prova, hanno ritemprato il loro spirito guerriero «I oggi, come il primo giorno Ji mobilitazione, sono pronte ad ogni appello, protese come
Le truppe dislocate nell'Africa settentrionale· hanno servito e servono con alto spirito del dovere e con fermiss imo animo; esse meri'tano la rico noscenza d ella p atria.
Mussour-11
un'anima sola verso i più ardui cimenti ~ r la maggiore grandezza deU'Jta lia fascista. Il comandante delle Fone dell'Africa Settentrionale, mares(iallo B,ueo ». ( Da li Popolo d'lt<llia, N. 161, 10 giugno 19-36, XXIII).
G iornale del nazismo sottolinea riapertura farmacia Za lu ad Add is A beba. In generale è bene agevolare i germanici. J,.nJSSOLJNI
Al vir:erf d'Etiopia Ro<lolfo Graziani. (Da Oggi, N. 2, 11. gennaio 1948, IV).
Autorizzo ancora una volta Vost ra Eccellenza a iniziare e condurre sistematicamente politica del terro re e dello sterminio contro i ribelli e le pop olazioni complici. Senu la legge del taglione al decuplo non si sana la piaga in tempo utile. Attendo conferma.
MUSSOLINI
' Al viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani. (Da Oggi, N. 2, 11 genna io 1948, JV). [IO luglio IjJ
Antonio Locatelli era per me una delle anime più pure e intr epide del fascismo, un soldato, un eroe nel significato più classico e più nostro della parola. Potete immaginare quanto m1 abbia rattristato la sua gloriosa morte al servizio della patria, Egli sarà onorato e vend icato.
MUSSOLIN(
• Alla ma dre della medaglia d'oro Antonio LO<:atelli, caduto il 28 giugno 19}6 a Lekemt i, assieme ad altri aviatori massacrati da orde di predoni abinini. (Da // Pop olo d'I1.1lia, N. 190, 11 luglio 193,6, XXIII).
Ringrazio l'&cellenza Vostra per il suo cortese telegramma. L'accordo che l'Eccellen 7.a Vostra ha firmato con il rappresentante del FUhrer e cancelliere del R eich deve essere salutato con soddisfazione da quanti hanno a cuore la causa della pace. Esso segna un notevole passo innanzi sulla via della ricostruzione europea e dei paesi balcanici. È in questo spirito che, come ella ricorda, la questione fu discussa nel convegno di Rocca delle Caminate e successivamente esaminata sulla b ase degli accordo italo-austro-magiari.
Sono particolarmente lieto di contraccambiare le assicurazioni della perfetta amicizia e della collaborazione dell'Italia con il G overno federale in conformità anche ai protoco1li <li Roma, i 9uali continueranno ad essere la base dei tappa rti tra l'Italia e l'Austna nella nuova definizione dei suoi rapporti con il Reich, avvenimento che G overno e popolo italiano salutano con simpatia.
• Al c:,;ncelliere della Repubblica :iustriaca, in risposta a.I seguc-nte: « Sono lieto dì comunici.ire a Vostra Eccdlenza che ho firmato or o ra con il ministro di Germania, a ciò autorizzato dal Fiihrer e cancelliere dc-I Reich germanico, un 2.-:corc\o che è destinato a rendere nuovamente normali ed amichevoli i rapporti fra l'Austria e la Germania. In quc-sto momento ricordo con gioia ì ripetuti colloqui, straord inariamente preziosi, avuti con Vostra Eccellc-nza ultimamente alla Rocca delle- Dminatc-. Sono convinto che Vostra Eccc-llenza consentirà con me nel compiacimento per l'accordo raggiunto, che ,•uole rappresentare u n nuovo, efficace concributo all'opera generale della pace. Desidc-ro cogliere q u~ta occasione pe-r assicurare nuovamente J'Eccdlenza Vostra della mia s incera amicizia e del mio fei-mo volere di proseguire, an·che ndl'avve nire, in pieno accordo con l'Ecce llenza Vostra, sulla base degli sperimentati protocolli di Roma, la colJabora:zionc- con l'Italia, che procede sotto la guida forte e coron:ita di s uccesso dell' Eccellenza Vostra. ScHuSOHNJGC )). (Da Il Popolo d'Italia, N. 191, 12 luglio 1936, XXIII).
Ricevo telcgni.mma che testimonia della vost ra forza d'animo e della vostra fierezza di italiani fascisti. Il vostro :figliolo, morto per 1a patria e l' impero, vivrà p erennemente nel cuore del popolo. MUSSOLINI
luglio ~.9J6',]
[r2 luglio 1936.]
[I settembre .1,9J6.)
ria ~i CJ~:i~o~~~~:~:~t:lil~r;;ad~)P:~;a~~;·aii~:o~bI~~o~:= bito i lavori ed occupate il maggior numero possibile di operai.
MUSSOLIN r
* Al podestà di Milano. (D.1. 1/ Pb po fo d'Italia, N. 249, 9 s~tembre 19}6, XXI!Q-
[IJ Jt t/tHJbrt I.9)6.]
Prego Vostra Altezza Reale Imperiale di gradire, nella ricorrenza dell'augusto genetliaco, il fervido voto augurale formu lato da tutte le Forze Armate,
t.-RJSS0L1NI
• A Su.a Altezza Reale Iìnperialc Umberto di Savoia. (Da li Po polo d'Jt,1/ià, N . 2 )6, 16 settembre 1936, XXIII).
[ 6 ottobre 1.9J6.]
Il Governo e il popolo italiano si assodano con vivo e sìncern co rdoglio al lutto deUa nazio ne amica per l'improvvisa e dolorosa perdita del Presidente del Consì.glio, generale GòmbOs, di cui ricor<fano con grata simpatia l'attività instancabile e la fervida collaborazione per un sempre maggiore sviluppo delle relazioni italo-ungheresi. Personalmente desidero in q uesto momento rievocare gli am1chevo1i rapfu0~~~=;;ti a~~fofti~~ril~ ia;~~l~rie!u1Ì\~ie ji0 Jo0~~0dfPSt:~~~arpr!~~
Vostra Aftczza Serenissima di voler accogliere l'espressio ne d ell e mìe commosse condoglianze.
MUSSOLINI
• Al reggente del Regno d 'Ungheria ' Nicolas De Horthy. (Da li Po f,olo d'll11Ua, N. 278, 8 ottobre 1936, XXIII).
[2.9 offobre 1.9; 6 ] *
All'inizio dell'anno XV Cra fascista, mi onoro di esprimere a Vostra Maestà, anche a nome della nazione e del Governo fascista, fervidi voti a ugurali. ·
MUSSOUNT
• A Sua Maestà Imperiale Viuorio Emanuele IH. (Da li Popolo d'halia, N. }_01, 31 ottobre 1936, ·xxm).
[rI novtmbrt I!}J 6.]*
Prego volec accogliere i più fecvidi voti auguuli, che, nella fausta cico cteru.a del genetliaco della Maestà Vostra, mi onoro espdmece a nome della nazione, del Governo fascista e mio. .
MUSSOLINI
* A Sua Maestà Imperiale Vittorio Emanuele III. (Da li Popolo J'I1alia, N. 314, 13 novembre 1936, XXIII).
[II novembre 1!}] 6,] *
A nome delle Focze Armate prego Vostra Maestà degnarsi accogliere, nella fausta ricorrenza odierna, i più devoti fervidi augurì.
MUSS0L1N1
• A Sua Maestà Imperiale Vittorio Emanuele III. (Da Il Popolo d' Italia, N. 314, 13 novembre 1936, XXIII).
[1.; dice111brt l !JJ 6 ] *
Mi è vivamente gradito associarmi alle onoranze che sono rese all'Eccelle nza Vos tra. entro e fuori dei confini del suo paese, nell'anniversario dei suoi venticinque anni cli Governo e alla vigilia della sua quinta d elezione alla più alta carica dello Stato. Le due date coincidono con un periodo nel quale i rapporti fra i nostri due paesi sono particolarmente cordiali ed amichevoli; cd io sono assai lieto di salutare in lei uno dei maggioti attefici di un'amicizia destinata a durare nel tempo. Accolga,:..caro Presidente, le mie felicitazioni più cordiali.
MUSSOLINI
* Al Presidente della C.Onfedenzione Elvetica Giuseppe Motta. (Da I/ Po~ polo d' ltalid, N 346, 15 dicembre 1936, XXIII).
[1 6 dimnbre 1936.]
Mi è gradito partecipare all'Eminenza Vostra che Sua Maest.à il ;~a~Tufo1~~~~: ~~~1:0~!~!~:a ec!~a~:c dei Santi Mauciz:io e Lazzaro.
MUSSOLINI
• A Sua Eminenza il cardinale Ildefonso Schuster. (In li Popolo d'J1alia, N . .348, 17 dicembre 1936, XXIII}.
[JI diw11brt 1.9) 6.]
E sprima al Consiglio degli I stituti os_flitalieri il mio Compiacimento per l'avviato riassetto delle case c oloniche, di cui vedo notizia suì giornali.
Le nuove case devono essere ampie e robuste e tali da fermare il contadino e distoglierlo da ogni tendenza urbanistica.
* Al prefetto di Milano. (Da El Popolo d'Italia, N. l, l ,sc:nnaio 1937, XXIV).
lu febbraio 1.9;7.]
Sua Altezza Reale la principessa di Piemonte ha dato' felicemente alla luce, nel reale palazzo di Napoli, un ·principe Nel partecipare con vivo compiacimento tale faust o evento, che reaJizza i .voti fer vidi dell'Italia fascista, stringendo la con nuovi vincoli di devozione e di affetto alla s;loriosa D inastia, invito le Loro Eccellenze a dame immediata notizia ai podestà cd a tutte le altre auto.rità dipen denti.
1IUSS0LINI
• Ai prefetti ed al governatore di Roma. (Da IJ Popolo d'Italia, N. 44, 13 febb raio 1937, XXIV).
[u j (bbraio 1.937 ]. *
Anche: a nome del Gove rno fascista e del popolo italiano onoromi porgere al la Maestà Vostra cd all'augusta regina fervidi auguri e felic itazioni per il faustissimo evento che asseconda le srranzc della
cÙiùSa~~ia. mai unita, sotto il segno del ittorio, alla
MUSSOLINI
• A Sua Maestà Imperiale Vittorio Ertianude IIJ, (Da Il Popolo d'Italia, N. 44, 13 fe!>braio 1937, XXIV).
[12 febbraio 1937.] *
r~l~ 0A~h~e:on~:c ~:Yf~~~~r~~f~!~i;:e;:~g~a
e l'augusta principessa di g radire fer vide felicitazioni cd auguri, ai quali si associa con dev:ozione ed affetto il P?Polo italiano.
MUSSOLINI
• A Sua Altezza Reale I mperiale Umberto di Savoia. (Da Il Popolo d'Italia, N. 44,. 13 febbraio 1937, XXIV).
[1; f ebbraio 1.9J7 .] *
Le Forze Armate, in occasione del faus tissimo, auspicato evento ~: ~t~:1t~:t;:a:9:if: g~!~r~!~a devoto, fervide felicitazioni ed auguri.
* A Sua Maestà Imperiale Vittorio Emanuele JII. (Da li Popolo d'I1aha, N. 4~, 14 (dibraio 1937, XXIV).
[t j febbraio 1.9;7.] *
fonJ: !J:ietCtm&c
d:f1~~u~u~~:0 ~~i~iip~:~; per il faustissimo evento.
0
MUSSOLl NJ
• A Sua Altezza Re1le Impe riale Umberto di Savoia. (Da Il Popolo d'Italia, N. 4', 1~ febbra io 193.7, XXIV).
[z6 11/arzo I,9 )7,] *'
Ring·ruio Vostra Eccellenza del cordiale messaggio inviatomi in occasione della firma degli accordi tra i nostri due paesi. Desideco confermarvi che considero i nostri accordi come l'inizio di una con. creta e costruttiva collaborazione lealmente perseguita, che sarà utile ai nostri due paesi come pure alla pace generale. Jnvio f miei voti per il vostro paese e p er Vostra Eccellenza.
MUSS0L1N1
• Al Presidente del ConsjgJio e ministro d egli Affari Esteri Ji Jugoslavia, Milan Stojadinovic, in risposta al seguente: ; « Al momento in cui ho firmato col conte Ciano gli accordi italo.jugoslavi, destinati ad aprire un·era di sincera e amichevole collaborazione tra l'Italia e la Jugohlavia, formulo i miei migliori voti per la riuscita della nostra opera, per la prnspe-rità del vostro paese e per la vostra personale felicità. STOJADINOVJC ». (Da li Popolo d'/laha, N . 86, 27 muzo 1937, XXIV).
[; o aprii, 1.9;7.J *
. Ma:s~à0ham;~tl~tii~f~~r;:~~ fnct o 1 : ca~f~~:sid~tfare:i~ii~~a c~ir~sJ:i
• A Sua Maestà Zogu I, in risposta al seguente: « Nel momento in cui il popolo aJban~ esprime la sua grande gioia per rarrivo nella capitale albanese
ministro CianO, e prego la Maestà Vostra di accogliere j miei ·vivi ringraziamenti, insieme coi più deferenti omaggi. ,
del ne>itro illustre ospite Sua Ecce llenza Ciano, col quale ho avuto un si cordiale colloquio, provo Wl v.ivo piacere a rjngraziare Vostra Eocdlenza di avermi fornito la gradevole occasione di fare la conoscenza di un uomo di Stato le cui i;iualità mi hanno prodotto la migliore impressione. Voglia credere, Ecccl· lenza, ai miei seatimenti d i sincera amicizia. ZoGu ». (Da Il Popolo d'lJalia, ~- 120, 1 maggio 1937, XXIV).
[10 magi~ 1.917 ,J *
Mi, è ~iunto particolarn:,entc gca_dito i_l teles-ramn:a c_ol quale_Yoslr:a Macsta s1 è degnata mamfesta re 1 suo1 sent1ment1 di vJVa s1mpaua in occasione,. del primo anni_versario della fondazion e dell'impero. A nome del Governo fascista e mio l?ersonalc, prego Vost~a Maestà di accogliere i miei più vìvj e sentiti ringraziamenti. Devotamente. MUSSOLINI
"' A Sua Maestà Zosu I, in r ispo:;ta al seguente: « Il Nimo anniversario della proclama2io1.1e dell' impero mi offre la grata occasione di esprimere a Vostra Eccellenza. i miei sentimenti d i profonda ammirazione per questa immen~ realinazione, dovuta all'illuminato valore dell'Eccellenza Vostra. Desidero inoltre formulare i voti per la prospcritii. della nuova Italia e per il benessere personale delrEccellenza Vostra.. ZoGU » (Da li Popolo d'Italia, N 130, 11 mlggio 1937, XXIV).
L10 01a!,f,io 1,9;7 ] *
Mi è grato invjacc a Vostra Eccellenza i miei più vivi r ingraziamenti per i sentimenti cosl cordialmente amichevoli manifestatimi anche a nome del Governo albanese in occasione del primo anniversario della· fo.c:i,d.azione dell'impero.
MUSSOLINI
* Al Presidente del Consig lio e ministro degli Afi'ui Esteri d 'AJbania, A. J. Kotta, in risposta al seguente: G Nella fausta ricorrenza del primo anni· versario della proclama-zione dell'impero, il Governo albanese saluta con in6nita ammirazione la prodigiosa opera compiuta e augura sentitamente sempre maggiore proSperità e gloria imperitura alla nobile nazione amica e al suo grande Duce. Presidente del Consiglio ministro de!li Affari Esteri, A. J. KoTTA & (Da Il Pop()/() d'I1alù1, N. 130, 11 maggio 1937, XXIV). ·
l'imP.ero, ha tenuto a c~nfermare i sentimenti di schietta amicizia
voti p ìù fervidi per il trionfo della causa nazionale spagnola.
