RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

Page 24

RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

L’organizzazione ecclesiastica Solo dopo questa vittoria negli ultimi decenni del IV secolo si condusse a termine l’organizzazione ecclesiastica con l’integrazione della rete fondamentale dei vescovati (in teoría ogni città romana era sede vescovile) e la configurazione del sistema metropolitano. Quasi tutto il territorio in cui in un secondo tempo si sarebbero insediati gü Slavi alpini nonché Plstria e Venezia facevano parte della chiesa metropolitana di Aquileia giá nelTultimo quarto del IV secolo, sebbene il vescovo di Aquileia venisse nominato come “metropolitanas episcopus Venetiae“, appena nel 442. L’ascesa impetuosa del cristianesimo in quell’epoca è documentata anche dalle fonti materiali. Proprio la seconda metà del IV e l’inizio del V secolo fu il periodo della costruzione intensa delle chiese in territorio aquüeiese e istriano (Aquileia, Grado, Trieste, Parenzo, Orsera, Pola). Evidentemente tutte le comunitá cristiane delle città, ma anche quelle maggiori nelle campagne, ebbero la loro sede di culto, nelle città maggiori addirittura piú sedi. In quel periodo la chiesa di Aquileia raggiunse il massimo splendore, che si manifestava anche nella grande fioritura della letteratura cristiana, cresçiuta nella cerchia degü asceti aquileiesi dopo il 370. La massima espressione di tale letteratura fu il grande Gerolamo, nato nella localitá di Stridone, al confine tra Plstria, la Pannonia e la Dalmazia. II toponimo Stridone çorrisponde al nome medievale del villaggio di Sdregna presso Pinguente, dove ha situato i natali del santo la maggioranza degü storiografi itahani del passato. Pero attomo al luogo di nascita di questo famoso scrittore cristiano gü storici e gü scrittori ecclesiastici hanno discusso parecchio, e Ultimamente R. Bratož, in un saggio del suó fibro Zgodovina Cerkve na Slovenskem (Storia deüa Chiesa in Slovenia), pubblicato nel 1991, accetta la tesi piú recente,' a suo awiso fondata, secondo cui la locaütá si trovava nella zona deüa Ciceria tra Starad, Sapgüane e Zejane. Fino aüa fine del VI secolo in Istria furono fondati i seguenti vescovati: Trieste, Capodistria, Cittanova, Parenzo, Cissa (?) e Pola, e fino al X secolo anche Pedena neUTstria centrale. Le circoscrizioni deüe diócesi medievali furono la base per l’assetto amministrativo e la demarcazione dei confini anche nei secoü a venire.

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A U S Z U G

1min
pages 100-101

RÉSUMÉ

3min
pages 97-98

BIBLIOGRAFIA

17min
pages 89-96

A BSTRA CT

1min
page 99

II Territorio Libero di Trieste (1947-1954

2min
pages 84-85

La lotta diplomática per Plstria dopo la seconda guerra mondiale

1min
page 83

I problemi di demarcazione dei confini con la C roazia

2min
page 82

La provincia trascurata

2min
page 80

Istria nella seconda guerra mondiale

2min
page 81

La prima guerra m ondiale

2min
page 78

La formazione del confine étnico sloveno-croato

5min
pages 74-77

L’affermazione política degli Sloveni e dei Croati in Istria

2min
page 73

II movimento nazionale sloveno e c ro a to

2min
page 72

Lo sviluppo dell’irredentismo

3min
pages 70-71

I rapporti nazionali nella prima meta dell’Ottocento

2min
page 68

L’ascesa dei nazionalismi a Trieste e in I s tr ia

1min
page 69

alia seconda guerra m ondiale

1min
page 66

Istria nell’epoca austríaca (1813-1918

1min
pages 64-65

L’aspetto lingüístico dell’Istria nel secolo X V III

1min
page 59

Frammenti di etnología istria n a

3min
pages 52-53

Repubblica di Venezia (1797

1min
page 60

II Comune autonomo di'Trieste

5min
pages 44-46

La Contea di Pisino e il feudo sul Quamero

1min
page 43

II reggimento delle c itta

1min
page 40

Lo scisma istriano

2min
page 28

La fine del potere dei patriarchi in Istria e la loro eredita amministrativa

2min
pages 41-42

La costituzione comunale delle citta

5min
pages 33-35

I rapporti sociali nello stato carolingio

2min
page 30

La crescita económica delle citta e la sfera d’influenza veneziana

0
page 32

Sotto ü dominio bizantino

4min
pages 26-27

L’organizzazione ecclesiastica

1min
page 24

L’economia, ñ commercio e la produzione semindustriale

2min
page 20

I primi abitanti dell’Istria

5min
pages 13-16

La diffusione del cristianesimo in Istria

3min
pages 21-23

RASSEGNA DELLA STORIOGRAFIA ISTRIANA

1min
page 11

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

2min
page 10

L’ordinamento amministrativo

1min
page 19

Sotto il dominio romano

0
page 18

PREFAZIONE

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.