Il colonnello Luca Albertario ha assunto il Comando provinciale della Guardia di Finanza il 12 settembre 2019. Nelle fotografie di queste pagine: scorci della sede, la caserma “Cesare Battisti” di Cuneo
Il colonnello Luca Albertario, comandante provinciale della GdF
Fiamme gialle per la legalità Matteo Borgetto
«N
on ho parenti nel Corpo, ma diventare Finanziere era un sogno fin da bambino. Una Forza di Polizia importante, un’attività multidisciplinare, dal contrasto all’evasione fiscale alla tutela della spesa pubblica, cioè di come viene impiegato il denaro che il cittadino versa con le imposte,
26
fino alla lotta contro tutti gli illeciti economico-finanziari. Un lavoro anche per chi ama cambiare e viaggiare, perché siamo portati a fare trasferimenti. L’ultimo, purtroppo, qui a Cuneo, fino a oggi, è stato segnato dall’emergenza Covid che ha cambiato tante cose. Non ho ancora potuto approfondire la mia conoscenza, come avrei voluto, di questa provincia meravigliosa». Il colonnello Luca Albertario, 50 anni, dal settembre 2019 è il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Cuneo. Guida un “esercito” di 300 militari suddivisi nel Nucleo di Polizia economico-finanziaria, reparto che si occupa delle indagini più complesse in tutta la provincia, e nei Gruppi di Cuneo e Bra,
La Guardia di Finanza è direttamente dipendente dal Ministro dell’economia e delle finanze. Istituita nel 1862 come Corpo delle Guardie doganali del Regno d’Italia (ma le origini vengono fatte risalire al 1° ottobre 1774), fino al 1946 divenne Corpo della regia Guardia di Finanza. La festa anniversaria, che fino al 1965 ricorreva il 5 luglio, è stata spostata al 21 giugno, in coincidenza con l’inizio della “battaglia del solstizio”, durante la prima guerra mondiale