* Al gencra!e - Don Francisco Franco Bahamond e, capo del G overno dello Stato .spagnolo, in risposta al seguente; .:t Nell"anniversario della fondazione dclJ"impero fasci.sta, invio a Vostra Eccellenz:t, a nome della Spagna ve ra ed eterna, clic lotta vittoriosamente contro il comunismo, l'espressione di ammirazione e di affetto per il nobile e g lorioso popolo itlliano, che, $Otto la guida geniale di Vostra Eccellenza, rivive la grandena della Roma immOrtale. Generale FRANCO » (Da Il Popolo d'/t,1/i41 N. no, 11 maggio 19}7, XXIV). · [1 0 !Jlt1ggio
sio!ard~1°!~1:~0 ~:!~s:::!roa1e,~n~~!et~~~~:~1:1l•i:ii;~:r:g~;~:;; vivamente Vostra Eccellenza, ricambiando i sentimenti più sinceramente amichevoli. MUSSOLINI
* Al gene rale G oering, in risposta al seguente; « Nel giorno anniversario dcll'ìmpl:'ro, provò il sincero bisogno Ji invilte il mio pensiero l Vostra Eccellenza, coi miei mig liori auguii per la c·ontinuazione della grande opera cosi gloriosamente iniziata. Con sincero attaccamento. HERMIINN GOEI\ING » . ( Da Il Popolo d'll,1/ia, N. 130, ll maggio 1937, XXIV).
La notizia dell'entrata in Bilbao delle forze nazionali è stata accolta con viva esultanza dal Governo e dal popolo italiano.
Il messaggio col quale Vostra Eccellenza ha voluto d armene annuncio mi è giunto particolarmente gradito cd io tengo ad esprimere a Vostra &cellcnza le mie più vive fclicita.zioni per l'alta impresa,
• Al generalissimo Franco, in risposta al seguente: « Nel momento in cui le truppe na.2ionali entrano vittoriose in Bilbao, le im-io, insieme col mio, il saluto più entusiastico di questo esercito, orgoglioso di aver corrisposto alla fiducia in lui riposta da codesto grande popolo e dal suo Duce, pregandola, nel due a Sua Maestà. l'imperatore notizia d i tale successo, di esternargli i migliori sentimenti del popolo spagnolo e del generalissimo Franco. G eneralissimo FRANco ». (Da li Pop olo d'lt•lifl, N. 172, 22 giusno .1937, XXIV)
che ha riunito alla pattia spagnola una delle più nobili provincie e segna un gigantesco passo avanti per il pieno trionfo della causa nazionale
Ho comunicato a Sua Maestà il rC imperatore il messaggio di Vostca Eccellenza e anch'egli la ring razia.
MUSSOLINC
[J luglio 1.9;7. ] *
Dai dati statistici risulta che la provincia di Campobasso è la più rurale d'Italia. Le $enti del Molise devono considerare questa posizione come un priv1le~io, di c ui devono essere e certamente sono fier issime. Tale privilegio deve essere conservato per gli interessi del Molise e per quelli della pauia.
MUSSOLINI
• .Al prefetto di Campobasso. (Da J1 Popofo d'Italia, N. 184, 4 luglio 193_7, XXJV).
[27 agoslo 1.9;7 J *
Sono particolarmente lieto che le truppe legionacie italiane abbiano d ato durante dieci giorni di dura battaglia un contributo p o tente alla splendida vittoria. di Santander e che tale contributo trovi oggi co l vostco telegramma l'ambito riconoscimento.
Questa ormai intima fraternità di amù è garanzia d ella vittoria finale che libererà la Spagna e il Mediterraneo da ogni nùnaccia alla comune civiltà.
MUSSOLINI
· • Al generalissimo Franco, in r ispost.t al seguente : « Nel momento in cui le valorose truppe Jesionarie entrano in Sant:mder in istrett:1. coll:1.bor:1.zione e fraternità con le truppe nazionali, ·entrambe in ·nome dell:1. civiltà occidentale cont ro la barbarie asiatica, ottenendo una delle più brillanti e risonanti vittorie di questa guerra, mi è assai gr:.tto testimoniare a Vostra Eccellenza r orgoglio che provo per averle ai miei ordini, insieme colla mia 5inccra ammirazione per f ardimento e la perizia coi quali hanno r ealizzato una così .rapida avanuta. FRANCO». (Da li Popolo d'Italia, N. 239, 28 agosto 1937, XXJV}.
[27 agoslo I.9]7• ] *
La vittoria corona l' eroismo d ei legionari italiani, riconosCiuto
• Al comandante deJ!e truppe legionarie italiE1.ne in Spagna, in risposta al seguente :« In questo momento, ore 13, alla testa delle mie truppe, entro i n Sanland~r libera. Legionari tutti orgogl iosi di avere assolto inte;amenle compito
A lei, ai generali delle colonne, agli ufficia li, ai legionari t utti il mio entusiastico plauso L']talia è fi era dei suoi combattenti in t erra spagnola.
MUSSOLINI
loro affidato vi dicono, a mio n ome, tutta la fierezza di avere p ortato nell' amica terra spagnola l'ideale della patria e di avere combattuto e vinto per la misgiore g loria de ll'Italia fasàSta nel nome di Sua Maesti il re impcr.ito rc e del D uce » . (Da I/ Popolo d'Italia, N. 239, 28 agosto 1937, XXIV).
[16? rellr111brt 1.9;7.] *
met~ :~~~:t;;~~laE~irrfudi~l'~";foe:isod~:1d~t:.~~0fed11ehfafci~{:~!: dalla vigilia, un devo to servitore del regime. Le camicie nere che lo ebbero e lo amarono quale comandante ne onoreranno degnamente la memoria.
MUSSOLlNI
• Alla vedova del genera le Carlo Llrìni (Da Il P()polo J'l 1<1lù1, N. 259, 17 5ettembre 1937, XXIV). .
[29 1c/tr111brt 1,9j7 .] *
anc~: 1 uv:;c~:1t~1 :i1;tist~:11ic~IJ::~'.\~: ·:7~~ra~nd:iì~ i~dr;;:~ri cabili giornate passate con voi e in mezzo al vos tro mag nifico p opolo, con la mia gratitudin e per le accoglienze vostre e della naz1one tedesca, col cuo re pieno dello spettacolo di energia, d i la.voro e di fede che il vostro paese fierame nte dà nella sua pote nte rinascita.
Queste giornate hanno suggellato la solidarietà spirituale che unisce la G ermania nazista e l'Italia fascista, la fermezza e la concorclia dei loro propositi, l'indissolubilità della loro amicizia.
In me esse hanno fatto più profonda e più viva la mia ammirazi one per la vostra or.era e la mia amicizia per la vostra persona.
Vogliate acco"glicrc, con le mie rinnovate espressioni di .gratitudine, i miei aug uri più sinceri e più fervidi per voi e per il vostro grande paese, in attesa di salutarvJ in I talia.
• Al canctlliere del Rekh. ( Da 1/ Popo lo d'ltr.J/i a, N. 272, 30 settemb1e 1917, XXIV).
li c ame rata Bo tta i mi riferisce che è questio ne da parte tua di accettare una presidenza o noraria della Accademia d'Italia. Non credo sia il caso. Tu non puoi, né devi scendere a questo compito dì figurante. Non è nel tuo stile e nemmeno nel mio, Ris,Pond..imi perché la no mina del nuovo presidente non può più essere ritardata. Ti ringrazio per il dono di Fedra, che leggerò, e ti abbractio. MUSSOLINI
te A GahricJc d'Annunzio. (Da Epo,a, N. 134, 2 maggio 19,3, IV).
Da palazzo Venezia, ml X I V annuale della rivoluzione ( 21 ollobre 1,916]. *
Camicie nere I
È con particolare entusiasmo che ci accingiamo a celebrare il quat• t o rdicesimo annuale d ella marcia s u R oma Esso cade nell'anno pri mo
di nemici in agguato Strappata la vittoria, cadute le sanzioni, spez~ zato il fronte socie tacio,. l'Italia oggi è più forte di prima, temprata dal suo sforzo eroico e ptonta a ripeterlo contro chiunque, per la difesa dell'jmpero.
Camicie ne re I
La marcia su Addis Abeba è la logica storica conseguenza della marcia su Roma. N el 'zz, combatt emmo contro la politica vile del « piede di casa» ; nel 19~6, abbiamo conquistato il nostro posto al sole. Il nost ro o r goglio le~ittimo e l'opera che svolgeremo i n Africa sarà u n contributo alla civiltà, deg no delle t radizioni mill enarie d'Italia. .
Camicie nere I _
La patria conta su d i voi in ogni momento e per ogni evento, Ciò c he fu fatto è garanzia p er il futuro.
«A n o i I».
MUSSOLINI
•· Nel quattord icesimo anniversario della marcia su Roma, (Da I l Popolo d'llalia, N. 298, 28 ottobre 1936, XXIII).
ORDINI DEL GIORNO [ Napoli, 26 noven1bre I 9J6.] *
Sua Maestà il re imperatore mi dà incarico di manifesta.re ai coman~ danti in capo, ai comandanti, agli Stati Maggiori, agli equipaggi delle forze navali, l'alto compiacimento di Sua Altezza Sereruss1ma il rcf
MUSSOLINI
• Alla regia Marina. ( Da li Po/•ulo d' Italia, N. 32R, 27 novembre 1936, XXIII).
[Da bordo della rtgia nave << Pola)), .1.2 tJJarzo 1937.] *
Esp r imo tutto il mio compiacimemo e la mia soddisfazione agli ammiragli, ai comandanti, agli Stati Maggiori c:d agli equipaggi delle due squadre, c he, durante le recenti esercitazioni, han no dimostrato Ja loro alta preparazione. Un particolare elogio rivolgo al personale di mac~~ina.
MUSSOLINr
* Alla regia Marin:.. (Da li Popolo d'ltdlia, N. 82, 23 marzo 1937, XXIV)
DOCUMENTARIO
IL TESTO DELLA NOTA ITALIANA A GINEVRA*
LA VITTORIOSA AZIONE DELLE NOSTRE ARMI IN AFRICA NELLA SUA LUCE DEFINITIVA - « L'ITALIA [CONSIDERA . L'IMPRESA ALLA QUALE SI È ACCI NTA I N ETIOPIA COME UNA MISSIONE SACRA DI CIVILIZZAZIONE» - L'IN QUALIFICABILE AMMISSIONE DI RAS TAFARI ALL'ASSEMBLEA - LA SDEGNOSA E GIUSTA PROTESTA DEI GIORNALISTI FASOSTI
GINEVE.A., 30 notte.
(U. S.) - L'inaugurazione dell'assemblea è stata contrassegnata da ìYG~~:~~~i~~"ii-ano aveva fatto il possibile per far comprendere a Ginevra che la presenza dell'ex-negus all'assemblea, nel momento in cui esso presentava la sua nota compiendo un gesto ispirat o a sentimenti di conciliazione, avrebbe a.crecato un grave turbamento alla situazione. Era stata spiegata chiaramente tutta l'inopportuni tà di questa accoglienza che la Lega si apprestava a fat e all'ex-imperatore, dimo strando che quest o no n è un sovrano vinto che meriti il
dello Stato, Egli non aveva alcun diritto di venire alla tribuna dei popoli civ ili a dare lezioni di dignità e di morale all'Italia.
Il segretario permanente della nostra delegazione era stato informato in anticieo che l'ex-negus aveva intenzione di pronunziare un discorso offensivo per il nostro esercito e i giornalisti italiani erano stati messi al corrente di ciò.
I membri più influenti della Società delle nazioni n on so no stati capaci di mostrare sufficente energia per scansare la minaccia. Non si è voluto dichiarare in seno alla commissione di verifica dei pot eri che la delegazione etiopica non aveva ricevuto il suo mandato da nessun Governo, non si è voluto impedire che l'cx-neçus s i present asse alla tribuna con il suo viole nto cliscorso. Allo spirito .conciliativo
Da Il Popolo d'fodi", N. 180, 1 luglio 1936, XXIII.
:bb:~~o~a;tN i;:n fo : zfe~i
italiano, si risposto cori un ·gesto che ha provocato la legittima reazione dei giornalisti italiani. Ora, di fronte all'atteggiamento di Ginevra, è evidente che l'Italia considererà quali misure si dimostrerami.~ ~ra:::ud:frassemblca è stata aperta dal -mirùstro degli Esteri br itannico Eden, nella sua qualità di Presidente del Consiglio in esce:Jl}a~~;br:::i~~Yn~
:;i~r~!.rQ~de:~~e ;re~~o~~~t1t:s~on:v:Ad:erà:t:ae~la~~erJrard~e;~ . ~:;e 0:?ri~~C:• èfa~;a~~O~:Jifi~:e J~i-UC~p~Uaftfo d~t~~!~gaz'.oni la cui locedutosi all'elezione del presidente, Van Zccland l: stato 61etto con quarantasette voti su cinquanta bollettini validi.
L'ALTA PAROLA DI ROMA
« R.oma, li 29 gir1g"o 1936, XlV
« Signor presidente,
« in occasione della riunione dell'u~mblea della Società delle nazioni, ho l'onore di piegare Vostra Eccellenza. di volere portare a conoscenza dei delegali degli Stati membri quanto segue.
« 1 - Il Governo italiano ha pr«iu to e documentato, in una serie di comunicazioni scritte e orali al Consiglio dell'assemblea della Società delle nazioni, la situazione che esisteva in Abissinia, le circostanze che hanno precedu to e determinato l'azione italiana, le condizioni in cu i essa si ! svolta, l'aho e civile fine politico a cui l'Italia si costantemente ispirata Il Governo itali ano, di seguito a tllli comunicazioni, alle quali ha l'onore di richiamarsi, tiene a ricordare ,ed a predsare, in relazione anche ai più recenti avvenimenti, i punti · che seguono, ai fini di una serena cd equa valutuione della situazione
<\ 2 - li Governo italiano desidera anzitutto ricordare come il suo atteggiamento verso la Società dc-Ile nazioni, nonostante le misure ad esso per la prima volta applicate dagli Stati membri, sia stato caratteriuato dalla disposizione a prendere in favore\•ole esame ogni iniziativa e a non tralasciare alcuna occasione che- permettesse di iniziare t rattative per· giun&ere ad una soluzione. Sono noti i tentativi in tale scii.so.
<l Le proposte Hoare-Laval, comW1icate a Ginevra, a Roma e ad .Addis Abeba 1"11 dicembre 1935, che il Governo italiano si accingeva a esaminare con la più grande attenzione, non ebbero St"guito ~rch~ il negus le respinse il 12 dicembre; eJ esse furono considerate r adu01e prima ancora che il Governo italiano si fosse pronunziato.
« Jl 3 marzo 1936 il Comitato dei tredici rivolgeva un appello alle parti per un regolamento di conci liazione Il Governo italiano rispose rs marzo a tale appello, dichiartndosi disposto ad entrare in negoziati. Dopo l'appello dei tredici e per tutto il mese di marzo le truppe italiane non presero iniziative di operazioni. Fu il negus eh(' ai p1imi di aprile impegnò le sue truppe nella
battaglia decisiva della guerra; e dopo, credendo dl potere resistere, lanciò un nuovo appello per una mobi litazione, appello che le popolai.ioni non raccolsero.
« Nel corso dell e conversazioni che ebbero luogo a Gineyra nei giorni 1, e 16 aprile col presidente del Comitato dei tr~ici, aS!istilo dal segretario g~erale, il rappresentante del Governo italiano precisò le modalità dei negoziati, allO scopo di avviarli in condizioni che permettessero di portare r isultati concreti, suggerendo come più appropriato alle circostanze il metodo delle trattative dirette. Il. Governo itali.ano riconmceva Del medesimo tempo che il Comitato dei tredici sarebbe stato tenuto al corrente dello ·svil uppo dd negoziati, restando a disposizione delle parti per ogni collaboraiione che aves~ro ritenuto utile.
« Il Govrmo etiopico, il 16 aprile, oppose ancora. una volu un rifiu to. Jn queste condizioni, il 18 aprile 1936 il Consiglio constatava che i l tentativo di ooncilia2ione era fallito. Oggi si può anche rilevare che il Governo italiano avev:1 cercato di attivare contatti confidenziali, che ebbero looi;o ad Atene e G ibuti tra delegati delle due parti.
