scienze PREVENZIONE SALUTE ALIMENTAZIONE
L’esigenza dell’apprendimento ad ogni età risponde a nuovi bisogni e sfide che si presentano durante la vita di ognuno, e mira ad accrescere competenze e conoscenze __PREVENZIONE__
IMPARARE È POSSIBILE A OGNI ETÀ di Giovanna Dall’Ongaro IMPARARE UNA NUOVA LINGUA, LE TECNICHE PITTORICHE DI BASE E I RUDIMENTI DELLA COMPOSIZIONE MUSICALE. Tutto insieme, seguendo parallelamente i diversi corsi. Lo ha fatto un gruppo di persone tra i 58 e gli 86 anni che aveva partecipato a una sperimentazione sulle capacità di apprendimento del cervello in età avanzata. I risultati, pubblicati sulla rivista Gerontology, dimostrano che davvero non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo. Dopo pochi mesi di lezione, i partecipanti avevano raggiunto progressi notevoli in tutte e tre le materie di studio, ottenendo punteggi simili a quelli degli
alunni trentenni nei test di valutazione. Non solo: lo sforzo impiegato per apprendere più nozioni insieme si traduceva in un miglioramento delle capacità cognitive. Insomma, sembra proprio che l’età non sia un ostacolo all’acquisizione di nuove conoscenze e che “tornare a scuola” sia un toccasana per il cervello. Ce lo ha confermato Cecilia Perin (nella foto, a destra), responsabile del Neuro Smart Center di Zucchi Wellness Clinic di Monza, un centro dedicato ai disturbi cognitivi dell’adulto e dell’anziano del gruppo San Donato. Professoressa Perin, si sente tanto parlare di lifelong lear-
70 I spazio50.org I GIUGNO 2021
ning, la possibilità di apprendere per tutta la vita. È davvero possibile imparare cose nuove o migliorare competenze acquisite anche in età avanzata?
+
«NUMEROSI STUDI HANNO DIMOSTRATO CHE UNA REGOLARE COMBINAZIONE DI ESERCIZIO FISICO E MENTALE PROVOCA DELLE MODIFICHE POSITIVE NELL’IPPOCAMPO, MIGLIORANDO LE PERFORMANCE COGNITIVE»