Dono&Vita - Marzo 2021

Page 17

L’INTERVISTA: FRANCESCO PIRA

Dis-informazione e manipolazione della realtà facendo leva sulla paura di / Michela Rossato /

D

alla ricerca accanto si evince come i “pericoli” della rete - se non opportunamente “educati” ad usarla - riguardano non solo in modo preoccupante i giovanissimi, ma anche le generazioni “non native”. Con il Prof. Francesco Pira, già noto in Avis, abbiamo affrontato il grosso problema della “disinformazione in rete”. Prof. Pira, la pandemia ha invaso le nostre vite portando con sé anche tanta disinformazione. Che sta accadendo? Accade che la pandemia e, aggiungo, il distanziamento sociale ci hanno catapultati, volenti o nolenti, in un quotidiano che vive e si alimenta di tecnologia. Il Covid 19 ha mostrato, in tutta la sua gravità, non solo gli enormi danni alla salute e all’economia, ma anche il fenomeno della disinformazione e delle fake news in particolare. L’altalenante ciclo di informazioni, spesso contradditorie, che ci ha bombardato e continua a bombardarci, ha pesato enormemente nell’opinione pubblica, generando una pericolosa situazione di infodemia. La quantità eccessiva di informazioni circolanti ha reso difficile alle persone comprendere ciò che stava accadendo e, soprattutto, individuare le fonti attendibili. Tutto ciò ha causato una psicodemia, un senso di paura e incertezza che perdura. E di paura “campano” le false notizie. La paura dei vaccini ne è un esempio. Che cos’è esattamente la disinformazione? Che cosa c’è dietro le fake news? È l’uso strumentale e manipolatorio (e non) delle informazioni per definire una specifica nar-

razione e visione del mondo. È l’informazione senza alcuna attinenza al reale, che sfrutta le dinamiche di circolazione dei flussi informativi sulla rete per penetrare nei diversi nodi e sfruttare l’effetto a cascata che le piattaforme social favoriscono. La velocità e la capacità di passare da un media all’altro (crossmedialità) fanno sì che le false notizie o fake news che dir si voglia, immesse nel vortice della nuova comunicazione, abbiano un peso, una capacità enorme di produrre danni perché sembrano credibili. Distorcono in modo profondo i meccanismi di costruzione dell’opinione pubblica e della conoscenza. Anche perché dietro l’industria delle fake news si muovono grandi interessi e di fatto sono un’arma di disinformazione di massa. Sono ad oggi il grande nemico della credibilità dei media. La disinformazione, oltre ad alimentare atteggiamenti pericolosi ed errati durante la pandemia, può alimentare anche l’odio? Certamente. La disinformazione e la sua capacità di penetrare nei social, a cui tutti hanno facilmente accesso, sta portando ad una deriva. La disinformazione è ormai una vera e propria industria, con un ruolo costruito sulla base di una strategia ben precisa, volta a generare flussi crescenti che a loro volta producono enormi quantità di denaro. Messaggi costruiti per sfruttare il potere dell’algoritmo per modificare la percezione del reale, alterare i bias (giudizi) cognitivi in base ai quali gli individui attribuiscono veridicità ai contenuti a cui vengono esposti. Se la rappresentazione prevale sulla real-

Francesco Pira è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina, dove è coordinatore didattico del Master in “Social Media Manager”. Svolge ricerche e tiene conferenze in Italia e all’estero su bullismo, cyberbullismo, sexting, fake news e violenza sulle donne, con destinatari studenti, genitori e docenti. Sul proliferare delle fake news ha promosso un gruppo di ricerca a livello europeo e dal 2020 è presidente dell’Osservatorio nazionale sulle fake news di Confassociazioni. Giornalista, ha all’attivo numerose pubblicazioni. Insegna Teorie e tecniche del Linguaggio giornalistico e Comunicazione istituzionale anche allo Iusve di Mestre (Ve). È di marzo l’uscita del suo ultimo, interessantissimo, libro “Figli delle App” per la Franco Angeli Editore.

1/2021

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto

3min
pages 47-48

Altovicentino: Il grazie dell’Avis al dottor Sardella

2min
page 42

Il virus non ferma l’energia di Oderzo

2min
page 44

Da “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

2min
page 43

Schio: Due defibrillatori in dono e un video

2min
page 41

Treviso: Un giovane pilota testimonial Avis

3min
page 46

Zevio: Un ecografo per le visite domiciliari

2min
page 45

Mestre: La Protezione civile stende il braccio

2min
page 40

Mirano: Medicina di genere e miranese

3min
page 39

Bassano: Giovani avisini ci mettono il cuore

3min
page 38

Padova Amarcord: Là dove c’era l’Avis ora cè

2min
page 37

Quando i giovani, insieme, inventano

1min
page 36

Best Choice: Il futuro dei giovani riparte da qui

3min
page 34

Giovani Treviso: distanziati sì, ma

3min
page 35

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

2min
page 33

Estote parati”: siate pronti. Avis e il dono assieme agli scout

2min
page 32

Avis rientra a scuola sul web con tre video che raccontano

5min
pages 30-31

Riso Fa Buon Sangue sulla “piazza” virtuale e si Radio Web

3min
page 29

Festival web di quattro giorni per benessere sul lavoro

5min
pages 26-27

Il rispetto in 56 “scatti” giovani

2min
page 28

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

2min
page 25

Prassi di sicurezza sul lavoro, ma anche sorridere per donare

1min
page 24

Italia quasi tutta rossa, posticipate ancora le assemblee

1min
page 23

In-formazione e comunicazione contatti e divergenze parallele

8min
pages 20-22

In molti ancora indifesi se manca “l’educazione digitale

6min
pages 18-19

Come si comunica oggi? app, Giovani, parole, messaggi

15min
pages 12-16

Un veneto presidente Simti, le tre sfide del futuro

2min
page 11

Disinformazione e manipolazione della realtà facendo leva

3min
page 17

Storie di tre avisini e del plasma iperimmune

6min
pages 8-9

CRAT: 2020 donazioni e uso sangue in calo e iperimmune

3min
page 10

Pur con la pandemia le donazioni nei primi due mesi

4min
pages 6-7

Fare, farlo bene, farlo sapere

6min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.