RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

Page 78

RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

dal puno di vista politico e “piü vecchio“ dal punto di vista della sua affermazione cultúrale nella vita quotidiana di abusame per nascondere i reali rapporti etnici. Chiaro, in Istria erano gli Italiani che si trovavano in questa posizione. Le ricerche indicano, come constata B. Grafenauer (cfr. Miti o “Istri“), che le commissioni di rilevamento dei dati tentavano in vari modi di aumentare il numero delle dichiarazioni dei parlanti italiano, il che provocava proteste e reclami a carico dei commisssari, come ad esempio nel 1910 a Scoffie, Pobeghi e Bertocchí presso Capodistria. In ogni modo, viene considerato piü aderente alia situazione reale il censimento del 1910, che i rappresentanti militari inglesi francesi, americani e russi, adetti alia demarcazione dei confini dopo la seconda guerra mondiale, durante la loro ispezione del territorio acquisirono come base principale per la determinazione della situazione étnica in Istria. Respinsero i dati del censimento italiano del 1921 e di quello jugoslavo del 1945, organizzato sotto la guida di Roglic, perché viziati. La prima guerra mondiale Iniziata la prima guerra mondiale (1914), i contrasti nazionali in Istria si interruppero. La rottura del patío di alleanza con la Germania e l’Austro-Ungheria e la decisione dell’Italia di schierarsi con le potenze dell’Antanta (1915) erano chiari segnali delle sue pretese territoriaii sull’Adriático oriéntale, anche se ancora non si sapeva niente del Trattato di Londra, firmato segretamente nel 1915, con cui gh alleati tra le altre cose avevano offerto all’Italia, se fosse entrata in guerra, anche i teritori austriaci nell’Adriático, tutta l’Istria e la maggior parte della Dalmazia. A causa della guerra molti abitanti dell’Istria meridionale, dichiarata zona militare, dovettero sfollare nell’Austria Inferiore e in Moravia. Appena verso la fine della guerra, dopo una lunga assenza, tomarono nelle loro case. Al posto della Dieta e della Giunta provinciale nel 1916 fu istituito il Commissariato. Verso la fine della guerra anche in Istria si verificó il rovesciamento. II 28 ottobre 1918 a Pola si costitui il Consiglio popolare sull’esempio del Consiglio popolare di Zagabria, che era diventato l’organo supremo dello Stato dei Serbi, Croati e Sloveni fondato nei territori del decaduto stato austro-ungarico. Era composto da rappresentanti dei Croati istriani, ma anche da rappresentanti dei liberali e dei socialisti italiani. II 30 ottobre presero in consegna il comando della marina, nella quale tra i marinai slavi e tra gli operai dell’Arsenale avevano molti sostenitori. I poteri del Consiglio popolare a Pola cessarono il 5 novembre 1918 con l’entrata nella cittá dell’esercito italiano.

74


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A U S Z U G

1min
pages 100-101

RÉSUMÉ

3min
pages 97-98

BIBLIOGRAFIA

17min
pages 89-96

A BSTRA CT

1min
page 99

II Territorio Libero di Trieste (1947-1954

2min
pages 84-85

La lotta diplomática per Plstria dopo la seconda guerra mondiale

1min
page 83

I problemi di demarcazione dei confini con la C roazia

2min
page 82

La provincia trascurata

2min
page 80

Istria nella seconda guerra mondiale

2min
page 81

La prima guerra m ondiale

2min
page 78

La formazione del confine étnico sloveno-croato

5min
pages 74-77

L’affermazione política degli Sloveni e dei Croati in Istria

2min
page 73

II movimento nazionale sloveno e c ro a to

2min
page 72

Lo sviluppo dell’irredentismo

3min
pages 70-71

I rapporti nazionali nella prima meta dell’Ottocento

2min
page 68

L’ascesa dei nazionalismi a Trieste e in I s tr ia

1min
page 69

alia seconda guerra m ondiale

1min
page 66

Istria nell’epoca austríaca (1813-1918

1min
pages 64-65

L’aspetto lingüístico dell’Istria nel secolo X V III

1min
page 59

Frammenti di etnología istria n a

3min
pages 52-53

Repubblica di Venezia (1797

1min
page 60

II Comune autonomo di'Trieste

5min
pages 44-46

La Contea di Pisino e il feudo sul Quamero

1min
page 43

II reggimento delle c itta

1min
page 40

Lo scisma istriano

2min
page 28

La fine del potere dei patriarchi in Istria e la loro eredita amministrativa

2min
pages 41-42

La costituzione comunale delle citta

5min
pages 33-35

I rapporti sociali nello stato carolingio

2min
page 30

La crescita económica delle citta e la sfera d’influenza veneziana

0
page 32

Sotto ü dominio bizantino

4min
pages 26-27

L’organizzazione ecclesiastica

1min
page 24

L’economia, ñ commercio e la produzione semindustriale

2min
page 20

I primi abitanti dell’Istria

5min
pages 13-16

La diffusione del cristianesimo in Istria

3min
pages 21-23

RASSEGNA DELLA STORIOGRAFIA ISTRIANA

1min
page 11

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

2min
page 10

L’ordinamento amministrativo

1min
page 19

Sotto il dominio romano

0
page 18

PREFAZIONE

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.