RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

Page 26

RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

Nonostante le continue scorrerie e saccheggi che queste popolazioni imposero all’Italia, PIstria, soprattutto grazie alla linea fortificata délia muraglia di sbarramento, che andava da Tersatto a Planina, nel V e nella prima metà del VI secolo non provo questi orrori. La caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e il regno dei Germani, in particolare dei Goti, in Istria e in Italia non portarono a sensibili mutamenti sociah. La situazione in Istria in questo periodo di transizione viene rappresentata ottimamente nelle lettere dei primo funzionario dei principi gotici, il prefetto pretoriano Cassiodoro Senatore. Nella lettera a un certo Paolo, scritta tra il 533 e il 537 ordina “...che i militi non restino sprovvisti di vino, e che Paolo lo compri in Istria dove la vite ha dato un raccolto abbondante“. Dalle lettere successive veniamo a sapere che PIstria era “tanto ricca nel 537“. Perciô il senatore, che da diversi viaggiatori venne a conoscenza dei raccolto copioso, designava che per la stagione 537-538 al posto del tributo venissero riscossi “prodotti per tanti solidi quanti altrimenti dovrebbero pagare in denaro“ e che venissero spediti “dalle casse reali tanti solidi per l’acquisto del detto grano quanto è possibile comperare senza recare loro (agli istriani) danno“. U dominio bizantino Quando nel 538-539 PIstria passo sotto il dominio bizantino o delPImpero d’Oriente, dal punto di vista amministrativo era soggetta insieme alla Venezia all’esarcato di Ravenna. Il govemo civile e militare nella Venezia e in Istria inizialmente erano divisi, mentre le città mantenevano il loro ordinamento municipale. Quando pero nella seconda metà del VI secolo iniziarono le incursioni nemiche in Istria, in particolare dei Longobardi dopo il 568 e successivamente degli Avari e Slavi, si verificarono considerevoü mutamenti nell’ordinamento amministrativo. Il governo civile e militare venne congiunto e a capo délia provincia fu nominato il comandante militare, il magister militum, che diventô anche Pamministratore civile délia provincia (iudex provinciae). A capo delle città venivano nominati i tribuni, i vicari e i lociservatores. I Bizantini si scontrarono con i Franchi sui confini istriani già alla metà del VI secolo, quindi prima dell’avanzata longobarda nelPItalia, la quale fino al 568 fu contenuta dalla fascia difensiva romana da Tersatto ad Aidussina. Questa fascia comprendeva due linee di difesa lungo i confini nordorientali delPIstria, per cui è facile supporre che anche nel periodo bizantino lungo la linea di difesa del cosiddetto mimeras triestino scorresse anche il confine amministrativo delPIstria. La situazione muto dopo le irruzioni dei Longobardi, degli Avari e specialmente degli Slavi, che all’inizio del VII secolo raggiungevano la parte méridionale délia penisola. Da qui il potere bizantino si estendeva all’est soltanto fino all’Arsia e al Monte Maggiore, al nord fino aile colline meridionali délia Ciceria e a Pinguente e naturalmente fino alla valle di Trieste nel litorale. Cosi PIstria si disgregó non solo in senso político, ma anche in senso cultúrale in aree completamente diverse. Sotto i Longobardi, che nello spostamento dalla pianura pannonica a quella friulana invasero anche PIstria settentrionale e in particolare il retroterra triestino dove avevano razziato e stabilito un po’ della loro gente, gli istriani vennero terrorizzati dall’invasione comune degli Avari e Slavi nel 599, che in tal modo - come dalle lettere di papa Gregorio I - per la prima volta appaiono in questa provincia. Negü anni 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A U S Z U G

1min
pages 100-101

RÉSUMÉ

3min
pages 97-98

BIBLIOGRAFIA

17min
pages 89-96

A BSTRA CT

1min
page 99

II Territorio Libero di Trieste (1947-1954

2min
pages 84-85

La lotta diplomática per Plstria dopo la seconda guerra mondiale

1min
page 83

I problemi di demarcazione dei confini con la C roazia

2min
page 82

La provincia trascurata

2min
page 80

Istria nella seconda guerra mondiale

2min
page 81

La prima guerra m ondiale

2min
page 78

La formazione del confine étnico sloveno-croato

5min
pages 74-77

L’affermazione política degli Sloveni e dei Croati in Istria

2min
page 73

II movimento nazionale sloveno e c ro a to

2min
page 72

Lo sviluppo dell’irredentismo

3min
pages 70-71

I rapporti nazionali nella prima meta dell’Ottocento

2min
page 68

L’ascesa dei nazionalismi a Trieste e in I s tr ia

1min
page 69

alia seconda guerra m ondiale

1min
page 66

Istria nell’epoca austríaca (1813-1918

1min
pages 64-65

L’aspetto lingüístico dell’Istria nel secolo X V III

1min
page 59

Frammenti di etnología istria n a

3min
pages 52-53

Repubblica di Venezia (1797

1min
page 60

II Comune autonomo di'Trieste

5min
pages 44-46

La Contea di Pisino e il feudo sul Quamero

1min
page 43

II reggimento delle c itta

1min
page 40

Lo scisma istriano

2min
page 28

La fine del potere dei patriarchi in Istria e la loro eredita amministrativa

2min
pages 41-42

La costituzione comunale delle citta

5min
pages 33-35

I rapporti sociali nello stato carolingio

2min
page 30

La crescita económica delle citta e la sfera d’influenza veneziana

0
page 32

Sotto ü dominio bizantino

4min
pages 26-27

L’organizzazione ecclesiastica

1min
page 24

L’economia, ñ commercio e la produzione semindustriale

2min
page 20

I primi abitanti dell’Istria

5min
pages 13-16

La diffusione del cristianesimo in Istria

3min
pages 21-23

RASSEGNA DELLA STORIOGRAFIA ISTRIANA

1min
page 11

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

2min
page 10

L’ordinamento amministrativo

1min
page 19

Sotto il dominio romano

0
page 18

PREFAZIONE

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.