Itinerari Gourmet - Aprile 2021

Page 1

ITINERARI Gourmet ESTATE

LE STRADE DEL VINO

AGRITURISMI Originali e garantiti

FORMAGGI

RISTORANTI

Originali e garantiti

Rustici e ricercati

SALUMI

LOCANDE

Rustici e ricercati

Tipiche

PASTA PAST

OD &

F

O

OLIO

Il nettare d’Oro

LIQUORI

ES

Il gusto della semplicità

G A BEVER

Piacevoli momenti di relax

TARTUFI

Preziosi tesori nascosti

BIO

La salute inizia dalla natura


N

el 2013 la passione per la terra di un vecchio uomo di Langa diventa, anche grazie al supporto del figlio, una vera e propria sfida, basata su un progetto talmente innovativo per il territorio da essere deriso e fatto passare per pazzo: l’obiettivo è applicare la tecnica biologica sia in campo che nella trasformazione delle nocciole. Ed è così che Altalanga diventa la prima realtà di rilievo nelle Langhe con tutta la filiera bio. Oggi, dopo sette anni, il suo successo ha portato molte altre aziende della zona a seguire il suo esempio avviando la conversione bio. È stata una scelta d’avanguardia e vincente, quindi, nata dalla ferma volontà di garantire la qualità assoluta scegliendo terreni molto vocati e adottando metodi di coltivazione biologici ed essiccazioni naturali al sole. Apprezzate sul mercato nazionale e soprattutto sulle piazze internazionali, le Nocciole Piemonte Igp delle Langhe Bio firmate Altalanga colgono anche sul web la preferenza di una clientela soddisfatta e fidelizzata, sicura di poter contare su prodotti di eccellenza. Altalanga è attiva anche dal punto di vista sociale e turistico. Al posto di utilizzare le cooperative ha assunto personale dipendente e il suo laboratorio con negozio nel centro storico di Alba è pronto ad accogliere i visitatori con visite e degustazioni. Inoltre la sua casa vacanze offre relax e privacy a 700 metri di quota in una vecchia casa colonica in pietra. Fra noccioleti e boschi, con piscina e barbecue, vanta anche una storica tartufaia dove si può vivere l’emozione di una vera ricerca del tartufo bianco d’Alba.

LABORATORIO E NEGOZIO: Alba (CN) - Corso Italia, 5 - Tel. +39 0173 262221

SHOP ONLINE: www.shop.altalangaaziendaagricola.it -


Gourmet ESTATE

Indice

LE STRADE DEL VINO

AGRITURISMI Originali e garantiti

FORMAGGI

RISTORANTI

Originali e garantiti

Rustici e ricercati

SALUMI

LOCANDE

Rustici e ricercati

Tipiche

PASTA

Il gusto della semplicità

O

OD &

F

PIEMONTE VAL D’AOSTA LIGURIA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE

ITINERARI

OLIO

Il nettare d’Oro

LIQUORI

ES

Booklet realizzato da Media Company allegato a GIALLOZAFFERANO nelle migliori edicole di:

G BEVERA

Piacevoli momenti di relax

TARTUFI

Preziosi tesori nascosti

BIO

La salute inizia dalla natura

VENETO 02 . Sapori e profumi della Marca Trevigiana 04 . Le specialità 09 . Un paradiso tra vigne e borghi storici 10 . Le Colline del Prosecco 14 . Lungo il Piave tra paesi, vigne e boschi planiziali

ADVERTISING Media Company Piazza delle Istituzioni Palazzo F - n° 39 31100 Treviso Tel. +39 0422 262450 www.mediacompany.eu info@mediacompany.eu GENERAL MANAGER Gianni Dalla Costa SALES MANAGER Phoenix AMMINISTRAZIONE Manuela Gorghetto GRAPHIC DESIGNER Giulia Fedel Luca Lorenzon

16 . Una terra per veri buongustai 22 . Padova, a tavola nella città del Santo 28 . Da campi e orti, solo meraviglie 32 . Vincenza, un tour per amanti dell’arte e della buona cucina 34 . Bassano, il gusto unico della varietá 40 . A spasso nei colli Berici tra enogastronomia e natura PIEMONTE 42 . La magia delle Langhe 44 . Sapori tipici Langaroli EMILIA ROMAGNA 50 . Modena, la città ducale 54 . I monumenti del gusto 61 . Parma, capitale della cultura e della gastronomia 62 . “Creative city of Gastronomy” 67 . Un mondo da scoprire fra colline e castelli 76 . Salsomaggiore, le terme dal 1850

WEB Round Studio Web

78 . Bologna, saporito regno del tortellino

TESTI Dario De Bortoli Cristina Zuppel

82 . Il Chianti, alla corte di Cerere e Bacco

MARKETING Margherita Cecilian Silvia Brambilla Loredana Cece Veronica Genovese Francesca Mestriner Jessica Napolitano Maddalena Ruggiero Elisabetta Stella Laura Conte Federica Durante Valentina Tomei Martina Tripi

TOSCANA 89 . Chianciano, tutto l’anno una fonte di salute FRIULI VENEZIA GIULIA 90 . Udine, la città del Tajut all’ombra del castello 94 . Sapori Friulani 99 . San Daniele, scrigno d’arte e sapori 102 . Atmosfere longobarde in terra friulana 104 . Pordenone, gusto, cultura, angoli da scoprire 110 . SCELTI PER VOI 1


Veneto

Sapori e profumi

della Marca Trevigiana

Luoghi incantevoli per vivere emozioni indimenticabili

Piazza dei Signori

2

Riviera Santa Margherita


Risotto al Radicchio Rosso di Treviso

Tiramisù

Non c’è nulla di più appagante che concedersi un tour nel Trevigiano, terra di gaudenti e buongustai appassionati del buon cibo e del buon vino. Tanti sono i luoghi a Treviso dove scoprire tipicità e nuove tendenze del gusto nell’affascinante cornice di una città dalle caratteristiche uniche, dove lo scorrere delle acque, i portici, le antiche mura e le atmosfere medievali danno vita ad un ambiente urbano di grande armonia. Tutto invita a lasciarsi andare, a concedersi pause di relax, a passeggiare nel centro storico facendo tappa in un ristorante rinomato, in una pasticceria, in un elegante bar per un aperitivo verso sera. Lasciata Treviso vi si aprirà un mondo fantastico: fertili campagne, le suggestive colline del Prosecco, ville del ‘700, giardini e suggestivi orti. Un territorio unico, diverso, sempre sorprendente...

3


Radicchio di Treviso

Le specialità I trevigiani sono persone di alta cultura enogastronomica. Lo testimoniano i tanti viticoltori, gli imprenditori agricoli, i produttori di formaggi e salumi tipici che tutti i giorni si danno da fare affinché sulle tavole arrivino materie prime di assoluta freschezza, bontà e genuinità. Tra le specialità che hanno reso famoso questo territorio a livello internazionale spicca il Prosecco, uno straordinario “bollicine” oggi sorseggiato in tutto il mondo. Altri pregiati prodotti tipici il radicchio Rosso di Treviso Igp, piacevolmente amarognolo, croccante e molto versatile in cucina, la soppressa trevigiana, il formaggio del Grappa e la morbida Casatella.

Ristorante Al Bosco Ristorante dalle piacevoli atmosfere conviviali, ama soddisfare il palato dei suoi clienti privilegiando l’eccellenza. La sua cucina, che fonde tradizione e modernità, gusto e fantasia, è basata solo su ingredienti freschi e di prima scelta. Protagoniste sono le carni, accuratamente selezionate all’origine per garantire la massima qualità: marchigiana, chianina, romagnola, maremmana, blonde d’Aquitaine, fassona piemontese, limousine, charolaise, angus, black gold d’origine americana sino alle wagyi giapponese e australiana. Dotato di quattro frollatori in grado di frollare oltre una tonnellata di carne, pone attenzione ad ogni dettaglio: ricercati oli e aceti provenienti da varie regioni italiane, pasta di marca Vicidomini, Marella, Martelli e Mancini e, per il riso, il pregiato Carnaroli Principato di Lucedio. Stessa filosofia, con un occhio attento alla stagionalità, per il burro: dagli Isigny, Echirè e Ocelli al burro di malga. Non mancano inoltre ottimi vini nazionali e internazionali, rum, whiskey, ricercate grappe, distillati e cognac.

Morgano di Badoere (TV) Via Bosco, 33 - Tel. +39 320 9773391 - www.alboscobadoere.it 4


Panificio Franzin 1848

Famiglia di fornai dal lontano 1848, i Franzin coltivano da generazioni l’arte bianca allargando sempre più la gamma dal pane alle focacce, ai panettoni e ad altri dolci da forno tipici della cultura veneta. Oggi, dopo più di 170 anni, proseguono con orgoglio la loro grande tradizione artigianale a cui aggiungono l’accurata ricerca delle materie prime, l’esplorazione di grani antichi e l’uso di prodotti a km 0. Così, in equilibrio fra passato e futuro, si impegnano ogni giorno per offrire tradizione, innovazione e delizie sperimentali, nel pieno rispetto della loro identità e dei tempi lenti di una volta ma con il piacere di dare spazio alla creatività. Dal loro laboratorio escono quotidianamente più di quaranta varietà di pane, biscotti, brioches e molte altre eccellenti creazioni fra le quali un posto di primo piano spetta al fiore all’occhiello dei Franzin: i grandi lievitati, i panettoni, le focacce veneziane, le colombe. Fatti con lievito madre e ingredienti naturali, sono frutto dei segreti tramandati di generazione in generazione. Roncade (TV) Via Roma, 133 - Tel. +39 0422 708652 - www.franzin1848.it

Macelleria Gastronomia Furlan

Agriturismo Da Zeffi

Impegnata nella continua ricerca dei migliori produttori, garantisce carni genuine e saporite, prima fra tutte la Scottona allevata in stalle aperte con metodi non intensivi e alimenti OGM free. Ma non solo: qui troverete carni avicole di animali allevati a terra a cielo aperto, carni suine nazionali con in primo piano i prosciutti crudi DOP e carni bovine biologiche da aziende agricole certificate. Inoltre presidi Slow Food come il riso Vialone Nano di Grumolo delle Abbadesse, l’agnello dell’Alpago e la mortadella Bonfatti.

Tra i verdi vigneti del Prosecco, è a un passo da Treviso, non lontano da Venezia e dalle Dolomiti. Qui, dove le antiche atmosfere si fondono con la contemporaneità, troverete 7 confortevoli camere con prima colazione e golosi spuntini a km 0. Inoltre un’area comune per momenti creativi e di relax e l’opportunità unica di partecipare a tanti eventi e attività: dal picnic alle biciclettate, dalle serate a tema alle visite in vigna. Vendita diretta di materie prime di stagione e altre delizie ottenute dalla loro trasformazione.

Istrana (TV) Via F. Filzi, 48 - Tel. +39 0422 738317 www.macelleriagastronomiafurlan.it

Spresiano (TV) Via Fonfa, 32 Tel. +39 350 5261676 www.agriturismodazeffi.it 5


Amaremare

Locanda Al Borgo

Siete amanti della buona cucina e del mangiare sano? Amaremare è il negozio perfetto per voi. Qui troverete un’ampia scelta di prodotti ittici della migliore qualità sempre freschi di giornata assieme ai piatti pronti cucinati sapientemente dai giovani chef del reparto gastronomia. Materie prime d’eccellenza e ingredienti di stagione: questa la filosofia alla base di una proposta curatissima e per tutti i gusti. Tante le idee per festeggiare eventi e ricorrenze, dal Natale al Capodanno, da San Valentino alla Pasqua. Efficiente servizio a domicilio e menù concordati con il cliente per feste private e meeting aziendali.

Storica ma completamente rinnovata, offre quotidianamente un ricco e curato menu con piatti tipici stagionali e specialità presidio Slow Food. Rinomata per la pregiata carne alla brace cotta a vista da un cuoco con 25 anni di esperienza e per le eccellenti pizze fatte a regola d’arte nel forno a legna, si distingue anche per l’ampia scelta di birre e la curata carta dei vini. Inoltre proposte da fast fooders e pubs internazionali e, per la notte, sei camere doppie complete di bagno, wi-fi, clima e TV con cena e prima colazione.

Casale Sul Sile (TV) Via Trento e Trieste, 21 - Tel. +39 0422 821358 www.amaremare.it -

Casale Sul Sile (TV) Via Roma, 62/64 - Tel. +39 393 0839711 www.locandaalborgo.it -

Microbirrificio Casa Veccia - Beveria

La Lampada

Animato dall’amore per la birra e dalla passione per il cibo e la buona carne, Ivan Borsato ha ricavato nella sua vecchia dimora di campagna un birrificio particolare, estroso e di alta qualità, dove nascono birre pensate per abbinarsi perfettamente con le pietanze più diverse. Birre e ricette, quindi, ed è un successo che porta nel 2019 alla creazione della Beveria. Nel bel giardino, aperto da maggio a settembre, è un gioioso appuntamento con speciali panini, carni affumicate e altre delizie da sposare alle birre della casa.

Pub birreria con cucina, accoglie dal 1991 un’affezionata clientela che sa di poter trovare qui un luogo accogliente e ricco di proposte di alta qualità. La sua proposta va infatti dagli infusi ai tè e dalle tisane ai softdrinks sino ai cocktail, ai whisky e a una grande varietà di ricercate birre, cinque alla spina e altre in bottiglia, italiane e straniere artigianali. Nel menu i piatti del giorno, le specialità alla piastra, i sandwich, le focacce calde, i taglieri di formaggi e salumi e, su prenotazione, sfiziose ricette alla birra.

Camalò (TV) Via Povegliano, 45 Tel. +39 335 6931266 www.ivanborsato.it 6

Mogliano Veneto (TV) Via San Marco, 4 - Tel. +39 041 5905088 www.lalampadabar.it -


Foto: Amarcord Studio Treviso

Caffè Galliano È una storia di impegno e passione quella di Renzo Bugno che, cresciuto nell’osteria del babbo Galliano, inizia sin da piccolo a prendere confidenza con la macchina espresso. L’avventura vera e propria inizia nel 1965, quando acquista una piccola bottega di caffè a Mestre. Decide subito di non appoggiarsi a una torrefazione e impara a tostare il caffè nel garage di casa grazie alla sua prima tostatrice, una Petroncini da 30 chili. In poco tempo il suo caffè conquista gli amanti della classica tazzina e viene venduto con successo in bar, ristoranti e negozi nell’area compresa tra Treviso e Venezia. Oggi l’azienda, che esporta l’80% della sua produzione all’estero, vede il figlio Luca Bugno, affiancato da uno staff giovane e professionale, selezionare e lavorare pregiati caffè provenienti da tutto il mondo. “Produciamo miscele di alta qualità – spiega il titolare – destinate in gran parte alla ristorazione ma anche alle famiglie. La nostra è una struttura artigianale che ci consente di accontentare tutti. Siamo presenti sul mercato con una vasta gamma di prodotti: caffè in grano, macinato, cialde, capsule, caffè monorigine e caffè aromatizzato. E riusciamo a realizzare confezioni personalizzate anche in piccoli quantitativi”. Una proposta ricca e versatile che, nello spaccio aziendale, è completata da un largo e ricercato assortimento di prodotti a marchio Galliano: liquori, deliziosi cioccolatini, biscotti, caffè, tisane e quella che è stata la fantastica novità del 2020, una particolare birra al caffè ottenuta con la miscela Galliano 100% arabica.

Quinto di Treviso (TV) Via Monsignor Tognana, 37 - Tel. +39 0422 370463 www.caffegalliano.com 7


Osteria Al Turbine

Gastronomia Biancoperla

Nato nel 1902, vede Martina e lo chef Andrea proporre una cucina veneta rivisitata con ingredienti provenienti da altre tradizioni gastronomiche. Nel menu carni dal crudo alla brace, paste fatte in casa, tortelli, lumache, pasta e fagioli e dolci che seducono occhi e palato. Da non perdere il risotto al Prosecco e quaglie arroste, l’uovo fritto, la carne battuta e, tra i dessert, il Tiramisù con gelato al mascarpone, crema inglese al caffè, crumble con farina di mandorle e terra di cioccolato, farina di noci e sale Maldon.

La passione e l’arte ai fornelli di Giovanni Minato, forte di esperienze con molti chef fra cui Marco Agnoletto dal quale ha appreso i segreti di una cucina sana e rispettosa delle materie prime, regala ai clienti di questa ottima gastronomia il piacere di portare a casa piatti da ristorante. Il ricco menu, anche se non mancano alcune specialità di terra, è all’insegna del pesce dell’alto Adriatico: primi ai frutti di mare, sardine in saor, baccalà mantecato ed eccellenti fritti, il tutto da sposare con buoni vini biologici.

Mogliano Veneto (TV) Via Marignana, 124 - Tel. +39 041 5937077 www.alturbine.it

Mogliano Veneto (TV) Via Roma, 81 Tel. +39 348 5652724 -

Pasticceria Dolce Arte

Ristoria Da Zorzi

Ne ha fatta di strada Claudio Giacomini da quando bambino andava con i genitori a trovare gli zii nella loro pasticceria. Attratto dai profumi dei dolci e del caffè, già a 12 anni va ad aiutare lo zio per poi iniziare gli studi all’alberghiero. A 18 anni vince il premio come miglior giovane alla mostra pasticcera di Treviso e a 23 rileva la sua prima pasticceria per poi inaugurare nel 2007 Dolce Arte, dove potrete assaporare i frutti della sua grande passione in un tripudio di pasticcini, torte, lievitati, gelati, salatini...

Nato nel 2018 dall’idea e dalla passione dello chef Marco, è un locale caldo e accogliente nella pace della campagna. Qui, fra rustiche atmosfere, troverete sapori in equilibrio fra tradizione e creatività, ricette antiche ben rivisitate, basate su prodotti scelti del territorio. Selvaggina d’inverno e, tutto l’anno, pasta fresca e dolci fatti in casa. Eccellenti gli antipasti: preparati espressi, sono molto apprezzati anche come gustosi cicchetti da sposare con i vini veneti, friulani e laziali della ricca cantina.

Preganziol (TV) Via Sant’Urbano, 9 Tel. +39 0422 633281 www.pasticceriadolcearte.it -

Biancade (TV) Via Carboncine, 74 - Tel. +39 389 9459045 www.ristoriadazorzi.business.site -

8


FOTO PROSECCO

Vigne di Prosecco

Un paradiso tra vigne e borghi storici Territorio fra i più belli e famosi della Marca Trevigiana, le colline del Prosecco si estendono da Valdobbiadene sino a Conegliano, fertili e verdissime culle del vino spumante più bevuto al mondo, il Prosecco. L’area è per l’appunto quella di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, non solo un luogo geografico ma anche un universo di bellezza che, oltre al vino, offre infinite opportunità per gustare altre specialità Igp, dai salumi ai formaggi, dalle ottime carni ai piatti della tradizione a volte sapientemente rivisitati. Le occasioni enogastronomiche non mancano: cantine, botteghe, trattorie, agriturismi, ristoranti di tendenza... Tutti, collina dopo collina, girando tra borghi e interessanti località, offrono sapori unici, che hanno il loro valore aggiunto nella freschezza e nella qualità delle materie prime. 9


Oggi prestigioso Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le “Colline del Prosecco” vi attendono nella piccola area collinare della provincia di Treviso, un luogo di grande fascino dove uomo e ambiente hanno creato insieme un paesaggio culturale unico al mondo.

Le Colline del Prosecco

Le Contesse Vini e Spumanti Prestigiosa winery nel cuore delle splendide colline del Conegliano Valdobbiadene, vede la famiglia Bonotto investire nella ricerca e nell’innovazione tecnologica ma nel rispetto della tradizione che chiede di mantenere il più possibile intatte le caratteristiche organolettiche che il frutto dà al mosto, perché è nel frutto che si trova il nettare prezioso che sprigiona gli aromi e i sapori del vino. Apprezzate in tutto il mondo, le sue bollicine vanno dal classico Prosecco Docg all’ottimo Prosecco Doc sino al modaiolo Rosè.

Vazzola (TV) Via Luigi Cadorna, 58 - Tel. +39 0438 28795 www.lecontesse.it 10

Serre di Pederiva

Azienda della famiglia Pederiva che nel lontano 1958 ha iniziato a coltivare le vigne sui ripidi pendii di Combai, è cresciuta con successo nel tempo grazie a un impegno che da oltre sessant’anni continua lungo le generazioni, dai nonni ai nipoti. Da sempre fedele alle tradizionali tecniche di coltivazione e rispettosa del territorio, un territorio meraviglioso al punto di essere stato riconosciuto nella Core Zone del Patrimonio Unesco, è certificata SQNPI – Qualità sostenibile, per la coltivazione a basso impatto ambientale con l’uso di prodotti naturali ed imbottiglia tutti i suoi prodotti secondo i più rigidi standard internazionali sulla sicurezza alimentare, quali BRCGS e IFS. I suoi vini, fra cui vari ed eccellenti Valdobbiadene DOCG e le menzioni Rive, pregiati spumanti millesimati e l’ottimo bianco Verdiso Igt, sono tutti unici nel loro genere per la tipicità organolettica del terreno e la raccolta esclusivamente manuale che preserva intatti i profumi e gli aromi dell’uva. Nel 2019 con il Valdobbiadene DOCG “Valgres” Rive di Combai ha vinto la medaglia d’oro al concorso internazionale Mondial Des Vins Extremes di Aosta.

Combai di Miane (TV) Via Casale Vacca, 6 - Tel. +39 0438 893502 www.proseccoserre.com


Valternette

Riccardo Azienda Agricola

Estesa per 27 ettari su terreni calcareo argillosi in una delle aree più belle e vocate delle Prealpi Trevigiane, Valternette sorge alle pendici del colle Stregonia da dove gode di un panorama davvero invidiabile, aperto dal bacino del Quartier del Piave sino ai lontani, morbidi rilievi dei Colli Euganei. Qui in settembre, dopo essere state raccolte a mano, le uve subiscono una soffice pressatura dalla quale si ottiene il mosto che viene messo a decantare in vasche d’acciaio. Successivamente si avvia il processo di spumantizzazione che, per il Prosecco Docg, viene effettuato con il metodo Charmat, ovvero tramite una seconda fermentazione in autoclavi a pressione. Per i vini a rifermentazione naturale, tipici della zona, il processo avviene invece in bottiglia grazie ai lieviti residui nel vino che, risvegliati dalle più tiepide temperature primaverili, danno naturalmente il via alla produzione delle bollicine. Durante l’anno si eseguono consegne del vino imbottigliato mentre, da febbraio ad aprile, si effettua servizio di vendita anche di vino sfuso. Inoltre si possono prenotare piacevoli degustazioni accompagnate da prodotti tipici.

Frutto della grande tradizione della famiglia Fornasier, produttrice di uve sulle colline del Prosecco sin dalla fine del 1800, nel 1918 ha visto nonno Giuseppe, al ritorno dalla prima guerra mondiale, iniziare la vinificazione e avviare con i figli un’attività di commercializzazione del vino. Negli anni ‘60 il figlio primogenito lancia un progetto tessile tuttora portata avanti dai tre figli ma senza mai abbandonare la cultura del buon vino. Ed è soprattutto Riccardo Fornasier a riprendere l’antica passione decidendo di produrre vino con certificazione di filiera, selezionando le migliori zone e coinvolgendo una nuova generazione di agronomi ed enotecnici. Dopo studi, ricerche e sperimentazioni il risultato è l’eccellente Prosecco Riccardo. Così battezzata in memoria del nonno, l’etichetta propone un pregiato tris di bottiglie per veri intenditori: il Riccardo Millesimato dalla freschezza avvolgente e persistente, il Riccardo Brut dal perlage sottile e persistente e infine il Riccardo Tranquillo, sapido, vivace e lievemente fruttato.

Farra di Soligo (TV) Via Canal Nuovo, 16 - Tel. +39 0438 898365 www.valternette.it -

Vidor (TV) Via Cieca d’Alnè, 4 - Tel. +39 351 8883117 info@proseccoriccardo.com 11


Osteria da Romolet

Enoteca Corte del Medà

Vicino a splendidi boschi, in zona Unesco, l’Osteria da Romolet è tutto l’anno suggestiva meta per amanti della buona tavola e delle attività nella natura. Calda e accogliente, propone piatti tipici del territorio trevigiano che raccontano anche la storia di una famiglia da sempre aperta all’ospitalità. Il suo ingrediente segreto? Il profondo legame con il luogo, testimoniato dalle materie prime acquistate dai produttori locali o coltivate in proprio come le patate di Milies, gli ortaggi, i fagioli e i piccoli frutti.

Ricavata dalla ristrutturazione delle cantine del palazzo Balbi Valier che alla fine del Seicento era dimora dell’omonima, nobile famiglia veneziana, è un locale polivalente con un’enoteca ricca di oltre 800 pregiate etichette, cinquanta vini in degustazione e bottiglieria da asporto. Inoltre varia e gustosa cicchetteria e un’ottima cucina con prodotti stagionali e del territorio. Nel menu in primo piano polenta, sopressa e Casatella Trevigiana, bigoli al ragù d’anatra, coniglio alle erbe aromatiche e uno squisito tiramisù.

Milies di Segusino (TV) Via dei Ciclamini, 4 Tel. +39 347 0349944 www.osteriadaromolet.it -

Pieve di Soligo (TV) Via Corte del Medà, 15 Tel. +39 0438 840605 -

Osteria Ombra Longa

Ristorante Al Caron

Situata nell’incantevole cornice delle colline del Prosecco, a pochi passi dal centro di Valdobbiadene, offre dal 1955 le calde e accoglienti atmosfere della tipica osteria veneta. L’ambiente invita ad assaporare con tutta calma i piatti di terra e di mare proposti da Gigi, sempre ben accompagnati dagli ottimi Valdobbiadene DOCG e non solo. Famosi anche i suoi aperitivi e molto apprezzati i cicchetti, tutti sapori semplici e proprio per questo sublimi… Il luogo giusto per una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino.

Nel Trevigiano sono tanti gli estimatori di questo locale che ha puntato tutto sulla tipica tradizione veneta, caratterizzata dai buoni sapori di una volta. L’accoglienza è calorosa e le atmosfere invitano a trascorrere momenti di piacevolissima convivialità, merito anche di un menu di carne e pesce che sa essere al tempo stesso semplice, genuino e autentico. Un cucina della memoria e del cuore che nasce dall’esperienza e dalla passione per il proprio lavoro. Un luogo perfetto anche per ricevimenti, banchetti e incontri aziendali.

