INCHIESTA: COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
Come si comunica oggi? Le app, i giovani, le parole, i messaggi... di / Roberto Paladini /
N
egli ultimi anni si sono notevolmente amplificate le modalità con cui i giovani comunicano tra loro. Il cellulare e la comunicazione mediata al computer (CMC) - dall’email, all’instant messaging, ai blog, ai social network - sono ormai pratiche ben integrate nella vita quotidiana, nelle relazioni interpersonali e la costruzione della propria identità (Livingstone, 2008: 394). Se fino a qualche anno fa la comunicazione si svolgeva con le parole, il proliferare dei social network determina da un lato la centralità di immagini e video, in grado di suscitare il massimo interesse tra i nativi digitali, dall’altro poter scegliere dove e come comunicare, al pubblico di ciascun network. Ciò ha prodotto un progressivo, costante mutamento dei canali social, creando veri e propri target di utenti in funzione della presenza su una piattaforma. Parlare quindi delle modalità più efficaci per comunicare con i giovani risulta complesso. Il presente approfondimento intende evidenziare - con una ricerca svolta su alcune delle principali pubblicazioni e ricerche sul tema - le principali tendenze, i canali più usati, le differenze tra fasce d’età, etc., al fine di poter conoscere e capire con maggiore chiarezza come poter intercettare e coinvolgere i giovani nelle attività di comunicazione di Avis.
Italia: 50 milioni di internauti In Italia sono più di 50 milioni le persone che accedono a Internet ogni giorno. Per quanto riguarda le presenze attive sui social media il 2020 ha registrato oltre 2 milioni di nuovi
utenti, con un incremento quasi del 6%, portando a 41 milioni il totale complessivo. L’analisi condotta dalla piattaforma web “We are Social” nel 2021 rileva che sono oltre 1 milione le persone che si sono connesse ad internet per la prima volta nel 2020, un incremento del 2,2% che ci fa superare la soglia dei 50 milioni. Nel nostro paese si registra ancora un trend in crescita per l’adozione di Internet e delle piattaforme social. Online consumano contenuti, soprattutto video (93%), ma sempre di più anche audio con il 61% che ascolta musica in streaming e il 25% che fruisce di podcast. E giocano, come dichiara l’81% degli Italiani.
Il 97% ha uno smartphone Gli smartphone sono presenti fra le mani del 97% di noi e 3 persone su 4 utilizzano computer desktop o laptop. Siamo connessi per oltre 6 ore al giorno ad internet, passiamo quasi due ore sui social (il 98% di noi lo fa da dispositivi mobili). Continuano a essere rilevanti i periodi che passiamo a fruire di contenuti audio (una persona su 4 ascolta regolarmente i podcast) e gaming (oltre 4 su 5 giocano). Questo grazie alle nuove tecnologie che hanno incrementato la velocità di connessione dell‘11% per il mobile e 29% per il fisso. I comportamenti social registrano un interessante dato sul coinvolgimento. Aumentano del 4% coloro che dichiarano di aver partecipato attivamente al dialogo online: dall’81% del 2020, all’85% quest’anno. Tra le piattaforme più utilizzate rimane forte la leadership degli ecosistemi Facebook e Google:
Roberto Paladini, veneziano, Laurea magistrale a Ca’ Foscari in Economia Aziendale con indirizzo Amministrazione e Controllo. Ph.D. - Dottorando di ricerca in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio presso l’Univeristà Iuav di Venezia. Fondatore di Like Agency, ha svolto numerose consulenze e docenze in tema di marketing, comunicazione e organizzazione di eventi per l’università e la Fondazione Ca’ Foscari Venezia, l’Università Iuav di Venezia, Sive Formazione – Confindustria Venezia, ANCI S.A, Formaset Scarl, Cooperativa sociale Sumo, Avis Provinciale di Venezia. Per Avis regionale è responsabile dell’Osservatorio: una piattaforma a servizio del mondo Avis, integrata con il mondo universitario e della ricerca applicata, per raccogliere in modo organico dati, istanze, informazioni, domande e problematiche inerenti il dono del sangue, restituendo elaborazioni, proposte e risposte per contribuire a determinare azioni efficaci sul territorio.
12
DONO&VITA