Rapporto di Sostenibilità 2022
(2-22)
Il piano strategico e industriale
Il nuovo Piano industriale 2022-2031 Un tempo Nuovo, approvato dal Consiglio di Amministrazione a marzo 2022, prevede complessivi 190 miliardi di euro di investimenti, attraverso i quali il Gruppo FS accelera l’impegno a servizio del Paese per realizzare un ecosistema di mobilità sostenibile e logistica integrata facendo leva su diversi fattori: • la realizzazione degli investimenti infrastrutturali ferroviari e stradali nazionali; • la ripresa e il successivo sviluppo dei volumi di traffico pre-Covid (passeggeri e merci) anche attraverso opportune azioni di riposizionamento e di incentivazione; • una rinnovata attenzione al core business con un forte presidio nella qualità dei servizi erogati;
• la promozione di servizi di mobilità e di logistica sempre più sostenibili; • lo sviluppo di sistemi finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili su larga scala; • l’abilitazione delle sinergie tra i diversi sistemi di trasporti in ottica intermodale. Raccogliendo la sfida posta dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile e avvertendo le urgenze poste da una congiuntura delicata come quella attuale, segnata dalla crisi geopolitica ed economica in corso, e dall’esigenza di ridefinire la governance della nuova struttura organizzativa costituita da quattro Poli di business, il Gruppo vuole indirizzare il suo impegno strategico alla luce dei principi di sostenibilità.
Il nuovo Piano Strategico definisce 5 grandi sfide, a cui sono legati obiettivi specifici: Sicurezza Infortuni mortali sul lavoro dei dipendenti tendenti a zero al 2031 Leader in Europa per la sicurezza del viaggio
Circolarità e responsabilità nelle catene del valore 100% fornitori valutati in ottica ESG dal 2026 ≈ 100% rifiuti speciali avviati al recupero entro il 2031 100% progetti con studio di sostenibilità, stakeholder engagement e misura impronta climatica 2,3 milioni di mq di aree a verde nei progetti di trasformazione urbanistica 12.000 tra alberi e arbusti piantumati nell’ambito degli interventi sulle stazioni
Transizione Energetica ≈2,6 TWh autoprodotti da fotovoltaico – 40% fabbisogno elettrico -50% di emissioni di CO2 (scope 1 e 2) entro il 2030 (baseline 2019) -30% di emissioni di CO2 (scope 3) entro il 2030 (baseline 2019) Oltre 50 mln di tonnellate di CO2 evitate in dieci anni grazie a ferrovia e bus (circa il 50% dovuto all’incremento del traffico su ferro rispetto al 2021)
Valorizzazione e sviluppo inclusivo 32,4% presenza femminile in ruoli manageriali entro il 2026 e 36,4% entro il 2031 Continuo sviluppo del capitale umano del Gruppo
Valore al cliente Miglioramento puntualità, regolarità e customer satisfaction Miglioramento dei rating ESG
038 |