VOLONTARIATO ASSOCIAZIONISMO CULTURA Confindustria Cuneo propone formazione e webinar per aumentare le capacità manageriali di chi opera nel no profit e offrire possibilità in più alle associazioni che inizino a muoversi in modo più imprenditoriale
Un rapporto più stretto tra industria e Terzo Settore può avvantaggiare entrambi Alberto Prieri
«C
reare impresa e favorire l’associa-
zionismo sono, insieme, modi concreti di fare cultura e volontariato». Così il direttore, Giuliana Cirio, sintetizza i motivi che hanno indotto Confindustria Cuneo ad aprirsi al Terzo Settore. E chiarisce: «La nascita, la crescita, lo sviluppo di un’impresa e il suo radicamento sul territorio negli anni
A lungo i due soggetti hanno viaggiato su strade parallele. Ma, con il tempo, le occasioni di confronto e di incontro si sono moltiplicate
quali emergono i legami tra industria e cultura da una parte, e la sensibilità verso il mondo del volontariato in senso più ampio dall’altra». Anche perché il Terzo Settore è un universo davvero variegato che comprende realtà locali grandi e piccole le cui finalità vanno dall’aiuto alle famiglie in difficoltà all’inserimento lavorativo di soggetti disabili, dalla promozione di spettacoli all’organizzazione di eventi e di iniziative culturali, soltanto per citare alcuni àmbiti di intervento. «Il fatto che spesso le aziende associate a Confindustria sostengano con contributi e donazioni queste attività è un’ulteriore conferma della vicinanza tra il mondo imprenditoriale e quello
Valerio D’Alessandro Vicedirettore di Confindustria Cuneo
no profit», aggiunge il vicedirettore di Confin-
rappresentano, di fatto, un
dustria Cuneo, Valerio D’Alessandro. «Per un
Un esempio: sono parecchie
patrimonio culturale e storico
lungo periodo i due soggetti hanno viaggiato su
le imprese industriali che
da tutelare e valorizzare, men-
strade parallele, ma, con il passare del tempo,
affidano commesse e lavora-
tre i nostri vertici, a partire
le occasioni di confronto e di incontro sono
zioni alle cooperative sociali,
dal Presidente, non percepi-
diventate sempre più frequenti, spesso con
quelle nelle quali sono impe-
scono compensi e impegnano
collaborazioni nate attraverso il meccanismo
gnati soggetti svantaggiati.
il loro tempo per le aziende
indicato prima. Così è diventato palese come
Più direttamente, Confindu-
associate perché credono in
rapporti più stretti fossero non solo possibili,
stria sta sensibilizzando i soci
ciò che fanno: elementi dai
ma auspicabili e forieri di vantaggi reciproci».
all’assunzione vera e propria
18