DOSSIER VACCINI
OBBLIGO RAGIONATO E DINIEGO RESPONSABILE DEL VACCINO ANTI COVID-19 Dall’inoculazione del primo vaccino, alla fine del Settecento, la medicina ha fatto enormi passi in avanti. Ma rimangono molte questioni etiche sul campo. A partire dall’obbligatorietà. Che mette in discussione uno dei principi chiave della bioetica: quello dell’autonomia.
di GIOVANNI DEL MISSIER Accademia Alfonsiana Roma e ROBERTO MASSARO Facoltà Teologica Pugliese ITRA Molfetta
24 | Notiziario | Aprile 2021
E
ra il 14 maggio 1796. L’Europa era de-
rigidi protocolli e le vaccinazioni, a seconda
vastata da un’epidemia di vaiolo che
degli Stati, sottoposte a precise leggi.
mieteva migliaia di vittime all’anno.
Lo scorso 27 dicembre 2020 ha avuto inizio
Edward Jenner, medico di Berkeley, inoculò
in Europa la campagna vaccinale, per contra-
del pus estratto da una pustola di una don-
stare la terribile pandemia da Covid-19 che
na colpita da vaiolo vaccino sul braccio di un
sta affliggendo il pianeta ormai da poco più
ragazzo di appena otto anni, James Phipps.
di un anno. È bastato, tuttavia, solo l’annun-
Qualche sintomo, ma in poco tempo il ragaz-
cio a far sollevare la propaganda dei no vax,
zo guarì. Dopo qualche mese, prelevò, in-
preoccupati della possibile obbligatorietà
vece, del materiale da una pustola di vaiolo
del vaccino o semplicemente propagatori di
umano, la inoculò nel ragazzo, ma il ragazzo
teorie complottiste secondo cui la profilassi
non ebbe alcuna reazione, né sintomi legati
sarebbe addirittura dannosa per le perso-
alla malattia. Iniziò così la guerra al vaiolo,
ne più fragili. Le questioni etiche sul campo
che si concluderà solo nel 1980, ed ebbe
sono molteplici: dalla qualità dei vaccini alla
avvio la prima vaccinazione con metodi che,
effettiva disponibilità per l’intera popolazio-
oggi, avrebbero fatto inorridire ogni comita-
ne mondiale; dalla liceità dell’uso di vaccini
to di bioetica che si rispetti. Da allora in poi
ottenuti con l’utilizzo di linee cellulari pro-
la medicina ha fatto enormi passi in avanti, le
venienti da feti abortiti al tema dell’obbliga-
prassi di sperimentazione sono regolate da
torietà. Ci soffermiamo solo su quest’ultima