Eurocarni 9-2021

Page 82

Parlando di carne irlandese, pensiamo subito alla pregiatissima carne di manzo un vero fiore all’occhiello di questa terra, il valore aggiunto di questo prodotto deriva proprio dalle diverse razze, tra cui spiccano le celebri Irish Angus e Irish Hereford. Questa carne è facilmente riconoscibile anche all’occhio del consumatore meno esperto proprio per le sue caratteristiche cromatiche: è possibile infatti percepire facilmente il colore rosso borgogna della sua polpa, ricca di vitamine, e il suo grasso dorato che la ricopre e la ammorbidisce molto in fase di cottura. «Personalmente adoro le carni rosse e nello specifico quelle di manzo, in quanto spaziando tra i vari tagli dell’animale posso facilmente realizzare ricette sempre diverse e sperimentare diversi tipi di cottura, dal reverse searing al BBQ, fino alla griglia oppure anche avvalermi della comodissima piastra in ghisa» aggiunge Nonis. Quali sono i tagli migliori, le loro caratteristiche e i segreti per cucinarli al meglio esaltandone le qualità? Nessuno meglio di Nonis può accompagnare i consumatori alla scoperta di questo mondo offrendo il suo punto di vista di macellaio professionista e “comunicatore” in fiere, eventi e programmi TV. Tra i suoi tagli preferiti di carne irlandese troviamo lo scamone: un taglio abbastanza grande, che appartiene alla prima categoria dei tagli anatomici dell’animale e che è formato da grandi masse muscolari che si trovano nella schiena del bovino vicino alla lombata. È adattissimo per brasati, arrosti e stufati, cioè

cotture lente che ci permettono di sciogliere al meglio tutte le fibre muscolari e quindi il tessuto connettivo. «Personalmente, però, è un taglio che adoro cucinare al BBQ o in piastra, tipo Teppanyaki. Lo si può cucinare intero, per un vero effetto WOW con i nostri amici, oppure tagliandolo in quarti e magari creando una bella crosticina con delle patate o verdure di stagione sopra». Un altro taglio di manzo irlandese consigliato da Nonis è “sua maestà” il reale. Si ricava dalla parte sopra la spalla, quindi ha una conformazione anatomica abbastanza particolare, in quanto, nella parte superiore, troviamo una carne abbastanza magra, mentre nella parte inferiore troviamo della carne con delle venature leggermente più accentuate. «Anche questo è un taglio che possiamo usare per cotture più prolungate come spezzatini, brasati o bolliti, io però lo trovo ottimo e lo consiglio spesso in macelleria per i macinati per fare degli hamburger veramente golosi. Questo taglio infatti ci permette di avere una buona percentuale di muscolo e grasso, perfetta per creare un hamburger che si scioglie in bocca». Per cucinarlo, Nonis consiglia di utilizzare la piastra in ghisa, che permette di ottenere una cottura omogenea, non troppo forte come quella della brace o del fuoco vivo, e di poter controllare le varie zone di cottura, spostando di volta in volta l’hamburger su zone non ancora utilizzate della ghisa (ciò consentirà di mantenere sempre la stessa temperatura di cottura della carne). Un’altra grande eccellenza legata all’Irlanda è la carne d’agnello: basti pensare che questa nazione

è una delle principali produttrici in Europa. Anche in questo caso parliamo di un prodotto di eccellenza per il metodo di allevamento che ancora oggi applica pratiche tradizionali, tramandate nel corso degli anni. Questo permette di avere una grande varietà di prodotti disponibili, dall’agnello da latte a quello pasquale, da quello di stagione a quello di collina, ognuno con le proprie caratteristiche e il proprio gusto unico e inimitabile. Il primo taglio che Nonis consiglia è ovviamente il carré. «Molto spesso, per limitare i tempi di preparazione, viene cotto separando le varie costolette. Quello che vi consiglio io invece è di provare a cucinarlo intero, utilizzando un BBQ, ovviamente a bassa temperatura per circa 1 ora e mezza. Per dare ancora più sapore alla vostra carne potete dargli una leggera affumicatura con un mix di legno di mele e di faggio, il risultato sarà eccellente al gusto ma anche alla vista». L’agnello in Italia è simbolo della Pasqua e sulla tavola della festa troviamo spesso il classico cosciotto o la spalla oppure il carré intero o le costolette. Questo animale offre però altri tagli molto interessanti come il collo, la sella e il petto. Nonis consiglia ad esempio proprio la sella, un taglio poco conosciuto, che si trova fra le ultime due costolette del carré e l’attaccatura del cosciotto: è una parte molto carnosa, che si utilizza soprattutto per arrosti e brasati. «Se però volete stupire i vostri amici potete usarla tagliandola a fette piuttosto spesse, formando così dei medaglioni da cuocere in padella e abbinare a delle golose salse».

