il piccolo 31 del 05-08-2023

Page 1

Abbatte pali della luce come fossero birilli

Con i nostri animali in vacanza: i consigli

fatemi capire...

A volte mi ritrovo affetto dalla sindrome di Zelig (dall’omonimo film di Woody Allen), quella assenz a di personalità che fa sì che ci si adegui alle idee di chi di volta in volta ci si ritrova di fronte. Ma capita che i risultati siano sconcertanti. Incontro un politico della Lega e gli dico: “Bravi, avete fatto bene ad introdurre il reddito di cittadinanza, peccato che sia stato eliminato». E lui mi manda a quel paese. Incontro un politico del Pd e gli dico: «Bravi, avete fatto bene ad opporvi al reddito di cittadinanza che ha fatto solo danni». E pure lui mi manda a quel paese. Chissà qual è, quel Paese.

Vanni Raineri

GIORNATA DELLA GIOVENTÙ, 500 I CREMONESI

Cari lettori e care lettrici, anche il Piccolo va in ferie Vi auguriamo buone vacanze e ci rivediamo SABATO 26 AGOSTO

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Tipre Srl - Busto Arsizio (VA) • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it Stangata a luglio sulle vacanze degli italiani Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Da oggi è previsto bollino nero sulle nostre autostrade ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 31 • SABATO 5 AGOSTO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio onoran ze fu n ebr igrass i .co m Le Onoranze con i guanti bianchi 389 177229 0 24ore su24 ECONOMIA Quello del Casalasco-Viadanese
ten delle performance su 159 in tutta Italia
2022
nella top
Distretto del legno, un
super
CANI E GATTI CRONACA DATI ISTAT VIABILITÀ Articolo a pagina 3 Raineri a pagina 4 Raineri a pagina 7 a pagina 11 a pagina 11
INTERVISTA A DON STEFANO MONTAGNA A LISBONA Galletti a pagina 5
CALCIO BASKET Cremo, primo ko Oggi sfida al Genoa Vanoli al completo e pronta a stupire Volpi a pagina 19 Varesi a pagina 21
foto: Diocesi di Cremona edizione chiusa alle ore 20
Vieni a trovarci e scopri i prodotti Findomestic. Ci trovi nella nostra agenzia di Cremona, in via Dante Alighieri, 53 0372 942053 800 145539 24, rue Salomon de Rothschild 92288 Suresnes FRANCE Tél. +33 (0)1 57 32 87 00 / Fax +33 (0)1 57 32 87 87 Web www.carrenoir.com CETELEM Pictos Quadri 10 décembre 2018 Ce fichier est un document d’exécution Illustrator version CC2018 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi ed alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso questo agente o sul sito www.findomestic.it. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Star Brixia S.r.L. iscritto nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria ex art. 128 quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A..” 02 Sabato 5 Agosto 2023

SICUREZZA

Tre nuovi agenti in forza alla Polizia Locale

Sono entrati in servizio tre Agenti di Polizia Locale vincitori del concorso indetto lo scorso marzo: Sebastiano De Luca , Furio Frittoli e Marco Losito . Nel loro primo giorno di servizio i nuovi agenti sono stati accolti al Comando della Polizia Locale dall’assessore alla Sicurezza Barbara Manfredini e dal Comandante Luca Iubini . Prosegue l’azione di rafforzamento della Polizia Locale, con l’apertura di mobilità per quattro ufficiali, inoltre è già previsto l’inserimento di altri sette Agenti da settembre.

CRONACA

UFFICI

Informagiovani chiuso fino al 21 agosto

L'ufficio Informagiovani del Comune di Cremona, situato in via Palestro, 17, rimarrà chiuso al pubblico da lunedì 7 a venerdì 18 agosto.

Nei giorni indicati saranno sospese anche tutte le attività dello sportello online. Dopo queste due settimane di pausa, l’Informagiovani tornerà operativo a partire dalla giornata di lunedì 21 agosto.

VIABILITÀ

Un rumeno esce dal bar e provoca sinistri in serie. Chiamano i Carabinieri, impegnati però nello stesso bar a sedare una rissa

Come a biliardo, ma i birilli sono pali della luce

Una notte brava al volante, e per fortuna la strage è stata soltanto di cartelli stradali, di un’auto parcheggiata e un palo della luce. Nessuna persona, insomma. Ma ha le ore contate l’uomo di origine rumena che sabato scorso attorno alle ore 22, dopo essere uscito da un bar di Casalmaggiore in preda ai fumi dell’alcol, si è messo al volante della sua auto e si è diretto verso via Foscolo, dove la schiera di case è sistemata a ferro di cavallo attorno a un parchetto, e ha iniziato a sbandare paurosamente. Dapprima l’uomo ha centrato con la sua auto un palo della luce, che è stato messo in sicurezza nelle ore successive perché ormai inservibile e anzi pericoloso. In quel momento l’uomo è sceso dall’auto e i residenti della via, preoccupati per le sue condizioni, hanno cercato di calmarlo e soprattutto hanno provato a impedirgli di rimettersi al volante. Nulla da fare, l’uomo si è divincolato ed è tornato alla guida dell’auto, già malandata dopo il primo urto, zigzagando pericolosamente attorno al parcheggio e finendo poi contro un’auto par -

cheggiata. In quel momento l’auto dell’uomo ha perso la targa e questo è un dettaglio molto importante, per non dire decisivo, per quanto concerne le indagini.

I Carabinieri sono stati chiamati ma nel frattempo erano impegnati a sedare una rissa scoppiata in un bar a poche centinaia di metri da via Foscolo, tra due uomini sempre di origine rumena. Così quando è arrivata un’altra pattuglia da Sospiro, il colpe-

vole di quanto accaduto se n’era già andato. Non si esclude che il guidatore che ha fatto danni in via Foscolo uscisse proprio dallo stesso bar. Quel che è certo è che lo stesso ha poi proseguito la sua corsa, mettendo a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri.

Per for tuna, come detto, l’uomo ha abbattuto soltanto altri cartelli stradali, in particolare quelli posti in via del Santuario verso

CRONACA

la curva che porta alla frazione di Cappella. È praticamente certo che l’autore del misfatto sia lo stesso dei fatti di via Foscolo. Come si è scoperto? Un residente di via Foscolo ha seguito le tracce di olio da motore che l’auto - dopo i vari sinistri causatiha perso lungo la via, scoprendo appunto che il mezzo si è diretto proprio in viale del Santuario. E pure qui la firma dell’autista spericolato non è mancata…

Simula un reato grave poi minaccia e aggredisce gli agenti

Nell’ultima settimana, in occasione del periodo estivo, la Questura di Cremona ha implementato il numero di controlli e la presenza sul territorio, sia con le Volanti che con le pattuglie in borghese della Squadra Mobile. La capillare presenza sul territorio ha permesso di controllare circa 500 persone e, tra questi, sono stati identificati circa 170 soggetti pregiudicati, oltre alla verifica di circa 100 veicoli.

All’ordinario controllo del territorio è stata affiancata anche la presenza straordinaria del Reparto Prevenzione Crimine di Milano, che ha permesso, in particolare la mattina, di effettuare puntuali controlli nelle principali arterie di accesso alla città, con la finalità di

prevenire il compimento di reati da parte di soggetti cosiddetti trasfertisti.

Sono stati deferiti, complessivamente, 8 soggetti per diverse tipologie di reati. In particolare, durante la nottata del 2 agosto, la Sala Operativa ha ricevuto la segnalazione anonima di un uomo che millantava di aver avuto una colluttazione con un altro soggetto e di averlo fatto sparire. Dopo diversi accertamenti, che hanno visto impegnati sia le Volanti che gli operatori della Squadra Mobile, tuttavia, l’uomo, nel frattempo identificato, si era presentato al Pronto Soccorso di Cremona con una ferita autolesiva al braccio.

Inoltre, visibilmente alterato, questi aveva minacciato e aggredito gli operatori sanitari

e solo il pronto intervento degli operatori della Polizia di Stato in servizio all’Ospedale e delle Volanti immediatamente intervenute ha permesso di riportare la situazione alla calma ed a accertare che l’uomo non portasse con sé alcun tipo di arma.

Dopo aver verificato la falsità delle dichiarazioni rese durante la notte alla Sala Operativa, l’uomo, 40enne cremonese con numerosi precedenti a suo carico, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Cremona per i reati di minaccia a pubblico ufficiale e simulazione di reato.

Durante l’ultima settimana, inoltre, sono stati effettuati numerosi e capillari controlli ad alcuni esercizi commerciali.

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore alla Mobilità Simona Pasquali , il progetto definitivo per la realizzazione di nuova rotatoria all'intersezione tra via Ciria e via Trebbia e di nuovo tratto di pista ciclabile su via Trebbia. «Procediamo nelle varie fasi di realizzazione di quanto previsto per la riqualificazione del quartiere Po – dichiara l’assessore -. Questo intervento necessitava per garantire maggior sicurezza e fluidità a questo incrocio, oltre che per completare l’accessibilità ciclistica alla zona delle canottieri».

L’intervento prevede il ridisegno geometrico dell’intersezione tra le vie Ciria e Trebbia con la realizzazione di una rotatoria. Questa soluzione serve a migliorare l’efficacia dell’intersezione in termini di sicurezza per la circolazione, preservandone al contempo l’efficienza viabilistica. Sarà quindi realizzata una rotatoria, con diritto di precedenza ai veicoli circolanti nell’anello, in cui confluiranno le vie Trebbia e Ciria. Inoltre la rotatoria determinerà una riduzione della velocità degli autoveicoli che percorrono via Trebbia.

La realizzazione della rotatoria è propedeutica, nel tratto stradale a sud di via Trebbia, all'inserimento di una pista ciclabile e pedonale separate dalla carreggiata mediante cordolo insormontabile. Questo tratto di pista ciclabile funge da collegamento tra quella esistente lungo via Eridano, proveniente da largo Moreni, e il quartiere Po a nord di viale Po, lungo via Trebbia.

La nuova viabilità permetterà ai ciclisti e pedoni di transitare in sicurezza tra la via Trebbia, il viale Po e la ciclopedonale per le canottieri di via Riglio, gli impianti sportivi comunali e di via al Porto. A completamento dell’intervento verrà realizzato un nuovo impianto di illuminazione pubblica.

CRONACa
Vie Ciria e Trebbia: ok al progetto per una rotatoria
3 Sabato 5 Agosto 2023

Gestione rifiuti urbani Cremona alla fase 2 Dal Pnrr un milione

Il Comune di Cremona si appresta a introdurre altre novità nel suo sistema di gestione dei rifiuti urbani, in continuità con il progetto Tarip che ha avviato la misurazione del rifiuto secco e la tariffazione puntuale. Grazie alla candidatura del progetto

“Cremona Smart Waste: misurazione innovativa dei rifiuti urbani per la tariffa puntuale” di 1.140.575,31 euro, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza

Energetica ha assegnato al Comune di Cremona il contributo di un milione di euro, finanziato attraverso i fondi del Pnrr.

Facendo tesoro dell'esperienza pilota sulla tracciabilità del rifiuto secco, entrata a regime dal 1° gennaio 2023, il progetto

“Cremona Smart Waste” introduce migliorie ed adeguamenti che rappresentano un notevole passo avanti verso una misurazione più tecnologica dei rifiuti.

Gli obiettivi chiave di questo ambizioso progetto sono molteplici: rendere il servizio più comodo per i cittadini, migliorare la gestione dei rifiuti urbani in chiave di sostenibilità ambientale e, non da ultimo, proseguire nel percorso di responsabilizzazione dei cittadini. Per la maggior parte delle utenze, il tradizionale sacco azzurro a perdere sarà sostituito con secchielli rigidi dotati di tag. Nei condomini con almeno 20 utenti saranno invece utilizzati “cassonetti intelligenti” con accesso a volume limitato e riconoscimento tramite card abilitata. Anche per questi ultimi non saranno più utilizzati i sacchi azzurri.

La vacanza è più bella con gli amici a 4 zampe

Che l’arrivo dell’estate preoccupi i nostri amici a quattro zampe è comprensibile. Forse già sanno che una percentuale non bassa di loro sarà abbandonata da coloro che ritenevano punti di riferimento, per i quali nutrono un affetto infinito, ma che in tanti casi sono pronti ad abbandonarli in cambio di una maggiore libertà di azione in qualche giorno di vacanza. Le segnalazioni di animali abbandonati in questi giorni si moltiplicano, per un fenomeno che va oltre i peggiori timori. Sono circa 80mila i gatti e 50mila i cani abbandonati ogni anno in Italia secondo la Lav, mentre per Legambiente nel solo 2022 i cani abbandonati al loro destino (che per l’80% dei casi è la morte per incidenti, stenti o maltrattamenti) sarebbero stati 71mila. Il timore è che siano stime addirittura al ribasso. I piccoli amici che tanto ci faceva comodo avere vicini durante la pandemia si rivelano ora un impiccio di cui liberarsi in fretta, ma da vili, cioé facendo finta di non vedere quale sarà il loro destino.

L’abbandono ovviamente, per chi sopravvive (ricordiamo che gli animali non abituati a procacciarsi il cibo spesso muoiono di fame e sete) alimenta il randagismo, che soprattutto al sud è un fenomeno significativo: a proposito, Assofido-Codacons comunica che sono attivi il numero Whatsapp 06-95550273 e la mail “contatti@assofido.it” per segnalare l’abbandono di animali. E attenzione, non è detto che

Mentre fa discutere il sindaco che vieta di cibare i randagi, ecco i consigli per portare con noi cani e gatti senza farli soffrire

le istituzioni siano tutte sensibili sul tema: basti pensare alle polemiche giustamente suscitate dall’ordinanza del sindaco di Castelbuono (Palermo) che vieta di “somministrare alimenti di qualsiasi natura a volatili, cani e gatti randagi”. La Lav ha chiesto l’immediata sospensione del provvedimento (sostenendo che la vera soluzione è la sterilizzazione), ma ciò indica quale sia a volte la risposta delle istituzioni al malcostume. Eppure la società sta rispondendo: si moltiplicano le opportuni -

tà per i possessori di animali di trascorrere le vacanze assieme a loro: hotel, ristoranti e anche spiagge li accolgono sempre più spesso. Vediamo qualche suggerimento per chi si accinge a partire coi i suoi piccoli amici. Innanzitutto va distinto il caso dei gatti da quello dei cani. I gatti, specie quelli abituati a vivere in appartamento, soffrono maggiormente lo stress dovuto ai lunghi viaggi per raggiungere le mete delle vacanze, ai cambi repentini di abitudini, luoghi e stili di vita.

L’attenzione verso di loro inizia dalla scelta della meta, che deve essere accessibile e strutturata per loro. Importante anche la presenza di parchi dedicati. Prima della partenza è inoltre consigliabile far visitare il nostro animale dal veterinario di fiducia, verificando anche che abbia fatto le vaccinazioni previste. Se restiamo in Italia, basta portare con noi il libretto sanitario dell’animale, dove figurano anche le vaccinazioni, mentre se andiamo all’estero è consigliabile procurarsi il passaporto rilasciato dai servizi veterinari dell’Asst locale. Ovviamente non dimentichiamo di mettere nel bagaglio tutto l’occorrente, sia funzionale che affettivo. Se si viaggia in auto assicurarsi di possedere un adeguato sistema per bloccare l’animale, e programmare brevi pause per evitare loro la sosta prolungata sotto il sole. Infine, è importante cercare di mantenere la loro routine quotidiana, rispettando ad esempio gli orari delle passeggiate, per ridurre l’inevitabile stress dovuto ai cambiamenti.

E se invece rimangono a casa coi noi, come aiutarli ad affrontare i giorni più caldi? Non compensano con la sudorazione come facciamo noi umani, ma rispondono con la respirazione che richiede però un grosso sforzo del cuore. La situazione è peggiore per i cani, soprattutto quelli dal naso schiacciato: non è raro vederli ansimare. Noi possiamo tenerli in casa nelle ore più calde, fornire loro un angolo in una stanza ventilata o all’ombra, garantire sempre acqua fresca.