« 3 - Due settimane dopo il rifiuto dd delegato etiopico A Ginevra, il nesus fugg iva da Addis Abeba, seguito da membri del suo G overno, riparando all 'estero, conscio di non essere sorretto, ma anzi minacciato ddl:t sollevazione delle popolazioni e degli stessi armati da lui già mobilitati, sollevazione che nella ritirata da Dessi~ costò la vita ad alcuni personaggi del seguito imperiale. Prim::t ancora che le truppe italiane giungessero a Addis Abeba, la rudimentale organiz1.a;:ione statale deJl'Etiopia aveva cessato di esistere. l a capitale dell'Etiopia era stata deliberatamente abbandonata al saccheggio e agli incendi; cosicchè- !'inte-rvento italiano fu invocato a tutela dalle delegnioni e,tere.
<1 L'ltali.i trovava il paese nel più ~paventoso disordine. Poche volte nella storia dei popoli il crollo di un regime e di una d inastia ebbero una cosi chiara e precisa sanzione per a.no proprio e per volontà delle popolazi oni. L'lta.lia si trovò cos1 CO-Stretta ad assumere le responsabilita che ·la situazione le imponeva, in conformità .al desiderio e al bisogno del le l>()polazioni di un ord ine nuovo che assicurasse la pace e il progresso.
« Sono q uesti gli elementi che ponsono nella sua luce definitiva. l'azione dell'Italia.
« 4 - In un esame della situazione non può evidentemente prescindersi dalle speda.li condizioni .della maggior parte del continente africano e soprattutto dal bisogno il)("ontestabiJe· delle popolazioni etiopiche di essere tutelate nei fondamffitali diritti alla vita, alla libertà personale e religiosa, aJl'integriti. . della famiglia e al godimento dei beni, come pure di essere avviati, come tutte le altre popolazioni dell'Africa., verso quelle forme di ordinamento civile e di progr~sw economico, sociale e culturale, che l'Etiopia ha inconfutabilmente dimc»trato di non essere in grado ·di raggiungere con le sole sue forze.
({ In appendice al memorandum del 4 settembre 1935 è citata una lunga serie di pubblicazioni documenta.rie, dovute ad autori di nl:z.ionalita e di credenze politiche diverse, che provano,. in modo inequivocabile, quali fossero le condizioni dell'Abissinia. Recentissime e significative sono state in questi ultimi tempi le tC$timoniaru:e di personalità di differenti paesi, che, dopo avere r is ieduto a fungo in Abissinia e avere talvolta accompagnato le truppe etiopiche durante le . azioni di guerra, hanno spontaneamente fatto dichiarazioni circa le tNli condhiooi dell'antico regime e messo in luce le cause intime di disso· luzione che· ne hanno accelerato la fine. Le cronache dei giornali ne registrano ogni giorno,
« ) - Il bisogno di elevarsi verso un più umano !ivdlo di vita profondament e sentito e reclamato dalle popolazioni etiopiche, che lo hllnno inoppu.gn abilmente dimostrato coll'insorgere con tro il regime del·negus e roll'accogliere !e truppe italiane come liberatrici e apportatrici d i giustizia, di civiltà e di ordine.
o: T utti i capi religiosi e civili dei paesi attraversati hanno dato al Governo italiano immediata adesione e collaborazione; dopo la fuga d el neg us sono venu ti spontaneamente a fare atto di sottomissione guasi tutti i principali , a; del. l"ex-im~ro etiopico. Anche Jalle più lontane regioni dell'ovest e del sud etiopico pervengono continuamen te sottomissioni di capi civili e militari
« Questa disposizione delle popolazioni h:i. avuto la più solenne conferma nella manifestazione svoltasi il 9 couente, nella quale tutte le notabilità civil i, tra le quali molti ex-min is tri e le auto rit:ì. religiose, a cominciare Jall' A buna, comr,resi i rappresentanti <lei mon,uteri ( considerati come i d epositari della trad izione nazionale), hanno g iurato fedeltà al re d'Italia, imperatore d'Etiopi;i, Questa manifestazione cost ituisce un'inoppugnabile testimonianza della volontà de lle ·popolazioni già soggette a l negus Hai]~ Scllass iè di ripudiare e <lichi:uare decad uto il suo d om inio e di manifeslare b propria devoz ione e il proprio lealismo 11] re d"Italia, imperatore d' Et io pia
« La riprova de lla fiducia e del/:,, spontaneità di ades ione si ha ndb pacifica ripresa della vita civile, nell'a ffollamento dei mercat i, nc:!le prestazioni d i lavoro straordinario, nel concorso di tutti i capi della popolazione a l g rande programma di attreuatura civile e di opere stradali iniziato dall'Ic~lia.
« La volontà. delle popolazioni e la loro collaborazione al nuovo regime sono clementi dì cui non è prn;sibile conlc~t-.m: o sottovalutare il significato e l'importanza. L'Italia, da parte sua, ha preso il solenne .impègno, di fronte alle popolazioni d ell'Etiopia, di instaurare tra e5se la pace, la giustizia, la sicurezza e di promuover~ in tutto il. paese la più feconda opera J i elevazione morale e materiale in conformità alle Proprie tradizioni di civiltà.
« 6 - L'Italfa. considera l"in1presa alla qu:ile si accinta in Etiopia come una missione sacra di dvil iu.azione, nel compimento della quale e,sa intende ispi rarsi e.i principi del Patto del la Società delle Mzioni e degli altri an i internaiona)i che hanno definito i compiti delle potenze civili uatrici.
« L'Italia assicura l'equo trattamento delle popola:z.ioni indigene, curando di p ro muovere il loro benessere morale e materiale e di favorirne il p rogr~ sociale. Allo scopo di assodare le popo ln ioni interessate a quest'opera di elevamento civile, personalità inJigene par teciperanno a un corpo consultivo ga. istituito presso il Governo generale. Sono garantiti il pieno rispetto delle ere· denze religio se e il libero esercizio di tutti i culti che non siano contrari all'ordine pubblico e ai buoni costumi. A ciascuna delle stir pi che abitano l'Etiopia è garantito l'uso della propria lingua La schiavitù e il lavoro forzato, che costituivano un'onta dell'antico regime, sono soppressi. I tributi che saranno prelevati dag li abitanti saranno esclusivamen te destinati ai bisogni del territorio. L'Italia è disposta ad aderire per p arte sua al principio che. gli indigeni non siano assoggeuati a prestazioni mil itari che J)('r assicurare la polizia locale e la difesa del territorio. Saranno prese le d isposizioni neces~arie per garantire la libertà delle comunicazioni e del transito, come pure un equo trauamento d el commercio <li tµtli g li Stati.
« Sarà per l'Italia u~ titolo d'onore di informare la Società delle nazioni sui progressi che verranno realizzati nell'opera di elevazione civile dell'Etiopia, d ella quale l'Italia ha assunto l'imponente responsabilità.
« 7 - Il Governo italiano è intimamente p('rsuaso che una leale ed effettiva cooperai.ione fra gli Stati risp onde a lla profond1. aspirazione dei popoli verso un migliore e più alto avvenire.
« Mentre atteode che da parte della Società delle nazioni la situazione che si è prodotta in Etiopia sia apprezzata con spirito di giusta comprensione, il Governo italiano dichiara che esso è pronto a ridare la sua volenterosa e pratica collaborazione alla Società delle nazioni, in vista della risoluzione dei gravi problemi dai quali dipende !"avvenire dell'Europa e del mondo
« t in questo spirito che l"Italia ha fra l'altro aderito al trattato di Rio de Janeiro del 10 ottobre 19H.
« Il Governo italiano riafferma la convinzione, ormai generalmente accolta, che la Società delle nazioni abbia bisogno di un'adeguata riforma, cd è pronto 11 partecipare al suo studio e alla sua realizzai.ione. Conscio della parte che gli spetta e della prop ria responsabilità nella risoluzione dei problemi da cu i dipende il futuro dei popoli, il Gov("rno italiano non ha preconcetti né risen•e rreg iudiziali circa le forme e gli strumenti internazionali da adottare all"uor o, inttndendo di· valutarli soltanto alia stregua della loro più efficace rispondenza agli 5copi di comune accordo perseg uiti.
« Il G ov("rnO d'Italia non può non ricordare, però, l'anormale situazione in cui l"ltalia stata posta e la necessità che siano senza indugio rimossi gli ostacoli che si sono frapposti e tuttora si frap pongono alla realizzazione dell"opcra di cooperazione internnionale che J"Jtalia sincl'ramentc auspica, cd alla quale è pronta a dare un contributo concreto per garantire la pace.
« Gr:id isca, signor Presidente, i sensi della più alta considerazione
I VARI ALLEGATI
Alla nota d el min istro degli Affari Esteri italiano seguono cinque alleft~rimo è cost itu ito dalle se ucnti dich iauzioni d i un memb,rn del servizio di ambulanze britanni~e in Et iopia (estratto dalla Morni11g Posi di Londra dell'u g iugno 193,:):
« Quei sei mesi mi hanno fatto completamente mutare opinione. Io andai colà per aiutare ciò che consideravo una lotta ineguale, impegnata cootro ostacoli troppo fo rti, come molti altri fecero. E assieme con molti alt ri alfine ero contento che gli italiani avessero vinto.
« La ugione del crollo degli eserciti dell'imperatore è semplice. Ognuna delle numerose nazioni con le quali era stato compo'sto il paese era satura di odio e di d iffidenza verso le altre, ed alla prima occasione si gettarono l'una contro l'altra. Inoltre vi erano viveri insufficenti pe! g li eserciti, e per conseguenza essi vi~evano sul paese più come. orde di briganti che come for ze organizzate. Inoltre vi era il profondo sospetto tra i soldati abissini d i essere traditi dal loro stesso Governo. Questo sentimento e ra intensi~c.1to d alrasse-nza di aerop lani etiopici. Si ci:edcva che il Governo intascasse il denaro destinato ad acquistarli.
« Verso la fine scoppiò la guerra civile ed il pllese andò in peni; mi fu riferito che l'imperaiore, nel ritorno ad .Addis .Abeba, fu attamto più volte datle stesse sue truppe.
« le formazion i della Croce rossa fo .Abissinia erano considerate dai soldati
semplicemente come un lusso~ un posto dove potevano avere qualcosa per nu lla. Non vi era nessun desiderio di U5arle e nesswi sentimento di gratitudine, poiché essi erano completamente insensibili nel loro attessiamento verso i feriti».
d i E~iopia> dall'inizio delle operazioni. Nel secondo elenco sono indicate le m aggiori notabilità cristiane e musulmane che hanno firmato . di~ chiarazioni di sotto missione alla sovranità italiana nelle regioni meridionali dell'Etiopia dall'inizio delle operazioni. ( +)
L'allegato numero tre riproduce l'indirizzo di devozione e di oma~g io (pubblicato a suo tempo) che le notabilità etiopiche hanno des, derato sottop orre a Sua E ccellenza il maresciallo Graziani e che reca le firme del metropolita copto di Etiopia, del capo del clero etiopico; dei gra ndi abati dei conventi di Bahatà, di San G iorgio, di T ede H ai~hj~~et, t !1id~~~hb;~· dii afc~~j ~m~f~f~~r~~ rtadii
~mr;~~c:~i,cii neot~b71~io;::~1~! ~fx~re9}::m~r:S~~~~s~!t!i 0 : ;~iadf moschee e scuo le coraniche. . gnoN1e;;t~1 ~;~ t{;~t:~~ ~o!';~~~~~er~:~t~ef,~~d1~~:~~t~~gf,~:!J~t straziane dell'Africa Orientale Italiana, che comprende l'istituzio ne aJ~~.1~:!tf~r;r;~~:t~0 d~n;~t~/f! ~:t~i~~o;a~!\\ei~~= dizioni locali, in quanto queste non contrastino coll'ordine pubblico ;iac~~ ~~3;;t fe;~1,a~tia~\la.n~1Ì!1t~:ut!~~~~~iod:i c:Udita~~n~ffri~~ Orientale ]tatiana; la disposizione che l'insegnamento nelle scuole sia impart ito nelle lingue locali; le disposizioni relative all'amminii:Cie~~~ep1i~~agà~!~~~·r;r:e1f;i~;;,1id~uj~~o ·;~~s:iesd~tt\: : o a[rf)~ x1J:'aJ~;::t~ d1r1;iv~~~~0 1t~1fa~~ ~t:~~~::1oi~c~:;:1e1~:r.:i1Sod~;à
P;!:{ftJ!i J~:C~c~1!n~~n~o~::s~~~lljl~:d~~fl!: con.cernente l'abolizione della schiavitù.
CLAMOROSO I NCIDENTE
L'ARRESTO DEI GIORNALISTI ITALIANI
La discussione su quello che si continua a chiamare il conflitto italo-etiopico è inizfata dal discorso dell'argentino Cantilo.
Il delegato argentino sostiene che la domanda arientina di convocazione dell'assemblea, attribuita a cause molteplici, risponde alla fede che l'Argentina nutre nell' ugua~lianza assoluta degli Stati ed alle sue concezioni democratiche, poi cosl continua:
« II mio paese'., bench~ membro del Consiglio, ha voluto v~ere .rìoniti tutti i ':"ppresentanti di tutte le nazioni che compongono la Lega. Esso ha pensat~ che,
in un momento in cui sono in gioco i destini dell'istituzione, aveva il dovere di offrire a tutti l'occasione di esporre il loro modo di pensare e sentire e di a.ssu• mere la loro rtsponsabilità. Sollecitando dunque la convocazione di questa assem. bica, noi abbiamo ubbidito a un ronceuo e a idee che manteniamo con profonda · convinzione».
Dopo aver affermato che il principio dell'ìntegrità territoriale fu riconosciuto da tutti i congressi an:iericani, che si pronunziarono sem· pre in favore dell'arbitrato per la soluzione dei conflitti internazionali, Cantilo elenca le prove date dall'America Latina1 e.dall'Argent ina in particolare, a favore della soluzione di conflitti per mezzo dell'arbi· trato e rammenta la parte avuta dall'Argentina riella soluzione del conflitto del Chaco e la dichiarazione del 3 agosto 1932, ratificata da diciannove nazio.n,i dell'Amedea. 'O -.· t.~ !:1
Cantilo continua riaffermando solennemente, a no me della Repubblica Argentina, l'adesione del suo paese a tali principi.
Il mio Governo - egli dice - non soltanto speu, ma è convinto che la Società delle nazioni, se vuole conservare il suo c:i.ratterc di universalità, dovr:i, senza preg iudizio deile diversità d elle circostanze, riaffermare la sua aJClione a questi principi. Non è tuttavia soltanto la salvaguardia delle nostre trad izioni giuridiche che ci anim;; non è quella la finalità esclusiva che noi ci proponiamo. Altre preoccup:izioni guidano i nostri atti c determinano la responsabilità che ci incombe. Io voglio par lare dell'inquietitudine che ci ispira l'avvenire della Società delle nazioni chc noi costituiamo ed in seno alla quale noi abbiamo l'impegno di collaborare 'pt>r assicurare l'opera di giustizia c Ji pace alla qualc essa è destinata~.
Dopo avere sostenuto la necessità di .migliorare la struttura della Lega, raffotzandola specialmente in quei punti di cui l'esperienza ha mostrato la d ebolezza, il delegato argentl!lo ha dichiarato che, qualora non si pct~sse giungere ad armonizzare l'azione della Lega coi principi di g10st1zia universale da lui auspicati, la Repubblica A rgentina SJ vedrebbe nella necessità di m edita re sulla continuità della sua collaborazione,
« In ogni modo - egli ha concluso - voi dovete avere la certena che, provoOindo la runionc d i questa assemblea, noi abbiamo ag ito con un'inten zione elevata e mossi da WlO spirito di sinceri collaborazione, Noi dobbiamo pensare eh-e essa può significare un nuovo e grande sforzo verso l;i. pace, stimolando tutti i suoi mcmbri in una stessa pr~upa~ione di conciliazione e di armoriia, affinch~ si a<"celerino le risoluzioni in sospeso. Il mondo reclama la pace, soffre della sua mancanza; e dal tentativo, tante volte esperimentalo senza successo, di trovare la sua stabilità definitiva dipende il benessere di popolazioni innumerevoli in tutti i punti della terra ».
Qua ndo Cantilo ha finito di _parlare, il presidente annuncia che darà la parola al secondo orator e iscritto, << Sua Maestà il negus Hailè Sellassiè », e aggiunge che il suo disC::orso sarà pronunciato in lingua amarica e _poi tradotto in inglese e in frances.e.
