Sommelier Toscana n.47

Page 78

WINE WORLD text Teresa Favi

IL BIANCO CHE SORPRENDE

T

Piemme di Fattoria Le Pupille: le innovazioni di seconda generazione in un Petit Manseng in purezza Piemme by Fattoria Le Pupille: the innovations of the second generation in a 100% Petit Manseng

ra i progetti più interessanti nati negli ultimi anni in Maremma, uno da tenere d’occhio è Piemme di Fattoria Le Pupille, un bianco con potenziale d’invecchiamento che coniuga i forti connotati del Petit Manseng con l’anima del territorio maremmano, fuori adesso con l’annata 2019. E’ un vino inedito e intenso che, uscito per la prima volta nel 2014, ha iniziato a definirsi da quando nell’azienda di Elisabetta Geppetti è entrato suo figlio, Ettore Rizzi, un altro tassello della seconda generazione che tre anni fa si è aggiunto a Clara, la sorella maggiore. Venticinquenne, nato in mezzo alle vigne e studente di Viticoltura ed Enologia all’Università di Pisa Ettore, che ha sempre voluto fare questo lavoro, è affascinato dal vitigno originario della Guascogna: “Il Petit Manseng cresce da 22 anni nel nostro vigneto Pian di Fiora in condizioni ottimali. Era destinato ad aggiungere un contributo unico al nostro bianco storico, Poggio Argentato, finché mia madre ha provato a vinificarlo in purezza”. Uno stallone purosangue da domare e una sfida per Ettore che arrivato in azienda si è visto consegnare la doma: “Ma la volontà di farne un grande bianco mi ha stregato”. Ne rivede i processi di affinamento in cantina, cambia tipi e passaggi di legno, vuole che il vino affini anche in bottiglia e trasforma la vendemmia in un congegno perfetto di tempi. Il Petit Manseng è una varietà con un potenziale alcolico elevatissimo, non si deve far salire l’alcol alle stelle e allo stesso tempo occorre portare le uve a giusta maturazione. E’ anche difficile da vinificare in purezza, eppure “ha una capacità unica di tradurre in emozioni olfattive e gustative la Maremma” spiega Ettore. “Portarlo al naso è come passeggiare per la nostra pineta… una percezione quasi resinosa con sfaccettature di agrume caldo. In bocca ha una tensione inconfondibile, croccante, verticale ma sostenuta da una spalla alcolica notevole”. In degustazione, ama farlo seguire a conclusione di una scala di grandi rossi: “Quello è il suo momento”. La temperatura di servizio ideale è tra gli 8 e i 10 gradi, e l’abbinamento? “Uno spaghetto alle vongole e bottarga… ma con molta bottarga!”.

One of the most intriguing projects born in the last years in Maremma, worth keeping an eye on, is Piemme by Fattoria Le Pupille, a white wine with aging potential that marries the strong features of Petit Manseng with the essence of the Maremma territory, now out with the 2019 vintage. It is an unprecedented and intense wine which, released for the first time in 2014, started to be defined since when her son, Ettore Rizzi, became part of Elisabetta Geppetti’s winery, another member of the second generation who joined Clara, the older sister, three years ago. Ettore, twenty-five years old, born surrounded by vineyards and a student of Viticulture and Oenology at the University of Pisa, who has always intended to do this job, is fascinated by the grape variety from Gascony: “Petit Manseng has been cultivated, in optimal conditions, for 22 years in our Pian di Fiora vineyard. It was destined to be a unique contribution to our historic white, Poggio Argentato, until my mother tried to vinify it in purity”. A purebred stallion to be tamed and a challenge for Ettore who arrived at the winery and was handed the task: “But I was captivated by the desire to turn it into a great white wine”. He revised the aging processes in the cellar, changed the types and passages of wood. He wanted the wine to refine in the bottle and transformed the harvest into a perfect timing device. Petit Manseng is a variety with a very high alcohol potential, one must not let the alcohol rise to the top and at the same time the grapes need to be properly ripened. It is also difficult to vinify in purity, yet “it has a unique power to interpret the Maremma in olfactive and taste emotions” explains Ettore. “Smelling it is like walking through our pine forest... an almost resinous perception with nuances of warm citrus. On the palate, it has an unmistakable tension, crisp, vertical but supported by a remarkable alcoholic sidekick.” During tastings, he prefers to have it served at the end of a scale of great reds: “That is its moment”. The ideal serving temperature is between 8 and 10 degrees, and the food pairing? “A spaghetti with clams and bottarga... plenty of bottarga!”.

THE FIRST ‘BIG’ STEPS OF ETTORE RIZZI HIS PASSION AND CHALLENGE

78


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

giorgio tESi groUP

2min
pages 82-84

caPrai

4min
pages 80-81

cantina i vini di marEmma

4min
pages 72-73

tommaSi family EStatES - caSiSano

3min
pages 74-75

fattoria lE PUPillE

4min
pages 78-79

tEnUta SEttE Ponti

4min
pages 76-77

Piccini 1882

8min
pages 68-71

tEnUta di artimino

3min
pages 66-67

caStEllo vicchiomaggio

3min
pages 64-65

collE BErEto

3min
pages 62-63

Giovanni Busi. Pensiero positivo

3min
pages 46-47

vErnaccia di San gimignano

4min
pages 48-51

noBilE di montEPUlciano

7min
pages 34-37

morEllino di ScanSano

4min
pages 52-55

BolghEri

6min
pages 38-41

chianti rUfina

4min
pages 56-61

chianti claSSico

7min
pages 30-33

BrUnEllo di montalcino

6min
pages 26-29

UndEr 10

3min
pages 12-13

WinE EvEnt

2min
pages 14-17

WinE PEoPlE

2min
page 10

Editorial

5min
pages 8-9

aiS toScana - ÉcolE dE chamPagnE

3min
pages 18-19

WinE PEoPlE

2min
page 11

WinE collEctionS

7min
pages 20-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.