Ghedi via Industriale 70 | tel. 030 9032308 | fax 030 9031460 | info@nuovafattoria.com www.nuovafattoria.com e-commerce: www.lafattoriashop.it Nuova Fattoria Pet Food nuovafattoriapetfood
PROGETTO TARIP 4 Cronaca Sabato 5 Agosto 2023

La Giornata Mondiale della Gioventù approda a Lisbona. Più di 330mila iscritti a fine luglio, ragazzi da 200 Paesi. Ma in Portogallo gli arrivi sono stati molti, molti di più. Non a caso, le autorità por toghesi hanno messo in conto anche un milione abbondante di persone alla veglia con Papa Francesco oggi, sabato 5, e, soprattutto, alla Messa conclusiva di domani, domenica 6 agosto. Numeri alti anche per quanto riguarda i vescovi (almeno 700 più 20 cardinali) e i volontari: 20 mila. Quella di Lisbona è la 37esima Giornata mondiale della gioventù, la prima dopo la pandemia. Sono 65 mila i ragazzi italiani. Tra loro, anche molti cremonesi (più di 500), che hanno raggiunto Lisbona nella serata di lunedì dopo aver sostato ad Avila. Molti di loro sono ospiti della parrocchia di Igreja de Nossa Senhora dos Navegantes. Altri ragazzi si aggiungeranno in queste ore, per i momenti culminanti della Giornata mondiale della gioventù. Ad accompagnarli, don Stefano Montagna , vicario parrocchiale nell’unità pastorale Sant’Omobono di Cremona.

I primi ragazzi cremonesi sono partiti già il fine settimana scorso fermandosi a Lourdes Salamanca e Avila. Voi?

«Noi siamo partiti col gruppo di città lunedì in aereo, atterrato ad Oporto, poi da lì siamo andati in pullman a Lisbona, anche per vivere lo spirito del pellegrinaggio»

Che e sperienza è?

«È una esperienza bella ed esaltante, soprattutto in certi momenti profonda, e d’altra parte assieme alla festa e all’entusiasmo di tanti momenti assieme si uniscono la fatica e la trepidazione».

Dove siete alloggiati?

La Gmg fa tappa a Lisbona Da Cremona 500 ragazzi

«La situazione non è comodissima in quanto tanti riposano in letti che si trovano nelle scuole». D’altra parte con un milione di ragazzi… «Sì, c’è una grossa dimensione di accoglienza e come sempre in questi casi non tutto funziona ottimamente, ma l’organizzazione ha previsto tanti posti divisi per gruppi. La Diocesi di Cremona ha un posto assegnato molto bello, vicino alla zona dell’Expo 98, siamo alloggiati in buona parte nella scuola e in parte presso famiglie: noi ad esempio siamo in cinque presso una famiglia. Al mattino andiamo alla scuola, dove si tiene la catechesi con i vescovi».

C’e ra anche il nostro vescovo, Antonio Napolioni. «Sì, ma il vescovo ha tenuto la catechesi ad altri gruppi. Lo incontreremo domattina (oggi) perché lui celebrerà la messa». Quanti siete dalla provincia di Cremona? «Conosco il dato della Diocesi di Cremona: siamo 368. Credo che dalla Diocesi di Crema siano presenti in 120-150».

Si avvicinano gli appuntamenti più importanti con il Santo Padre.

«Il Papa è arrivato mercoledì, il primo incontro ufficiale con lui l’abbiamo avuto ieri (giovedì).

Alle 18 oggi (ieri) con lui c’è la via Crucis, domani (stasera) alle

20,45 la veglia (in diretta su Tv 2000 e su Raiuno) e domenica alle 9 la Messa». Da Papa Francesco in Portogallo è arrivato un messaggio indirizzato ai giovani: «Voi siete la generazione che può vincere la sfida del clima», ha detto Francesco. «Avete gli strumenti scientifici e tecnologici più avanzati», ha aggiunto, «ma, per favore, non cadete nella trappola di visioni parziali». Il Papa ha fatto visita anche a Cascais, per inaugurare il murale più grande del mondo, tre chilometri e mezzo, intitolato "Vita tra i mondi", nella sede di Schola Occurrentes. Poi, alla cerimonia al Parco Eduardo VII, ha messo in

guardia i ragazzi dalle insidie che si annidano nel mondo virtuale. «Amico, amica, se Dio ti chiama per nome significa che per Lui non sei un numero, ma un volto. Vorrei farti notare una cosa: tanti, oggi, sanno il tuo nome, ma non ti chiamano per nome. Il tuo nome infatti è noto, appare sui social, viene elaborato da algoritmi che gli associano gusti e preferenze. Tutto questo però non interpella la tua unicità, ma la tua utilità per le indagini di mercato». Poi ha avvertito: «Quanti lupi si nascondono dietro sorrisi di falsa bontà, dicendo di conoscere chi sei ma non volendoti bene, insinuando di credere in te e promettendoti che diventerai qualcuno, per poi lasciarti solo quando non interessi più. Sono le illusioni del virtuale e dobbiamo stare attenti a non lasciarci ingannare, perché tante realtà che ci attirano e promettono felicità si mostrano poi per quello che sono: cose vane, superflue, surrogati che lasciano il vuoto dentro». La giornata di oggi, alla Gmg di Lisbona, sarà dedicata alla Veglia: nel pomeriggio è previsto il pellegrinaggio dei giovani verso il Parque Tejo, con l’adorazione del Santissimo Sacramento che inizierà alle 20.45 assieme al Santo Padre. La messa di chiusura della Giornata Mondiale della Gioventù, prevista per le ore 9 di domani al Parque Tejo, sarà presieduta dallo stesso Pontefice. Alle 16.30, invece, il Santo Padre ha previsto un momento di incontro con i volontari della Giornata presso il “Passeio marítimo” di Algés. Oltre al programma ufficiale c’è anche il Festival della Gioventù, che prevede una serie di eventi culturali, religiosi e sportivi, e la Città della Gioia, un momento di perdono e riflessione per tutti i giovani organizzato nell’area di Belém dal 1° al 4 agosto.

GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENT Ù ENRICO GALLETTI
Don
Montagna: «Qui grande dimensione di accoglienza, esperienza profonda».
E il Papa parla agli adolescenti di social e rischi del mondo virtuale
5 Sabato 5 Agosto 2023 Cronaca

«La giunta regionale ha approvato la ripartizione delle risorse del Fondo Sociale Regionale 2023, che prevede una quota straordinaria di 2,6 milioni a favore dei piccoli Comuni fino a 3mila abitanti per la tutela dei minori nell’inserimento in strutture residenziali: si tratta di un’attenzione che risponde a un bisogno reale e segnalato da tanti sindaci, alla luce di costi per la gestione dei minori in comunità che spesso sono insostenibili per i bilanci dei Comuni più piccoli». Così Marcello Ventura , Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Attività produttive, commenta la delibera con cui è stato approvato il Piano di riparto delle risorse del Fondo Sociale Regionale per il 2023, che prevede 59 milioni destinati al co-finanziamento di servizi sociali legati a minori e famiglia, disabilità e anziani più 2,6 milioni di quota straordinaria destinati ai piccoli Comuni per la gestione dei minori nelle strutture di accoglienza.

«Con questi 61,6 milioni –conclude Ventura - si guarda concretamente ai bisogni delle persone e delle famiglie, attraverso la promozione di azioni, interventi e progetti con impatti importanti nell’ambito dell’assistenza domiciliare dei minori, del supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, del sostegno agli anziani e a chi se ne prende cura».

SOLIDARIETÀ

Grande risposta dei cremonesi all’evento benefico che finanzierà il progetto “Nutri-menti”. Ce lo spiega Rodolfo Passalacqua

MEDeA, Cena dei 500 da tutto esaurito

MEDeA non va in vacanza. Un’estate ricca di attività, dentro e fuori l’ex limonaia di via Cà del Ferro, la “Casa” sede dell’Associazione di volontariato cremonese nata nel 2003 per sostenere i pazienti oncologici e le loro famiglie, che culmineranno il 1° settembre con la grande “Cena dei 500”, già sold-out a un mese dall’apertura delle prenotazioni, alle Colonie di Padane di Cremona. Una serata benefica che, come recita il claim dell’evento, celebra “la bellezza di aiutare” perché il ricavato dell’iniziativa servirà a finanziare il nuovo progetto “Nutri-menti”, finalizzato a offrire assistenza domiciliare ai malati seriamente debilitati da patologie gastrointestinali, tra le più diffuse nel nostro territorio, consentendo loro di proseguire e completare i percorsi di cura.

Rodolfo Passalacqua , già Primario, Presidente di MEDeA e attualmente collaboratore per l’attività di ricerca clinica del Dipartimento di Oncologia dell’Asst di Cremona, spiega il progetto di cui è responsabile scientifico: «Nutri-menti offre un supporto nutrizionale, fisico e psicologico ai pazienti chirurgici-oncologici con tumore allo stomaco o al pancreas nella fase pre-operatoria e post-operatoria mediante la collaborazione delle molteplici Unità Operative dell’ospedale di Cremona che a vario titolo hanno trattano questa tipologia di pazienti: il reparto di Chirur-

gia, Gastroenterologia, Medicina Riabilitativa e Radiologia, il Servizio di Nutrizione clinica e, a livello territoriale, gli infermieri domiciliari. A ciò si aggiungerà l’implementazione di un’offerta di telemedicina per favorire il contatto diretto tra i malati e gli specialisti che li prenderanno in cura sin dalle prime fasi della diagnosi con un monitoraggio accurato e costante. In tutto ciò MEDeA ricopre un ruolo fonda -

mentale di tipo organizzativo e operativo, perché i volontari e i pazienti hanno dato la massima disponibilità a sostenere il progetto che comprende anche la retribuzione degli specialisti, non dipendenti, per il loro lavoro e poi l’Associazione continuerà a svolgere le attività ormai strutturali quali l’accompagnamento a casa, la consegna di farmaci e altri presidi. Un altro soggetto finanziatore che ha offerto un

contributo economico importante è l’Associazione Ricerchiamo di Brescia, Onlus a sostegno della ricerca scientifica per individuare cure efficaci per le neoplasie dell’apparato digerente». Maurizio Lanfranchi , Nicoletta Mezzadri e Anna Garavelli , volontari e promotori della Cena, sottolineano il grande cuore dei cremonesi: «Abbiamo provato a ricalcare la Cena dei Mille di Parma, un’idea ambiziosa e una sfida per la nostra realtà, ma abbiamo ricevuto un’ottima risposta in termini di adesioni, entusiasmo e apprezzamento per ciò che MEDeA è e fa. Siamo molto soddisfatti della generosità che tante persone hanno dimostrato decidendo di contribuire al progetto Nutri-Menti, frutto della sinergia di tanti professionisti, che mette al centro la nutrizione e il movimento, fattori fondamentali per il miglioramento della qualità di vita e della salute dei pazienti oncologici».

Tutto esaurito per la Cena dei 500 a cura dello chef Maurizio Ceresini , ma è ancora possibile partecipare al post-cena a partire dalle ore 21.30 con un doppio spettacolo: la sfilata di moda di diciotto donne che hanno affrontato o stanno affrontando un percorso oncologico e il concerto dei DejàVu.

Per prenotazioni e informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria di MEDeA chiamando il numero 37003222747 o inviando una e-mail a info@medicinaearte.it.

COLTIVIAMO OTTIMI SERVIZI 730 • REDDITI • IMU • RED • INVCIV • ISEE Altri servizi fiscali CREMONA, SEDE PROVINCIALE Via G. Verdi, 4 Tel. 0372 499811 CREMONA Via Ruffini, 28 - Cremona Tel. 0372 732930 CREMA Via del Macello, 34 - Crema Tel. 0372 732900 CASALMAGGIORE Via Cairoli, 3 - Casalmaggiore Tel. 0372 732960 LE NOSTRE SEDI www.cremona.coldiretti.it Coldiretti Cremona cremona@coldiretti.it SORESINA Via Biasini, 64 - Soresina Tel. 0372 732990
BENEDETTA FORNASARI
6
Anna Garavelli, Maurizio Lanfranchi e Nicoletta Mezzadri
Sabato 5 Agosto 2023
Cronaca
Minori in comunità, Ventura: 2,6 milioni per i piccoli comuni
DALLA REGIONE

SCORIE NUCLEARI

Sogin: nuovo Cda. Tutto tace sul deposito unico

ECONOMIA

L’Assemblea dei soci ha provveduto al rinnovo del CdA per il triennio 2023-2025 di Sogin, la Società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi. L’Assemblea ha nominato come Presidente Carlo Massagli e

consiglieri Gian Luca Artizzu , Barbara Bortolussi Fiammetta Modena e Jacopo Vignati Ha, altresì, designato Gian Luca Artizzu come Amministratore Delegato. L’Assemblea ha provveduto, inoltre, all’approvazione dei bilanci. Nessuna novità per il deposito unico nazionale.

Nell’ottimo 2022 dei distretti industriali, spicca il 10° posto (su 159 complessivi italiani) di quello dell’Oglio Po

Distretto Casalasco del legno da record

VANNI RAINERI

Dall’economia arriva una buona notizia per il nostro territorio, in particolare quello dell’Oglio Po. Intesa Sanpaolo ha presentato il suo 15° rapporto annuale “Economia e finanza dei distretti industriali”, analizzando le performance dei 159 distretti industriali d’Italia. Ebbene, l’unico distretto dell’Oglio Po, quello del Legno Casalasco-Viadanese, si è classificato al 10° posto. Per la precisione, anche il distretto delle Carni e salumi di Cremona e Mantova comprende l’Oglio Po, ma si estende ben oltre. Si tratta in ogni caso degli unici due distretti industriali che interessano la nostra provincia, in entrambi i casi abbinata con quella mantovana. I dati su cui si basa il rapporto sono quelli del 2022. Quali sono i più interessanti a livello globale? Ad esempio, si segnala la miglior dinamica del fatturato delle imprese distrettuali (+16,7%) rispetto al complesso del manifatturiero (+15,2%). La differenza cumulata nel biennio 2021-22 è pari a circa il 3,5%. E ancora, il 2022 è stato un anno record per le esportazioni delle imprese distrettuali che hanno toccato i 153 miliardi euro (+20% circa rispetto al 2019), e la crescita nominale

prevista nel 2023-24 è ancora superiore al manifatturiero (+3,3% contro un +0,9%), in un contesto di prezzi alla produzione pressoché invariati.

Molto positivo anche il fatto che già molte imprese sono attive nell’autoproduzione di energia, tanto che per un quarto di loro la bolletta energetica pagata alle utilities è scesa tra il 2019 e il 2022. Inoltre, le imprese con investimenti 4.0 e quelle che hanno introdotto piani di welfare aziendale hanno maggiore produttività e crescita. Infine un messaggio di apertura ai giovani: le imprese distrettuali con almeno un under 40 nel board crescono di più, sono più innovative e attente agli aspetti ambientali

(il 25,1% ha certificati ambientali contro il 9,7% delle imprese con il board composto solo da over sessantacinquenni).

Ma veniamo agli aspetti che ci interessano più da vicino. La classifica dei distretti migliori per performance di crescita, redditività e patrimonializzazione vede al primo posto la Gomma del Sebino Bergamasco; sul podio anche il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene e i Vini e distillati del Friuli. A seguire, le Materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova, l’Oreficeria di Valenza, le Macchine agricole di Padova e Vicenza, Vini e distillati del Bresciano, la Meccatronica di Trento, i Metalli di Brescia e appunto, al 10° posto, il Le-

gno del Casalasco-Viadanese. La classifica è stata ordinata per coefficienti che vanno da 0 a 100. Il distretto del legno è a quota 75,2, mentre il primo posto a 83,7. Certo un posto nella top ten nazionale in un totale di 159, considerata anche la grande crescita collettiva, è un grande risultato. Complessivamente emerge l’ottimo momento di una zona specifica, quella tra il Triveneto e la Lombardia orientale, che occupa tutte le prime 10 posizioni ad eccezione di Valenza Po (che però è poco distante). Il miglior distretto del 2022 non del nord Italia è la Meccatronica del Barese, al 21° posto. Sopra, solo distretti settentrionali.