Il negriero, che era entrato, mentre Eden parlava, alla testa della sua delegazione, ma inosservato dalla maggior parte dei presenti,
gonfiandosi come un tacchino si avanza a passi lenti verso la tribuna e, là siunto, volge uno sguardo intorno, asi:iettando evidentemente l' o vazione . Vi è un momento di silenzio; po1 da qualche parte dell'aula s i ode un timido accenno ad applausi. È il segnale.
La provocazione viene immediatamente raccolta dai banchi dei giornalisti italiani. Si ode un ç rido d'indignata protesta, seguito im~ mediatamente da una salva dt fischi nutritissimi, che s i propagano di colpo per la sala. Dall'aula tutti gli sguardi si volgono verso l'alto, mentre 'fafari .rimane ad oss6:vare, evidentemente sconcertato. lL pàndemonio che nasce è indescrivibile.
sità~~::é
\f ~ic~~~it~:~;t~dt~:bbtf:i~o,
aumentando d i intenDopo un primo momento di esitazione, gli uscieri si precipitano verso 1 giornalisti italiani, tentando di ridurli ~1 silenzio, ma invano. ~!!~a~ti:a~hi
offeso e tutti aumentano il baccano.
D'un t ratto si precipita n ella tribuna della stampa un nugolo di agenti in bor ghese e di gendarmi in grande Wliforme, che prestavano servfaio all'esterno del paJazzo. Essi si scagliano con violenza n el mezzo del gruppetto degli italiani (dodici in tutto), che continuano a s ridare e a protestare, li afferrano, li malmenano, li percuotono, trascinandone poi dieci a forza fuori della sala.
A quista vista, tutta la·schiuma dell'antifascismo raccolta nell'aula fermenta: il vecchio livore esplode contro di noi, contro il nostro faae!~~it~~::~;e
« Mandue fuori i selvaggi I ».
e c~n<lJ~~t\ :zs~r~s~~
tando Giovinezza.
Frattanto nell'aula Tafari è rimasto alla tribuna in s ilenzio, cercando di mantenersi impassibile. Quando comprende c.he la burrasca è passata, abbozza un tenue sorriso con l'angolo delle labbra, cercando evidentemente di provocare il sospirato applauso. I filosc.hiavisti c.he pullulano n ell'assemblea e nel p ubblico, i sanzionisti scottati dalla sconfitta, gli antifascisti di tutte le tinte, gli tributano volentieri il segno del loro omaggio. .
Calmatosi l'applauso, il negdero compie la sua esposizione in lingua amarica- di un discorso che in origine era in lingua france se.
Non vogliamo riprodurlo. Ci contentiamo di constatare che esso, confermando quanto avevamo conosciuto in anticipo, è tutta un' ingiuria per il nobile Esercito italiano, che viene accusato di avere aggredito coi gas le pop olazioni inermi e lontane dalla zona delle ostilità per terrorizzarle e per sterminarle.
L'uldma paue del , discorso è un r improvero contro· i membri della Lega cli.e avevano promesso di aiutare l'ex-negus a respingere l'aggressione italiana, e chiude con queste domande :
a Che cosa volete fare per 1E1iopia? Quali provvedimenti contate d i prendere?».
Ma la So cietà delle nazioni sa ormai benissimo che l'Et iopia non domanda nulla e che è felicissima di essere liberata dal giogo del vecchio Governo .
Dopo il discorso di Tafari, il presidente rinvia la seduta a domani. Ecco la lis ta dei giornalisti arrestati: Lido Caiani. del Popo!~
Moneale del Popolo d'Italia, Monelli della Gazz tlla del Popolo , Signorctti della Sta,,,pa, Engcly del Lavoro F ascista, Ma:rchini deJla Stifani. -
D i ~uesti sono stati rimessi in libertà, a tarda notte, Fascetti e Marchim.
IL DUCE IN ROMAGNA •
FORLt, 1 notte.
Stamane il Duce si è recato a visitare alcune località della provincia di Farli, dove _ sono in corso opere·pubbliche.
A Predapf>iO h a visitato lo Stabilimento aeronautico, dove il lavoro ferveva m pieno; e poi il locale dove stava svolgendosi l'ammasso granario.
11 Duce ha <:hiamato alla ~ acca delle Caminatc i _ did~enti dell'agricoltura for livese, camerati Edgardo Masini, Mazzo ni e P ogg iolinì, perché rife rissero sull'andamento pratico dell'ammasso granario e sui pe rfezionamenti che guesto primo grande esperimento di disciplina economica rich iede.
Alcune deficenze 6aranno eliminate facilm ente, facendo tesoro dell a esperienza del primo anno.
Il Duce ha vis'itato un campo di balilla sulle alt ure di Mirabello ; e, scendendo da Rocca San Casciano, si è fermato a Forll , dove ha passato in rà.ssegna i settecento maes tri campeggisti e j milleduecento g rat~ìf! ~f~l'~rr::o:i:~ratu~:1~~a~isitato le colonie marine di Novara, Bologna, Dalmine, Reggio Emilia, MOdena, Milano, accolto ;~;av::~~c.manifestazioni di entusiasmo da parte dei piccoli e della
IL DUCE A SAN SAVINO DI PREDAPPIO DA IL PRIMO COLPO DI . PICCONE PER LA COSTRUZIONE DI CASE RURALI COMMOVENTI MANIFESTAZIONI POPOLARI DI RICONOSCENZA *
FORLt, 3 none.
di grandezza, destinato a determinare il risanamento di un agglo merato rurale. denominato Bagno e formato di vecchie case malsane.
case popolari di Forif. cavalier Umberto Santucd; le altre autorità prov inaali; i segretar! dei Fasci della vallata e i dirigenti delle organizzazioni femminili e giovanili del Partito, con larghe rappresen-
rità della zona ed i rurali della vallata. ·
Sua Eccellenza il capo del Governo, accolto da vibranti ovazioni di popolo, prendeva in attento esame i progetti relativi alla costruzione di otto case rustiche, composte di quattro alloggi ciascuna, adatte in parte per piccole fami glie e in parte p er famiglie numerose, munite di forni per pane e altri locali cli servizio. Acfc~rovava con parole
:~e:li!~~er;esi~;J!;:i~~~ ri:e~eut~a;iliSi~~~·
quindi, dopo avere passato in rassegna i rurali e le forze convenute schierate attorno alla vasta zona destinata alle nuove case confonden'frf~~deer:::i~iki~a;d 1e~~~:sti~b~ ~i!~s'i:10 ci~levaotlo le dwe
esec~!:~:avJi ~~~nji i~~?d:ei:~te~e~~v:i~:p~ciJ?r!d~~P!~/';~~e:\~
~f1~Alri! g~i~~tJ~. pa0fc~!~z=a~!~ fi~~~liti~ 1s:t:t:Ji0iin ii r~!:t
della frazione, esultanti e commossi, Il figlio della lupa, Vittorino
!ioa;:!~~ Jtfi~~n:nst:aaE~:11~~ f~~~!1t~~ie6~~;s~ff~i~ae
fuardista Enzo Boni pronunciava parole di devozione e di gratitudine, a?&:c~~ un messaggio delle famigli e di Bagno San Savmo diretto Muoveva intanto incontro al capo, facendo atto di omaggio, la
madre dell'eroica mèdaglia d'oro Livio Zannoni, nativa del luogo, mentre cinquanta operai ponevano mano al lavoro di sterro con ardo re febbrjle.
La folla, intanto, presa da un indicibile entusiasmo, non cessava di acclamare al capo. Voci rudi di r urali e squilli argentini di bimbi erano unìti in un sol grido, vibranti di un solo affetto, presi da un solo tumulto. Sua Eccellenza il capo del Governo superava agilmente la scarpata della su:ada e, seguito d alle autorità, percon:eva a piedi un tratto della via che conduce a Predappio, scegliendo la località d ove dovrà sorgere la nuova Casa del fascio di San Savino.
Quindi, avendo al suo fianco donna Rachele, fra Je più alte acclamazioni, ripartiva verso Forll, pilotando la propria macchina, non senza prima avere designato il termine di tre mesi per la ultimazione dei nuovi fabbricati. Mentre il Duce si allontanava attraversando i luoghi della sua infanzia, i rurali, attoniti di emozione e di orgoglio, restavano a lungo sul posto, elevando canti di fierezza e di gioia.
IL DUCE SI RECA A VENEZIA
PILOTANDO UN IDROVOLANTE TRIMOTORE
APPASSIONATE MANIFESTAZIONI DI POPOLO*
VENEZIA. 4 n otte.
Stamane, alle 10.40, con un trimotore da lui pilotato, è giunto all'idroscalo di Sant'Andrea Sua Eccellenza il capo del Gov erno, che aveva con sé il figlio Romano. Dopo essere stato ossequiato da Sua Eccellenza il prefetto, dal segretario federale, dal comandante e tfi~~~jr~li~~:J~~~;:~do~i ~u~~s~io~z~~:e~tcato su un motoscafo ha ~h:!i~~tdaÌcc~~~li~~fdd1t~ù~i~:ms2~~c~:~i~~::n!:1hi~ visitato il padiglione delFUngheria, il padig\ione dell'Austda, il padiglione Venezia delle Arti decorative. .
All'uscita da questo padiglione, il pubblico che si era andato raccogliendo ai Giardini, ha improvvisato al Duce un'entusiastica dimostrazione e gli aprlausi si sono rinnovati lungo tutto il percorso dal padiglione VencZJa al padiglione Danimarca.
Sempre fra vibranti dimostrazioni della folla ché si era riunit a sul ~~fli~~~J~gla~i~: e~t!Y\~~t~ntiul~a 1~a:.t~~t1;aaf;1i:~~~res~~ praggiunto il viccpodestà, commendator Macciotta, che ha presentato al capo d el Governo l'omaggio del comune e il saluto del ~destà, assente da Venezia. Dopo il padiglione degli anisti stranieri, il ~~~:i:i~~~t~:~re:t~!~~ed!liam~1:~·ii~e~sei:p:eis~:t~il 0
gliene dei futuristi.
A l termine della visita, H Duce, d opo aver es.Presso al conte Volpi il suo alto compiacimento, si è avviat o alla Riva, accolto da manifestazio ni di incontenibile e ntusiasmo della folla che frattanto s i era r.iunita fuori del reciato della Biennale. La. dimostrazione è du rat a focessante cd entuSiascica fino a che il Duce ha preso imbarco sul motoscafo. Le ovazioni della moltitudine si sono pro tratte fino a quando il motoscafo si è allontanato. · ·
N el pomeriggio, il Duce, co n u n motoscafo dcli'Ammiragliato, si è recato a Ca' Littoria, la nuova Casa del fasci smo veneziano, sul
e d al co nte Volpi di M isurata, è stato ricevuto dai componenti del Diretto rio federale e da tutti i capi delle organizzazioni fasciste. D opo aver reso o maggio al Sacrario dei caduti per la r ivoluzione, il Du ce ha visitato i locali di Ca' Littoria, manifestando alla fine il suo alto
co ?ìt~~~;n~~- preso nuovamente posto sul. motoscafo, dirigendosi a Ca' Rezzonico. Lungo tutto il t ragitto, il Duce è s tato fatto segno a calorosissime m anifestazioni di entusiasmo da parte della popolazione Dalle rive, dai traghetti, dalle barche, dai vaporini, dovunJue si acclamava entusiasticamente al Duce, mentre dalle fi nestre
alle imponenti manifestazioni della mo ltitudine, che lo invocava appassionatamente al grido di ~< Duce ! Duce I » .
Al palazzo Rezzonico, sede d e lla Mostra permanente del '700 veneziano, il Duce è s tato rkevuto dall'organizzatore della mostra, dot. tor B~rbantini, e dal direttoce del Museo civico, ·professor Lorcnzetti, che gli hanno illustrato le ricche raccolte ordinate nei tre p iani del palazzo.
Terminata la visita, il Duce si è diretto sul motoscafo, fra continue acclamazioni della folla, all'idroscalo di Sant'Andrea, da dove, ossequiato dal prefetto, dal segu:tario federale e da numerose altte autorità e personalità, è partito alle ore 17 p er Riccione, pilotando eg_U stesso l'idrovolante trimotore.
IL CAPO DEL GOVERNO A CESENA •
FORLt, 6 n o/le.
Oggi il Duce ha visitato a Cesena lo Stabilimento A rrigoni per la lavorazione delle frutta e verdure in conserva. Il Duce è arrivato nel p omedggio, mentre riel grande Stabilimento il lavoro dei duemila operai ed operaie fe rveva in p ieno.
il Duce è stato acclamato da tutta la maestranza.
Col podestà di Cesena e col segretario del Fascio, il Duce si è recato tu~;~~f\~~j~~r~!f';r~~~av;e;ait::~t:~r:o;~:.i~/~!~t~~: 2.7° fanteria della divisione Rubicone.
rioJ! Sa~e~!ci~~~":i!:tY1 ~u~eu~a
Dopo il sopraluogo, ha sollecitato il potestà a mandargli un siano :~fu:~fod:t~;Ì,~d~o~:,e J;:e De~:t:~~n~~:ca1~~nta:bi~. a~he~a~:i~ eseguito alcuni co ri.
Jl podestà ha riferito sul lavoro di pre~ai:azione deJJa quar ta settirr;;a~::~::te;p~ i~~ !heufaur:1~~~s::ri~n~0 :~ui~=r:~~~~~.:~n~a\i Governo sarà rappresentato dal ministi:o dell'Agdcolrura, o n. Rossoni. La popolazione, nelle vie percorse dal Duce, gli h a tributato calde manifestazioni di simpatia.
ALL'AEROPORTO« LUIGI RIDO LFI »
Sua Eccellenza il capo del Governo, pilotando l!l p rop ria automo· bile lungo la via Forll- Mendola, e avendo con sé la consorte, entrava nell'aeroporto Luigi Ridof/i, fermandosi di fronte all'aviorimessa della R.U.N.A., ove si trovavano g li operai intent i ai favori di sist emazione degli apparecchi da turismo assegnati a questa sezio ne provinciale.
Dopo essersi soffermato breve tempo per ottenere informazioni relative agli apparecchi stessi e al trentesimo stormo da bombardamento, ripardva, ossequiato dagli ufficiali ed entusiasticamente salutato dalle rru.estranze, e si dirigeva alla volta di ForB.
LA SORPRESA DI UN AVANGUARDISTA
Poco dopo un'automobile si fermava nel piazzale della V itt oria, vicino al « catf~ Adua )), in quell'ora animatissimo per il .Passeggio serale. Dalla macchina discendeva una persona, che recavas1 ad ordinare delle bibite. Mentre l'incaricato pagava l'importo delle co nsumaz.ioni, il fig lio del proprietario, l'avanguardista Lido Pizzo, si aifret-
0;!;!~s~ rae1~:~!r~.n:1
trovò al cospetto di Sua Eccellenza Benito Mussolini e della sua consorte.
Ligio all'educazione fascista, l'avanguardista Pizzo si irrigidiva sull'attenti, alzando la destra nel saluto romano e sostenendo con la sinistra il vassoio, rimanendo come impietrito al cospetto del capo. Il ~li:~dos::rd:ir1~i:1~:ou~~n;cit~res:~:;~te~a solo le bibite, toDurante questa breve scena si era raccolta sul posto una notevole folla, che era rimasta rispettosamente in di.stanza, segue9do il simpatico episodio. All'atto della partenza, i presenti hanno elevato vivissimi applausi, con « alalà I » al fascismo e al Duce. .
IL DUCE, FRA L'ARDENTE ENTUSIASMO.
DEI LAVORATORI, SCENDE, CON LA TUTA DEL MINATORE, NELLE MINIERE DELL'ARSA•
POLA, 7 n otte.
Questa matdna, alla ore 8.1 s, ha ammarato nelle acque del canale dell'Arsa, ne:i pressi del pontile per il caricamento del carbone del· l'omonima miniera, il trimotore del capo del Governo. Il Duce ha voluto visitare gli impianti dcll'Arsa, la cui potenzialità di produzione supera un milìnnc di tonnellate annue.
