RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

Page 60

RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

I risultati etnico-storici determinanti per i tempi moderni in Istria si andavano consolidando dalla fine del XVII secolo in poi e nel XVIII secolo, nel periodo della stabilizzazione a livello regionale, presero la forma di tre comunitá linguistiche: croata, italiana e slovena. L’appartenenza lingüistica allora ancora non significava coscienza nazionale, bensi prima status sociale. La differenza tra la coscienza lingüistica e quella nazionale della popolazione gradualmente diminuiva, in conformitá al consolidamento e al rafforzamento della coscienza nazionale moderna a partiré dalla fine del XVIII secolo in poi. NelParea istriana appena il XIX secolo (di preciso gli ultimi suoi decenni) rappresenta il periodo di consolidamento del confine étnico, fondato sulla coscienza nazionale. II riconoscimento delTunitá trina si é affermato in particolare con il riconoscimento dei confini etnici tra gli Sloveni e i Croati, mentre la popolazione italiana era sparsa nelle cittá con caratteristiche tradizionalmente romanze e in alcune zone discontinué della campagna a maggioranza italiana. Le riforme amministratíyo-ecclesiastiche alia fine della Repubblica di Venezia Mentre nelle province austriache dalla meta del XVIII secolo erano in corso numeróse riforme amministrative, l’Istria veneta prima delle campagne napoleoniche era interessata solo dalle riforme amministrativo-ecclesiastiche dell’imperatore Giuseppe II. L’imperatore tentó di conformare la divisione ecclesiastica a quella amministrativa, quindi anche ai confini statali. Dopo la cessazione del vescovato di Pedena nel 1788, il suo territorio, con il vicariato foráneo di Pisino, facente parte della diócesi di Parenzo, e i vicariati foranei di Chersano e Castua, facenti parte della diócesi di Pola, vennero aggiunti alia diócesi di Trieste, mentre il vicariato foráneo di Pinguente venne aggiunto alia diócesi di Parenzo. Muggia passó alia diócesi di Capodistria e Umago alia diócesi di Cittanova. In questo modo si volle ottenere che la giurisdizione della diócesi di Trieste si estendesse non solo sulla cittá di Trieste, ma anche su tutta lTstria austríaca. La formazione dei nuovi confini diocesani triestini continuó nel 1828 quando alia diócesi di Trieste venne assegnata la cessata diócesi di Cittanova e aggiunta la diócesi di Capodistria (perció dal 1830 ’veniva chiamata triestino-capodistriana). La sede vescovile di Capodistria era vacante giá dal 1810. Nel 1830 Pinguente venne nuovamente assegnata alia diócesi di Trieste.

56


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A U S Z U G

1min
pages 100-101

RÉSUMÉ

3min
pages 97-98

BIBLIOGRAFIA

17min
pages 89-96

A BSTRA CT

1min
page 99

II Territorio Libero di Trieste (1947-1954

2min
pages 84-85

La lotta diplomática per Plstria dopo la seconda guerra mondiale

1min
page 83

I problemi di demarcazione dei confini con la C roazia

2min
page 82

La provincia trascurata

2min
page 80

Istria nella seconda guerra mondiale

2min
page 81

La prima guerra m ondiale

2min
page 78

La formazione del confine étnico sloveno-croato

5min
pages 74-77

L’affermazione política degli Sloveni e dei Croati in Istria

2min
page 73

II movimento nazionale sloveno e c ro a to

2min
page 72

Lo sviluppo dell’irredentismo

3min
pages 70-71

I rapporti nazionali nella prima meta dell’Ottocento

2min
page 68

L’ascesa dei nazionalismi a Trieste e in I s tr ia

1min
page 69

alia seconda guerra m ondiale

1min
page 66

Istria nell’epoca austríaca (1813-1918

1min
pages 64-65

L’aspetto lingüístico dell’Istria nel secolo X V III

1min
page 59

Frammenti di etnología istria n a

3min
pages 52-53

Repubblica di Venezia (1797

1min
page 60

II Comune autonomo di'Trieste

5min
pages 44-46

La Contea di Pisino e il feudo sul Quamero

1min
page 43

II reggimento delle c itta

1min
page 40

Lo scisma istriano

2min
page 28

La fine del potere dei patriarchi in Istria e la loro eredita amministrativa

2min
pages 41-42

La costituzione comunale delle citta

5min
pages 33-35

I rapporti sociali nello stato carolingio

2min
page 30

La crescita económica delle citta e la sfera d’influenza veneziana

0
page 32

Sotto ü dominio bizantino

4min
pages 26-27

L’organizzazione ecclesiastica

1min
page 24

L’economia, ñ commercio e la produzione semindustriale

2min
page 20

I primi abitanti dell’Istria

5min
pages 13-16

La diffusione del cristianesimo in Istria

3min
pages 21-23

RASSEGNA DELLA STORIOGRAFIA ISTRIANA

1min
page 11

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

2min
page 10

L’ordinamento amministrativo

1min
page 19

Sotto il dominio romano

0
page 18

PREFAZIONE

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.