PADANIA ACQUE

Nuova casa dell’acqua in via del Macello

Su proposta dell’assessore all’Ambiente Simona Pasquali la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una nuova Casa dell’acqua da collocare in via del Macello e lo schema di Protocollo d'Intesa, da stipularsi con Padania Acque S.p.A.. Nel Comune esistono già due Case dell'acqua: la “Fonte Persico” di via Persico e la “Fonte Padus” in Piazzale Azzurri d'Italia, inoltre è in corso l'allestimento la nuova Casa dell'Acqua in via Palestro finanziata dal Rotary Club Cremona Monteverdi e dal Gruppo Ecologico “El Muroon” Onlus. Diventeranno quindi quattro i punti di distribuzione di acqua pubblica in città. Ma, insieme a Padania Acque, l'impegno è quello, nei prossimi mesi, di ampliare ulteriormente l'offerta di Case dell'acqua. «In un contesto di continua promozione dei temi riguardanti la sostenibilità ambientale, si è ritenuto opportuno implementare ulteriormente il progetto incentrato sull'utilizzo dell'acqua di rete e sulla riduzione del consumo di acqua in bottiglia, con conseguente diminuzione dei rifiuti di plastica» dichiara Simona Pasquali che prosegue: «Voglio ringraziare Padania Acque S.p.A., che sostiene la promozione, la programmazione e la realizzazione di iniziative atte a valorizzare il bene acqua oltre che offrire servizi per la valorizzazione dell’acqua di rete, attraverso la messa in opera di differenti apparecchiature in grado di refrigerare e, all’occorrenza, gasare l’acqua attinta dalla rete idrica.

REGINA POLTRONA RELAX ALZ APERSONA Castelverde (CR) Via Bergamo, 34 - Tel. 0372 427318 www.paolospotti.com Paolo Spotti Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com 7 Sabato 5 Agosto 2023 Cronaca

Santuario della Fontana: festa e indulgenza plenaria

(g.m.) Si avvicina la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e con essa la festa del Santuario della Madonna della Fontana. L’appuntamento di Ferragosto sarà preceduto venerdì prossimo dalla festa di Santa Chiara d’Assisi a cura dell’Ordine Francescano Secolare e alle 21 sarà celebrata la messa nel giardino dell’edificio sacro. Martedì 15, in occasione dell’Assunzione, la messa solenne delle 10.30 sarà celebrata dal vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni . Alle 21 la consueta processione dalla chiesa di San Francesco al santuario nel 60° anniversario dell’incoronazione dell’immagine della Beata Vergine del santuario locale da parte del vescovo Danio Bolognini . Proprio in virtù di questo importante anniversario, dallo scorso 26 marzo fino al prossimo 15 agosto i fedeli possono ottenere presso il Santuario della Fontana l’indulgenza plenaria. Le condizioni per accedervi sono la confessione sacramentale, la comunione eucaristica e la preghiera secondo le indicazioni del Papa. Un grosso cartello sull’indulgenza plenaria è posto all’ingresso del santuario casalasco e la comunità dei frati cappuccini è a disposizione dei fedeli per fornire ulteriori informazioni a coloro che le richiedano.

Festa de la Paladura al Vho con la coop “La Famiglia”

(g.m.) Si è aperta ieri al Vho la “Festa de la Paladura” allestita dalla cooperativa “La Famiglia” col patrocinio del Comune di Piadena – Drizzona. Nell’incontro di ieri il naturalista Riccardo Groppali è intervenuto sul tema “Acqua e vita”. Stamattina alle 6 l’iniziativa “Alba all’Oglio” con Angelo Beltrami . Si tratta di una passeggiata sugli argini del fiume da Castelfranco fino al Vho con colazione finale al Caffè del Vho. Alle 19.45 in oratorio si proseguirà con “È pronto il risotto!”, degustazioni e proiezioni del territorio. Domani alle 10 la messa in S. Pietro e alle 20.45 la celebrazione mariana sempre in S. Pietro. Infine alle 21.15 si potrà ballare in via Cavour col liscio del duo musicale di Teresa e Mirella. E’ garantito il servizio-bar ai tavolini al Caffè del Vho.

La “Festa de la Paladura” fa parte della rassegna “Sacre Acque” che proseguirà il 10 agosto con la “Notte di San Lorenzo” a San Lorenzo Guazzone – località Lagazzi. Per il 27 agosto è in programma, infine, la “Sagra di San Bartolomeo” a Castelfranco sull’Oglio .

ONOREFICENZE

Lode a tre poliziotti per l’omicidio Zani

Si tratta dell’ex comandante Gaspare Liuzza, dell’assistente capo Stefano Sidoti e dell’agente Antonio Fruci

Un attestato di Lode firmato dal Capo della Polizia non è cosa da tutti i giorni, anche se arriva con diversi mesi di ritardo rispetto alla assegnazione. Destinatari dell’encomio solenne sono tre poliziotti che nel 2018 erano operativi presso il Comando di Polizia Stradale di Casalmaggiore: il comandante Gaspare Liuzza , oggi al comando della Polstrada di Sciacca, in Sicilia, Stefano Sidoti , che era assistente capo e che è ancora in forza al comando di Casalmaggiore, e l’agente Antonio Fruci anche lui in seguito assegnato ad altri territori.

L’attestato è arrivato questa settimana in Sicilia al comandante Liuzza, a Casalmaggiore per 7 anni (dal 2012 al 2019), che ha assunto il comando a Sciacca nel 2021 ed è stato recentemente promosso sostituto commissario, la qualifica apicale del ruolo degli Ispettori di Polizia di Stato. Porta l’intestazione del

Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ed è firmato dal Capo della Polizia Lamberto Giannini . Senonché quest’ultimo l’11 maggio scorso è stato sostituito dal prefetto Vittorio Pisani , diventando prefetto di Roma. La data di assegnazione della Lode risale addirittura al 17 marzo scorso: oltre 4 mesi sono trascorsi per la spedizione via posta. Da nota-

re come uno dei due agenti citati l’abbia già ricevuto in giugno, mentre l’altro è ancora in attesa. Questa la motivazione riportata nella Lode, concessa “al I° Ispettore Capo della Polizia di Stato Gaspare Liuzza” il quale “evidenziando capacità professionali coordinava un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con il fermo di indiziato di delitto di un uomo, responsabile di

aver provocato l’incendio di una abitazione con conseguente decesso di un minore”.

La vicenda è tristemente nota: il 22 novembre 2018 Gianfranco Zani , di Vicobellignano, appiccò l’incendio nella casa di Ponteterra in cui la moglie viveva coi tre figli. Il secondo, Marco , di 11 anni, morì. Zani, oggi 58enne, è stato condannato in primo grado nel dicembre 2019 a 14 anni di carcere per omicidio colposo e incendio doloso. Pena confermata sia in Appello (novembre 2020) che in Cassazione (marzo 2022). L’accusa aveva chiesto l’ergastolo per omicidio volontario, ma emerse che non fu sua intenzione uccidere ma solo fare un torto alla moglie dalla quale si era separato: Zani ammise solo di aver tamponato l’auto della moglie, negando però di essere il responsabile dell’incendio.

Il comandante Liuzza e la sua pattuglia furono solerti nell’individuare il colpevole: da qui la ricompensa ufficiale.

SAGRE Gussola, e fiera di san Lorenzo: luna park, mostre, cibo e musica

Ad indicare quanto gli amministratori comunali di Gussola tengano alla loro fiera basti l’elenco dei nomi che hanno partecipato alla presentazione alla stampa, avvenuta nel tardo pomeriggio di lunedì nella sala consigliare. Oltre a Nadia Reggi , presidente della locale sezione Auser, e a Rudy Pizzetti , presidente dell’associazione polisportiva dilettantistica River Club United, c’erano il sindaco Stefano Belli Franzini , il vice Pier Luigi Franchi l’assessore Doris Bia e le consiglieri Anna Caterina Quarenghi , Lara Carboni e Sabrina Depietri

A presentare gli eventi della Fiera di San Lorenzo 2023 è stata quest’ultima, a partire dalla vasta area che li ospita: il tradizionale Luna Park sarà come sempre in piazza Comaschi mentre le mostre, gli spettacoli e l’area bar-cucina nel limitrofo parco intitolato a Wainer Lombardi. Cinque sono le serate, pensate per soddisfare tutti i gusti e le età. Si è iniziato ieri con la serata giovani. Le altre 4 serate sono invece organizzate dall’Auser: qui il bar-cucina sarà aperto dalle ore 19,30, e proporrà ogni sera diverse specialità, al fianco del menu che rimarrà invariato: come primi, penne o gnocchi al pomodoro, all’arrabbiata, al gorgonzola e alle noci; come secondi affettati misti, lonza tonnata, prosciutto e melone, parmigiana di melanzane, roast beef con grana e rucola, grana e confettura e caponata; come rosticceria grigliata mista, salsiccia e polenta e patatine fritte; come

dolci crostata e torta di prugne e marmellata. Le specialità aggiuntive in tre serate saranno: sabato 5 anelli di calamari fritti e insalata di mare, domenica 6 torta fritta, salumi e gorgonzola, martedì guancialini con polenta. E veniamo alla proposta musicale. Sabato 5 agosto la tribute Band Blasco Anthology (dalle 22), domenica 6 gli Oxxxa (dalle 22), quindi, dopo la grande tombolata di San Lorenzo di lunedì 7 (dalle 21), martedì 8 la chiusura con la musica west coast e country rock dei Dusty Wheels (dalle 21.30).

Sabrina Depietri ha sottolineato come tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito, e che la sala civica del parco comunale ospiterà la pesca di beneficenza della sezione Aido di Gussola, una mostra di quadri e un’esposizione fotografica dal titolo “Oggi sposi; scatti dal giorno più bello”: sono state raccolte fotografie dalle famiglie gussolesi del giorno del matrimonio, dall’inizio del Novecento fino al 1989.

«Per noi - ha aggiunto Nadia Reggi - è una

grande occasione, perché dà visibilità all’Auser al di fuori delle tradizionali tombole. L’anno scorso andò tutto bene, quindi abbiamo deciso di riproporci. Daremo il nostro meglio in cucina, e ringrazio i giovani che si occuperanno del servizio ai tavoli».

«Ormai è il quar to anno - ha detto Rudy Pizzetti - che organizziamo la serata giovani. Dopo l’interruzione a causa del Covid lo scorso anno avevamo proposto un tema hawaiano e quest’anno siano rimasti all’ambito floreale».

A chiudere la presentazione non poteva mancare l’intervento del sindaco Belli Franzini: «Ringrazio Auser e River Club che si sono assunti l’onere dell’organizzazione, e oggi non è facile per risorse economiche, responsabilità e impegno. Gussola ripropone per il nono anno eventi oltre al tradizionale Luna Park, ed è l’aspetto più importante al fine di tutelare le nostre tradizioni. Ci tengo a ringraziare tutti i volontari che si sono occupati anche di traspor ti e logistica, e che ogni sera dedicheranno il proprio tempo a favore della nostra comunità. È bello in particolare che i giovani portino avanti la tradizione con spirito innovativo. È stato un peccato aver perso la Festa della Sinistra (dopo la scomparsa di Sante Gerelli che ne era il propulsore, ndr) e vediamo noi di sopperire. Aspettiamo l’arrivo di tanta gente, e si è deciso di non far pagare alcun ingresso perché questa non è una sagra, ma la fiera del paese».

CASALMAGGIORE
IN BREVE
8 Sabato 5 Agosto 2023
La Lode pervenuta al comandante Liuzza e una sua recente foto

Inaugurato in dicembre e bloccato da problemi borocratici, attende l’ok della Regione per aprire a fine mese

Day Hospital oncologico, è la volta buona?

La notte di San Lorenzo porterà consiglio?

La speranza è che tutto funzioni per il meglio questa volta ma l’impressione è che si possa guardare - stavolta con ottimismo - al futuro del Day Hospital Oncologico Oglio Po: inaugurato a dicembre 2022 e nato dopo una maxi raccolta fondi promossa tra pubblico e privato dal Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po, il Day Hospital non è mai davvero entrato nel vivo, perché bloccato da problemi burocratici e da altri legati al sistema antincendio.

In questi otto mesi si è lavorato, sottostando anche alle lungaggini all’italiana, ma il risultato pare sia ormai alle porte. E il riferimento alla notte di San Lorenzo non è casuale: nei giorni scorsi, infatti, Ats Valpadana ha effettuato un sopralluogo sul posto. Non si hanno ancora comunicazioni ufficiali in merito, ma sembra che lo stesso sopralluogo abbia avuto esito positivo, ossia non vi sarebbe nessuna condizioni ostativa al via ufficiale - nonostante sia passato molto tempo dall’inaugurazione - del

Sei comuni, 78 telecamere di contesto (o di videosorveglianza che dir si voglia) e 39 deputate invece alla lettura targhe. Ecco il patrimonio di Aci12, la polizia locale che segue appunto sei comuni limitrofi: un patrimonio che però da qualche anno è stato monco, per mancanza di fondi per la manutenzione ordinaria.

Per questo motivo è molto importante la delibera firmata dal comandante Armando Aversa che ha stipulato un prezzo un po’ più alto rispetto al passato, ottenendo però in cambio un servizio di manutenzione già incluso nel canone stesso. «In buona sostanza, se si rompe una telecamera, trattandosi di strumenti tecnologicamente

servizio del Day Hospital. Il 10 agosto, infatti, o comunque nei giorni vicini a quella data, è atteso l’ok da parte di Regione Lombardia.

In questo caso però, se davvero il sopralluogo di Ats Valpadana è stato positivo, la Regione dovrebbe limitarsi a ratificare il proprio nulla osta. Così, entro il 20 agosto, tutti i materiali potranno essere trasferiti alla struttura e anche il giardino esterno, visibile dalle ampie vetrate, potrà essere rimesso in sesto.

SICUREZZA

Quest’ultimo non è un passaggio di poco conto: avere infatti un giardino accogliente e bello è parte integrante della cura, basata sull’esperienza inglese dei Maggie’s Cancer Center, ai quali si ispira proprio il progetto del Day Hospital Oncologico dell’ospedale Oglio Po, ideato da Daniel Damia e Paola Tagliavini , entrambi di Parma ma soci del Rotary Casalmaggiore Oglio Po. Insomma, con la fine dell’estate, finalmente la struttura potrebbe entrare nel vivo.

Villa Medici, Cecilia nella realtà virtuale

Domenica 6 agosto alle ore 16 e alle 18 riapre il percorso multimediale “Amantissima mia diva” inaugurato nel 2019 nelle sale di Villa Medici del Vascello. Un’occasione unica, rivolta a grandi e piccini, per immergersi in una realtà virtuale che consentirà di scoprire la vita e gli usi di Cecilia Gallerani. Attraverso immagini multimediali, proiezioni digitali e l’ausilio di tablet e QR code il pubblico potrà conoscere meglio la nostra dama e scoprire la vita ai tempi del multiforme artista che la ritrasse, Leonardo da Vinci. Un bellissimo appuntamento dedicato agli appassionati naturalisti porta il nome di “Emozioni nel bosco” e si svolgerà venerdì 11 agosto alle ore 21.30 all’interno dei dodici ettari di bosco che decorano Villa Medici.

avanzati e molto precisi - spiega Aversa - il rischio è di dover sborsare 2-3mila euro ogni volta, senza contare la riparazione dei ponti radio, essenziali per il nostro lavoro. Il precedente contratto non prevedeva la manutenzione, che dunque veniva fatturata ogni volta che c’era bisogno. In questi anni ad esempio due telecamere a Calvatone sono fuori uso, un’altra a Pontirolo. E ancora a San Lorenzo Picenardi e Cà d’Andrea: di fatto sono 6-7 telecamere che da un paio d’anni non possono esse-

re utilizzate perché non sono mai state aggiustate. Ora, con questo nuovo canone onnicomprensivo, potremo rimediare e, in caso di danni o guasti, potremo intervenire senza sborsare più un euro».  La differenza è minima: prima la spesa si aggirava attorno ai 90mila euro per i tre anni di convenzione (ma all’epoca comprendeva anche un ampliamento del servizio, dunque l’aumento del numero di telecamere attive dal 2019 in poi). Stavolta la spesa è di 104mila euro, sempre per i tre

anni. «Con questo nuovo canone - spiega Aversa - avremo però la possibilità di ricevere pezzi di ricambio senza ulteriori spese e abbiamo compresi 22 interventi l’anno, che sono un numero - salvo catastrofi - più che sufficiente. Non solo: è stato aggiunto un sistema di automonitoraggio che ogni settimana porta ad un’autodiagnosi del sistema da parte di chi fornisce il servizio, per capire anche da remoto se vi siano malfunzionamenti di sorta. Fino ad oggi doveva essere l’agente di

Aci12 a segnalarlo, ma non sempre c’era il tempo per una verifica puntuale. In aggiunta avremo l’aggiornamento del server, assolutamente necessario perché quello precedente era antiquato: questo semplice aggiornamento avrebbe avuto, fuori canone, un costo di 10mila euro».

