Made In Cuneo 03/2021 - Maggio

Page 28

Il colonnello Luca Albertario ha assunto il Comando provinciale della Guardia di Finanza il 12 settembre 2019. Nelle fotografie di queste pagine: scorci della sede, la caserma “Cesare Battisti” di Cuneo

Il colonnello Luca Albertario, comandante provinciale della GdF

Fiamme gialle per la legalità Matteo Borgetto

«N

on ho parenti nel Corpo, ma diventare Finanziere era un sogno fin da bambino. Una Forza di Polizia importante, un’attività multidisciplinare, dal contrasto all’evasione fiscale alla tutela della spesa pubblica, cioè di come viene impiegato il denaro che il cittadino versa con le imposte,

26

fino alla lotta contro tutti gli illeciti economico-finanziari. Un lavoro anche per chi ama cambiare e viaggiare, perché siamo portati a fare trasferimenti. L’ultimo, purtroppo, qui a Cuneo, fino a oggi, è stato segnato dall’emergenza Covid che ha cambiato tante cose. Non ho ancora potuto approfondire la mia conoscenza, come avrei voluto, di questa provincia meravigliosa». Il colonnello Luca Albertario, 50 anni, dal settembre 2019 è il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Cuneo. Guida un “esercito” di 300 militari suddivisi nel Nucleo di Polizia economico-finanziaria, reparto che si occupa delle indagini più complesse in tutta la provincia, e nei Gruppi di Cuneo e Bra,

La Guardia di Finanza è direttamente dipendente dal Ministro dell’economia e delle finanze. Istituita nel 1862 come Corpo delle Guardie doganali del Regno d’Italia (ma le origini vengono fatte risalire al 1° ottobre 1774), fino al 1946 divenne Corpo della regia Guardia di Finanza. La festa anniversaria, che fino al 1965 ricorreva il 5 luglio, è stata spostata al 21 giugno, in coincidenza con l’inizio della “battaglia del solstizio”, durante la prima guerra mondiale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

New Entry

13min
pages 100-108

Aziende News

5min
pages 98-99

Confindustria News

4min
pages 96-97

Cantori del Territorio. Donato Bosca ha dato voce alla sua terra

6min
pages 92-95

Personaggi. Luigi Burgo e la “carta elettrica”

8min
pages 78-81

Arte Industriale. A Mondovì il Momuc “produce”

7min
pages 89-91

Imprese Smart. Il futuro di Bravo sarà tutto green

5min
pages 86-88

Anniversari. Mangimi 4 Torri: una storia fossanese di eccellenza

7min
pages 82-85

Personaggi. Alice Filippi. Finalista al “David di Donatello” che sarà assegnato l’11 maggio

5min
pages 75-77

Emergenti. Enrico Conforto. È di Bra il portabandiera della generazione Z

6min
pages 72-74

Emergenti. Giuseppe Groppo. Obiettivo: mobili 100% green

8min
pages 68-71

Cultura d’impresa. Ca.S.T.Im 2000 di Vezza d’Alba leader mondiale

4min
pages 66-67

Il Salotto. God bless Nutella

4min
pages 56-57

L’Alta Cultura. Preghiere e immagini in un’estasi visiva della bellezza medievale

6min
pages 49-51

Bello e Ben Fatto. Gruppo Krause: dopo i vigneti, il resort a 5 stelle

7min
pages 58-61

Sliding Doors. Le nuove strade di Peraria

8min
pages 62-65

Il “rinascimento digitale” secondo il Direttore di InfoCamere

7min
pages 43-45

Primo Piano. Giuseppe Viriglio: l’aeroporto non è un lusso, è un valore aggiunto per il territorio

7min
pages 36-39

Editoriale. Quel maledetto granello di sabbia

3min
page 5

Primo Piano. Marco Andreetti e il turismo che verrà

7min
pages 32-35

Primo Piano. Colonnello Albertario: le Fiamme gialle per la legalità

9min
pages 28-31

A Che Punto Siamo. Fatti non foste per... parlar come bruti

3min
pages 6-7

Moving. La cultura è pronta a risvegliarsi con il nuovo progetto di Kalatà

6min
pages 22-25

Moving. Volontariato, associazionismo, cultura

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.