COMUNICARE & RICERCA
Quando i giovani, insieme, inventano
L
a copertina dell’ultimo numero di Dono&Vita di dicembre 2020 è stata d’ispirazione per creare una serie di materiali (locandine e grafiche per i social). Promuovono i comportamenti responsabili tra i giovani, soprattutto tra i donatori che in un certo senso rappresentano l’associazione, anche oltre il momento del dono. Le immagini fanno leva sul senso di responsabilità, sul rispetto del distanziamento, sulla sani-
ficazione delle mani e sull’uso della mascherina. Sono state realizzate dalle due studentesse universitarie dello Iusve (Istituto Universitario Salesiano di Venezia) che hanno svolto il tirocinio in Avis regionale Veneto: Giulia Pellizzari (che ha curato il servizio fotografico con il nostro direttore) e Giorgia Stocco (per la parte grafica). Le locandine invitano alla massima prudenza, specie nel momento di ripartenza delle scuole. Testimonial sono giovani donatori dell’Avis comunale di Maserada sul Piave (TV) che si sono messi a disposizione come modelli. Le grafiche possono essere affisse nei Centri trasfusionali e di raccolta, pubblicate, e/o utilizzate sui social. Le grafiche sono a disposizione di chiunque volesse utilizzarle, contattando la segreteria di Avis regionale all’email avis.veneto@avis.it
Nuova newsletter di Tes, come riceverla
T
es (Tissue Engineering and Signaling), Fondazione per la Biologia e la Medicina della rigenerazione promuove la ricerca nel campo della biologia, della medicina rigenerativa e cellule staminali. Tes si è ora dotata di un
36
DONO&VITA
nuovo strumento di comunicazione: la newsletter. Nella prima uscita, ripresa anche dalla newsletter di Avis regionale Veneto, Tes racconta se stessa, il rapporto con le Avis (che sono partner della Fondazione), i traguardi raggiunti e i progetti in corso. Tes, che basa le sue ricerche anche sulle cellule staminali cordonali e adulte tratte dal sangue di donatori volontari, adotta percorsi e metodologie compatibili con una visione etica della scienza, puntata sulla centralità e l’unicità della persona. Per ricevere la newsletter direttamente nella propria casella di posta elettronica basta compilare il modulo di contatto che si trova in fondo ad ogni pagina del sito di Tes www.fondazionetes.it.