Valdobbiadene (TV) Via Celestino Piva, 60 Tel. +39 0423 1901541 12

Cordignano (TV) Via Pasubio Sud, 35 Tel. +39 0438 999135 www.ristorantealcaron.com


Bival Azienda Agricola

Ambasciatrice della cultura di un territorio famoso per i suoi vini, l’Azienda Agricola Bival custodisce una grande tradizione vitivinicola nella bellissima zona Unesco Conegliano Valdobbiadene. Qui, tra ripidii pendii e dolci colline, la famiglia è dedita da oltre tre generazioni a un lavoro puntuale e preciso in vigna come in cantina. Solo due i vini prodotti, una decisione guidata dalla volontà di garantire qualità e sapori autentici. Il Tèrmen è un vino “con il fondo” dovuto ai suoi lieviti naturali: bianco prevalentemente secco, con perlage fine e persistente, di color giallo paglierino, ha note fruttate con lievi sentori di crosta di pane, miele d’acacia ed erbe di montagna. L’Extra Dry DOCG, fermentato in autoclave, vanta una dose di zuccheri tra le più alte sulla scala dei vini bianchi Prosecco. Il perlage fine e persistente ne esalta la freschezza e l’eleganza. Con note di mela e pesca bianca e sentori di glicine e acacia, è color giallo paglierino con riflessi verdognoli, finemente cremoso al gusto, perfetto per brindare. Valdobbiadene (TV) Strada Rive della Senta, 1 - Tel. +39 347 0871147 - www.bivalvaldobbiadene.it -

Macelleria D’Altoè

Nata nel 1988 dall’esperienza di Roberto D’Altoè e dalla sua passione per la carne di qualità, da allora è al servizio di una larga clientela che sa di poter trovare qui, in questo bel paese fra le colline del Prosecco Patrimonio Unesco, tanti prodotti d’eccellenza. Negli anni l’azienda ha infatti esteso l’originaria proposta di carni fresche con una serie di squisitezze: carni cotte, insaccati, sughi e secondi piatti. Tutti i salumi vengono fatti nel laboratorio certificato inaugurato nel 2013, con gli antichi metodi artigianali delle genti di queste colline e con massima garanzia di igiene e sicurezza alimentare. Dalle carni fresche di suini cresciuti in piccoli allevamenti locali D’Altoè crea specialità come soracosta, ossocollo, salame, pancetta, sopressa anche con filetto, musetto, salsicce anche in versione figalet, speck e lardo di Refrontolo e porchetta. Con carne di scottona invece la bresaola. E infine trippa, nervetti, ossibuchi, spezzatino, roast beef, vitello tonnato, spiedo, lasagne di carne e arrosti vari. Refrontolo (TV) Via Corradini, 1 - Tel. +39 0438 978010 - www.macelleriadaltoe.com 13


Sorgenti del fiume Piave

Lungo il Piave tra Paesi, vigne e boschi planiziali Nasce a 2.037 metri di quota il Piave, che i veneti amano citare al femminile... “La Piave”, lo chiamano, a sottolineare il suo materno contributo alla fertilità della terra. Scorre maestoso fra larghi orizzonti di campagna: vigneti, campi, resti di antichissime foreste ma anche testimonianze storiche, ville venete e ricordi della Grande Guerra. In questo territorio, che vede Conegliano, Mareno, Roncade, Ponte sul Piave, Portobuffolè, Oderzo e tante altre località offrire infinite opportunità per piacevoli soste enogastronomiche, il consiglio è di percorrere la Strada Vini del Piave, tra le Vigne dei Dogi. Si tratta di un territorio dove nascono i pregiati vini Piave Doc, primo fra tutti il Raboso, vitigno autoctono a bacca nera che alcuni vignaioli locali hanno valorizzato ricavandone un vino di grande carattere. 14


Pianura del Piave 15


Una terra per veri buongustai Migliaia di anni fa la provincia di Treviso era abitata dai Veneti, un popolo con una propria lingua, una propria religione e una propria cultura. Ne sono testimonianza i Casteìr, collinette artificiali costruite a difesa da invasioni e inondazioni. In questa vasta pianura oggi troverete fertili campi, vigne, parchi protetti e vivaci cittadine. Un territorio interessante dove, per chi desidera andare alla scoperta di posti mai visti, non mancano comodi alberghi, accoglienti b&b e simpatici agriturismi. Un motivo d’attrazione è sicuramente la ricca offerta enogastronomica, con ristoranti, trattorie, bar, pasticcerie e cantine pronte a deliziarvi con vini pregiati e piatti della tradizione di carne e pesce, dalla soppressa con polenta al risotto con radicchio rosso di Treviso e dalle seppie in umido al classico bollito misto.

Borgoverde Società Agricola A pochi chilometri da Treviso, Borgoverde è una realtà da sessant’anni saldamente radicata nel territorio. Ed è qui, in uno scenario naturale di grande bellezza, che nascono vini ambasciatori di una terra ben ancorata alle tradizioni della Serenissima, come testimoniano i leoni alati presenti nel logo. L’azienda, che cura le vigne e la cantina con passione, attenta alla sostenibilità e ai ritmi delle stagioni, produce vini unici per profumi, sapori e colori, lasciati maturare il tempo necessario nei vasi vinari in muratura.

San Biagio di Callalta (TV) Via Postumia Ovest, 12 Tel. +39 0422 895222 - www.borgoverde.com -

16

Caffetteria Pasticceria Simone Perfetta per iniziare al meglio la giornata, Pasticceria Simone è il luogo giusto, in qualsiasi momento, per una pausa caffè di tutta eccellenza. Il merito va al titolare, che per la classica “tazzina” ha privilegiato la miscela di una piccola torrefazione a km 0. Per Simone la qualità è un valore imprescindibile ed è per questo che per i suoi fantastici dolci, brioche, torte, pasticcini e mignon dal sapore unico, utilizza solo materie prime selezionatissime. Ottimo servizio rinfreschi nonché dolci e salati su ordinazione.

Varago di Maserada (TV) Via Trevisana, 61 Tel. +39 0422 777346 -


Hotel Ristorante Wine Bar Alla Croce

Ospitalità curatissima e buona cucina da oltre ottantacinque anni. Un valido esempio di come una tradizione di famiglia può continuare nel tempo e dare il meglio di sé anche nella contemporaneità. Albergo confortevole in un territorio ricco di opportunità per chi vuole scoprire la cultura e il patrimonio ambientale della zona, è rinomato soprattutto per l’ottimo ristorante e il wine bar. La cucina, sia di carne che di pesce, privilegia soprattutto i classici piatti della Marca Trevigiana. Non mancano infatti sapori tipici come la golosa soppressa con polenta, il risotto col Radicchio Rosso di Treviso, la Pasta e Fagioli, le Seppie e i Moscardini in Umido e, naturalmente, il Tiramisù. Il tutto rigorosamente di stagione, basato su ingredienti sempre freschi, genuini e di alta qualità. Ben fornito il Wine Bar che, ideale per serate a tema con degustazione, propone un’accurata scelta dei grandi Vini del Piave e un’attenta selezione di pregiate etichette da tutto il mondo. Al passo con i tempi i servizi di take away e delivery.

Ponte di Piave (TV) Via Chiesa, 19 - Tel. +39 0422 754293 www.allacroce.it -

Azienda Agricola Tolardo Severino

Azienda agricola nata nel 1956, ha fuso le tradizioni contadine con l’esperienza acquisita nel tempo per dare vita a una produzione al passo con la moderna cultura enologica, forte di una vasta gamma di vini Doc e Igt in bottiglia, bag in box, damigiana e fusto. In particolare i suoi vini rossi in bottiglia e il Prosecco Doc Millesimato hanno ottenuto vari riconoscimenti in Italia e all’estero. Presente in due mercati settimanali di Campagna Amica, offre consegne a domicilio e visite guidate con degustazioni anche per gruppi.

San Nicolò di Ponte di Piave (TV) Via San Lorenzet, 32 - Tel. +39 0422 744387 www.vinitolardo.com 17


Pasticceria La Crema C’è una motivazione forte se un impiegato e una casalinga decidono, superati i quarant’anni, di sconvolgere le proprie vite. E’ stato così per Cinzia De Giusti e Lorenzo Gobbi, mossi in primo luogo dalla passione per l’arte pasticcera. Nel 2001 esordiscono con un piccolo laboratorio artigianale a gestione strettamente familiare. L’avventura si consolida negli anni sino alla svolta nel 2016 con l’ampliamento del laboratorio, l’aggiunta della caffetteria e l’ingresso dei figli Enrico e Roberto. Oggi l’eccellenza è affidata ad uno staff di 10 persone capaci e preparate a cui va tutta la gratitudine dei proprietari. Qualità, semplicità e gentilezza sono i loro valori forti, quel “qualcosa in più” che il cliente trova non solo nei deliziosi dolci ma anche nella particolare attenzione riservata all’accoglienza e alla cura dell’atmosfera. La proposta si snoda tra tradizione e innovazione grazie agli ottimi prodotti da colazione, all’ampio assortimento di pasticcini, alle torte pronte e su ordinazione per festeggiare ogni occasione con gusto.

Mareno di Piave (TV) Via Aquileia, 3 - Tel. +39 0438 308679 - www.lacremapasticceria.it -

Civico80

Società Agricola Ca’ Baradei

Immerso nella campagna del Coneglianese, vi attende in un rustico dei primi del ‘900 tra accoglienti e familiari atmosfere caratterizzate da ricercati arredi antichi e oggetti in legno in gran parte creati dagli stessi proprietari, appassionati di arte e falegnameria. Di recente costruzione le due “botti” verticali incastonate tra i carpini: mini appartamenti indipendenti, sono dotati di moderni comfort per un soggiorno all’insegna del relax, perfetti per riscoprire il piacere della quiete, del silenzio e dei profumi della natura.

Fondata nel 2001 dalla famiglia Pradelle, vede impegnati papà Valter e i figli Vanni, Marco e Nicola (gli ultimi due enotecnici ed enologi) nella coltivazione di oltre 20 uve rispettando le caratteristiche dei vitigni e nella produzione con moderne tecniche di vinificazione di 24 vini sfusi confezionati anche in bag in box. Rivolta a privati, bar, ristoranti e rivendite, propone un eccellente Prosecco assieme a pregiati bianchi quali Manzoni, Traminer e Chardonnay e ottimi rossi come gli autoctoni Raboso, Malbech e Cabernet Franc. V.

Santa Maria del Piave (TV) Via Campana, 80 Tel. +39 331 5833291 wwww.civico80.it -

Mareno di Piave (TV) Via Baradei, 24 Tel. +39 0438 30229 www.cabaradei.it -

18


Corvezzo Vini Biologici Con una tradizione vitivinicola che continua a crescere ed evolversi da oltre mezzo secolo, Corvezzo è una cantina 100% certificata biologica, forte di un know-how Bio acquisito in più di dieci anni di accurate sperimentazioni sulle tecniche agronomiche non convenzionali. Oggi leader non solo nella produzione di Prosecco biologico ma anche per una superficie Bio vitata pari a quasi 200 ettari, esporta in 24 paesi del mondo i suoi vini frutto di uve biologiche nate in un luogo perfetto per la viticoltura bio, in provincia di Treviso, tra le Dolomiti e il mare. Un territorio splendido e incontaminato dove il nostro staff vi accoglierà per accompagnarvi alla scoperta dell’azienda, dell’antico casone, dei vecchi vigneti e della cantina, un viaggio piacevole e appassionante nel corso del quale vi illustrerà tutti i segreti della produzione 100% bio Corvezzo. Poi, dopo una rinfrescante degustazione dei Prosecco bio DOC e degli altri vini biologici Corvezzo, vi proporrà una tappa all’agriturismo di famiglia, Le Vigne di Morosina. Qui, immersi nella natura, potrete rilassarvi e sedervi a tavola per assaporare i genuini piatti tipici della campagna trevigiana, basati su prodotti tipici locali, sani e freschi, realizzati nel totale rispetto della terra, dell’acqua e dell’ambiente. Infine, se vi va di fermarvi per una notte o per un soggiorno più lungo, troverete a disposizione accoglienti camere singole, doppie e triple, tutte con bagno e tutte circondate dalla tranquillità, dalle atmosfere e dai colori di una delle zone più affascinanti dell’entroterra veneziano.

Cessalto (TV) Via Palù, 17 Tel. +39 0421 327203 www.corvezzo.it 19


Vigna 61

Frutto di 60 anni di lavoro e di un’esperienza che cresce da tre generazioni, Vigna 61 affonda le sue radici nel 1955 quando Lino Geromel acquistò alcuni ettari di terreno a San Biagio di Callalta, nel cuore della Marca Trevigiana, nelle terre del vino rosso a due passi dalla zona del Raboso Piave e del Prosecco. Nel 1980 gli successe il figlio Roberto che portò una prima ventata di innovazione rivolta ad aumentare il livello qualitativo delle uve e del vino. Il recente ingresso dei figli Marco e Sara ha dato ulteriore linfa allo sviluppo con l’innesto di nuove tecnologie e di un marchio, Vigna 61, simbolo di una realtà che guarda al futuro mantenendo vivo il ricordo delle tradizioni e della famiglia. Quindi una produzione all’avanguardia, basata su uve raccolte a mano, capace di dare vita a una collezione di vini pensati per soddisfare ogni esigenza e preferenza, rossi, bianchi e rosati, dolci e secchi, fermi e spumantizzati, di alta qualità e forte personalità, che presto potrete assaporare nella nuova, accogliente sala degustazioni.

Roncade (TV) Via Dary, 65 - Tel. +39 340 8214418 www.vigna61.com 20

Bar Ristorante Ronco del Gelso Aperto dalle 6 del mattino alle 20, è perfetto per deliziose colazioni, uno snack, un aperitivo. Il momento clou è la pausa pranzo, che qui porta in tavola la buona tradizione trevigiana con primi piatti sempre generosi e una curata scelta di secondi semplici e gustosi. Molto apprezzate, insieme al servizio attento e cortese, le serate a tema mensili dedicate ai sapori tipici veneti, dalle Sarde alla Bisata sino allo Spiedo e all’Ossada. Disponibile su prenotazione la sala banchetti per cerimonie, lauree, feste e cene aziendali.

Ormelle (TV) Via Negrisia, 24/A Tel. +39 340 1235142

Azienda Agricola Terre Grosse Sulla destra del Piave, Terre Grosse racconta di una passione che si tramanda da 4 generazioni. Da tempo impegnata a valorizzare i vitigni locali come il Raboso e il Grapariol, l’azienda ama sperimentare sia in vigna che in cantina per ottenere vini biologici eleganti e dalla forte personalità. Ne sono un esempio il Grapariol Colfondo e il Raboso Ancestrale (versione rosata di Raboso) rifermentati in bottiglia e non filtrati. Inusuale anche l’utilizzo dell’anfora, che apporta un’inconsueta nota sensoriale ai vini del territorio.

Zenson di Piave (TV) Via Enrico Fermi, 4 - Tel. +39 349 3796456 www.terregrosse.it -


Azienda Agricola Ca’ Novi

Ristorante Ragazzon

Giovanni ed Elide, nonni dell’attuale proprietario, aprirono nel 1956 un’osteria dove servivano la cucina della tradizione locale. Negli anni seguenti il testimone passò prima alla figlia Laura, conosciuta come “La Rossa”, e poi al nipote Leonardo, oggi al timone con la mamma Luigia, in passato già collaboratrice della cognata. Nel tempo l’osteria si è trasformata in ristorante grazie a un menu arricchito da piatti stagionali realizzati con passione e materie prime di qualità. Qui gusterete salumi tipici da accompagnare con verdure in agrodolce fatte in casa, un saporito “giro di primi” con degustazione di quattro diversi piatti e, tra i secondi, faraona con la peverada, brasati di manzo e, in stagione, selvaggina, capretto e bollito misto. I vini sono in gran parte dell’azienda agricola di famiglia condotta da Michele e Matteo, papà e fratello del titolare. Ristrutturato nel 2018, con bella veranda estiva, il ristorante vi attende nel verde anche per festeggiare anniversari di matrimonio, battesimi, comunioni, feste di laurea e cresime. A ridosso delle colline di Conegliano Veneto, territorio rinomato nel mondo per il Prosecco Doc, Ca’ Novi è un’azienda agricola con origini agli inizi del ‘900, epoca in cui Vittorio Cescon, tra i primi viticoltori del Trevigiano, cominciò a vinificare l’uva dei propri vigneti. Oggi come allora, l’avventura intrapresa dal bisnonno continua con il pronipote Edoardo che, tra tradizione e innovazione e un sapiente lavoro di squadra, produce ottimi vini che sono frutto di un serio e professionale impegno in vigna e in cantina.

Fontanelle (TV) Via Tempio, 28 - Tel. +39 348 8977213 www.canovi.wine -

Faè di Oderzo (TV) Via Marianne, 22 - Tel. +39 0422 853503 www.ristoranteragazzon.info 21


Prato della Valle a Padova

22


Palazzo Bo

Padova A tavola nella cittá del Santo

Padova vanta un centro storico con due cuori: la Basilica di Sant’Antonio e il Salone, vasto edificio del medioevo dal caratteristico tetto a carena di nave rovesciata. Sede di uno dei più antichi mercati d’Europa, sotto le sue maestose volte ospita botteghe famose per la qualità delle loro proposte. È meta dei veri buongustai, di chi cerca le carni eccellenti, i formaggi più pregiati, i salumi tipici e i prodotti di nicchia. Tutt’attorno altre piacevoli sorprese vi attendono: panifici con forno a legna, salumerie ricche di ogni bendidio e pasticcerie con specialità sopraffine. Anche la ristorazione è di alto livello, con pizzerie, trattorie e ristoranti di lunga esperienza, perfetti per gustare piatti della tradizione e menu “contemporaneizzati”. Lasciata la città, alle sue porte vi attende la campagna, le fattorie e gli agriturismi con alloggio e ottima cucina.

23


Salumeria Al Desco

Nel cuore di Padova, nelle gallerie di Palazzo della Ragione, il mercato coperto più antico d’Europa risalente al medioevo, la Salumeria Al Desco di Collesei Nicola propone con professionalità e passione un ricco panorama della migliore offerta alimentare veneta e italiana. Nicola e il suo staff vi conquisteranno infatti con una pregiatissima selezione di eccezionali prodotti gourmet con in primo piano la gustosa Sopressa veneta di Montagnana, il prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP e lo squisito baccalà mantecato tipico della tradizione veneta.

Forno a Legna di Marina Panificio e pasticceria, lavora in modo artigianale mettendo al primo posto la qualità degli ingredienti, le attente lavorazioni e le sapienti cotture. Qui le tradizioni quasi magiche di un antico mestiere, la passione, l’esperienza e la scelta di un legno che bruci in fretta e dia subito molto calore, creano delizie che hanno il gusto e il profumo di un tempo, pane, pan biscotto, grissini, crackers, bussolà, biscotti, crostate, panettoni e tantissimi altri prodotti, tutti eccellenti e fragranti, fatti davvero con il cuore.

Padova Via Sotto Il Salone, 11-12 - Tel. +39 049 654960 www.salumeriaaldescocollesei.it -

Padova Via Fornaci, 265 Tel. +39 049 8932711 -

Pasticceria Antonucci

Golosità

Appena fuori dal centro storico, è un punto di riferimento per chi ama i dolci della tradizione sia in versione classica sia rivisitati in chiave moderna. Ideale per la colazione come per un gustoso spuntino o una pausa caffè, va giustamente famosa per i suoi dolcetti artigianali, le torte, i pasticcini e i biscotti ai quali aggiunge una ricca scelta di ottime specialità napoletane. Sempre pronta a soddisfare al meglio le richieste dei suoi clienti, crea anche fantastiche torte per eventi e matrimoni e confetti su ordinazione.

Nell’affascinante contesto del “Sotto Salone”, Golosità Padova è un negozio dal concept innovativo, una vera e propria frontiera del gusto che ha fatto dell’accoglienza e della degustazione la sua cifra inconfondibile. Meraviglioso mondo di cioccolati, biscotti, caramelle e delicatezze nel segno dell’eccellenza, propone solo prodotti di altissima qualità assortiti e confezionati con ricercatezza. Qui imparerete a degustare nel modo giusto le ricette più diverse, in particolare il cioccolato in tutte le sue più dolci sfumature.

Padova Via Chiesanuova, 147 - Tel. +39 351 6182813 www.pasticceriaantonucci-padova.it -

Padova Sotto Il Salone, 25 - Tel. +39 348 0503308 -

24


I. P. A CURA DI MEDIA COMPANY

Agriturismo Capeeto È una tradizione più che centenaria quella che potrete assaporare in questa bucolica realtà alle porte di Padova fondata nel 1908 da Giuseppe e Maddalena De Poli assieme al figlio Sante. Dopo aver risanato l’area, lo stesso Sante con la moglie Caterina e i figli Rino, Bruno e Gianni pianteranno i gelsi per dare il via all’allevamento dei bachi da seta. E la storia prosegue attraverso le generazioni sino a giungere all’attuale Agriturismo Capeeto, nomignolo che ricorda l’abitudine del papà di Giuseppe di portare sempre, anche a tavola, un piccolo cappello di paglia. Oggi Gianni e la moglie Silvana, anziani ma preziosi per la vita aziendale, e i figli Caterina, Lorenza, Francesca, Fabio ed Enrica, vi attendono per regalarvi una verde pausa di relax fra allevamenti di pollame,

conigli e maiali, serre per gli ortaggi, vigneti e campi a seminativi e canapa. Qui troverete gente che conosce la terra, la ama e sa trarne gli alimenti buoni, gustosi e sani che potrete assaggiare sulle tavole dell’agriturismo scegliendo in un menu ricco dei migliori piatti della tradizione veneta. Il Capeeto è ottima cucina anche piacevole accoglienza con le sue 14 confortevoli stanze per sereni soggiorni a pochi minuti dalla città del Santo. Da segnalare ancora che l’Agriturismo è stato selezionato fra le migliori cinque aziende nella categoria “Comunicazione e Trasparenza” del premio Oscar Green 2006 e che ha partecipato alla campagna “M’illumino di meno 2012” sostituendo la sera di venerdì 17 febbraio 2012 tutte le luci elettriche con candele, fiaccole e falò.

Padova Via Lago Dolfin, 2 Tel. +39 049 8010159 www.agriturismocapeeto.it 25


A Banda del Buso Figura leggendaria, Ettore Buso aprì i battenti della sua osteria nel 1947 e, di quegli anni trascorsi nel cuore dell’antico ghetto, il locale conserva intatta l’insegna originale. Qui, a riportare in città lo spirito delle osterie di una volta, è stata nel 2015 A Banda del Buso, luogo semplice e schietto, ideale per ridare smalto al rito dei caratteristici “spunciotti” (a Venezia li chiamano cicchetti). Il menù, tradizionale veneto con qualche felice incursione oltreconfine, propone sempre qualcosa di diverso, frutto della stagionalità e dell’estro del “cogo” (guai a chiamarlo chef!). Immutate rimangono la cura e la passione con cui vengono preparati e serviti i piatti, dalla scelta delle materie prime al ”goto de chel bon”. E perchè il vino sia buono, va selezionato: la carta dei vini è curata dalla nostra sommelier, con oltre 50 referenze sia al calice che sfuso per dare vita a indovinati abbinamenti. Il locale, che è anche Grapperia, offre inoltre una vasta panoramica di grappe e distillati artigianali, il modo migliore per concludere ogni pasto con gusto.

Padova Via Bartolomeo Cristofori, 13 - Tel. +39 049 2023453 - www.abandadelbuso.it -

Il Bacaro Conosciuto a Padova per il suo ottimo aperitivo con folpo bollito condito con olio e prezzemolo, il Bacaro persegue un’idea precisa: solo sapori di mare capaci di regalare emozioni, una cucina focalizzata sulla scelta di materie prime di alta qualità, attenzione ai dettagli per catturare sguardi e palato… Nel suo accattivante menu antipasti dell’Adriatico, spaghetti ai caparossoli, risotti di pesce, seppie al nero, piatti a base di baccalà, aperitivo con folpo bollito, polpette gourmet e cicchetti veneziani di vari gusti.

Padova Via del Santo, 93 Tel. +39 049 660505 www.frascoli.it 26

Ristorante Pizzeria Marechiaro Originari della Costiera Amalfitana, Federico e Aurora Mandara aprirono Marechiaro nel 1964. “Locale Storico Veneto”, per i padovani è il ristorante pizzeria per eccellenza nel cuore della città. Oggi a condurla con il prezioso aiuto delle mogli Laura e Mariangela sono i figli Giovanni e Giulio, animati dalla stessa passione dei genitori. Rinomato per i sapori tipici della Costiera e perfetto anche per matrimoni e ricorrenze, vanta interni con volte trecentesche e un delizioso giardino per serate estive, spesso allietate da momenti Padova culturali, artistici e Via Daniele Manin, 37 musicali. Tel. +39 049 8758489


Azienda Vitivinicola Ca’ Rusa Giuriolo

Azienda vinicola da tre generazioni, Ca’ Rusa Giuriolo si estende per 25 ettari ai piedi dei Colli Euganei. Oggi Giandomenico, insieme ai figli Enrico e Filippo, continua la tradizione familiare fondendo le innovazioni tecnologiche con una tradizione contadina basata sui valori della semplicità e genuinità. Nel 2014 i titolari hanno avviato un nuovo progetto agronomico applicato ai vigneti storici di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc e ai nuovi impianti di Incrocio Manzoni Bianco. Un obiettivo ambizioso che richiede una coltivazione di qualità e un accurato lavoro in vigna e cantina, sviluppato insieme a Diego Bonato, agronomo ed enologo, con esperienza nazionale e internazionale. Sono nati così, da continui confronti e ricerche, i nuovi vini in bottiglia: il G3 Rosso e G7 Manzoni Bianco, tradizionali vinificati in acciaio, e le riserve G5 Cabernet e G9 Manzoni Inconsueto, affinate in legno. L’azienda vi attende per una passeggiata fra i vigneti e per degustare i suoi vini, sia sfusi che in bottiglia. Saccolongo (PD) Via Marco Polo, 2 - Tel. +39 049 8015606 - www.giuriolo.com

Salumeria Al Carmine

Casa del Parmigiano da Roberto

Piccola salumeria con cucina nata dalla passione per il buon cibo e le migliori materie prime, interpreta la tradizionale figura del “Casoin” in chiave innovativa aggiungendo al servizio di vendita la possibilità di gustare un buon calice di vino con le tante leccornie della casa: salumi e formaggi, frutta e verdura fresca, piatti pronti, prodotti di nicchia… Qui, dove regna il Prosciutto Crudo da Langhirano stagionato minimo 24 mesi in 12 diversi sapori, da non perdere è la Gallina del Carmine, vera delizia per buongustai.

Fornitissimo negozio nella cornice del mercato coperto più antico d’Europa, è da oltre 60 anni una realtà leader nel settore lattiero caseario. Punta di diamante della sua proposta il Parmigiano Reggiano, un must per i palati più esigenti con stagionature da 24 mesi a 10 anni. Inoltre una varietà di formaggi e salumi di alta qualità, prodotti da malghe venete e piccoli caseifici italiani, anche di pecora, capra e senza lattosio. Tutte queste prelibatezze sono acquistabili online con consegne a domicilio in Italia e nel mondo.

