Rapporto di Sostenibilità 2022
Analisi di materialità
Il Gruppo ogni anno aggiorna l’analisi di materialità, uno strumento di analisi essenziale per poter pianificare e gestire le performance di sostenibilità e per rappresentare adeguatamente nel reporting di Gruppo i risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati. Il fine è quello di individuare le tematiche sociali, ambientali ed economiche prioritarie per gli stakeholder rilevanti del Gruppo, esterni e interni (cosiddetta matrice di materialità). La matrice identifica, quindi, le tematiche sulle quali un’azienda deve focalizzare i propri sforzi, in modo da riconoscere le sfide e le opportunità di creazione di valore nel lungo periodo. L’aggiornamento metodologico dell’analisi di materialità 2022 si è reso necessario anche per l’introduzione di nuovi obblighi normativi e di standard di rendicontazione. Infatti, a partire dal 1° gennaio 2023, sono entrati in vigore i GRI Universal Standard 2021: in particolare il GRI 3 Material Topic richiede alle organizzazioni di adottare un approccio di impact materiality, ovvero di identificare, valutare e prioritizzare gli impatti che il Gruppo genera (o può generare) nel contesto di riferimento. Inoltre, da un punto di vista prospettico, l’approvazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), formalizzerà l’obbligo di adottare un approccio di doppia materialità (a partire dall’esercizio relativo all’anno 2024). La doppia materialità si compone di due dimensioni di impatto: la impact materiality, che prende in considerazione gli impatti generati dall’organizzazione sul contesto esterno; la financial materiality, che si concentra sulla capacità dei temi di incidere sul valore economico-fi-
IDENTIFICAZIONE
nanziario dell’impresa. Il Gruppo, al fine di rispondere ai requisiti dei nuovi Standard GRI, obbligatori dal 2023, ha aggiornato la propria analisi di materialità integrandola con un processo volto a identificare, valutare e prioritizzare gli impatti generati (impact materiality). L’analisi di materialità 2022 si basa sulla revisione dell’albero dei temi – elaborata nel 2021 – e su una prima identificazione degli impatti generati e connessi alle attività e alla catena del valore del Gruppo che ha tenuto conto degli orientamenti strategici aziendali e delle evoluzioni del contesto esterno, in linea con il concetto di materialità dinamica, volta ad anticipare le tematiche emergenti, la cui gestione risulterà essenziale per competere nel futuro. Il processo di aggiornamento dei temi prioritari per il Gruppo è stato condotto secondo una duplice ottica: • Classical materiality, che permette di identificare e valutare le tematiche prioritarie per l’Azienda (asse X) e per i suoi principali stakeholder (asse Y), in sintesi la matrice di materialità del Gruppo; • Impact materiality, che evidenzia gli impatti generati, potenziali e attuali, dell’Azienda. In questo caso le tematiche materiali sono quelle per le quali l’Azienda genera impatti significativi, effettivi o potenziali, sulla società e sull’ambiente circostante nel breve, medio o lungo termine. In conformità alle linee guida delle più recenti pubblicazioni da parte di standard internazionali quali il GRI e l’EFRAG11, il processo ha previsto le seguenti fasi:
VALUTAZIONE
PRIORITIZZAZIONE DELLA RILEVANZA
PRIORITIZZAZIONE DEGLI IMPATTI GENERATI
1
2
3
4
5
FASI
Identificazione dei temi, degli impatti e degli stakeholder
Valutazione delle priorità dei temi attribuite dagli stakeholder
Valutazione delle priorità dei temi nelle strategie aziendali
Elaborazione della matrice delle priorità
Valutazione degli impatti generati
ATTIVITÀ
Identificazione dei temi, degli impatti correlati e delle categorie di stakeholder rilevanti sulla base dell’analisi di documenti interni ed esterni
Valutazione della priorità che gli stakeholder assegnano ai diversi temi, ponderate sulla base della loro rilevanza per l’Azienda
Valutazione del posizionamento strategico dell’Azienda sui diversi temi
Elaborazione di una metodologia di risalità dei risultati e sviluppo della matrice di materialità di Gruppo con logica “bottom up”
Valutazione degli impatti generati dall’Azienda su economia, ambiente e società (prospettiva “inside-out”)
OUTPUT
Lista dei temi, degli impatti e degli stakeholder
Posizione dei temi sull’asse verticale (Y) della matrice di materialità
Posizione dei temi sull’asse orizzontale (X) della matrice di materialità
Classical Materiality
Impact Materiality
11. European Financial Reporting Advisory Group, ente incaricato dalla Commissione europea nel giugno 2020 per la preparazione dei nuovi standard di rendicontazione di sostenibilità dell’Unione Europea – European Sustainability Reporting Starndards (ESRS). 014 |