RAPPRESENTAZIONI DELLA GRANDE GUERRA

Page 55

«LA SOLA POESIA CHE IN FRANCIA E IN ITALIA SIA NATA DALLA GUERRA»: UNGARETTI AL FRONTE di Giulia Radin Nel preparare questa presentazione di Ungaretti mi sono interrogata a lungo su quale fosse il modo migliore per trattare, in un tempo così breve, i versi dedicati alla Grande Guerra certamente più noti agli Italiani: poesie come Veglia, Peso, Fratelli, Sono una creatura, pubblicate già nel 1916, sono state immediatamente incluse in tutte le antologie di lirica italiana del XX secolo, a partire dai Poeti d’oggi editi nel 1920 per cura di Giovanni Papini e Pietro Pancrazi (Vallecchi) e dall’Anthologie des poètes italiens contemporains uscita l’anno seguente a Parigi nella traduzione di Jean Chuzeville, che già presenta al pubblico francese il poeta come un classico.15 Ancora oggi quelle liriche ricorrono sistematicamente in tutti i manuali scolastici, sono oggetto di lettura e di studio nella scuola dell’obbligo e forniscono agli insegnanti numerosi spunti di riflessione e di presentazione della Prima guerra mondiale, tanto che si potrebbe affermare che esiste una memoria collettiva italiana della Grande Guerra perché esiste la poesia di Giuseppe Ungaretti: quando pensiamo a quell’evento bellico, infatti, quasi inevitabilmente ci tornano alla mente la conclusione di Sono una creatura («La morte / si sconta / vivendo») o quella di San Martino del Carso («Ma nel mio cuore / nessuna croce manca // È il mio cuore / il paese più straziato»), la celeberrima Soldati: «Si sta / come d’autunno / sugli alberi / le foglie», e naturalmente la folgorante intuizione condensata nei due distici di Mattina: «M’illumino / d’immenso». Liriche giustamente notissime, che finiscono tuttavia per essere le sole ricordate della vasta produzione ungarettiana. Ho scelto pertanto di astenermi dal commentarle e di prendere invece in esame altri testi, molto meno conosciuti, per seguire la progressiva elaborazione di quella lirica che, come vedremo, ha consacrato Ungaretti nel contempo poeta e italiano, ponendolo anche – mi riferisco in particolare alle raccolte francesi – al centro dell’attenzione da parte dell’intellighenzia europea che allora, com’è noto, risiedeva a Parigi. Prima di scegliere la poesia quale specifica e propria modalità espressiva sino a dichiarare orgogliosamente a Papini, all’inizio del ’19, di aver prodotto «la sola poesia che in Francia e in Italia sia nata dalla guerra»,16 Ungaretti ha infatti percorso, o tentato di percorrere (e in certi casi solo progettato di percorrere) altre strade, e della guerra ha dato anche rappresentazioni diverse rispetto a quelle che tutti noi abbiamo imparato a memoria sui banchi di scuola (a partire peraltro da testi corrispondenti all’ultima volontà dell’autore e non alla prima versione licenziata dal poeta: purtroppo in questa sede non potremo che accennare alla questione del variantismo ungarettiano). Oltre alle liriche, tra il ’15 e il ’19 Ungaretti ha sperimentato tutte le modalità espressive prese in esame nel nostro seminario: se la sua raccolta poetica potrebbe essere letta anche come una forma particolare di diaristica (e così la intendeva infatti il poeta), la “produzione bellica” ungarettiana (chiamiamola così) comprende infatti l’epistolografia, la prosa lirica, quella giornalistica e persino il romanzo (anche se dei romanzi si conservano solo titoli, soggetti molto sintetici, in un caso brevissimi abbozzi). Il largo spettro di tale produzione non stupisce se si pensa che, prima di salpare alla volta dell’Europa nel 1912 – com’è noto in quell’anno Ungaretti, dopo una brevissima sosta a Firenze per incontrare gli amici della «Voce», raggiunge Parigi, dove vive con l’amico Moammed Sceab, segue i corsi di Bergson al Collège de France, si iscrive alla Sorbona e frequenta i più 15

«Ce n’est point par hasard» scrive lo Chuzeville nella nota introduttiva a Ungaretti «que les critiques s’accordent à définir Ungaretti: un classique. Il l’est au vrai sens de ce mot, qui n’exclut nullement la modernité, mais prête aux objets les plus modernes cette idée d’agencement, de soumission de l’accessoire à l’essentiel, même au risque de supprimer tout accessoire, comme il arrive souvent chez Ungaretti». Cfr. Anthologie des poètes italiens contemporains (18801920), par J. CHUZEVILLE, introduction par M. MIGNON, Paris, Éditions de la Bibliothèque Universelle, 1921, p. 310. 16 G. UNGARETTI, Lettere a Giovanni Papini 1915-1948, a cura di M. A. TERZOLI, introduzione di L. PICCIONI, Milano, Mondadori, 1988 (d’ora in poi: LPA88), [gennaio 1919].

55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Presentazione dei partecipanti

31min
pages 303-316

di Cinzia Vecco

12min
pages 298-302

di Davide Podavini

12min
pages 287-290

di Francesca Riva

9min
pages 291-293

di Chiara Tavella

10min
pages 294-297

di Elena Munafò

13min
pages 283-286

di Marijana Milkovic

3min
page 282

di Luca Meloni

3min
pages 280-281

di Luca Meloni

3min
pages 278-279

di Fabio Libasci

11min
pages 274-277

di Gert Brojka

11min
pages 266-269

di Roberto De Simone

11min
pages 270-273

di Carlo Sacconaghi

23min
pages 257-265

di Velania La Mendola

28min
pages 234-242

di Elena Quaglia

22min
pages 250-256

di Enrico Riccardo Orlando

24min
pages 243-249

di Federico Iocca

23min
pages 224-233

di Arianna Giardini

24min
pages 216-223

di Samuele Fioravanti

15min
pages 211-215

di Anna Ferrando

21min
pages 204-210

di Fabio Ecca

22min
pages 197-203

di Sara Di Alessandro

28min
pages 188-196

di Roberto De Simone

27min
pages 179-187

di Damiano De Pieri

23min
pages 172-178

di Ida De Michelis

28min
pages 161-171

di Francesca Bottero

22min
pages 155-160

di Marguerite Bordry

23min
pages 147-154

di Mireille Brangé

50min
pages 131-146

di Alberto Rizzuti

23min
pages 120-130

di Pier Giorgio Zunino Il Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda

1hr
pages 9-29

di Anna Chiarloni

43min
pages 107-119

di Franco Marenco

49min
pages 92-106

di Riccardo Benedettini

31min
pages 83-91

di Rita Giuliani

28min
pages 73-82

di Giulia Radin

50min
pages 55-72

di Mario Pozzi

1hr
pages 30-54
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.