Made In Cuneo 03/2021 - Maggio

Page 56

Il Salotto

Sapremo riformare God bless la burocrazia?

Nutella!

S C Giovanna Marzo

54

tiamo per entrare nel nuovo anno che, confiari amici, vi immagino dando sia messa sotto frustrati come me, controllo l’epidemia nell’impossibilità di globale, ci vedrà impegnati nell’avcondividere un aperitivo vio di una ripresa che dovrà essere con gli amici in uno dei vostri bar stabile e consentirci di tornare a preferiti, sotto i portici delle nostre una solida crescita sostenibile, amate città. grazie alla quale sarà possibile Costretti a una routine che ci fa porre rimedio ai danni, non soltanto sentire criceti in gabbia, eleganti economici, dell’emergenza sanitaria. criceti in tailleur del 2019, ma pur L’italia, in particolare il suo sistema sempre in gabbia. imprenditoriale, come riferiamo Siamo fragili e sensibili, come non nelle pagine successive di “Made lo siamo mai stati, non soltanto In Cuneo”, dopo la prima ondata di per il Covid, ma poiché, in quanto contagi ha dimostrato di saper recuneesi, non siamo per natura proagire con una vitalità forse inattesa gettati per manifestare le emozioni, e ancor meglio ha fatto la provincia le chiudiamo sotto il paltò, dentro Granda. frasi di circostanza pronunciate Il Covid-19 poi ha di nuovo portato con l’accento di Erminio Macario. alle restrizioni anticontagio che ci Però le emozioni sono debordanti costringono a vivere il periodo delle in tempi di pandemia e poi noi non festività come non l’abbiamo mai siamo riusciti ad andare al mare vissuto e come non dimenticherequando avremmo voluto e il Fato, mo. Ma lo sguardo va al futuro, con per non farci cadere in tentazione, la ferma volontà di non arrenderci. a scanso di equivoci, ci ha anche Lo dobbiamo, in particolare, alle fatto crollare la strada del Colle di Tenda e, come se non bastassero le sciagure, per mettere alla prova

nuove generazioni. Ai fini del rilancio dell’economia naizionale nostri noti livellifondamentale sarà un ruolo di masochismo, svolto dagli ingenti fondi comunitari abbiamo ricevuto in arrivo. Per incassarli, sono state in dono da Maprogrammate 500 mila assunzioni dre unoAmministrazione, per nellaNatura pubblica degli quelloinverni che dovrebbe essere un drapiù nevosi stico rinnovamento della burocrazia di sempre, italiana. senza po-il tema anche in virtù del Affronto ter sciare ruolo che mi è stato attribuito sulle nostre amate cuneese, il quale nell’Ente camerale vette. mi ha consentito di apprezzare le Giacomo avrebbe avuto capacità eLeopardi l’impegno costante dei materiale per anni. dipendenti. D’altra parte, se, come affermava Occorre sgombrare il cambo dai Friedrich Wilhelm Nietzsche, «Ciò pregiudizi, senza per questo voler che non mi uccide mi irende più forminimamente negare macroscopite», cari ragazzi, dovremmo uscirne ci quotidiani problemi di inefficienza potenti Dei dell’Olimpo. con cui come tutti abbiamo a che fare: i Più simili a Bacco che adnon Apollo, nostri lavoratori pubblici sono perché,rispetto con grande ironia della troppi, a quelli degli altri sorte, seppure ristoranti e bar siano Paesi europei. chiusi a seguito della La Norvegia ne ha 160pandemia, ogni mille siamo tutti un po’ più tondeggianti, abitanti, la Danimarca oltre 140, vistoo che trovare nele cibo più meno comeconforto la Svezia, la è l’ultimo Finlandiabaluardo 115. Piùdidireminiscenza noi ne hannodi convivialità che Unito, ci sia Austria rimasto.e Francia, Regno Grazie a Dio, tra vini, formaggi, carBelgio. Noi ci attestiamo al sediceni, tartufi e altre simo posto fra gliinnumerevoli Stati dell’Ue,prelicon batezze, le delizie non ciogni mancano 56 dipendenti pubblici mille eabitanti, tra tuttiun i cuneesi non terzo di illuminati, quelli norvegesi, saprei chi anche citare per certo preceduti dallaprimo, Germania. èNel che dovremo ringraziare 2018 eranosempre 3.224.822, calati quel grandissimo genio di Michele di ventimila unità rispetto all’anno Ferrero, per eaverci regalato il più precedente di ben 212.000 in grande antidepressivo naturale di confronto a dieci anni prima, centutti i tempi: la Nutella. tomila delle quali decurtate dagli Ilorganici keskek,delle tradizionale Regioni.piatto turco

