Made In Cuneo 03/2021 - Maggio

Page 22

L’impresa monregalese che valorizza il patrimonio più importante del Paese è attiva a livello nazionale

LA CULTURA È PRONTA A RISVEGLIARSI CON IL NUOVO PROGETTO DI KALATÀ Guarda il video promozionale

R

Francesca Pinaffo

aggiungere la sommità della cupola ellittica più grande al mondo, dopo aver salito 266 gradini con elmetto e imbrago di sicurezza, per essere il più vicini possibile a capolavori dell’arte barocca, così come entrare nel cuore di una basilica medievale, camminare sui ponteggi di un cantiere didattico e approdare sui tetti di una delle città più suggestive d’Italia: dal san-

20

tuario di Vicoforte alla basilica di Santa Maria delle Vigne a Genova, il tratto distintivo è quello di Kalatà, impresa culturale con sede a Mondovì, oggi attiva a livello nazionale nel campo della valorizzazione e della fruizione del patrimonio culturale. Oltre a Vicoforte e a Genova, altri esempi sono la cupola di San Gaudenzio a Novara, il parco archeologico di Selinunte o palazzo “Martinengo” a Brescia, dov’è possibile vivere esperienze di visita cucite sul-

le peculiarità di ogni luogo, in grado di attrarre i visitatori e, allo stesso tempo, di generare dinamiche positive sui territori di riferimento. In effetti, fin dalla nascita, nel 1997, l’impresa monregalese si è posta l’obiettivo di unire innovazione e sostenibilità. E sono proprio questi gli elementi caratterizzanti di Revelia, l’ultimo progetto sviluppato. Ma, per comprenderlo, è necessario partire da Kalatà e dalla sua essenza. La parola va a Nicola Facciotto, fondatore e amministratore delegato della società, affiancato da un team di sei professionisti: «Per ogni luogo, ciò che cerchiamo di sviluppare è un punto di vista nuovo che unisca la scientificità dei contenuti a un approccio divulgativo, con l’aggiunta di una dimensione esperienziale in grado di raggiungere target molto diversi fra loro, compreso chi non rientra tra i fruitori abituali di musei e di mostre: perché la storia venga trasmessa, siamo convinti che sia necessario farla vivere». L’esperienza della visita alla cupola del santuario di Vicoforte, che ha debuttato nel 2015 con il nome “Magnificat”, rappresenta ciò che il modello Kalatà può permettere di raggiungere: «Fino a oggi, sono circa 95 mila le persone che hanno visitato la cupola, facendo balzare del 250 per cento gli ingressi nel santuario capolavoro del barocco piemontese, con una ricaduta positiva anche a favore della preesistente esperienza di visita che prosegue in parallelo con un gruppo di volontari formati dalla Diocesi di Mondovì, l’ente che amministra il bene». Il sistema funziona perché si basa su un modello in grado di mettere in rete enti e istituzioni, i quali mantengono il proprio ruolo strategico, con imprese che garantiscono la copertura finanziaria e l’operatività dei progetti. Il termine tecnico dell’operazione è project financing: «In Italia siamo tra i primi a utilizzare questo approccio in àmbito culturale, con l’intento di dare vita a progetti realmente so-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

New Entry

13min
pages 100-108

Aziende News

5min
pages 98-99

Confindustria News

4min
pages 96-97

Cantori del Territorio. Donato Bosca ha dato voce alla sua terra

6min
pages 92-95

Personaggi. Luigi Burgo e la “carta elettrica”

8min
pages 78-81

Arte Industriale. A Mondovì il Momuc “produce”

7min
pages 89-91

Imprese Smart. Il futuro di Bravo sarà tutto green

5min
pages 86-88

Anniversari. Mangimi 4 Torri: una storia fossanese di eccellenza

7min
pages 82-85

Personaggi. Alice Filippi. Finalista al “David di Donatello” che sarà assegnato l’11 maggio

5min
pages 75-77

Emergenti. Enrico Conforto. È di Bra il portabandiera della generazione Z

6min
pages 72-74

Emergenti. Giuseppe Groppo. Obiettivo: mobili 100% green

8min
pages 68-71

Cultura d’impresa. Ca.S.T.Im 2000 di Vezza d’Alba leader mondiale

4min
pages 66-67

Il Salotto. God bless Nutella

4min
pages 56-57

L’Alta Cultura. Preghiere e immagini in un’estasi visiva della bellezza medievale

6min
pages 49-51

Bello e Ben Fatto. Gruppo Krause: dopo i vigneti, il resort a 5 stelle

7min
pages 58-61

Sliding Doors. Le nuove strade di Peraria

8min
pages 62-65

Il “rinascimento digitale” secondo il Direttore di InfoCamere

7min
pages 43-45

Primo Piano. Giuseppe Viriglio: l’aeroporto non è un lusso, è un valore aggiunto per il territorio

7min
pages 36-39

Editoriale. Quel maledetto granello di sabbia

3min
page 5

Primo Piano. Marco Andreetti e il turismo che verrà

7min
pages 32-35

Primo Piano. Colonnello Albertario: le Fiamme gialle per la legalità

9min
pages 28-31

A Che Punto Siamo. Fatti non foste per... parlar come bruti

3min
pages 6-7

Moving. La cultura è pronta a risvegliarsi con il nuovo progetto di Kalatà

6min
pages 22-25

Moving. Volontariato, associazionismo, cultura

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.