Dono&Vita - Marzo 2021

Page 40

CRONACHE ASSOCIATIVE

La Protezione civile stende il braccio

M

ESTRE. Al Centro raccolta dell’ospedale dell’Angelo a Mestre, il 20 febbraio è stata organizzata una giornata di idoneità per i volontari della Protezione Civile di Venezia terraferma. Capitanati da Nicola Ligi, che ha fatto la sua cinquantesima donazione e dal veterano Roberto Vaini che ha effettuato la sua numero 100, altri dieci volontari hanno avviato il percorso per diventare donatori periodici. In questo momento di difficoltà, in cui la pandemia ha stravolto le vite di noi tutti, non è facile accorgersi che oltre al Covid c’è di più. Ci sono le nuove fragilità economiche e relazionali che la

pandemia ha generato, ma c’è anche il fabbisogno di trasfusioni e di farmaci emoderivati che, anche se non è al centro della cronaca quotidiana, rimane immutato per molti ammalati. Ecco, dunque, che il gesto dei volontari della Protezione Civile vale doppio: loro non hanno mai fatto mancare il supporto alla popolazione anche nei momenti più bui e oggi hanno voluto testimoniare che donare sangue non solo è sicuro, ma è anche necessario per assicurare a tutti gli ammalati una speranza di guarigione o condizioni di vita dignitose. Linda Damiano, presidente del Consiglio comunale di Venezia, con la sua presenza ha voluto testimoniare il riconoscimento del Comune per la grande generosità dei volontari della Protezione Civile che sono un punto di riferimento costante. Lucia Delsole, presidente dell’Avis Mestre Marghera, ha auspicato che da questo gesto possa partire un “contagio”, questa volta positivo, verso altri gruppi organizzati di volontariato perché solo col contributo di tutti si può invertire il trend che vede la provincia di Venezia deficitaria rispetto al fabbisogno di sangue. Un ringraziamento particolare va a tutti gli operatori del Centro raccolta di Mestre e a tutti i donatori della giornata che hanno dimostrato un grande spirito di adattamento per rendere speciale la mattinata, colorata dalle divise scintillanti della Protezione Civile. Dario Piccolo

Tre televisori per la didattica a distanza

R

ESANA (TV). Avis Resana ha deciso di donare ben tre televisori da 55 pollici all’istituto scolastico comprensivo, un dono davvero utile per i ragazzi impegnati ad apprendere anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. Quest’anno, purtroppo, molti appuntamenti sono stati annullati, ma per la presidente Fernanda Corredato e per tutto il Direttivo non poteva mancare l’appuntamento con i ragazzi delle scuole medie, che per tanti anni sono stati protagonisti del concorso “Il sangue e la donazione” che li vedeva im-

40

DONO&VITA

pegnati nel rappresentare il dono attraverso un tema o un disegno. “In sostituzione della diciannovesima edizione del concorso Avis, abbiamo pensato di incontrare i ragazzi delle scuole medie attraverso questa donazione - ha detto la presidente Fernanda Corredato - abbiamo regalato questi tre grandi televisori e realizzato un video che invita i ragazzi a ricordarsi sempre dell’Avis e ad essere quindi i futuri donatori di sangue. Il messaggio di Avis nelle scuole è tra le nostre priorità, così cerchiamo di preparare una cultura della donazione di sangue anche per le generazioni future”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto

3min
pages 47-48

Altovicentino: Il grazie dell’Avis al dottor Sardella

2min
page 42

Il virus non ferma l’energia di Oderzo

2min
page 44

Da “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

2min
page 43

Schio: Due defibrillatori in dono e un video

2min
page 41

Treviso: Un giovane pilota testimonial Avis

3min
page 46

Zevio: Un ecografo per le visite domiciliari

2min
page 45

Mestre: La Protezione civile stende il braccio

2min
page 40

Mirano: Medicina di genere e miranese

3min
page 39

Bassano: Giovani avisini ci mettono il cuore

3min
page 38

Padova Amarcord: Là dove c’era l’Avis ora cè

2min
page 37

Quando i giovani, insieme, inventano

1min
page 36

Best Choice: Il futuro dei giovani riparte da qui

3min
page 34

Giovani Treviso: distanziati sì, ma

3min
page 35

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

2min
page 33

Estote parati”: siate pronti. Avis e il dono assieme agli scout

2min
page 32

Avis rientra a scuola sul web con tre video che raccontano

5min
pages 30-31

Riso Fa Buon Sangue sulla “piazza” virtuale e si Radio Web

3min
page 29

Festival web di quattro giorni per benessere sul lavoro

5min
pages 26-27

Il rispetto in 56 “scatti” giovani

2min
page 28

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

2min
page 25

Prassi di sicurezza sul lavoro, ma anche sorridere per donare

1min
page 24

Italia quasi tutta rossa, posticipate ancora le assemblee

1min
page 23

In-formazione e comunicazione contatti e divergenze parallele

8min
pages 20-22

In molti ancora indifesi se manca “l’educazione digitale

6min
pages 18-19

Come si comunica oggi? app, Giovani, parole, messaggi

15min
pages 12-16

Un veneto presidente Simti, le tre sfide del futuro

2min
page 11

Disinformazione e manipolazione della realtà facendo leva

3min
page 17

Storie di tre avisini e del plasma iperimmune

6min
pages 8-9

CRAT: 2020 donazioni e uso sangue in calo e iperimmune

3min
page 10

Pur con la pandemia le donazioni nei primi due mesi

4min
pages 6-7

Fare, farlo bene, farlo sapere

6min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.