LEZIONE 15 UNIAMO LE FORZE O NON ANDRÀ TUTTO BENE
Un mondo che cambia
LEZIONE
DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico
15 Uniamo le
o non andrà tutto bene Nessuno si salva da solo: uniti siamo tutti più forti
Nell’aprile 2020, in piena pandemia, l’ONU ha pubblicato un rapporto dal titolo molto chiaro e significativo: “Responsabilità condivisa, solidarietà globale: rispondere agli effetti socio-economici del Covid-19”. Nel documento le Nazioni Unite chiedono a tutti gli Stati di dare una risposta coordinata e globale alla pandemia, occupandosi in particolare delle categorie più deboli: donne, bambini e anziani, lavoratori a basso reddito, piccole e medie imprese. Un’attenzione particolare deve essere rivolta ai Paesi in via di sviluppo, caratterizzati da sistemi politici fragili, da precarie condizioni igieniche e sanitarie, colpiti più di altri dai cambiamenti climatici. Il rapporto evidenzia che se si fossero investite più risorse, cioè più soldi, nell’attuazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030, oggi i Paesi avrebbero una base più solida per resistere alla crisi mondiale e potrebbero contare su adeguate strutture sanitarie. Il rapporto si conclude sottolineando che ora più che mai è necessario costruire economie sostenibili, che siano più resilienti nell’affrontare pandemie, cambiamenti climatici e tante altre sfide globali.
La risposta dell’Europa alla pandemia
L’SDG watch Europe, l’alleanza europea di organizzazioni della società civile creata per monitorare anno dopo anno il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, ha lanciato un manifesto di risposta alla crisi provocata dal Covid-19 che si basa su tre punti: 1. Transizione verso un’economia sostenibile e green 2. Solidarietà europea e mondiale 3. Diritti e democrazia Nel manifesto si afferma che “Alla luce degli impatti devastanti della pandemia, invitiamo l’Unione Europea e gli Stati membri a rafforzare tutti gli sforzi per mobilitare le risorse necessarie ad attuare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030”. In effetti l’Unione Europea ha compiuto un grande passo, mettendo a disposizione centinaia di miliardi di euro per il sostegno ai Paesi membri, soprattutto a quelli più colpiti dalla pandemia come l’Italia. Seppure con qualche difficoltà, la UE in questa occasione ha saputo superare le differenze, gli ostacoli e le reciproche diffidenze dei Paesi.
32
263
032_039_diritto.indd 32
ATLANTIS_buch_mondo.indd 263
©Casa Editrice G. Principato
04/02/20 16:50
17/12/21 08:00