COSMO 31

Page 42

COSMOLOGIA

DI ANTONIO LO CAMPO

UNA NUOVA MAPPA DELL’

UNIVERSO LA TRACCERÀ IL SATELLITE-TELESCOPIO EUCLID, CHE SARÀ LANCIATO DALL’ESA NEL 2023

S

e la chiamano “energia oscura” ci sarà una ragione. A cominciare dal fatto che non ne conosciamo quasi nulla. Però esiste. E l’unico modo per andare a caccia di questa forma misteriosa di energia, che insieme alla altrettanto misteriosa materia oscura e che insieme ad essa costituisce il 95 per cento di tutto ciò che esiste nell’Universo, è di inviare un telescopio nello spazio, realizzato appositamente per scrutare laddove

ancora non abbiamo avuto risposte. Questo telescopio verrà collocato su un satellite, e verrà spedito nello spazio nel punto lagrangiano L-2, a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. La missione è tutta europea, dell’Esa e comprende una forte partecipazione industriale e scientifica italiana, con il coordinamento dell’Asi (Agenzia spaziale italiana). Si chiama Euclid, in onore del matematico greco Euclide, che nel

40

IV secolo a.C. elaborò i fondamenti della matematica e della geometria. Ma questa missione nasce sulla scia dell’impresa precedente che ci ha già fornito una mappa dettagliata dell’Universo e la sua carta d’identità alla nascita, subito dopo il Big Bang: quella del satellite Planck, sempre dell’Agenzia spaziale europea, che nel team scientifico, guidato dal premio Nobel George Smooth, comprendeva i ricercatori italiani Marco Bersanelli e Reno Mandolesi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.