Il problema, grosso, viene dal fatto che non pare l’attuale pubblica Amministrazione sia in grado di gestire gli oltre 200 miliardi in arrivo da Bruxelles. Infatti, secondo il Forum Disuguaglianze Diversità, l’associazione Movimenta e il Forum Pa, la burocrazia italiana non è pronta ad affrontare l’enorme sfida che attende il Paese. I motivi? È sempre più anziana (l’età media continua a salire, oggi è prossima ai 55 anni e gli ultrasessantenni sono il 16,9% del tolate) ed è incapace di attrarre talenti giovani; chi vi lavora non è formato in modo adeguato (la maggior parte delle professionalità è sbilanciato verso profili giuridici); non si riscontra una propensione all’innovazione e neppure a utilizzare il confronto e la partecipazione per migliorare le proprie conoscenze. In definitiva la nostra Pa è troppo incentrata sul rispetto formale dei processi, invece che sul raggiungimento sostanziale di risultati che cambino in meglio la vita quotidiana di cittadini e imprese. Non possiamo più permettercelo e, quindi, ecco l’auspicio che coinvolge le già a base di frumento, ceci, fagioli citate generazioni: la macchie carnenuove è patrimonio Unesco, ma na delloonesti, Statocosa devevisubito riuscire siamo ha dato più a riformare e aavete modernizzare la gioia quando scoperto che sareste rimasti confinati in zona burocrazia, selezionando i nostri rossa avreste passato giovanie migliori. La sfida un’altra del 2021 è Pasqua soli, con vostro marito ei questa. vostri figli incarogniti dalla didattica a distanza: una scodella di keskek o un bel cucchiaio (rigorosamente mangiato di nascosto) di Nutella? LoMauro so che neGola avete mangiato più di uno, ma non lo dirò a nessuno. Presidente di Confindustria Cuneo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

New Entry

13min
pages 100-108

Aziende News

5min
pages 98-99

Confindustria News

4min
pages 96-97

Cantori del Territorio. Donato Bosca ha dato voce alla sua terra

6min
pages 92-95

Personaggi. Luigi Burgo e la “carta elettrica”

8min
pages 78-81

Arte Industriale. A Mondovì il Momuc “produce”

7min
pages 89-91

Imprese Smart. Il futuro di Bravo sarà tutto green

5min
pages 86-88

Anniversari. Mangimi 4 Torri: una storia fossanese di eccellenza

7min
pages 82-85

Personaggi. Alice Filippi. Finalista al “David di Donatello” che sarà assegnato l’11 maggio

5min
pages 75-77

Emergenti. Enrico Conforto. È di Bra il portabandiera della generazione Z

6min
pages 72-74

Emergenti. Giuseppe Groppo. Obiettivo: mobili 100% green

8min
pages 68-71

Cultura d’impresa. Ca.S.T.Im 2000 di Vezza d’Alba leader mondiale

4min
pages 66-67

Il Salotto. God bless Nutella

4min
pages 56-57

L’Alta Cultura. Preghiere e immagini in un’estasi visiva della bellezza medievale

6min
pages 49-51

Bello e Ben Fatto. Gruppo Krause: dopo i vigneti, il resort a 5 stelle

7min
pages 58-61

Sliding Doors. Le nuove strade di Peraria

8min
pages 62-65

Il “rinascimento digitale” secondo il Direttore di InfoCamere

7min
pages 43-45

Primo Piano. Giuseppe Viriglio: l’aeroporto non è un lusso, è un valore aggiunto per il territorio

7min
pages 36-39

Editoriale. Quel maledetto granello di sabbia

3min
page 5

Primo Piano. Marco Andreetti e il turismo che verrà

7min
pages 32-35

Primo Piano. Colonnello Albertario: le Fiamme gialle per la legalità

9min
pages 28-31

A Che Punto Siamo. Fatti non foste per... parlar come bruti

3min
pages 6-7

Moving. La cultura è pronta a risvegliarsi con il nuovo progetto di Kalatà

6min
pages 22-25

Moving. Volontariato, associazionismo, cultura

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.