SANITÀ 9 Sabato 5 Agosto 2023 Casalasco
Con la nuova convenzione telecamere più efficienti a Piadena, Torre e in tutta la Aci12

Era inevitabile: quando una persona così incredibilmente famosa come Marilyn Monroe muore, le teorie cospirative più selvagge si diffondono. Altre teorie cospirative – che comunque restano tali – su questa tragica circostanza sono meno assurde. Lo nota un libro della Oup Oxfor f (Oxford University Press, la casa editrice dell’Università di Oxford, che è una delle più antiche e prestigiose del mondo). Questo libro si chiama “Oxford Handbook of Forensic Medicine”, un titolo che è già un programma: “Manuale Oxford di medicina legale” (edito nel 2011 da autori vari). Nel capitolo “Uncertainty and some famous deaths” (“Incertezza e alcune morti famose”) c’è una lista di personaggi la cui scomparsa è ritenuta sospetta e la prima in classifica è proprio Marilyn Monroe. Leggiamo insieme: l’attrice californiana, nata nel 1926, “fu trovata morta in casa il 5 agosto 1962. La causa della morte fu ufficialmente registrata come ‘avvelenamento acuto da barbiturici’, e fu dichiarata essere, forse in modo controverso, il risultato di un’overdose accidentale. Successivamente sono state fatte molte ipotesi riguardanti particolarmente la possibilità del suicidio, e ci sono anche molte teorie cospirative che possa essere stato un omicidio”.

La morte di Marilyn Monroe e le tante teorie cospirative

do a una delle biblioteche virtuali più grandi del mondo: archive.org.

LA TEORIA DI NORMAN MAILER

Nessuno ha preso sul serio il saggio di Capell, e quindi negli anni Sessanta le teorie cospirative hanno avuto poco successo. Nel decennio successivo, invece, appaiono libri che hanno vasta eco presso il pubblico. Nel suo “Marilyn: A Biography” (1973) Norman Mailer (un noto romanziere, attore e regista) sostiene che Robert F. Kennedy e Marilyn Monroe avevano una relazione.

La diva sarebbe stata assassinata dall’Fbi o dalla Cia, organizzazioni interessate a usare l’omicidio per fare pressioni sui Kennedy. Questo libro di notevole successo è tutt’ora in vendita su Amazon, in quanto è stato ristampato moltissime volte.

LA TEORIA DI ROBERT F. SLATZER

1926

Per spiegare questa proliferazione di teorie cospirative bisogna tenere conto di un fatto. Sul numero del 25 febbraio 2008, il settimanale americano “Jet” ha compilato una lista dei personaggi più famosi della storia americana. Gli Stati Uniti hanno avuto 46 presidenti e scienziati come Thomas Edison e Albert Einstein (nato in Germania, scomparso a Princeton, nel New Jersey) ma Marilyn Monroe si è classificata ottava.

NORMA JEAN BAKER

Marilyn Monroe nasce a Los Angeles, in California il primo giugno 1926 con il nome di Norma Jeane Mortenson. Ben presto assume il nome della madre, per cui è nota come Norma Jeane Baker. Purtroppo questa madre è frequentemente ospite di un istituto psichiatrico, per cui Norma Jeane è sballottata da una coppia di genitori affidatari a un’altra (alla fine se ne conteranno ben 12) vivendo anche in un orfanatrofio. Forse anche da qui un’immagine vera o presunta di donna fragile e indifesa (però secondo un recente studio della professoressa

statunitense Sarah Bar tlett Churchwell , ci sono tre miti su Marilyn Monroe: “Il più grande è che fosse sciocca. Il secondo che fosse fragile. Il terzo che non sapesse recitare”). Scoppia la seconda guerra mondiale, una grande tragedia, ma anche una grande opportunità per le donne, che sostituiscono gli uomini nelle fabbriche e nei posti di lavoro. Questo è anche il destino di Norma Jeane Baker, che trova impiego in una fabbrica di aerei. Qui conosce il primo marito, James Dougherty , che sposa all’età di soli 16 anni. Il matrimonio dura poco: finisce poco dopo la fine della guerra.

N ASCE MARILYN MONROE

Di nuovo sola, Norma Jeane Baker diventa una popolare fotomodella: nel 1946 firma quindi un contratto di breve durata con la Twentieth Century-Fox, la nota casa di produzione cinematografica statunitense. È in questo periodo che assume il nome d’arte di Marilyn Monroe. Al termine del contratto è disoccupata. Posa quindi per un calendario, cosa che le assicura un ruolo nel suo primo film (“Scudda-Hoo! Scudda-Hay!”, 1948). Seguono altre pellicole in cui appare in ruoli minori (per esempio “Giungla d’asfalto” e “Eva contro Eva”, del 1950). Poi arriva il successo con una serie di film tradotti in tutto il mondo. Ed è così che nasce il mito mondiale di Marilyn Monroe, che diventa oggetto di culto globale, un fenome-

no di adorazione planetaria senza precedenti nella storia.

JOE DI MAGGIO

Nel 1954 Marilyn Monroe contrae il suo secondo matrimonio con Joe DiMaggio, una stella del baseball. Anche quest’unione non funziona, la fine arriva in meno di un anno. Marilyn Monroe è anche insoddisfatta della sua carriera. Allora si mette a studiare con Lee Strasberg allo Actor’s Studio di New York City, ritagliandosi una nuova fama: nei film “Quando la moglie è in vacanza” (1955) e “Fermata d’autobus” (1956) si afferma come attrice di talento.

ARTH UR MILLER

Nel 1956 Marilyn Monroe si sposa con il drammaturgo Arthur Miller e si ritira momentaneamente dalla scena cinematografica, anche se fa un film con Sir Laurence Olivier, ritenuto il più grande attore di lingua inglese del ventesimo secolo. Lee Strasberg, Arthur Miller, Sir Laurence Olivier: Marilyn Monroe ha a che fare con personaggi di altissimo livello che la apprezzano e la stimano. Ormai questa diva è anche un’attrice seria e rispettata. Tuttavia, durante le riprese del suo ultimo lavoro (“Gli spostati”, del 1961), si disintegra il matrimonio con Arthur Miller, che aveva scritto questo film specificamente per lei. Inoltre, il co-protagonista, Clark Gable, muore una settimana dopo la fine delle riprese, ed entro un anno dal rilascio della pellicola Marilyn Monroe è trovata morta di overdose nella sua casa di Los Angeles.

LA MORTE E LE TEORIE

COSPIRATIVE

Cediamo ora la parola alla Encyclopedia Britannica, che alla voce “Marilyn Monroe” scrive: “La sua morte fu dichiarata ‘probabile suicidio’ e questa conclusione era sostenuta da una storia di uso di droghe e di precedenti tentati suicidi da parte dell’attrice. Tuttavia, alcuni credono che sia stata uccisa dopo aver minacciato di rivelare la sua relazione con i fratelli Kennedy – si diceva anche che avesse avuto una storia con il procuratore generale statunitense Robert F. Kennedy – o che avesse informazioni colleganti i due uomini al crimine organizzato. Sebbene non ci siano prove sufficienti per sostenere queste dichiarazioni, le teorie cospirative a tal riguardo persistono”.

LA TEORIA DI CAPELL

Dunque è negli anni Settanta che esplode la mania cospirativa intorno al decesso di Marilyn Monroe. Due anni dopo l’uscita del libro di Norman Mailer, Robert F. Slazer pubblica “The Life and Curious Death of Marilyn Monroe” (“La vita e curiosa morta di Marilyn Monroe”), dove riprende la tesi dell’omicidio.

L’ULTIMO FILM

Il partner in “Gli spostati” del 1961 è Clark Gable, che muore una settimana dopo la fine delle riprese. E lei si lascia con Arthur Miller

La prima teoria cospirativa sulla morte di Marilyn Monroe appare nel 1964, quando l’attivista anticomunista Frank A. Capell pubblica “The Strange Death of Marilyn Monroe” (“La strana morte di Marilyn Monroe”) in cui sostiene la tesi di un complotto bolscevico ordito da Robert F. Kennedy, ritenuto anche l’amante dell’attrice. Sia Rober t F. Kennedy sia Arthur Miller (così come i medici della deceduta) sono descritti come comunisti. Se capite l’inglese potete leggere questo libro acceden-

Chi è l’assassino stavolta? Sempre lui, Robert F. Kennedy. La cosa più inverosimile del libro è l’affermazione dell’autore secondo la quale lui e Marilyn Monroe si sarebbero sposati in Messico nel 1952, un matrimonio dissoltosi dopo soli tre giorni. Questo libro non è mai più stato ristampato ma diverse copie di seconda mano sono tutt’ora in vendita su Amazon. Da qui in avanti sono seguiti numerosi altri testi cospirativi, che hanno attribuito la mor te di Marilyn Monroe ora al sindacalista Jimmy Hoffa ora al gangster Sam Giancana (realmente sospettato di aver contribuito alla vittoria elettorale presidenziale di John Fitzgerald Kennedy e di aver lavorato con la Cia a un progetto di omicidio di Fide l Castro ). Qual è la verità? Quando i libri in circolazione sulla morte di Marilyn Monroe sono diventati una biblioteca, le autorità di Los Angeles si sono sentite in obbligo di riaprire il caso. E non hanno trovato assolutamente niente che potesse convalidare le teorie cospirative sulla morte della povera Marilyn Monroe.

10 Rubrica Sabato 5 Agosto 2023
A.
5 Agosto 1962: la popolarissima attrice viene trovata morta nella sua casa. Da allora mille illazioni e nessuna prova
PAOLO
DOSSENA
NASCE NORMA JEAN MORTENSEN, POI BAKER A sinistra una classica posa di Marilyn Monroe, a destra bellissima anche dopo la morte

Dal primo ottobre il carrello anti-inflazione

Donald Trump si è dichiarato non colpevole SPESA LISBONA STATI UNITI

ROMA - In arrivo (dal 1º ottobre) il trimestre anti-inflazione sul carrello della spesa. Lo prevede il protocollo di intesa sottoscritto dal ministro Adolfo Urso e dai rappresentanti delle associazioni della distribuzione del commercio.

INDAGINE

Il Papa: «Auspico un’Europa più giovane»

LISBONA - «Auspico che la Giornata Mondiale della Gioventù sia per l’Europa un impulso di apertura universale, che lo renda cioè più giovane. Perché di Europa, quella vera Europa, il mondo ha bisogno», ha detto il Papa in Portogallo.

WASHINGT ON - L’ex presidente Donald Trump si è dichiarato non colpevole per i quattro capi di imputazione che gli sono stati contestati per aver tentato di sovvertire i risultati delle elezioni del 2020 e per l'assalto a Capitol Hill.

VIABILITÀ

In Italia quintuplicato il numero dei centenari

ROMA - Secondo un'indagine

Istat sul profilo socio-demografico degli anziani che vivono nelle città metropolitane, Genova ha la maggiore quota della terza età (28,8%), mentre Napoli quella minore (quasi il 22%). Il numero dei centenari è quintuplicato in trent’anni (da 3,4 a 15,2 per 10mila anziani).

ECONOMIA Lo dice l'Unione Nazionale Consumatori che ha elaborato i dati Istat

A luglio una stangata sulle vacanze

ROMA - Prosegue la stangata sulle vacanze degli italiani. Lo sostiene l'Unione Nazionale Consumatori che ha elaborato i dati Istat dell’inflazione di luglio, resi noti lunedì scorso, per stilare le top ten dei rincari. In testa alla top 10 mensile ci sono, infatti, quattro voci relative alle vacanze: al primo posto i villaggi vacanze, campeggi e ostelli che sono aumentati del 16,4% rispetto a giugno 2023. Poi trovia-

mo i voli nazionali che, nonostante i rialzi già registrati nei mesi precedenti, sono rincarati ulteriormente dell’8,9%. Sul gradino più basso di questo podio non certo

piacevole ci sono i pacchetti vacanza nazionali che si sono alzati in un solo mese del 6,3%. Quar to posto per il trasporto marittimo, salito del 6,1%. Ecco nel det-

7 giorni

taglio la classifica dei rincari riscontrati nel mese di luglio: villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili +16,4%; voli nazionali +8,9%; pacchetti vacanza nazionali +6,3%; traspor to marittimo +6,1%; apparecchi per la pulizia della casa (aspirapolvere) +5,2%; ferri da stiro +4,4%; olio di oliva +3,4%; pesci e frutti di mare conservati o lavorati +2,8%; zucchero +2,3%; cacao e cioccolato in polvere +2,2%.

Da oggi si annuncia traffico da bollino nero

ROMA - Un traffico autostradale da bollino nero. Oggi, infatti, è previsto il grande esodo per le vacanze estive: si stima che milioni di italiani, insieme ai turisti stranieri, si riverseranno lungo le autostrade e strade d'Italia per raggiungere le località dove trascorrere le vacanze. Il traffico sarà molto intenso, soprattutto in alcune direttrici, e per questo motivo Autostrade per l'Italia e Polizia di Stato hanno dato vita a una collaborazione attraverso iniziative per sensibilizzare i viaggiatori sulla sicurezza stradale e promuovere comportamenti corretti alla guida.

Un record al contrario quello fatto segnare da Nasra Ali Abukar alle Universiadi sui 200 metri femminili. Che c’entri il fatto che la “atleta” è nipote della presidente della federazione somala?

«Dimmi un po’, ma perché voi grandi non credete che il mondo sia in pericolo e continuate a vivere come se le risorse del pianeta fossero infinite?»

Ma siete tutti così oggi, voi ragazzini?

«Rispondimi per favore, non svicolare. Voi boomer siete tutti negazionisti, che mondo ci lascerete?»

Intanto non mi piace il termine negazionista, che ricorda fatti atroci. Diciamo piuttosto scettici. Detto questo, gli scettici non sono cer to la maggioranza, sono solo quelli che fanno più rumore

La notizia attesa è arrivata mercoledì dal diretto interessato: Gigi Buffon ha deciso di smettere, alla veneranda età di 45 anni (e mezzo) e dopo 28 stagioni ad altissimo livello. Come ogni giocatore juventino, avrà più di mezza Italia che faticherà a considerarlo tra i più grandi di sempre, ma forse è stato il più grande nel suo ruolo. Tutti gli italiani però gli sono grati per il grande Mondiale del 2006, quando sfiorò il pallone d'oro vinto dal compagno Cannavaro.

«Tanti continuano a sostenere che la crisi climatica non è provocata dall’uomo, così come i vaccini provocano la morte, le scie chimiche degli aerei ci avvelenano, l’uomo non è mai andato sulla luna, per qualcuno addirittura la terra è piatta.

Ma basta!»

Che vuoi che ti dica?

Ti racconto questa.

Martedì l’altro ero fuori casa, in veranda,

a leggere i giornali. Erano le nove e mezza, e ovunque si sottolineava il gran caldo, così come i vari Tg che avevano le alte temperature come notizia di apertura. Ma d’estate ha sempre fatto caldo, mi dicevo, perché questi continui allarmi? Stai a vedere che stavolta gli scettici della crisi climatica hanno al meno un briciolo di ragione. D’improvviso,

come se il cielo volesse rispondermi, un forte rumore sordo, come di un sasso caduto da chissà dove. Mi alzo e guardo verso l’alto, chi l’avrà lanciato?

Poi un altro tonfo, e vedo che quella specie di grosso sasso bianco si frammenta in una decina di pezzi di ghiaccio. Il terzo superchicco di grandine cade sul parabrezza della mia auto e lo frantuma. Poi, qualche altro pezzo mentre inizia a piovere. Proprio oggi ho sosti -

tuito il parabrezza «Vedi? C’è bisogno che sia il cielo ogni volta a ricordarti cosa sta accadendo?»

