Dono&Vita - Marzo 2021

Page 43

Dai “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

S

OAVE (VR). Da alcuni anni è nata una forte amicizia tra l’Avis di Soave e l’associazione “Genitori tosti in tutti i posti Onlus” e “Con grande sorpresa, ma anche con un po’ di orgoglio - conferma Regina Minchio, presidente di Avis Soave - la responsabile e cofondatrice dell’associazione, Alessandra Corradi, ci ha comunicato che ci avrebbe elargito un contributo allo scopo di finanziare la ricerca”. Il Consiglio direttivo dell’Avis ha poi provveduto ad incrementare la somma, che è stata devoluta all’Adoces (Associazione donatori cellule staminali emopoetiche OdV) di Verona, che collabora dal 2007 con il Policlinico di Borgo Roma a Verona e che ogni anno bandisce borse di studio per giovani medici e ricercatori, allo scopo di trovare sempre nuove cure dallo studio delle cellule

staminali, prelevate proprio dal sangue dei donatori. “Collaborazione con tutti e voglia di continuare a donare speranza sono i nostri obiettivi principali, anche in questo periodo particolare - continua la presidente Minchio - non dobbiamo mai dimenticarci di chi soffre”. Come i bambini delle famiglie soavesi in difficoltà: per la festa di Santa Lucia e grazie alla generosità della ditta Globo, l’Avis ha regalato a loro dei giochi, distribuiti dalla Caritas parrocchiale, che segue le famiglie in situazioni sfavorevoli. Z.M.

“Volontari non si nasce... si diventa” (a scuola)

S

AN DONÁ DI PIAVE (VE). Partito il progetto “Volontari non si nasce… si diventa!”, assegnatario di un contributo all’interno del concorso di idee lanciato dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Venezia e che vede Aido provinciale Venezia capofila, in rete con Admo, Anteas e Avis provinciali. La forza della rete associativa permette di unire le forze e le competenze e di dare più forza al messaggio trasmesso, al valore del dono, che sia di una parte di sé o del proprio tempo. Questo si tenterà di trasmettere agli studenti di due istituti superiori del sandonatese, che

hanno aderito al progetto e lavoreranno nei prossimi mesi, mettendo a frutto le professionalità che la scuola vuole loro insegnare, con l’obbiettivo di produrre un video promozionale e un video game che permetteranno alle associazioni di raggiungere i giovani in maniera accattivante e innovativa. Gli sviluppi nel prossimo numero! Manuela Fossa

La Dav avvicina il dono ai bambini e alle loro famiglie

P

ONTECCHIO POLESINE (RO). La Comunale di Pontecchio Polesine, coordinata dal presidente Ivano Contato, è stata presente nel percorso formativo dei bambini della locale scuola dell’infanzia paritaria, con nido integrato, “S. Giuseppe”, in particolar modo del gruppo degli orsetti. Assieme alle educatrici e alle maestre, è stata organizzata “La settimana della donazione del sangue” con la realizzazione di video contenenti informazioni, tutorial, giochi ed attività per far cono-

scere il sangue e sensibilizzare le famiglie al grande gesto del dono. Le attività proposte ed inviate alle famiglie attraverso la Dav, Didattica della vicinanza, hanno impegnato i bambini e i loro genitori in attività ludiche-manuali, partendo dalla storia “Una mattina a casa della signora Pallidonia” che riesce a trovare salute ed energia grazie all’aiuto della folletta avisina. Un’idea originale che potrebbe essere utile anche in altre realtà scolastiche.

1/2021

43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto

3min
pages 47-48

Altovicentino: Il grazie dell’Avis al dottor Sardella

2min
page 42

Il virus non ferma l’energia di Oderzo

2min
page 44

Da “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

2min
page 43

Schio: Due defibrillatori in dono e un video

2min
page 41

Treviso: Un giovane pilota testimonial Avis

3min
page 46

Zevio: Un ecografo per le visite domiciliari

2min
page 45

Mestre: La Protezione civile stende il braccio

2min
page 40

Mirano: Medicina di genere e miranese

3min
page 39

Bassano: Giovani avisini ci mettono il cuore

3min
page 38

Padova Amarcord: Là dove c’era l’Avis ora cè

2min
page 37

Quando i giovani, insieme, inventano

1min
page 36

Best Choice: Il futuro dei giovani riparte da qui

3min
page 34

Giovani Treviso: distanziati sì, ma

3min
page 35

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

2min
page 33

Estote parati”: siate pronti. Avis e il dono assieme agli scout

2min
page 32

Avis rientra a scuola sul web con tre video che raccontano

5min
pages 30-31

Riso Fa Buon Sangue sulla “piazza” virtuale e si Radio Web

3min
page 29

Festival web di quattro giorni per benessere sul lavoro

5min
pages 26-27

Il rispetto in 56 “scatti” giovani

2min
page 28

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

2min
page 25

Prassi di sicurezza sul lavoro, ma anche sorridere per donare

1min
page 24

Italia quasi tutta rossa, posticipate ancora le assemblee

1min
page 23

In-formazione e comunicazione contatti e divergenze parallele

8min
pages 20-22

In molti ancora indifesi se manca “l’educazione digitale

6min
pages 18-19

Come si comunica oggi? app, Giovani, parole, messaggi

15min
pages 12-16

Un veneto presidente Simti, le tre sfide del futuro

2min
page 11

Disinformazione e manipolazione della realtà facendo leva

3min
page 17

Storie di tre avisini e del plasma iperimmune

6min
pages 8-9

CRAT: 2020 donazioni e uso sangue in calo e iperimmune

3min
page 10

Pur con la pandemia le donazioni nei primi due mesi

4min
pages 6-7

Fare, farlo bene, farlo sapere

6min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.