Dono&Vita - Marzo 2021

Page 11

SIMTI - LA SOCIETÀ SCIENTIFICA

Un veneto presidente della Simti, le tre sfide del prossimo futuro di / Beppe Castellano /

È

stato il primo presidente Simti (Società italiana di Medicina trasfusionale e Immunoematolgia) nominato online. A presiedere la Società scientifica è stato eletto, l’11 gennaio scorso, per la seconda volta un veneto. È il dottor Francesco Fiorin, già primario del Servizio di Immunoematologia trasfusionale dell’Ulss4 Veneto orientale, da circa un anno e mezzo a capo del Dipartimento trasfusionale di Vicenza. Succede al dottor Pierluigi Berti, Past president. L’abbiamo raggiunto, prima della zona arancio-rossa, proprio a Vicenza. Dottor Fiorin, è il secondo veneto presidente nella storia Simti, una bella eredità. Decisamente sì. Giuseppe Aprili (presidente per due volte nel decennio 2000-2010, ndr) è stato “maestro” di un’intera generazione di Immunoematologi trasfusionisti, non solo veneti. Nomina che arriva in un momento difficile per tutto il Sistema sangue in Italia, messo sotto pressione dall’emergenza Covid, oltre che dai noti problemi pregressi. La situazione attuale con la pandemia in atto, non è certo delle più semplici, per tutti i settori della Medicina, quindi anche per i Servizi trasfusionali. Siamo stati messi a dura prova, nell’ultimo anno, quando già scarseggiavano figure professionali nei Centri trasfusionali. Ci siamo riorganizzati, adeguati all’emergenza e siamo riusciti a garantire a tutti i colleghi in prima linea il supporto in emocomponenti ed emoderivati. Se a ciò aggiungiamo le procedure per il plasma iperimmune, per tentare di combattere il Covid-19, direi che tutto il sistema ha retto. E bene. Il mandato di presidente Simti dura 2+2 anni. Quali saranno gli obiettivi Simti? Premesso che sono 12 anni che faccio parte del Consiglio direttivo Simti, mi piacerebbe lasciar avanzare nuove forze. Nei prossimi due anni potrei riassumere in tre parole gli obiettivi per il Sistema trasfusionale: consolidamento, rafforzamento, innovazione. Specifichiamo meglio, consolidare cosa? Proseguendo l’opera del miei predecessori, consolidare ancor più i rapporti con tutti gli attori del sistema sangue: le Società scientifiche che

ruotano, anche come utilizzatori, attorno al sangue e ai plasmaderivati, il Centro nazionale sangue, il Ministero e, non certo ultime, le associazioni dei donatori nostra linfa vitale. Passiamo a rafforzamento e innovazione? Rafforzamento: mi riferisco a quello, sotto il profilo professionale, della figura del Medico immunoematologo-trasfusionista. Da troppo tempo “orfano” di una Scuola di specializzazione universitaria. La Simti ha fatto sforzi notevoli, prendendosi carico in questi anni della formazione dei medici che vogliono intraprendere la nostra professione. Vanno quindi strutturati - in accordo con le università - nuovi percorsi di specializzazione. Ciò riguarda anche le altre figure professionali che operano nei Centri trasfusionali, tutti ormai laureati, come infermieri, tecnici, biologi. Questo nell’ottica di ripensare un nuovo modello organizzativo dell’intero sistema. Ed eccoci all’innovazione, in che senso? Oggi, per quanto riguarda la raccolta, il medico trasfusionista è l’unico che si occupa della selezione del donatore. L’idea è quella di trovare nuove strade per valorizzare e specializzare in tal senso anche le altre figure professionali, penso agli infermieri, ormai tutti laureati. Potrebbero “gestire” il donatore già periodico, conosciuto, quindi informato, anche nella pre-donazione. Il tutto, come previsto anche dal decreto 2 Novembre 2015, sempre sotto la responsabilità del medico. Il quale potrebbe dedicarsi, in particolare, alle nuove idoneità dove bisogna andare più a fondo e anche dedicarsi a tempo più “pieno” alla Medicina trasfusionale. I medici, infatti, scarseggeranno ancora per molto, quindi è vitale ripensare a nuovi modelli di organizzazione. Funzionano nel resto d’Europa dove, così, i Centri di raccolta funzionano anche di pomeriggio. Perché non cercare insieme nuove strade?

1/2021

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto

3min
pages 47-48

Altovicentino: Il grazie dell’Avis al dottor Sardella

2min
page 42

Il virus non ferma l’energia di Oderzo

2min
page 44

Da “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

2min
page 43

Schio: Due defibrillatori in dono e un video

2min
page 41

Treviso: Un giovane pilota testimonial Avis

3min
page 46

Zevio: Un ecografo per le visite domiciliari

2min
page 45

Mestre: La Protezione civile stende il braccio

2min
page 40

Mirano: Medicina di genere e miranese

3min
page 39

Bassano: Giovani avisini ci mettono il cuore

3min
page 38

Padova Amarcord: Là dove c’era l’Avis ora cè

2min
page 37

Quando i giovani, insieme, inventano

1min
page 36

Best Choice: Il futuro dei giovani riparte da qui

3min
page 34

Giovani Treviso: distanziati sì, ma

3min
page 35

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

2min
page 33

Estote parati”: siate pronti. Avis e il dono assieme agli scout

2min
page 32

Avis rientra a scuola sul web con tre video che raccontano

5min
pages 30-31

Riso Fa Buon Sangue sulla “piazza” virtuale e si Radio Web

3min
page 29

Festival web di quattro giorni per benessere sul lavoro

5min
pages 26-27

Il rispetto in 56 “scatti” giovani

2min
page 28

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

2min
page 25

Prassi di sicurezza sul lavoro, ma anche sorridere per donare

1min
page 24

Italia quasi tutta rossa, posticipate ancora le assemblee

1min
page 23

In-formazione e comunicazione contatti e divergenze parallele

8min
pages 20-22

In molti ancora indifesi se manca “l’educazione digitale

6min
pages 18-19

Come si comunica oggi? app, Giovani, parole, messaggi

15min
pages 12-16

Un veneto presidente Simti, le tre sfide del futuro

2min
page 11

Disinformazione e manipolazione della realtà facendo leva

3min
page 17

Storie di tre avisini e del plasma iperimmune

6min
pages 8-9

CRAT: 2020 donazioni e uso sangue in calo e iperimmune

3min
page 10

Pur con la pandemia le donazioni nei primi due mesi

4min
pages 6-7

Fare, farlo bene, farlo sapere

6min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.