Padova Via Francesco Petrarca, 9 Tel. +39 049 6895881 www.salumeriaalcarmine.it -

Padova Sotto Il Salone, 51 - Tel. +39 049 8763014 www.daroberto.com 27


Cittadella

Da campi e orti, solo meraviglie Estesa e variegata, la provincia padovana è una terra generosa, caratterizzata in gran parte da solide radici contadine. Ne sono un esempio le tante fattorie e le cantine sparse tra la campagna e i colli dove, da generazioni, si tramandano i segreti legati alla coltivazione dei campi e delle vigne. Lo sanno bene gli chef e gli enogastronomi, che in questo territorio selezionano vini di qualità e materie prime sceltissime per valorizzare la loro cucina. I punti di riferimento sono gli allevamenti, i bellissimi orti e i cortili: è da qui che vengono la gallina padovana dal caratteristico ciuffo, le tante varietà di ortaggi freschi spesso da coltivazione biologica e le carni, sempre eccellenti. 28


Bistekke “L’artista è chi reinventa la normalità da un’angolazione originale, con una diversa visione”. E’ questa la filosofia della Macelleria Bistekke, azienda che offre carni a “doppio zero”: 0 km e 0 conservanti. Innovativa ma nel solco delle tradizioni venete, propone solo carni al 100% italiane allevate con sapienza come nel passato, scelte tra molte e ricercate razze bovine come la Manzarda Piemontese, la Frisona e la Chianina. Carni di altissima qualità così gustose da non richiedere alcun trattamento prima della cottura.

Campodarsego (PD) Via Caltana, 163 Tel. +39 333 6860843 www.bistekke.it -

Macelleria da Diego

Fatti di Luppolo

Appuntamento di alta qualità per chi ama la buona carne, propone una scelta da intenditori, dalla sorana nazionale ai maiali da allevamenti italiani certificati e dalle carni scelte di cavallo e puledro sino al mitico pollo a collo nudo, alla faraona di voliera e al coniglio del Brenta dall’occhio nero. Inoltre involtini, tagliate alle erbe e hamburger pronti da cuocere, tartare sapientemente battute a coltello e deliziosi piatti pronti: antipasti, pasticci, parmigiane, grigliate e contorni da riscaldare e portare in tavola!

Giorgia e Fabio puntano tutto su un’idea: hamburger gourmet & birra artigianale, il connubio perfetto! La loro parola chiave è qualità, degli ingredienti, del prodotto, del servizio. Nasce così Fatti di Luppolo: hamburger con carne Chianina Igp o Fassona o Limousine senza OGM in base alla stagionalità, pane fresco, abbinamenti nuovi e mai scontati e birre artigianali, italiane e non, spillate da 7 spine a rotazione, più 60 etichette in bottiglia per tutti i gusti. Nel menù non solo burger ma tante altre sfiziose alternative.

Codiverno (PD) Via Monte Grappa, 1 - Tel. +39 049 646028 www.macelleriadadiego.it -

Limena (PD) Via V. S. Breda, 26/L Tel. +39 392 5006937 www.fattidiluppolo.com 29


Ristorante Primo a Tavola Le atmosfere informali e il ricercato stile industrial fanno subito intuire che al progetto di questo locale dai toni contemporanei hanno concorso esperienze diverse, di persone cresciute alla scuola della buona ristorazione e del design. Tutto sembra stato ideato apposta per favorire la convivialità, il momento di festa o l’incontro di lavoro. La cucina è genuina, schietta e dinamica, perfetta combinazione tra tradizione e avanzate tecniche della modernità. Il menu à la carte cambia con le stagioni e privilegia materie prime di qualità con un occhio di riguardo per le eccellenze del territorio. Il tutto completato da una Carta dei Vini in continua evoluzione che, frutto di una ricerca finalizzata a trovare il miglior abbinamento con le ricette dello chef, privilegia il metodo Champenoise e si fa apprezzare per una sezione dedicata ai vini non convenzionali. Il locale, aperto sin dal mattino, offre la possibilità di scegliere tra colazione italiana e continentale, arricchita dalla tecnica del latteart e da croissant appena sfornati.

Limena (PD) Via Vincenzo Stefano Breda, 26 - Tel. +39 049 2610844 - www.primoatavola.it -

Pasticceria Aurora

Sapori della Piazzetta

Ventenne ma già forte di scuola ed esperienze nel settore alberghiero e turistico, Giampietro Sgarbossa apre nel 1989 questa pasticceria e continua negli anni una carriera ricca di successi fra corsi di aggiornamento e prestigiosi concorsi come il Granprix della Pasticceria che lo vede finalista a Barcellona e Bruxelles, il “Tempio del cioccolato”. La sua alta qualità gratifica ogni giorno il palato dei clienti con mignon, torte moderne e classiche, pasta lievitata con lievito madre, cioccolatini, esclusive uova di Pasqua...

Gastronomia e insieme piccola bottega con prodotti tipici del territorio, Sapori della Piazzetta propone i tanti e golosi piatti preparati dallo chef Manuele Gastaldello che, forte della sua lunga esperienza in campo ristorativo, propone una cucina sana, gustosa e leggera, basata su materie prime scelte con cura per garantire qualità e genuinità. Nel negozio ampia scelta di salumi e formaggi, pasta, sughi, sott’oli e specialità tipiche della tradizione veneta. Ottimo il pane fresco, anche da grani antichi e con lievito madre.

30

Tombolo (PD) Via Aldo Moro, 90 Tel. +39 049 947 0476 wwww.pasticceriaaurora.it

Rubano (PD) Piazza M. L. King, 20 Tel. +39 329 2731410 www.saporidellapiazzetta.it -


Carne Secca Italia Il nome dell’azienda indica una scelta imprenditoriale precisa: innovare l’antica ricetta italiana della carne secca per trasformarla in uno snack gustoso, salutare, alla portata di tutti, da utilizzare come “scaccia fame” senza sensi di colpa. Idea vincente di alcuni giovani che hanno saputo farsi strada nel mercato competitivo del food online, Carne Secca Italia nasce quindi dalla volontà di valorizzare un alimento comune nel Nord Europa e negli Stati Uniti, ma pressoché sconosciuta nel nostro Paese tranne che in alcune zone, come nel Bellunese, dove viene chiamata “pendole”. Ed è proprio a queste ultime che fa riferimento la ricetta rivisitata da Carne Secca Italia. A incoraggiare nell’impresa i titolari è stata la consapevolezza che le tecniche di lavorazione tipiche italiane rendevano il prodotto un’eccellenza dalle caratteristiche uniche. Il segreto della carne secca è nei tagli scelti di manzo, maiale e cervo molto magri e con zero grassi di copertura, capaci di garantire grande sapore e lunga conservazione. La carne, prima tagliata in sottili strisce, leggermente speziata e affumicata a freddo per 12 ore, viene poi essiccata per 2-3 giorni a bassa temperatura. Il risultato è formidabile: un concentrato di sapore dominato dall’affumicatura, ideale per uno snack delizioso, privo di grassi e perciò preferibile a “spuntini” meno salutari. Confezionata in sacchetti monodose e conservabile per diversi mesi, la carne secca è acquistabile sul sito www.carneseccaitalia.it. Provatela! Vi arriverà a casa nel giro di 24-48 ore.

Limena (PD) Via Luigi Pierobon 119 - Tel. +39 338 3978551 www.carneseccaitalia.it 31


La Rotonda

Vicenza

Cittá del Palladio Un tour per amanti dell’arte e della buona cucina Bellissima, Vicenza non è solo il Palladio. Oltre alla splendida Basilica e al teatro Olimpico saprà sedurvi anche con le altre sue bellezze, dalle chiese romaniche alle architetture barocche sino ai palazzi dalle facciate neoclassiche. Elegante, vivace, è una città dalle mille sfumature che non finisce mai di stupire. Tra i suoi fiori all’occhiello anche una ricettività nel segno dell’eccellenza e una ricercata cultura enogastronomica che ben si esprime in un’offerta ristorativa di primissimo livello. La scelta è versatile, dal ristorantino con curatissima cucina della memoria basata sulle tipiche ricette della tradizione sino al locale che ama sperimentare guardando alle nuove tendenze. Vicenza è ovunque un invito alla sosta: bar, caffetterie e ottime pasticcerie dall’inimitabile estro creativo per pause di vero relax. 32


Le Stanze del Corso

Passamilsale

Oasi di quiete tra il brusio dello shopping, Le Stanze del Corso vi attendono sul corso principale della città del Palladio. Ricavate nella cornice di Palazzo Capra, vi faranno vivere un’esperienza di soggiorno all’insegna della straordinarietà. Splendida la De Luxe, camera matrimoniale ricca di piacevoli dettagli per farvi sentire totalmente a vostro agio, con bagno in marmo completo di doccia emozionale. La zona giorno, con vista sulle colline, spazia dal verde dell’orizzonte alla pietra di Vicenza, tipica dei palazzi d’epoca...

Osteria di una volta o ristorantino accogliente? A voi trovare la definizione… Chi conosce questo locale lo abbinerebbe a un sapore casalingo perché tutto qui è stato pensato per farvi sentire a casa anche quando siete lontani da casa. L’atmosfera è accattivante, ogni piatto racconta una storia sincera e genuina, e le porte sono sempre aperte: per una piacevole pausa pranzo o per l’aperitivo con gli amici. Perfetto per chi cerca il posto giusto per studiare e lavorare, per chi ama confrontarsi, ascoltare, riflettere.

Vicenza Corso Andrea Palladio, 56 Tel. +39 0444 526340 www.lestanzedelcorsovicenza.it lestanzedelcorso@gmail.com

Osteria Storica 1886

Vicenza Piazza Castello, 27 Tel. +39 328 3782240 www.passamilsale.com -

Aliani Pasticceria dal 1945

Dopo una lunga carriera nella ristorazione anche a livello internazionale, David e Giorgia hanno deciso di mettersi in gioco in prima persona riaprendo, nel cuore della Vicenza romana, questa osteria dell’800 riconosciuta fra le 40 botteghe storiche in città. Una grande tradizione, quindi, che onorano ogni giorno con una cucina che affonda le radici nel passato per guardare al futuro. Nel menu piatti stagionali fatti con materie prime scelte, accompagnati da pregiati vini e da qualche piacevole chiacchiera in buona compagnia.

Tutto ebbe inizio nel 1945, quando Eugenio e Jolanda avviarono una produzione di caramelle. Il figlio Giovanni, con la moglie Elisa, andò oltre e seguì la sua passione trasformando l’attività in pasticceria e caffetteria. Forte dei suoi studi di design, la nipote Michela entrò in azienda nel 2000, contribuendo alla gestione con il suo estro creativo. Rinomata per i deliziosi dolci tradizionali, la pasticceria innovativa e il cioccolato, Aliani è a Vicenza un luogo del cuore, ideale per trascorrere momenti di serena convivialità.

Vicenza Piazzola San Giuseppe, 10 Tel. +39 0444 547372 -

Vicenza Corso A. Fogazzaro, 163 Tel. +39 0444 545447 33


Il Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa

Il gusto unico della varietá Scorrendo il ricettario della cucina tipica vicentina, l’elenco dei prodotti tipici è infinito. Il merito è anche delle caratteristiche geografiche della provincia, un territorio che va dalla montagna alla collina e si estende sino alle pianure solcate dai fiumi Adige e Brenta. In queste zone crescono dei veri gioielli, il broccolo fiolaro di Creazzo, il mais per l’ottima farina da polenta di Marano, la ciliegia di Marostica, l’asparago bianco di Bassano, le patate rosse di Guà, il riso Vialone Nano, i vini con in primo piano il Recioto Doc Gambellara e il Torcolato Doc Breganze… Tesori dell’orto, del campo, della risaia e della vigna, fantastici sapori a cui si aggiungono favolosi salumi come la soppressa e il prosciutto d’oca oppure il classico baccalà alla vicentina nel cui nome è nata anche una prestigiosa confraternita…

34


Garage Nardini Osteria & Cocktail

Eno - Trattoria Nuovo Borgo Qui, in un antico borgo della città a ridosso delle mura del centro storico, troverete il fascino e i sapori di questa piccola trattoria dove potrete gustare piatti locali e della tradizione rivisitati in chiave contemporanea. La pasta fresca, quella ripiena e gli gnocchi sono fatti in casa, la selezione delle carni è all’altezza dei veri intenditori mentre in primavera sono da non perdere le specialità agli asparagi. In cantina 250 pregiate etichette e, all’esterno, un curato e pittoresco giardino ideale per le cene d’estate.

Nardini è un’istituzione bassanese che, con lo storico negozio vicino al Ponte degli Alpini, rappresenta una tappa obbligata per turisti e residenti che desiderano gustare una buona grappa o gli altri liquori della casa. Un nome classico, quindi, frutto della lunga tradizione di una famiglia che da sempre interpreta il passato guardando però al futuro. Ed è proprio da questo spirito innovativo che è nato da poco Garage Nardini, locale al passo con la contemporaneità che fa tesoro della qualità Nardini per rilanciarla nel mondo del bere miscelato. Ambiente eclettico, propone originali cocktail, innovative idee da sorseggiare che, fondendo ieri, oggi e domani, rivelano un mondo di sapori davvero inediti ed esclusivi. Nel progetto iniziale ad accompagnare i piaceri del bere dovevano esserci i gustosi piatti del giovane ma esperto chef Simone Brizzolari ma l’avvento della pandemia ha posto un inevitabile stop. Nessun problema: in attesa della ripresa Simone è qui per deliziarvi il palato con i suoi creativissimi mini tacos per veri gourmet.

Bassano del Grappa (VI) Piazzale Generale Giardino, 6 - Tel. +39 391 3295573 www.garagenardini.it -

Bassano del Grappa (VI) Via Margnan, 7 Tel. +39 0424 522155 -

Ca’ Boschetto Sono solo 500 i passi che separano la secentesca Villa Giolai dal Ponte Vecchio, il famoso ponte degli alpini disegnato dall’architetto Andrea Palladio. Immersa nel bellissimo parco di questa villa, Ca’ Boschetto è una deliziosa dimora pronta ad accogliere gli ospiti tra particolari e suggestive atmosfere, una casa curata nei dettagli capace di evocare il fascino dei bei tempi antichi garantendo al tempo stesso moderne comodità. Un’esperienza di soggiorno unica e irrinunciabile per chi si trova a Bassano del Grappa.

Bassano del Grappa (VI) Via Sabbionara, 24 Tel. +39 368 7836035 www.caboschetto.com 35


Smoke House Restaurant

Aperto quattro anni fa dall’imprenditore vicentino Luca Spigato, Smoke House è uno dei punti di riferimento più apprezzati nella provincia vicentina dagli amanti della carne alla griglia e degli hamburger. Qui, infatti, convergono eccellenti carni da tutto il mondo, la Wagyū dal Giappone, la Sashi dalla Finlandia e la Rubia Galiziana dalla Spagna alle quali si aggiungono tante altre accuratamente selezionate negli Stati Uniti e in Argentina nonché quelle a Km 0 dei migliori allevamenti locali. Varie le tecniche e gli stili di affumicatura e cottura. Protagonista è senz’altro la griglia ma fantastici sono anche i risultati dell’affumicatura nel forno BBQ di nuova generazione, a bassa e alta temperatura, alimentato con legni di faggio e ciliegio aromatizzati da sapienti mix di spezie. Ad accompagnare i gustosi piatti le birre del Birrificio Il Birrone, da dieci anni giudicate le migliori d’Italia al concorso Birra Artigianale dell’Anno promosso dall’Associazione Unionbirrai, assieme ai vini di cantine come Col Dovigo e Zonta. Bassano del Grappa (VI) Via Beato Angelico, 3 - Tel. +39 0424 500683 - www.smokehouse.it -

Diesel Farm

Cantina Castagnamoro

Renzo Rosso ha dato vita a Diesel Farm, un luogo speciale nelle colline a est di Marostica ricco di boschi e pascoli, dove si coltivano viti e ulivi e gli animali vengono allevati allo stato brado. “Ho realizzato un sogno, - spiega l’imprenditore respirare ancora quell’aria onirica dell’infanzia”. L’azienda, biologica e sostenibile, produce vini, olio d’oliva e grappa di eccellente qualità. Tra i vini, pluripremiati a livello internazionale, il Rosso di Rosso, il Merlot in purezza, l’Icon, il Nero di Rosso e il 55 Celebrating.

Nella zona DOC di Breganze, su colline baciate dal sole, Castagnamoro è una piccola azienda familiare con la passione della viticoltura. Dal suo mezzo ettaro di vigneto coltivato con sapienza, Renzo e Nevilla ottengono ottimi vini: i rossi Moro, Racemus Vini e Uva nel Legno e i bianchi Cambusco e Chiaro. La loro casa è sempre aperta per degustazioni accompagnate dai sapori del territorio: dai formaggi di Asiago ai marroni di Valrovina, dal baccalà di Sandrigo agli asparagi di Bassano sino al broccolo fiolaro di Creazzo.

Marostica (VI) Via San Benedetto, 23 Tel. +39 0424 75224 www.dieselfarm.it

Fara Vicentino (VI) Via Poletti, 37 Tel. +39 347 5701031 www.castagnamoro.com -

36


Ecostay Bassano

Ristorante Pizzeria Ai Morosini

Nei pittoreschi dintorni di Bassano del Grappa, lungo la pista ciclabile della Valsugana, Ecostay Bassano avvolge gli ospiti nella pace e nella serenità di un ambiente in sintonia con la natura. Qui i proprietari hanno ricreato gli elementi che più amano trovare nei loro viaggi, il tutto per offrire esperienze impareggiabili: yoga deck in giardino, sessioni di meditazione, colazione vegetariana, vasta collezione di tè e molti libri. Il tutto in un antico e affascinante rustico in equilibrio con uno stile di vita moderno e funzionale.

Accogliente, da poco rinnovato, propone a un passo da Bassano del Grappa una cucina all’altezza dei più esigenti buongustai. Il menu, di terra e di mare, è valorizzato da ottime materie prime di stagione, in gran parte acquistate sul territorio. Rinomata per la deliziosa frittura di pesce e i Troccoli alla Santo, è apprezzato anche per la ricca e gustosa scelta di pizze cotte nel forno a legna, un capolavoro di leggerezza e digeribilità grazie alla qualità della farina di grano duro macinata a pietra e alla lunga lievitazione.

Bassano del Grappa (VI) Via Villa, 13 Tel. +39 342 6173371 www.ecostaybnb.com -

Rosà (VI) Via Don Marangoni E., 16 Tel. +39 0424 590986 -

Nero Pece Naturalmente

Entrando in questo locale dalle atmosfere cosmopolite vi immergerete in un mondo meraviglioso che fonde profumi e sapori in un ambiente contemporaneo ed essenziale che vi farà sentire un po’ a Sidney, Copenhagen o San Francisco. Il menu, pensato per soddisfare tutti i gusti con uno stile internazionale, è basato su sceltissime materie prime italiane. Appuntamento fisso dal lunedì alla domenica il brunch, ideale per iniziare la giornata alla grande gustando un giusto mix tra dolce e salato. Un momento da vivere nel segno dell’eccellenza fra croissant con 22 esclusive farciture, saporiti cheesecake e specialissime torte! Il caffè, tostato per Nero Pece da un piccolo ma sapiente torrefattore locale, viene servito espresso secondo la tradizione italiana ma anche in versione americano oppure cappuccino con un’ineguagliabile trionfo di schiuma latte. Ma Nero Pece non si ferma qui e continua tutto il giorno a offrire il meglio, dal pranzo con piatti stagionali fatti secondo natura sino all’aperitivo serale, sempre e comunque in vero stile Easy. Bassano del Grappa (VI) Piazzotto Montevecchio, 25/26 - Tel. +39 0424 220162 - www.nero-pece.com 37


Pesce Amore Fantasia

Comodo da raggiungere a un centinaio di metri dalla strada Valsugana che da Cittadella va a Bassano del Grappa, vi attende in zona tranquilla e rilassante per offrirvi fra eleganti, moderne e confortevoli atmosfere, un incontro gastronomico di alto livello con la vera cucina marinara dell’alto Adriatico. Qui, infatti, i piatti di pesce preparati e interpretati dall’esperto chef Manuel si basano sulle ricette tipiche che ricordano le origini caorlotte della moglie Lara, solare e gentile nel proporvi le specialità nate dalla fantasia di Manuel e dall’ottimo pesce che qui giunge fresco ogni giorno dai porti pescherecci veneti. Impreziosite da raffinati e armoniosi impiattamenti ricchi di originali accostamenti cromatici, le pietanze vi delizieranno con i sapori del canestrello bianco, del moscardino di Caorle, dell’anguilla, delle sarde, delle canocchie, delle mazzancolle, degli scampi, degli zottoli, dei calamaretti, dei garusoli... Ad accompagnare il tutto un’attenta selezione di vini veneti da Verona al Collio e qualche pregiata bollicina. Belvedere di Tezze sul Brenta (VI) Via dell’Aeronautica, 22 - Tel. +39 0424 560773 - www.ristopaf.weebly.com -

Laboratorio Alimentare Cecchin Fondato una ventina d’anni fa dai fratelli Cecchin, è rinomato per l’ottima produzione artigianale di pasta fresca, ravioli, tortelli, cappelletti, crespelle, gnocchi e dolci. Portatore di una grande cultura gastronomica, si distingue per la sua cucina genuina e tradizionale ma, allo stesso tempo, ricca di nuove idee. Tante delizie che sono frutto di materie prime d’eccellenza rigorosamente certificate, il più possibile a km 0. Senza conservanti e glutammati aggiunti, i prodotti Cecchin rappresentano la passione e qualità italiana.

Tezze sul Brenta (VI) www.pastacecchin.it 38

Maccheroni - Pasta Fresca Artigianale Da gustare sul posto, da farsela consegnare negli uffici o da portare via in contenitori biodegradabili per godersela a casa o dove preferite, la pasta fresca artigianale firmata Maccheroni è sempre e comunque un’esperienza da non perdere. Prodotta senza conservanti o additivi con l’uso di ingredienti sceltissimi, uova di galline libere al pascolo, farine selezionate e prodotti freschi stagionali, è disponibile cotta o cruda e servita con sughi freschi preparati in casa secondo le ricette tradizionali della cucina italiana.

Bassano del Grappa (VI) Viale Toscana, 5 Tel. +39 391 1032391 www.maccheronipasta.com -


Gelatissimo

Estroso interprete della raffinata arte del gelato, Gelatissimo non si limita a produrre dal 1996 deliziosi gelati artigianali nei gusti classici ma, Tobia e Daniela con passione e curiosità, creano sempre nuove proposte, mixando tradizione e scoperta, seguendo nel giusto equilibrio innovativi percorsi verso la bontà e la genuinità. Quì potrete sbizzarrire il vostro palato, provare nuove emozioni e sensazioni grazie a sapori inimitabili che nascono ogni giorno già dalle prime luci del mattino, freschi e fragranti, basati su materie prime sceltissime e lavorazioni estremamente accurate. Oltre ai gelati sono da provare anche i ghiaccioli, ideali per una pausa di freschissimo piacere, e le torte gelato: semifredde e personalizzate a richiesta, sono perfette per dare un fantasioso tocco di unicità alle occasioni più speciali. Infine, per gli appassionati dei dessert, ecco i dolci e i pasticcini più amati in versione gelato: eccellenti dopocena monoporzione, sanno deliziare anche i più esigenti. Insomma, un gelato buonissimo non può essere che Gelatissimo! Romano d’Ezzelino (VI) Via Spin, 40/B - Tel. +39 0424 510705 - www.gelateriagelatissimo.com -

Gelateria e Pasticceria Dolcelisa

Tomasi - Pane - Dolci - Gelati

A quasi sessant’anni dalla nascita, freschezza e genuinità sono ancora le caratteristiche vincenti di Dolcelisa, da tre generazioni sinonimo di autentica qualità artigianale italiana. Oggi i punti vendita nel Vicentino sono due, gestiti dai fratelli Elisa e Andrea che, aiutati dai loro familiari, propongono dolcezze di ogni genere: dai 60 gusti di gelato alle tipiche specialità delle feste assieme a tante altre delizie frutto di anni di ricerca e continua innovazione. Prelibatezze per addolcire la vita e… scaldare il cuore!

Se state cercando il luogo ideale per una pausa all’insegna della dolcezza, lasciatevi incantare dai colori e profumi di questa magica fonte di pane, dolci e gelati fatti secondo tradizione con ingredienti freschi di prima qualità. Moderna, accogliente, soddisferà ogni vostro desiderio con pane a lunga lievitazione, prodotti biscottati, fragranti brioches, torte, pasticcini e tante golosità salate, pizzette, tramezzini, focaccine, tartellette… Sublimi dolci per le festività, catering per eventi e colazioni davvero eccellenti.

Vicenza Str. Ca’ Balbi, 266 Tel. +39 340 3606318 Quinto Vicentino (VI) Via M. della Libertà, 14 Tel. +39 348 3482593

Marostica (VI) Via 4 Novembre, 101 Tel. +39 0424 470511 www.pasticceriatomasi.it 39


A spasso nei colli Berici tra enogastronomia e natura Splendide colline sorte dal fondo di un antico mare, i Colli Berici rappresentano una magnifica meta per chi ama la natura. Ideali da scoprire a piedi, in bicicletta o a cavallo, grazie ai loro innumerevoli sentieri nel verde sono amati anche da chi pratica il nordic walking. Se poi siete appassionati di arrampicata, potrete approfittare della parete di Lumignano e della sua rinomata palestra di roccia. Un ambiente fantastico, quindi, per gli amanti dello sport ma non solo. I Colli Berici, infatti, sono anche un ricco giacimento enogastronomico di cui fanno parte vini e grappe, carni e salumi Dop, frutta, ortaggi e olio Dop. Materie prime di altissima qualità che, provare per credere, rendono unica l’eccellente cucina della ristorazione locale.

Colli Berici

Azienda Agricola Ca’ Rovere

Azienda agricola immersa nel verde dei Colli Berici, Ca’ Rovere vede da due generazioni la famiglia Biasin prendersi cura di oltre 30 ettari a vigneto attraverso metodi di agricoltura sostenibile. Prima realtà nel vicentino a specializzarsi nella spumantizzazione metodo classico, nobile tecnica della tradizione spumantistica, produce esclusivamente spumanti millesimati che devono le loro bollicine alla seconda fermentazione in bottiglia. L’affinamento sui lieviti avviene all’interno di una grotta di origine carsica e parte da un minimo di 36 mesi sino ad arrivare a 70 mesi. Le cuvée firmate Ca’ Rovere fondono le note di mandorla amara della Garganega, antico vitigno autoctono, con l’eleganza dello Chardonnay e l’intensa sapidità data dal terreno. Il risultato è una bollicina elegante, equilibrata, di grande piacevolezza. La cantina, appena ben ristrutturata con rilassante terrazzo affacciato sul vigneto, è sede ideale per degustazioni, eventi culturali, performance artistiche, presentazioni di libri, corsi ed altre piacevoli attività. Alonte (VI) Via Bocara, 5 - Tel. +39 0444 436234 - www.carovere.it 40


Macelleria Trivella di Omar Targon

Pasta Palladio A base di ingredienti al 100% italiani non trattati e certificati di propria produzione, Pasta Palladio nasce tra i Colli Berici ed è prodotta dall’Azienda Agricola La Rondine. Protagonisti d’eccellenza l’antico Grano Duro Senatore Cappelli coltivato sui terreni aziendali e macinato a pietra, le uova delle proprie galline allevate a terra e nutrite in modo naturale, l’acqua pura di sorgente e, presso il Pastificio interno, la trafilatura a bronzo e la lenta essiccazione. Un autentico gioiello dell’agroalimentare italiano.

