Dono&Vita - Marzo 2021

Page 30

COMUNICARE A SCUOLA

Avis rientra a scuola sul web con tre video che “raccontano” di / *Elena Galbiati, Laura Elia, Gianni Mamprin /

L

30

’anno scolastico 2019-2020 non è stato facile, per nessuno. Per Avis Veneto, impegnata ogni giorno tra i banchi di scuola, ha voluto dire interrompersi e sperare fosse solo un momento e che ci volesse solo la pazienza di attendere per poter tornare a parlare di solidarietà e dono con i ragazzi. Poi l’amara presa di coscienza che burattini, immagini, pennarelli dovessero tornare nelle scatole, senza che i bambini potessero ancora goderne. Per un po’ di tempo non avremmo potuto immaginare, insieme ai ragazzi, un mondo migliore. Nel corso dei mesi estivi del 2020, ci siamo allora interrogati su come poter stare con i ragazzi e riuscire a continuare a trasmettere i valori del dono, della solidarietà e della cittadinanza attiva. L’unico modo era utilizzare la comunicazione a distanza che, nel corso di questa pandemia, tutti abbiamo in qualche modo accettato e imparato ad utilizzare.

convinzione che in questo particolare anno scolastico avremmo incontrato poche classi e che le nuove attività le avremmo poi utilizzate in classe, quando saremmo riusciti a rientrarvi. È stata quindi una meravigliosa sorpresa vedere che anche con le attività a distanza (e con la professionalità dei nostri operatori scuola che hanno mostrato di saper gestire in maniera egregia anche nuove attività come queste) siamo riusciti a parlare con i bambini e con i ragazzi e, attraverso questa nuova forma di comunicazione, a stimolare riflessioni profonde e fortemente sentite, vista anche la particolarità del periodo che stiamo passando. A marzo 2021 avremo incontrato 245 classi, per un totale di più di 5.300 giovani. Di queste 245, la maggior parte (118) sono classi degli Istituti superiori che hanno partecipato nella quasi totalità dei casi in didattica a distanza, quindi con ogni studente collegato singolarmente dal proprio computer. 89 classi, invece, sono delle scuole secondarie di I° grado e 38 della primaria e con queste scuole l’attività si è svolta con la classe intera collegata, a distanza, con l’operatore del Progetto Scuola Avis Veneto e il volontario dell’Avis locale. A lato un grafico che mostra la distribuzione degli incontri nelle varie province. Tutte le attività hanno la durata di un’ora e la scuola deve essere dotata di una Lim o un Pc con videoproiettore, oltre che di un impianto audio per poter parlare con l’operatore a distanza. A conclusione delle attività, all’insegnante della classe incontrata viene inviato del materiale integrativo che offre l’opportunità di continuare ad approfondire le tematiche trattate. Una breve descrizione delle tre attività proposte:

Non è stato semplice passare da attività finalizzate a coinvolgere in maniera fortemente attiva i ragazzi e, in alcuni casi, che facevano leva soprattutto sulla comunicazione non verbale e il contatto fisico, ad un’attività dove il conduttore è dietro ad uno schermo. A volte senza nemmeno riuscire a vedere bene in viso i bambini e i ragazzi. Siamo, perciò, partiti a ottobre 2020 con la

“Clara e il Drago” per la Scuola Primaria Un video con un’appassionante narrazione, con maestria illustrata e recitata, accompagna i bambini tra draghi, maghi e sfide dove, tra le righe del tutto, prende sapore diverso anche il dover convivere con un nemico misterioso, facilmente identificabile con il Corona Virus. Un modo, quindi, per inserire nella fiaba la difficoltà di vivere nelle trame ristrettive di questo partico-

DONO&VITA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto

3min
pages 47-48

Altovicentino: Il grazie dell’Avis al dottor Sardella

2min
page 42

Il virus non ferma l’energia di Oderzo

2min
page 44

Da “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

2min
page 43

Schio: Due defibrillatori in dono e un video

2min
page 41

Treviso: Un giovane pilota testimonial Avis

3min
page 46

Zevio: Un ecografo per le visite domiciliari

2min
page 45

Mestre: La Protezione civile stende il braccio

2min
page 40

Mirano: Medicina di genere e miranese

3min
page 39

Bassano: Giovani avisini ci mettono il cuore

3min
page 38

Padova Amarcord: Là dove c’era l’Avis ora cè

2min
page 37

Quando i giovani, insieme, inventano

1min
page 36

Best Choice: Il futuro dei giovani riparte da qui

3min
page 34

Giovani Treviso: distanziati sì, ma

3min
page 35

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

2min
page 33

Estote parati”: siate pronti. Avis e il dono assieme agli scout

2min
page 32

Avis rientra a scuola sul web con tre video che raccontano

5min
pages 30-31

Riso Fa Buon Sangue sulla “piazza” virtuale e si Radio Web

3min
page 29

Festival web di quattro giorni per benessere sul lavoro

5min
pages 26-27

Il rispetto in 56 “scatti” giovani

2min
page 28

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

2min
page 25

Prassi di sicurezza sul lavoro, ma anche sorridere per donare

1min
page 24

Italia quasi tutta rossa, posticipate ancora le assemblee

1min
page 23

In-formazione e comunicazione contatti e divergenze parallele

8min
pages 20-22

In molti ancora indifesi se manca “l’educazione digitale

6min
pages 18-19

Come si comunica oggi? app, Giovani, parole, messaggi

15min
pages 12-16

Un veneto presidente Simti, le tre sfide del futuro

2min
page 11

Disinformazione e manipolazione della realtà facendo leva

3min
page 17

Storie di tre avisini e del plasma iperimmune

6min
pages 8-9

CRAT: 2020 donazioni e uso sangue in calo e iperimmune

3min
page 10

Pur con la pandemia le donazioni nei primi due mesi

4min
pages 6-7

Fare, farlo bene, farlo sapere

6min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.