La visita si è svolta in una atmosfera cli fervido entusiasmo, c o n la più calorosa partecipazione degli operai, che in numeco di circa seimila sono occupati nella miniera, nelle officine e nelle diverse attività
La notizia: de_ll'arrivo del Duce si è sparsa questa matt ina molto
rarsi ed a tappezzarsi di striscioni tricolori, di grandi scr~tte inneggianti al nome del Duce.
E come nel villaggio degli uffici, bandiere e segni di giubilo si ah:avano dalla costruenda Llbumia, il paese che sta sorgendo sui campi bonificati, e più lontano, dove ci sono g li edifici per il lavaggio ed il cort ile per lo stivaggio del carbone ed anche sulle rive e su i m oli.
Qui, e dove il carbone viene· raccolto per la spedizione sono riunite o ltre centomila tonnellate di carbone in masse imponenti, che si ac°':lmulano come colline e dan no al complesso un aspetto di forza e d1 ricchezza.
Il trimotore del Duce ha ammarato fra il plauso dei prcs~nti e l'urlo delle sirene de i piroscafi sotto carico. Appena lasciato l'apparecchio, il Duce si è recato a t erra, fatto segno al devoto saluto dei marinai e dei carbonai. .
FRA I LAVORATORI
Erano 'ad attenderlo Sua Eccellenza il prefetto Cimoroni, il segre-· tario federale, il presidente · dell'Arsa ed 1 direttori amministrativi e
presso gli spalatori ed i manovali, interessandosi alla organiz22.2ione ed all'attrezzatura, che permette di caricare giornalmente oltre quat• tremila t onnellate di c ombustibile
"' Da Il Popolo d'Italia, N. 2l8, 8 agosto 1936, XXJII,
, Per osservare da vicino la manovra ·del ponte a nastro girevole, per mezzo del quale il carbone viene p ortato direttamente dal cumulo aUe stive del piroscafo, il Duce si recato sul pontile, in testa al q uale era ormeggiato un piroscafo, che completava il suò carico di tremila
~~;1~!i;~o~a c~r!~~~~;i::ri:iaiDeuf~~ ~t=r:~ftah:0 v ~lu~~0 fu~::t~o'ìl~~ cata una scala e per mezzo di questa è salito a bordo, fra la più viva emozione dell'equipaggio, in me;i;zo al quale egli ha consentito anche di essere fo tografato Sceso dal p iroscafo e fatto segno alle più fervide manifestazioni da parte deg li operai, che durante il suo passaggio abbandonavano
È~c~r:~s~ ~:~a!~:0:in l e l~~:~~:.ndel~u:i:e i~i:i~~ÌÌa
zione feuoviaria, che trasporta il carbone ~alla miniera ai punti di imbarco.
Lungo la strada, erano schierati, fra gli operai, numerose donne e bambmi. 11 Duce si è fermato ad accarezzare alcuni bi mbi. E gli ha quindi preso posto in uno dei vagoncini della fercovia elettrica a scartamento ridotto, insieme col prefetto, col presidente dell'Arsa e gli altri perso naggi del seguito. Lungo j primi quattro chilometri che la fe rrovia percorre, si erano raccolti nume:rosi operai, che al suo pas-
sagt~ ~;:::v:is~/~~;;~a1f.~~;ra~t~vdi
Duce si è fe rmato sul cer.ropieno, d ove vengono co ndotti automaticamente i vagoncini, che escono pieni dalia miniera e d ove ven go no rovesciati
macchina. Egli ha sostato davanti ad ogni particolare di questa poclerosa e pur semplice attrezzatura, seguendo, si può dirl", il carbone in tutte le fasi di manipolazione, fino alla vaglìatura.
di :;~t6~a~~1cà~i/À~:a.~h~r~=n~~ ~~~~~f~~r~r:aii~e:ro:c::
si è sporto dal vago ncino per rispondere Come i minuti passavano , aumentava la folla di contadini e di m inatori ai fianchi della stretta strada sulla quale correva la ferro vfa. La notizia dell'arrivo del Duce deve essersi sparsa a g rado a g rado sopra e sotto la terra.
LA VISITA . A LIBURNIA
Prima della imboccatura della miniera, il Duce ha abbandonato il treni.no e si è avviato verso quella stupenda e rigogliosa fi?ritura di case e .di palazzine, che costituiranno il nucleo centro di Liburnia. La c ittadina bianca aveva un aspetto fresco e gentile. È qui che, :Jfast!:.::i:~o~!ai•fm~i~:!i~~ee d~,~in~!~~acf~~~ c;ed~i1ia!t!cf~e~b: anima gli uomini di Mussolini. D opo aver visitato àlcuni e difici e d avere esaminato i piani dell'intera opera, egli ha consentito a fi rmare la pergamena che, con la data odierna, è stata murata nella prima pietra della Casa del fascio.
UN SIGNIFICATIVO RITO
Il Duce, in mezzo ad una immensa folla di operai, di muratori, di minatori, che gli si stringeva sempre più intorno, invo cando il suo
che con un martello ha piegato ai due lati, completando perfettamente ·jl lavoro.
che collocava nell'apertura la pietra· di chiusura, saldandola quindi con nuova malta. l movimenti del Duce, seguiti dai presenti, sono salutati dalle più fervide manifestazioni. È una massa impo nente di giovani opera1, che si stringe intorno al capo , il quale, sorridente, se~uita la visita agli impianti di Liburnia, che ospi terà circa un migliaio di famiglie.
. Il Duce si reca poscia ad indossare la casacca di mìnatore, una
vora nelle viscere della terra, gli offre, in nome ~i tutti i minatori dell'Arsa, una picozza da minatore ed una lampada, oggetti questi che il Duce vorrà poi portarsi jn id rovolante.
che~a;r~e!l ~:f~e~:!o ~f
vida manifestazione lo saluta.
Accompagnato dal prefetto e dal segretario federale e guidato dal presidente dell'Arsa, dai direttori della Società e dai dirigenti dei lavori, il Duce inizia alle 9.40, con l'ausilio della lampada a gas di carburo, la visita ai Eo.:zzi. Dopo aver sostato nella sala dei macchinari
ilas~i ~s~:~id~ c:io)~j~~:!i~e~ 1:!o~~.il~~c:u~ae;~~~~rst~ in unci degli ascensori, con i ciuali scendono e salgono i carrelli degli operai ed è sceso a quota meno centocinquanta, dove, a piedi, ha iniziato la v is ita ai cantieri di lavoro .
D opo ·aver pc-rcorso un lungo tratto di galleria, il Duce si è fermato per visitare il cantiere nu"mero cinquantaquattro, che è lungo circa ottanta metri e nel quale si coltivano due strati di ottimo carbone. Il Duce si è arrampicato lungo il ripido pianb inclinato, per assistere al lavo ro di una modernissi ma sega,_ che ta$lia il carbone dal banco; e, salendo ancora, è giunto nei più recònd1ti cunicoli del cantiere, presenziando anche allo scaricamento meccanico del materiale e compiacendosi per la modernità e la razionalità degli impi3inti, che/gi1h:t:~~hei~i':ì!~~~0 fJ c~~ti~~~m;;:er!e~~d:~~:;tellando alcuni pezzi di carbone lungo uno strato a lto oltre due metri. Ha poi assistit o all'opera di una pe rforatrice pneumatica, che taglia in profondità per un metro e mezzo. ·
Prima che il Duce lasciasse questi cantieri situati a centocinquanta metri sotto il livello del mare, Sua Eccellenza Cimoroni ha lanciato il « Saluto al Duce I >>, che tutti gli operai ed i presenti hanno ripe-
tuto. D opo avet visitato i vari impiaO:ti per le pompe e il movimento automatico di s mista~ent o per ca rrelli car ichi e vuoti, i1 D uce h a lasc iato la miniera.
PASSIONE DI POPOLO
Quando il convoglio è uscito, accolto da una n uova e c alorosa manifestazione tributata al capo da tutta la popolazione di Carpano, erano .le 11 meno dieci. Per earecchi minuti il.Duce, che, sorridente, accarezza i bambini a lui vicmi, è serrato in un cerchio d'amore, di devozio ne e di entusiasmo. Cento mani si allungano per toccarlo, mille occhi sono fissi sul suo viso, cento e cento bocche gridano, come un' in vocazione, i l suo nome, La manifestazione. si protrae fino a taqto che il Duce si ritira per mutare ab ito e si ripete quando egli sta per 2vv iarsi verso il porto per fa partenza. Il trenino non può muoversi; u omini, donne e ragazzi
: ~a~~o s~~e~!!n~nati~nk %a~;~:~az~;in~o ~r c~~ti0 r1%eIT~hi1l!:1~inJd percorso il treno passa fra le genti defi'I strìa, ~iunt e dai più lontani paesi per rende re omaggio al Duce, il quale risponde salutando romanamente. ,
Scorgendo alcuni ragazzi che corrono per raggiun gere il t renino, egli fa sost2re brevemente il convoglio e fa avvicinare un giovanetto : è fig lio del prefetto dell'Istria. Egli lo accarezza e lo fa salire sul trenino. Sul pontile, il Duce, salutato alla v oce daJla folla, si congeda da Sua Eccellenza Cimoroni e dal presidente dell'Arsa, cui esprime il suo alto compiacimento per il potenziamento e l' organizzazione moderna delle miruere cd al quale dà l'incarico di trasmettere il suo p lauso a tutti i suoi co llaboratori.
Le sirene dei piroscafi ed il plauso della folla accompagnan o alle I 1.47 il trimotore, che si stacca dall 'acqua e rapidamente prende quota. ( Sttjm1i).
IL DUCE COMPIE CON IL SUO
« S. 81 »
UN VOLO D'ALLENAMEN TO*
ROMA. 21 notte
Il Duce, g iunto improvvisamente ogg i, ane ore 13.4,:, all'aeropor t o
fe~a;;::~~~i.0 d!:a~~~f1~~~1~0 ~a
ì~;~t~u:ria~~c:~!~r!·g~{o ua~l.;~;~~:~~ di Furbara, dove ha visitato alcuni apparecchi sperimentali.
, :.. Rie ntrato i n volo a Montecelio, . ha prosegllito in: auto mobile per Ronu.
• Da li Pot,olo d'l1ali11, N. 32 3, 22 novembre \936, XXIII ,
IL DUCE ISPEZIONA A RAVENNA
I LAVORI DELL'AEROPORTO
ENTUSIASTICA MANI FE STAZIONE D E L POPOLO*
RAVENNA, J
federale, console Rambelli, che si era recato p oco prima a Rocca delle Caminate. Nessun preavviso, né u fficiale, né ufficioso, vi era stato di questo ambito onore, ma per quell'intuito istintivo che distingue il nostro popolo, fascist i e lavo ratori, signore e popolane, al solo pcn-
città), g iungendovi con ogni mezzo, non solo dal capoluogo, ma anche da casolari sparsi nella vicina campasna. Contemporaneamente arrivavano le autorità e le ~erarchie, la cu• presenza ha costitu= to un'assicurazione dell"arrivo del capo, e la folta ne ha invocato ent usiasticamente il nome, cantando nell'attesa e acclamando al fon datore dell'impero .
I NUOVI IMPIANTI
Poco prima delle 11 , l'automobile del Duce, da lui stesso pilot;ta, entra nell'aeroporto, accolta dall'urlo della folla. Il capo scende dalla macchina, risponde sorriden te alle acclamazioni che st _ fanno sempre più alte e intense e quindi, accompagnato dal federale Rambe11i e seg uito dalle autorità, si reca ai margini del campo, ove gli operai sospendono pe r -alcuni minuti il lavo ro per esprimere al capo H proprio entusiasmo.
Il sottotenente del G e nio, ingegner Bernini, che sovrintende ai lavori, illustra i vari progetti al capo, la cui visita ha appunto IQ scopo di rendersi edotto dt per sona, come è ormai sua ab ìtudìne, dell'andamento delle opere che dovranno sorg ere.
Come è noto i lavo ri di ampliamento dell'aeroporto Ga1/011e No1,el/i, voluti dal Duce, porranno il campo di Ravenna fra quelli di primo piano esistenti in tutta la Penisola. Le precarie condizioni d egli impianti modestissimi o ra esistenti non avranno più ragione di essere, perché tutto sarà costruito ex-novo.
Stanno sorgendo cosl nuove j mponenti aviorimesse I .L.V .A., la sede del comando, la caserma per trecento avieri, la palazzina per gli ufficiali e quella per i sottufficiali, l'officina, iJ magazzino, un c"ampo sportivo ed altri impianti minori. Il fronte dell'aeroporto sarà portato da metri quattrocento a me tri novecento circa e la lun ghezza da metri millequattrocento verrà ampliata a metri milleottocento.
Il Duce osserva at tentamen te i progetti delle varie cO$t ruzio ni e
• Da IJ_Giornale d'llalia (ultima edizione), N. 289, 4 dicembre 1936, XXXVI.
informa il feder'ale che il numero delle maestranze impiegate nei lavori
,mo Bara((a, che è pres ieduta ~al reJerale, passando in rivista gli a_pparecchi schierati sul campo. Si sofferma ad osservarne alcu n.i, di cui manovra anche le leve, mentre la sua attenzione è particolarmente :~~~~~ut1:Cucfe1ffk~~-~~f
0
rale informazioni sull'attività dell'istituzione ravennate Il console Rambelli gli espone in for ma sintetica i risultati conseguiti dalla R. U.N.A. di Ravenna nei primi sedici mesi della sua attività, d urante i quali d~n;1~!:~gf:"If~~~es:;s;i:::;~c~rd:t:tls!i!:::.0 a~~i~::"dJ:t~!r~~~ bito che la Romagna deve mettersi al p iù presto alla testa d el movimento aeronautico civile italiano.
IL DUCE TRA LA FOLLA
Ultimata la visita, la folla, che aveva segu ito attimo per attimo il sopraluogo del capo fra ininterrotte acclamazioni, pure tenendosi
~~bffe1idt::~~~o~ : 1:p;~i::n1~s\~b;a::ra1:!1t:d~n~a;;~~a.
letti, quasi per avvolgerlo in un abbraccio Il Duce suarda compiaciuto : un suo piccolo cenno è interpretato come un m vìto ad avvicinarsi. Allora centinaia e centinaia d1 persone gli si stringono attorno e lo accompagnano gridandogli tutta la fede e la dedizio ne d i Ravenna fascista, Accompag nato da donna Rachele e dal federale d i Ravenna, il
~he~~sj~f11: s~;~~eìiid~rr ~;:~o~~~~ si allontana rapidamente, mentre echeggiano ancoia i canti e le grida di gioia e d i en tusi:i. smo del p opolo commosso e orgoglioso di avere potuto esprimere ancora una v olta al co ndottiero tutta la s.ua ardente p assione,
IL DUCE IN VOLO D'ALLENAMEN1D CON . UN IDROTRIMOTORE « S. 66
ROMA, 5 notte
Oggi, alle ore I s, il· Duce, partendo dall'idioscalo del LidO di R oma, ha compiuto un volo d 'alle namento a bordo di un idrotrimo tore S . 66.
Alle o re I 1· , 5, il Duce ha ammarato nel medesimo specchio !:l'acqua da cui era partito e, quindi , in automobile, ha fatto marno a R oma.
~~~:t:t~~i de),~s~!~~a~
IL CAPO DEL GOVERNO IN VOLO D'ALLENAMENTO PER - CIRCA DUE ORE • .
ROMA,· 19 nolle.
D opo aver ricevuto le madri prolifiche a palazzo Venezia, il Duce si è recato all'aeroporto del Littorio, dove ha preso posto in un S. lr, che ha -pilotato durante un volo di allenamento durato circa due ore.
• Da Il Popolo d'lh1lia, N. 351, 20 d icembre 1936, XXm.
ITALIA E INGHILTERRA CONCLUDONO L'ACCORDO PER LA DEFINIZ IONE
DEI RISPETTIVI INTERESSI NEL MEDITERRANEO•
ROMA, 2.
VAgenzia Stefani comunica:
« Il ministro degli Affari Esteri conte Ciano e l'ambascialou· di Sua Maestà" britannica sir Eric Drummond, hanoo firmato stamane, in nome e per conto dei r ispettivi Governi, una dichiarazione con cui il Governo ltaliano e il G overno britannico si scambiano delle assicurazioni rdative al Mediterraneo.