In effetti è stato abbastanza scioccante. Mai avevo visto chicchi di grandine così grandi: erano almeno come palle da tennis. Sì, dobbiamo fare qualcosa, ma va fatto a livello globale e, credimi, è difficilissimo. Serve un’impresa «E non vale la pena fare un’impresa per salvare il mondo?

Buon anotte»

Buon anotte Pericle

11 Sabato 5 Agosto 2023 dall , italia & dal mondo
Lo scatto

Novità in vista per il Superbonus e per gli altri incentivi per la ristrutturazione delle case: il governo ha già iniziato a lavorare a nuove regole in vista delle discussioni sulla Legge di Bilancio 2024.

IL CONTRIBUTO

L’esecutivo starebbe pensando a un contributo con aliquota del 60% - da detrarre in 10 anni – per i lavori legati alla riqualificazione energetica e antisismica degli immobili italiani. Il tetto massimo di spesa sarebbe di 100mila euro Il contributo potrebbe però essere più forte per le famiglie con reddito Isee inferiore a 15mila euro: si parla di un’aliquota di detrazione fino al 100%. Tra le altre novità menzionate dal quotidiano romano ci sarebbe poi anche una sorta di premio progressivo per chi, intervenendo sulla propria casa, riuscisse a portarla a salire di due o tre classi energetiche.

GLI SVILUPPI

Il riordino del sistema dei bonus edilizi per la casa è legato alla direttiva Ue sulle case green. Anche se la normativa europea è ancora oggetto di discussioni aperte, sembra certo che l’Italia dovrà intervenire almeno su circa otto milioni di edifici. Insomma: gli incentivi serviranno. Restano da trovare tutte le coperture necessarie

La strada verso case più green è quindi tracciata. Così emerge anche dal Pniec

– Piano nazionale per l’energia e il clima

– messo a punto dai tecnici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, dove si elencano traguardi da raggiungere su vari capitoli legati all’ambiente, dalla diffusione delle fonti rinnovabili all’efficienza energetica. Si dovrà quindi intervenire sul parco edilizio italiano, andando a ridurre le emissioni degli immobili residenziali. Guardando all’ipotesi di una detrazione al 100%, verrebbe previsto – per gli edifici di classe energetica G – il raggiungimento della E entro il 2035

Gli stessi requisiti sarebbero previsti per poter usufruire di un’altra novità allo studio del governo, la riattivazione dei meccanismi della cessione del credito e dello sconto in

Superbonus ecco come

fattura per chi ristruttura casa. In linea di principio, gli incentivi verrebbero applicati solamente alle prime case e non anche alle seconde o le terze. I lavori ammessi per beneficiarne potranno essere sia più circoscritti, ad esempio rivolti soltanto alla riqualificazione energetica, che più com-

SPECIALE 12
Il governo punterebbe comunque a un grande riordino del panorama dei bonus, con l'idea di privilegiare un unico grande incentivo

Superbonus e incentivi casa,

potrebbero cambiare

plessi, e cioè andare a toccare ad esempio la produzione di energia rinnovabile. Il governo punterebbe comunque a un grande riordino del panorama dei bonus, con l'idea di privilegiare un unico grande incentivo invece che lasciare attivi molti aiuti differenti.

Questa ipotesi dovrebbe però tener conto che al momento diversi incentivi sono già stati programmati per durare almeno fino al 2024, tra cui Ecobonus, Sismabonus e Bonus facciate. Il Superbonus, nella sua ultima versione, è stato prorogato fino al 2025

13 Sabato 5 Agosto 2023 edilizia
come

Tra i provvedimenti previsti nell’ambito di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato incluso anche l’Ecobonus sociale. Trattasi di una delle novità previste dalle modifiche del PNRR. A sostegno della misura sono stati stanziati 4 miliardi di euro, fondi rivolti a incentivare l’efficientamento energetico. L’Ecobonus sociale è un provvedimento destinato ai giovani e ai percettori di bassi redditi. La nuova misura è basata anch’essa sulle detrazioni fiscali, ma con vincoli più restrittivi poiché rivolta alle categorie a basso reddito. Il nuovo incentivo, rivisto, modificato e potenziato è focalizzato sulle abitazioni private e prevede un accesso più inclusivo ed equo. Dalle indiscrezioni degli ultimi giorni emerge che l’Ecobonus sociale riproporrà i benefici fiscali del tradizionale Ecobonus in versione più sostenibile economicamente. L’attenzione è rivolta dunque alle famiglie più svantaggiate, con lo sguardo esclusivamente verso i redditi bassi. Un concreto impegno del Governo che mira così ad assicurare un migliore efficientamento energetico per tutti. Promotore di tali finalità, l’Ecobonus sociale contribuisce alla decantata transizione ecologica. Il nuovo provvedimento, presentato nel corso della cabina di regia del 27 luglio 2023, è comunque ancora da definire, anche se fa già molto discutere per i possibili risvolti dopo il depotenziamento del Superbonus edilizio.

Uno dei principali punti interrogativi da chiarire interessa la soglia reddituale, oltre la quale le famiglie perderanno il diritto a svolgere gli interventi con la fruizione dell’Ecobonus sociale. L’idea più accreditata porta all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, con l’oppor tunità di beneficiare della misura con un ISEE non superiore ai 15.000,00 euro.

Da questo punto di vista siamo, però, ancora soltanto nel campo delle ipotesi e molto c’è ancora da fare. Almeno per il prossimo anno (2024), la nuova misura coesisterà con il tradizionale Ecobonus, che prevede detrazioni IRES e IRPEF per il miglioramento dell’efficientamento energetico delle abitazioni e di altre tipologie di immobili. Il provvedimento dunque dovrebbe essere strutturato sotto forma di detrazione fiscale, con il Governo che ha il compito di definire i tempi di rimborso e l’aliquota.

Che cos’è

Visto che la misura è rivolta ai bassi redditi, è possibile ipotizzare tempi di rimborsi piuttosto lunghi, in maniera tale da permettere alle persone con una scarsa capienza fiscale di fruire del beneficio. I fondi stanziati a favore del nuovo incentivo, pari a 4 miliardi di euro, dovrebbero essere divisi equamente per gli anni 2024 e 2025. Con le modifiche al PNRR sono stati quindi potenziati gli incentivi esistenti, con il chiaro intento di favorire la transizione del green.

L’Ecobonus sarà rafforzato e cambiato

Sospiro (CR) Via Giuseppina 13/15 | Cell 335 5441771 | Tel/Fax 0372 623171 info@gearimpianti.it | www.gearimpianti.it Installatore autorizzato AUTOMAZIONI IMPIANTI CIVILI e INDUSTRIALI CITOFONIA e VIDEOCITOFONIA ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA ALLARMI e ANTIFURTI DOMOTICA SISTEMI di ILLUMINAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI SPECIALE 14
ECOBONUS

ECOBONUS SOCIALE

e quando si farà?

GLI OBIETTIVI DEL GOVERNO

Con lo stanziamento di 4miliardi di euro e l’Ecobonus sociale, il Ministero vuole:

√ assicurare il conseguimento delle finalità REPowerEU;

√ porre dei correttivi alle agevolazioni previste con il Superbonus e sostenere così soltanto le categorie più svantaggiate;

√ combattere il fenomeno della povertà energetica con costi più accessibili;

√ potenziare l’Ecobonus sino al 100% per una maggiore sicurezza degli immobili.

nella forma, in base alle linee guida previste dal rivisto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e secondo i principi concordati con la Commissione Europea. Potranno fruire della nuova agevolazione gli edifici monofamiliari, i condomini, le case popolari, le associazioni sportive e i club amatoriali. La nuova forma di sostegno sarà diretta ai soggetti con redditi bassi, ai giovani e ai nuclei familiari a rischio povertà. Appartengono alle fasce di reddito basse pure gli incapienti, per loro è possibile ipotizzare la possibilità di accedere alla cessione del credito.

L’Ecobonus sociale è stato presentato già alla Camera. Il progetto di legge si inserisce in un dibattito aperto da tempo, in merito al futuro delle agevolazioni edilizie e nell’ambito delle riforme fiscali. La rivisitazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza accoglie dunque la nuova proposta, con lo scopo di avviare un Ecobonus di carattere sociale che permetta di favorire ancora di più la transizione ecologica, utile soprattutto in un Paese come l’Italia con gran parte degli immobili non proprio efficienti.

15 Sabato 5 Agosto 2023 edilizia
cos’è

L’Associazione Nazionale

Carabinieri di Cremona sostiene la Pediatria

La sezione cremonese dell’Associazione Nazionale Carabinieri sostiene la Pediatria dell’Asst di Cremona con una donazione, frutto della raccolta fondi avviata negli scorsi mesi con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Cremona.

L’assegno (corrispondente ad un importo di 500 euro) è stato consegnato in questi giorni all’équipe del reparto dal luogotenente Giuseppantonio Pecorelli (presidente ANC Cremona), accompagnato dal brigadiere Stefano Inghiomirelli (segretario ANC Cremona) e da Sergio Bettoni, sostenitore dell’associazione.

«Il nostro pensiero – afferma Pecorelli - va ai tanti bambini che ogni giorno in questo luogo ricevono cure e assistenza. Siamo molto vicini a loro e alle loro famiglie: ciò che possiamo fare, lo facciamo con il cuore».

Il direttore della Pediatria aziendale Claudio Cavalli ha ringraziato i donatori a nome del reparto, dell’Asst di Cremona e di tutti i pazienti.

La vulnerabilità dei neonati aumenta notevolmente in caso di emergenza. Tutte le emergenze generano stress e traumi, rendendo difficile per le madri mantenere delle pratiche adeguate di alimentazione dei loro bambini. Tuttavia, con il giusto sostegno, l'allattamento al seno può essere svolto anche nelle circostanze più difficili. «In caso di emergenza, le madri devono affrontare ulteriori sfide per l'allattamento al seno, in particolare lo stress di essere senza casa, senza le proprie cose e di avere altre priorità fondamentali non soddisfatte, che non lasciano tempo per l'allattamento al seno. A volte le madri sono in stato di shock e non sentono di avere la capacità di portare avanti questa pratica e, in molte occasioni, persone o piccole organizzazioni donano latte artificiale, che viene preparato mescolandolo con acqua. Questo può essere un problema, perché in molte emergenze l'acqua disponibile non è più sicura e questi prodotti finiscono per provocare la diarrea nei

AREA RIABILITATIVA PSICHIATRICA ASST CREMONA

«Veleggiare sul lago è un po’ come affrontare la vita: per stare a galla, devi imparare a rimanere in equilibrio di fronte alle avversità». Gli utenti dell’Area riabilitativa della salute mentale riassumono così l’esperienza vissuta anche quest’estate al lago di Garda, dove hanno trascorso una giornata a bordo di una barca a vela, affiancati da operatori e skipper.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’associazione

Come Together Odv e l’associazione Vela Crema Asd - che ha messo a disposizione gratuitamente barche ed istruttori - è stata riproposta anche per l’estate 2023. Organizzate tra giugno e luglio, le due giornate hanno coinvolto in totale circa 25 persone tra utenti e operatori. A bordo, hanno imparato le nozioni base e le manovre essenziali per condurre un’imbarcazione, imparando a lavorare come un’equipe, sentendosi protagonisti.

“LIBERTÀ ASSOLUTA”

«Che fosse una pozzanghera, un ruscello o il nostro grande fiume, l’acqua mi ha sempre affascinata», racconta Katia (nome di fantasia). «Ero già andata al lago, ma non ero mai stata “sul” lago. Il capitano Sergio ci ha guidati alla scoperta di un mondo per me sconosciuto ed estremamente affascinante, quello della navigazione. È stato bellissimo guardarsi attorno sapendo di avere decine di metri d'acqua sotto e tutt'intor-

Vela e salute mentale: sul lago di Garda ad affrontare il vento “come la vita”

no… una sensazione di libertà assoluta, anche se immagino che trovarsi al largo con acque agitate faccia decisamente un altro effetto!».

“COME TIMONARE LA VITA”

Anche per Maria è stata la prima volta, ma non ha dubbi: «Esperienza da ripetere? Cer to che sì! È stata una giornata diversa, utile per imparare a conoscere meglio le persone del gruppo e migliorare la socialità. A bordo ho provato a timonare, devo dire che non è faci -

le: bisogna osservare le onde, sentire il vento…Insomma, è un po’ come la vita».

“MI SONO EMOZIONATO”

Gionata ha apprezzato la giornata a Moniga del Garda: «Con il gruppo del Centro Diurno si sta sempre bene», afferma. Per lui è la seconda esperienza in vela, e ricorda con piacere l’impatto con l’acqua e con la navigazione: «Mi sono molto emozionato - prosegue - all’inizio avevo paura, ma poco alla volta è passata. Quest’anno mi

SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO AL SENO

bambini», afferma Cristina Izquierdo, coordinatrice della nutrizione del team di emergenza di Azione contro la Fame.

L'associazione opera da 40 anni, è attualmente attiva sul campo in undici emergenze e, nell'ultimo anno, ha risposto a 46 emergenze in 37 Paesi del mondo, la maggior parte delle quali causate da conflitti o dagli effetti della crisi climatica. In molte di queste emergenze, come il recente terremoto in Turchia e Siria, l'allattamento al seno è stato tra gli interventi attivati nei suoi piani d'azione che comprendono la creazione di spazi sicuri e accoglienti per madri e neonati, consulenze e reti di sostegno.

Il latte materno non è solo una fonte di cibo sicura e nutriente per i bambini, ma agisce anche come

un “vaccino naturale”, fornendo una protezione fondamentale contro varie malattie. È stato dimostrato che favorisce lo sviluppo cognitivo dei bambini, dando loro un vantaggio vitale nella vita. Sebbene la prevalenza dell'allattamento esclusivo al seno tra i bambini sotto i sei mesi sia aumentata nel corso degli anni, c'è ancora molta strada da fare per raggiungere l'obiettivo globale del 70% entro il 2030. Ciò richiede investimenti per interventi efficaci per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, soprattutto nelle situazioni di emergenza.

L'INTERVENTO IN TURCHIA

Latife, madre di tre figli originaria dell'Uzbekistan, si è ritrovata incinta in un campo di sfollati in una delle zone più devastate del-

la Turchia, dopo che i terremoti avevano gravemente danneggiato la sua casa. Vivendo in una tenda, ha scoperto l'importanza dell'allattamento al seno e i suoi benefici per il suo bambino e per

sono goduto il lago ed il gruppo amici».

A CONTATTO CON IL MONDO

Come sottolinea lo psicologo Roberto Pezone, «Queste giornate costituiscono una piacevole integrazione alla consueta programmazione estiva delle attività. È un modo per sperimentare contesti differenti da quelli quotidiani e offrire sempre nuove occasioni di socializzazione in cui vivere esperienze relazionali positive, a contatto con il mondo».

se stessa grazie allo spazio "mother and baby friendly" creato dai partner locali di Azione contro la Fame. Lì ha trovato sollievo, sostegno e le conoscenze necessarie per allattare con successo IL CONFLITTO IN UCRAINA In Moldavia, Paese confinante che sta vivendo le conseguenze della guerra, assistiamo i rifugiati ucraini e i moldavi vulnerabili fin dall'inizio del conflitto, tra cui Erodina, una madre di 25 anni ricoverata in ospedale con Anastasia, la figlia di un anno e mezzo, che soffre di un'allergia che le rende difficile respirare. Durante il primo mese di vita, Anastasia non mangiava abbastanza perché il suo corpo non accettava il cibo. Grazie alla consulenza, Erodina ha imparato a nutrire Anastasia in modo che la bambina si avvicinasse al seno in modo naturale, e a sapere cosa fare se Anastasia non mangia. Per entrambe si sta avvicinando la possibilità di essere dimesse e di tornare a casa.

