Valsugana News n. 4/2021 Maggio

Page 64

Società oggi di Sabrina Chababi

“La Milano da bere nemmeno il covid la ferma” "Il primo bicchiere è per la sete, il secondo per la gioia, il terzo per il piacere, il quarto per la follia”

Apuleio

Q

uando si parla di ” Milano da bere” si parla, di un concetto nato negli eccitantissimi anni 80 del Novecento, quando la città era simbolo di novità e di affermazione. Era il luogo desiderato sia dallo studente, per un futuro importante, sia dall’italiano medio desideroso di allontanarsi dalla vita di paese, anche solo per qualche ora. Molti durate il Covid ovviamente questo concetto l’hanno dovuto mettere da parte e organizzarsi in diversa maniera per non perdere un’ abitudine, se non addirittura un’ esigenza, che dopo una giornata d’ufficio o dopo ore ed ore a studiare richiede sia dedicato un momento di relax in compagnia. Una pausa con il classico aperitivo che in molti casi era una cena, un apericena, prima di tornare a casa. Anche perché, come si dice, Milano non si ferma mai. Nemmeno durate la pandemia quando anche il virus fatica a fermarsi e per questo il milanese ha sofferto di più anche, per la mancanza delle cose più semplici e quotidiane che ci davano quel senso di normalità che purtroppo ormai da un anno non assaporiamo più. Per cause diverse, facilmente immaginabili, però è aumentato il consumo di alcol. Le statistiche ci confermano che, l’uso di alcolici è aumentato del 63% perché comunque come diceva una famosa frase di Charles Baudelaire, il poeta maledetto, “Chi beve solo acqua ha un segreto da nasconde-

64

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

re” e, in un anno come questo tutti hanno nascosto i loro segreti con un buon bicchiere di vino. Ma non solo il vino ci ha permesso di nascondere i nostri segreti o di rincuorare, le ore noiose del Lockdown ma anche i cocktail. Ma come fare contenti i propri clienti con i bar chiusi? Tre ragazzi milanesi ci hanno pensato e, come per l’uovo di Colombo, hanno trovato la soluzione: il cocktail da asporto. Max,David e Gianni sono tre amanti del buon bere e con questa passione hanno negli anni girato il mondo, alla ricerca dei bar o dei locali che producevano i migliori cocktail. Nel 2015 hanno deciso, nonostante arrivassero offerte da settori lavorativi diversi, di fare di questa passione un lavoro e hanno cominciato a produrre una serie di cocktail “Made in Italy”

che però potessero dare quel tocco in più legato al packaging moderno, alla possibilità di spedire il prodotto tramite corriere. Dopo un paio di anni di ricerche, sono arrivati al prodotto finale e proprio con l’inizio di questa pandemia il loro brand ha un’esplosione pari alla bontà dei loro cocktail. Perché e vero che il DPCM, ci concede comunque di comprare alcolici al supermercato o di riceverli con i vari servizi di Glovo, Deliveroo, Amazon ecc.. Però diciamo la verità a quanti di noi manca il nostro Barman di fiducia che ci prepara un Manhattan oppure un Negroni? Con The Perfect Cocktail, questo il loro brand, a Milano non manca più perché posso averlo comodamente a casa e, con qualche cubetto ghiaccio posso immaginare di essere in un’ isola in-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’avvocato risponde: il passaggio su un terreno confinante

3min
pages 84-85

Leggende in Valsugana : gli Orchi di Roncegno

3min
pages 82-83

Uomo, natura, ambiente: le api in Valsugana

8min
pages 78-81

Anno 1866: le guerre in Valsugana

4min
pages 76-77

Ieri Avvenne: la morte di Mario Moranduzzo

2min
page 75

Il Trentino in cronaca: comparto agroalimentare

2min
page 74

Medicina & Salute: i soldi fanno la felicità?

17min
pages 66-73

Società oggi: la Milano da bere

4min
pages 64-65

Covid e ristorazione

2min
page 63

Castello Tesino: la leggenda dell’impiccato

2min
page 61

Attualità: il fumo, attenti ai giovani

2min
page 62

Il personaggio: Erika Giovanna Klien

3min
page 58

CRAV: premiate le tesi di laurea

2min
pages 59-60

Pergine: riapertura del Centro Famiglie

2min
page 57

Un’epidemia di false notizie

2min
page 56

L’artista di casa nostra: Albano Tomaselli

10min
pages 48-53

Ciolde e Belumate, viaggio di lavoro

3min
pages 46-47

Lo Sporting Club Pergine

4min
pages 42-45

Il personaggio: Carmelo Bene

4min
pages 40-41

Italia e le mascherine fasulle

2min
pages 38-39

La proposta di Legge Stazzema

2min
page 37

Qui Trento: i dati della Polizia locale

2min
page 36

I miracoli di Dino Buzzati

7min
pages 32-35

La festa della mamma

7min
pages 25-28

La notte degli Oscar

2min
pages 23-24

Industria.4 – Il futuro siamo noi

5min
pages 12-14

Gli indimenticabili: Ferenc Puskas

4min
pages 18-19

Le donne nella storia: Ernesta Bittanti

4min
pages 15-17

Tra Stato e Istituzioni: Potere e responsabilità

8min
pages 8-11

Socieà oggi: Associazione Solidarietà Vigolana

4min
pages 20-22

Punto & a capo: il grillo sparlante

3min
pages 6-7

L’editoriale

2min
pages 3-4

Sommario

3min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.