Valsugana News n. 4/2021 Maggio

Page 57

Società , Covid e informazione digitale con l’obiettivo di aiutare studenti, docenti e genitori a vivere il Web e la tecnologia in modo responsabile e consapevole, apprendendo i principi di base della sicurezza online e dell’educazione civica digitale. Nel mese di maggio si terranno due webinar formativi totalmente gratuiti rivolti alle famiglie per aiutare i genitori a guidare i propri figli nel mondo del web. 18 maggio, ore 17.30-18.30 - Fake news e phishing 26 maggio, ore 17.30-18.30 - Cyberbullismo e hate speech La partecipazione è gratuita, basta registrarsi al seguente link: https://register.gotowebinar.com/rt/3878551869887872784 selezionando dal menù a tendina l’appuntamento di interesse (è possibile iscriversi a entrambe le date iscrivendosi ad ogni singolo incontro). Per info e contatti: g.cirelli@mondodigitale.org - cell. 3284224892 *la dott.ssa Alice Rovati è rappresentante provinciale di Altroconsumo - Trento - e membro del Consiglio di Altroconsumo.

WEBINAR PER GENITORI 18 maggio | ore 17.30 Impara a distinguere il vero dal falso: fake news e phishing

26 maggio | ore 17.30 Diffondi la gentilezza: cyberbullismo e hate speech

REGISTRATI QUI

PERGINE IN CRONACA

RIAPERTURA CENTRO FAMIGLIE

D

opo una lunga pausa dovuta all’ emergenza sanitaria, dopo mesi di silenzio e di dubbi su una possibile riapertura, finalmente la primavera ha portato speranza e una buona notizia a Pergine Valsugana. Con i primi giorni di maggio Asif riconferma il bando per gli spazi di Vicolo Garberie all’ Associazione Gruppo Famiglie Valsugana che a partire da martedì 4 maggio riaprirà le porte del Centro Famiglie pronto ad accogliere genitori e bambini per momenti di attività e condivisione in spazi ampi e sicuri nel rispetto delle misure anti Covid. ( in Vicolo delle Garberie 6a, Pergine Valsugana). Un gruppo di genitori operatori che da anni accoglie in uno spazio pedagogicamente studiato per i bambini della fascia d’ età 0 6 anni, numerose famiglie, un luogo dove incontrarsi, confrontarsi, giocare e condividere, dove crescere come singolo, come famiglia e come comunità. Il Centro Famiglie negli scorsi anni è stato per la comunità dell’ Alta Valsugana un punto di riferimento, grazie alla collaborazione con professionisti come psicologi, aducatori perinatali, insegnanti di yoga, e cooperative dedite all’ educazione dei più piccoli. Il Centro Famiglie e le operatrici saranno felici di ritrovare i soci nei seguenti orari martedì 09.30 12.00, giovedì 09.30 12.00 e 16.00 18.00 e venerdì 09.30 12 00. Sarà una Riapertura graduale, e sperimentale, controllata e gestita al meglio per garantire un ambiente sicuro, ma l’ entusiasmo e le proposte sono tante! Permane l’ apertura del venerdì mattina riservata alle neo mamme e ai piccoli di 0 12 mesi con la presenza di due mamma peer counselor sull’ allattamento e puericultura, ci saranno tante proposte per le attività in giardino e alcune collaborazioni per l’ estate. La Presidente Cristina Violi e tutte le operatrici aspettano con trepidazione tutti i soci degli anni scorsi, ma anche coloro che voglio scoprire questo nuovo modo di fare rete, di fare comunità, di essere un Centro per le famiglie. Per ragioni di sicurezza è ammesso al Centro un solo accompagnatore per minore. Al raggiungimento del numero massimo di persone contemporaneamente presenti, non saranno ammessi altri partecipanti. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito famiglievalsugana.it , chiamare al numero 3296638868 o scrivere ad attivitagfv@gmail.com

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’avvocato risponde: il passaggio su un terreno confinante

3min
pages 84-85

Leggende in Valsugana : gli Orchi di Roncegno

3min
pages 82-83

Uomo, natura, ambiente: le api in Valsugana

8min
pages 78-81

Anno 1866: le guerre in Valsugana

4min
pages 76-77

Ieri Avvenne: la morte di Mario Moranduzzo

2min
page 75

Il Trentino in cronaca: comparto agroalimentare

2min
page 74

Medicina & Salute: i soldi fanno la felicità?

17min
pages 66-73

Società oggi: la Milano da bere

4min
pages 64-65

Covid e ristorazione

2min
page 63

Castello Tesino: la leggenda dell’impiccato

2min
page 61

Attualità: il fumo, attenti ai giovani

2min
page 62

Il personaggio: Erika Giovanna Klien

3min
page 58

CRAV: premiate le tesi di laurea

2min
pages 59-60

Pergine: riapertura del Centro Famiglie

2min
page 57

Un’epidemia di false notizie

2min
page 56

L’artista di casa nostra: Albano Tomaselli

10min
pages 48-53

Ciolde e Belumate, viaggio di lavoro

3min
pages 46-47

Lo Sporting Club Pergine

4min
pages 42-45

Il personaggio: Carmelo Bene

4min
pages 40-41

Italia e le mascherine fasulle

2min
pages 38-39

La proposta di Legge Stazzema

2min
page 37

Qui Trento: i dati della Polizia locale

2min
page 36

I miracoli di Dino Buzzati

7min
pages 32-35

La festa della mamma

7min
pages 25-28

La notte degli Oscar

2min
pages 23-24

Industria.4 – Il futuro siamo noi

5min
pages 12-14

Gli indimenticabili: Ferenc Puskas

4min
pages 18-19

Le donne nella storia: Ernesta Bittanti

4min
pages 15-17

Tra Stato e Istituzioni: Potere e responsabilità

8min
pages 8-11

Socieà oggi: Associazione Solidarietà Vigolana

4min
pages 20-22

Punto & a capo: il grillo sparlante

3min
pages 6-7

L’editoriale

2min
pages 3-4

Sommario

3min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.