Albettone (VI) Via Ca’ Bregana, 10/B Tel. +39 375 6058915 www.pastapalladio.com

La passione per il cibo di qualità accompagna Omar Targon da sempre. Non a caso da ragazzo decise di frequentare l’Istituto Alberghiero di Recoaro nonostante la scuola distasse 55 km da casa. Terminati gli studi, collaborò come aiuto chef con rinomati ristoranti vicentini e dopo alcuni anni si trasferì in Inghilterra. Fu qui che realizzò il suo sogno aprendo “Timo”, ristorante di cucina italiana. Fu poi cuoco presso le più prestigiose residenze del Principato di Monaco, a bordo di yacht privati, in giro per il mondo ad arricchire le sue vaste esperienze internazionali. Tornato in Italia nel 2018, ha rilevato la Macelleria Trivella, storica bottega di Sossano. Grazie a riuscite innovazioni, il negozio offre oggi non solo carni d’eccellenza ma anche ottimi suggerimenti per cucinarle al meglio. Ogni giorno Omar e il suo staff preparano con ingredienti freschi e genuini fantastici “pronti da cuocere” a base di carne, verdure e ortaggi di stagione, capaci di soddisfare ogni palato. Tra le specialità la carne a km 0 fra cui la Scottona nostrana.

Sossano (VI) Via Roma, 36 - Tel. +39 0444 885587 www.macelleriatrivella.com 41


Piemonte

La magia delle

Langhe

Territorio magnifico da assaporare come un buon vino

42


Verdi colline, rigogliosi boschi, castelli medievali, antiche cascine… Le Langhe, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono uno straordinario spettacolo di armonia e bellezza. Situate a cavallo tra le province di Cuneo ed Asti, sono state definite a ragion veduta Food Valley di primissimo livello. I motivi sono tanti e tutti validissimi, basti pensare ai suoi prestigiosi vini, con in primo piano sua maestà il Barolo seguito dagli altrettanto ottimi Nebbiolo, Dolcetto e Barbaresco. Splendide per una vacanza all’insegna della natura incontaminata e del buon cibo, le Langhe sono anche la terra del pregiatissimo tartufo bianco d’Alba, delle ottime carni piemontesi, della nocciola Igp Piemonte, ingrediente principe di deliziosi dessert. Un territorio da scoprire lentamente, tra una degustazione in cantina e un indimenticabile pranzo gourmet.

43


Sapori tipici Langaroli

Nelle Langhe il buongustaio non ha che l’imbarazzo della scelta. Al già conosciuto tartufo bianco d’Alba e ai vini da intenditori si uniscono altri preziosi gioielli Dop della gastronomia locale: la già citata nocciola del Piemonte Igt e tanti straordinari formaggi dal gusto unico come la delicata Robiola di Roccaverano, la Raschera d’alpeggio che profuma di fiori ed erbe e il Murazzano lavorato e stagionato nell’Alta Langa. Un insieme di delizie del palato che si sommano ai piatti tipici come i Tajarin all’uovo, gli Agnolotti del plin e il Bonèt, tipico budino della tradizione a base di uova, zucchero, cacao e amaretti.

F.lli Ferrero Vini e Casa Vancanze

Forte di una storia centenaria, la F.lli Ferrero è una realtà solidamente radicata nelle Langhe. Qui, in questa magnifica terra piemontese, da tre generazioni tenaci viticoltori danno vita a grandi vini, primo fra tutti il Barolo. La cantina ha sede ad Annunziata, piccola frazione di La Morra, una zona di inestimabile valore proprio per la produzione del Barolo. Da queste parti il sapore, il profumo e il colore delle uve cambia a seconda dell’altitudine, dell’esposizione alla luce e dalla conformazione del terreno. I Ferrero, grazie ai vigneti Gattera, Bricco Luciani e Bricco Manzoni producono tre diversi Barolo, diversi l’uno dall’altro pur essendo situati tutti nello stesso comune, dove vengono prodotti anche pregiati Barbera e Nebbiolo. Nel cuore del paese, sul versante della collina che guarda su Alba, l’azienda mette inoltre a disposizione due comodi appartamenti ricavati dalla ristrutturazione dell’antica cascina di famiglia. Un’occasione unica per visitare la cantina e degustare eccellenti vini concedendosi al tempo stesso una piacevole vacanza in un contesto davvero unico.

La Morra (CN) Frazione Annunziata 12 - Tel. +39 0173 50691 www.baroloferrero.com 44


Rabino Marco Vini

Agriturismo Vitae di Langa

Fu Bernardo Rabino, nel 1909, a impiantare i primi vigneti aziendali a Monforte d’Alba. Nel 1920 costruì una piccola cantina a Bussia San Giovanni, dove videro la luce i suoi primi, pregiati vini tipici del territorio del Barolo. Un sapere antico che continua ancora oggi con Marco e con i suoi figli, impegnati a vinificare le uve in modo naturale, con metodi tra tradizione e innovazione. Attenta all’ambiente, la Rabino Marco è rinomata per i suoi nobili vini piemontesi, acquistabili anche online sul sito www.rabinomarcovini.it.

Tra i vigneti delle Langhe, a pochi filari dal castello di Grinzane Cavour, Vitae di Langa nasce dall’azienda vitivinicola Veglio Romano e Lorenzo. Attività a gestione familiare dedita alla terra e attenta alla natura, si distingue per posizione strategica e qualità dell’accoglienza. Qui, infatti, troverete una deliziosa suite e alcune camere con vista, un ottimo ristorante con cucina piemontese e la cantina per visite e degustazioni di vini tra i più famosi al mondo come il Barolo, il Dolcetto di Diano d’Alba e la Barbera.

Monforte D’Alba (CN) Loc. Bussia San Giovanni 4 - Tel. +39 335 6913782 www.rabinomarcovini.it -

Diano D’alba (CN) Via Guido Cane, 110 - Tel. +39 339 7984630 www.vitaedilanga.it

Azienda Agricola Gatti Piero

Azienda Agricola Ettore Germano

“Era un uomo appassionato del suo lavoro, un vero amante della Terra, delle Tradizioni e della Vigna”. Così parla del padre la figlia Barbara, oggi alla guida di un’azienda tutta al femminile che dei vini dolci, rigorosamente autoctoni, ha fatto la propria forza. Il vino di punta, infatti, è il Moscato, le cui uve passite danno vita al “Vignot”, accompagnato dal Brachetto e da altri “classici” piemontesi che potrete trovare in molte grandi pasticcerie italiane nonché nelle carte di numerosi ristoranti guidati da chef stellati.

Erede di tre generazioni di uomini innamorati della vigna, Sergio Germano ha dato il via tra la fine degli anni ‘80 e i primi ‘90 alla produzione di vini in bottiglia riscuotendo un successo che, nel tempo, gli ha consentito di aumentare la superficie vitata nelle aree più vocate delle Langhe. Fra le sue proposte, frutto del mix fra passione, rispetto del territorio, tradizione ed evoluzione, in primo piano i rossi Barolo, Nebbiolo, Barbera, i bianchi Riesling, Chardonnay, Nascetta e gli extra brut metodo classico Alta Langa.

Santo Stefano Belbo (CN) Via Moncucco, 28 Tel. +39 0141 840918 www.vinigatti.it -

Serralunga d’Alba (CN) Loc. Cerretta, 1 Tel. +39 0173 613528 www.ettoregermano.com 45


Pasticceria Cogno

Casta Hotel

A La Morra, nelle Langhe famose per i vini e il tartufo, la Pasticceria valorizza in particolare un altro pregiato prodotto della zona, la Nocciola Piemonte IGP. Piccolo laboratorio artigianale a conduzione familiare, è infatti specializzata nella lavorazione delle nocciole che, sapientemente selezionate e lavorate, vengono utilizzate per preparare deliziosi dolci tradizionali senza conservanti e coloranti: la torta di nocciole, i biscotti di nocciole, i tartufi dolci con il 55% di nocciole e cioccolato e i Lamorresi al Barolo.

Accogliente e curatissimo, il Casta Hotel saprà circondarvi di mille attenzioni come una vera famiglia, pronto a farvi vivere indimenticabili giornate nelle bellissime terre delle Langhe, Roero e Monferrato. Con 81 camere, vanta anche una lussuosa suite con Spa, perfetta per una sauna tonificante o per rilassarsi nella vasca idromassaggio in compagnia di un buon calice di vino. Con piacevole area relax e ampio parcheggio, offre anche ristorante interno con cucina piemontese e la Sala Casta Events per feste e serate di ballo.

La Morra (CN) Via Vittorio Emanuele, 18 Tel. +39 0173 509192 www.giovannicogno.it -

Castagnito (CN) Via 4 Novembre, 83 Tel. +39 0173 211904 www.castahotel.it -

Agriturismo Isorella

Le Sette Vie Holiday Homes

A Cherasco, nel cuore delle Langhe a pochi passi da Barolo, La Morra e Alba, è un incantevole agriturismo per soggiorni all’insegna del relax. Gestito da mamma Marica e papà Beppe assieme ai giovani figli Carlotta e Umberto, è ideale per vivere autentiche emozioni a contatto con la natura. Oltre ad offrire deliziose confetture e prodotti tipici piemontesi come le nocciole coltivate in proprio, Isorella mette a disposizione anche una bella piscina e una scuderia per scoprire a cavallo un territorio di straordinaria bellezza.

Immersa nel verde in posizione dominante sulle colline delle Langhe di fronte alla maestosa corona delle Alpi, vi attende per offrirvi un soggiorno rilassante, nel silenzio, a contatto con la natura. Con quattro appartamenti indipendenti completi di zona relax esterna, vi offrirà anche i consigli di Marilena, amante del trekking e della bicicletta, sui tanti sentieri da percorrere, i paesi da visitare e i ristoranti in cui gustare i migliori piatti langaroli prima di rientrare per ammirare il tramonto dal panoramico porticato.

Cherasco (CN) Via Isorella, 37 Tel. +39 0172 487197 www.agriturismoisorella.it 46

Monforte d’Alba (CN) Loc. Bussia San Pietro, 19 Tel. +39 327 8275785 www.lesettevie.it -


Il Cortile di San Michele B&B

Nella quieta cornice di un antico borgo del Roero, questo raffinato bed & breakfast è un invito a godere del piacere e del lusso di concedersi uno stacco dalla quotidianità e vivere una rigenerante vacanza in una dimensione intima e familiare, elegante e rifinita. Il restauro, curato dalla famiglia Manera, ha saputo coniugare eleganza e funzionalità fondendo arredi d’epoca e materiali come cotto e ferro battuto con moderne soluzioni high-tech. Le sei spaziose camere, una suite, 3 junior suite e 2 deluxe, grazie alle tinte tenui, al parquet, ai soffitti in legno a vista e ai gessi decorati con bassorilievi, offrono calde e suggestive atmosfere. La colazione, basata su prodotti locali, è un inno alla bontà e genuinità del territorio mentre, sulla terrazza che collega i due edifici del B&B, ecco un’oasi di benessere con piscina, idromassaggio e solarium. Non manca infine il tradizionale crutin, piccola grotta nel tufo un tempo riservata alle migliori bottiglie ed oggi diventata affascinante spazio per esclusive degustazioni e aperitivi. Guarene (CN) Via Secondo Paoletti, 23 - Tel. +39 0173 383790 - www.ilcortiledisanmichele.com -

Borgo Piani B&B - Camere di Charme Qui, nel cuore delle Langhe ormai da tempo patrimonio dell’Unesco, troverete non solo buon vino ma anche calda ospitalità e irresistibili peccati di gola, il tutto nello stile di una realtà davvero speciale dove tutto è iniziato per caso ma nulla, proprio nulla, è stato lasciato al caso. Un gioco di parole che però illustra bene lo spirito da cui ha preso vita questo progetto che, dopo lunga e meticolosa ristrutturazione, mette oggi a disposizione degli ospiti quattro ampie e panoramiche camere di charme elegantemente arredate, molto accoglienti e dotate di ogni comfort, grandi stanze da bagno, aria condizionata autonoma, Wi-Fi e TV grande schermo. Qui, dopo aver assaporato una ricca colazione continentale con specialità a richiesta, vi troverete nel punto di partenza ideale per andare alla scoperta di questo meraviglioso e affascinante territorio, sicuri che al ritorno vi attende un rilassante appuntamento con fantastici tramonti da godere seduti in terrazza, sorseggiando un calice di vino pregiato con negli occhi paesaggi da sogno.

Mango (CN) Loc. Piani, 08 - Tel. +39 342 8166249 - www.borgopiani.it 47


Gusto Madre

Un vero e proprio colpo di fulmine quello dello chef Fabio Ciriaci per il lievito madre. Cresciuto ai fornelli di prestigiosi ristoranti, si innamora dell’arte bianca e decide di dedicarsi solo al pane, ai dolci e, soprattutto, alla pizza. Nasce così Gusto Madre, straordinario viaggio alla scoperta di materie prime d’eccellenza, ingredienti naturali, fantasiosi abbinamenti e tecniche all’avanguardia, espressione di una cultura del cibo rivolta a garantire ai consumatori un prodotto curato, sano e coerente in tutte le sue versioni. Ricca, gustosa e versatile la carta delle pizze dal gusto contemporaneo, diverse per impasto, ingredienti, sapori e fragranza, da sposare a birre artigianali e ottimi vini attentamente selezionati. Altro fiore all’occhiello la carta dei dessert, tutti di grande pregio, realizzati grazie a una decennale esperienza maturata anche nel campo della pasticceria. Pizze e dolci come non li avete mai assaggiati, dal sapore semplice, autentico e al tempo stesso sublime, esaltato dall’uso esclusivo del lievito madre.

Alba (CN) Via Armando Diaz, 2 - Tel. +39 0173 290915 - www.gustomadre.it -

Pasticceria Curletti

È una storia di dolci sensazioni quella della famiglia Curletti, iniziata nel 1961 quando Mario Curletti apre a Neive il suo primo negozio, la Pasticceria Curletti dove propone le sue creazioni di pasticceria che, anno dopo anno, colgono crescenti successi diventando un marchio d’identità che valorizza tutto il territorio. Negli anni ‘80 inaugura il nuovo laboratorio con punto vendita e, nel 1993, apre un secondo negozio in località Baraccone a Castagnito d’Alba. Con l’aiuto insostituibile della moglie Ritanna e l’appoggio sempre più importante dei figli Marina e Michele l’attività si evolve mantenendo sempre in primo piano i valori più importanti: la cortesia verso il cliente, la qualità delle materie prime e i prezzi equilibrati. Oggi purtroppo Mario non c’è più ma gli studi di Michele e Marina, uniti alla creatività e alla fantasia, continuano a sfornare paste fresche, torte e prodotti al cioccolato che offrono vere sensazioni, da degustare con il palato e da ricordare con la mente: una dolce memoria alla ricerca dei veri sapori. Neive (CN) Via Tanaro, 18 - Tel. +39 0173 677109 - www.pasticceriacurletti.com 48


Agli Archi Ristorante Pizzeria Perfetto per gli esploratori del gusto che amano la cucina versatile e di qualità, Agli Archi è il ristorante dove protagonista, assieme all’autentica cucina tradizionale piemontese, è un menu innovativo e creativo, con incursioni tra sapori marinari e gustose ricette di altri territori. Qui, infatti, nel cuore delle Langhe in una terra generosa di bellezze paesaggistiche, buon cibo e ottimi vini, la proposta saprà sorprendervi con piatti classici e riuscite sperimentazioni, forte di un’ampia scelta tra antiche ricette come i classici tajarin o le orecchiette alla moda calabrese, le portate di carne e il pesce, con delizie come l’astice alla catalana, le ostriche, le spigole selvagge e altro pescato freschissimo proveniente da Savona. Un trionfo di sapori che ha tra i suoi segreti di bontà l’utilizzo esclusivo di ingredienti garantiti dal “certificato fresco di filiera”, che attesta il passaggio diretto dell’alimento dal produttore al consumatore. Superba la scelta delle pizze, valorizzata anch’essa da materie prime d’eccellenza, e accuratissima la carta dei vini con rossi, bianchi e spumanti attentamente selezionati assieme a grappe, birre artigianali, liquori e whiskey d’importazione. Tutto è stato pensato per offrire ai buongustai la possibilità di trascorrere momenti gourmet in piacevole compagnia. Elegante ed accogliente, offre anche un impeccabile servizio nell’organizzazione di banchetti in occasione di eventi speciali come feste di compleanno, promesse di matrimonio e battesimi. Alba (CN) Corso Europa, 29 - Tel. +39 0173 280974 www.agliarchialba.it 49


Emilia Romagna

Piazza Grande

Arte, motori e cibo d’autore

Modena

La città ducale

50


Arte, motori e soprattutto cibo d’autore. Poche, essenziali ma significative parole per definire Modena e provincia, una città e un territorio che annoverano infinite meraviglie: monumenti diventati patrimonio UNESCO e un’accoglienza gustosa che ha il suo segreto nelle svariate eccellenze del territorio. Tanti sono quindi i motivi per sceglierla come magnifica meta turistica. Da vedere sono il Duomo, capolavoro del romanico italiano, la Torre della Ghirlandina, Piazza Grande e, per gli appassionati del cavallino Rosso, il Museo Ferrari a Maranello. Sono invece da gustare i suoi prodotti più noti, dall’aceto balsamico DOP e IGP al Parmigiano Reggiano, dal Lambrusco al prosciutto di Modena sino ai classici tortellini. Prelibatezze da non perdere in una città dove la cucina non è solo tradizione ma anche ricerca e innovazione.

51


Piacevole in ogni stagione, Modena è famosa per il suo bellissimo centro storico che vede il Duomo tra i suoi più preziosi tesori, fondato nel lontanissimo 1099. Opera dalle originali architetture romaniche, fu realizzato in onore di San Geminiano, patrono della città. Più recente e pittoresco, ma imperdibile per i turisti con il pallino della buona gastronomia, è invece lo storico Mercato Albinelli, progettato nei primi anni del ‘900. Innovativo per l’epoca, con banchi in marmo, dettagli in ferro battuto e al centro la famosa fontana della “fanciullina con canestro”, è tuttora meta preferita dai modenesi per la spesa giornaliera.

Pastificio Zanini Attivo a Modena dal 1979, il Pastificio Zanini è sinonimo di tradizione ed esperienza nella produzione di diversi e speciali formati di pasta all’uovo nelle versioni da sfoglia e da trafila in bronzo. La sua gamma di Garganelli, Gramigna, Maltagliati, Farfalle, Conchiglie e Fusilli è frutto di un’attenta scelta delle materie prime di origine e produzione Italia, come la semola di grano duro o all’uovo, e le uova, sempre fresche e provenienti da galline allevate a terra. La pasta, eccellente, viene essiccata in celle statiche a bassa temperatura e lasciata riposare per 16 ore. Il gioiello del Pastificio Zanini sono i Garganelli, disponibili in tre tipologie di formato per soddisfare ogni esigenza di chef e buongustai. Per quanto riguarda la pasta corta, come ad esempio i Maccheroni al torchio e la Gramigna, vengono utilizzate solo trafile al bronzo con estrusione a bassa pressione. In questo modo la pasta mantiene inalterate le sue caratteristiche organolettiche consentendo un perfetto amalgama con i condimenti più diversi. Modena Via Giuseppe Massarenti, 4 - Tel. +39 059 312055 - www.pastazanini.it 52


Bottega da Re

Trattoria L’Antica Grama

Da Re porta la firma autorevole di Luca Marchini, una bottega on-line dedicata al gustoso mondo delle conserve e non solo. Si tratta di una proposta gourmet che nasce sì per raccontare “storie in barattolo” ma che nella proposta include anche “chicche di pasticceria” e fragranti lievitati artigianali, con la possibilità di scegliere tra gusti classici e speciali. Fil rouge della Bottega Da Re l’alta qualità delle materie prime, la sapiente tecnica di lavorazione e conservazione del prodotto, la certezza del brand Luca Martini.

Modena Via Castel Maraldo, 45 Tel. +39 320 6829509 www.bottegadare.it -

Villa Matildis Room & Breakfast Con quattro lussuose camere e un loft, offre soggiorni che sono vere e proprie esperienze gourmet con protagonista l’Aceto Balsamico Eufonico® Matildis® prodotto con metodo tradizionale nell’acetaia interrata. Presso la Villa, oltre ad assaporare le atmosfere della vera cultura emiliana, potrete godere di cene su prenotazione a base di prodotti fatti in casa, impreziositi dall’Aceto Balsamico, detto Eufonico® per quella speciale armonia, fra note acide e dolci, che lo rende davvero unico.

Modena Via Tincani e Martelli, 28 Tel. +39 335 7156727 - www.villamatildis.com -

Non lontana dal centro della città, facile da raggiungere dalle uscite autostradali e quindi comoda anche per i viaggiatori che desiderano assaggiare i suoi piatti, l’Antica Grama è un appuntamento da non mancare con le saporite specialità della cucina tradizionale modenese. Ben gestita dal patron Pietro Ingrassia, non mette a disposizione molti tavoli nel rispetto del suo motto che colloca al primo posto la qualità rispetto alla quantità. Una scelta che garantisce agli ospiti preparazioni espresse fresche di giornata, pietanze curate con attenzione e un’apprezzabilissima, piacevole pausa di relax. Il ricco menu è un compendio delle migliori espressioni della cultura gastronomica del territorio, dagli immancabili tortellini in brodo di cappone ai tortelloni e tagliatelle al ragù, il tutto a base di pasta fatta a mano e prodotti locali di stagione. Ottimi i secondi e, se volete un consiglio, da non perdere il gnocco fritto e le tigelle accompagnati da una vasta scelta di salumi e formaggi della zona e da un buon bicchiere di vino.

Modena Via Vignolese, 765 - Tel. +39 059 364176 53


FOTO

I tortellini

I monumenti del gusto Non è poi così strano che nella provincia modenese siano stati innalzati originali “monumenti del gusto”. Si tratta pur sempre del territorio italiano con più prodotti Dop e Igp. Un ottimo motivo per sbizzarrirsi con l’arte omaggiando le delizie del palato… Subito fuori Modena, in direzione Vignola, s’incontra la Porta del Lambrusco, un enorme grappolo d’uva in vetro fuso che inneggia all’omonimo vino frizzante mentre, a Castelfranco Emilia, troneggia il Monumento al Tortellino. A Spilamberto protagonista è invece una gigantesca goccia. Si tratta dell’opera “Goccia. L’essenza” che, disegnata dagli architetti Nadia Ugolini e Alessandro Zamparelli, è dedicata al fondatore della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Ultimo capolavoro il Monumento al Maiale a Castelnuovo Rangone dove, dal 1987, la statua bronzea di un maialino ricorda le tante prelibatezze locali. 54


Green-go Kitchen Sana e veloce alternativa alla classica ristorazione, Green-go Kitchen è specializzata in servizi take away e consegne a domicilio. La sua proposta, che comprende anche prodotti biologici a km 0 e gadget eco friendly, spazia dai piatti esotici a quelli della tradizione rivisitati in chiave vegan e gluten free. Realizza inoltre deliziose torte di compleanno e menu gourmet su prenotazione e organizza corsi di cucina, individuali e di gruppo, per chi desidera cucinare creativo o all’emiliana evitando l’uso di burro, uova e latte.

Sassuolo (MO) Via Radici in Piano, 246 - Tel. +39 340 3084799 www.greengokitchen.wordpress.com -

Maranello Red Hills

La Dispensa del Nonno

Azienda agricola con una tradizione che cresce da tre generazioni, fa della qualità e genuinità dei propri prodotti la sua bandiera. Qui, tra verdi colline e rilassanti paesaggi, troverete un amichevole e simpatico servizio di vendita diretta di frutta, ortaggi e zafferano provenienti da coltivazioni senza residui chimici, naturalmente sane e in armonia con l’ecosistema. A completare l’affascinante quadro è recentemente nato l’agriturismo con nove confortevoli camere dall’accogliente impronta rustica e ricche prime colazioni.

Negozio di frutta e verdura attivo da tre generazioni, nel tempo si è evoluto aggiungendo all’offerta prodotti gastronomici a base di frutta e verdura di prima scelta, pronti per un pranzo o una cena, gustosi e di qualità. Oggi gestito da Stefano Malagoli, nipote del fondatore Luciano Ferrari, assieme alla madre Graziella e alla cuoca Aurelia, il negozio segue sempre più una filosofia che privilegia i prodotti freschi di stagione a km 0 selezionati presso le migliori aziende agricole del territorio. Ordini anche via Whatsapp.

Modena Via Cappella, 72 - Tel. +39 389 6910859 www.agriturismomaranelloredhills.it -

Campogalliano (MO) Via XXV Aprile, 3/5 Tel. +39 059 526303 - +39 3773929413 55


Antica Acetaia Bompana

Ci vuole passione e sapienza per produrre l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Doti che aveva in abbondanza Secondo Vecchi, capostipite di una famiglia che dagli anni ‘50 ha legato il suo destino a questa eccellenza di alta gastronomia. Bompana, ovvero il nome del fondo agricolo che ospita il vigneto, la casa e l’acetaia, comincia ad apparire negli anni ‘70 come marchio sulle prime bottiglie che Secondo vende ai clienti del ristorante che aveva avviato con la moglie Maria Livia, i genitori e la sorella Maria. Nel 2001 il ristorante viene ceduto ma continua la vicenda dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop Bompana. Un vero gioiello, con il suo magico aroma che parla di storia familiare, tradizioni e pazienti lavorazioni. Ci vogliono almeno 12 anni per un ottimo aceto e, per l’Extravecchio Dop, se ne devono attendere 25, ma il risultato, goccia dopo goccia, è davvero unico! Oggi la famiglia Vecchi vi attende nel suo negozio di vendita diretta e, su richiesta, per farvi visitare la suggestiva acetaia dove nasce l’oro nero di Modena. San Donnino (MO) Str. Vignolese, 1704 - Tel. +39 333 2906035 - www.bompana.com -

Acetaia La Bonissima

Acetaia Manicardi

Nel cuore della terra modenese, la famiglia De Pietri inizia nel 1890, con il bisnonno Celestino, a produrre il prezioso aceto che diventerà in Italia e nel mondo un simbolo dell’eccellenza gastronomica dell’Emilia Romagna. Oggi con il marchio Acetaia La Bonissima, dedicato a una nobildonna benefattrice della città, propone nelle più prestigiose boutique del gusto a livello internazionale i suoi Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP anche nella versione Extravecchio invecchiato oltre 25 anni.

Da secoli le famiglie modenesi si tramandano la tradizione delle acetaie nel silenzio dei sottotetti, dove i rigidi inverni favoriscono il riposo e la decantazione e le torride estati la fermentazione e l’evaporazione. Così le botti e botticelle dell’Acetaia Manicardi, ordinate dalla più grande alla più piccola e fatte con diverse essenze, castagno, ciliegio, gelso, rovere e ginepro per dare vita a varie sfumature di gusto per infiniti abbinamenti gastronomici, regalano negli anni all’aceto la sua straordinaria complessità.

Casinalbo (MO) Via Umberto Tonini, 2 Tel. +39 059 512112 www.acetaialabonissima.it 56

Castelvetro di Modena (MO) Stradello Massaroni, 1/B - Tel. +39 059 799000 www.manicardi.it -


Acetaia Delizia Estense

Sassuolo (MO) Fraz. di Montegibbio Via Cà del Chierico, 2 Tel. +39 0536 872778 www.deliziaestense.it -

Come il Palazzo Ducale di Sassuolo, ribattezzato la Delizia degli Estensi, incanta da secoli per la cornice naturale del suo parco con la suggestiva peschiera e le architetture impreziosite da decori barocchi, così i condimenti di questa realtà sassolese da tempo esaltano il sapore dei cibi deliziando le tavole di tutto il mondo. Fondata nel 1950 da Sante Bertoni e oggi gestita dal figlio Michele con la moglie Alessandra e il figlio Enrico mantenendo le antiche tradizioni dei mastri acetai della corte estense, si è evoluta dall’originaria, piccola acetaia familiare, alla moderna realtà attuale forte di un edificio con 50 batterie da 10 botti ciascuna per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e di altri due capannoni con 2.500 botti e tini di varie dimensioni, entrambi riservati all’Aceto Balsamico di Modena Igp. Qui, a 350 metri di altitudine, i vitigni autoctoni godono non solo del terroir marnico ideale per una crescita perfetta ma anche di un microclima e di un’esposizione solare che consentono alle uve di Lambrusco Grasparossa e Trebbiano di maturare al meglio e sviluppare un’elevata componente zuccherina. I risultati sono aceti balsamici di assoluta eccellenza in grado di nobilitare ogni ricetta, dai piatti fatti in casa sino alle specialità della grande ristorazione internazionale. La famiglia Bertoni vi attende per guidarvi in un affascinante tour alla scoperta dei segreti della sua produzione con, alla fine, una ricca degustazione degli aceti sia in purezza sia abbinati ai prodotti tipici del territorio. 57


Forno San Giuseppe Fra le poche realtà che continuano a portare avanti la tradizione delle crocette fatte a mano, il Forno San Giuseppe vi sorprenderà con la sua vasta scelta di prodotti da forno, pane, pizze, focacce, gnocchi e dolci. Vere delizie preparate con passione e materie prime di qualità, pensate per soddisfare i clienti anche con soluzioni personalizzate in caso di eventi come rinfreschi per inaugurazioni, battesimi, comunioni, cresime... Con due punti vendita a Casinalbo e Formigine, Forno San Giuseppe propone inoltre una ricca selezione di specialità alimentari come latte, uova, pasta, salumi, vino, ecc. Durante le feste natalizie sforna soffici panettoni artigianali e, nel periodo di Pasqua, colombe per tutti i gusti da quelle più classiche a quelle più ricercate, al cioccolato, al pistacchio, all’amarena e ai frutti di bosco. Non vi resta che assaggiare tutte queste squisitezze e raccontare la vostra esperienza sui canali social, da Instagram a Facebook, sempre aggiornati con le ultime novità che Forno San Giuseppe ha in serbo per voi. Casinalbo di Formigine (MO) Via E. Billò, 18 - Tel. +39 059 551490 Formigine (MO) Via Picelli, 48 c/o - Presso Centro Commerciale 2000 Tel. +39 059 552489

Bottega della Pasta

La Bottega dei Sapori Nata a Formigine nel 1986, Bottega della Pasta è il regno di Massimiliano e Beatrice che, forti della loro grande esperienza e passione, offrono tutte le specialità più rinomate e golose di pasta fresca tipiche della tradizione emiliana: dai tortelli di ricotta e spinaci alle tagliatelle, dalle caramelle ai tortelli ai funghi sino alla pasta al forno e molto altro ancora. Un trionfo di delizie che ha il segreto di tanta bontà nelle materie prime d’eccellenza, tutte attentamente selezionate e acquistate entro i confini regionali. Formigine (MO) Via Valle d Aosta, 5 Tel. +39 059 572257 www.bottega-dellapasta.it

58

Da vent’anni in continua crescita grazie alla costante ricerca di prodotti di qualità garantiti per artigianalità, filiera e lavorazioni, propone al giusto prezzo specialità alimentari e vini sia di aziende storiche sia di microrealtà del territorio. Quindi salumi tipici, Parmigiano Reggiano Dop, formaggi da tutta Italia, pasta artigianale, vasetti, olio EVO, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e dolci anche natalizi e pasquali. Inoltre 300 vini scelti, più di 100 distillati, birre artigianali, analcolici, acque minerali...

www.elisamagnoni.com

Nonantola (MO) Via Maestra di Redù, 59 - Tel. +39 059 549268 www.labottegadeisapori.eu -


Gelato Spilamberto

Piccola deliziosa gelateria nel cuore del centro storico, vi attende all’ombra della torre medievale a soli cento metri dal prestigioso Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Perfettamente inserita nel solco della grande scuola di gelateria italiana, rispetta i canoni della tradizione aggiungendo però estrosi tocchi di innovazione che sono frutto di una continua ricerca di materie prime genuine e di alta qualità con grande attenzione ai prodotti del territorio. E’ infatti solo grazie alla collaborazione con piccoli agricoltori e artigiani della zona che riesce ad arricchire gli ingredienti classici come latte biologico, uova biologiche, zucchero di canna, nocciole e pistacchi di pregio, cacao monorigine, frutta di stagione, aromi e spezie naturali con altri più originali: l’Aceto Balsamico Tradizione Dop, il Nocino, l’Amaretto di Spilamberto, la Ciliegia Moretta e il latte di Vacca Bianca Modenese con il suo Parmigiano Reggiano, la Ricotta, lo Stracchino… Una festa di sapori unici assolutamente da provare!

Spilamberto (MO) Corso Umberto I, 4 - Tel. +39 347 2193595 - www.gelatomodena.it -

Pasticceria Tóla Dólza Dopo varie esperienze in Italia e Francia, Fabio Fraulini apre nel 2017 questo locale pensato per andare oltre il concetto di pasticceria, basato sulla stagionalità e l’alta qualità, fonte inesauribile di ricercate squisitezze da gustare in ogni momento della giornata a partire dalle irresistibili colazioni del mattino. Succhi biologici, mitici caffè ed ottimi infusi assieme ai capolavori del forno: pane, pizze, focacce, brioche, croissant e, in primo piano, i grandi lievitati, i fantastici mignon e le torte davvero eccelse.

Società Agricola Ripa di Sotto Azienda a conduzione familiare con 16 ettari di cereseto, coltiva nella zona vocata delle “Basse” le ciliegie IGP di Vignola, che raccoglie ancora rigorosamente a mano. Tra i suoi prodotti di punta l’ottima Mora di Vignola, l’unica a polpa morbida e dolce, e le pregiatissime ciliegie della famiglia Sweet, duroni di grosso calibro destinate, dopo un accurato lavoro, al mercato d’eccellenza. Grazie al nuovo spaccio, è l’unico punto di riferimento in città per acquistare delizie nate dalla sapiente trasformazione delle ciliegie.

Vignola (MO) Via Francesco Selmi, 1/2 Tel. +39 059 772971 -

Vignola (MO) Via Macchioni Tel. +39 059 771819 +39 340 2987892 59


Locanda Civico 54

Nuova e innovativa realtà gastronomica, è a tutte le ore un piacevole punto di riferimento per gustare qualcosa di buono a partire dalle colazioni del mattino con torte e crostate fatte in casa, pancake dai gusti variegati e il tradizionale gnocco fritto farcito con un velo di prosciutto crudo di Parma. All’ora di pranzo protagonista è la cucina tradizionale con specialità che potrete scegliere al banco gastronomia per portarvele a casa oppure per concedervi un saporito pasto veloce in loco. Il menu, ispirato alle tradizioni emiliane, propone piatti basati su materie prime scelte del territorio con in primo piano la pasta fresca all’uovo appena fatta dalla “sfoglina” nel laboratorio a vista. Ambiente giovane e dinamico, Civico 54 si trasforma verso sera in uno sfizioso appuntamento per apericena con cibo a buffet e carta dei cocktail studiata dal bartender. Se poi vi va di fermarvi per la notte nessun problema: la Locanda Civico 54 vi accoglierà nelle sue sei camere complete di bagno privato, wi-fi, aria condizionata, smart tv e frigobar.

Nonantola (MO) Via Vittorio Veneto, 54 - Tel. +39 059 7125872 www. locandacivico54.it - info@locandacivico54.it 60

Pizzeria La Mediterranea Ampia e confortevole, propone un ricco menu di pizze, contorni e dessert con curato servizio al tavolo ma anche con formula take away ed efficiente consegna a domicilio. Qui gli impasti preparati dal titolare Pasquale Ricci, gustosi, digeribili, fragranti e soffici come una nuvola, sono conditi con ingredienti di altissima qualità, rigorosamente freschi e di origine italiana. Grande novità “La Pigella”, indovinato mix fra la pizza e la crescentina dal sapore semplice e delicato, facile da abbinare alle più diverse pietanze.

Formigine (MO) Via della Resistenza, 1 - Tel. +39 059 570037 www.pizzerialamediterranea.it

Il Bistrosofo Social Club Nato da un’originale idea dei fratelli Limardi che dopo anni di lavoro in un locale hanno deciso di aprire questo moderno bistrot, è un locale caldo e familiare, moderno nelle architetture ed estremamente accogliente, pensato per creare un’atmosfera sospesa, un luogo senza tempo ideale per viaggiare tra cibi, vini e umani piaceri. La carta dei vini propone una ricca scelta di grandi etichette mentre la cucina crea delizie dal momento dell’aperitivo con gourmetteria espressa sino all’ora di cena con piatti genuini e saporiti.

Formigine (MO) Via G. Picelli, 34 - Tel. +39 059 572608 -


Parma

Capitale della cultura e della gastronomia

Parma

Piacevole, vivace, ricca di capolavori artistici e spaziose aree verdi, Parma è la città della musica, di Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini, e del buon cibo, del Prosciutto di Parma Dop e del Parmigiano Reggiano Dop. Un’abbinata attraente, senza dubbio, ma iniziamo dagli aspetti che hanno valso alla città il titolo di Capitale Italiana della Cultura nel 2020/21. Passeggiando lungo le strade del suo centro storico gli incontri con la bellezza sono tanti e notevoli, ad iniziare dalla Piazza Duomo con la Cattedrale e il Battistero per poi continuare nella Piazza della Pilotta con il palazzo della famiglia Farnese oggi sede del Museo Archeologico, della splendida Biblioteca Palatina, della Galleria Nazionale e del Teatro Farnese. E, se è vero che anche la cucina è cultura, qui i motivi per acculturarsi non mancano davvero… 61


IL RE DEI FORMAGGI

Osteria del Teatro

Esperienza maturata lavorando nelle diverse cucine della tradizione italiana, uno sguardo attento ad ogni ingrediente, umiltà e costante applicazione, cresce così Giovanni Cifarelli e da qui inizia la sua nuova avventura, aprire il suo primo locale. Osteria del Teatro si trova in un piccola piazza a due passi dal Teatro Regio nel centro storico di Parma. I pochi tavoli immersi nell’atmosfera calda di un salotto culinario sono sinonimo della cura messa in ogni portata, preparata con ingredienti stagionali di alta qualità secondo la tradizione locale e poi impreziosita da creativi impiattamenti. Dalla tartare fai da te ai medaglioni di polenta con prosciutto crudo, Parmigiano Reggiano, ricotta e tartufo, ai primi della cucina tipica emiliana, fino ai secondi, ogni piatto si distingue nell’essere fatto in casa, curato anche per diversi giorni e finito con amore. Un’attenzione particolare nella scelta del vino ad opera del sommelier finisce alla perfezione quello che si rivela essere un viaggio nel buon gusto, nella tradizione di Parma e nelle sue eccellenze.

Parma Piazza San Bartolomeo, 9 - Tel. +39 0521 1856233 - osteriateatro.com 62


“Creative city of Gastronomy” Ne aveva tutti i motivi, l’UNESCO, per riconoscere a questa città il ruolo di protagonista nell’universo del mangiare bene. Nel suo territorio, a buona ragione ribattezzato Food Valley, nascono infatti prodotti famosi nel mondo per l’ineguagliabile qualità e il gusto sopraffino. Oltre ai già citati Prosciutto di Parma Dop e Parmigiano Reggiano, infatti, qui infiniti tesori attendono gli scopritori di giacimenti gastronomici, dai primi piatti con cappelletti, anolini e pasta fresca ripiena sino agli stracotti, al Culatello di Zibello Dop, al Salame Felino Igp, alla Spalla Cotta di San Secondo e ai funghi porcini Igp. Un universo di piaceri per il palato da gustare nei tanti ristoranti e trattorie presenti in tutto il territorio parmense.

Salina Luxury Suites Nel cuore di Parma, a due passi dalla storica Piazza Garibaldi vero e proprio fulcro della città, offre al primo piano dell’edificio tre nuovissime suites con ogni comfort battezzate con il nome del borgo sul quale si affacciano, ovvero Salina, Carbone e Farini. Ampie, accoglienti, progettate per offrire un forte e piacevole impatto visivo, vi si accede non con le chiavi ma, grazie a un innovativo sistema domotico, in completa autonomia con i codici forniti via mail e whatsapp in fase di prenotazione. Colazioni su richiesta.

Parma Borgo della Salina Tel. +39 345 9359809 www.salinasuites.com -

Ristorante Dipinto di Mare

B&B Al Battistero d’Oro

Elegante e luminoso, vi sedurrà con i suoi ricercati menu, frutto di un sapiente equilibrio di sapori, colori e accostamenti. Al passo con la contemporaneità, propone menu di carne e pesce nonché piatti vegetariani realizzati con materie prime di stagione selezionate in gran parte sul territorio, negli splendidi orti dei dintorni. Deliziose anche le pizze a lunghissima lievitazione, preparate con pregiate farine di produttori locali come quelle di canapa e farro, ottime per il gusto e le particolari proprietà nutrizionali.

Elegante dimora privata nella silenziosa isola pedonale del centro storico di Parma, vi accoglierà nell’intera ala del piano nobile di un palazzo del ‘700, a pochi passi dalla Cattedrale, dal Battistero, dai musei e dai negozi più ricercati. A disposizione degli ospiti tre eleganti camere con ingresso indipendente, bagno esclusivo e moderni comfort, sala per la prima colazione e un raffinato salotto con 5 ampi e luminosi finestroni. Arredata con pregiati mobili di famiglia del XVIII secolo, offre riservatezza, pace e tranquillità.

Corcagnano (PR) Str. Langhirano, 431 Tel. +39 0521 635235 www.dipintodimare.it -

Parma Strada Sant’Anna, 22 Tel. +39 338 4904697 wwww.albattisterodoro.it 63


La Drogheria di Strada Farini

Trattoria Scarica

Nel cuore del centro storico parmense, vi attende a pochi passi dalla piazza principale della città per proporvi un viaggio gastronomico fra prodotti italiani di nicchia e di alta qualità. Marmellate, mieli, sughi, pasta, riso, olio, eccellenti sottoli da Puglia e Sicilia... Ma la sua vera specializzazione sono i tè, con in primo piano quelli di famose maison francesi, e i vini, anche biodinamici, provenienti dalle zone più vocate a livello nazionale ed internazionale, compresa la Champagne con le sue leggendarie bollicine.

Aperta nel 1946 dal signor Livio con la moglie Maria per far assaporare ai veri intenditori le semplici ma insuperabili specialità della sua terra, dopo 75 anni e due generazioni continua a deliziare il palato dei suoi ospiti con i piatti autentici della tipica cucina parmigiana, preparati dai nipoti nel pieno rispetto delle ricette della nonna. Nel menu torta fritta con salume, anolini, tortelli, lasagne, trippa, punta al forno, cacciagione e le squisite torte della “rezdora”, il tutto accompagnato da ottimi vini regionali.

Parma Str. Luigi Carlo Farini, 11/A - Tel. +39 0521 508896 www.ladrogheriaparma.it -

Loc. Alberi - Parma Strada Martinella, 192 - Tel. +39 0521 648130 www.trattoriascarica.it -

Le Logge Parma Temporary Living

Salumeria Nadotti

Le Logge nasce con l’obiettivo di offrire, nel cuore di Parma, un pregevole rifugio a chiunque, in città per turismo o affari, desideri garantirsi qualità, comfort, riservatezza e indipendenza tra atmosfere accoglienti e rilassanti come quelle di casa. Le Logge Parma, attività di locazione temporanea, mette a disposizione in un edificio storico in pieno centro, due unità abitative finemente ristrutturate e arredate con gusto, ideali per ritrovare quiete e armonia in un ambiente intimo, avvolgente e curatissimo nei dettagli.

In centro a Parma, è una piccola bottega di alta qualità con selezionati salumi del territorio, formaggi, vini e prodotti della tradizione. Il tutto completato dalle ottime proposte della macelleria e gastronomia. Qui i veri buongustai possono acquistare anolini, tortelli, gnocchi e altra deliziosa pasta fresca, l’eccellente prosciutto crudo Sant’Ilario, salami stagionati 5 mesi e, una vera rarità, il Parmigiano Reggiano di solo latte bio delle vicine montagne. Prodotto di punta lo squisito roast beef da pregiato controfiletto di Angus irlandese.

Parma Borgo della Trinità, 2 Tel. +39 388 9254437 www.leloggeparma.it 64

Parma Piazza Lubiana, 9 Tel. +39 0521 243258 -


Quarantelli Salumeria Parmigiana dal 1950 Una storia familiare lunga settant’anni... Renzo e Luisa Quarantelli alzarono per la prima volta la saracinesca del loro negozio l’8 dicembre 1950: la piccola impresa familiare diventò subito un punto di riferimento per l’intero quartiere dove all’epoca tutti si conoscevano. Luisa e Renzo hanno visto crescere, insieme al loro negozio, intere generazioni e con il tempo, mutati i volti dei clienti, anche il negozio è divenuto sempre più moderno. Identica però è rimasta la fiducia dei clienti verso la Bottega, che vede oggi il figlio Luca con la moglie Susi accogliere i clienti con quello stesso sorriso assieme ad Andrea, Marco e Jacopo, una squadra imbattibile per cortesia e professionalità. Oggi come ieri propongono i migliori prodotti del territorio, dal Prosciutto di Parma al Culatello di Zibello, dal Salame di Felino ai tanti salumi della tradizione. Qui il Parmigiano Reggiano, re dei formaggi, è disponibile anche nella preziosa versione stagionata 80 mesi, insieme ai più pregiati formaggi DOP. La cantina, oltre alle bollicine per la festa, propone vini DOCG, DOC ed IGP, fermi e frizzanti del territorio, Prosecco e birre artigianali. Un autentico spettacolo il banco della Gastronomia, ricco dei gustosi “classici” della tradizione cucinati ogni giorno con cura seguendo le ricette di nonna Luisa con in primo piano la Pasta Fresca: anolini, tortelli d’erbette e zucca, tagliatelle e gnocchi come fatti in casa. I prodotti vengono spediti in tutto il mondo, anche in splendide confezioni regalo, per portare ovunque un pezzetto di Parma.

Parma Via Pomponio Torelli, 33 Tel. +39 0521 487638 www.quarantelli1950.it 65


Osteria Il Norcino

Elegante, tra mura del ‘700, ricorda le belle osterie di una volta, calde e accoglienti. Con ampio salone, giardino estivo e saletta per incontri più riservati, dispone di wi-fi e apre le sue porte anche agli amici animali. La cucina, basata su ingredienti freschi e di primissima scelta, è quella della tradizione, con un menu basato soprattutto sulle più rinomate ricette parmigiane. A regnare incontrastata è in particolare la pasta fresca fatta a mano, dai gustosi tortelli ai classici cappelletti con stracotto di asinina, seguita da un ampio assortimento di secondi piatti capaci di soddisfare anche il palato dei vegetariani. Vere specialità le carni alla griglia, con tagli tipici del territorio e non solo: chianina romagnola, angus scozzese, bufalo e la famosa wagyulem italiana. Un gioiello la cantina sotterranea, con esposizione di oltre 200 etichette, ideale per la degustazione di vini da accompagnare con prodotti locali come formaggi, salumi parmigiani e, naturalmente, con la pasta fresca della casa.

Parma Via Colorno, 127 - Tel. +39 0521 607212 www.osteriailnorcinoparma.com 66

Ristorante Euridice

Gusto, eleganza e innovazione fanno di questo appuntamento enogastronomico un luogo incantato, ideale per ogni occasione. Situato in un’antica corte nel verde ma vicino al centro città, alle Fiere di Parma, all’aeroporto e al casello Parma Centro, offre la migliore accoglienza per ogni occasione, dalle pizze fra amici a romantiche cene e dalle piccole ricorrenze ai pranzi aziendali e ai grandi eventi. Soprattutto offre l’arte ai fornelli di Flaviano Fois forte di vent’anni di esperienza nelle più prestigiose cucine di Cortina, Campiglio, St. Moritz, Riccione, Firenze e Porto Cervo, assieme al savoir faire in sala di sua moglie Angela, abile nel guidarvi alla scoperta delle specialità di Flaviano lungo un percorso che si snoda dalle coste più assolate alle ombre dei boschi e dalle acque cristalline sino ai cortili e alle stalle. Qui, infatti, i migliori frutti della pesca, degli allevamenti e degli orti diventano piatti in perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione, sempre sapientemente accostati ai più pregiati vini italiani ed esteri.

Baganzola (PR) Str. Rota Ligneres, 22/A - Tel. +39 0521 603014 www.ristoranteeuridice.it -


Rocca di Fontanellato

Un mondo da scoprire fra colline e castelli L’affascinante contesto delle colline parmensi che si alzano dalla pianura andando verso gli Appennini attende il visitatore con un patrimonio di natura e di interessi che ha pochi confronti. Viaggiando attraverso meravigliosi percorsi, valli percorse da fiumi, boschi e paesaggi con sullo sfondo sempre più alte vette, i motivi per una visita sono tanti, ad iniziare dalla Rocca di Fontanellato con la sua curiosa camera ottica affacciata sul borgo. Poi il quattrocentesco Castello di Felino, l’incantevole Castello di Torrechiara con le sue magiche vedute e la Camera d’Oro, la Rocca Sanvitale di Sala Baganza con il grande giardino settecentesco, il Castello di Montechiarugolo con la leggenda della Fata Bema, il Castello Pallavicino con le guide in costumi medievali, il Castello di Scipione Monumento Nazionale dal 1922.

67


È un invito irresistibile quello che Parma rivolge a chi la raggiunge per scoprire le tante tipiche delizie che la cultura gastronomica ha creato nel suo territorio. Tradizioni, antiche lavorazioni e materie prime scelte hanno dato vita nel tempo a un universo da gustare ma anche da conoscere. Per esplorarlo in tutti i suoi aspetti vi consigliamo di non perdere la visita ai Musei del Cibo, un itinerario da intenditori che inizia a Soragna dove, nello storico castello, ha sede il Museo del Parmigiano-Reggiano. Nell’ex Foro Boario di Langhirano ecco invece il Museo del Prosciutto, nel Castello di Felino quello dedicato al Salame, presso la corte di Giarola quelli del Pomodoro e della Pasta, nella Rocca di Sala Baganza il Museo del Vino, a Polesine Parmense il Museo del Culatello e, a San Secondo, il Museo dell’Arte Olearia. 68


Villa Nanà

Osteria di Respiccio Accogliente, è un locale ricco di memorie d’altri tempi, fedele alle tradizioni del territorio, con una cucina basata su materie prime di qualità in gran parte a km 0. Ogni piatto è un piacevole ritorno ai sapori casalinghi più autentici. Qui ritroverete il gusto di specialità come la Picaia, la Bomba di Riso, il Brodo di Cappone cresciuto nei dintorni, la Giardiniera in agrodolce fatta in casa. E poi i tortelli di zucca, la tagliata che si scioglie in bocca, i porcini in stagione, il gnocco fritto, il dolce al mascarpone...

Respiccio (PR) Str. Val Sporzana, 23 Tel. +39 0525 56318 -

Quando siamo in viaggio portiamo con noi la voglia di scoprire cose nuove ma anche il desiderio di sentirci ovunque a casa. Ed è proprio questo lo spirito che anima l’ospitalità di Villa Nanà: offrire agli ospiti una casa pensata per accoglierli in un’atmosfera di rilassante familiarità. La dimora risale ai primi anni del Novecento e, anche se di recente ristrutturazione, conserva l’immagine dell’epoca. Situata ai piedi del castello di Felino, si sviluppa su tre piani tutti con copertura Wi-Fi. Il piano rialzato è dedicato agli spazi comuni: ingresso, salottino, ampio soggiorno con camino, sala per la colazione a buffet, cucina con accesso al giardino, bagno e lavanderia. Ai piani superiori invece le camere. Spaziose, luminose e complete di bagno riservato, sono in grado di ospitare comodamente sino a 16 persone. Ideale per una vacanza con gli amici nelle colline parmensi ricche di buone cucine, di passeggiate in luoghi ameni e di castelli e regge dalla grande storia, Villa Nanà offre anche comodo parcheggio nel cortile interno.

Felino (PR) Via Calestano, 41 - Tel. +39 327 9729068 www.villaalcastello.it 69


Ristorante Pizzeria Bel Sit Locale a conduzione familiare completo di comodo parcheggio e luminosa terrazza panoramica, Bel Sit è un ristorante dalle piacevoli atmosfere conviviali che, dal 1971, offre tutti i sapori della generosa provincia parmigiana, ricca di delizie enogastronomiche di fama internazionale. Qui, infatti, seguiti con cordiale competenza da uno staff sempre gentile e accogliente, potrete gustare meravigliosi piatti tipici e di stagione preparati con i tesori del territorio: il Culatello di Zibello, il Tartufo nero di Fragno, il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, il salame Felino e i funghi di Borgotaro. Deliziosi i tortelli, gli anolini e le tagliatelle fatti in casa, prelibati i secondi, fantastiche le carni alla griglia e irresistibile la varietà di pizze. Una particolare attenzione viene riservata a chi soffre di celiachia, che qui può scegliere fra piatti e pizze cucinati con ingredienti privi di glutine. Disponibile anche tramite il servizio take away, il locale è perfetto anche per ospitare cene aziendali, feste e anniversari.

Fornovo di Taro (PR) Via Nazionale, 167 - Tel. +39 0525 400243 www.belsitristorante.com 70

Ristorante Vecchia Fucina

In questo rustico locale arredato in caldo legno troverete l’accoglienza della famiglia Tamani, gente che dal 2002 offre ai propri ospiti la stessa sapiente mano che cucinava in casa e la stessa ospitalità che si respirava nella loro dimora. Qui Nico, oste del locale, assieme a mamma Valeria e papà Mirco vi faranno sentire come vecchi amici ai quali sono rivolte tutte le attenzioni e riservate le migliori specialità ad iniziare dalla fantastica pasta fresca fatta in casa, un trionfo di tortelli, cappelletti e tagliatelle capace di entusiasmare anche i palati più esigenti. E poi i piatti con i funghi porcini o il tartufo nero con, in primo piano, il savarin di tagliolini al tartufo nero di Fragno con prosciutto crudo di Parma. Sui salumi, selezionati da Mirco, la Vecchia Fucina non teme confronti e lo stesso si può dire per i dolci, torte semplici ma deliziose che sono veri capolavori di pasticceria casalinga da gustare fino in fondo. Ad accompagnare il tutto i vini, ben scelti dal sommelier Nico fra i più interessanti delle più vocate regioni italiane.

Traversetolo (PR) Via Pedemontana, 63 - Tel. +39 0521 842523 www.vecchiafucina.com -


Greci Enzo Nata nel 1948 nel cuore della Food Valley italiana grazie all’intraprendenza dell’omonimo fondatore, oggi la Greci Enzo è una società per azioni a buon diritto inserita fra le più prestigiose realtà produttrici di Prosciutti Crudi di Parma Dop. La passione e l’esperienza del capostipite sono state tramandate di generazione in generazione mantenendo intatti i valori fondanti dell’impresa, primi fra tutti il piacere per il sapore più autentico e la vocazione alla qualità assoluta. La ricerca dell’eccellenza in casa Greci Enzo parte dalla meticolosa selezione della materia prima, proveniente da cosce di maiali nati, allevati e macellati nelle regioni italiane previste dal Disciplinare del Consorzio di Parma, per poi

proseguire con le fasi di lavorazione e stagionatura, eseguite con scrupolosa attenzione dai titolari e da personale altamente qualificato con il supporto di avanzate strumentazioni tecnologiche. I frutti di tanto impegno sono gli inconfondibili prosciutti Greci Enzo. Impreziositi dalla “corona” impressa a fuoco sulla cotenna, sono apprezzati dalle migliori salumerie d’Italia ed esportati con successo in tutto il mondo. La gamma di produzione comprende tre magnifici Dop: il dolce, fragrante e profumato Greci Enzo Tradizionale con stagionatura minima 14 mesi, il dolce e delicato Greci Enzo Gran Riserva stagionato 16 mesi e oltre e infine, dedicati ai palati più esigenti, gli eccezionali Greci Enzo Gran Cru stagionati 24 e 30 mesi.

Felino (PR) Via Calestano, 38 - Tel. +39 0521 836400 - www.grecienzo.com 71


Faraboli Formaggi Piccola azienda dalla schietta e genuina impronta familiare, vanta una lunga tradizione di qualità iniziata 50 anni fa, nel 1971, quando i fratelli Rino e Silvio trovarono sulla via Emilia l’ambiente ideale per la stagionatura del Parmigiano Reggiano Dop. Da allora l’azienda è cresciuta e si è evoluta, ma la qualità è rimasta la stessa, garantita dall’esperienza di mastri casari che amano il loro lavoro e dedicano tutta la pazienza e la passione necessarie per realizzare al meglio il raffinato re dei formaggi, oggi apprezzato in tutto il mondo. Quello del Parmigiano Reggiano è un universo che va conosciuto in tutte le sue dimensioni, gustando le differenze dovute alla stagionatura e alle tipicità del latte delle varie razze bovine. Oltre al Riserva del caseificio, vengono affinati nella cascina ancora con la vecchia stufa a legna tre straordinari Parmigiano Reggiano Dop monorazza, unici per gusto e caratteristiche, dall’intenso Vacche Rosse Reggiane, al raro Vacca Bianca Modenese presidio Slow Food, sino all’equilibrato SolodiBruna fatto con il latte della Bruna Alpina Italiana. Il Parmigiano Reggiano Dop quindi non va coniugato al singolare, ma gustato in tutte le sue diverse specialità. Ponte Taro (PR) Via Salvo D’Acquisto, 1 - Tel. +39 335 6068648 www.faraboliformaggi.it

Pasticceria Origo

Gastronomia Le Tradizioni

Aperta da poco più di un anno, vede ogni giorno uscire dal suo laboratorio artigianale ottimi prodotti freschi e, al tempo stesso, vede entrare nel suo negozio con caffetteria una sempre più larga e affezionata clientela. Giovani, formati in prestigiose accademie e laboratori di alto profilo in Italia e Francia, i due titolari hanno tratto dall’incontro con il maestro lievitista Piergiorgio Giorilli la passione per i grandi lievitati che oggi offrono assieme a semifreddi, pastine, biscotti e torte personalizzabili a richiesta.

Questa bottega condotta con passione e con radici ben piantate nel territorio, rinomata per la varietà dei suoi primi, secondi e dolci, si distingue per un menu che abbraccia non solo la cucina locale ma anche altri orizzonti del gusto, come testimoniano alcune ricette marinare della Toscana, regione d’origine di parte dello staff. Vincitore del premio “Miglior Anolino della Bassa” indetto dalla Gazzetta di Parma, il negozio è molto apprezzato anche per la pasta fresca ripiena fatta a mano, proprio come detta la tradizione.

Fidenza (PR) Via Cornini Malpeli, 52 Tel. +39 0524 204386 www.pasticceriaorigo.it

72

Fidenza (PR) Piazza Matteotti, 17 Tel. +39 371 1285481 www.gastronomia-letradizioni.it


Salumificio Santa Lucia

I salumi Santa Lucia? Una buona fetta di Parma da gustare in tutta la sua straordinaria bontà! Si tratta di salumi fatti proprio come una volta, con l’esperienza autentica del disossatore, la mano sapiente del salatore, la tecnica precisa dell’insaccatore e del legatore, il controllo maniacale dello stagionatore… Tutti passaggi fondamentali per garantire l’eccellenza del risultato. Fondato e tuttora condotto da salumieri per vocazione, il Salumificio produce salumi tipici del territorio in totale sicurezza, utilizzando esclusivamente materie prime di qualità. Nascono così prodotti rigorosamente Made in Italy, unici per gusto e genuinità: la Coppa, che i buongustai accompagnano alla torta fritta, i salami nostrani da abbinare al pane casereccio, la Culatta, dolce come il Culatello e tenera come il classico Prosciutto di Parma. E poi ancora il Fiocco, lo Strolghino e il cotechino. Capolavori d’alta norcineria, perfetti per aperitivi e antipasti, deliziosi con mostarde, confetture e frutta, ottimi infine per completare primi e secondi piatti.

Langhirano (PR) Strada per Riano, 44 - Tel. +39 0521 357069 www.salumificiosantalucia.it -

Panificio Alinovi

Frutto della lunga storia di una famiglia che da sempre coltiva una grande passione per il pane e che da tre generazioni studia, sperimenta ed evolve tecniche, ingredienti e processi per offrire una qualità sempre più alta, il Panificio Alinovi è orgoglioso del fatto che da oltre 50 anni il suo pane è sulle tavole di tantissime famiglie parmensi. E non solo il suo eccellente pane, anche le sue torte e i dolci hanno sottolineato e continuano a sottolineare i momenti più importanti nella vita dei suoi clienti: feste, ricorrenze, comunioni e cresime, matrimoni e compleanni sono tradizionalmente impreziositi da una creazione firmata Alinovi. Oggi sono Andrea e Marco gli innovatori di casa Alinovi. La loro filosofia si basa sul lievito madre di pasta acida, un organismo vivente, fragile e delicato, che ha bisogno di cure costanti e di tempo per maturare ma offre grandi soddisfazioni a chi lo fa come a chi lo consuma. Il risultato è infatti un pane croccante e aromatico, sorprendente e profumato, che si mantiene fresco sino a dieci giorni!

Collecchio (PR) Via Sandro Pertini, 27 - Tel. +39 0521 802797 www.panificioalinovi.it 73


Trattoria Leoni

Locanda Il Casale

Situata sulle prime colline di Felino, vi sorprenderà non solo per la sua ottima cucina ma anche per la bella terrazza appena ristrutturata, delizioso belvedere con vista mozzafiato su Parma e dintorni. Da ben sessant’anni gestita dalla famiglia Leoni, ha tra i suoi formidabili punti di forza i salumi stagionati nella propria cantina con, protagonista, il tipico salame di Felino. Altri piatti indimenticabili i tortelli all’erbetta, gli anolini in brodo e, simbolo storico della trattoria, il superbo coniglio alla cacciatora.

Se il punto di forza di questa locanda è la cucina tipica della Food Valley, a renderla veramente unica sono la qualità dei prodotti e la creatività ai fornelli. Ricavata in un vecchio casale ristrutturato appena fuori Collecchio, vi conquisterà con curatissimi piatti della tradizione parmigiana e ricette rivisitate a base di carne o pesce, il tutto abbinato ai pregiati vini della cantina. Perfetto d’estate per cene in giardino a bordo piscina, vanta anche 4 comode camere B&B ed è disponibile per eventi aziendali e cerimonie.

Barbiano di Felino (PR) - Via Ricò, 42 Tel. +39 0521 831196 - www.trattorialeoni.it -

Collecchio (PR) Str. Varra Superiore, 11 - Tel. +39 0521 806361 www.locandailcasale.it

Caseificio Il Battistero Il gioiello del Caseificio Il Battistero è il Parmigiano Reggiano, formaggio dalla tradizione millenaria oggi famoso in tutto il mondo. Nasce nell’Appennino Parmense dal latte di vacche allevate esclusivamente nel contesto naturale della Val Ceno e della Val Pessola, territori ricchi di acqua, boschi e prati. Grazie alla qualità superiore delle materie prime e all’esperienza dei suoi casari, può raggiungere lunghe e lunghissime stagionature sino a 60 e 80 mesi, garanzia non solo di un prodotto unico per equilibrio di sapori e dolcezza ma anche di eccellenti virtù nutritive. Frutto di una filiera curata in ogni dettaglio da agricoltori, allevatori e produttori attenti alla biodiversità e al benessere degli animali e dei consumatori finali, Il Battistero produce anche ottimi formaggi a pasta filata, dolci e altre specialità tipiche disponibili presso la bottega interna o tramite vendita online E se siete cultori della gastronomia d’eccellenza, qui potrete anche partecipare alle visite guidate organizzate dal Caseificio. Varano De’ Melegari (PR) Località Serravalle, 94 Tel. +39 0525 552003 www.caseificioilbattistero.it 74


I. P. A CURA DI MEDIA COMPANY

Merusi 1876 Nata nella seconda metà dell’Ottocento come piccola bottega nella cornice delle dolci colline parmensi, è stata sviluppata con passione attraverso le generazioni della famiglia Merusi seguendo la strada del suo storico prodotto, il prosciutto crudo. Oggi, situata nel cuore di quella che universalmente è conosciuta come la Food Valley, propone una pregiata selezione di salumi, formaggi, vini e altri prodotti di altissima qualità. Tutto il meglio di un territorio unico, rinomato in particolar modo per le sue due eccellenze: il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto Crudo di Parma. I suoi salumi, frutto di un’accurata ricerca fra materie prime di alto livello qualitativo sempre e comunque rigorosamente italiane, vengono creati grazie al paziente e sapiente processo di trasformazione eseguito dagli abili artigiani locali sulla base delle antiche ricette della famiglia Merusi. In seguito si passa alla stagionatura nella cantina di proprietà che, grazie al suo caratteristico microclima fresco e asciutto, assicura ai salumi un profumo straordinario. Infine questi saporiti capolavori vengono esposti nelle botteghe dove vi attendono per incantarvi con il loro delicato aroma, garanzia di un salume dal gusto dolce e inconfondibile. Vere delizie da intenditori, i salumi firmati Merusi 1876 sapranno trasportarvi in un’altra dimensione, quella in cui si assapora l’amore e la passione per il proprio lavoro assieme all’esperienza di una tradizione che da più di centocinquant’anni garantisce il piacere della bontà sulle nostre tavole.

Parma Borgo Paggeria, 30 Tel. +39 0521 571276 Sala Baganza (PR) Piazza Antonio Gramsci, 17 Tel. +39 0521 063015 www.merusi.it 75


Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore

Le terme dal 1850

Perfetta per chi cerca una rilassante vacanza all’insegna della natura e del benessere, Salsomaggiore offre nella sua elegante cornice in stile Liberty-Decò tutti i motivi per un soggiorno di puro piacere, lontano dagli stressanti ritmi della vita quotidiana. Stazione termale rinomata per le sue acque salsobromoiodiche tra le più ricche di sali minerali, offre eleganti alberghi, ottimi ristoranti e, oltre alle mitiche Terme Berzieri, una bella piscina termale coperta. Sulle sue dolci colline punteggiate di castelli e fortezze trovano luogo il paradisiaco Giardino Botanico Gavinell, uno spettacolare percorso golfistico a 18 buche e, a breve distanza, il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano di grande importanza paleontologica. Per gli appassionati non mancano infine percorsi da trekking, bici e mountain bike. 76


Amaranto

Girasole

Piatti da buongustai gluten free e senza allergeni. Amaranto produce, a Parma, linee di prodotti free from, vegan e bio, per celiaci e per tutti quelli che amano i piaceri della tavola: Pasta secca trafilata al bronzo, Tagliatelle, Fresca ripiena e gnocchi. Poi dolci, basi per pizze, innovativi snack, pane, focaccia e mix di farine. Il tutto a base di Amaranto, Barbabietola, Brown Rice, Canapa, Ceci, Cumino, Curcuma, Fagioli, Grano Saraceno, Mais, Piselli, Pomodoro, Quinoa, Riso, Sorgo, Spinaci, Teff, Tè Verde, Zucca, ecc.

Nel cuore della Food Valley, Girasole firma prodotti di grande qualità. Si tratta di ricette che lo chef Aldo Girardi, nutrito da una profonda passione per il cibo e la sperimentazione, sviluppa nel suo laboratorio artigianale. Nascono così confetture e marmellate naturali dolcificate con sciroppo di riso, salse e condimenti della tradizione, vellutate di verdure senza conservanti e appetitosi sottoli e sottaceti dal gusto irresistibile: carciofini, pomodori secchi, zucca grigliata, ecc. Bontà disponibili anche online.

Salsomaggiore Terme (PR) Via San Giuseppe, 34 - Tel. +39 391 7432214 www.amarantoglutenfree.it -

Salsomaggiore Terme (PR) Via Milano, 50 - Tel. +39 335 6980827 www.marmellateonline.it -

Pasticceria 900 Il padre di Davide Bachetti, grande chef con pluriennali esperienze nei migliori alberghi e ristoranti di tutto il mondo, dall’Inghilterra al Golfo Persico e da Israele a Cortina, intuì la fantasia e la passione del figlio nel creare dolci delizie e decise di avviare con lui questa pasticceria con laboratorio. Dopo quattro anni andò in pensione e fu sostituito da Simone Sillari. Era il 2000 e da allora i soci Simone e Davide continuarono ad evolvere con successo l’attività allargando il laboratorio sino agli attuali 400 mq. Oggi migliaia di persone impreziosiscono la colazione con le brioches della Pasticceria 900, le sue Focacce natalizie hanno estimatori in Italia, Francia, Inghilterra, Olanda, Germania e Stati Uniti e una catena giapponese ha chiesto di poter distribuire le sue colombe. Risultati davvero eccezionali, ai quali Pasticceria 900 aggiunge i prodotti freschi in vendita nella propria pasticceria caffetteria e le fantastiche torte per eventi, spettacolari protagoniste di matrimoni, feste di compleanno e delle più prestigiose cerimonie.

Salsomaggiore Terme (PR) Via Parma, 72 - Tel. +39 0524 577808 - www.pasticceria900.it 77


Le Torri di Bologna

Bologna

La Dotta - La Grassa - La Rossa

Saporito regno del tortellino SINONIMO DI BUONA TAVOLA, BOLOGNA È MORTADELLA, LASAGNE, TAGLIATELLE, RAGÙ, LE SFOGLINE CHE INSEGNANO LA LORO ARTE AL MONDO, I BUONI VINI DEI SUOI COLLI... “Mo sorbole che turtlén” è un’associazione nata per promuovere e tramandare la tradizione della pasta fresca bolognese che da sempre ha il suo fiore all’occhiello nel classico tortellino. Come una gustosa promessa sempre mantenuta, potrete assaggiarlo in tutta la sua fragranza nel centro storico come nei dintorni, a coronamento della visita a una città che vale davvero la pena di conoscere. Vitale, comodamente percorribile anche se piove grazie ai suoi quaranta chilometri di portici, ha il suo cuore nella Piazza Maggiore impreziosita dalla statua del Nettuno e coronata dall’imponente Basilica di San Petronio, la quinta chiesa più grande del mondo. A pochi passi le due famose torri, la Garisenda e degli Asinelli, il magnifico palazzo dell’Archiginnasio e la Pinacoteca Nazionale ricca di opere di altissimo livello. 78


Naturalmente Laffi

Azienda agricola a conduzione familiare, Naturalmente Laffi è stata fondata negli anni ‘70 con l’obiettivo di garantire nel tempo una produzione di alta qualità con tecniche sempre più sostenibili. Oggi propone ortaggi e frutta coltivati con i metodi dell’agricoltura biologica, una scelta etica dettata da un grande amore per la natura e dal desiderio di assicurare ai consumatori prodotti freschi e soprattutto sani. Presso il suo punto vendita di Budrio, in provincia di Bologna, troverete una vasta gamma di frutta e verdure certificate bio, tutte rigorosamente a km 0 provenienti dai terreni di proprietà e a prezzi più che accessibili. Custode di antiche tradizioni contadine, l’azienda segue il ritmo delle stagioni nel rispetto dei cicli della terra, ottenendo in questo modo prodotti genuini, gustosi e ottimi dal punto di vista nutrizionale. Ampia anche la linea dei “lavorati” tra cui le genuine passate e i deliziosi sottoli. Un affidabile punto di riferimento anche per i ristoratori che vogliono portare in tavola il meglio del biologico.

Budrio (BO) Via Calamone, 8 - Tel. +39 338 2474785 www.naturalmentelaffi.com -

Lunetta Bistrot

Intimo e piacevolmente retrò, è gestito dallo chef Michelangelo Policastro con la moglie Anna, responsabile di sala. Entrambi sommelier, nella loro cucina amano abbinare i sapori tipici emiliani ai prodotti del Meridione d’Italia dove, lui pugliese e lei campana, sono nati. Accomunati dalla stessa passione per il cibo, il buon vino e i viaggi, offrono nel loro bistrot, vicino ai giardini Lunetta Gamberini e non lontano dal centro storico, accoglienti atmosfere ideali per colazioni, pranzi, tè pomeridiani, aperitivi, cene, degustazioni e pizze gourmet. Tra i piatti che meglio raccontano le origini e la storia di questa fantastica coppia di ristoratori i favolosi “Tortelli di burrata, gambero rosso crudo con bisque, friarelli ed emulsione di aglio nero”, ricetta che abbina in modo innovativo tradizioni gastronomiche locali e materie prime del sud: la pasta tirata a mano dei tortelli locali, i friarelli campani, la burrata pugliese, il gambero mediterraneo… Un’esplosione di gusto, profumi e colori per gioire con gli occhi, il naso e il palato!

Bologna Via Giuseppe Dagnini, 25/G Tel. +39 051 0239302 www.lunetta-bistrot.eatbu.com 79


Ristorante La Svolta - Cucina di Ragione Trattoria La Treccola Etica e sostenibilità sono i valori forti di questo ristorante che si distingue per la selezione di materie prime solo biologiche e a km 0. Sapori autentici, portati in tavola insieme ai saperi e alla storia gastronomica del territorio. Il menu, che segue i ritmi delle stagioni, soddisfa tutti con piatti vegani, vegetariani, senza glutine, a base di carne o pesce. Una cucina gioiosa e creativa, ispirata alle tradizioni regionali ma anche aperta a influenze internazionali, sempre attenta e coerente nella scelta degli ingredienti. 80

A Bologna, nel medioevo, la “treccola” era la bancarella del mercato dove si vendevano i prodotti provenienti dai campi e dalle fattorie. Ed è da questa idea della terra e dei suoi ritmi naturali che nasce questa piccola trattoria, attenta a scegliere solo materie prime di stagione, protagoniste di piatti tipici rivisti in chiave contemporanea, nel rispetto della tradizione. Intima, accogliente e familiare, La Treccola vi conquisterà con la sua cucina di carne e pesce a cui si aggiungono pane, pasta e dolci fatti in casa.

Bologna Via Nosadella, 35/A Tel. +39 051 0390032 www.lasvoltabologna.it

Bologna Via Mascarella, 75/A - Tel. +39 375 5797823 -


Agriturismo La Sosta dell’Idice Immerso nel verde della prima campagna bolognese, La Sosta dell’Idice ha la capacità di lasciare a tutti i suoi ospiti un ricordo positivo e il desiderio forte di tornare. Il merito va all’accoglienza calda e gentile dei titolari, alla bella piscina e alle camere, curatissime nei minimi dettagli. Realtà importante di un’azienda agricola da trent’anni specializzata nella coltivazione di patate, cipolle e cereali, l’agriturismo si distingue per la sua spiccata vocazione all’ospitalità, ambito in cui eccelle non solo per il servizio di pernottamento ma anche per la sostenibilità e la qualità indiscussa della ristorazione, a partire dalla prima colazione basata su delizie appena sfornate. Qui i visitatori potranno infatti sperimentare il piacere di una cucina tradizionale e di stagione, valorizzata non solo dai prodotti della terra e dagli animali allevati in proprio ma anche da innovative tecniche di preparazione a cui si aggiunge sempre il tocco creativo dello chef. Freschezza e genuinità, dunque, per sposare armoniosamente sapori antichi e modernità. E per garantire ai buongustai solo il meglio della gastronomia, l’azienda produce direttamente nel proprio laboratorio la pasta fresca assieme a golosi capolavori del gusto ottenuti dalla sapiente trasformazione degli ortaggi provenienti dai campi di proprietà. Una meta irrinunciabile per gli amanti del turismo green e della cucina tipica emiliana.

Castenaso (BO) Via XXI Ottobre 1944, 16 - Tel. +39 347 9488497 www.lasostadellidice.it 81


Toscana

Il Chianti

Radda - San Casciano - Sarteano - Cortona

82


Alla corte di Cerere e Bacco UN TOUR IN TERRA SENESE FRA ARTE, VINI E CIBI DELIZIOSI, ATTRAVERSO PAESAGGI FATTI DI CIPRESSI E COLLINE, CASTELLI E PICCOLI BORGHI Non a caso abbiamo scelto il nome di due divinità per intitolare questa presentazione, perché questa è veramente una zona divina, dove l’alleanza fra la bellezza della natura e il rispettoso lavoro dell’uomo ha dato vita a un ambiente paradisiaco. Paesaggi armoniosi, dolci e curati, punteggiati da antiche costruzioni e villaggi perfettamente inseriti nel contesto fra verdi prati, distese di vigneti e uliveti, boschi ben tenuti. Un miracolo di equilibrio dalla storia millenaria che oggi si propone al visitatore non solo come un luogo magico da percorrere con lenta ammirazione ma anche come un mondo vivo, ricco di frutti largamente apprezzati come il Chianti Classico. Vino di alto pregio, ha la sua capitale a Radda in Chianti, suggestivo borgo medievale protetto dalle sue antiche mura, dominante su meravigliosi paesaggi.

83


Vigne a Montepulciano

La Valdichiana senese ha fra i suoi gioielli Montepulciano, dove oltre a degustare eccellenti vini come per l’appunto il suo rosso Nobile di Montepulciano, potrete assaporare il piacere di passeggiare lungo le sue antiche strade ricche di negozi di prodotti tipici e artigianato, salendo lentamente sino a raggiungere la piazza principale, fra le più belle della Toscana, impreziosita dal Duomo e dal Palazzo Comunale. Altre grandi emozioni in Valdichiana le regala Sarteano: etrusca, medievale e rinascimentale, vi stupirà con il suo panoramico castello, le antiche logge nella piazza principale e il magnifico, settecentesco Teatro degli Arrischianti.

Villa Poggiano Relais

Olio Nebbio - La Crocetta

Relais di charme, accoglie i suoi ospiti nella splendida villa settecentesca e nelle suggestive dimore adiacenti per metterli a loro agio in un ambiente unico ed esclusivo, autentico ed elegante, curato con grande attenzione ai dettagli. Con ampio parco e bellissima piscina, è un luogo ideale per rilassanti soggiorni di riposo ma anche un perfetto punto di partenza per scoprire i paesaggi, l’arte, la storia e i magici borghi della Val d’Orcia come per seguire itinerari enogastronomici alla ricerca dei sapori della tradizione.

Storica azienda di San Casciano dei Bagni, La Crocetta coltiva i suoi terreni da oltre due secoli. Oggi a guidarla tre fratelli cresciuti tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana che, appassionati del loro lavoro, producono l’Olio Nebbio, extravergine d’oliva biologico certificato Dop Terre di Siena, apprezzato dagli intenditori per la sua autenticità e riconoscibilità. Frutto di una grande dedizione nei confronti della terra, è un olio che, grazie alla presenza dei polifenoli, ha sentori erbacei unici. Una vera eccellenza toscana!

Montepulciano (SI) Via di Poggiano, 7 Tel. +39 0578 758292 www.villapoggiano.com -

San Casciano dei Bagni (SI) Viale della Crocetta, 7 - Tel. +39 335 6348133 www.olionebbio.com -

84


Dei - Cantina in travertino dove nasce il Vino Nobile di Montepulciano Il rispetto per il territorio, la ricerca appassionata della qualità e l’amore per l’arte sono i valori autentici di questa azienda fondata nel 1985. I suoi fiori all’occhiello provengono dai terroir più vocati per il vitigno sangiovese e sono prodotti solo nelle annate eccellenti: il Nobile Riserva Bossona, dal vigneto Bossona, e il Nobile Madonna della Querce, dal vigneto La Piaggia. A prendere le redini della tenuta è nel 1991 Maria Caterina Dei che, lasciati gli studi teatrali, decide di dedicarsi a pieno ritmo alle vigne e alla sua terra. Con l’enologo Paolo Caciorgna condivide l’ambizione di produrre vini superbi ed eleganti valorizzando i vitigni autoctoni. “Altro nostro obiettivo – spiega Caterina – è la sostenibilità, sia in vigna che in cantina. In campagna diamo spazio alla prevenzione per arrivare alla vendemmia con uve sane senza utilizzare la chimica. Ci stiamo anche convertendo al biologico che sarà certificato a partire dalla vendemmia 2021. Allo stesso modo è stato realizzato in cantina un complesso impianto geotermico per il controllo delle temperature che prevede appunto l’utilizzo di energie rinnovabili”. Una vera opera d’arte la cantina disegnata dall’ing. Glauco Dei con l’arch. Alessandro Bagnoli, costruita con vetro, legno e soprattutto travertino, la tipica pietra locale dalle cave di famiglia. Armoniosamente integrata con il paesaggio, è accessibile da una suggestiva scala a chiocciola che evoca le conchiglie fossili del terreno di Bossona, in sintonia con le caratteristiche e le tradizioni del luogo.

Montepulciano (SI) Via di Martiena, 35 Tel. +39 0578 716878 www.cantinedei.it 85


Pasticceria I Diavoli

“Era il Maggio del 1998 quando iniziai a muovere da sola i primi passi nella mia pasticceria. Non é stato affatto facile, gli ostacoli sono stati tanti e sono sembrati spesso insuperabili, ma la mia caparbietà e la mia forte passione mi hanno portato ad oggi... “. Così racconta Ilenia Cioncoloni, che, grazie a un talento innegabile e a un gran desiderio di riuscire, ha realizzato il suo sogno. “Ogni notte, entrando a lavoro, vedo quello che ho realizzato e ringrazio Dio per tutto quello che sono riuscita a fare... una piccola pasticceria artigianale, caffetteria e gelateria che porto avanti con grande senso di sacrificio e responsabilità.” Non solo sapiente pasticcera ma anche bravissima imprenditrice, Ilenia deve il suo successo alle sue golose creazioni dolci e salate capaci di soddisfare qualsiasi voglia. Tante le proposte dalle specialità tipiche della tradizione dolciaria locale sino alle fantasiose torte per feste e compleanni, veri capolavori dell’arte dolciaria personalizzate e decorate con gusto, originalità e ricercatezza. Sarteano (SI) Via Piave, 1 - Tel. +39 0578 265579 - www.pasticceriaidiavoli.it -

Metinella Nel cuore dell’area vocata alla produzione del vino Nobile di Montepulciano, tra le colline che salgono dalla Valdichiana godendo dell’ottima esposizione al sole e della migliore ventilazione dei vigneti, Metinella coltiva 25 ettari di uve Sangiovese, Mammolo, Colorino, Canaiolo e Cabernet, eccezionali per profumi e corposità anche grazie ai terreni nei quali affondano le radici, tufacei e franco sabbiosi di origine pliocenica a quote variabili dai 300 ai 550 metri slm. Nata nel 2015 dall’acquisizione di due aziende preesistenti, ha da subito intrapreso un grande lavoro di recupero delle viti e ricostruzione della cantina dove, oltre ad installare un impianto di climatizzazione che mantiene costanti temperatura e umidità e crea un flusso d’aria anti-ristagni, sono state sostituite le vecchie botti con nuove da 25 e 50 hl in rovere e allier. La coltivazione, biologica anche se non ancora certificata, prevede un’attenta selezione delle uve per dare vita a bottiglie all’altezza della grande tradizione del Nobile e dei migliori vini autoctoni. Montepulciano (SI) Via Fontelellera 21/A - Tel. +39 030 5780877 - www.metinella.it 86


Gelateria Cioccolateria Dolce Vita Oggi Nicola Bambini da vita ad un sogno con i suoi suggestivi punti vendita nelle affascinanti cornici dei centri storici medievali Toscani di Cortona e Montepulciano, allestiti in locali rustici e accoglienti. La Gelateria Cioccolateria Dolce Vita vanta una ricchissima produzione artigianale dedicata agli amanti del gelato e delle tante altre dolci delizie del suo laboratorio . Basata sulla ricerca di materie prime scelte per la qualità e la genuinità, la sua produzione offre nel periodo estivo il piacere di gelati realizzati freschi ogni giorno, soffici e vellutati, fatti solo con uova, zucchero, panna, latte biologico e frutta fresca di prima qualità, proposti nei gusti più diversi, innovativi e creativi; per concedere una pausa di piacevole freschezza vengono prodotti anche Milk shake, Yogurt, Smoothie e Granite. In Autunno il Laboratorio dedicato alla produzione del gelato si ferma e comincia a prender vita il Laboratorio del Cioccolato, situato all’interno delle mura medievali di Cortona; qui, dopo un’accurata ricerca, vengono selezionate le migliori paste di cacao del Mondo, queste a sua volta vengono lavorate con ingredienti di primissima qualità, frutta secca e spezie aromatiche per ottenere un prodotto unico nel suo genere, grazie anche all’utilizzo di macchinari innovativi. Disponibile in larga gamma, dal semplice cioccolato bianco al cioccolato al latte, dall’extra fondente al biologico, fino ad arrivare alle masse pure, offre sotto forma di tavolette, tartufoni, cremini, gianduiotti e praline, fantastici sapori e aromi che potrete scoprire anche comodamente a casa vostra grazie all’efficiente shop on line.

Cortona (AR) Via Nazionale, 71 Montepulciano (SI) Via Ricci, 14/A www.dolcevitagroup.it

87


Casa Porciatti dal 1965

Azienda Agricola Ortaglina

Nata come bottega con salumi di propria produzione, vede l’intera famiglia portare avanti da tre generazioni le migliori tradizioni gastronomiche del Chianti. Tutto ebbe origine dall’arte della norcineria del babbo Gigi, eredità tramandata al figlio Luciano - al banco con la sorella Anna - e ai nipoti Francesco e Riccardo. L’attività è infatti rinomata per i loro superbi salumi come la Sbriciolona, la Soppressata, il “Tonno in Radda”, la Porciattella e la Scamerita, squisito capocollo al finocchio selvatico. Salumeria e Macelleria, Casa Porciatti è conosciuta anche per la Gastronomia e l’Enoteca. In questo tempio del gusto potrete scegliere tra salumi d’eccellenza e ottimi tagli di carne, formaggi locali e italiani selezionati con cura, acquistare pasta artigianale, sughi, olio, vini, miele e altre delizie, di cui molte a marchio Porciatti, apprezzare infine le squisite proposte del banco gastronomia… Meraviglie gourmet da gustare, tra mura trecentesche, ai tavoli del Wine Bar: grandi vini toscani e italiani e una cucina di spessore tutta centrata sui saporiti piatti tipici chiantigiani e toscani.

In campagna, nel cuore di un’azienda agricola biologica, vi attende per un soggiorno all’insegna del relax in una posizione davvero strategica per andare alla scoperta delle bellezze offerte dalle regioni del centro Italia. Qui, infatti, dove Andrea e Cristina vi accoglieranno con la loro calda ospitalità, sarete non solo a un chilometro dal suggestivo centro storico di Montepulciano ma anche a più o meno un’ora di viaggio da Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Grosseto e Roma. E, al rientro dalle escursioni, troverete la comodità di quattro appartamenti con cucina e tre camere arredate in stile rustico e dotate di ogni comfort assieme al piacere della bella piscina esterna. Inoltre, se non vi va di prepararvi la cena, sarà a vostra disposizione il menu della casa con piatti tipici toscani basati sui genuini e freschi ortaggi dell’azienda, peraltro affermata produttrice di uve per vini pregiati come il Nobile di Montepulciano Docg, il Rosso di Montepulciano Doc e il Chianti DOC nonché di un’eccellente gamma di oli extravergini d’oliva Dop.

Radda in Chianti (SI) Piazza IV Novembre, 1 Tel. +39 0577 738055 www.casaporciatti.it 88

Montepulciano (SI) Strada per Pienza 35 - Tel. +39 0578 756091


Albergo Villa Gaia Tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, dove le colline, i cipressi, l’arte, la storia e il buon cibo vi danno il benvenuto in Toscana, Villa Gaia vi regalerà una piacevole pausa di relax. Dotato di ampia terrazza affacciata su magnifici paesaggi, offre varie tipologie di camere tutte con bagno, telefono, TV, frigobar, aria condizionata e connessione Wi-fi assieme a ottime colazioni con genuini prodotti fatti in casa. Convenzioni con le Terme Sensoriali e le piscina Theia “il bagno degli Etruschi” e comodo parcheggio privato.

Chianciano, tutto l’anno una fonte di salute Famosa località termale, Chianciano è relax, clima sempre mite e benefiche acque. Con il suo bel centro storico medievale, offre infinite occasioni per girovagare alla scoperta di meraviglie fra la Val d’Orcia, la Valdichiana, Montepulciano, Pienza…

Chianciano Terme (SI) Via P. Ingegnoli, 4 Tel. +39 0578 63071 wwww.albergovillagaia.it -

Vini Cignozza

Ristorante La Torretta

Qualità in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Queste le caratteristiche dei vini della Cignozza di Roberto del Buono. I vini prodotti sono sei: il Rosè da uve Sangiovese al 100%, l’IGT Rosso dei Poggi, il Chianti, vino icona del territorio, il Chianti Riserva affinato per due anni in legno e, top di gamma, il Peregrinus IGT 100% Sangiovese invecchiato 18 mesi in barrique. Una novità il “Nessunolofa”, blend di Fogliatonda e Ciliegiolo, due vitigni autoctoni da troppo tempo dimenticati. Degustazioni e visite su prenotazione.

Dopo vent’anni di esperienze nel settore Davide De Majo concepisce un’idea fantastica, passionale, moderna e, nel 2011, apre questo locale con due sale nella torre duecentesca alle porte del centro storico. Qui, dove regnano il buon cibo, il buon vino e la convivialità, tutto è pensato per accogliervi al meglio e per farvi stare bene gustando le delizie di un ricco menu basato sulle più famose eccellenze del territorio come la carne di manzo Chianino, i salumi di Cinta Senese, i formaggi di Pienza, la pasta fatta in casa...

Chianciano Terme (SI) Strada delle Cavine e Valli, 63 Tel. +39 338 8680443 www.lacignozza.it -

Chianciano Terme (SI) Viale Dante, 2 - Tel. +39 0578 31073 www.latorrettachianciano.it 89


Friuli

Piazza della Libertà e Castello

Udine

La città del Tajut all’ombra del castello Passeggiando per Udine non manca l’occasione per rispettare una delle più antiche e tipiche tradizioni friulane, quella della sosta all’osteria per un gustoso stuzzichino accompagnato da un buon bicchiere di vino Qui, dove Giambattista Tiepolo raggiunse la sua maturità artistica e creò capolavori che oggi impreziosiscono le Gallerie a lui dedicate nel Palazzo Patriarcale, il Duomo e la chiesa della Purità, il visitatore trova un contesto piacevole e accogliente, ornato di antichi e colorati palazzi, reso unico da piazze come quella della Libertà, conosciuta anche come la più bella piazza veneziana sulla terraferma, e la piazza Matteotti, o delle Erbe, contornata da un’elegante teoria di portici. A dominare il tutto il castello, alto, aperto su visioni che vanno dai tetti della città sino alle montagne e al mare Adriatico, sede di vari musei fra cui la Galleria d’Arte Antica con dipinti di Carpaccio, Caravaggio e, naturalmente, Tiepolo. Udine è tutto questo e molto di più, shopping, curiosità, ottime cucine e vini di eccellenza. 90


Ristorante Il Conte Tacchia B&B C’era una Volta

Chef Nicholas Zampa

Ristorante Ai Vecchi Parrocchiani

Accogliente, a 300 metri dalla Stazione Ferroviaria e da quella delle Corriere, Ai Vecchi Parrocchiani è un locale ricco di atmosfera dove potrete gustare i piatti di una cucina tradizionale sapientemente rivisitata, frutto di un’attenta scelta delle migliori materie prime e di una preparazione sempre rigorosamente espressa. Il menu è un’appetitosa sintesi di genuinità, semplicità e gusto, con antipasti, primi e secondi piatti che vedono nella cottura a bassa temperatura una delle tecniche preferite dallo chef. Ottimi gli gnocchi alle castagne con burro fuso, salvia e ricotta affumicata, la crespella, la lasagnetta, le caserecce fatte in casa con ragù d’anatra, il piatto “dell’orto basso”, il pollo fritto con crocchette di patate, le tartare, la tagliata di roastbeef… Deliziosa e degna di particolare menzione la superba Faraona Ripiena, un capolavoro d’arrosto con ripieno di noci, salsiccia, salvia e rosmarino, sigillata e cucinata sottovuoto a 72° per 16 ore ed infine rosolata, scaloppata e guarnita con la riduzione dei suoi succhi. Udine Via Aquileia, 66 - Tel. +39 0432 1504190 www.vecchiparrocchiani.it -

È singolare trovare in Friuli, a Udine nella contea di Cussignacco, un ristorante, l’unico in zona, a proporre la cucina romana. “Il Conte Tacchia” prende ispirazione dal personaggio della Roma dell’800, reso memorabile dall’omonimo film di Sergio Corbucci. Il locale vede come protagoniste le gustose ricette capitoline da assaporare tra calde atmosfere che rievocano i bei tempi antichi o, d’estate, nel bel giardino interno. Scenario ideale per cene aziendali e ricevimenti, organizza cene durante le quali potrete deliziarvi con piatti tipici e divertirvi cantando o assistendo a vari intrattenimenti. Il ristorante vanta una cantina ricca dei più pregiati vini del Friuli Venezia Giulia, perfetta anche per sorseggiare il classico “tajut”. Adiacente al ristorante il B&B “C’era una volta”, curatissimo rifugio e punto di partenza per nuovi posti da conoscere. Non distanti si potranno visitare Udine con il castello in cima al colle, le Alpi Carniche, Cividale, Aquileia, Palmanova, le spiagge di Grado e Lignano e le confinanti Austria e Slovenia.

Udine - Fraz. Cussignacco - Via Veneto, 177/12 Tel. +39 0432 526496 - +39 388 3004950 www.ilcontetacchia.it 91


Pasticceria Galimberti

Panificio Bacchetti Forno storico della città, aperto nel 1935 e rilevato nel 2002 dalla famiglia Campana, oggi è gestito da Juri Campana con la moglie Elisa. La passione, la ricerca, la raffinatezza e i sapori delle antiche ricette rivisitati in chiave moderna ne fanno un luogo culto a Udine per il pane, i dolci e i lievitati. Per anni è stato fornitore ufficiale dei dolci per i capi di stato a Bruxelles dove, grazie a importanti collaborazioni, ha potuto affinare le tecniche e apprendere nuovi metodi di lavorazione.

Storica pasticceria nel centro di Udine, è per gli udinesi un irrinunciabile appuntamento con dolci della tradizione e nuove golosità. Fondata nel 1924 e rilevata in seguito dalla famiglia Di Salvo, vede oggi alla guida Fausto, il titolare, che continua a sedurre la clientela con dolci e genuine squisitezze dal gusto sia classico che contemporaneo che sono frutto di sapienti lavorazioni artigianali, una produzione che va dai dolci tipici friulani a specialità di altre regioni come Sicilia, Lombardia e Veneto. A farla crescere sin dagli anni ‘70 grandi maestri pasticceri come Iginio Massari, Gianluca Fusto, Omar Busi, Cristian Beduschi, Giambattista Montanari e Luca Mannori. Apprezzata in tutta Italia per le sue famosissime Sacher e Ciococake nonché per i panettoni e le colombe, dal 2021 ha deciso di concentrarsi solo su ciò che gli riesce meglio ... la pasticceria. Oggi è anche Bar e Caffetteria, ideale per ottime ottime colazioni e sfiziosi aperitivi, perfetta nel pomeriggio per pause relax con profumati tè in foglia e pasticcini.

Udine Via Gemona, 76 - Tel. +39 0432 501051 www.pasticceriagalimbertiudine.it 92

Udine Via Aquileia, 107 Tel. +39 0432 509900 www.bacchetti1935.com -

Pizzeria Al Trombone Delizioso appuntamento con uno dei cibi più amati al mondo, la Pizzeria al Trombone propone la pizza in tante, gustose versioni: rosse, bianche, fritte, al mezzo metro e… con la Nutella. Apprezzatissima la Funiculì, farcita con mozzarella, salame dolce, ricotta e grana. Non solo pizzeria, il locale propone anche un’ottima cucina con carne e pesce alla griglia e piatti tipici della tradizione. Aperta pranzo e cena, grazie alle ampie sale e alla bella terrazza estiva è ideale per organizzare feste di laurea ed eventi privati. Udine Via Pracchiuso, 27 - Tel. +39 0432 1594977 www.altrombone.it -


Ristorante Ancona 2 Comodo da raggiungere lungo un viale a ridosso del centro storico, è da oltre trent’anni un appuntamento gastronomico fra i preferiti dagli udinesi e non solo. Frequentato dai calciatori dell’Udinese e da personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, non ha perso nel tempo quell’impronta familiare che lo rende particolarmente piacevole e rilassante. Con ben sei sale disposte su tre piani, due delle quali molto ampie e quindi adatte ad ospitare cene aziendali, feste e cerimonie varie, vede infatti i fondatori Vincenzo e Maria Pisacane condividere con i figli Gerardo, Rosa e Pietro la passione per l’ottima accoglienza e la buona ristorazione. E il risultato è una sosta gastronomica davvero da non perdere, un saporito incontro con i migliori piatti della vera cucina italiana e con eccellenti pizze cotte nel forno a legna, leggere e preparate con ingredienti di primissima qualità. Il menu, forte di un ricco ventaglio di primi e secondi di pesce e di carne e di specialità di ogni genere, propone anche gustose soluzioni per chi ha particolari esigenze alimentari con in primo piano la pizza e i fritti senza glutine e le pietanze vegetariane. Vincitore non solo del Campionato Italiano della Pasta di Serie A edizione 2019/2020 ma anche della Champions League, Ancona Due vi attende ogni giovedì e venerdì per una serata speciale all’insegna della paella, il tipico piatto spagnolo apprezzato in tutto il mondo. Larga e sublime la scelta dei desserts e, all’esterno, un ampio parcheggio.

Udine Via Tricesimo, 101 - Tel. +39 0432 545262 www.anconadue.com 93


Sapori Friulani

94


Albergo Ristorante Costantini

La provincia di Udine è un piacevole universo dove tanti vengono solo per concedersi una saporita sosta enogastronomica. Per rassicurarli confermiamo subito che effettivamente qui abbondano le opportunità per godere di esperienze ricche di pietanze e vini da palati sopraffini, ma poi vogliamo stimolare la loro curiosità e invitarli ad allargare gli orizzonti, a conoscere realtà come Fagagna, piccolo centro medievale con due castelli e un magico museo della vita contadina, vivo e funzionante, con gli animali e gli artigiani alle prese con gli antichi mestieri. Da visitare è anche Corno di Rosazzo: buona cucina, i vini dei Colli Orientali, l’Abbazia e belle passeggiate a piedi e in bici. Inoltre da non mancare Buttrio con l’affascinante castello e, nei pressi, le Grotte di Torreano con le leggendarie fate d’acqua Aganis.

A Collalto, tra le splendide colline di Tarcento, l’Albergo Ristorante Costantini è un gioiello di ospitalità e buona cucina, da tre generazioni affidato a una famiglia di ristoratori e albergatori per passione. Punto di riferimento per chi cerca tranquillità, comodità e cortesia, l’Hotel offre 22 confortevoli camere tra cui 2 mini suite, ideali anche per famiglie con bambini. Sono inoltre presenti il parcheggio privato, il giardino e il parco giochi. Non lontano da Udine, è rinomatissimo per l’ottimo ristorante ispirato alla grande tradizione friulana di terra e di mare, valorizzata da materie prime genuine, di alta qualità e di stagione. Pregiata la cantina con oltre 600 etichette. Al passo con i tempi, il Ristorante si distingue anche per i servizi di Catering, Delivery e Take Away. Fantastica novità “Il Sacchettino”, che consente di scegliere fra gustosi piatti tipici da scaldare in acqua calda, ancora “insacchettati” , per pochi minuti: dalla Brovada al Bollito Misto, dal Guanciale di maiale con salsa al Refosco alle Patate in Tecia...

Collalto (UD) Viale Pontebbana, 12 - Tel. +39 0432 792372 www.albergocostantini.com 95


Azienda del Poggio

Trattoria e Locanda Al Cavallino Bianco

Ai piedi delle prime colline moreniche, a 8 Km da Udine, si trova l’Azienda del Poggio. L’Azienda, che produce vini già dalla fine degli anni ’70, ospita anche un piccolo agriturismo dove si possono degustare i vini di produzione propria, tra cui gli autoctoni Refosco e Friulano, e prodotti tipici del territorio come il noto prosciutto di San Daniele. L’azienda dispone inoltre di sale per conferenze, meeting aziendali ed eventi privati, oltre a quattro camere per chi desidera passare una notte completamente immerso nella natura.

Tra le belle colline a nord di Udine, Al Cavallino Bianco offre non solo un’ottima cucina resa unica da ingredienti di qualità ma anche alcune camere e un appartamentino per soggiorni di relax. La sua fama è merito in gran parte dei suoi classici piatti friulani accompagnati da vini del territorio. Nel menu il tipico “frico” nelle versioni morbida e croccante, le saporite frittate alle erbe, le zuppe di verdure, il gustoso salame con l’aceto e la carne alla brace lasciata sfrigolare sino a giusta cottura nel camino a vista.

Fagagna (UD) Via San Clemente, 1 - Tel. +39 347 4697434 www.aziendadelpoggio.it

Tricesimo (UD) Via San Bartolomeo, 13 Tel. +39 0432 854214 www.alcavallinobianco.com -

Azienda Agricola Guerra Albano A un passo da Cividale del Friuli, la famiglia Guerra Albano coltiva le sue vigne da generazioni, nel segno dell’eccellenza. L’azienda, nella pregiata DOC Friuli Colli Orientali particolarmente vocata alla coltivazione della vite, produce vitigni internazionali quali Sauvignon e Pinot Grigio e autoctoni come Friulano, Malvasia, Ribolla Gialla, ottenendo anche ottimi spumanti metodo charmat e champenoise. Notevoli i rossi del terroir unico di Torreano: il Pignolo, il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Grìtul Rosso Riserva e il Pinot Nero, vini di grande struttura, preziosi, da meditazione.

Torreano (UD) Viale Kennedy, 39 Tel. +39 0432 715077 www.guerraalbano.it 96

Ristorante San Michele Tra le antiche rovine del castello di Fagagna, il Ristorante San Michele vi attende nelle sue eleganti sale, nel piacevole giardino e sulla bella terrazza caratterizzata da un panorama che abbraccia insieme le Alpi Giulie e la campagna friulana sino al mare. Cornice ideale per cene romantiche, pranzi e ricevimenti, propone la cucina di terra e di mare dello chef Giuseppe Fornaca che, sapientemente valorizzata da sapori e profumi del territorio, privilegia la qualità e la stagionalità. Ottima anche la scelta di vini regionali. Fagagna (UD) Via Castello di Fagagna, 33 - Tel. +39 0432 810466 www.sanmicheleristorante.com -


Locanda Al Trivio Facile da raggiungere a brevissima distanza dallo spettacolare santuario della Madonna di Castelmonte, questo piacevole ed accogliente locale non è altrettanto facile da dimenticare. Così almeno affermano i suoi affezionati clienti che qui sanno di poter trovare la situazione ideale per rilassarsi, ammirare lo splendido paesaggio sulle Valli del Natisone e, soprattutto, sedersi a tavola per deliziare il palato con i migliori piatti della genuina cucina casalinga di questo territorio. Il ricco menu, basato su prodotti locali e ingredienti freschi di stagione, offre un ventaglio da veri intenditori con in primo piano le specialità di selvaggina, le gustose carni alla griglia e l’immancabile, ottimo frico. Ma non solo. Qui sono a disposizione anche sette belle camere che profumano di tradizione, di caldo legno e di saperi artigiani, perfette per tranquilli soggiorni fra atmosfere fatte di pace e silenzio, i canti della natura e magiche passeggiate lungo i sentieri nei boschi. Infine, dedicata ai bambini, un’ampia e sicura area giochi.

San Leonardo (UD) Via Ianich, 20 - Tel. +39 392 2831085 - www.locandaaltrivio.it -

Panificio Qualizza Nicola Puppin aveva solo 22 anni quando nel 2011 rilevò il panificio ma, nonostante la giovane età, le idee le aveva ben chiare: per la sua attività solo ingredienti semplici e di ottima qualità assieme a una generosa dose di passione. Ottimi il pane e i dolci, in particolare la squisita Gubana che, proprio perché lavorata senza l’utilizzo di conservanti, viene venduta fresca esclusivamente presso il negozio. Per gustarla in tutta la sua fragranza, fatevi un bel giro nelle Valli del Natisone: ne vale davvero la pena!

Agriturismo Il Melo Innamorato “Tutto scorre, ma il ricordo dell’emozione resta”… Questo il motto del Melo Innamorato che, a 400 metri d’altezza, si propone per incantevoli soggiorni nelle magiche Valli del Natisone, ricche di sentieri per camminate nei boschi. Luca e Daniela hanno deciso di vivere qui 20 anni fa, alla ricerca di una vita più sana e a dimensione d’uomo. All’ospitalità affiancano una gustosa cucina basata su carni, ortaggi e frutta della loro azienda, trasformati in autentici manicaretti dalle mani sapienti di Daniela, cuoca abile e creativa. San Leonardo (UD) Frazione Merso di Sopra, 5 Tel. +39 0432 723009

San Leonardo (UD) Frazione Clastra, 1/A Tel. +39 0432 723532 97


Enoteca di Buttrio Restaurant

Valle Aziende Vitivinicole

Nei locali dove un tempo era attiva l’enoteca di rappresentanza dei produttori dei Colli Orientali del Friuli, nel 2013 è nato questo ristorante dedicato esclusivamente alle specialità di pesce abbinate con i vini delle migliori realtà vitivinicole del territorio. Dotato di due sale interne, una per l’accurato servizio ai tavoli e l’altra per l’enoteca, si arricchisce d’estate di un piacevole spazio esterno ideale per godere al meglio della bella stagione e di un menu felicemente ispirato a una cucina di moderna concezione.

Fondata nel 1952 da Luigi Valle, oggi coltiva 45 ettari di vigneti nella zona del Consorzio di Tutela della Doc Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Collocate in un territorio speciale dove pianura e collina marnosa godono di un clima temperato, le vigne hanno solo diecimila ceppi per ettaro per produrre uve di eccezionale qualità vinificate nella cantina con moderne tecnologie. Varie le proposte: Linea Valle Bianchi e Linea Valle Rossi, L’Araldica, la San Blas e le bollicine con in primo piano la Ribolla Gialla Spumantizzata.

Buttrio (UD) Via Cividale, 38 - Tel. +39 0432 674131 www.enotecadibuttriorestaurant.com -

Buttrio (UD) Via Nazionale, 3 - Tel. +39 0432 674289 - www.valle.it

Le Due Torri

Osteria Ca’ Marian con alloggio

Guidata da vignaioli di poche parole ma dalle idee chiare, questa azienda vitivinicola onora la storia del territorio friulano senza però mai rinunciare alla voglia di sperimentare, di cercare novità e qualità. Piccola realtà, lavora sodo per produrre eccellenti vini, fatti secondo le migliori tradizioni e reinterpretati con tocchi unici e personali. Qui, in un’oasi di biodiversità con vigneti storici e autoctoni e senza erbicidi e pesticidi, nascono vini come il Tazzelenghe, rubino intenso, soave, elegante e molto longevo.

Corno di Rosazzo (UD) Via San Martino, 19 - Tel. +39 0432 759150 www.le2torri.com 98

In un tipico casale contadino del Seicento sapientemente ristrutturato, vi attende fra l’alta pianura e le colline friulane per deliziarvi con i migliori piatti della tradizione. Nel menu in primo piano i risotti con ingredienti stagionali e l’ottima carne alla brace. Ricca la carta dei vini, con indimenticabili etichette di questa terra di grandi vigneti e pregiate bottiglie da tutta Italia e non solo. Rilassante, Ca’ Marian offre anche stanze e suite che sono confortevoli oasi di tranquillità lontane dallo stress quotidiano.

Martignacco (UD) Via San Quirino, 1 Tel. +39 0432 660371 www.osteriacamarian.it -


San Daniele

Scrigno d’arte e di sapori

Perla del Friuli collinare, San Daniele sorge a un’altezza che le consente di affacciarsi su infiniti, affascinanti panorami disegnati da un suggestivo mare di dolci e verdi profili. Tutti sanno che qui, grazie a un microclima unico e una tradizione millenaria, nasce un prosciutto dal sapore inimitabile ma forse non tutti sanno che anche la trota affumicata è un prodotto tipico locale ben conosciuto a livello internazionale. Piacevole da passeggiare, ricca di appuntamenti enogastronomici di rilievo e sicura soddisfazione, San Daniele saprà stupirvi anche con le bianche architetture del Duomo settecentesco e con lo splendido ciclo di affreschi rinascimentali dell’ex chiesa di Sant’Antonio Abate, senza dubbio il più bello in regione, che ha fatto meritatamente guadagnare alla città il titolo di piccola Siena del Friuli.

99


Osteria e Pizzeria Melba Accogliente, è una bella occasione per gustare prodotti tipici di qualità, formaggi, salumi, sottoli e agrodolci assieme al Prosciutto di San Daniele e alle ottime pizze da accompagnare con il Prosecco Doc della casa. Inoltre splendido giardino, campo da calcio e spazi per eventi.

Fra i tesori di San Daniele va senz’altro annoverata la più antica biblioteca del Friuli Venezia Giulia. Parliamo della Biblioteca Guarneriana, una delle più prestigiose a livello nazionale, dove sono conservati anche antichi e preziosi codici miniati.

San Daniele del Friuli (UD) Via San Luca, 4 Tel. +39 392 9495411 www.melbasandaniele.it

Boutique Alimentare Garlatti Sinonimo di qualità sin dal 1938, Boutique Alimentare Garlatti ha le sue radici nel negozio che oltre cent’anni fa forniva il Vaticano e lo Zar di Russia. Stefano Spagnolo, oggi titolare della bottega ma già presente in negozio con la sua esperienza da oltre due decenni, propone prodotti d’eccellenza, a testimonianza che a ispirarlo è come sempre la passione per il buon cibo, supportata dall’incessante ricerca della migliore enogastronomia del territorio. Una passione che ha condiviso con il precedente e storico proprietario Aldo Garlatti, che di Stefano ha sempre apprezzato la professionalità e la competenza. E’ merito di questa sinergia se la Boutique Alimentare ha mantenuto intatto negli anni il suo spirito, continuando a crescere forte degli antichi fasti ma anche pronta a innovarsi con l’evolversi dei tempi. Qui i palati più raffinati, i curiosi e gli esploratori del sapore sanno di trovare il loro lussuoso tempio gourmet, ricco di infinite emozioni sensoriali e squisite meraviglie del gusto.

San Daniele del Friuli (UD) Piazza Vittorio Emanuele, 20 - Tel. +39 0432 957048 - www.boutiquealimentaregarlatti.it 100


B&B Antico Borgo

San Dan Prosciutti

In campagna, a 35 minuti d’auto da Udine, è un tranquillo B&B con piscina e panorama sulle montagne. Dotato di Wi-Fi gratuito, offre camere con tutti i comfort, deliziosa prima colazione e barbecue a disposizione. A pochi minuti S. Daniele del Friuli e il Museo della Grande Guerra.

San Daniele del Friuli (UD) Loc. Aonedis, 20 Tel. +39 0432 956142

Meister Incastonato come un piccolo gioiello in un angolo della storica piazza di San Daniele del Friuli, vi attende di fronte al Duomo. Caffetteria per golose colazioni dolci e salate, ritrovo per l’aperitivo e ristorantino all’insegna della qualità, si distingue per le sue proposte, frutto di una lunga esperienza nel settore delle eccellenze: caffè, tè, infusi e tisane bio e, per chi si ferma a mangiare, golosissime focacce Gourmet e prodotti DOP per degustazioni con in primo piano il prosciutto di San Daniele e il Montasio DOP.

Da tre generazioni, una passione di famiglia. È una storia che parte da lontano quella della San Dan Prosciutti, da quando negli anni ‘40 Giuseppe Aimaretti aprì in Piemonte un piccolo macello per la produzione artigianale di salumi. La sua passione per l’eccellenza lo spinse verso il Friuli-Venezia Giulia dove apprese i segreti del prosciutto crudo San Daniele. Da allora lo sviluppo è stato inarrestabile sino a forgiare l’attuale realtà San Dan, una grande azienda dall’anima artigianale, solida e in continua crescita. L’intera filiera di proprietà permette di controllare tutto il ciclo di produzione, a partire dal benessere dei suini allevati nei sei allevamenti tutti situati a meno di trenta chilometri dal macello, uno fra i più grandi in Italia. Le stagionature e le lavorazioni, gestite nei tre stabilimenti di San Daniele, Felino e Ampezzo, danno vita a prodotti di eccellenza, dal Prosciutto di San Daniele Dop al Prosciutto di Parma Dop sino allo speck alto di fesa e a tante altre gustose specialità.

San Dan Prosciutti Srl Località Aonedis, 11 Tel. +39 011 980808 www.sandanprosciutti.com

San Daniele del Friuli (UD) Piazza Vittorio Emanuele II, 2 Tel. +39 333 3131431 www.meistercafe.it 101


Cividale del Friuli

Atmosfere longobarde in terra friulana Inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia e annoverata dal 2011 tra i siti Patrimonio dell’UNESCO, Cividale ha nel suo cuore una tale quantità di incontri con la storia e l’arte da renderla un gioiello tutto da conoscere con attenzione e piacere. Qui gli incontri si susseguono a pochi passi uno dall’altro, a partire dalla Casa Medievale per continuare poi con il Palazzo dei Provveditori Veneti probabilmente progettato da Andrea Palladio, il rinascimentale palazzo de Nordis, la statua di Giulio Cesare fondatore della città, il Duomo, il tempietto longobardo all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle, la Porta di San Pietro, l’ipogeo celtico scavato nella roccia a vari livelli e, infine, l’ardito e spettacolare ponte del diavolo, realizzato a metà Quattrocento con le sue due arcate alte sul fiume Natisone.

102

Ronc di Guglielmo Nel cuore dei Colli orientali del Friuli, coltiva 8 ettari a vigneto su terreni argillosi e marnosi in collina e in pianura. Condotta da Guglielmo Domenis con i figli Gianfranco e Paolo, segue la tradizione ma guarda alla modernità sia nei lavori in vigneto sia nelle attività in cantina. Impegnata nella valorizzazione della qualità dei suoi vini, il Friulano bandiera regionale e poi Sauvignon, Cabernet Franc, Refosco e Chardonnay, nel ristoro agrituristico offre prodotti del territorio da gustare con un buon bicchiere di vino. Spessa di Cividale del Friuli (UD) Via Cormons, 185 Tel. +39 0432 716120 www.roncdiguglielmo.com


Azienda Agricola Monviert

È il mondo dell’eleganza Monviert, tutto italiano e con una sua ben precisa filosofia. “Che dire – afferma la proprietà – ci sentiamo decisamente fortunati. Questa parte del Friuli è unanimemente considerata la zona di elezione per i vini bianchi in virtù di una terra severa ma generosa, di un clima estremamente vario e perfetto per la coltivazione della vite, di una storia enologica di altissimo livello riconosciuta in tutto il mondo, di una visione produttiva e strategica che, da sempre, ci proietta con successo nel più profondo cuore della Mitteleuropa. Ma siamo ancora più fortunati perché il vino ci piace! Ci piace berlo e capirne l’essenza più recondita, ci piace farlo e coccolarlo attraverso tutte le sue fasi creative. E come per tutte le cose a cui teniamo, ogni nostro sforzo e tutto il nostro affetto si riversa su di lui. E ne veniamo contraccambiati…”. I risultati di tanta passione si ritrovano nei crus della Monviert: Schioppettino, Refosco dal peduncolo rosso, Sauvignon, Ribolla Gialla, Friulano e Picolit, vini d’eccellenza dedicati ai più raffinati intenditori. Cividale del Friuli (UD) Strada di Spessa, 8 - Tel. +39 0432 716172 - info@monviert.com - www.monviert.com -

Agriturismo Ai Casali

Trattoria Pizzeria La Braida

Tra le colline di Cividale del Friuli e le splendide Valli del Natisone, l’agriturismo vi accoglierà in camere e appartamenti dal fascino piacevolmente rustico. Con ampio giardino e piscina, offre ricca colazione continentale e un’area fitness con sauna finlandese per rigeneranti pause di relax. Perfetto per scoprire la cultura, i sapori e i vini di una terra straordinaria, mette a disposizione e-bikes e biciclette per raggiungere velocemente il centro storico o per pedalare tra i prati e le vigne dei rinomati Colli Orientali.

A due passi dal suggestivo centro storico di Cividale del Friuli, vi attende nelle vicinanze della salita che porta all’antico Santuario di Castelmonte. A conduzione familiare, con più sale interne e il caratteristico caminetto friulano, vi farà assaporare la cucina stagionale del territorio e, una volta al mese, la gustosissima Lubjanska, piatto tipico della vicina Slovenia. Tante ricette della tradizione, quindi, ma anche ottime pizze. Con un bel portico esterno per le calde serate estive, è ideale anche per banchetti e cerimonie.

Cividale del Friuli (UD) Str. di Guspergo, 19 Tel. +39 347 1346611 wwww.aicasali.it -

Cividale del Friuli (UD) Via Purgessimo, 41 Tel. +39 0432 701318 103


Piazzetta del Municipio

Pordenone

Gusto, cultura, angoli da scoprire 104


Moderna e vivace città ricca di appuntamenti con lo shopping e la buona cucina e di eventi culturali dedicati alla letteratura, al cinema e al giornalismo, Pordenone offre vicino alla città incontri con la più dolce natura sulle rive del fiume Noncello. Nei suoi dintorni sorgono borghi fra i più belli d’Italia come la suggestiva, medievale Cordovado e Polcenigo con la magnifica visione delle sorgenti del fiume Livenza. Da vedere anche la rinascimentale Sacile, definita Giardino della Serenissima, ricca di eleganti palazzi cinquecenteschi in stile lagunare. Poi San Vito al Tagliamento, caratterizzata dal fossato medievale, dalle tre torri d’accesso e dal delizioso teatro Giangiacomo Arrigoni e, per finire in bellezza, Spilimbergo sede dal 1922 della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli nota a livello internazionale.

Pordenone 105


Hotel Luna

Panificio Pin dal 1959

Se siete alla ricerca di un albergo che sia una base perfetta per andare alla scoperta di un territorio ricco di interessi storici, artistici, naturalistici ed enogastronomici, questo è l’indirizzo che fa per voi. L’Hotel Luna saprà accogliervi con simpatia in eleganti e silenziose camere con accesso diretto dal parcheggio e saprà deliziarvi con una ricca prima colazione basata su prodotti genuini. Ma non solo, potrete anche rilassarvi nella nuovissima Spa e nell’ampio, curato giardino privato ai piedi delle Prealpi Giulie.

Giunto alla terza generazione di artigiani fornai, Panificio Pin sforna pane fragrante e altre delizie da oltre sessant’anni. Frutto straordinario della sua arte è anzitutto il dolce friulano per eccellenza, la Gubana, grande lievitato che, nel corso del tempo, i Pin hanno sviluppato e migliorato facendone un capolavoro del “fatto a mano”. A base di biscotti secchi, cacao, pinoli, nocciole, arancia candita, grappa e uvetta, si distingue per il delicato equilibrio del ripieno e l’inconfondibile morbidezza dell’impasto.

Fontanafredda (PN) Via B. Osoppo, 127 Tel. +39 0434 565535 -

Fiume Veneto (PN) Via San Francesco, 43 - Tel. +39 0434 959108 www.fornopin.it -

Carpacceria Goretti

Frutto di un percorso di sperimentazione che per quindici anni ha impegnato i proprietari Denis e Giovanni in un’accurata attività di scelta dei prodotti e di affinamento delle tecniche di preparazione, la Carpacceria Goretti è un locale unico nel suo genere, pensato per offrire agli ospiti un’esperienza conviviale alternativa alla cucina tradizionale. Qui, infatti, fra intime ed accoglienti atmosfere impreziosite da una rilassante terrazza vetrata affacciata sul giardino, troverete originali e insoliti piatti di carpaccio di carni scelte rosse e bianche arricchiti da farciture a scelta, saporite tartare fatte con le più pregiate carni bovine italiane e alcuni dei prodotti caseari più famosi al mondo con, in primo piano, la squisita burrata pugliese servita nel modo più gradevole e fantasioso. Per chi non ama il crudo ecco invece specialità come le gustose tagliate e le tenerissime bistecche di chianina. Ad accompagnare il tutto il pane di Matera anche sotto forma di crostini e varie etichette selezionate fra i più pregiati vini autoctoni. Porcia (PN) Via delle Acque, 6 - Tel. +39 347 3463260 106


Borgo Veritas Cinque generazioni di passione per la terra friulana e per la vite hanno forgiato questa realtà basata sul rispetto del duro lavoro nei campi, sulla conservazione dell’equilibrio naturale che consente di ottenere i frutti migliori, sull’orgoglio di creare buoni vini, da condividere e far conoscere. “È cambiato il modo di fare il vino – afferma Leonardo Mascherin – ma il piacere di farlo è rimasto quello dei nostri nonni. Prendiamo il meglio dal passato guardando al domani, senza mai perdere la nostra identità”. In questa culla tra le Dolomiti e Venezia, protetta dai monti e accarezzata dalla brezza marina, nascono pregiati vini che, dal 2016, sono contraddistinti da un marchio elegante ma al tempo stesso giovane e vivace. Nella ricca gamma conviviali bottiglie di bianchi e rossi fermi, festeggianti bollicine che dal palato arrivano al cuore e, in primo piano, la Ribolla Gialla certificata SQNPI: vitigno autoctono qui coltivato sin dal 1200, è il simbolo non solo della produzione Borgo Veritas ma anche della cultura enoica del Friuli.

Brugnera (PN) Via Campagnole, 34 Tel. +39 392 8858639 www.borgoveritas.com -

Patriarca Hotel & Wellness - Ristorante La Piramide Nel medievale centro storico di San Vito al Tagliamento, è punto di riferimento per l’accoglienza turistica in un territorio di grande fascino, ricco di storia, arte e e tesori ambientali. Con 26 camere e una suite dotata dei più moderni comfort, l’albergo è apprezzato anche per il Ristorante La Piramide, rinomato per i piatti friulani e salentini di carne e pesce. Un menu fedele sì alla tradizione ma rivisitato con creatività, che stuzzica e incuriosisce proprio per le influenze territoriali così diverse. Fiore all’occhiello l’area benessere di 300 mq, suddivisa in tre favolose dimensioni: Spa Suite Stone con la sauna finlandese tutta in pietra e legno, la sauna a infrarossi con la parete di sale, la doccia emozionale, l’idromassaggio e le poltrone massaggianti; Spa Suite Love, perfetta per la coppia con sauna finlandese, bagno turco salino, doccia polare, idromassaggio sotto le stelle e letto ad acqua come zona relax; Spa Suite Nature con biosauna alla lavanda, bagno alla camomilla e percorso Kneipp sui sassi del Tagliamento.

San Vito al Tagliamento (PN) Via Antonio Pascatti, 6 - Tel. +39 0434 875555 - www.hotelpatriarca.it 107


Cremeria Veneta Panificio Pasticceria Caffetteria Lucchese

Inaugurato nel 1980 da papà Ugo Lucchese, oggi è gestito dai figli Otello e Dario con le mogli Cinzia e Anna e un affiatato team di ragazze, Monica, Doris e Michela. Bottega biologica da 25 anni, multifunzionale e appena ristrutturata, fa parte dell’associazione Etica del Gusto ed offre all’affezionata clientela una varietà di proposte dolci e salate, frutto di continue ricerche e innovazioni su materie prime e lavorazioni, a partire dal pane artigianale ottenuto da farine di grani antichi della tradizione italiana e realizzato con pasta madre e probiotici. Poi i grandi lievitati artigianali come panettoni e focacce, le raffinate creazioni di pasticceria e i tanti saporiti biscotti sempre più diversificati grazie all’attenta scelta delle farine e a preparazioni alternative anche senza glutine e lattosio. Novità da non perdere la scrocchiarella, una pizza croccante e leggera da farcire al momento scegliendo fra salumi, formaggi e verdure di stagione. Molto accogliente infine la caffetteria con caffè e latte biologici e vasta scelta di bevande vegetali.

Brugnera (PN) Via Vittorio Veneto, 4 - Tel. +39 0434 623820 www.panificio-lucchese.business.site 108

Improntata sin dalla nascita su concetti di pura artigianalità, coltiva da sempre il desiderio di uscire dagli schemi della produzione standardizzata per privilegiare piuttosto la creatività e le emozioni. Oggi, dopo vent’anni dall’apertura, è una vera e propria istituzione, un punto di riferimento obbligato non solo per chi vuole concedersi un gelato sublime ma anche per chi vuole portare a casa o regalare deliziosi semifreddi, snack, dolci al cucchiaio e prodotti da forno. Qui tutto è basato sulla qualità e la stagionalità, gli ingredienti arrivano da fornitori di fiducia attivi nell’agricoltura etica e le specialità sono frutto di estro e fantasia. Qualche esempio? Fra i gusti più gettonati ecco la ricotta, figo moro e noci caramellate, il tiramisù di confine con savoiardi dal proprio forno, lo sbatudin e sbrisolona, il Peppone con lampone e peperone, l’ananas e finocchio, il mela e sedano, la menta fresca dall’orto… Vere delizie da assaporare comodamente seduti nell’elegante locale osservando dal vivo la produzione nel laboratorio a vista.

Brugnera (PN) Via Vittorio Veneto, 54 - Tel. +39 0434 624975 www.cremeriaveneta.it -


Pizzeria San Marco Se siete dei cultori della buona pizza, non perdete l’occasione di gustare quelle di Vincenzo Pugliese. Sono dei capolavori dell’arte bianca, in particolare la sua rinomatissima “Scrocchiarella”, una pizza fragrante, gustosa e digeribile grazie alla lunga lievitazione e maturazione controllata. “Il segreto di una una buona pizza – spiega Vincenzo – consiste non solo nella selezione degli ingredienti, che devono essere sceltissimi, ma anche e soprattutto nella corretta lavorazione e nella cottura. La ricetta in sé è semplice, ma la bontà la si ottiene solo seguendo alcune precise regole”. Un protocollo che alla Pizzeria San Marco viene ottemperato rigorosamente: niente farina 00; impasti esclusivamente con lievito madre di propria produzione; ingredienti eccellenti privi di polifosfati aggiunti e derivati del latte, tutti da filiera certificata e rintracciabile; farine artigianali solo italiane, da agricoltura biologica e macinate a pietra. La San Marco, che saprà conquistarvi anche con le sue focacce farcite e il pane casereccio, è stata la prima pizzeria d’asporto ad aderire a “Etica del gusto”, associazione non profit, unica nel suo genere a livello internazionale, che annovera tra i suoi soci pizzaioli, pasticceri, panettieri, cioccolatai, gelatai e ristoratori del Friuli Venezia Giulia, tutti professionisti che, attenti all’etica del lavoro, concepiscono il loro mestiere nel segno della massima qualità e dell’artigianalità più autentica.

Brugnera (PN) Via Croce, 5 - Tel. +39 0434 624380 www.pizzeriasanmarco.info 109


Scelti PER

VOI

LA SOSTA DELL’IDICE Castenaso (BO) Via XXI Ottobre 1944, 16 - Tel. +39 347 9488497 www.lasostadellidice.it -

ACETAIA DELIZIA ESTENSE Sassuolo (MO) Fraz. di Montegibbio Via Cà del Chierico, 2 Tel. +39 0536 872778 www.deliziaestense.it -

AGRITURISMO CAPEETO Padova Via Lago Dolfin, 2 - Tel. +39 049 8010159 www.agriturismocapeeto.it -

GELATERIA CIOCCOLATERIA DOLCE VITA Cortona (AR) Via Nazionale, 71 Montepulciano (SI) Via Ricci, 14/A www.dolcevitagroup.it

RISTORANTE ANCONA 2 Udine Via Tricesimo, 101 Tel. +39 0432 545262 www.anconadue.com -

CORVEZZO VINI BIOLOGICI Cessalto (TV) Via Palù, 17 Tel. +39 0421 327203 www.corvezzo.it GRECI ENZO Felino (PR) Via Calestano, 38 Tel. +39 0521 836400 www.grecienzo.com -

110


AGLI ARCHI Alba (CN) Corso Europa, 29 Tel. +39 0173 280974 www.agliarchialba.it -

PIZZERIA SAN MARCO Brugnera (PN) Via Croce, 5 - Tel. +39 0434 624380 www.pizzeriasanmarco.info -

COPPIELLO GIOVANNI Busa di Vigonza (PD) Via Padova, 16 Tel. +39 049 628802 www.coppiello.it -

MERUSI 1876 Parma Borgo Paggeria, 30 - Tel. +39 0521 571276 Sala Baganza (PR) Piazza Antonio Gramsci, 17 - Tel. +39 0521 063015 www.merusi.it -

CAFFÈ GALLIANO Quinto di Treviso (TV) Via Monsignor Tognana, 37 Tel. +39 0422 370463 www.caffegalliano.com -

QUARANTELLI SALUMERIA Parma Via Pomponio Torelli, 33 Tel. +39 0521 487638 www.quarantelli1950.it -

PASTICCERIA TENTAZIONI Montepulciano (SI) Strada Statale 326 Tel. +39 0578 767751 www.pasticceriatentazioni.it -

CANTINA DEI Montepulciano (SI) Via di Martiena, 35 Tel. +39 0578 716878 www.cantinedei.it 111


Arrivederci Certi che la lettura di queste pagine vi abbia fatto sorgere il desiderio di vivere di persona i piaceri e le emozioni che la nostra bella Italia ha in serbo per voi, i nostri migliori auguri di buon viaggio assieme a un caldo arrivederci a presto.


Vero e proprio tempio del dolce inaugurato nel 2012 da Alessandro Giani, la Pasticceria Tentazioni vanta una produzione completamente artigianale basata su una filosofia che mette al primo posto la passione, la professionalità, la continua ricerca, l’attenta selezione delle materie prime fresche e l’estrema cura del dettaglio. Amante della tradizione ma giovane e creativo, formato presso i più grandi maestri pasticceri italiani ed europei, Alessandro dà vita a creazioni di altissima qualità, dai deliziosi prodotti tradizionali sino alle proposte più originali e innovative. L’assortimento, ricco e attraente, va dalla pasticceria classica alle torte moderne e dalla biscotteria secca ai mignon sino ai grandi lievitati con, in primo piano, un panettone da campionato. Orgoglio del maitre patissier, disponibile in 24 varianti fra cui quella, apprezzatissima, ai frutti di bosco e cioccolato bianco, è frutto di una lunga e meticolosa preparazione. Dopo tre “rinfreschi” del lievito madre, Alessandro prepara l’impasto serale e lo lascia a lievitare per 12/14 ore. Il mattino seguente, integrato con farina, zucchero, miele biologico, tuorli, burro ed eccellente frutta candita fatta in casa, viene fatto lievitare per 6/7 ore. Poi si passa alla cottura, seguita da un lento e lungo riposo di 10/12 ore durante il quale il panettone acquisisce quell’uniformità che abbraccia tutti i sensi, il gusto, l’olfatto, la vista e il tatto… Sì, anche il tatto, perché il panettone firmato Tentazioni è morbidissimo e buonissimo, deliziosamente profumato di cose buone. Montepulciano (SI) - Strada Statale 326 Est - Km 42,930 - Tel. +39 0578 767751 - www.pasticceriatentazioni.it -


È una lunga storia quella di Giovanni Coppiello che, con la sua intraprendenza, ha saputo trasformare la sua piccola macelleria equina delle origini in una moderna azienda che da 40 anni miete successi grazie a una gamma di prodotti sempre più ampia e di alta qualità, con in primo piano lo storico sfilaccio di cavallo. Fatto secondo tradizione, disponibile sia nella versione “classica” più sottile che nella versione selezionata “Qualità oro” oltre alle due varianti “con carne di bovino” e “con carne di pollo”, grazie all’attualissimo formato in vaschetta da 100 grammi è una soluzione “take away” di grande comodità e dalle svariate applicazioni in cucina. Ottimo da solo condito con olio d’oliva e limone, è perfetto per abbinamenti con formaggi freschi, fusi o alla piastra, con la polenta, la pasta fredda o calda, la pizza… Ma la carne di cavallo, tenera, magrissima, ricca di ferro, priva di colesterolo e OGMfree, preferita anche da bambini e atleti per la digeribilità, l’alta percentuale di proteine e la presenza di zuccheri che le conferiscono quel gradevole sapore lievemente dolce, è alla base di tante altre proposte firmate Coppiello Giovanni. Anzitutto la bresaola, protagonista di una linea di affettati in vaschetta che comprende anche la julienne di bresaola e il salame nostrano tradizionale. E poi i preparati, ovvero i sughi e i piatti pronti fatti con cura nel rispetto delle antiche ricette, dal saporito ragù sino al gustoso spezzatino. Certificata International Food Standard, tutta la produzione Coppiello Giovanni è gluten free, quindi ideale per celiaci e per chi soffre di intolleranze alimentari.

Busa di Vigonza (PD) Via Padova, 16 - Tel. +39 049 628802 - www.coppiello.it -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Pordenone, gusto, cultura, angoli da scoprire

8min
pages 106-111

San Daniele, scrigno d’arte e sapori

4min
pages 101-103

Atmosfere longobarde in terra friulana

3min
pages 104-105

Udine, la città del Tajut all’ombra del castello

6min
pages 92-95

Sapori Friulani

8min
pages 96-100

Salsomaggiore, le terme dal 1850

3min
pages 78-79

Il Chianti, alla corte di Cerere e Bacco

10min
pages 84-90

Bologna, saporito regno del tortellino

5min
pages 80-83

Chianciano, tutto l’anno una fonte di salute

1min
page 91

Un mondo da scoprire fra colline e castelli

14min
pages 69-77

Creative city of Gastronomy

9min
pages 64-68

I monumenti del gusto

12min
pages 56-62

Parma, capitale della cultura e della gastronomia

0
page 63

Modena, la città ducale

4min
pages 52-55

Sapori tipici Langaroli

11min
pages 46-51

La magia delle Langhe

0
pages 44-45

A spasso nei colli Berici tra enogastronomia e natura

3min
pages 42-43

Bassano, il gusto unico della varietá

11min
pages 36-41

Una terra per veri buongustai

10min
pages 18-23

Da campi e orti, solo meraviglie

5min
pages 30-33

Le specialità

9min
pages 6-10

Le Colline del Prosecco

8min
pages 12-15

Sapori e profumi della Marca Trevigiana

0
pages 4-5

Padova, a tavola nella città del Santo

8min
pages 24-29

Un paradiso tra vigne e borghi storici

0
page 11

Lungo il Piave tra paesi, vigne e boschi planiziali

0
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.