Fede Tra
Storia
e
L’Alta Cultura “Le miniature di un Libro d’Ore”, edita in tiratura limitata da “L’Artistica” di Savigliano, riproduce tutte le meravigliose tavole miniate del “Livres de laudes et dévotions” conservato presso l’Archivio di Stato di Torino. Ammirare quest’opera significa entrare in intimo contatto con un vero e proprio oggetto d’arte, prima ancora di accorgersi che si tratta di un libro nato a fini devozionali. Le prime delle 47 tavole miniate consistono un calendario di preghiere, simbolo del trascorrere veloce e inarrestabile della vita degli uomini. All’interno di una stessa “mise en page”, le preghie-
“L’Artistica Editrice Savigliano” ha realizzato una fedele riproduzione di tutte le 47 tavole miniate del “Livre de laudes et dèvotions”, in una prestigiosa veste editoriale e tipografica
Preghiere e immagini in un’estasi visiva della bellezza medievale Marco Piccat Università di Trieste
S
e sfogliare un codice miniato è sempre un’esperienza unica, quando si tratta di un Libro d’Ore, di provenienza francese, confezionato in area parigina nelle prime decadi del 1400, diviene un’energia totalizzante che trasporta in un affa-
scinante viaggio nel tempo. Il gioco dei riflessi dell’oro che si mescolano ai colori delle scritte, alle tonalità delle piccole o grandi miniature, alla vivacità delle decorazioni eseguite da un maestro ornamentista di raffinata qualità, affascina gli occhi del lettore con un sapiente equilibrio artistico e cromatico. Questa preziosa edizione, dal titolo
re, le stagioni, il succedersi delle costellazioni celesti scandiscono la rotazione dei lavori agricoli, in un’alternanza di momenti di vita quotidiana quattrocentesca. In ogni tavola del calendario sono raffigurate due finestre, aperte rispettivamente sulla terra e sul cielo, le quali interrompono il divertimento delle spirali delle foglie d’edera dorate, in un tripudio che decora tutti margini esterni alla sezione centrale del foglio. Qui, due sottili aste sorreggono come un vessillo al vento il succedersi dei nomi dei Santi festeggiati nei singoli giorni, con le ricorrenze più importanti indicate attraverso la grafia in oro e le altre alternativamente in rosso e azzurro, elementi fondamentali per comprendere l’inquadramento geografico in cui situare la storia del manoscritto. Il calendario è seguito da tavole con i temi propri della preghiera che rivelano
47