16 Rubrica Sabato 5 Agosto 2023 SALUTE
“Azione contro la Fame” sostiene madri e bambini in situazioni di emergenza, in 55 paesi del mondo
Due giornate al lago con Come Together e Vela Crema, per imparare i segreti della navigazione e sperimentare un nuovo modo di stare insieme
Uno scatto della giornata in vela per gli utenti dell'Area Riabilitativa Asst Cremona
RACCOLTA FONDI
Erodina, una delle madri aiutata durante la guerra in Ucraina

CULTURA

MUSICA MUSICA

“Suoni dell’Oriente” il 12 agosto all’Auditorium Arvedi Annunciati nuovi ospiti per “Il Circo Max” di Pezzali

Sabato 12 agosto, alle 21 all’Auditorium Arvedi, per il Cremona Summer Festival, si terrà il concerto “Suoni dell’Oriente” con i docenti del Conservatorio Centrale di musica, un’istituzione cinese specializzata nel formare professionisti della musica di alto livello. Durante il concerto, verranno presentate le opere per musica da camera di sette famosi compositori cinesi. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

ROMA - Dopo i due concerti sold out allo stadio San Siro e oltre 30 date nei palazzetti italiani, Max Pezzali è pronto a salire sul palco al Circo Massimo di Roma per “Il Circo Max”, in programma sabato 2 settembre. Ai tanti amici che affiancheranno sul palco Max Pezzali, si sono aggiunti il cantautore romano Gazzelle e Riccardo Zanotti, cantautore, frontman e fondatore dei Pinguini Tattici Nucleari.

INTERVISTA Il cremonese Stefano Scrima ci parla del suo libro scritto con stile ironico e riflessivo

La filosofia è passata dall’agorà al divano

FEDERICO PANI

Quali sono i luoghi della filosofia?

Un tempo fu il Peripato, zona deputata per le lezioni da Aristotele nel suo Liceo di Atene. Poi, venne la cattedra e infine… il divano. Con il suo stile ironico e riflessivo, il cremonese Stefano Scrima, nel suo ultimo libro, parla proprio della “Filosofia da divano” (Il Melangolo). Ma come cambia la filosofia se si passa dai cortili dei luoghi del sapere al divano di casa?

«Ai filosofi antichi – afferma Scrima – piaceva discutere all’aria aperta, nell’agorà, come Socrate, o passeggiando, come Aristotele. D’altronde, le scuole filosofiche antiche promuovevano una “vita filosofica”, da vivere nella prassi

Tornano gli incontri letterari alla Canottieri Eridanea di Casalmaggiore e, come in passato, saranno aperti anche ai non soci (l’ingresso è libero). “Un invito per un caffè, un libro e due chiacchiere”, così si legge nella locandina della rassegna che propone cinque appuntamenti, fra il 10 agosto e il 14 settembre. Giovedì

quotidiana. Anche il discorso più astratto aveva una ricaduta pratica. Questa dimensione attiva della filosofia si è via via perduta per strada, fino all’accademia attuale,

luogo dalle cui cattedre parlano i filosofi, ma che al di fuori di essa pare non abbiamo “imparato” nulla da quello che studiano. C'è un certo staccamento fra teoria e realtà. La filosofia si è fatta speculazione fine a sé stessa, se non semplicemente un mestiere come un altro, per campare».

Già, ma dal libro di Scrima emerge anche un’altra interessante considerazione: il divano sarebbe il mobile più sovversivo della casa, quello più antisitema e punk, che si rifiuta di ottemperare ai dettami della società turbocapitalista, imponendoci il riposo o, peggio, l’ozio, improduttivo, esecrabile spauracchio del tempo presente. Se pensavamo che la rivoluzione sarebbe arrivata dalle periferie,

DAL 10 AGOSTO

ci sbagliavamo: lo strumento per ribellarci, insomma, è nelle nostre case e ci osserva dal soggiorno. «Perché non tornare allora a fare filosofia in strada? Sì, va benissimo, ma sul divano – prosegue Scrima – è ancora meglio: non rischio di passare per maniaco o invasato e posso protestare con tutta calma, opponendo resistenza a un sistema che vorrebbe da me il contrario: fare, produrre, consumare. Io penso che la filosofia, nella sua essenza, sia messa in discussione dello status quo. Il divano diventa così da simbolo del comfort occidentale a nemesi stessa dell'Occidente capitalistico, un luogo privilegiato dal quale osservare la folle e insensata corsa del mondo».

Tornano gli incontri letterari all’Eridanea

prossimo si comincerà con “La casa che respirava ancora” (Gilgamesh) della cremonese Michela Guindani che dialogherà con Santina Maldotti. Quella in programma per giovedì 24 agosto è una conferenza e non la presentazione di un libro. Ne

sarà protagonista Francesco Sanfilippo. Al centro della serata “L’Eurovision Song Contest: una storia d’Europa attraverso le canzoni”. Si tornerà a parlare di libri giovedì 31 agosto con “Morte presunta di un notaio” (Gilgamesh) di Mauro Acquaroni. Ve-

nerdì 8 settembre Guido Moreschi dialogherà con Letizia Frigerio su “La scomparsa della scarlot di marene” (Giacovelli). Infine, giovedì 14 settembre Marta Bandirini accompagnerà i presenti fra le pagine della graphic novel “Big Splash” (Becco-

IN ITALIA

Ponchielli nella top 5 per qualità artistica

giallo). Converserà con lei Silvia Bernardelli dell’associazione “Mia”. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21 e si terranno sotto la pagoda sociale (in caso di maltempo nella sala ludica). “Conosci gli autori e cattura le emozioni” è l’altro slogan di una rassegna molto varia per temi e stili. Per informazioni: 0375-200221.

Il Ministero della Cultura - Direzione generale spettacolo ha assegnato alla Fondazione Teatro Ponchielli i contributi Fnsv per l’anno 2023, con un prezioso incremento dei punteggi relativi alla qualità artistica. L’assegnazione ministeriale dei punteggi è un meccanismo che annualmente misura la qualità artistica, la qualità indicizzata e la dimensione quantitativa di ciascun soggetto, riconoscendo ai teatri e alle realtà culturali italiane un contributo economico proporzionale alla valutazione della Commissione preposta. Nel 2023, il Teatro Ponchielli ha ricevuto il riconoscimento da par te della commissione ministeriale con un aumento economico dell’8% sulla musica, del 15% sul festival e del 13% sulla danza. «È un prestigioso riconoscimento - spiega il sovrintendente Andrea Cigni - e vedere il Monteverdi Festival terzo tra i festival di musica classica italiani e il nostro teatro tra i primi cinque teatri di tradizione in Italia, primo in Lombardia, mi riempie di orgoglio ed energia per le prossime sfide che dovremo affrontare». Appuntamento dunque a settembre con i prossimi appuntamenti del Teatro, che inizieranno con Casa Ponchielli.

17 Sabato 5 Agosto 2023

TEATRO

Un Natale favoloso al Ponchielli con Carolina Carolina in tour con “Un Natale favoloso… a teatro” è l’appuntamento con la star più amata dai bambini nel periodo più magico dell’anno, protagonista con un doppio spettacolo al Teatro Ponchielli di Cremona venerdì 22 dicembre (alle ore 15 e in replica alle 18). I biglietti sono già in vendita tramite i circuiti ticketone e vivaticket. Lo spettacolo è firmato Stefano Francioni.

TEATRO

“Come fosse amore”, commedia tutta da ridere “Come fosse amore” è una commedia da ridere, in cartellone il 13 ottobre al San Domenico. Quando le delusioni d’amore trovano sfogo in un rifiuto totale per il sentimento stesso, come si può tornare ad amare? Tre donne ricorrono a una terapeuta per riparare il loro cuore infranto. Sul palco Alessia Francescangeli, Ludovica Bei, Francesca Bellucci, Margherita Russo, Marco Cavallaro e Peppe Piromalli.

CINEMA

Andare al cinema è tornato di moda. Il mese di luglio, infatti, ha fatto registrare un’affluenza record nei cinema italiani, con oltre 5,5 milioni di spettatori: è il secondo miglior risultato in assoluto dal 1995, cioè da quando solo iniziate le rilevazioni Cinetel, dopo i 5,8 milioni del luglio 2011. Il miglioramento è addirittura a tre cifre rispetto al 2022 (+127,5%). Tra i film, primeggia “Barbie” con 2,5 milioni di presenze.

MANIFESTAZIONE Dal 22 al 24 settembre nel quartiere fieristico di Cremona si incontrerà tutto il mondo musicale

Il Cremona Musica International Exhibitions and Festival si prepara alla nuova attesissima edizione per l’incontro da non perdere nel cuore della musica. Una manifestazione interamente dedicata agli strumenti musicali di alta qualità, la più importante del mondo e l’unica fiera italiana e in Europa nel suo genere. Dal 22 al 24 settembre, nel quartiere fieristico di Cremona, si incontrerà tutto il mondo della musica: dagli strumenti ad arco con Mondomusica, al meglio della chitarra acustica mondiale e altri strumenti a plettro e pizzico con l’Acoustic Guitar Village, dalla sezione Cremona Wind, dedicata agli strumenti a fiato, fino a Piano Experience, la speciale sezione riservata ai pianoforti e l’Accordion Show, lo spazio dedicato al mondo della fisarmonica. Cresciuta fino a richiamare, solo nell’edizione 2022 oltre 19mila visitatori, Cremona Musica si conferma un appuntamento irrinunciabile per tutti i produttori di strumenti musicali da tutto il mondo, così come per gli editori musicali, i commercianti e i compratori internazionali più qualificati, oltre che per la grande comunità di musicisti professionisti e amatoriali. A Cremona Musica, la musica si sente, si guarda, si tocca, si prova e accade. Per l’edizione 2023 sono, infatti, in

Cremona Musica, in arrivo un’edizione ricca di eventi

programma oltre 150 eventi tra concerti, seminari, masterclass, tavole rotonde, workshop, mostre e presentazioni: un’occasione per fare il punto sul panorama della musica suonata, insegnata nelle scuole e sulle nuove tecnologie.

«Una piazza aperta alla contaminazione fra passato, presente e futuro di musica e musicisti. Perché intendiamo rivolgercifanno sapere gli organizzatori - a un pubblico vasto e molto eterogeneo fatto di musicisti profes -

sionisti e amatori, costruttori di strumenti e accessori, rivenditori, editori musicali, insegnanti e studenti, accademie di musica e conser vatori, investitori in strumenti di pregio, direttori artistici di teatri e sale da concer to: interessi diversi ma con molti punti di contatto. Cremona Musica è un luogo in cui professionalità e passioni si incontrano e fanno nascere collaborazioni nuove e occasioni di business. Cremona Musica è una grande fiera, ma anche un luogo di incontro, formazione, specializzazione, spettacolo e performance aperto all’intera comunità di amanti della musica. Tutti gli eventi sono studiati insieme ai nostri artistic advisor per creare occasioni di interesse per le diverse professionalità legate al mondo degli strumenti musicali e della grande musica, così come del semplice appassionato. La grande musica, per tutti». Giunto alla decima edizione, il Cremona Musica Award

si conferma come un premio di rilievo internazionale che consente di portare a Cremona Musica alcuni dei più impor tanti e famosi musicisti del mondo. I vincitori della decima edizione verranno annunciati a inizio settembre. Inoltre, è prevista una serie di eventi di presentazioni di libri e di progetti di ricerca musicologica (in collaborazione con l’Università di Pavia, dipartimento di Musicologia di Cremona), per portare a Cremona anche impor tanti scrittori, musicologi e giornalisti italiani e stranieri, contribuendo a fare di Cremona Musica il “punto di incontro” più importante per chi si occupa di musica in Italia. Particolare evidenza sarà data alle produzioni di musica italiana, con presentazioni di nuovi cd di Clementi, Donizetti, Ponchielli, Castelnuovo Tedesco e molti altri compositori italiani dal barocco al contemporaneo.

Saranno presenti anche due celebri pianisti, Michele Campanella e Andrey Gravilov, che presenteranno i loro libri di recente pubblicazione. Infine, le tavole rotonde, tutte in diretta streaming, quest’anno rappresenteranno più che mai lo spirito di Cremona Musica, mettendo insieme straordinari protagonisti mondiali della grande musica, tra operatori, musicologi e giornalisti membri della Media Lounge.

A Rivergaro una restrospettiva di Sironi

Meta tra le favorite dai cremonesi per una boccata d’aria fresca fra le molli colline piacentine in riva al Trebbia, Rivergaro offre anche quest’anno un ulteriore motivo per visitarla. Infatti, come è ormai gradita consuetudine, l’Auditorium Casa del Popolo (in via Don Veneziani 64) ospita una mostra di notevole qualità: fino al 3 settembre, infatti, si può visitare gratuitamente una piccola ma significativa retrospettiva dedicata a Mario Sironi, fra i maggiori pittori del Novecento. L’artista, nonostante abbia conosciuto le correnti sperimentaliste dell’epoca, dal Futurismo al Surrealismo, dal Fauvismo al Simbolismo, sino all’esperienza di Novecento, è riuscito a rimanere sempre se stesso. E ha fatto anche molto di più. Nonostante il ventennio, non si può definire “un pittore di regime”, avendo, infatti, una propria autonomia più indirizzata verso l’uomo e l’esistenza in modo particolare, piuttosto che all’esaltazione dei temi cari al regime. Un’autonomia intellettuale, che consente di guardare ai suoi lavori come a una testimonianza di un periodo storico di grandi mutazioni di cui Sironi è stato attento osservatore e interprete, vivendo

della sua ar te, nonostante le difficoltà. Già nei paesaggi giovanili si coglie l’attenzione al dettaglio e al particolare, così come si nota nelle figure e negli ex libris. Da non dimenticare sono le sue particolari “interpretazioni” del Futurismo, cariche di un brillante movimento centripeto, l’esperienza di derivazione metafisica, dove però i manichini, distintivi della pittura di Giorgio de Chirico, assumono, come ha fatto osservare Elena Pontiggia in occasione dell’antologica a Palazzo Reale, una dimensione umanissima.

Centrale, nella sua produzione, sono i caratteristici paesaggi urbani. Le opere più celebri di questo ciclo ne esprimono la grande forza visionaria. La mostra a Rivergaro propone significativi disegni appartenenti a diverse collezioni piacentine che dimostrano quanto l’iter compositivo di Sironi sia estremamente affascinante. La rassegna si può visitare giovedì e venerdì dalle 21.30 alle 23.30, sabato, domenica e festivi dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 21 alle 23, domenica mattina dalle 10 alle 12.

Record di presenze a luglio nelle sale italiane
MOSTRA APERTA FINO AL 3 SETTEMBRE
18 Cultura Sabato 5 Agosto 2023

PARACICLISMO ATLETICA CALCIO

Il Lecco “torna” in B, Reggina ancora esclusa

ROMA - Come previsto, il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di riammissione del Lecco, mentre il ricorso della Reggina è stato giudicato “improcedibile” e per ora la società calabrese resta fuori dalla serie B. Ma avrà un’ultima chance presso il Consiglio di Stato (il 29 agosto).

Problema tecnico, eliminata Elena Bissolati

GLASGOW - Incredibile quanto accaduto alla casalasca Elena Bissolati e all’atlelta ipovedente Chiara Colombo. Pronte per la prova di tandem paraciclismo su pista ai Mondiali, non sono riuscite a partire per un problema meccanico, ma la giuria non ha creduto alla loro versione e le ha eliminate.

» calcio serie b

Desalu convocato per il raduno premondiale

ROMA - Dal 7 al 12 agosto allo stadio Paolo Rosi dell’Acqua Acetosa, si svolge il raduno premondiale delle staffette azzurre. Tra i convocati per la 4x100 ci sono i quattro campioni olimpici di Tokyo, Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu, ma anche Samuele Ceccarelli.

