Feltrino News n. 9/2021 Settembre

Page 73

Non solo animali di Monica Argenta

“Asino è chi non sa nulla di me”

U

n tempo, fortunatamente sempre più lontano nel passato, rimbombavano i rimproveri dei maestri o dei professori verso quegli alunni non troppo preparati: “Asino!” dicevano e a volte facevano addirittura indossare al povero studente delle fittizie orecchie lunghe. Chissà poi se quegli stessi Maestri e Professori conoscevano minimamente un asino... Non credo, non si sarebbero espressi così. Partiamo con un po' di dati: L' albero genealogico degli asini domestici ha due grossi rami: uno in Africa e l’altro in Asia. Non è chiaro quale sia il più antico, ma è certo che i primi ad essere addomesticati furono gli asini africani. L’addomesticamento dell’asino risale a 5000 anni fa nella regione della Namibia e che l’espansione dell’allevamento asinino sia stato determinato dai mercanti che portarono l’animale in tutta l’Africa magrebina. Certo è che in Asia, nel III millennio a.C., si addomesticavano già gli asini per essere cavalcati, attaccati ai carri e sottoposti al trasporto e che gli antichi Egizi li allevavano per impieghi agricoli. Anche in Europa si diffuse presto la pratica dell'allevamento dell'asino e

l'Italia rimase uno dei paesi europei ai primi posti per produzione asinina fino ai primi del '900. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, venendo a meno la sua funzione agricola e bellica, si registrò un rapido decremento delle presenze di questo animale. Tuttavia, dai primi anni del nuovo millennio, sembra esserci una timida ripresa dell'allevamento degli asini, soprattutto grazie alle riscoperte delle “nuove potenzialità”. Gli asini sono sempre più considerati come animali o da compagnia, da terapia; sono utilizzati per accompagnare i turisti nelle attività di trekking o semplicemente vengono impiegati come “sfalciatori-tosaerba naturali”, per strade, sentieri, appezzamenti terrieri. Considerati questi i vantaggi di avere questo animale, verrebbe proprio voglia di adottarne uno. Ma poi, è così semplice prendersene cura in modo adeguato? E' vero che questo animale ha una natura molto rustica e che si accontenta di foraggi magrissimi ma non dobbiamo dimenticare che per il suo benessere sono necessarie molte cure e attenzioni. Inoltre, un asino ha una vita media molto lunga, circa 30 anni. Pur accontentandosi di pranzare “sfalciarci”

il prato, dobbiamo ricordare che in realtà ci sono un gran numero di erbe tossiche e stare molto attenti. Il veterinario sarà necessario non solo in caso di malesseri. Bisognerà provvedere a regolari vaccinazioni, vermifughi e altri interventi ordinari sanitari per una cifra che si aggira intorno ai 200 Euro all'anno. A questo dovranno essere aggiunte ovviamente tutte le spese mediche straordinarie e le spese per il maniscalco che dovrebbe essere impiegato per il pareggio del piede con regolarità. Insomma, adottare un asino non è certo economico per chi vuole semplicemente risparmiarsi la pena di tagliare l'erba del proprio prato! Al contrario, per chi volesse averlo come amico, l'asino si rivelerà una scelta vincente perché con la sua sensibilità, la sua calma e le sue lunghe ciglia conquisterà il cuore anche del più “duro” degli esseri umani. Ce lo insegna la sua storia di addomesticamento avvenuta ben prima di quella del cavallo e la sua presenza tra i miti e le leggende più belle del pianeta. Si ringrazia della collaborazione per la stesura dell'articolo il Dott. Vet. Erik Franchi- L'Anello del Re Salomone- Fattoria Didattica- Figino (MI)

73


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La giornata mondiale della gratitudine

3min
pages 90-92

Salute e benessere: la carie e la pulizia dei denti

2min
page 80

I giardini Zen

2min
page 83

La pagina verde: il balcone fiorito

2min
page 82

Tecnologia e sonno

2min
page 81

Medicina & Salute: i disturbi del sonno

2min
page 79

Medicina & Salute: il disturbo del deficit

4min
pages 76-78

La madre dell’astrattismo: Hilma af Klint

4min
pages 74-75

Non solo animali: l’asino

2min
page 73

Dati, fatti e informazioni

5min
pages 70-72

La moda: il fascino del Vintage

3min
page 69

Un tuffo nell’Archeologia: Pietro Paolo Orsi

4min
pages 66-68

Il personaggio di casa nostra: Alex Zanghellini

5min
pages 64-65

Un romanzo familiare: Saranno rosse le mie scarpe

5min
pages 62-63

Cinema e società: Circle, giudicare gli altri

3min
page 58

La coscienza dell'escursionista

2min
page 59

Fiume: storia di un’impresa

4min
pages 54-55

Tra presente e passato: a caccia con i rapaci

6min
pages 51-53

In ricordo di Piera degli Esposti

3min
pages 46-47

Il personaggio: Niki Lauda

4min
pages 48-50

I signori del vento

5min
pages 39-42

Il senso religioso

2min
page 33

Il politico in cronaca: Antonio Bisaglia

5min
pages 15-17

Uomo, ecologia e ambiente

8min
pages 29-32

Arte urbana

7min
pages 34-35

Vasco SI, Vasco NO

4min
pages 26-28

La vita in controluce

3min
pages 24-25

Polarità e polarizzazione

3min
pages 22-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.