« Il testo della dichiarnzione Sl'lrà pubblicato quanto prima »
• Da TI Popolo d'Italia, N. 3, 3 gennaio 1937, XXIV
FRA JTALIA E INGHILTERRA
IL TESTO DELL'ACCORDO PER IL MEDITERRANEO•
&co il festo della dichiarazione 6.rmata H 2. corrente a palazzo Chigi dal ministro degli Affiari Esteri conte Ciano e dall'ambasciatore di Sua Maestà britannica sir Eric Drummond:
" li Governo italiano ed il Governo di Sua Maestà del Regno U nito:
« animati dal desiderio di contribuire vieppiù, nell'int~em~ generale della pace e, della sicurezza, a l miglioramento delle relazioni fra di loro e fra tutte le potenze mediterranee, e decisi a rispettare i diritti e gli interessi di tali potenze;
« riconoscono che la liberti di entrato, di uscita e di transito nel Mediterraneo
è un interesse vitale t2nto per l'Italia, quanto per le diverse parti dell'impero britannico, e che tali interessi non sono in alcun modo contra.stanti. fra di loro;
« escludono ogni proposito di m'odificare, o, per quanto li riguarda, di vedere modi/irato lo llafu quo relativo alla sovranità nazionale d ei territort nel bacino del Mediterraneo;
« si impegnano al ri~petto Jei loro reciproci interessi e di ritti in tale zona;
« convengono di adoperarsi ìn ognì possibile modo per ostacolare qualsiasi attività sus..::etcibile · di nuocere alle buone relazioni che la presente dichiarazione ha lo scopo di consolidare.
« l.:i. prcierlte dichiarazione è rivolta iii fini Ji pace· e non è diretta contro alcuna potrnza.
« CIANO-ERIC l>RUMMOND
« Romll, U 2 gen11aio 1937 ».
L'ES EMPIO DEL CAPO
MUSSOLINI CONSEGUE IL BREVETTO DI PJLOTA MILITARE*
ROMA, 12 no/le.
Avendo effettuato nelle ultime settimane del 1936 ventinove ore
mento del brevetto di pilota -militare.
Recatosi pertanto all'aeroporto del Littorio , il D uce è partito in volo alle ore I H j col proprio apparecchio trimotore S II, rientrando alle ore i5.3 0, dopo avere effettuato le ptovc prescritte dal regolamento e cioè: una salita a tremilacinquecento metri, una serie di <( otto» in volo ed un atterraggio a volo librato.
La commissione, composta del cafio di Stato Magtore, generale
11 generale Valle h a offerto al Duce, a nome della regia Aeronautica, il distintivo di pilota militare.
I primi voli di Mussolini nel periodo della vigilia fascista furono una rivrndicazione e lanciarono un programma. Il Duce risollevava l'ala italiana, creando sin d'allora nella nostra gioventù la passione degli ardimenti aerd e la volontà di nuove a.fferma;,.ioni nei cieli.
L'Aeronautica fu dal regime organizzata e poten:ziata su basi nuovr . Le sue audacie, i suoi primati, le sue glorie sugli oceani e sulle ambe d ' Etiopia sono nella mente e nel cuore d'ogni italiano.
Mussolini, che g ià da anni pilotava, ha voluto ottenere il brevetto militare attraverso le prove regolamentari. n un incitamento M è un segno dell'importanza che il capo del Governo attribuisce all'Aeronautica, ai lini della difesa e della poten:za dell'impero. ·
• Da li Popo_lo d'Italia, N. 13, 13 gennaio 1937, XXIV.
IL D UCE VOLA PER OLTRE DUE ORE FRA SABAUDIA E TARQUINIA *
ROMA, 4 noi/e.
Oggi, alle ore 14, il Duce si è recato all'aeroporto del Littorio per co1rn~;nsiv~ldir~itt~ll:ns:bea~dia:u1pd~~~.0
segulto la costa fino a Civitavecch ia, compiendo quindi alcune evoluzioni su Tarquinia.
Alle ore 16 15, il Duce atterrava all'ae roporto del Litto rio, rient rando alla capitale.
• Da Il Popolo d'fo,lia, N 36, ) febbraio 19}7, XXIV.
LUNGO VOLO DEL D UCE COL SUO TRIMOTORE*
ROMA, 16 110/le.
Il Duce ha compiuto oggi un lungo volo di allenamento col proprio appacecchio trimotore da bombardamento.
Paruto dall'aeroporto del Littorio alle ore 14.30, ha seguito la rotta Viterbo, Orvieto, Perugia, Siena, Grosseto, Orbetello, Civit avecchia, Roma, ispezionando dall'alto lo stato di approntamento d ei nuovi aeroporti e compiendo evoluzioni s ulle località soP.r a accenmte.
met~a et ~~j:~:~rr~~~a~r~ltt:f~o:rk l~r~ ulotz,~i tremilacinquecento Accompagnavano il Duce i tre sottosegretar1 delle Porze Armale.
• Da Il Popolo d' Italia, N. 48, 17 febb rn io 1937, XXIV.
MUSSOLINI VOLA SUL LAGO DI BRACCIAN O
ROMA. 4 no/le.
Nel p omerig~io di oggi, i l Duce si è recato all'aeroporto del Littorio per compiere un volo di allenamento sul suo apparecchio d a bombardamento.
Parti to alle 14.45, si dìrigcva sulla zona dd Circeo, sorvolando
• D a 11 Popolo d'fldlia, N. 64, '.5 mar.1:0 1937, XXIV,
Littoria, Terracina, Sabaudia ed Anzio. Rccavasi quindi sul lago di Bracciano, ove effettuava alcuni lanci di prova con bo mbe sopra un bc,saglio situato in mezzo al lago
fav~~e~il~~·
nczia.
IL DUCE VOLA PER Più DI TRE ORE*
ROMA, 2 notte.
11 Duce ha compiuto oggi un lungo volo d'ispezione nei d cli del Lazio e della Toscana.
Panito alle ore t s dall'aeroporto del Littorio col ptoprio apparecchio trimo tore, ha sorvolato a bassa quota la zona di Monte Arruat a, F~~~~ri:~fla a;iit~t~~ll~i
dcmia aeronautica.
aer:;i:~gdfnp~~t~;i:d~
Campiglia e del Grossetano.
Alle ore 18.zo, il Duce atterrava all'aeroporto del Littorio, rientrando a palazzo Venezia.
• Da li Popolo d'/Jalia, N. 9}, } aprile 19H, XXIV.
IL DUCE COMPIE UN VOLO D' ISPEZIONE
DI OLTRE DUE ORE*
ROMA, 17 noi/e.
il Duce ha compiuto oggi un volo di allenamento e di ispezione col proprio idrovolante trimotore. ·
Partito dal Lldo di Roma alle ore 1,:.30, sorvolava la costa tir. rena, .sino ad Orbetello, puntando quindi sull'isola di Montecristo. Sulla via del ritorno sorpassava le isole del Giglio e di Giannutri e dirigeva su Civitavecchia cd il Lido di Roma, ammarando ne.ll'idroscalo militare alle ore 17.3j .
• Da I l Pot,olo d' Italia, N. 108, 18 aprile 19H, XXIV.
ITALIA E AUSTRJA
LA PERFETTA IDENTITA DI VEùUTE
DEI DUE GOVERNI RICONFERMATA NEI COLLOQUI
FRA MUSSOLINI E SCHUSCHNIGG
IL COMUNICATO UFFICIALE*
VENEZIA, 23 noue.
L'Agenzia Stifani comunica:
« Durante l'incontro di Venezia, il capo del Governo italiano e il c;1.po Jd Governo aU$triaco hanno avuto diversi colloqui, ispirati alla cordia le lt01icizia che unisce l'Italia e l'Austria. In questi colloqui essi hanno esaminato tanto i up. porti dell'Italia e dell'Austria con g li altri Stati, quanto le questioni interessanti direttamente i due paesi.
« Il Duce cd il cancelliere fed erale. hanno constatato con soJJ isfaUone la perfetta identità di vedute tra i due G overni e hanno, in questa occaSione, confermato i principi sui quali basano i loro amichevoli rapporti.
« In particolare essi hanno rivelato una volta d i più i favorevoli risultati <lell'applicnione dei protocolli di Roma, che avviene in pieno accordo rnll'Unsheria, e hanno espresso la fiducia che la loro collaborazione gioverà a coruolidue i vincoli d i amicizia fra l'Italia e l'Austria.
« Essi hanno inoltre espresso la certezza che questa collaborazione condun.i allo scopo comune, che ! quello di creare le condizioni di una sistemazione ge· nenie nel bacino danubiano. Essi sono convinti che tale sistemazione non potrebbe utilmente con~pirsi né attuarsi senza l'attiva partecipazione della G ermania. fasi $000 convinti che .i protocolli di Roma, i quali sono aperti anche agli altci Stati d anubiani, sotto determinate condizioni da stabilirsi di volta in volta, come anche g li accordi conclusi. l'anno scorso dall'Austria e dall'Italia con la Germania, e come infine il recente accordo i ulo-jugoslavo, sono atti a garantire un favorevole sviluppo della situazione nell'Europa centrale, sia nell'interesse dei paesi partecipanti, sia nell'interesse generale della pace europea.
« Il cancelliere federale ha collo questa occasione per esaminare ampiamente col Duce la questione dei rapporti economici i talo -austriaci e per sottolinea.re l'importante contributo dato dalrltalia alla ricostruzione economi,a dell_'Austria mediante l'intenso scambio di merce ita lo-austriaco.
« l due capi di Governo hanno cleciso di prosegui.re su tale via».
• Da 11 Popofo d'Italia, N, 113, 24 aprile 1937, XXJV.
NUOVO INCONTRO MUSSOLINI-VON NEURATH
ALLA PRESENZA DEL CONTE OANO •
ROMA. 5 ,zoJte.
L'Agenzi.i Stifani comunica:
« Il D uce, a lle orè 12, ha ricevuto, a palazzo Venezia, il ministro degli Esteri del Reich, barone von Neurath, alla presenza del conte Galeazzo Ciano.
tc".Alla fine del colloquio è stato diramato il seguente comun icato:
« " Nel corso della sua visita a Roma, il ministro d egli Affari Esteri del Reich, barone von Neurath, ha avuto col Duce e col ministro degli Affari fateci, conte Galeazzo Ciano, una serie di cordiali colloqui, durante i qu.ali sono stati esaminati i m assiori problemi politici ed economici che interessano b. Gemunia e l'Italia,
« "Gli scambi d 'idee, ai quali tali colloqui hanno dato luogo, hanno confermato ancora una volta lo stretto parallelismo di interessi e la identitll di p ropositi. dei due paesi.
«"li stata q uindi riaffermata la vOlontà dei due Governi di continuare a seguire una politica concorde per tutte le maggiori questioni sulla base e nello spirito dei processi verbali italo-tedeschi firmati a BCilino nell'ottobre dell'anno scorso, la cui attiva applicazione è stata ragione di soddisfazione per l'Italia e per la G c-rmania cd ha d ato in pari tc-mpo uu concreto contributo alla causa della pace « " Tali conversazioni hanno inoltre dato modo ai d ue- Govc-rni di riaffermare la loro precisa volontà. di ·continuare a compiere per l"awenire ogni sforzo ché possa conduue ad una più vasta collaborazione an che con le altre potenze e che valga ad assicurare all'Europa le condizioni essenziali di uru. maggiore e più sicwa stabifaà pol itica c-d economica" ».
• D a lJ Popolo d'I1a/ia1 N. 125, 6 maggio l937, XXIV
UNA GIORNATA DI MUSSOLINI
IL DUCE IN VOLO A FIRENZE E A PISA*
IL COMUNICATO UFFICIALE
li Duce partiva stamane [2.4 luglio], alle 7.30, dall'aeroportò del Littorio, pilotando un apparecchio trimotore. Dirigendo la rotta v erso Firen:ze, ispezionava i lavori in corso degli aeroporti di Viterbo, Orvieto e Siena; quindi atterrava alle 8.jo all'aeropono di Peretola.
dell~J~:::~~;o~a~ti:adieFi:e~~~no~~e~:~o;~;~:ir:l~r~av:;t cento operai.
Durante il ritorno all'aeroporto, il Duce si ! soffermato alla Colonia dell'impero~ i stituita 211c Cascine dille Opere assist~li di Firenze,
• Da li Popolo d'llalia, N. 205, 2S luglio 1937, XXIV.
accolto da entusiastiche, commoventi manifestazioni dei bimbi" d~lla Colonia. . ·
Assisteva ~uindi ad alcuni esercizi di e9uitazione .svolti dalla Scuola allievi ufficiali dei reali carabinieri di Firenze, comandata dal maggiore Mosca.
Ripartiva in .volo da Firenze alle 9.4.i:, evoluendo sulla cit tà ed at~ terrando alle 10,xj all'aeroporto di Pisa, ove assisteva al secondo volo di
oltre duecento operai.
ALL'ACCADEMIA A ERONAUTICA DI FIRENZE
è sceso alraeropotto di Peretola.
Alle s.,o, l'apparecchio trimotore del Duce, seguito da un apparecchio di scorta, ha atte.rrato all'aeroporto, Il Dllce, che era accompagnato da Sua Eccellenz~ Valle dal colonnello Biseo, ha preso posto su un'automobile, d 1rigendos1 rapidamente verso l'Accademfa aeronautica, che sta sorgendo _ nel parco delle Cascine. Il Duce h a chiesto ai dirìgcnti i lavori di vedere il progetto della costrnenda Accademia e ha voluto vedere ·una fotograha del plastico e quindi i b ozzetti delle facciate. '
Intanto le maestranze,· pure non abbam.lonanùo il loro la'\'oru, hanno improvvisato al Duce una vibrante, ~ntusiascica dimostrazione di devoto affetto. 11 capo d el Governo ha risposto all'omaggio degli operai salutando romanamente e sorridendo soddisfatto.
zione fiorentina dei Pasci di Combattimento. Non appena Mussoliru è entrato nella Co lonia, il primo b imbo che l'ha scorto ha gridato il suo_ nome, che, ripetuto dai bimbi vicini, si è immediatamente
entusiasmo.
I più coraggiosi gli hanno baciato le mani, Il Duce sorrise a lungo, ha accare~iato i J;>iù vicini, e infine ne ha badato uno per· tutti, fra nuo;~
sostato dinanzi al maneggio dell'arma dei reali carabinieri, dove è stato salutato dagli ufficiali che com\ìivano alcune esercitazioni; successivamente si è soffermato dinanzi a le altre due Colonie estive della Federazione 6orcntina, che sono ospitate nel vasto parco delle Cascine. ·
Infine il capo del Governo ritornava all'aeroporto, dove ha visitato la Caserma degli avieri, la palazzina del Comando e le altee costruzioni. All'uscita., il Duce si è intrattenuto col segretario federa le di Firenze, al quale ha chiesto informazioni. su alcune questioni e su alcuni problemi di carattere cittadino, Quindi, ossequiato dalle
autorità, il Duce è salito nel proprio aer oplano insieme con Sua Eccellen2a Valle e con il colonnello Biseo e alle ore 9,4} ha decollato dicigendosi sulla rotta di Pfaa. • '
D opo u ndici ant1i, il Duce è ritornato a Pisa. Improvvisamente. Una di quelle visite che fanno scaturire più spontaneo e più travolgente l'entusiasmo dall'anima del popolo, che sente il capo veramente vicino ·e veramente con sé.
La terra pisana ha offerto al Duce l'espressione più ardente della sua devozione e della sua gioia. La gente rurale e quella della città s'è riversata d'incanto lungo le strade, ansiosa di vedere e di acclamare il capo.
Alle ore 10, 1 h il trimotore pilotato personalmente dal capo del· G o verno è atterrato all'aeroporto· militare di San G iusto.
n era1: c~/1Je~g~aì
0
boa;bracrd:~:~~~. aue
un'auto mo b ile, attraversava b. città di Pfaa e si dirigeva verso Matina di Pisa. ·
La voce dell'arrivo dd capo si diffo ndeva prodigiosamente per o gni dove. E tutte le strade si sono popolate di gente, che lo hanno interminabilmente acclamato. Ma dove il Duce ha ricevuto le m anif estazioni, vorremmo dire, più elettrizzanti, è stato all'importante Stabilimento di costruzioni meccaniche di Marina di Pisa, dove egli è arrivato improvvisamente, Gli operai e gli impiegati, ciascuno a l loro posto, erano intenti al lavoro. '
Neppure il direttore sapeva niente. Il Duce, che vestiva un chiaro
~~f1::;:tt~·1e~ ~~~;~~r:ft~~ed~l :ea!~::i;:1febj~~Ie:effe~1:~ota;ou~~c~ Stabilimento. ti entrato in un reparto.
