RAPPRESENTAZIONI DELLA GRANDE GUERRA

Page 224

MAJAKOVSKIJ FUTURISTA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE di Federico Iocca

Quando materia di studio è la Prima guerra mondiale, il nome di Vladimir Majakovskij554 ricorre con una certa frequenza, venendo spesso associato in maniera quasi aprioristica al campo pacifista. Una simile classificazione appare però, sotto molti punti di vista, affrettata e semplicistica, e necessita di importanti precisazioni. Come la quasi totalità degli intellettuali e letterati europei, infatti, anche il poeta russo alla notizia dello scoppio del conflitto dimostrò un certo entusiasmo. Scrive nell’autobiografia: «Guerra. L’accolsi con emozione. Dapprima solo dal lato decorativo, fragoroso. Su ordinazione disegnai manifesti, naturalmente, bellicosi».555 Nel periodo che va dall’agosto all’ottobre 1914 Majakovskij non si limitò a disegnare alcune illustrazioni per la serie di cartoline e manifesti satirico-patriottici commissionati dalla casa editrice “Segodnjašnij lubok”, ma compose anche gran parte delle didascalie destinate a quegli stessi cartelloni.556 Il poeta fu affiancato dal fiore dell’avanguardia pittorica di inizio secolo: al progetto presero parte i pittori Malévič, Lentúlov e Lariónov, per citare i nomi più noti, insieme all’instancabile organizzatore del movimento futurista David Burljúk. Basati per buona parte sulle notizie provenienti dal fronte, i manifesti si rifacevano espressamente allo stile delle antiche stampe popolari russe (i cosiddetti lubki): fedeli allo spirito che animava il lubok tradizionale, gli artisti evitarono di raffigurare gli aspetti più truculenti del conflitto, rappresentando lo scenario bellico attraverso una comicità di facile presa, legata al folclore nazionale, ed indirizzando il proprio intento satirico nei confronti di un nemico, fortemente caricaturizzato. Tuttavia, secondo l’opinione di Ben Hellman, il pubblico a cui questi manifesti erano indirizzati non deve immaginarsi così ampio: la maggior parte dei destinatari di quelle opere era infatti costituita da collezionisti, più che dalla grande massa dei lettori.557 Un commentatore della mostra “Stampa e guerra”, tenutasi alla fine del 1914 a Pietrogrado,558 che raccoglieva le centinaia di manifesti propagandistici comparsi sino ad allora in Russia, definì la serie di manifesti pubblicati da “Segodnjašnij lubok” «la più divertente […], quella che, per inventiva, rivela il maggior talento».559

554

Vladimir Vladimirovič Majakovskij, nato a Bagdadi nel 1893, fu poeta, drammaturgo, pittore. Personalità artistica tra le più rilevanti del Novecento, accolse la Rivoluzione d’Ottobre con entusiasmo, divenendone il massimo cantore. Progressivamente emarginato ed osteggiato dagli ambienti letterari ufficiali, si tolse la vita nel 1930 a Mosca. 555 V. MAJAKOVSKIJ, Ja sam, in ID., Polnoe sobranie sočinenij v 13 t., Moskva, Gosudarstvennoe Izdatel’stvo Chudožestvennoj literatury, 1955-1961, vol. I, p. 22, trad. in V. MAJAKOVSKIJ, Opere, a cura di I. AMBROGIO, Roma, Editori Riuniti, vol. I, p. CCII. La traduzione dei brani dall’autobiografia Ja sam (Io stesso) è di Ignazio Ambrogio. 556 Cfr. V. MAJAKOVSKIJ, Teksty dlja izdatel’stva “Segodnjašnij lubok”, in Polnoe sobranie sočinenij v 13 t., cit., vol. I, pp. 355-364. 557 B. HELLMAN, Pervaja mirovaja vojna v lubočnoj literature, in ID., Vstreči i stolknovenija, Helsinki, Helsinki University press, 2009, p. 48. 558 Toponimo che dall’agosto 1914 sostituì quello ritenuto eccessivamente germanofilo di San Pietroburgo. 559 «Divertono le allegre assurdità, le esagerazioni nello spirito delle favole popolari, così come l’ameno primitivismo dei disegni; le didascalie poi sono eccezionali». In N. MICHALENKO, Voennye lubki Vladimira Majakovskogo i religioznye motivy ego rannego tvorčestva, in Russkij avangard i vojna, a cura di K. IČIN, Belgrad, Izdatel’stvo filologičeskogo fakul’teta v Belgrade, 2014, p. 294. Si veda anche V. TERECHINA, Voennyj lubok Majakovskogo i Maleviča, in Politika i poetika: russkaja literatura v istoriko-kul’turnom kontekste Pervoj mirovoj vojny. Publikacii, issledovanija i materialy, Moskva, IMLI RAN, 2014, pp. 827-834, scaricabile sul sito dedicato alla letteratura russa nella Prima guerra mondiale dall’Istituto Gor’kij di Mosca (http://ruslitwwi.ru/).

224


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Presentazione dei partecipanti

31min
pages 303-316

di Cinzia Vecco

12min
pages 298-302

di Davide Podavini

12min
pages 287-290

di Francesca Riva

9min
pages 291-293

di Chiara Tavella

10min
pages 294-297

di Elena Munafò

13min
pages 283-286

di Marijana Milkovic

3min
page 282

di Luca Meloni

3min
pages 280-281

di Luca Meloni

3min
pages 278-279

di Fabio Libasci

11min
pages 274-277

di Gert Brojka

11min
pages 266-269

di Roberto De Simone

11min
pages 270-273

di Carlo Sacconaghi

23min
pages 257-265

di Velania La Mendola

28min
pages 234-242

di Elena Quaglia

22min
pages 250-256

di Enrico Riccardo Orlando

24min
pages 243-249

di Federico Iocca

23min
pages 224-233

di Arianna Giardini

24min
pages 216-223

di Samuele Fioravanti

15min
pages 211-215

di Anna Ferrando

21min
pages 204-210

di Fabio Ecca

22min
pages 197-203

di Sara Di Alessandro

28min
pages 188-196

di Roberto De Simone

27min
pages 179-187

di Damiano De Pieri

23min
pages 172-178

di Ida De Michelis

28min
pages 161-171

di Francesca Bottero

22min
pages 155-160

di Marguerite Bordry

23min
pages 147-154

di Mireille Brangé

50min
pages 131-146

di Alberto Rizzuti

23min
pages 120-130

di Pier Giorgio Zunino Il Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda

1hr
pages 9-29

di Anna Chiarloni

43min
pages 107-119

di Franco Marenco

49min
pages 92-106

di Riccardo Benedettini

31min
pages 83-91

di Rita Giuliani

28min
pages 73-82

di Giulia Radin

50min
pages 55-72

di Mario Pozzi

1hr
pages 30-54
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.