RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA
Nonostante le continue scorrerie e saccheggi che queste popolazioni imposero all’Italia, PIstria, soprattutto grazie alla linea fortificata délia muraglia di sbarramento, che andava da Tersatto a Planina, nel V e nella prima metà del VI secolo non provo questi orrori. La caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e il regno dei Germani, in particolare dei Goti, in Istria e in Italia non portarono a sensibili mutamenti sociah. La situazione in Istria in questo periodo di transizione viene rappresentata ottimamente nelle lettere dei primo funzionario dei principi gotici, il prefetto pretoriano Cassiodoro Senatore. Nella lettera a un certo Paolo, scritta tra il 533 e il 537 ordina “...che i militi non restino sprovvisti di vino, e che Paolo lo compri in Istria dove la vite ha dato un raccolto abbondante“. Dalle lettere successive veniamo a sapere che PIstria era “tanto ricca nel 537“. Perciô il senatore, che da diversi viaggiatori venne a conoscenza dei raccolto copioso, designava che per la stagione 537-538 al posto del tributo venissero riscossi “prodotti per tanti solidi quanti altrimenti dovrebbero pagare in denaro“ e che venissero spediti “dalle casse reali tanti solidi per l’acquisto del detto grano quanto è possibile comperare senza recare loro (agli istriani) danno“. U dominio bizantino Quando nel 538-539 PIstria passo sotto il dominio bizantino o delPImpero d’Oriente, dal punto di vista amministrativo era soggetta insieme alla Venezia all’esarcato di Ravenna. Il govemo civile e militare nella Venezia e in Istria inizialmente erano divisi, mentre le città mantenevano il loro ordinamento municipale. Quando pero nella seconda metà del VI secolo iniziarono le incursioni nemiche in Istria, in particolare dei Longobardi dopo il 568 e successivamente degli Avari e Slavi, si verificarono considerevoü mutamenti nell’ordinamento amministrativo. Il governo civile e militare venne congiunto e a capo délia provincia fu nominato il comandante militare, il magister militum, che diventô anche Pamministratore civile délia provincia (iudex provinciae). A capo delle città venivano nominati i tribuni, i vicari e i lociservatores. I Bizantini si scontrarono con i Franchi sui confini istriani già alla metà del VI secolo, quindi prima dell’avanzata longobarda nelPItalia, la quale fino al 568 fu contenuta dalla fascia difensiva romana da Tersatto ad Aidussina. Questa fascia comprendeva due linee di difesa lungo i confini nordorientali delPIstria, per cui è facile supporre che anche nel periodo bizantino lungo la linea di difesa del cosiddetto mimeras triestino scorresse anche il confine amministrativo delPIstria. La situazione muto dopo le irruzioni dei Longobardi, degli Avari e specialmente degli Slavi, che all’inizio del VII secolo raggiungevano la parte méridionale délia penisola. Da qui il potere bizantino si estendeva all’est soltanto fino all’Arsia e al Monte Maggiore, al nord fino aile colline meridionali délia Ciceria e a Pinguente e naturalmente fino alla valle di Trieste nel litorale. Cosi PIstria si disgregó non solo in senso político, ma anche in senso cultúrale in aree completamente diverse. Sotto i Longobardi, che nello spostamento dalla pianura pannonica a quella friulana invasero anche PIstria settentrionale e in particolare il retroterra triestino dove avevano razziato e stabilito un po’ della loro gente, gli istriani vennero terrorizzati dall’invasione comune degli Avari e Slavi nel 599, che in tal modo - come dalle lettere di papa Gregorio I - per la prima volta appaiono in questa provincia. Negü anni 22