Le macchine ronzavano e gli operai erano curvi, attenti all ' opera loro Il Duce, silenziosamente, s'è soffermato a guardare u no di essi, che;assorto, lavorava . È stato un attimo. Quello ha alzato lo sguirdo e il Duce g li h a sorriso. Poi un grido che ha dilagato in t utto il reparto gli è uscito improvviso dalla bocca: « Duce I ».
Mentre tutti gli operai uscivano dai reparti, presi come da una e n- · tusiastica frenesia, il capo, che rispondeva sorridendo a tanta gioiosa accoglienza, h1 visitato, sotto la guida del direttore, l'impòrtante Stabiliment o interessandosi dettasliatamente a tutte le fasi deUa lavorazione. Allorché il capo s'è avviato verso l'uscita, la marea degli operai adunati s ul piazzale non ha retto più. Tutti intorno, quasi stretti a lui, che sorriden e salutava compiaciuto di questa p opolare e spontanea vicinanza.
Al ritorno, giunta 1a macchina sulla quale si trovava il Duce nei pressi della località detta dei Bufalotti, il capo ha scorto dalla strada un gruppo di coloni che sull'aia del loro podere trebbiavano. n Duce
ha fatto. fermare l'automobile, è disceso, e, toltasi la giacca, s'è messo a ·trebbiare con loro. Intanto la gente dei dintorni si è avvicinata al fe~~e~~d~1re~Ic:a;~~b%as~~~{~0
alla sede del Fascio della vicina frazione di San Piero, dove ha lasdato una somma di denaro per i bisognosi d ella zona. Quindi, proseguendo verso Pisa, ha imboc;:~e afl~l'~~J::f.° e s'è diretto verso Viareggio, dove s'è trat-
A VIAREGGIO
Il popolo di Viare5gio e la sua colonia bagnante invocavano da
veniva da Pisa, dove aveva visitato alcune officine, t sceso direttamente ·al « Grand hòtcl Royal », accolto con comprensibile, gradita :rr:;:ar~rlp~~ri~°:~1a~io<!::
Il Duce era subito accompagnato nello stabilimento balneare :tt:a s:i:t\f~oo:e q~:1c:es~ro:n;u:dt:rr~sit0% k:ll:
il Duca di Bt:rgamo durante la villeggiatura a Viaregto. Il Duce, i~i~:s~~1f! c~s~:r:ì~a~3Ja:~ee Br:~;\:c~~:f:!r~:~~ r:r;:e
b~~~~:ic;a~I!n~~ s~r1~labvù~0st~0:;,.~;enuto ~nua 3 r~~~: :~~t~.d~o10°;d:~di~tecrnr1;t;11:nai~~~e~~i b~r;~a:t
Numerosi erano anche gli stranieri che si erano spinti a mezzo di imbarcazioni o a nuoto intorno al Duce e che" lo invocavano e lo acclamavano. .
atoll d~ 0 ~i di"/~:~ticir~to:ndalJ:rf~d: J'e\ag;~~t:t:~r,r; ss~~I; riva, dove frattanto si era radunata una folla incalcolabile (accorsa :c~gd~1ft0;~efe~2;0 d:~0 n:~!1asip~:;gi:a;id~!:n~~te~ff~~~t t:~:at~
accolto da una dimostrazione indimenticabile, Sua Eccellenza il capo del Governo. protetto da alcune autorità e yersonalità e da pochi afenti e carabinieri, che erano subito accorsi i:;t~'a~cfa:saa~~e.cosi~ uso e confuso, in me220 a due siepi umane
. raggiunto la cabina, sul cui terrazzino salivano le principali autodtà presenti, tra cui Sua Eccellenza, il senatore, ministro di Stato Dino Perrone Compagni, il prefetto, gli onorevoli MelchioI"ri e Per-
retti, il c~mm.issarìo prefettizio di Viareggio, il segretario del Fascio, - il commissario dell'Azienda di cura e tutte le aftre autorità, ha ·
alle invocazioni della moltitudine, che non si era stancata di a pplaudirlo .
Sua Eccellenza Ferrone ha presentato al Duce due suoi bambini, che gli hanno offerto un magnifico mazzo di fio ri e che sono stati accarezzati dal D uce, al quale venivano offerti omaggi floreali dalla
~r~a~_s)ri:vc~ {~ :~:~r;::a~:!i,t:i~f:1:;ail~:::ct nel saluto romano e si è diretto all'albergo, ove ha consu mato la colazfonc insieme alle predette autorità.
Alle 13,3 0, il Duce, da solo col suo autista, si è recato a visitare la figlia co ntessa Ciano alla villa ove essa abita per la villeggiatura balneare nel quartiere Littorio, nello s tesso , •iale Carducci. Q uivi S. E. Mussolini si è tratte nuto circa un'ora e v erso le 1,:.30, dopo avere risposto ancora una volta alla delir ante manifestazion e di devozione e cli amore della folla e specialmente degli operai, che erano
fi~~f;s~0 ~aiu:a:i~e1~i~~iir~btr;~~f~ti!~i ~;rfc~u~ss~:!i g1~:J~~~t.o dalla
Il Duce ha effettuato in automobile un rapido giro della :zona aristocratica cli Viareggio, visitando anche le pinete, per tornare poi all'albergo, ove lo attendevano Sua Eccellenza Valle, il co mandante Bisco e le altre autorità, le quali hanno ossequiato il D uce, c he ha quindi lasciato Viareggio dingendosi a Tirrenia per v isitare quegli Stabilimenti cinematografici.
IL RITORNO A PISA
A TIRRENIA
biru11d~~c~oi;:;fcth:nJ01r~~~t:~~~~gEgil rar;?~s~olt~g~a~it~ ter::; l'automobile, risp ondendo affettuosamente all'entusiastico saluto dei bimbi.
A Tirrenia, il Duce ha visitato, g-uidato da Giovacchino~For:zano, gli Stabilimenti cinematografici, n c1 quali si è trattenuto l?er circa mezz'ora, osservando alcune proiezioru di films a colori, vivamente acclamato dagli artisti e dalle maestranze.
Mentre il Duce visìtav2. gli Stabilimenti cinematografici, tutti i bambini delle colonie marine erano schierad luogo l 'ampio viale che da Marina di Pisa giun~c al Calambrone. Questi bimbi avevano fiori e bandiere trovati a11'1mprovviso chissà d ove. Quando il Duce è passato, la selva dei fanciulli gli s'è stretta vicino. L'automobile del capo no n procedeva che lentamente fra tanta fioritura di bimbi, cosl acclamanti nell'incantato scenario dei pini che costeggia il magnifico v iale.
L'OMAGGIO DEL DUCE A TRE EROICI ATLANTICI
Il Duce ha fatto sosta alla Colonia dove sono ospitati g li orfani
Il capo del Governo ha vhitato i locali dell'ampia Colonia, ripe. tubi.mente acclamato dai piccoli ospiti, i quali g li hanno offerto fiori e hanno cantato ripetutamente gli inni fascisti. dan~u~ni~!~~ d:'ì0Pr~f~~t~p:gd:jtfe~:r~ka!cP1!~~n:;
Mezzapia$gia, in riva al mare, dove sorge la colonna in memoria degli eroici atlantici Maddalena, Ceccon.i e Dalmonte, che in quel punto trovarono nel 1930 la morte in un tragico incidente dì volo.
Il Duce ha sost2to un istante dinanzi alla colonna. Ha salutato romanamente, dopo aver gettato tutti .i fi ori che aveva con sé ai piedi l~el!~a':1i;:a;,!;~omJ?f::~g~!!aczou!ellu~;~e:~~t;;
su lle quàli avevano preso posto· le autorità di Pisa, di Livorno e di
v erno e lo acclamano eotusiastie11mente gli avanguardisti che sì trova':lo Il per il precampo Dux. Poco dopo sono g li operai dello Stabilimento cli costruzioni meccaniche che usciti sulla strada vogliono ancora· testimoniare al capo del Governo la loro riconoscenza per la v isita di questa mattina,
A San Piero a Grado, è la folla rurale che lo attende a l passaggio per g ridargli tutto il suo amore, per rinnovargli la testimonian2a della sua nconoscen.za. A Porta a Mare, all'imbocco di Pisa, è una marea di lavoratori con le proprie famiglie che acclama senza riposo. È una gara che dura ininterrotta sino al campo d'aviazione.
In piazza Vittorio Emanuele, totalmente gremita di folJa, spontaneamente adunata in quel punto e da più di due ore in attesa del passaggio. del Duce, la manifestazione di entusiasmo ha raggiunto il suo culnune.
IL SALUTO DELLE GENTI DI PISA
sco 1 ~:::~ : 1p~dre:nci;;~de0 ~~r:afu~~sort::~~
delfa folla immensa. Più volte l'automobile deve fermarsi, perché la folla, presa da un vero delirio d'entusiasmo non lascia il passo. A stento Sua Eccellenza. Valle e il federale di Pisa riescono a farla
allontanare un poco, in modo che la macchina del Duce possa proseguire.
Sono le 18 precise allorché il capo del Governo g iunge all'aeroporto militare di San Giusto. Ai limiti del campo si i::accolgono i rurali delle vicine zone di Coltano e di San G iu sto, i quali vogliono, all'atto delJa partenza, salutare il Duce. Essi lo acclamano ripetutamente, agitando le bandiere tdcolori che hanno tolto dai propri
~~~~i~J ~ ~ l~0ch~n;!r~~:l~e~ic~,il~!!~tJ:~;a~~~~~td:~~h!.r~:~ tre la folla rinnova le sue manifestazioni di entusiasmo. L'apparecchio sorvola sulla città ancora presa dall'entusiasmo e si dirige verso Roma, dove ardva all'aeroporto del Littorio alle o re 19. · t,
IL DUCE ASSISTE AL CONCERTO
ALLA BASILICA DI MASSENZIO ACCOLTO DALLE ACCLAMAZIONI DEL PUBBLICO•
ROMA, 24 l•g/;o, La Jaboriosa giornata del Duce si è conclusa questa sera con nuove, vibranti manifestazioni _ di entusiasmo popolare.
Verso le 2.1.30, fra coloro che al botteghino della Basilica di Massenzio si affrettavano ad aciistare f ultmU biglietti per il concerto
t~~t::, 1~a~:~~ain·:~m~~~~:j•d:l s= s~~ta;~r illactcl~~ popolare.
Suali i;~l}e~:aPlrJ~riil Ì~g~t;ubbli~~~ i:~:~o di p!~;~~fitf~~od~J1~ poltrone riservate.
Nella vas ta platea, già gremita di p ubblico, si è sparsa in un baleno la no tizia della presenza di Mussolini. « Il Duce I Il D uce I ». più
: daf}:~oei!~t:c:Ì.b~:~?~:i~l~c~~!~~~~oha~~ echeggiato sotto le arcate immense della Basilica e la dimost razione è divenuta più intensa quando l'orchestra ha intonato la Marcia reale ;uf ~if:~e~:a:Cn!~i~a;d~~i :d~r~0an~~~jfb~~:, :ofc0 ~~~ot~ aJ?plaudirlo e dimostrargli la sua d evozione, la sua riconoscenza per l'inattesa e g raditissima presenza.
Si fa silenzio solo quando il maestro, salutato romanamente il Duce. impugna la bacchetta e dà all'orchestra il segnale pet l'inizio del programma co n l' « aria» per archi di Bach.
Nell'intervallo fra la prima e la seconda parte del concerto, gli ottomila spettatori rinnovano con insistenti applausi la loro manifestazione di attaccamento al fondat:?rc dell'impero.
• Da Il p qpolr, d'Italia, N 20~, n luglio 1937, XXlV
Tra gli applausi e le acclamazioni s'ode l'invocazione « Duce I D uce I )), Mussolini risponde sorridendo col saluto romano. La ma•
Duce, e gridargli ancora una volta la sua fede e la sua passione; gli_ applausi si propagano in via dell'Impero e durano 6nche il capo_del Governo, sempre accompagnato da Sua Eccellenza Alfierj, non si allontana in automobile.
LE INTENSE GIORNATE DEL DUCE
MUSSOLINI
ROMA, 27 luglio.
campo 1 aviazione, dove, accompagnato dal generale Pricolo, co7 mandante della seconda zona aerea, visitava gli impianti aeronaut ici.
Lasciato il campo, il Duce g iungeva inaspettato in piazza dei Signori, ove una grandissima folla immediatamente raccoltasi gli improvvisava una fervida manifestazio ne.
Ritornato a bordo del suo S. 81, il Duce si recava a Padova e, dopo avere ispezionato qu"ell'aeroport o, visitava la Basilica del Santo, ossequiato dal Capitolo. Attraversava poi il centro della città, immedia-
zione.
Proseguendo sulla via del ritorno, il Duce scendeva all'aeroporto di Ferrara p er ispezionarvi gli impianti aeronautici, gli apparccdù e gli equipaggi. Anche qui, come nei campi precedentemente visit.1ti,
onori militari, banno inneggiato al Duce con Alle 12..}o, il trimotore del Duce atterrava a rumini.
INDICE DEI NOMI A
Absburgo, Giuseppe d'; l'arciduca, 189.
Absburgo, la dinastia degli, 13.
Acerbo Giacomo, 19, 132, i;s, B9.
Attitm Franrttiu, 188, 189, 190.
Ad1111ata (L') d,i R e/ralltid, 211, 222.
Albricci Alberico, 188 ,
Alfieri Dioo, 44, 79 , 81, 91, 9S, 132, 13S, B 9, 151 , 169, 170, 2H, 257, 26 2, 309, 310.
Alighieri D ante, 19.
Allard Pau!, 190.
Andriani Francesco, 220.
Angeli N ormann, 92 .
Angelini Francesco, 79, 132, 135, 139.
Arz, il generale, 189.
Augusto, 1}, 232.
AvanJi!, 245.
Avenol G iu~ppe, 120, 12 5.
Azaiia y Din Emanuele, 98.
Az EJ1, 112, 113, 114. B
Bach Giovanni Sd,:utiano, 309.
Badoglio Pietro, 2, 19, 21, 22, 45, 46, 47, 171, 180; 263, 284.
Baistrocchi Fc-derico, 258
Balbo Italo, 79, 81, 13~, 135, 1}9, 144, 146, 147, 151, 263, 265, 266,
Bandoni Avelio, }o6.
Barbantini, il dottor, 290
Barbieri, 182.
Bartlett Vamon, 129.
Bastianioi Giuseppe, 2:57.
Beccato, il padre, 64.
acmi Edoardo, 280.
Benni Antonio Stefano, 82, 113, 177, 233.
Beraud, il g iorn3.lista, 98.
Bergonzoli Annibale, 200.
lk:rincov, il diplomatico, 201.
Beriiner T ageblall, 78.
Bemeri Cami llo, 182, 211.
Bernhard Josef, 114, 115.
Bernini, l'ingegner, 296.
Bertarelli Ìl.fario, 22 2.
Bianch ini Giuseppe, 262.
Diseo .Attilio, 304, 30,, 306, 307, 308.
Bismarck, Otto von, 115.
Blomberg, Werner von, 193, 197.
Blum Leone, 18, 98, 99, 116, 125, 191, 21 4, 22 1.
Boattini Vittorino, 288
Boidi Carlo, 170.
Bollati Ambrogio, 107, 108.
Bompiani Valentino, 114.
Bonaparte Napoleone, 1 15, 190.
Bonardi Cad o, 222.
Boni En20, 288.
Bonomi Oreste, 91.
Bontempelli Massimo, I :51.
Bottai Giuseppe, 79, 81, B2, 133, 134, 135, 139, 233, 258, 276.
Bourquiet, il diplomatico, 280.
Bucharin N icola lvaoovic, 155.
Buffarini Guidi Guido, 79, 132, n,, 139,233.
