atlantis 1
UNITÀ 2 MONTAGNE, COLLINE E PIANURE
Unità
2
MONTAGNE, COLLINE E PIANURE
Le colline
كلذl e اعمd e l TOȚI ALL D I R I T T O – L a f大家 o n t一起 e p r i n c i لك pa l ’ o rÎMPREUNĂ dinamen t oTOGETHER g i u r i d iTUTTI c o INSIEME
Lezione 5
1 Che cosa sono le colline?
regioni centrali come Toscana e Umbria, dove circa il 70% del territorio è collinare.
Le colline sono rilievi che non superano
2 Come si sono formate?
i 600 metri d'altitudine. Hanno in genere forme arrotondate,
Le colline possono essere state formate:
caratteristica favorevole alle attività
a. dall'erosione delle montagne più antiche
dell’uomo che sin dall’antichità ha costruito
(colline di erosione);
paesi e coltivato sui versanti poco inclinati. Le colline occupano circa il 30% del
b. dai detriti trasportati dai ghiacciai (colline moreniche); c. dai detriti trasportati dai fiumi e
territorio europeo. In Italia invece le colline occupano oltre il
dal vento (colline sedimentarie); d. da antichi vulcani spenti (colline
40% del territorio e sono diffuse in ogni zona del nostro Paese, ma soprattutto nelle
vulcaniche).
LE COLLINE ITALIANE
LA MAPPA
Osserva l'immagine e completa il testo con le parole seguenti.
Completa la mappa con le parole seguenti.
Vulcaniche – antiche – 600 – fiumi e venti -
Colline - turistica – 70 - Toscana
moreniche Le colline
Rilievi che non superano
Possono essere formate da:
i metri di altitudine
l’erosione di montagne (colline di erosione) i detriti lasciati dai ghiacciai (colline
)
i detriti trasportati da In (colline sedimentarie)
% del territorio è formato da
antichi vulcani (colline
e in Umbria circa il . Il paesaggio è molto
bello ed è un’importante attrattiva
)
per le due regioni.
32
16 16 15
032_039_diritto.indd 32
PR_atlantis1_Bes1_U2_12_19_EXE_CY.indd 16
ATLANTIS_buch_1.indd 15
©Casa Editrice G. Principato
04/02/20 16:50
16/09/20 11:23
16/12/21 17:43