Vocabolario della Piccola Commedia Divina
inferno Architrave: trave orizzontale sostenuta da due elementi verticali, come pilastri o colonne, che serve a reggere il peso della struttura che sta sopra a un’apertura. Astruso: di difficile comprensione, complicato. Ciarlatano: impostore, imbroglione, che vuol far credere cose non vere. Clandestini amanti: coppia il cui legame è nascosto agli altri. Connubio: stretto legame, unione, alleanza. Eretico: colui che, pur avendo ricevuto il battesimo, nega le verità o esprime dubbi su ciò che si deve credere per fede divina o cattolica. Falsario: chi commette il reato di falsificare documenti o monete. Fiorino: moneta d’oro coniata (stampata) per la prima volta a Firenze nel 1252. Fraudolento: colui che agisce con inganno, che ha l’abitudine di truffare; imbroglione. Gabbante: chi agisce in modo sleale, imbroglia, truffa o prende in giro e deride il prossimo. Indolenza: mancanza di volontà, di interesse, di impegno e di attenzione; pigrizia. Ipocrita: persona falsa che finge di agire per buoni sentimenti e amicizia, ma in realtà lo fa per ingannare gli altri o per guadagnarsene i favori. Lesto: pronto nel muoversi, agile, svelto, veloce. Maniero: castello o palazzo nobiliare del Medioevo. Olezzo: profumo, fragranza. Spesso è usato con ironia col significato di puzzo, cattivo odore. Ozioso: fannullone, pigro, che non ha voglia di far nulla che comporti fatica. Pervaso: pieno, colmo. Peste: gravissima malattia infettiva e contagiosa. Poppa: parte posteriore di un’imbarcazione. Prodigo: che spende o dona senza misura; sprecone, che sperpera il denaro.
Profanatore: chi non rispetta ciò che è ritenuto sacro. Prua: parte anteriore di un’imbarcazione. Rovinosa: che può causare un danno gravissimo. Ruffiano: chi mostra atteggiamenti di eccessiva disponibilità e sottomissione ed esagera nei complimenti nei confronti di un’altra persona per ottenere denaro o favori personali. Selva: grande distesa di piante e alberi posti uno accanto all’altro; bosco, foresta. Tetro: che ha poca luce, oscuro, cupo, che mette tristezza. Turbinare: girare vorticosamente, in modo impetuoso. Vanesio: vanitoso che con sciocco compiacimento si vanta di meriti che non ha.
Purgatorio Accidioso: pigro, svogliato soprattutto nel fare cose utili e buone. Affranto: sfinito dalla stanchezza, distrutto. Avaro: attaccato al denaro, non disposto a donare al prossimo. Calunnia: bugia, falsità con cui si dà la colpa a qualcuno di qualcosa che non ha commesso per farlo punire o per far credere agli altri che sia una cattiva persona. Deceduto: morto, defunto. Degno: meritevole di essere apprezzato e rispettato. Derelitto: in condizioni di abbandono e miseria. Flemma: calma, lentezza. Indolente: insensibile, senza alcun interesse verso tutto ciò che avviene intorno a sé. Inerte: che non compie alcuna azione, immobile. Infame: che compie azioni molto cattive. Invano: inutilmente. Ira: sentimento di rabbia improvviso e violento. Mesto: triste. Presunzione: convinzione non
giustificata di essere superiori, migliori di altri. Purificare: rendere spiritualmente puro liberando da colpe o da peccati. Si purga: si purifica eliminando da sé ogni peccato. Tosto: presto, veloce.
Paradiso Cardinale: titolo dei più alti sacerdoti della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa. Cirro: nube d’alta quota, arricciata e leggera. Dirimpetto: davanti, di fronte, sul lato opposto. Egregio: chi ha molti pregi; persona straordinaria da prendere ad esempio. Elargire (Elargiscono): donare distribuendo con generosità e in abbondanza. Empireo: il più alto dei cieli, luogo della presenza fisica di Dio, dove risiedono gli angeli e le anime accolte in Paradiso. Filosofo: pensatore che mostra amore per la conoscenza ponendosi domande e cercando le risposte per comprendere idee e concetti quali la felicità, l’esistenza, il senso della vita e della morte. Immane: smisurato, enorme, gigantesco. Pacato: tranquillo, calmo, pacifico. Pagano: di cultura e religione diversa da quella ebraica o cristiana; infedele. Perspicace: intelligente, che mostra prontezza nel comprendere e nel risolvere situazioni. Posteri: discendenti; l’insieme degli uomini e delle donne che vivranno dopo di noi. Schivo: riservato, poco socievole. Sommo Divino: l’Altissimo Dio. Stigmate: ferite sul corpo di Cristo in conseguenza della crocifissione. Vano: inutile.