I grigiorossi sono stati battuti 2-1 sul campo di Pizzighettone, malgrado l’immediato vantaggio del solito Tsadjout. Oggi la possibilità del riscatto nella sfida con il Genoa

Cremo, le seconde linee cedono alla Giana

Ultime prove generali prima del vero fischio d’inizio. Dopo il rientro dal ritiro montano, la Cremonese ha continuato la preparazione in pianura e ieri mattina ha affrontato in amichevole a Pizzighettone la Giana Erminio, squadra di serie C. In campo sono scese molte seconde linee e il risultato è stato negativo (1-2 per gli avversari), ma con molti allenamenti nelle gambe, l’esito del test lascia il tempo che trova. Nota positiva, il solito bel gol di Tsadjout, che mostra di essere già in forma campionato. Per mettere in mostra tutti gli effettivi a propria disposizione - soprattutto i titolari - oggi alle 18.30 la Cremo si concede una passerella allo Zini nella sfida di lusso contro il Genoa del “quasi cremonese” Gilardino, neopromosso in serie A. Una gara speciale per mister Ballardini, molto amato nel capoluogo ligure per i suoi trascorsi rossoblu, che dovrebbe cementare la collaborazione tra le due società in chiave mercato. Il saliscendi incrociato dalla A alla B (Cremonese

La mannaia del Daspo si abbatte anche sulla tranquilla tifoseria grigiorossa. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati emessi sei provvedimenti dal Questore di Cremona nei confronti di cinque tifosi della Cremonese e uno della Salernitana. Durante l'ultima partita dello scorso campionato, quattro persone sono state bloccate agli ingressi ed accompagnate in Questura per accertamenti. “Infatti, una donna - fa sapere la Questura - era stata bloccata nel settore dei “distinti”, dopo che due

xx CREMONESE-GIANA ERMINIO 1-2 (1-1)

CREMONESE (4-3-3): Saro; Ghiglione, Ndiaye, Aiwu, Valeri; Brambilla (46’ Tenkorang), Castagnetti (61’ Acella), Milanese; Afena-Gyan (46’ Sekulov), Tsadjout (46’ Ciofani), Buonaiuto. All.: Davide Ballardini.

GIANA ERMINIO (3-5-2): Pirola (64’ Zacchi); Previtali (62’ Gotti), Ferrante, Minotti (62’ Di Pentima); Caferri, Barzotti (46’ Franzoni), Marotta (46’ Pinto), Ballabio (62’ Messaggi), Stanzione (76’ Piazza); Fumagalli, Verde (57’ Perna). All.: Andrea Chiappella.

ARBITRO: Kevin Bonacina di Bergamo.

RETI: 3’ Tsadjout, 5’ Fumagalli, 67’ Perna.

promossa in A lo stesso anno della retrocessione del Grifone in B e poi viceversa) ha consentito e consente, infatti, numerose operazioni: Vásquez (il difensore messicano…) è rientrato al Genoa dopo un anno

di A in grigiorosso, il veloce passaggio di Galdames e ora il potenziale arrivo di Coda con possibile scambio, si dice, con uno tra Okereke o Valeri. Ma ora l’inizio ufficiale della stagione incombe. Il primo im -

pegno ufficiale sarà lunedì 14 agosto con la sfida di Coppa Italia in programma allo Zini contro il Crotone alle 17.45 e valida per i trentaduesimi di finale del tabellone nazionale. Poi il campionato, il cui inizio è stato confermato per il weekend successivo, malgrado la Reggina si aggrappi ancora al Consiglio di Stato. L’esordio dei grigiorossi è dunque confermato (salvo ulteriori colpi di scena) per sabato 19 agosto in casa contro il Catanzaro. Con l’avvicinarsi dell’inizio ufficiale della stagione, cresce anche l’entusiasmo da parte dei tifosi, come testimonia il numero degli abbonamenti che nel corso dell’ultima settimana ha superato quota 3000. Nel calendario di agosto, però, in ultima battuta ci sarà anche e soprattutto la chiusura del calciomercato, prevista per il 31 agosto che potrebbe rivoluzionare ulteriormente la rosa grigiorossa sia in entrata che in uscita. Rimarrà però la certezza della spina dorsale formata dai senatori Bianchetti, Castagnetti (a cui è stato rinnovato il contratto nei giorni scorsi fino al 2025) e Ciofani.

Per detenzione e lancio di fumogeni durante l’ultima di campionato

Daspo a cinque tifosi grigiorossi

tifosi della Cremonese le avevano passato tre fumogeni dall'esterno della curva per aggirare i rigidi controlli all'ingresso. Invece, nel set-

tore “tribuna”, è stato bloccato un gruppo di due adulti e un minore, anch’essi con alcuni fumogeni occultati nello zaino. Tutti accompa-

gnati in Questura per accer tamenti, la donna e un maggiorenne del secondo gruppo venivano denunciati all'autorità giudiziaria competente. Di seguito al lancio di fumogeni partito dalla curva sud all'inizio del secondo tempo, la Digos ha identificato e denunciato due dei lanciatori, oltre che identificare e denunciare anche i due cremonesi che avevano consegnato i fumogeni

Buon test per la Pergolettese

Ma si ferma l’attaccante Piu

Con una doppietta di Caccavo e con un gol a testa di Piu e di Mazzarani, la Pergolettese (nella foto) ha superato 4-2 i piemontesi dell’Rg Ticino nell’allenamento congiunto di Serina. Un test che ha soddisfatto il tecnico Abbate: «Contento della prova. Ho visto cose buone e altre meno, ma è normale in questo momento». Una soddisfazione però guastata dai problemi fisici accusati dall’attaccante Alessandro Piu, che ha dovuto fermarsi e abbandonare l’allenamento dopo aver sentito una fitta sul retto femorale mentre stava calciando. Gli accertamenti strumentali appureranno l’entità dell’infortunio, per stabilire terapie e tempi di recupero. Per fortuna l’inizio del campionato è ancora lontano (al via il 3 settembre) e c’è tutto il tempo per recuperare. Intanto, ieri pomeriggio i gialloblu sono rientrati a Crema, dove proseguiranno la preparazione estiva.

alla donna. In esito alle denunce penali ed alle istruttorie amministrative, il questore di Cremona ha emesso quattro Daspo della durata di un anno, per coloro i quali hanno provato a far entrare nello stadio i fumogeni, mentre per i due “lanciatori” il Daspo è stato inflitto per la durata di tre anni, in considerazione della particolare pericolosità della condotta che aveva portato alla sospensione dell'incontro di calcio per alcuni minuti, onde consentire ai vigili del fuoco di recuperare gli artifizi pericolosi”.

Serie D - Crema nel girone D con tanti avversari già noti

Mentre il Crema di Andrea Danesi prosegue la preparazione al Centro Sportivo S. Luigi, la società spera di conoscere finalmente le avversarie nel girone D. Ricordiamo che il campionato parte il 3 settembre e nel raggruppamento dei nerobianchi ci dovrebbero essere Aglianese, Borgo San Donnino, Carpi, Corticella, Fanfulla, Figline, Forlì, Imolese, Lentigione, Mezzolara, Piacenza, Pistoiese, Prato, Progresso, Ravenna, Real Forte Querceta, Sammaurese, Sant’Angelo, United Riccione, Victor San Marino. Salta subito all’occhio, che sono molte le squadre già affrontate dal Crema nell’ultima stagione, con l’aggiunta del blasonato Piacenza. L’ufficialità dei gironi tarda ad arrivare a causa dei ricorsi in serie B, che a cascata condizionano anche il terzo e il quarto livello del calcio italiano.

19 Sabato 5 Agosto 2023
MATTEO VOLPI
C
SERIE
Tsadjout ha segnato il gol grigiorosso (foto Us Cremonese)

» volley serie A1

La Trasporti Pesanti Casalmaggiore ha completato il roster con l’esperta regista americana Micha Hancock e con la centrale di belle sparanze Linda Manfredini

Vbc, mercato chiuso con largo anticipo

Missione compiuta. A due mesi dall’esordio in campionato, la Vbc Casalmaggiore ha già completato il roster. Ai liberi De Bor toli e Faraone, alle atlete di banda Perinelli, Acosta, Cagnin ed Edwards, alle opposte Smarzek e Obossa, alle centrali Lohuis, Melandri (freschissima dottoressa in Psicologia) e Colombo e alla palleggitrice Avenia, si sono aggiunte la regista americana Micha Hancock (classe 1992) e la giovanissima centrale Linda Manfredini. La Hancock ha giocato in Italia a Conegliano, Monza, Novara e nell’ultima stagione a Vallefoglia. Palleggiatrice dall’attacco facile, dotata anche di un forte servizio, l’americana vanta nel suo palmarès due Ncaa Division e una Challenge Cup, per quanto riguarda i club, mentre con la Nazionale ha conquistato due ori alla Coppa Panamericana (2017 e 2019), ma soprattutto due successi in Nations League (2018 e 2021) e l’oro olimpico a Tokyo. A completare il roster è stata poi ingaggiata Linda Manfredini, classe 2006, giocatrice di grande prospetto, votata all'attacco ma con un ottimo servizio e una buona attitudine a muro. Cresciuta nell’Anderlini Modena, ha esordito nella serie cadetta con Sassuolo, rendendosi protagonista di un ottimo campionato e mettendo a referto 405 punti di cui 44 ace (seconda in que -

(A.E.) La nuova stagione di serie A2, che vedrà protagoniste Esperia Cremona ed Offanengo, inizierà l’8 ottobre. Le cremasche si raduneranno al PalaCoim il 23 agosto e giocheranno la prima amichevole il 15 settembre con Ripalta Cremasca (serie B1). Il 20 settembre al-

sto fondamentale ad una lunghezza dalla prima posizione) e 30 muri.

Attualmente è protagonista con la Nazionale ai Mondiali Under 19 in Ungheria (nel successo con il Canada ha realizzato 15 punti), con le azzurre già agli ottavi. Insomma, una squadra interessante, che coach Marco Musso deve ora plasmare per essere protagonista sia in campionato, sia in campo europeo.

Si è fermata ai quarti, invece, l’avventura delle azzurre di Emma Cagnin ai Giochi mondiali universitari, battute

3-1 ai quarti dalla Polonia.

NUMERI DI MAGLIA

3 Elena Perinelli, 4 Giorgia Avenia, 5 Valentina Colombo, 7 Juliet Lohuis, 9 Laura Melandri, 10 Linda Manfredini, 11 Chiata De Bortoli, 12 Micha Han-

A lato la palleggiatrice Micha Hancock (a sinistra) e la centrale Linda Manfredini, sopra il nuovo logo della Vbc

cock, 14 Brenna Edwards, 15 Giorgia Faraone, 16 Josephine Obossa, 18 Emma Cagnin, 21 Roslandy Acosta.

NUOVO LOGO DELLA SOCIETÀ

Già nella stagione appena passata il logo della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore era cambiato per festeggiare i 10 anni in serie A1, traguardo che poche altre squadre hanno potuto vantare, ma è arrivato il momento di cambiare di abito. Il sodalizio di strada Baslenga ha deciso, infatti, di cambiare il logo definitivamente rinnovando e rinfrescando la propria immagine grazie alla collaborazione con Eleonora Manzo, studentessa di Grafica e Comunicazione all'Accedemia Santa Giulia di Brescia, che già aveva realizzato il logo per il decennale nella massima serie.

SERIE A2

CALENDARIO 2023-2024

Esordio al PalaRadi contro Bergamo

1ª GIORNATA (A 8 ottobre 2023 - R 26 dicembre 2023)

Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Volley Bergamo

2ª GIORNATA (A 15 ottobre 2023 - R 7 gennaio 2024)

Igor Gorgonzola Novara-Trasporti Pesanti Casalmaggiore

3ª GIORNATA (A 22 ottobre 2023 - R 14 gennaio 2024)

Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Itas Trento

4ª GIORNATA (A 29 ottobre 2023 - R 21 gennaio 2024)

Savino Del Bene Scandicci-Trasporti Pesanti Casalmaggiore

5ª GIORNATA (A 1 novembre 2023 - R 28 gennaio 2024)

Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Cuneo Granda Volley

6ª GIORNATA (A 5 novembre 2023 - R 4 febbraio 2024)

Il Bisonte Firenze-Trasporti Pesanti Casalmaggiore

7ª GIORNATA (A 12 novembre 2023 - R 11 febbraio 2024)

Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Uyba Volley Busto Arsizio

8ª GIORNATA (A 19 novembre 2023 - R 25 febbraio 2024)

Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Roma Volley Club

9ª GIORNATA (A 26 novembre 2023 - R 3 marzo 2024)

Imoco Conegliano-Trasporti Pesanti Casalmaggiore

10ª GIORNATA (A 3 dicembre 2023 - R 6 marzo 2024)

Vero Volley Milano-Trasporti Pesanti Casalmaggiore

11ª GIORNATA (A 10 dicembre 2023 - R 10 marzo 2024)

Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Wash4Green Pinerolo

12ª GIORNATA (A 17 dicembre 2023 - R 17 marzo 2024)

Megabox Savio Vallefoglia-Trasporti Pesanti Casalmaggiore

13ª GIORNATA (A 23 dicembre 2023 - R 24 marzo 2024)

Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri

Colpo di scena a Offenengo: divorzio con Rollins

lenamento congiunto con l’Esperia (anticipo del campionato) e poi sabato 23 e domenica 24 settembre parteciperanno al Trofeo Bressan con squadre di A2. Mercoledì 27

settembre allenamento congiunto con Costa Volpino, mentre il 30 settembre ultimo test al Cambonino sempre con l’Esperia. Intanto, fa clamore il divorzio con la

schiacciatrice americana Adanna Rollins (classe 1999), annunciata a metà luglio dalla società cremasca dopo la firma del contratto. Al momento non sono stati resi noti

i motivi di quanto accaduto. Per quanto riguarda l’Esperia, coach Zanelli ha affermato: «La nostra è una squadra perlopiù composta da giovani e dovremo quindi lavorare sulla continuità e sullo sviluppo del gioco di squadra, in quanto il gruppo è quasi totalmente nuovo».

20 Sport Sabato 5 Agosto 2023

SERIE B D’ECCELLENZA

Crema avrà presto una seconda squadra

Grande novità in casa Pallacanestro Crema. Dalla prossima stagione la società del presidente Luca Piacentini avrà una seconda squadra senior, oltre al team impegnato in B d’Eccellenza, grazie alla neonata società satellite Basket

Club Crema 4.0 che parteciperà al campionato denominato Divisione Regionale 2 (ex Promozione). «Iniziativa che darà la possibilità a tanti ragazzi che escono dal nostro settore giovanile di continuare la propria attività a Crema presso

di noi insieme ad alcuni giovani della squadra Under 19», ha affermato Piacentini, mentre il presidente del Basket Club Crema 4,0, Matteo Della Frera Dastel, si è detto carico per questa nuova avventura, al via ad inizio settembre.

» basket serie a Vanoli al completo e con più peso in attacco

Come un anno fa, la Vanoli ha le idee chiare e a due mesi esatti dall’inizio del campionato, ha già consegnato a coach Cavina un roster al completo. Mancavano solo due tasselli, forse i più importanti, perché dovevano dare peso in attacco alla squadra e gli arrivi fanno ben sperare: Nathan Adrian e Grant Golden. Il primo si è fatto molto apprezzare nella finale dei playoff, dimostrando di essere un’ala forte di talento e con un micidiale tiro dalla lunga distanza. Adrian è stato uno degli ultimi ad arrendersi nelle file di Forlì e le sue qualità sono sicuramente finite sul taccuino di Andrea Conti. «Sono molto carico e motivato per questo mio ritorno in serie A e sono molto contento di poterlo fare con la maglia della Vanoli Cremona», ha affermato l’americano di

Morgantown (West Virginia), dove è nato il 21 marzo 1995. Ha esordito nel nostro campionato nella stagione 2021-2022 con l’Happy Casa Brindisi, disputando anche la Basketball Champions League: 8.8

Nuova soddisfazione in casa Ferraroni JuVi. Il sodalizio oroamaranto ha ricevuto, infatti, il premio per essere stata la società di serie A2 che ha impiegato più giovani nello scorso campionato. Si tratta di un riconoscimento importante, perché certifica l’investimento fatto sui ragazzi, con benefici per tutto il ba -

Gli ultimi due innesti dovrebbero garantire maggiore pericolosità nel tiro dalla distanza con Adrian e una presenza importante sotto canestro con Golden. Ora spetta al coach trovare l’intesa vincente

ROSTER

0 Jordan Bone Playmaker

00 Paul Eb oua Guardia

1 Nathan Adrian Ala Forte

6 Andrea Pecchia Ala Piccola

11 Davide Denegri Play-Guardia

13 Trevor Lacey Guardia

14 Matteo Piccoli Ala Piccola

22 Wayne McCullough Guardia

33 Grant Golden Centro

41 Simone Zanotti Ala Forte

ALLENATORE: DEMIS CAVINA

punti, 4.9 rimbalzi e 2 assist sono state le sue medie in 24 partite di campionato. Straripante in A2, con 15.6 punti, 6.6 rimbalzi e 1.5 assist di media ha ricevuto il premio di mvp del girone rosso. Mancava,

SERIE A2

dunque, solo un centro di qualità e peso e dopo aver deciso di non puntare su Cannon, la società biancoblu si è assicurata Grant Golden, americano di Winchester (Virginia), 25 anni, 208 centimetri per 116 chi-

logrammi di peso. Non scelto al draft 2022, dopo un contratto “Exhibit 10” firmato con i Denver Nuggets, Golden ha disputato la stagione 2022-2023 in G-League con i Grand Rapids Gold, chiusa a 17.2 punti, 10.7 rimbalzi e 5.1 assist di media in 32 partite disputate, con un high di 31 punti contro i Greensboro Swarm, 18 rimbalzi contro gli Oklahoma City Blue e una tripla doppia da 26 punti, 12 rimbalzi e 11 assist contro i Delaware Blue Coats il 3 gennaio scorso. «Non vedo l’ora di giocare in serie A, sono molto contento di essere un giocatore di un grande club come la Vanoli Cremona», sono state le sue prime parole dopo la firma. Visto che è stata confermata la scelta dei 5 stranieri, spetta ora al coach trovare la giusta chimica, come quella che la scorsa stagione ha permesso di vincere tutto, anche se in A2.