Billcw, Bernard von, 109.
Caballero Gimenez, 125.
Caiaoi Lido, 287
Cantilo, il diplomatico, 284, 285.
Uprin Giulio,· 287.
Carini Carlo, 27'.I.
Carini, Ja .signora, 275.
Casini Gherardo, 151, 170,
Cassuto, il g iornalisb, 287.
Cavalli d'Olivola Ignazìa, 95.
C«coni, l'aviatore, 308.
Chamberlain Neville, 212, 213, 214.
Chiarizia Ettore, 1n, 160.
Cianetti Tullio, 79, 81, 132, 135, 139.
Gana Costanzo, 2, 79, 81, 132, 135, 139, 140
Ciano Galeazzo, 42, 79, 80, 131, 132, 133, 135, 139, 257, 271, 272, 283, ·298, 299, 303.
Ciarlantini Franco, 170
Cimoroni, il prefetto, 292, 293, 294, 295.
Goni, l'editore, 40.
Cirva, il g iornalista, 1n, 126.
Gucci Carlo, 287.
Clemenceau Giorgio, 215.
Cobolli Gigli Giuseppe, 2H.
Colbert Giovanni Battista, 178.
Colombo Cristoforo, 42.
Conrad, HOtzendorff Francesco von, 189.
Corre1por1d11n(t Internat fonalt, 2 17
Corridoni Enrichetta, 55, 56.
Corridoni Filippo, 56, S7.
Ccrritrl d i lla St ra, 287, Costantino, 115.
Crispi Francesco, 231, 232, 237.
Cubcddu,· il generale, 80.
D e Stefani Alberto, 79, 132, 135, 139, 261.
De Vecchi Usare Maria, 79, 90, 132, 135, 139, 258. .
Diaz Armando, 190.
Di Fausto Florestano, 143.
Di Marzio Cornelio, 220.
Dimitrov, 193.
Drummond sir Jamcs Eric, poi lord. Pcrth, 298, 299.
Durruti, 183,
Eastmann, 156.
Eden Antony, 120, 12', 226, 280, 285,
Eidemann, 195.
Elena, la regina, 81, 95, 270, 271.
Engely, il giornalista, 287.
Enrico IV, 178.
Enver Pascià, 109.
· Epoc~, 263, 276.
Ercole Francesco, 40. p
Fabbrici Giovanni, 127.
Farinacci Roberto, 79, 112, 113, 114, 132, 133, 135, 139, 170.
Fascetti, il giorna!ista, , 287.
Fed.erzoni Luigi, 79, 81, 91 , 132, 1}5, 139, 1n, 257, 258, 261, 262.
Feld.mann, 195.
Ferrer Francisco, 125, 126, 193, 227.
Ferretti Lindo, 306, 307.
DaiJJ Mail, 77, 147.
Dai/J Ttlt grath, 5, 6.
Dainelli Giotto, 223.
D' Alba Auro, 73,
Dallolio Alfredo, 48.
Dall'Orto G iovanni, 127.
Dalmonte. l'aviatore, 308.
D'AnnuÌizio Gabriele, 207, 253, 276.
De Bono Emilio, 38, 39, 46, 79, 132, 133, 135, 139, 140, 171.
D e Capitani D'Anago Giuseppe, 259, 260, 261.
Delbos Ivone, 120.
Delcroi:r Carlo, 77, 166, 167.
Ferri, il professor, 66.
Filzi Fabio, 141.
Filzi, la signora, 141.
Fisher, 156.
Ford Henry, 224.
Forges D.tvanzati Roberto, 264.
Forges Davanuti, la signora, 264
Forzano Giovacchino, 307
Franchi Luigi, 1,9, 160,
Franco Francisco, 78, 119, 125, 126, 133, 148, 149, 182, 18:5, 214, 218, 219, 226, 227, 244, 24,, 273, 274.
frank H ans, 43.
Franklin Beniamino, 135.
Galli Mario, 267.
Gallina, il generale, 80.
'Gardini Dino, 170.
Gazzma (L:t} del Popolo, 287.
Gazzotti Piero, 12, 13, 94
Geloso Carlo, 80.
Gentiion Paul, t 10.
Gerelli Attilio, 222.
Ghtrir(h (El}, uo.
Ghetacciò, il ras, 118
G higi Alessandro, 60.
Giacobbe, il prefetto, 201.
Gianturco Bartolo, 220.
G ide Andrea, 99.
Giordani G iulio, )7.
Giomal, (Il} d' I1a/;a, 296.
G iuli:mi Sandro, 2)8.
Giulio Cesare, 13, 57, 114.
Gladstone Guglidma Ewart, 103.
Goebbels Joseph Paul, 248.
Goering Humann, I O), 11 1, 167, 248, 273.
Goohe Johann Wolfga ng, 18, 40.
Goldley Petherston, 162.
GOrnbos di J àkfa Julius, 268.
Gorla Giu~eppt', 222.
Grandi Dino, 79, 80, 132, 133 , 135, 139.
Graziani Rodolfo, 19, 80, 118, 133, 263,. 264, 26), 266, 284.
G recn, 223 .
Grido (l/J del Popolo , 183.
Gring oi, e, 98.
Guarneri Felice, 45, BO, 81.
Guerra ( La} di Classe, 182, 227.
Guglielmotti Umberto, 1'1. H
Haìlè Sellassiè I, 23, 34, 46, 47, 68, 101; 115. 116, 149, 226, 279, 280, 281, 282, 283, 285, 286, 287.
Hailè Sellassiè Gugsà, 33, 34
H aw en, Massimiliano Clemente von, 109.
H earst, 23, 24.
Heutsch, 109.
Himmler He inrich, )6.
Hindenburg, Paul van,· 188, 189, 190
Hi tler Adolf, 191, 24:;, 246, 247, 248, 2 50, 2,2, 2'3, 267, 27'.
Hoare Samucl, 280.
Horthy, Nicola de, 81, 268, 278.
Horthy. Maria dc, 8 1.
Ilari, jJ generale, 299.
1ii11J1ration, 120, 129, 130.
lmmrù, il ras, 116.
Inge, il reverendo, 198.
Jago<la, 154, D5, 156, 195, 21 5.
Jelferson Tommaso, l};i.
) offre Giuseppe Giacomo, 108.
Jou haux leone, 214, 22L K
Katnencv Giorgio (a l secolo Leone Borisovic Rosenfe!J), 155, 2 15.
K'ebbedè, il ras, 118
Kerb isc Jussuf, 146.
Khosiaineov, 201.
Knickerbo<:ker H. R , 24.
Kork, 19).
Ki.irmendi Fcreoc, 42, 4}, 44.
Kotta A. J., 272.
Lamarmora Alfonso, 20.
Lanenstein, 109
Lantini Ferruccio, 79, 81, 132, 135, 139, 167, 233, 257.
Lava! Pierre, 280.
Lavor(I (Il) faJ(i!la, 287.
Lawis Spencer, 134, 135.
Légay, · il minatore, 99
Lenin (al secolo Nik.olaj W ladìmir Illié Uljanov), 154, 1'55, 156, 194, 19), 196, 197, 220.
Lerroux Alessandro, 118, 119, 120, 124, 125, 129, 131.
Lesseps Ferdinando Maria, 103.
lessona Alessandro, 118, 151 , 257, 261.
Lewis J. L., 223, 224.
Ub,rtaire (U J , 182, 194, 221, 228, 244,
libtr1 J (I.A) , 203. locatelli Antonio, 266.
l.ocatelli, la signora, 266.
LMen:ctti, il p rofl!SSC'lr, 290.
Ludendorff Erich, 188, 189, 190.
L um ( 1.4) Ou1Jriè re, 182.
Macdotta, il vicepodestà, 269, Maddalena Umberto, 308.
Madia Titta, 220.
Maffey, sir John, 93-
Magulies, il rabb ino, 203.
Malta, il colonnello, SO.
Manaresi Angelo, 220.
Mualion Gregorio, 124, 12'.5, 126, 127, 129.
M:irchini, il g iornali sta, 287.
Marconi Guglidmo, 79, 132, 133, 135, 139.
Maria J osè, la principessa, 270, 271.
Maria Pia, la pr incip,ma, 128.
Marioclli G iovanni, 79, 132, ll:5, B9
Marinetti F. T ., l'.51 , 170.
Mariotti, il generale, 80.
Martire, il tenente colonnello, 299.
M asin i Edgardo, 287
J.faslow, 156
Ma1i11, I.
Maurras Cacio, 215.
J..1:auoni, 287
Melchiorri, Alessandro, 306.
Menicu<"ci Ludovico, 170.
Mìcheli Ferdinando, 175.
Mille r W'd>b, 136.
Molinari Bernardino, 309.
Moltke, Bernard von, 109.
Monelli Paolo , 287.
M Q11ite11r (Lt)J11d1111ritl, 103.
Monti Antonio, I03, Morigi Renzo, 79.
Morning P ost, 19a; 283.
Morreale, il giornalista, 287.
Mosca, il maggiore, 304, Motta Giuseppt, 269,
Mulughictà, il d egiac, 118 .
Mussolini Arnaldo, 66, 2'9,
Mussolini Bruno, 243, 263.
Mussolini Rach ele, 288, 289, 291 , 296, , 297.
Mussolini Romano, 111, 289, 290.
Mussolin i Vito, 170, 264.
Mussolini Vittorio, 263.
M ussolini Ci:tno Edda; 307.
Mussolini Maltoni Rosa, 308
1fozzarini Mario, 79, 132, 135, 139.
Nasi,,il generale, 80.
Negrelli luigi, 70.
Negrin Giovanni, 244, 245.
Negus ( vedi Hailè Sellassiè I).
Ntu, Ziirchtr Zeitung, 112, 1 16.
Neurath, Konstantin von, 169, 303.
News Chro11irle, 129.
N , w T im,s and Ethiopia NewJ, 115.
N Notio .A.vanti, 182.
Oggi, 263, 264, 26~, 266.
O jetti Ugo, 151.
Okura, il barone, 4}.
Orfo ndi, !"avvocato, 220.
Ovidio, 60.
Pal merston Enrico Giovanni, 102, 103.
Pang loss, 116, 117.
Pankh urst Silvia, 116.
Paolo, san, 114.
P aolucci Raffaele, l H.
Parent i Rino, 75.
Pa riani Alberto, 258.
PariJ Soir, 104.
Pasini Albino, 65.
Perrone Compagni Dino, 3o6, 307.
Pétain Henry-Philippe, 188.
PeliJ PariJìM, 124
Pfr,olo (Il), 287.
Piruo, san, 114, 115, Pinci, l'avvocato, 220.
P izzo lido, 291.
Poggiolini, 287.
Pop11/oir,, 116, 19 1.
Pravda, 173, 202, 2 15.
Price Ward , 77, 147, 149,
P1icolo Francesco, 310.
Primo De Rivera Mig uel, 125.
PromeJto, 244.
Carlo Dernhardo11ic, 155, 215.
Ram:is J ules, 41.
Rambelli, i l segretario federafo, 296, 297.
RebeJJion, 228.
R,egim1 (Il) F,rs,ist4, 112.
R.tslo (li) del C«r/i,io, 60
Riccardi Raffaele, 8 1.
Ricci Renato, 183, 257.
R.ir11eglio, I B1, 211.
·Rivista M 4rilliM4, 96.
Robles Gil, 1 20
Rochefort Vittorio Enrico, 21:;.
Rolland Romain, 211.
Romano, i l colonnello, 288.
Romano, l'avvocato, 220.
Roosevelt Fraoklin Delano, 19, 184, 186, 224.
Rosembetg, il diplomatico, 215.
Rosselli, i f ratelli, 217.
Rouini Gioacchino, 138.
Rossini, il dottor, 95.
Rnssoni Edmondo, 79, t 13, 132, 135 , 139, 23,, 244, 29 1.
Russo Lu ig i, 79, 112, 132, 135, 139.
Ruthi, 156.
Santucci Umber to, 288.
Sartiran;1, l'ingegner, 94.
Sa11oia, Amedeo <li, duca d'Aosta, 42, 173, 239
Savoia, la dinastia, 270, 271.
Schacht Hjalmar Ora:i:io Greely, 112.
Sihirach, lfa ldur von, 43
Sdimidt Guido, 42.
Schul tz, von, 188
S<huschnigg, Kurt 11on, 19, 166, 264, 267, 302.
S<huster Ildefon so, 72, 269.
Scorza Carlo, 170.
Sc,ipps Howa,d, 1B4.
Seium, il ras, 118
Serena Adelchi, 4, 13, 79
Scrpicri Arrigo, 2<14.
Signoreui Alfredo, 287
Simms Willian, Philip t B4, 186.
Smilga, 155.
Sofocle, 1'1.
Sokic, il deputat9, 173, 174.
S0kolniko11, 1'"5.
S0lidarieJ4J Obrer«, 212.
Solmi /u'rigo, 79, 81, 132, 13 5. 139.
Stalin Joscf (al secolo O iugaSili), 104, 154, 15 \ 156, 19}, 195, 202, 21', 218,221,222,24).
Stampa (La), 287.
Starace Achille, 28, 29, 63, 79, 80, 81, 131, 132, 133, 135, 136, .1 39, 151, 16}, 168, 171, 173, 204, 233, 262.
Stced Wickham, 92
Stefani, l'agenzia, 287, 29), 298, 302.
Stella, il professor, 176.
Stephenson, l' insegnèr, 10}.
Stianti, i fratelli, 108 ·
Stojadinovic Milan, 174, 271.
Strunk Roland, 10).
Sugimura, l'ambasciatore, 100.
Suvadn, 156.
Suvich Fulvio, 257.
T afari (vedi H a ilè Sellassiè l).
Tassina ri Giuseppe, 262.
Tecchio Vincenzo, 220.
Tempi (U) , 4 1, 42, ll O, 201.
T 1mp1 M odrrneJ, 185
Teodorani Pio, 28S.
Tessitore, il gen,:,,rale, 80.
1'eyssir Zabian el Keylani, 150.
Thaon d i Revd Paolo, il conte, 79, 82, 90, 132, 133, 135, 136, H9, 174, 206, 23}, 244.
Thorez Maurizio, 214
Tim,s ( Tht ), 107, 264.
Ti to, 12.
i itulescu Nicola, 286.
Torcha ussl!, 204.
Torlonia Giovanni, 26 l.
Tracchia, il generale, 80.
Tre\·elyan Macaulay G eorge, 190.·
Tringa li Casanova Antonino, 79, 132, 135, 139.
T ro tzky (al secolo Leo Davidovkh kiba Bronstein), 1'.54, 155, 156, 195, 196, I
T u kacevski, 196, 21',
T umNti O sare, 258.
Turrini, !a medaglia d'oro, 57. u
UHelli Oscar, 288.
Umberto, il principe, 19, 239, 268 , 270, 271
Uniud Pr n r, 136.
Valle G iuseppe, n 4, 173, 299, 304, 30}, 306, 307, ,303.
Ve<:chini Aldo, 220.
VerJ i Giu~eppe, 1:;8.
Vianino Giovanni, 94, 95.
Villa.ve(chia, il professo[, 176.
V ittorio Emanuele H, 90.
V ittorio Emanuele III, 2, 30, 32, 33, 60, 75, 76, 8 1, 9 1.' 11 2, 118, 14 5, 147, 167, 171, 193, 197, 216, 226, 230, 238, 239, 247, · 257, 258, 261, 2(,2, 263, 268, 269, 270, 271, 273, 274, 278, 282,
Vittorio Emanuele, il princi~. 128 , 270
Vore (LA) d,:gli l ralùmi, 217
VOlkhch,:r Beoba(hilr, 105
Volpi G iuseppe, 79, 81, 132, 131, 1}5, 139, 289, 290.
Vo ru.•aerll, 191.
W~gner Ri<carJ o, 138.
Zalu, 266.
Zamora Ak:i[j., 97, 98.
Zln noni Livio, 2R9.
Zannoni, la signora, 289.
Zeeland, van, 280.
Z inoviev Gregorio, I:S5, 215.
Zogu I, 271, 272.
Interv·ista al« Matin » (1 3? maggio 1936).
Presentazione di un disegnO di legge (14 maggio 1936)
APPENDICU LETTBIU!: