E-HEALTH Pazienti 2.0, Doctor Google e salute digitale: come cambia la medicina a cura della REDAZIONE
N
egli ultimi anni le tecnologie usa-
co con circa 600 partecipanti (Apple
La telemedicina può essere
te nel quotidiano sono aumentate
Watch vs ECG a 12 derivazioni effet-
ad un ritmo crescente e tra innovazione
tuata da un cardiologo; NCT03492554)
di supporto alla dimissione
tecnologica ed intelligenza artificiale la
e lo studio di screening Apple Heart
spinta verso una medicina sempre più
Study con più di 400.000 partecipanti
‘digitalizzata’ è sembrata una conse-
(NCT03335800). Le applicazioni più
guenza tanto promettente quanto inevitabile. Con la pandemia da Covid-19,
diffuse oggi riguardano bracciali hitech,tatuaggi intelligenti, orecchini,
tra cure sospese con il lockdown e nor-
cerotti, orologi, magliette ecc.
me di distanziamento o isolamento, i
I DI permettono di effettuare test dia-
protetta ospedaliera, alla riduzione delle ospedalizzazioni dei malati cronici, al minor ricorso ai ricoveri in casa di cura e di riposo degli anziani, alla riduzione della mobilità dei pazienti alla ricerca di migliori cure”
limiti dell’assistenza sanitaria tradizio-
gnostici e monitorare le funzioni cor-
nale si sono resi molto evidenti. Que-
poree individuali nel contesto di cura
sta spinta innovatrice è dunque ancora
anche da remoto, caratteristica che li
rallentamento: +9,4% su base annuale,
più necessaria e soprattutto urgente,
rende una grande risorsa soprattutto
causata dall’epidemia globale che ha
oggi, al fine di incrementare soluzioni
per paesi a reddito medio-basso in cui è
inibito la domanda e contestualmente
sviluppate attorno al paziente. Si di-
stato registrato che l’80% della popola-
la produzione; si attende un incremen-
spone della tecnologia per le cartelle
zione adulta possiede uno smartphone
to medio del 9,4% su base annuale dal
elettroniche, dei servizi online e di stru-
e una connessione stabile disponibile.
2020 al 2024. Numerosi sono gli accor-
menti per l’interazione con i pazienti
Certamente la crescita dei dispositivi è
di per la produzione di nuovi disposi-
(e-mail, sms, whatsapp, social network)
avvenuta grazie a fattori quali l’abbas-
tivi, dalla partnership tra Bms, Pfizer
che spesso facilitano la comunicazione
samento dei costi e i miglioramenti del-
Alliance e Fitbit per lo sviluppo di pro-
e riducono i tempi di attesa. I wearable
le tecnologie che li hanno resi sempre
getti volti a contrastare la fibrillazione
device (dispositivi indossabili, DI) inve-
più piccoli, leggeri e sofisticati. Secon-
atriale tra i soggetti ad alto rischio, a
ce, sono molteplici. I primi di questo
do una ricerca statistica statunitense ad
quella tra Novartis e Biofourmis, che
genere risalgono agli anni ‘80 ed oggi
inizio 2020 solo il 2-4% delle persone
hanno annunciato di voler contrastare
sono diventati anche ‘consumer’, frui-
possedeva un DI; nel corso del 2020 ne
con tecnologie avanzate gli scompen-
bili facilmente anche attraverso un’app
sarebbero state acquistate addirittura
si cardiaci, sia come trattamento sia
installata sul proprio cellulare. E’ il caso
115 milioni di unità per un valore di cir-
nell’ottica della prevenzione. I disposi-
dell’Apple Watch, in grado di esegui-
ca 50 miliardi di dollari. Secondo un’in-
re un elettrocardiogramma, rilevare se
dagine della International Data Corpo-
il ritmo è irregolare e avvertire di una
ration, in Italia nel 2018 sarebbero stati
possibile fibrillazione atriale. Queste
consegnati 3 milioni di dispositivi, nel
funzionalità sono state riconosciute
2019 c’è stata una forte crescita nelle
prima da FDA e nel marzo 2019 hanno
vendite di dispositivi wearables, con un
ottenuto anche il marchio CE. Queste
+89% rispetto all’anno precedente. Le
approvazioni sono basate su rilevanti
stime formulate da IDC per il 2020 in-
studi condotti da Apple: un trial clini-
dicano una crescita positiva ma in forte
98 | Notiziario | Aprile 2021
tivi digitali permettono, con la dovu-
ta formazione di pazienti e personale
sanitario, un miglioramento a livello di prevenzione, diagnosi precoce e
gestione dei trattamenti, oltre che
per la gestione digitalizzata e fluida
dei dati e un consistente risparmio
in termini di tempo sia per il medico che per il paziente.