JuVi, ingaggiati Medford e Biaggini

sket cremonese. Intanto, la campagna di rafforzamento della squadra oroamaranto non si ferma. Prima è stato ingaggiato il play americano, Lester Medford (30 anni), reduce da due stagioni con la San Giobbe Chiusi A2 (l’ultima chiusa

con 18,7 punti e 3,3 assist di media), definito da coach Bechi «un leader capace di aiutare i compagni a giocare meglio». L’ultimo arrivato è, invece, Alessandro Biaggini (classe 2004), ala forte di 201 centimetri, proveniente dal Derthona

Tortona, a conferma della volontà di continuare a puntare sui giovani. Sarà impiegato, grazie al doppio tesseramento, anche in serie B regionale con la Sansebasket, in modo da garantirgli preziosi minuti di esperienza sotto i tabel-

loni. Coach Bechi gli chiede entusiasmo e di sfruttare le grandi doti fisiche, suo punto di forza. Il roster juvino ha ormai assunto contorni ben definiti ed è stimolante ed anche se poi nello sport deve essere sempre il campo a parlare, le premesse per una stagione avvincente ci sono tutte.

Alexandro Everet

21 Sabato 5 Agosto 2023 Sport
FABIO VARESI Per informazioni ed iscrizioni: Tel: 0372/463030 E-mail: segreteria@bissolati.it nel mese di SETTEMBRE INIZIA il reclutamento settori Canoa - Canottaggio Nuoto - Pallanuoto - Tennis
VANOLI CREMONA STAGIONE 2023-2024 Nathan Adrian con la maglia di Forlì Il centro Grant Golden Il play Lester Medford

» canoa sprint

Dopo i due bronzi iridati, la Junior della Bissolati si è messa al collo anche un argento nel K4 e un bronzo nel K2 (entrambi sulla distanza dei 500 metri) a Montemor O-Velho in Portogallo

Giulia Bentivoglio si conferma agli Europei

Pagaia forte la giovane Italia della canoa. Ai Campionati Europei Junior e Under 23 di Montemor O-Velho (Portogallo), gli azzurrini hanno confermato quanto di buono fatto alla rassegna iridata casalinga, conquistando undici medaglie, bottino che vale il quarto posto assoluto, subito dietro a Ungheria, Spagna e Germania. Tra i grandi protagonisti c’è ancora la Junior Giulia Bentivoglio della Bissolati, che ha aggiunto al suo già importante palmarès un argento e un bronzo continentali. Con Sara Del Gratta, Sofia Zucca e Sofia Beretta è arrivata seconda nel K4 500, alle spalle solo dell’Ungheria e battendo di misura la Germania. Il bronzo è arrivato, invece, nel K2 500 con Sara Del Gratta, al termine di una fi-

Sono stati presentati, in una conferenza stampa presso il Circuito del Mugello, i Mondiali di Glasgow 2023, i primi multieventi della storia del ciclismo. Fino al 13 agosto ve rranno assegnate le maglie iridate di tutte le discipline, con l’Italia rappresentata da 153 atleti, impegnati in oltre 100 gare. Giovedì è iniziato il torneo della pista, con le qualifiche dell’inseguimento a squadre maschile e con gli azzurri capitanati da Ganna a caccia del podio. Le corse su strada iniziano oggi con le prove in linea Juniores e si concluderanno il 13 agosto con la corsa delle donne Elite. Tra

nale difficile, subito dietro a Ungheria e Lettonia. Naturalmente entusiasta la bissolatina: «La gara del K4 è stata davvero emozionante, sono proprio riuscita a viverla fino in fondo. A metà gara non eravamo nelle prime tre posizioni,

ma sapevamo che come al Mondiale avremmo fatto la differenza nell’ultima parte del percorso e negli ultimi 200 metri abbiamo dato tutto quello che avevamo e vedersi così vicine alla Germania, ci ha dato lo sprint finale. Quando ab-

biamo tagliato il traguardo davanti alle tedesche, l'emozione è stata unica e abbiamo esultato perché avevamo raggiunto a pieno quello che era l’obiettivo dell'Europeo. La finale del K2, invece, è stata difficile. Sapevamo che le nostre avversarie erano forti, ma eravamo sicure del potenziale della nostra barca. Nella prima parte, come nel K4, non eravamo davanti ma poi abbiamo dato tutto fino all’ultima boa. Sicuramente il forte vento contrario non ci ha aiutate, perché fisicamente siamo abbastanza leggere, ma la medaglia ce la siamo presa proprio con le unghie. Siamo felicissime del nostro terzo posto e l'emozione che ho provato con tutte le ragazze a queste gare è qualcosa di davvero forte».

CANOTTAGGIO

Bronzo per Cigala e Marconi nella Coupe de la Jeunesse

Sono stati 16 i podi conquistati dagli azzurri alla Coupe de la Jeunesse Under 19 sulle acque del Bosbaan, ad Amsterdam in Olanda. Le medaglie e i punti guadagnati dalle barche azzurre che non sono riuscite ad andare sul podio, consentono all’Italia di terminare seconda nella classifica generale della Coupe, vinta per il secondo anno consecutivo dalla Gran Bretagna con 457 punti, davanti ai 377 degli azzurri e terza è la Francia. Da segnalare il bronzo conquistato dal quattro di coppia di Lorenzo Serafino e Jacopo Gregolin (Tritium), Andrea Cigala e Emanuele Marconi (Bissolati), in una finale vinta al fotofinish dalla Repubblica Ceca sulla Gran Bretagna. In campo nelle femminile, ha sfiorato il podio (4º) il quadruplo di Alice Ozbolt e Tea Fortunat (Pullino), Arianna Truzzi e Denise Mulas (Eridanea).

Venturelli impegnata in due gare ai Mondiali

le Junior, molto attesa è la prova di Federica Venturelli (nella foto) della Valcar-Travel & Service, protagonista di un’ottima stagione sia in strada, che in pista e reduce dal terzo posto nella nona edizione del Trofeo Prealpi in Rosa sul tracciato vallonato trevigiano di Tarzo, vinto per distacco dalla bolzanina Alessia Vigilia. A Glasgow la Venturelli, campionessa italiana in carica, non nasconde le ambizioni di vertice e sarà al via oggi nella prova iridata con Eleonora La Bella, Alice

Stoppini e Suardi s’impongono nel 3º Trofeo Canottieri Dlf

Nel 3° Trofeo Canottieri Dlf successo di Davide Stoppini e Roberto Suardi. Dopo aver eliminato Pagliari-Gerevini (12-7), i portacolori della Polispor tiva Atm s’imponevano sugli “astrali” Generali-Boselli per 1210. In evidenza anche Pierino Zinetti e Gianluca Negri. I rivieraschi del Flora estromettevano GhiraldiFornasari nello spareggio, nei quarti superavano Bonetti-Soana (12-4) ed in semifinale avevano la meglio sui “sanitari” Vitaloni-Bedani per 12-2. Finale molto equilibrata che si è dipanata per dodici tornate: la spuntavano Stoppini-Suardi su Zinetti-Negri per 12-8. Ha diretto la gara Gabriele Ceriati.

M.M.

BOCCE

Bulegato, Sara Piffer e Marta Pavesi. Ma non finisce qui, perché Federica sarà impegnata anche nella cronometro insieme ad Alice Toniolli (il 10 agosto). Delusione, invece, per Marta Cavalli, reduce dal 19º posto nel Tour de France, che sperava di indossare la maglia azzurra ai Mondiali, ma una stagione che non l’ha vista sempre protagonista, ha convinto il ct Paolo Sangalli a lasciarla a casa. Smaltita la delusione, sicuramente Marta avrà uno stimolo in più per tornare l’at-

leta del 2022, prima del terribile incidente patito al Tour, che ha sicuramente condizionato il suo rendimento nel 2023. In Scozia gareggeranno Elisa Balsamo, Ilaria Sanguineti, Chiara Consonni, Elena Ce cch ini, Silvia Persico, Eleonora Gasparrini, Soraya Paladin, Barbara Guarischi e Vittoria Guazzini. Gli uomini, inve ce, puntano tutto o quasi su Matteo Trentin. In pista, infine, saranno impegnati Niccolò Galli (Arvedi Cycling) nell’Endurance, Stefano Moro (Gs Fiamme Azzurre/Arvedi Cycling) e Miriam Vece (Centro Sportivo Esercito/Valcar-Travel & Service) nella Sprinter.

Visconti protagonista a Offanengo, a Madignano vince Previtali

MASSIMO MALFATTO

Tanto pubblico, buon livello di gioco e (finalmente) un successo di una bocciofila cremonese sulle nostre corsie. Stiamo parlando del Trofeo Rasseghini, gara regionale riservata alla categoria A-B, dove è salito sul gradino più alto del podio il vaianese Roberto Visconti (nella foto la premiazione) , al suo quinto successo stagionale di cui tre in coppia con Alberto Caccialanza. Dopo aver eliminato il bissolatino Alberto Zaniboni (12-2), il portacolori del Flora s’imponeva sul compagno di società Nicolas Testa per 12-8. Dall’altra parte

del tabellone in evidenza Giancarlo Della Noce. Il bresciano estrometteva nei quarti il cremosanese Fabiano Bonizzi (12-9) ed in semifinale aveva la meglio sul beniamino di casa Ermanno Carniti per 12-10. Finale senza storia ed agevole la vittoria di Visconti su Della Noce per 12-0. Ha diretto la gara Antonio Vannucchi, gradita la presenza del sindaco di Offanengo Gianni Rossoni, perfetta l’organizzazione della bocciofila Mcl Offanenghese.

BEES CON CUORE Parla orobico la gara regionale (riservata alla categoria C-D) organizzata dalla Polisportiva Bees con

Cuore di Madignano. Fa festa Riccardo Previtali, un successo sofferto ma ampiamente meritato. Dopo aver superato Giuseppe Freri, il portacolori della Verdellese s’imponeva sul capergnani-

chese Alessandro Facchi (12-8) ed in semifinale infliggeva un “cappotto” ad Emanuele Pellegrini. Dall’altra parte del tabellone sugli scudi Massimo Grazioli. Il rivierasco della Baldesio eliminava il milanese Roberto Molinari (12-8), il bresciano Germano Ferrari (12-10) e approdava in finale superando il sergnanese Mario Marcarini per 12-4. Match di finale a senso unico e facile il successo di Previtali sul cremonese Grazioli per 12-3. Ha diretto la gara Francesco Lanzi. Frattanto questa sera si conclude il 1° Trofeo Trony, gara regionale organizzata dalla bocciofila Achille Grandi di Crema.

22 Sport Sabato 5 Agosto 2023
CICLISMO
• SERVIZI ESPRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI • CARICHI COMPLETI E TRASPORTI SPECIALI • TRASPORTO ABBINATO • GROUPAGE CREMONA • via delle Viole, 35 • tel. 0372 491021 commerciale@racchettitrasporti.com • www.racchettitrasporti.com • SPEDIZIONE SINGOLI PALLET E PICCOLI COLLI • TRASPORTO DEDICATO • SPEDIZIONE MERCE PERICOLOSA • LOGISTICA INTEGRATA ALL’ALT EZZ A DELLA
Giulia Bentivoglio (prima da destra) con la medaglia al collo
TUA IM PRE SA
C M CM CY CMY Padania latte_2021 corretta.pdf 1 17/09/21 12:53 23 Sabato 5 Agosto 2023

STUDIO IMMOBILIARE

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547

email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it

VIA GHINAGLIA

Al 3° piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucinotto, camera da letto, bagno, ripostiglio e cantina. Riscaldamento autonomo.

€ 58.000

C.E. G 189 kwh/mq.a

PIAZZA STRADIVARI

Al quarto piano con ascensore appartamento di complessivi 160 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno con balcone, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina. Teleriscaldamento.

€ 265.000.

C.E. D 97,41 kwh7mq.a

VIA BUGADA

Appartamento al primo piano con ascensore composto da ampio soggiorno con zona cottura con due balconi, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina e garage.

€ 230.000.

C.E. C 61,97 kwh/mq.a

VIA PLATINA

Al terzo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, tre balconi. Accessoriato da cantina.

€ 135.000. Possibilità di garage.

C.E. F 198 kwh/mq.a

IN CONTESTO PRESTIGIOSO RISTRUTTURATO

Al secondo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, balconata, ampio soggiorno con zona pranzo, cucina, due letto, cabina armadio e doppi servizi, al piano superiore terza camera da letto con bagno e ripostiglio. Accessoriato da cantina e garage. Riscaldamento a pavimento. Ottime finiture.

€ 500.000

C.E. E 125 kwh/mq.a

Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.

€ 190.000.

C.E. G 289 kwh/mq.a

VIA GUIDO GRANDI
24 Sabato 05 Agosto 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Visconti protagonista a Offanengo, a Madignano vince Previtali

1min
pages 22-23

Venturelli impegnata in due gare ai Mondiali

1min
page 22

Giulia Bentivoglio si conferma agli Europei

2min
page 22

JuVi, ingaggiati Medford e Biaggini

0
page 21

» basket serie a Vanoli al completo e con più peso in attacco

2min
page 21

Colpo di scena a Offenengo: divorzio con Rollins

1min
pages 20-21

Vbc, mercato chiuso con largo anticipo

2min
page 20

Daspo a cinque tifosi grigiorossi

1min
page 19

Cremo, le seconde linee cedono alla Giana

2min
page 19

A Rivergaro una restrospettiva di Sironi

1min
pages 18-19

Cremona Musica, in arrivo un’edizione ricca di eventi

1min
page 18

Tornano gli incontri letterari all’Eridanea

3min
pages 17-18

La filosofia è passata dall’agorà al divano

1min
page 17

CULTURA

0
page 17

Vela e salute mentale: sul lago di Garda ad affrontare il vento “come la vita”

2min
page 16

e quando si farà?

3min
pages 15-16

potrebbero cambiare

1min
pages 13-14

A luglio una stangata sulle vacanze

4min
pages 11-12

La morte di Marilyn Monroe e le tante teorie cospirative

5min
pages 10-11

Day Hospital oncologico, è la volta buona?

4min
pages 9-10

Lode a tre poliziotti per l’omicidio Zani

4min
pages 8-9

Distretto Casalasco del legno da record

4min
pages 7-8

MEDeA, Cena dei 500 da tutto esaurito

2min
pages 6-7

La Gmg fa tappa a Lisbona Da Cremona 500 ragazzi

3min
pages 5-6

La vacanza è più bella con gli amici a 4 zampe

3min
pages 4-5

Simula un reato grave poi minaccia e aggredisce gli agenti

3min
pages 3-4

Come a biliardo, ma i birilli sono pali della luce

1min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.