Atti umbri per il futuro del libro

Page 50

GIUSEPPE MOSCATI Congetture e auspicii di un correttore di bozze Quanti libri non sono mai nati? E come potrà nascere o non nascere un libro domani? Non sono pochi gli elementi che concorrono a deciderlo, non ultimo il “complesso del redattore”

«I libri sono esseri autosufficienti, non richiedono di avere nulla accanto a sé – o al massimo una tazza di tè o di caffè».

(Roberto Calasso)1

1. Come sta il libro e come potrebbe stare?1 Sarebbe piuttosto sciocco non tenere in primo piano dinanzi a noi, parlando del libro e del suo futuro, quella che è la situazione attuale, ovvero il presente della vita del libro: un presente pesantemente influenzato dagli effetti della pandemia e in generale degli esiti critici dell’emergenza sanitaria mondiale. Il nostro compito, tuttavia, in quanto “amici del libro” credo sia anche e soprattutto quello di rivolgere le nostre energie, con umiltà intellettuale, a un onesto lavoro di proiezione. La domanda più pressante, allora, non può che essere quella relativa alla ‘salvezza’ del libro: se il passato è pieno di libri mai nati – perché rimossi o bruciati sul nascere, perché destinati a non trovare le giuste risorse per nascere, perché incapaci di emergere in un fitto bosco editoriale che prevede canali preferenziali di accesso alla luce –, il futuro prevede l’esistenza del libro? Da anni si presenta ciclicamente qualcuno ad agitare, davanti ai nostri nasi e alle nostre bocche aperte, lo spauracchio del libro digitale, dell’ebook et similia; e ogni volta scopriamo poi, con un sempre più lungo sospiro di sollievo, che il libro ce la fa, rinasce, riemerge 1. R. Calasso, Come organizzare una biblioteca, Adelphi, Milano 2020, p. 125.

appunto. Perché qui parliamo del libro vero, non delle sue pallide copie (mille volte meglio l’audiolibro, a mio parere, che non a caso è tutta un’altra cosa). Con tutto il virus Covid-19 in circolazione, il mercato librario ha dato segnali discretamente significativi: il fatturato del settore “Varia”, in cui rientrano narrativa e saggistica, ha riportato un quasi-sorprendente +2,4% e, a detta di Giovanni Solimine (docente di Biblioteconomia e presidente del Premio Strega), che pure invita alla prudenza, ciò è merito in parte dei lettori – magari costretti a trascorrere più ore in casa – e in parte della “capacità di reagire dei librai”, specie degli indipendenti2. Sempre al fine di un incoraggiamento a tentare la scalata di quella notevole montagna rappresentata dalla domanda cruciale sul futuro (e dunque la salvezza) del libro, ci tengo poi a sottolineare come a godere di buona salute siano in particolare la saggistica e l’editoria culturale. Rispondendo a un’intervista di Mario Baudino, l’editore Giuseppe Laterza ha affermato che secondo lui «il libro si è rivelato un forte antidoto a quella vera e propria malattia che viene definita come un disturbo dell’attenzio2. Cfr. M. Baudino, Libri, anatomia di un miracolo. Passato il peggio, i nuovi orizzonti, la Stampa 3 febbraio 2020, p. 24.

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

E-LOV – LEGGERE OVUNQUE. Un progetto del Forum del libro in collaborazione con LiberLiber

3min
pages 80-83

Libri, testimoni del passato per fare il futuro: Fiume

8min
pages 77-79

Civitas e liber. Per una valorizzazione dei testi stampati su carta

4min
pages 75-76

Un “varietas culta” anche per i libri. La tutela del patrimonio librario esistente

6min
pages 72-74

Il futuro dei luoghi della lettura di una città: la libreria

4min
pages 61-62

“L’insegnamento di Monaldo”. Le biblioteche d’autore in Umbria: problemi e prospettive

14min
pages 67-71

La cultura del viaggio attraverso le guide per viaggiatori e turisti

5min
pages 63-64

Inventare il futuro: dalla parte della lettrice

3min
pages 65-66

Libri e saperi. Chiavi per riscoprire e restituire alle città il loro “genius loci”

3min
pages 59-60

Dal libro alla città, dalla città al libro: alla ricerca delle qualità urbane

9min
pages 55-58

Congetture e auspicii di un correttore di bozze

6min
pages 50-54

Sarebbe il caso di capirsi

4min
pages 48-49

Basta con i libri?

2min
page 47

Pbv: il futuro dei libri e la vendita propositiva

4min
pages 45-46

La traduzione luogo di incontro verso l’altro

4min
pages 41-42

Per il futuro del libro

4min
pages 39-40

Per il futuro del libro: appunti

3min
pages 43-44

Le 10n vite del libro

10min
pages 35-38

La Carta Cenerentola

1min
page 30

Le Tavole Eugubine? Un monumento alla tangibilità del libro

9min
pages 13-16

Apri lo scrigno. Editoria innovativa per un rapporto inclusivo e partecipato con la lettura

1min
page 23

Più tangibile e materiale di così…: il libro manoscritto

17min
pages 17-22

Del libro gli inesauribili sensi

8min
pages 31-34

La crisi del libro è irreversibile?

4min
pages 28-29

Con un libro in mano. I libri, mattoni per costruire la civiltà

5min
pages 26-27

La resilienza dei libri. Il caso della biblioteca “La Fornace”

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.