Dono&Vita - Marzo 2021

Page 38

CRONACHE ASSOCIATIVE

Giovani avisini ci mettono il cuore

B

ASSANO DEL GRAPPA (VI). Assistenza notturna ai pazienti dimessi, ma impossibilitati a rientrare a casa. Se il Covid 19 ha fatto emergere il grande cuore dei volontari, “va a mille” quello di tre donatori dell’Avis di Bassano. Hanno scelto di assistere di notte, a turno, una decina di pazienti dimessi dopo il ricovero dall’ospedale, trasferiti in strutture intermedie prima del rientro in sicurezza e in forze a casa. “Essendo scarso il personale per seguire pazienti alloggiati in ambienti convenzionati con l’Ulss - spiega il presidente della Comunale Giuseppe Sciessere - è arrivato un invito alle associazioni di volontariato, raccolto anche da Avis e in particolare dai tre nostri soci”. Dalle 21 alle 7, per diverse notti, Matteo Bortolotto, Alessandra Lazzaro e Giacomo Marcon hanno seguito i pazienti rispondendo alle loro chiamate (per dell’acqua, un aiuto, una parola di conforto), pronti ad allertare il 118 in caso di necessità. “Devo dire che questi giovani si sono distinti per serietà e impegno - continua Sciessere - tanto da ricevere gli elogi della dirigenza

dell’Ulss 7 e della dott.ssa Busa, responsabile dei distretti”. “Ho detto di sì e lo rifarei. Passata la prima titubanza, ho capito che era cosa semplice e fattibile. Potevo dare una mano anch’io - dice Matteo, 34 anni, donatore tipizzato anche per il sangue midollare - sono state notti tranquille, salvo un’emergenza al 118 una sera. Non eravamo a contatto diretto con i pazienti, ma via cellulare e tablet, ma eravamo lì per loro”. “Ho dato la mia disponibilità subito e ne sono contenta. Quando si può ci si deve aiutare l’un l’altro. Dato il periodo difficile, ancora di più dice Alessandra e confessa - è stata un’esperienza stranissima, straniante. L’edificio era diviso in settori, e questo mi ha molto colpito”. “L’esperienza di assistenza è stata bella perché è stato un modo per dare un aiuto in un momento particolare, è stato un di più, oltre alla pura donazione”. È il commento di Giacomo, che segue anche i social per Avis Bassano: a gennaio sono infatti partiti sito e pagina Facebook. Avis ha poi ripreso a marzo le attività nelle scuole superiori, una classe in presenza e cinque in videoconferenza. “È diverso avere i ragazzi presenti, ma è importante che Avis sia tornata a parlare agli studenti - continua Sciessere - c’è attenzione per donazione e solidarietà, gli incontri vanno bene e da qui ripartiamo”. E i giovani sempre più numerosi diventano donatori in città. Un centinaio (sui 200 totali) neo iscritti del 2020 ha tra i 18 e i 30 anni. “Nonostante il Covid, Bassano ha avuto lo scorso anno un aumento del 15% delle donazioni, arrivate a 900”. Risultati straordinari per un’Avis nata dieci anni fa! M.R.

Quando un donatore dona anche andando “oltre”

V

ILLORBA (TV). Ci sono donatori che riescono a trasmettere l’entusiasmo per il dono alla famiglia e agli amici. Angelo Tomietto, ex donatore dell’Avis comunale di Villorba residente nel comune di Spresiano (Tv), all’attivo aveva 86 donazioni tra plasma e sangue interno. Alla sua morte, il suo messaggio di altruismo è stato raccolto dai molti amici e soprattutto dalla famiglia che al funerale ha voluto l’Avis con il labaro associativo e che le offerte fossero destinate all’associazione. Una parte consistente delle offerte è arrivata dal Vespa club Montebelluna, altra grande passione di Angelo. Il Consiglio direttivo dell’Avis di Villorba ha deciso di investire questo lascito nell’acquisto di un lettino per la sede (foto a lato), destinato esclusivamente ai prelievi per le persone che fanno l’idoneità.

38

DONO&VITA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto

3min
pages 47-48

Altovicentino: Il grazie dell’Avis al dottor Sardella

2min
page 42

Il virus non ferma l’energia di Oderzo

2min
page 44

Da “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

2min
page 43

Schio: Due defibrillatori in dono e un video

2min
page 41

Treviso: Un giovane pilota testimonial Avis

3min
page 46

Zevio: Un ecografo per le visite domiciliari

2min
page 45

Mestre: La Protezione civile stende il braccio

2min
page 40

Mirano: Medicina di genere e miranese

3min
page 39

Bassano: Giovani avisini ci mettono il cuore

3min
page 38

Padova Amarcord: Là dove c’era l’Avis ora cè

2min
page 37

Quando i giovani, insieme, inventano

1min
page 36

Best Choice: Il futuro dei giovani riparte da qui

3min
page 34

Giovani Treviso: distanziati sì, ma

3min
page 35

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

2min
page 33

Estote parati”: siate pronti. Avis e il dono assieme agli scout

2min
page 32

Avis rientra a scuola sul web con tre video che raccontano

5min
pages 30-31

Riso Fa Buon Sangue sulla “piazza” virtuale e si Radio Web

3min
page 29

Festival web di quattro giorni per benessere sul lavoro

5min
pages 26-27

Il rispetto in 56 “scatti” giovani

2min
page 28

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

2min
page 25

Prassi di sicurezza sul lavoro, ma anche sorridere per donare

1min
page 24

Italia quasi tutta rossa, posticipate ancora le assemblee

1min
page 23

In-formazione e comunicazione contatti e divergenze parallele

8min
pages 20-22

In molti ancora indifesi se manca “l’educazione digitale

6min
pages 18-19

Come si comunica oggi? app, Giovani, parole, messaggi

15min
pages 12-16

Un veneto presidente Simti, le tre sfide del futuro

2min
page 11

Disinformazione e manipolazione della realtà facendo leva

3min
page 17

Storie di tre avisini e del plasma iperimmune

6min
pages 8-9

CRAT: 2020 donazioni e uso sangue in calo e iperimmune

3min
page 10

Pur con la pandemia le donazioni nei primi due mesi

4min
pages 6-7

Fare, farlo bene, farlo sapere

6min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.