Bord Bia, Irish Food Board, è un ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari, bevande e prodotti ortofrutticoli irlandesi. Lo scopo di Bord Bia è quello di promuovere il successo dell’industria Food & Beverage e dell’orticoltura irlandese attraverso servizi di informazione mirati, la promozione e lo sviluppo dei mercati. Nel 2019 le esportazioni dell’industria Food & Beverage irlandese sono arrivati a quota 13 miliardi di euro, con una crescita di quasi il 67% dal 2010. L’Italia è un mercato importante, con esportazioni del valore di 352 milioni di euro nel 2019; è il secondo mercato più importante per l’export di manzo irlandese in Europa con scambi valutati, per l’anno scorso, a 186 milioni di euro. >> Link: www.irishbeef.it

80

Eurocarni, 9/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Libri Codice Lo Cascio

12min
pages 176-184

Soria e cultura Buffalo Bill contro i butteri Andrea Gaddini

12min
pages 172-175

Dati Anas: importazioni italiane di suini vivi

0
pages 168-169

Linea Flesh, servizio, qualità e innovazione nella sicurezza

4min
pages 158-161

Otto motivi per scegliere l’ERP CSB-System

5min
pages 162-165

Statistiche Dati Anas: consistenza del bestiame suino in Italia al 30 giugno 2021

3min
pages 166-167

Tecnologie NewCold, il frozen food logistic provider più importante al mondo alla conquista del mercato italiano

9min
pages 152-157

Razze Il suino Nero di Lomellina ai blocchi di (ri)partenza Roberto Villa

4min
pages 148-151

I Valitutto, specialisti in carni & preparati: la forza delle idee Federica Cornia

6min
pages 106-109

Macellerie d’Italia L’epopea di Egidio Brotto Gian Omar Bison

10min
pages 100-105

Speciale fi liera carni bovine Ismea: le dinamiche recenti nel comparto delle carni

27min
pages 86-99

Entrare nel new meat business. Chiediamo come al Food Project Innovator Alessandro Cuomo

3min
pages 84-85

Salt Bae sceglie Criocabin

4min
pages 82-83

I migliori tagli di carne irlandese consigliati dal macellaio professionista Fabrizio Nonis

6min
pages 78-81

Aziende La macelleria si fa avanguardia con Menù

10min
pages 68-73

Dal “mangiare locale” all’alimentazione animale: Paolo Valugani l’economia circolare delle PAT

10min
pages 54-59

Carnicas Tabladillo, il maialino da latte di Segovia è servito

4min
pages 74-77

La carne in rete Social meat Elena Benedetti

5min
pages 60-67

Appello del mondo dei produttori di bovini di razza Piemontese

2min
pages 52-53

Agenda Parma – Londra – Rimini – Bologna – Modena – Lione – Milano

16min
pages 16-29

Slalom Spingere il PIL perché la ripresa è solo un punto di partenza Cosimo Sorrentino

5min
pages 40-43

Immagini Brotto Egidio, dalla fattoria alla tavola

1min
pages 36-37

Tendenze UNICEB e ASSOCARNI sulla fake meat: una frode per il consumatore il meat naming

1min
pages 34-35

Naturalmente carnivoro The Butcher & Larder

0
pages 38-39

Attualità Oristanese in fi amme, l’apocalisse in terra

6min
pages 48-49

La frase del mese Il mercato nazionale della carne bovina

0
pages 32-33

OICB: settore sia protagonista nel PNRR. Filiera vale 40 miliardi

4min
pages 50-51
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.