Mondo 2030 - Classe 4a - Matematica

Page 3

Indice Unità 1 – I numeri naturali

2 Il nostro sistema di numerazione 4 I numeri con le migliaia 6 Numeri a confronto 8 Numeri approssimati 10 Scritture diverse dei numeri 11 PROBLEMATICAMENTE 12 Verifica delle conoscenze 13 Verifica delle competenze verso l’Invalsi 14 La forma dei numeri

Unità 2 – Operare con i numeri naturali 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 32

L’addizione Le proprietà dell’addizione La sottrazione La proprietà della sottrazione Addizione e sottrazione: che relazione c’è? Calcolo ragionato La moltiplicazione Le proprietà della moltiplicazione Moltiplicazioni a graticola Moltiplicazioni in colonna La divisione La proprietà della divisione La proprietà distributiva Calcolo ragionato Divisioni in colonna Moltiplicazione e divisione: che relazione c’è? Esercizi

34 37 Moltiplicare... con le bacchette 38 Multipli e divisori 40 Moltiplicare e dividere per 10, 100, 1 000 41 PROBLEMATICAMENTE 42 Esercizi 43 La divisione canadese 44 Verifica delle conoscenze 45 Verifica delle competenze verso l’Invalsi

Unità 3 – Le frazioni 46 48 49 50 51

Le frazioni Unità frazionaria e quantità Oltre l’unità frazionaria Frazioni minori di 1 Frazioni complementari e uguali a 1 52 Frazioni maggiori di 1 53 Confronto tra frazioni 54 Frazioni equivalenti

56 57 59 60 61

La frazione di un numero Esercizi PROBLEMATICAMENTE Verifica delle conoscenze Verifica delle competenze verso l’Invalsi

Unità 4 – I numeri decimali 62 63 64 65 66 67 68 69

Le frazioni decimali I numeri decimali I centesimi I millesimi Numeri decimali ed euro Addizione e sottrazione con i decimali Moltiplicazioni con i decimali Moltiplicazioni per 10, 100 e 1 000 Divisioni con i decimali Divisioni per 10, 100 e 1 000 Costo unitario, costo totale Esercizi PROBLEMATICAMENTE

70 71 72 73 75 76 Verifica delle conoscenze 77 Verifica delle competenze verso l’Invalsi

Unità 5 – La misura 78 79 80 82 84 85 86 88 90 91

Che cosa vuol dire misurare? Tutto può essere misurato? Misure di lunghezza Misure di massa Misure di capacità Esercizi Misure di tempo PROBLEMATICAMENTE Verifica delle conoscenze Verifica delle competenze verso l’Invalsi

Unità 6 – Linee e angoli 92 93 95 96 97

La Geometria Rette, semirette e segmenti L’angolo L’angolo in Geometria Un altro modo per formare angoli Classificare gli angoli Confrontare gli angoli Misurare gli angoli Esercizi

98 99 100 101 102 Pi Greco day 104 Verifica delle conoscenze 105 Verifica delle competenze verso l’Invalsi

Unità 7 – Isometrie

106 107 109 110 111

La simmetria La traslazione La rotazione

Verifica delle conoscenze Verifica delle competenze verso l’Invalsi

Unità 8 – Perimetro e superficie 112 114 115 116 117 118

Le figure piane Poligoni speciali Il perimetro La superficie Misurare la superficie Figure isoperimetriche e figure equivalenti Figure equicomposte Il triangolo Classificare i triangoli L’altezza nei triangoli I quadrilateri I trapezi Il parallelogramma Il rettangolo Il rombo Il quadrato L’area delle figure PROBLEMATICAMENTE Esercizi

120 122 124 125 126 128 129 130 131 132 134 136 137 138 Verifica delle conoscenze 139 Verifica delle competenze verso l’Invalsi

Unità 9 – Dati e previsioni 140 141 142 143 144 145

L’indagine statistica La raccolta dei dati Rappresentare i dati La media La moda Eventi certi, possibili, impossibili 146 Misurare la probabilità di un evento 147 Esercizi 148 La giornata dei calzini spaiati 150 Verifica delle conoscenze 151 Verifica delle competenze verso l’Invalsi 152 Compito di realtà • Ritratti fruttuosi 155 Prove invalsi

PROBLEMATICAMENTE pp. 11, 41, 59, 75, 88, 136


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mondo 2030 - Classe 4a - Matematica by ELI Publishing - Issuu