Meccanica & Automazione #8 dicembre

Page 92

IN FABBRICA

UNA QUALITÀ “CRISTALLINA”

ISOCLIMA SCEGLIE GEFRAN PER LA GESTIONE DEI SUOI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI VETRATE AD ALTA TECNOLOGIA a cura della redazione

I

soclima, azienda specilizzata nella progettazione e produzione di soluzioni in vetro personalizzate ad alte prestazioni, si affida a Gefran per il controllo e la termoregolazione dei suoi impianti per la lavorazione del vetro piano. Una collaborazione nata con la fornitura di componenti, consolidata nel tempo grazie all’esperienza e al know-how di Gefran Soluzioni nella progettazione e realizzazione di sistemi di automazione, quadri elettrici e software su misura, sia per nuovi impianti che per retrofit. Fondata nel 1977, Isoclima rappresenta l’eccellenza nello sviluppo di vetrate trasparenti tecnologicamente avanzate, che coniugano stile e design ad un’elevata resistenza balistica, grazie all’abbinamento vincente di vetro e policarbonato o altri prodotti acrilici. Diversi i settori applicativi: dall’automotive, con prodotti destinati alle supercar e veicoli militari, al ferroviario, fino al navale e all’aerospaziale, oltre che all’edilizia. Ricerca della perfezione e meticolosa cura per i dettagli sono alla base di una filosofia progettuale che si traduce nella capacità dell’Azienda di creare soluzioni personalizzate e certificate da Enti Terzi, in termini di performance meccaniche e balistiche, protezione solare e controllo energetico. “Il settore del vetro antiproiettile richiede il rispetto dei più rigorosi standard di qualità e sicurezza. Un requisito che si riflette anche nella scelta dei nostri fornitori”

92

M &A | NOVEMBRE/DICEMBRE 2021

dichiara Luigi Rosina, Responsabile Ufficio Acquisti di Isoclima, che continua “In tal senso, Gefran si è rivelato il partner ideale, in quanto, oltre agli ottimi prodotti per il controllo di potenza, la divisione Soluzioni è stata in grado di tradurre in software le nostre esigenze, con elevata precisione e professionalità”. Tra le principali sfide vinte da Gefran Soluzioni figura la realizzazione degli schemi elettrici e del linguaggio di automazione per il retrofit di 4 autoclavi e il revamping di un forno a 21 moduli. Oltre all’obiettivo raggiunto di impianti user-friendly, l’utilizzo dei medesimi componenti e della stessa interfaccia per forni e autoclavi assicura un duplice vantaggio. Da un lato, l’intercambiabilità degli operatori, con una semplificazione anche in termini di formazione del personale. Dall’altro, una migliore flessibilità nella programmazione della produzione, grazie alla possibilità di ottenere identici risultati da forni di dimensioni diverse, senza cambiare la tipologia di “ricette”. L’ottimizzazione dei ricambi a scaffale rappresenta altresì un aspetto importante, con ricadute positive anche a livello manutentivo. Isoclima ha scelto la strumentazione Gefran anche per il suo più grande forno di piegatura per lastre fino a 10 metri. La gestione del processo di trattamento termico è affidata alla gamma GPC, la nuova generazione di power controller,

con funzionalità ancora più performanti in ottica Industria 4.0 e manutenzione predittiva. La serie, disponibile con taglie di corrente da 40A a 600A, è in grado di interagire con i più recenti protocolli di comunicazione e si distingue per le sue dimensioni, le più compatte sul mercato. Questi controllori di potenza, inoltre, saranno impiegati nell’impianto di tempra chimica più grande al mondo, per lastre da 10m, attualmente in fase di realizzazione. Infine, particolarmente apprezzati per diversi forni anche i GRS-H, i relè monofase a stato solido per il controllo delle resistenze elettriche. La gamma integra caratteristiche di diagnostica e un’uscita di allarme per sovratemperatura o carico interrotto: funzionalità disponibili per tutti i modelli, da 15A a 120A, a garanzia della massima efficienza produttiva. “Siamo molto soddisfatti della perfetta sintonia instaurata tra le nostre realtà” commenta Renzo Privitera, Direttore Vendite Italia Sensori e Componenti di Gefran, che continua “La profonda conoscenza dei processi e di costruzione dei forni stessi di Isoclima è stata indispensabile per intepretare correttamente le sue necessità, nello sviluppo delle soluzioni più idonee per elevare le performance degli impianti” e conclude “Un vero plus, grazie a cui la relazione cliente/fornitore evolve in un vero e proprio rapporto di partnership a lungo termine”. 


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La precisione e l’affidabilità delle macchine utensili

15min
pages 88-91

Formazione e Robot 4.0

5min
pages 86-87

Una qualità cristallina

3min
pages 92-93

Prodotti

13min
pages 94-100

“Primopositum: Blockchain e manifatturiero un binomio

7min
pages 82-85

Domus: un passo verso la smart home del futuro, per tutti

6min
pages 78-81

Sistemi di I-IoT: applicazioni e affidabilità

25min
pages 68-77

Navette ad alte prestazioni per i centri logistici

7min
pages 64-67

Nei magazzini moderni la precisione è d’obbligo

4min
pages 62-63

Cobot e AMR più mobilità alla tua applicazione

4min
pages 60-61

Il sensore LIDAR TIM2XX

3min
pages 58-59

Intralogistica sulla giusta pista

3min
pages 56-57

La messa in servizio

4min
pages 54-55

Circolare in modo autonomo

4min
pages 50-51

Lenze sceglie il robot autonomo MiR200

4min
pages 52-53

Movimentazione all’interno

4min
pages 48-49

ROEQ più efficienza alla robotica mobile di magazzino

4min
pages 46-47

INTERROLL innova la

4min
pages 44-45

Da COMAU prodotti strategici per rispondere alle esigenze logistiche

6min
pages 38-41

GARNET innova l’intralogistica

4min
pages 42-43

Massima flessibilità intralogistica con il controllo PC-BASED

4min
pages 36-37

Il futuro della logistica è digitale

5min
pages 32-33

Le soluzioni FANUC per la scuola

3min
pages 29-31

ASTI Mobile Robotics

4min
pages 34-35

Forum Meccatronica

5min
pages 26-27

Software industriale

2min
page 28

Robotheart

2min
page 25

La più grande trasformazione dai tempi dell’industrializzazione

4min
pages 18-19

Santoni nominato presidente di Confindustria Digitale

2min
pages 16-17

33 BI-MU innovazione

2min
page 24

Nuovi panni Tork

2min
pages 12-13

L’industria dei robot cresce ancora

6min
pages 14-15

Lavorare in modo sicuro con

2min
pages 22-23

News e novità

8min
pages 8-11

CNC nella rete WLAN

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.