RAPPRESENTAZIONI DELLA GRANDE GUERRA

Page 291

IL VERDE E IL ROSSO: PACE E GUERRA IN ITALO SVEVO di Francesca Riva Per Zeno-Svevo – come è noto – l’unica «malattia» «sempre mortale» è la «vita» stessa, che «non sopporta cure»; ad esemplificazione di questo concetto, Svevo raffigura il tentativo inutile nonché dannoso, in quanto ci condurrebbe al soffocamento, di chiudere i «buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite».852 Il paragone, quasi bizzarro, sembra suggerito, a ben guardare, da uno scenario bellico, in quei «buchi nel corpo» che richiamano i fori provocati dai proiettili. Le ultime pagine della Coscienza di Zeno vedono irrompere la Grande Guerra, anche nelle date pregnanti del diario quali quelle del maggio 1915, a pochi giorni dall’entrata nel conflitto dell’Italia. John Gatt-Rutter propone una suggestiva definizione del trittico composto dalla Coscienza, da La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (ambientata tra Caporetto e Vittorio Veneto), e da Una burla riuscita (svoltasi negli ultimi giorni di combattimento e in quelli successivi),853 ossia di «una originalissima letteratura di guerra, letteratura di non combattenti».854 Zeno narra che il 23 maggio, a Lucinico, linea di fuoco in quanto al confine, dove si trovava in vacanza, viene sorpreso dalla guerra e costretto a riparare a Trieste, lasciando soli i suoi; non può rientrare in villa e pertanto, con suo rammarico, nemmeno consumare il bramato caffelatte: «In altre condizioni io mi sarei adirato enormemente di non poter mangiare avendo tanta fame. Invece quel giorno la grandezza dell’avvenimento storico cui avevo assistito, m’imponeva e m’induceva alla rassegnazione».855 La boutade richiama un altro passo della Coscienza, di manzoniana memoria: «Curioso come a questo mondo vi sia poca gente che si rassegni a perdite piccole; sono le grandi che inducono immediatamente alla grande rassegnazione».856 Il racconto viene condotto mediante la consueta ironia sveviana: Zeno, raggiunti Teresina e suo padre, nei campi «al di là dell’Isonzo», per cogliere rose con cui omaggiare la figlia Antonia, si imbatte, sulla via del ritorno, in soldati che lo esortano ad allontanarsi al più presto di lì. La guerra irrompe tra l’incredulità generale, che non è soltanto finzione narrativa: è «un periodo di falsi allarmi», «e quando finalmente arriva» «la dichiarazione di guerra il 23 maggio quasi non vi si crede».857 Zeno ha modo di rassicurare, affastellando tutta una serie di bugie, il padre di Teresina e i soldati stessi che, sorprendentemente, non hanno notizie certe: «a Roma» – afferma perentorio Zeno – «ci hanno ora il Giolitti» e «la guerra è proprio definitivamente scongiurata».858 Zeno diventa ciarliero, dicendo «delle cose che veramente non ama di rammentare».859 In lui affiorano subito, infatti, i sensi di colpa, tradotti dapprima in «inquietudine», sentimento che il personaggio sveviano cerca in ogni modo di scansare, ma senza riuscirvi: «Mi rese anche più nervoso l’incontro casuale con un plotone di soldati che marciava sulla strada in direzione di Lucinico. […] Per qualche tempo camminai dietro di loro inquieto. […] La mia inquietudine e la mia fretta erano sciocche. Era pure sciocco d’inquietarsi per aver assistito all’inquietudine di un contadino».860 Le parole date da bere al padre di Teresina e ai soldati gli «pesarono sulla coscienza», a seguito di tale presa d’atto: «Nell’orrendo temporale che scoppiò, probabilmente tutte le persone 852

I. SVEVO, La Coscienza di Zeno, in Romanzi, a cura di P. SARZANA, Milano, Mondadori, 1998, p. 1116. I. SVEVO, La novella del buon vecchio e delle bella fanciulla, in Racconti e scritti autobiografici, a cura di M. LAVAGETTO, Milano, Mondadori, 2004, pp. 443-498; e Una burla riuscita, ivi, pp. 199-264. 854 J. GATT-RUTTER, Guerra, in Alias Italo Svevo, vita di Ettore Schmitz, scrittore triestino, Siena, Nuova immagine editrice, 1991, p. 437. Cfr. anche G.A. CAMERINO, Un viaggio in Germania e l’inaspettata realtà della guerra (19141915), in Svevo, Torino, Utet, 1981, pp. 329-343. 855 I. SVEVO, La Coscienza di Zeno cit., p. 1112. 856 Ivi, p. 959. 857 J. GATT-RUTTER, Guerra cit., p. 418. 858 I. SVEVO, La Coscienza di Zeno cit., p. 1105. 859 Ibidem. 860 Ivi, p. 1106. 853

291


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Presentazione dei partecipanti

31min
pages 303-316

di Cinzia Vecco

12min
pages 298-302

di Davide Podavini

12min
pages 287-290

di Francesca Riva

9min
pages 291-293

di Chiara Tavella

10min
pages 294-297

di Elena Munafò

13min
pages 283-286

di Marijana Milkovic

3min
page 282

di Luca Meloni

3min
pages 280-281

di Luca Meloni

3min
pages 278-279

di Fabio Libasci

11min
pages 274-277

di Gert Brojka

11min
pages 266-269

di Roberto De Simone

11min
pages 270-273

di Carlo Sacconaghi

23min
pages 257-265

di Velania La Mendola

28min
pages 234-242

di Elena Quaglia

22min
pages 250-256

di Enrico Riccardo Orlando

24min
pages 243-249

di Federico Iocca

23min
pages 224-233

di Arianna Giardini

24min
pages 216-223

di Samuele Fioravanti

15min
pages 211-215

di Anna Ferrando

21min
pages 204-210

di Fabio Ecca

22min
pages 197-203

di Sara Di Alessandro

28min
pages 188-196

di Roberto De Simone

27min
pages 179-187

di Damiano De Pieri

23min
pages 172-178

di Ida De Michelis

28min
pages 161-171

di Francesca Bottero

22min
pages 155-160

di Marguerite Bordry

23min
pages 147-154

di Mireille Brangé

50min
pages 131-146

di Alberto Rizzuti

23min
pages 120-130

di Pier Giorgio Zunino Il Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda

1hr
pages 9-29

di Anna Chiarloni

43min
pages 107-119

di Franco Marenco

49min
pages 92-106

di Riccardo Benedettini

31min
pages 83-91

di Rita Giuliani

28min
pages 73-82

di Giulia Radin

50min
pages 55-72

di Mario Pozzi

1hr
pages 30-54
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.